Barlume 499 Inviato 24 settembre, 2019 Condividi Inviato 24 settembre, 2019 (modificato) Salve e benvenuti nella mia galleria! Inserirò qui tutti i miei lavori, sempre realizzati in maniera tradizionale con matita e pennarelli, scannerizzati e colorati poi in digitale. I miei soggetti saranno tra i più vari ma principalmente raffiguro Digimon e Pokémon. Nonostante abbia molti lavori "arretrati" da mettere qui, ho deciso di non inserirli, mettendo solamente quelli da oggi (24/09/2019) in poi. Per chi vorrà vedere gli altri, linko qui il mio profilo twitter usato come portfolio (in attesa di aggiornare totalmente DeviantArt). Spero siano di vostro gradimento! BanchoMamemon (バンチョーマメモン)! Spoiler Dracomon (ドラコモン)! Spoiler Babydmon (ベビドモ)! Spoiler Veedramon (ブイドラモン, V-dramon)! Spoiler Terriermon (テリアモン)! Spoiler Hiro (or Mameo) & Mamemon (マメモン)! Spoiler 2021: Un nuovo inizio! Petitmon (プチモン)! Spoiler WarGreymon (ウォーグレイモン)! Spoiler Betamon (ベタモン)! Spoiler Sistermon Ciel (シスタモン シエル)! Spoiler Mamemon (マメモン)! Spoiler DoneDevimon (ダンデビモン)! Spoiler MetalTyranomon (メタルティラノモン)! (In bianco e nero e a colori) Spoiler Gatomon (テイルモン, Tailmon) & YukimiBotamon (ユキミボタモン)! Spoiler Cherubimon (Virus) [ケルビモン (悪)]! (In bianco e nero e a colori) Spoiler Darkdramon (ダークドラモン)! (In bianco e nero e a colori) Spoiler Feraligatr (オーダイル) e Dratini (ミニリュウ)! Spoiler Guilmon (ギルモン)! (In bianco e nero e a colori) Spoiler Davis Motomiya e DemiVeemon (チビモン, Chibimon)! (In bianco e nero e a colori) Spoiler Crash Bandicoot, Baby T-rex e Lani-loli! (In bianco e nero e a colori) Spoiler Dynasmon (デュナスモン): Breath of Wyvern! (In bianco e nero e a colori) Spoiler Pusurimon (プスリモン) & Pupumon (ププモン)! (In bianco e nero e a colori) Spoiler Puwamon (プワモン)! (In bianco e nero e a colori) Spoiler MegaSeadramon (メガシードラモン) e V-mon (ブイモン): Spoiler Native Forest: Palmon (パルモン), Tanemon (タネモン) e Kunemon (クネモン): Spoiler DigiJuly (3 Disegni): Spoiler Impmon (インプモン): Wizarmon X (ウィザーモン X抗体): Gigadramon (ギガドラモン), Megadramon (メガドラモン) e Mamemon (マメモン): Tributo a Xenoblade Chronicles: Spoiler Ancient Dino Region: 2020 VS 2018! Tyranomon & MasterTyranomon (ティラノモン & マスターティラノモン)! Spoiler 2020 2018 Disegni evento SixFanArts (diventato ThreeFanArts), raffiguranti: Ogremon X-Antibody (オーガモン(X抗体)); BanchoStingmon (バンチョースティングモン) e Callismon (カリスモン). Spoiler [Contest di Disegno] Gotta Catch Egg All! (Aprile 2020): Armaldo's Egg Spoiler Yagami Taichi (八神 太一) e V-dramon (ブイドラモン) - Digimon Adventure V-Tamer! Spoiler Gesomon (ゲソモン)! Spoiler Yagami Taichi (八神 太一) e Agumon (アグモン) - Digimon Adventure (2020): Spoiler Botamon (ボタモン) e Poyomon (ポヨモン) - Digimon World: Spoiler Chaosdramon (カオスドラモン) e Mamemon (マメモン)! Spoiler Mr. Keramon (ケラモン) e Chuumon (チューモン, Tyumon)! (In bianco e nero e a colori) Spoiler Versione a colori del 24° disegno dell'Inktober 2019, da parte di un seguace! Airdramon (エアドラモン) e Betamon (ベタモン)! Spoiler Neo Saiba (彩羽 ネオ) e MetalGreymon (Virus) (メタルグレイモン(ウィルス種))! Spoiler Holydramon (ホーリードラモン)! Spoiler Erika Mishima (御島 エリカ) e Leafmon (リーフモン), dedica a Digimon Story: Cyber Sleuth - Hacker's Memory! Spoiler Izzy/Koushiro Izumi & Tentomon (テントモン): Spoiler Megadramon X (メ ガ ド ラ モ ン X 抗体), mentre qui per i miei precedenti Digimon X: Spoiler Slayerdramon (スレイヤードラモン), Master of "Ryūzanken"! Spoiler Made in Abyss: Spoiler Imperialdramon: Dragon Mode: Spoiler Veedramon & Sweamon (Account Ko-fi): Spoiler Barlume's Starters: Spoiler Inktober 2019: Spoiler Entry #01: "Ring" - Gatomon (テイルモン, Tailmon), Salamon (プロットモン, Plotmon) e Nyaromon (ニャロモン)! Entry #02: "Mindless" - Mamemon (マメモン), Crusadermon (ロードナイトモン, LordKnightmon), Frigimon (ユキダルモン, Yukidarumon), Goburimon (ゴブリモン) e BigMamemon (ビッグマメモン)! Entry #03: "Bait" - Agumon (アグモン), TorikaraBallmon (とりからボールモン) e DemiDevimon (ピコデビモン, PicoDevimon)! Entry #04: "Freeze" - Impmon (インプモン), Calumon (クルモン) e Antylamon (アンティラモン, Andiramon)! Entry #05: "Build" - Titamon (タイタモン), YukimiBotamon (ユキミボタモン) e Kuramon (クラモン)! Entry #06: "Husky" - Gaogamon (ガオガモン) e Herissmon (エリスモン)! Entry #07: "Enchanted" - Sorcermon (ソーサリモン, Sorcerimon) e Grademon (グレイドモン)! Entry #08: "Frail" - Gabumon (ガブモン)! Entry #09: "Swing" - Patamon (パタモン) e Veemon (ブイモン, V-mon)! Entry #10: "Pattern" - Monzaemon (もんざえモン), ToyAgumon (トイアグモン) e ExTyrannomon (エクスティラノモン, Ex-Tyranomon)! Entry #11: "Snow" - Ludomon (ルドモン), Botamon (ボタモン), Gomamon (ゴマモン) e Paomon (パオモン)! Entry #12: "Dragon" - Veedramon (ブイドラモン, V-dramon), Koromon (コロモン), DemiVeemon (チビモン, Chibimon), Botamon (ボタモン), Chibomon (チコモン, Chicomon), Babydmon (ベビドモン) e Examon (エグザモン)! Entry #13: "Ash" - Jijimon (ジジモン) e BanchoMamemon (バンチョーマメモン)! Entry #14: "Overgrown" - Puppetmon (ピノッキモン, Pinochimon), Jagamon (ジャガモン, Jyagamon) e Tanemon (タネモン)! Entry #15: "Legend" - Ryo Akiyama (秋山 遼), Cyberdramon (サイバードラモン), Monodramon (モノドラモン) e ZeedMillenniummon (ズィードミレニアモン)! Entry #16: "Wild" - Triceramon (トリケラモン), Brachiomon (ブラキモン), DarkTyrannomon (ダークティラノモン) e UltimateBrachiomon (アルティメットブラキモン)! Entry #17: "Ornament" - Candlemon (キャンドモン, Candmon) e DemiMeramon (プチメラモン, PetiMeramon)! Entry #18: "Misfit" - SkullMeramon (デスメラモン, DeathMeramon), Whamon (ホエーモン), Crabmon (ガニモン, Ganimon), Dolphmon (ルカモン, Rukamon) e Shoutmon (シャウトモン)! Entry #19: "Sling" - Monmon (コエモン, Koemon)! Entry #20: "Tread" - Babamon (ババモン) e Pabumon (バブモン, Bubbmon)! Entry #21: "Treasure" - Dracomon (ドラコモン) e Octomon (オクタモン)! Entry #22: "Ghost" - Soulmon (ソウルモン) e Wormmon (ワームモン)! Entry #23: "Ancient" - Moosemon (ムースモン) e Kiwimon (キウイモン)! Entry #24: "Dizzy" - Airdramon (エアドラモン) e Betamon (ベタモン)! Entry #25: "Tasty" - Terriermon (テリアモン)! Entry #26: "Dark" - Megidramon (メギドラモン)! Entry #27: "Coat" - Leomon (レオモン) e Mamemon (マメモン)! Entry #28: "Ride" - Rika Nonaka (牧野 留姫ルキ, Makino Ruki) e Kyubimon (キュウビモン)! Entry #29: "Injured" - Angemon (エンジェモン), Tentomon (テントモン) e Unimon (ユニモン)! Entry #30: "Catch" - Mameo (マメオ), Palmon (パルモン) e Coelamon (シーラモン)! Entry #31: "Ripe" - Gankoomon (ガンクゥモン), Sistermon Blanc (シスタモン ブラン), Sistermon Ciel (シスタモン シエル), Sistermon Noir (シスタモン ノワール) e Jesmon (ジエスモン)! Entry Extra: "Halloween" - NoblePumpkinmon (ノーブルパンプモン)! Treecko's journey! (In bianco e nero e a colori): Spoiler Venusaur! Spoiler [Contest di Disegno] Kanto strikes back (Giugno 2018): Murasaku Lobelia Spoiler Titolo del disegno: Murasaku Lobelia è uno scienziato con qualche rotella fuori posto il cui nome deriva dall'unione di due parole: "Murasakino" (紫の, viola) e "Doku" (毒, veleno). Mentre il cognome deriva da "Lobelia", una pianta della famiglia "Campanulacee" il cui significato nel linguaggio dei fiori è "disperazione". Il luogo della rappresentazione è il seminterrato della Villa Pokémon nell'Isola Cannella. Disegno: Categoria a cui si partecipa: Categoria Manuale. Breve