Quando qualche mese fa da fan della 1a e 2a generazione mi sono riavvicinato al mondo Pokemon speravo moltissimo in Pokemon Go, ora invece il tutto sta cominciando a stancarmi.
Condivido tutta l'analisi di Cydonia, il gioco in se ha numerosi problemi strutturali, per quanto mi riguarda i principali sono 3:
1) Il sistema di combattimento: attacco tap, schivata e attacco caricato. Non va bene, possibile che il sistema classico (magari rivisto con un countdown di solo 1 o 2 secondi per scegliere cosa fare) non andasse bene?
2) il grinding di pokemon per avere le caramelle invece che la meccanica di far combattere i nostri pokemon contro i pokemon selvatici un'altro.
3) lo spawn dei pokemon: sia come distribuzione geografica (con aree che ne hanno troppi e aree che ne hanno nessuno) e sia come tipo di habitat a cui dovrebbe corrispondere il pokemon selvatico. Ad esempio in 1 settimana di vacanza in montagna mi aspettavo di tornare con una scorta di Geodude e Onix etc, ne ho trovato solo 1 di quest'ultima specie.
IMHO questo è riconducibile solo ad un singolo problema: Niantic, ovvero una azienda che aveva 15 dipendenti prima del lancio del gioco. 15? Non stupisce che abbiano lanciato il gioco incompleto e con server completamente impreparati alla mole di giocatori che avrebbero avuto.
Non so quanti giocatori avesse Ingress e come riuscissero a gestirlo, ma non credo avessero un modus operandi diverso da quello che hanno con Pokemon Go.
Per ora la caccia agli onnipresenti zubat mi ha stancato, e per adesso continuo a giocare a Pokemon Go solo quando esco di casa e ne approfitto per schiudere le uova, speravo nell'ultimo aggiornamento che ti dicessero riguardo agli IV in modo trasparente ma ancora niente... alla lunga potrei anche decidere che ne ho abbastanza e disinstallare il tutto.