Vai al commento



evanesco

Utente
  • Messaggi

    30
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Feedback

    0%
  • PokéPoints

    PP 60.39

Tutti i messaggi di evanesco

  1. Nome: Evaanesco codice: 3237 1055 3398
  2. Palestre sponsorizzate dovrebbero essere palestre che determinati brand pagano per avere(correggetemi se sbaglio, vado a memoria :P) Le palestre ex sono generalmente situate in aree verdi(parchi per lo più, o comunque giardinetti), quindi dubito ci sia qualcuno che le sponsorizza Potrei sbagliarmi ma si sponsorizzano i pokestop e non le palestre - quando in x metri quadri, poi, si supera un certo numero di pokestop, il più vecchio diventa una palestra (e per questo difficilmente una palestra è sponsorizzata - e, anzi, per evitarlo forse nemmeno conta nell'equazione). Le palestre ex sono potenzialmente qualsiasi palestra: dipende dall'affluenza di gioco che una palestra ha e quindi da quanto è combattuta per triggerare l'evento EX, che è l'invito per combattere e catturare Mewtwo, sostanzialmente. Per ricevere l'invito è necessario essere tra i players più attivi della palestra.
  3. Ma la missione dei pokemon spettro (nelle quest per ottenere Mew) come siete riusciti a completarla voi? Perché escludendo a priori le camminate notturne e di giocare dentro un cimitero, io non ho idea di come fare :l Non ne trovo mai! >_<
  4. E' una questione abbastanza complicata, secondo me, da sviscerare fino in fondo. Penso ci siano diversi fattori che influiscano sull'apprezzamento dei digimon - ed io stesso posso dire di preferirli, sotto certi aspetti, al brand pokemon. Il problema principale dei pokemon, emerso soprattutto negli ultimi anni, è l'incapacità di creare una trama esaustiva, profonda ed adulta: o meglio, gli incipit per tutte queste caratteristiche ce li mettono sempre, poi però ci si perdono, e quindi ci ritroviamo con giochi con trame mozzate da una parte, e serie animata puerile a dir poco dall'altra parte. D'altro canto, invece, i digimon si sono evoluti specializzando storyline, magari anche profondamente diverse e slegate tra loro, che potessero esaudire qualsiasi domanda, e rispondere ai gusti di una larga fetta di pubblico - anche dei non-più-piccoli. C'è anche da dire, comunque, che dal momento che gran parte dei giochi dei digimon in occidente non ci sono nemmeno arrivati, buona parte del loro successo qui deriva dalla serie animata e, mi dispiace dirlo in un forum che tratta di pokemon, ma proprio su quel fronte non c'è competizione, narrativamente parlando. E qui non si parla nemmeno più di gusti, ma di fatti oggettivi. L'anime pokemon a Digimon Adventure non gli lega nemmeno le scarpe. Questo perché per l'anime pokemon è stato prediletto un approccio molto più episodistico, quindi non viene costruita una vera e propria trama generale della serie - se non molto blandamente per la maggior parte del tempo, e con un po' piu di forza negli episodi in dirittura di arrivo di ogni stagione - al fianco di ciò, c'è, appunto, il taglio estremamente infantile dell'anime, che molto spesso addirittura avita di porsi domande per evitare di dover dare risposte spiacevoli o per evitare che i personaggi crescano rispetto allo status quo di flat character (al punto che sono vent'anni che Ash non matura, non impara, non cresce, continua a fare le stesse domande e continua a perdere nelle stesse maniere). Questa direzione infantile, va detto, è comunque legittima - sarebbe come prendersela con Dora l'esploratrice per lo stesso motivo - ma non è comunque una giustificazione all'inferiorità qualitativa del tutto, se rapportata in termini di target generale. Digimon Adventure (e anche diverse delle serie successive) propone temi forti, solleva domande di trama a cui vengono date risposte, i personaggi crescono, affrontano momenti difficili come la morte di personaggio x e personaggio y, e proprio per questo catturano l'interesse dello spettatore arrivando addirittura a farlo commuovere. E, a questo proposito, sottolineo che in termini di lore, ugualmente, pokemon risulta spesso inferiore - proprio per la questione 'buttiamo domande, non diamo risposte, qualcuno ci metterà una pezza'. Certo, tutte le teorie che si possono leggere in rete sono anche interessanti - è figo domandarsi di Arceus e il suo legame con gli unown, è figo chiedersi dei giganti delle lastre, di necrozma, di ditto e mew ecc. ma non è così che si costruisce una lore fatta bene, non è questo il modo di creare un mondo narrativo che si regga in piedi da solo: perché evidentemente, a reggersi in piedi da solo, non riesce, se servono le teorie dei fan. Poi, anche io trovo più divertente in termini di gameplay la meccanica dei pokemon, e trovo più interessante e piacevole a vedersi il design di una larghissima parte dei pokemon, ma quello è tutto un altro discorso. Tirando le somme, da questa prima occhiata mi sembra che questo futuro gioco digimon possa essere un valido acquisto, spero lo portino anche in italia, prima o poi - o, almeno, spero accodandomi agli altri, che serva a dare una svegliata a GF.
  5. ... La parola con la N non è 'nero'. Ma penso che la discussione da parte mia terminerà qua se è questo il livello ^_______^ XD