descrizione: Murasaku Lobelia fu un assistente del Dr. Fuji, il creatore di MewTwo. Murasaku accompagnò il suo mentore nella profondità della giungla in Guyana, dove contribuì alla cattura di un piccolo Mew affetto da una malattia. Al ritorno in laboratorio, il docile Mew, guarito grazie all'intervento umano, si sentii propenso a collaborare e venire incontro alle richieste degli scienziati. Qui, cominciarono i famosi test di clonazione che portarono alla creazione di MewTwo. I primi 25 tentativi non riuscirono a sopravvivere come embrioni, altri 47 nacquero deformi ma vivi, altri 8 perfettamente formati tuttavia senza vita. Infine, l'ultimo esemplare riuscì a sopravvivere. Nonostante ciò, il piccolo Mew dopo i primi 20 tentativi cominciò a soffrire la clausura, cominciando quindi ad essere sedato. Dopo la nascita di MewTwo, Mew venne raccolto da un Dr. Fuji che, pentitosi delle sue azioni disumane, portò la piccola creatura stremata in un isola remota, lontana da qualsiasi contatto umano. Al suo ritorno, Dr. Fuji constatò che Murasaku aveva già iniziato un'operazione di ingegneria genetica particolarmente violenta, senza che lui avesse dato l'esplicito consenso. Arrivati a quel punto era impossibile tornare indietro. Dopo l'iniezione di DNA umano all'interno della creatura, Dr. Fuji lasciò i seminterrati della sua stessa villa, constatando l'instabilità e pericolosità del nuovo Pokémon, cominciando così il suo percorso di redenzione. Tuttavia, Murasaku modificò a tal punto il Pokèmon da imporgli un'assoluta "fedeltà" ai suoi comandi vocali. Di conseguenza, in questa linea di universo, MewTwo nè distrusse il luogo di origine nè diede problemi di qualsivoglia sorta. Murasaku, però, non fu soddisfatto. MewTwo sviluppò enormemente i suoi poteri, grazie all'armatura costruita dallo stesso scienziato; nonostante ciò, le abilità del clone non erano paragonabili a quelle del suo genitore, erano molto meno variegate e la presenza di geni estranei impedì a MewTwo di utilizzare tutte le altre tecniche esistenti e, soprattutto, quella di "trasformarsi" in qualsiasi Pokèmon (caratteristiche principali di Mew). Lo scienziato volle così creare una creatura omogenea, così concepì l'idea di sfruttare il corpo stesso di MewTwo per plasmare un nuovo essere, qualcosa che secondo la sua logica potrebbe essere definito come "perfetto". Ad un certo punto, Murasaku decise di spostare il laboratorio dal seminterrato della Villa Pokémon in una delle basi del Team Rocket, fino a quando qualcuno con intenzioni ostili all’organizzazione non gli impose un ulteriore spostamento. Sguinzagliò così per la prima volta lo stesso MewTwo per allontanare l’intruso, consentendogli così di guadagnare tempo per condurre finalmente le sue originali ricerche in un altro luogo. Dopo l’incidente alla Silph SpA, colui che ostacolò i piani del team Rocket si ripresentò ancora una volta a Murasaku, questa volta sul Monte Argento. Mentre lo scontro si avviava alla fine, in Murasaku qualcosa iniziò a mutare. La passione dell'avversario lo travolse, notando la peculiare relazione dei Pokémon col loro allenatore. Murasaku negli ultimi anni divenne ossessionato dal Progetto Mew, dimenticando coloro che lo hanno accompagnato sin dall'inizio della sua carriera. Sconfitto e scosso dalle ferite ricevute dai suoi piccoli e fedeli subordinati, Murasaku