Vai al commento



Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

Ok grazie e se fosse così

[(3bc-4ak)(alla 2)]alla seconda?Scusatemi, ma la mia prof spiega di merd... Se ne aprofitta tanto solo perché è la vicepreside, e poi da le note alla babbo col tablet

Anzitutto devi usare delle incognite aggiuntive. Quindi poni:

bc = x

ak = y

La regola del quadrato di binomio è:

(x-y)^2 = x^2+y^2-2xy

Mentre il quadrato di trinomio è: (x+y+z)^2 = x^2+y^2+z^2+2xy+2xz+2yz

Applicarle una dopo l'altra e dovresti ottenere il risultato

Già  che sono qui, invito chi ne abbia bisogno a ricordare che:

- un po' non un pò

- "se fosse... sarebbe", non "se era... era"

Tanto per dire due orrori grammaticali che vedo spesso (non solo qui, eh...)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 5/1/2015 at 10:42, mega pinsir 99 ha scritto:

ragazzi perpiacere mi potreste aiutare con questa espreessione con le potenze

 

5/4+[-1/2-1/6+(5/12-7/4)+5/2]-2

5/4+[-1/2-1/6+(5/12-7/4)+5/2]-2

 

Risolvo la tonda, portando tutto a m.c.m.

 

5/4+[-1/2-1/6+(5/12-21/12)+5/2]-2 --> 5/4+[-1/2-1/6-16/12+5/2]-2

 

Risolvo la quadra, portando tutto a m.c.m.

 

5/4+[-6/12-2/12-16/12+30/12]-2 --> 5/4+6/12-2

 

Risolvo, l'espressione, portando tutto a frazione, in seguito a m.c.m. e semplifico il risultato ottenuto

 

5/4+6/12-24/12 --> 15/12+6/12-24/12 = -3/12 --> -1/4

 

 

 

 

Pero adesso mi vedo costretto a chiedere qualcosa io, dato che mi sono trovato un po incasinato con goniometria :sweat:

 

Il problema è questo:

 

Semplifica le seguenti espressioni utilizzando le relazioni fondamentali della goniometria

 

(sen3α-senα)/cosα + 2tgα + sen2α/tgα

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

5/4+[-1/2-1/6+(5/12-7/4)+5/2]-2

 

Risolvo la tonda, portando tutto a m.c.m.

 

5/4+[-1/2-1/6+(5/12-21/12)+5/2]-2 --> 5/4+[-1/2-1/6-16/12+5/2]-2

 

Risolvo la quadra, portando tutto a m.c.m.

 

5/4+[-6/12-2/12-16/12+30/12]-2 --> 5/4+6/12-2

 

Risolvo, l'espressione, portando tutto a frazione, in seguito a m.c.m. e semplifico il risultato ottenuto

 

5/4+6/12-24/12 --> 15/12+6/12-24/12 = -3/12 --> -1/4

 

 

 

 

Pero adesso mi vedo costretto a chiedere qualcosa io, dato che mi sono trovato un po incasinato con goniometria :sweat:

 

Il problema è questo:

 

Semplifica le seguenti espressioni utilizzando le relazioni fondamentali della goniometria

 

(sen3α-senα)/cosα + 2tgα + sen2α/tgα 

 

Provo a risponderti io :3

 

Dms5zN2.png

 

Spero di essermi spiegato in modo comprensibile :3

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Grazie, mi potreste dare una risposta breve e completa (anche con le date, o eventi vari) sulle seguenti domanda:

Come nasce il fascismo?Come ne entra in economia? Come reprimeva gli oppositori?

Il fascismo nasce dall'iniziativa di mussolini nel fondare il "movimento dei fasci italiani di combattimento" in seguito alle lotte operaie del biennio rosso, cui Mussolini rispose formando le camice nere, corpo paramilitare con il compito di reprimere queste rivolte. Oltre a questo, le camice nere si occupavano anche della repressione della ideologia di sinistra, tendenza dimostrata particolarmente con l'irruzione nella sede dell'"Avanti!", il giornale storico del PSI
Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Grazie, mi potreste dare una risposta breve e completa (anche con le date, o eventi vari) sulle seguenti domanda:

Come nasce il fascismo?Come ne entra in economia? Come reprimeva gli oppositori?

Il fascismo nasce ufficialmente nel 1919, quando Benito Mussolini, raccogliendo l'eredità  dell'ideologia futurista e decadentista, nonché facendo leva sulle insoddisfazioni popolari lasciate dai trattati di Versailles alla fine della Grande Guerra, fonda i cosiddetti "fasci di combattimento". Mussolini, già  ex dirigente del PSI, fuse tutto ciò in un'ideologia estremamente nazionalista, animata anche dall'influenza del socialismo rivoluzionario (e infatti il fascismo si configura come un movimento politico populista e anticapitalista, in generale).