  6. Certo, se non fosse che viviamo nell'epoca della globalizzazione, che l'anime è curato da The Pokemon Company - di forte stampo internazionale - e che gran parte del mercato videoludico, di cui l'anime è una componente di merchandising, si trova in occidente, fattispecie per l'america. Quindi sì, chi disegna i cartoni animati va, o quanto meno, dovrebbe, pensare al pubblico a cui si sta rivolgendo. E in questo caso potrebbe averlo anche fatto: mi sembra non sia chiaro se si tratta di un caso di autocensura da parte della compagnia, o se è stato proprio l'ente di censura statunitense ad occuparsene. Dire che non ci assomiglia affatto perché manca un dettaglio mi sembra un po' troppo avventato; per farti un esempio pratico: un costume da Iron Man fatto di stoffa rossa e gialla e senza i propulsori sulle mani, ma con i tagli sul volto disposti in modo identico ed il caratteristico reattore ark sul petto, richiama comunque mentalmente l'idea di Iron Man - siamo d'accordo, sì? E questo succede anche se non abbiamo una congruenza del 100% delle caratteristiche. Si tratta di un'associazione mentale. Jinx e compagnia bella all'interno del gioco avevano un contesto o_ò Non è proprio quello il punto della questione, è che le associazioni antirazziali hanno trovato discriminatorio anche il contesto in cui questi pokemon venivano utilizzati - ovvero il fatto che lo stereotipo di una persona di colore venisse equiparato ad un mostro e quindi fosse catturabile dall'allenatore bianco. No. Ma proprio no. La parola con la N è razzista a prescindere dal contesto in cui la inserisci e non esiste un contesto in cui non lo sia semplicemente perché tu, persona autodefinita civile del ventunesimo secolo, non hai nessuna scusa valida per usare quella parola piuttosto che un'altra. E no, nemmeno un acronimo conta. Tornando al fulcro della questione. No, no, per carità. Ma qualsiasi forma di espressione culturale - sia essa un dipinto, un fumetto, un cartone animato, un film, una serie tv, un giornale, una rappresentazione teatrale, una rivista e così via, si propone di rappresentare, almeno in parte, la realtà del pubblico cui fa riferimento. Per quanto un media possa discostarsi dalla realtà da un punto di vista di trama, di elementi narrativi ecc, non ha motivo (e nemmeno possibilità) di esistere se non si propone di mostrare meccanismi reali della società e spunti di pensiero validi per il mondo moderno in cui si colloca. Se poi voi dite, "a me non me ne frega che possa offendere qualcuno, volevo vederla xD" benissimo, ma sappiate che il "chissenefrega" è uno stile di vita tristissimo, è sempre stato così e sarà sempre così. E l'idea di un bambino che in un asilo americano si dipinge il volto di nero 'perché l'ha fatto Ash' la trovo quantomeno evitabile - soprattutto perché non vedere questo filler non nuocerà assolutamente a nessuno, a differenza del contrario.
  7. La polemica circa la black face in America è cosa sensatissima. Quello che non spiega approfonditamente l'articolo della notizia è che spesso i bianchi americani si dipingevano il volto di nero a scopo satirico e comico ai danni della popolazione di colore, scimmiottati dai comici, a quel punto, proprio alla stregua delle scimmie - da quel momento il 'dipingersi la faccia di nero' (black face, appunto) è da sempre stato avvertito come qualcosa di aprioristicamente razzista, ugualmente all'utilizzo della parola con la N da parte di un bianco, a prescindere dall'utilizzo, privo di malizia o meno, che se ne intenda fare. Quindi no, non è stupido, idiota o ridicolo come provvedimento: è sensato, ed attento a non offendere una fetta di popolazione e pubblico larghissimo in America - e siamo anni luce dalla censura buonista e bambinaia di italia uno che trasforma il sangue rosso di Naruto in blu. Quella censura la si può disprezzare, perché fondamentalmente inutile, questa no, e va benissimo applicarla. E' questo il compito dell'ente. Detto questo, potevano semplicemente ricolorare il volto di Ash che non è neppure interamente coperto di nero: ma forse hanno ritenuto fosse lavoro inutile per un episodio fondamentalmente inutile.
  8. Sapevo ovviamente della cosa del camion, ma non sapevo avrebbero riprodotto l'area in maniera ufficiale come zona per l'evento Anche perché mew si vede in alto della mappa, quindi non avevo collegato °^° Forse una delle cose che mi dispiace di più. Anche perché considerandola una zona un attimino più 'tropicale' rispetto a Kanto, poteva essere un modo carino per ottenere anche qualche forma alola, diversamente dal trasferimento da pokemon go. Vabbè. Nei remake, comunque, c'erano quasi solo pokemon di seconda generazione, considerando che qua ci saranno solo quelli di kanto aveva poco senso. Non smetterò di sperare in un'espansione del pokedex come DLC contenente il settipelago o magari direttamente Johto, ma so perfettamente che non accadrà mai. A sto punto è meglio rassegnarsi ad un post game inesistente : )))
  9. A me incuriosisce tremendamente quella sorta di 'T' di cemento a destra del porto di aranciopoli, in mezzo al mare. Non ricordo niente del genere nei giochi precedenti - sbaglio?
  10. Ancora valido! :3
  11. Ma sì dai, anche Victini venne rivelato nei titoli di coda di un film se non sbaglio, ricordo che giravano i disegnini dei giapponesi all'anteprima che cercavano di disegnare decentemente le orecchie a V.
  12. Reposto, che ho ancora spazio per degli amici! :3 Ricambio sempre i pacchi C:
  13. Nome allenatore: Evaanesco Codice allenatore: 3237 1055 3398 Team di appartenenza: Saggezza Livello (attuale): 21 Regione: Toscana - Versilia (o Pisa)
×
×
  • Crea...