ordina a MewTwo di vivere libero e lontano dal suo laboratorio, triste ed angosciante. Lo scienziato, infine, si ritirerà in silenzio, decidendo di ripercorrere le sue radici, ricominciando un'avventura già vissuta ma dimenticata, accompagnato dal suo fidato compagno: Let's Go Dunsparce! (Infine, MewTwo si dirigerà alla grotta celeste con cui sarà possibile interagire nel dopo Lega). [Contest di Disegno] UC-Files (Novembre 2017): Legilia, UC 15 Fabula Spoiler Categoria a cui si partecipa: Categoria Digitale. Dettagli di lavoro: Per creare Legilia mi sono ispirato allo Yeti, creatura leggendaria conosciuta anche come “Uomo delle Nevi” o “Snowman”. Quel’ultimo appellativo è utilizzato, in inglese, anche per l’identificazione del tradizionale Pupazzo di Neve. Il primo abbozzo è stato quasi l’ultimo, essendo un’ultracreatura ho pensato che unire nel design il Pupazzo di Neve con l’alieno più popolare, il “Grigio”, non fosse una cattiva idea. Il suo vero corpo è formato dal viso, dal busto e dai suoi quattro arti mentre le tre restanti palle di neve sono “artificiali” che può usare per attaccare eventuali avversari, unite e mantenute sospese dai suoi poteri psichici. Breve descrizione: Il nome Legilia deriva dalla combinazione delle parole latine “LEGend” (Leggenda) e “InvisibILIA” (Invisibile), nome che trae ispirazione dalla leggenda dello Yeti. Anche il nome in codice, “Fabula” (in latino, “Favola, Mito”), allude a questa leggenda legata alla sua furtività ed ai rari avvistamenti. Le sue abilità e mosse peculiari sono piuttosto uniche, come le loro combinazioni. La prima abilità, “Mantelneve”, è dedicata al mito dello yeti, creatura tanto grande quanto invisibile (soprattutto durante una bufera di neve). La seconda abilità, “Levitazione”, è acquisibile anche da un Legilia con mantelneve, vediamo come. La sfera di neve che si trova sotto al busto è, insieme alle due posizionate sulle spalle, “lanciabile” verso il nemico tramite la mossa peculiare “GeloSfera” che andando ad attaccare verrà “consumata”; lasciando Legilia senza connessioni col suolo. Ciò implica che le abilità siano “coesistenti” e per sfruttare mantelneve o multicolpo non bisogna utilizzare l’ultimo (dei tre PP massimi) della mossa Gelosfera. L’Abilità Nascosta, invece, è principalmente dedicata alle molteplici braccia possedute da Legilia. Multicolpo gli permette di attaccare due volte durante lo stesso turno, sfruttando anche mosse differenti che tuttavia verranno entrambe depotenziate del 50%. Ciò gli permette comunque di combinare mosse di stato come Stordipugno con Protezione, per esempio; senza andare direttamente a mandare K.O. l’avversario, demolendolo poco a poco. Legilia è molto veloce, con 130 Punti Base lo rende un temibile avversario che tuttavia può essere abbattuto a causa delle basse difese. La mossa GeloSfera, anche qui, gli permette di cambiare Abilità se necessario, tuttavia bisogna considerare i vari rischi di seguito elencati. Mosse Esclusive: GeloSfera (Ghiaccio, Speciale, POT. 100, PREC. 100, 3 PP sia di base sia max): lancia sul nemico una delle tre sfere. L’ultima, la più grande e rappresentata dall’ultimo PP, ha la possibilità del 15% di confondere il nemico. Tuttavia, “consumando” anche l’ultimo globo di neve la propria abilità verrà modificata, da Mantelneve/Multicolpo a Levitazione, costando anche ¼ dei PP