In seguito alla crisi economica del primo dopoguerra, Mussolini abbandona la causa socialista e mette i suoi fasci al servizio della causa antisocialista. Con l'appoggio dei proprietari terrieri e, in parte, dello Stato (che vedeva in lui il restauratore dell'ordine), i fasci fanno letteralmente guerra ai sindacati.

La violenza incontrollata (ma per iniziativa, principalmente, non di Mussolini, ma di Dino Grandi) cresce nell'indifferenza della legge.

Tutto ciò culmina nella marcia su Roma del 28 ottobre 1922, e il Re, volendo evitare uno spargimento di sangue, ignora Luigi Facta (all'epoca Presidente del Consiglio dei Ministri), che suggeriva di proclamare lo stato d'assedio sulla capitale e far intervenire l'esercito. Facta rassegna le dimissioni e il Re stesso nomina Mussolini Presidente del Consiglio (senza però dargli il potere sull'esercito).

 

Per quanto riguarda l'economia, il fascismo potenziò principalmente la proprietà  privata e l'agricoltura (bonifica delle paludi, potenziamento dei mezzi, ecc...). Per ovviare alla crisi economica degli anni '30, fu introdotta la Carta del Lavoro, che prevedeva la riduzione delle ore lavorative settimanali a 40 (con conseguente riduzione del salario). Fu inoltre introdotto un cosiddetto Stato Sociale.

 

Per quanto riguarda la repressione degli oppositori, l'incarico, una volta consolidato il potere del partito, fu affidato all'Arma dei Carabinieri (anche se Mussolini no aveva piena fiducia nell'esercito). Anche gli altri organi di polizia, su ordine dello Stato, contribuirono alla repressione del dissenso (con la differenza che, se i Carabinieri parteciparono poi alla Resistenza, gli altri organi di polizia no). A Genova, Basile ordinò la deportazione per chiunque manifestasse, anche solo incrociando le braccia, contro le norme di lavoro imposte dal regime.

Nella polizia, poi, c'erano le celebri bande di torturatori, che agivano nelle cosiddette Ville Tristi, specie durante gli anni della guerra.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ti posso rispondere alla seconda,


per fare un discorso essendo coerenti bisogna inanzitutto parlare dell'argomento,ma non devi cambiarlo di punto in bianco invece devi collegare il primo argomento con il secondo,ai professori se fai così gli farà  molto piacere ^^ (testato)


Spero di esserti stato d'aiuto ^^


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Come si fa manualmente un logaritmo?

In una discussione/dialogo come si fa ad essere coerenti?

Non puoi eseguire il calcolo manualmente (come se fosse una divisione o una moltiplicazione) tranne in rari casi.

Uno di questi casi è quando l'argomento del logaritmo è una potenza della base; allora è facile calcolarlo manualmente sfruttando le proprietà  dei logaritmi.

Ad esempio se hai (scriverò Log per indicare il logaritmo  base 10): Log(10000)=Log(10^4)=4*Log10=4

 

Questo è l'unico caso in cui non ti serve la calcolatrice per fare i conti. In tutti gli altri casi (ad esempio Log(5)) devi usare per forza la calcolatrice o le tavole logaritmiche.

 

In realtà  ci sono altri modi per calcolare delle buone approssimazioni col calcolo manuale, ad esempio usando il polinomio di Taylor (che a sua volta richiede l'uso delle derivate). Ma sono strumenti che ad uno studente delle medie o superiori non interessano, visto che sicuramente il professore vi farà  usare la calcolatrice per i compiti in classe (ed è molto più immediato premere due tasti sulla calcolatrice, anzichè mettersi a calcolare le derivate)

 

Per quanto riguarda la seconda richiesta segui i consiglidi Sharpedo74, ma ricorda che l'importante è che nel tuo ragionamento non ci siano parti che entrano in contraddizione tra loro. Ad esempio non puoi affermare una cosa e subito dopo dire che anche il suo contrario è vero

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Grazie, anche se poi ho trovato la pagina XD,

Qualcuno mi saprebbe spiegare gli argoritmi (la base proprio,perché la mia prof spiega da cani)?

Ah altra cosa, ma per essere promossi conte solo il secondo quadrimestre, o per esserlo,si conta anche il primo, e si fa la media di entrambi i voti totali?

Se si supera solo l esame, si sarà  promossi lo stesso (si sarà , suona male come frase...) o no?

Gli algoritmi sono delle procedure (cioè una serie di istruzioni) che, date ad un qualunque esecutore (chiunque sia in grado di capire ed eseguire le istruzioni: può essere un uomo, un computer, ecc..), permettono, a partire da dei dati di input, seguendo le istruzioni, di ottenere un determinato output

Ad esempio una ricetta di cucina è un algoritmo, perchè sono delle istruzioni che ti permettono di cucinare un piatto (in questo caso il piatto pronto è l'output) a partire dagli ingredienti base (che sono i datidi input) seguendo le istruzioni

 

Lo so, come definizione non ti dice niente, però prima di continuare a darti altre nozioni, è meglio che ci dici almeno gli argomenti che ha trattato la professoressa in classe, in quale materia li state trattando (ad esempio informatica, matematica o altro) e a che anno sei nel tuo percorso di studi (elementari, medie, superiori, università ), in modo tale da dirti solo quello che ti serve, anzichè accernati nozioni che non avete proprio trattato in classe

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ah altra cosa, ma per essere promossi conte solo il secondo quadrimestre, o per esserlo,si conta anche il primo, e si fa la media di entrambi i voti totali?

Se si supera solo l esame, si sarà  promossi lo stesso (si sarà , suona male come frase...) o no?

Hai le idee un po' confuse.

Per valutare l'accesso o meno dello studente all'esame (se non erro devi fare quello di terza media) si guardano i voti finali del secondo quadrimestre. Se risulta un'insufficienza non "condonabile", diciamo, sei bocciato, e devi ripetere l'anno.

Altrimenti, accedi agli esami. Generalmente chi accede all'esame lo supera anche (tranne casi eccezionali, nel senso che per farti ammettere all'esame e poi non passarlo devi veramente essere un cretino).

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Urgente, in che scuola (superiore) si studiano in particolar modo gli atomi, atomi subatomici (soprattutto quest ultimi, che secondo alcune teorie sono in grado di viaggiare nel tempo, o di attraversare a volte un oggetto solido,come delle pareti *^*

In nessuna, quella è roba da università , se non addirittura da dottorato di ricerca.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Urgente, in che scuola (superiore) si studiano in particolar modo gli atomi, atomi subatomici (soprattutto quest ultimi, che secondo alcune teorie sono in grado di viaggiare nel tempo, o di attraversare a volte un oggetto solido,come delle pareti *^*

cosa sarebbero gli atomi subatomici? un paradosso? ;P

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Nel testo originale dell'equazione, devi inserire, al posto dell'incognita x, il risultato che hai ottenuto svolgendo l'equazione.


Esempio:


 


x-3+2x = 0


 


risolvo l'equazione: x-3+2x = 0 --> 3x-3 = 0 --> x = 1


1 è il risultato dell'equazione.


 


Faccio la prova.


Prendo x-3+2x = 0 e ad x sostituisco 1. Ottengo: 1-3+2*1 = 0 --> 3-3 = 0 --> 0 = 0


 


L'equazione è stata risolta correttamente


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ma come fa a venirti 0? Perché -3+2=-1

 

 

1-3+2

 

 

Mi potresti fare l esempio della verifica/prova di questa equazione?(l ho già  risolta; /=fratto) 

Era sbagliata, questa è la soluzione giusta:

 

1/5 -3X+2/2 +2X-1/10 = X+3/5                                 

 

1/5 +1 -1/10 -3/5 = x +3x -2x                                

 

2+10-1-6/10 = 2x                                                   

 

5/10 = 2x

 

2x = 1/2

 

x = 1/4

 

E la prova, in cui sostituisco a tutte le x dell'equazione di partenza il risultato, cioè 1/4

 

1/5 -3/4 +1 +2/4 -1/10 = 1/4 +3/5

 

4-15+20+10-2/20 = 5+12/20

 

17/20 = 17/20

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Aspe per la prova, se ad esempio, il risultato dell equazione e 5, ed un numero con la x è ad esempio 8, bisognerà  aggiungere 5 al 8 togliendo la x ed aggiungendo 5, ed quindi verrebbe 14?

No, se ho 8x devo fare 8*5 = 40 (basi dell'algebra)

Eppure il libro me la da giusta X -5

In questo punto:

-3X+2/2

Sono insieme, poi si dividono

Vuoi dire che fino a -3x+2 è numeratore e da 2 in avanti è denominatore?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Guest NicoRobin

Non ci sto più capendo una mazza con sta prova

Si -3x+2 e numeratore, poi ce fratto ed il 2 sta sotto che è denominatore

 

riscrivi l'equazione di base, per favore?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...