attuali del Pokémon. GeloRaffica (Ghiaccio, Fisico, POT. 25, PREC. 100, 5 PP base, 8 PP max): può colpire fino a 5 volte il suo avversario, con la possibilità del 5% di congelarlo. Plasmapulsar (Psico, Speciale, POT. 80, PREC. 100, 5 PP base, 8 PP max): raccoglie con le molteplici braccia un’incommensurabile quantitativo di energia, comprimendola con i suoi poteri psichici e lanciandola poi verso il suo avversario. Descrizioni Pokédex US/UM: Si dice essere giunto sul Monte Lanakila in tempi remoti, portando gravi devastazioni nei villaggi circostanti. Legilia, inizialmente, non era ricoperto di neve e sfogava la sua sete di ultraenergia portando distruzione. Tuttavia, col tempo riuscì a calmarsi, e spinto dalla fame cominciò a nutrirsi di Neve. La sua stessa fisionomia è cambiata drasticamente, infatti le sue piccole braccia altro non erano che i suoi arti inferiori, oltre ad essere di tipo Psico/Acciaio. Legilia, probabilmente unico nel suo genere, può essere considerata una vera e propria UC Forma Alola poiché adattatasi al climi freddi del Monte Lanakila. Gli anni passarono e le leggende che lo riguardavano non vennero più tramandate oralmente, tuttavia lui rimase vivo e vegeto, facendo notare nuovamente la sua esistenza dagli abitanti di Alola. Infatti, Legilia ama drasticamente scivolare giù dal Monte Lanakila ad alta velocità, creando nella maggior parte dei casi pericolose valanghe. È molto ingenuo e timido, inoltre ama molto le granite; chissà cosa accadrebbe se dovesse assaggiare un cono gelato. Modificato 7 ore fa da Barlume E' stata aggiunta una reazione da celebiningyou, Husky12_d, Roonin e 18 altri 9 2 10 Cita My TSV (Zaffiro Alpha): 2650 My TSV (Luna): 3742 Link al messaggio Condividi su altre piattaforme
Mana 9.099 Inviato 24 settembre, 2019 Condividi Inviato 24 settembre, 2019 Lavori eccezionali. Non so che parole esprimere sinceramente. Devo anche io migliorare! E' stata aggiunta una reazione da Barlume 1 Cita Link al messaggio Condividi su altre piattaforme
Barlume 499 Inviato 24 settembre, 2019 Autore Condividi Inviato 24 settembre, 2019 17 minuti fa, Mana ha scritto: Lavori eccezionali. Non so che parole esprimere sinceramente. Devo anche io migliorare! Grazie mille! Anch'io spero di migliorare sempre più, fino a qualche mese fa neanche coloravo. E' stata aggiunta una reazione da Fakerman 1 Cita My TSV (Zaffiro Alpha): 2650 My TSV (Luna): 3742 Link al messaggio Condividi su altre piattaforme
Mana 9.099 Inviato 24 settembre, 2019 Condividi Inviato 24 settembre, 2019 10 minuti fa, Barlume ha scritto: Grazie mille! Anch'io spero di migliorare sempre più, fino a qualche mese fa neanche coloravo. Neanche io se non fosse per il digitale. E' stata aggiunta una reazione da Barlume 1 Cita Link al messaggio Condividi su altre piattaforme
Fef3cz 1.660 Inviato 24 settembre, 2019 Condividi Inviato 24 settembre, 2019 Fantastici lavori complimenti E' stata aggiunta una reazione da Barlume 1 Cita (TARGHETTA GILDAMAX REALIZZATA DA @Nawain) Link al messaggio Condividi su altre piattaforme
Barlume 499 Inviato 24 settembre, 2019 Autore Condividi Inviato 24 settembre, 2019 2 ore fa, Fef3cz ha scritto: Fantastici lavori complimenti Grazie! E' stata aggiunta una reazione da Fakerman 1 Cita My TSV (Zaffiro Alpha): 2650 My TSV (Luna): 3742 Link al messaggio Condividi su altre piattaforme
Post raccomandati