Vai al commento



Prima osservazione onde gravitazionali


matteodebe

Post raccomandati

A 100 anni dalla teoria della relatività generale vengono osservate per la prima volta le onde gravitazionali ipotizzate da Einstein.

 

http://www.repubblica.it/scienze/2016/02/08/news/onde_gravitazionali-132958526/

 

Cosa ne pensate? Quali scenari potrebbe aprirci questa osservazione? Se qualcuno possiede conoscenze abbastanza approfondite sull'argomento, o se semplicemente qualcuno ha voglia di informarsi per farsi un'idea della cosa, esprima la propria opinione.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, -Snow ha scritto:

Non ho molte conoscenze su questo argomento ma spero che riescano a confermare l'esistenza delle onde gravitazionali

Grazie di aver rispostooo <3

Comunque per quanto riguarda la certezza della cosa... credo che ormai sia sicura. Mi sa che domani sarà solamente una conferma ufficiale.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

36 minuti fa, matteodebe ha scritto:

A 100 anni dalla teoria della relatività generale vengono osservate per la prima volta le onde gravitazionali ipotizzate da Einstein.

 

http://www.repubblica.it/scienze/2016/02/08/news/onde_gravitazionali-132958526/

 

Cosa ne pensate? Quali scenari potrebbe aprirci questa osservazione? Se qualcuno possiede conoscenze abbastanza approfondite sull'argomento, o se semplicemente qualcuno ha voglia di informarsi per farsi un'idea della cosa, esprima la propria opinione.

La relatività generale non la ricordo più bene. So quella ristretta, indi per cui devo ripassarmi questo argomento. 

 

A mio avviso non è una cosa straordinaria, alla fine era un ragionamento logico e matematico

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, big dima ha scritto:

La relatività generale non la ricordo più bene. So quella ristretta, indi per cui devo ripassarmi questo argomento. 

 

A mio avviso non è una cosa straordinaria, alla fine era un ragionamento logico e matematico

Beh è vero... Ma il riscontro è importante, conferma il fatto che ciò che hai detto è corretto. La relatività regge su dei postulati. Se quindi si trovasse una controprova, si dovrebbe rivedere tutto. Il fatto che la teoria abbia retto fino a noi è perchè non ha fatto altro che dare conferme

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, matteodebe ha scritto:

Beh è vero... Ma il riscontro è importante, conferma il fatto che ciò che hai detto è corretto. La relatività regge su dei postulati. Se quindi si trovasse una controprova, si dovrebbe rivedere tutto. Il fatto che la teoria abbia retto fino a noi è perchè non ha fatto altro che dare conferme

Tieni conto che nuove informazioni non annullerebbero i postulati di Einstein ma sarebbero ulteriori precisazioni, così come il fisico tedesco ha precisato le leggi di Newton e di Galilei nella relatività ristretta e generale ( infatti i suoi postulati valgono solo per i sistemi di riferimenti in cui la velocità è prossima a quella della luce ).

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, big dima ha scritto:

Tieni conto che nuove informazioni non annullerebbero i postulati di Einstein ma sarebbero ulteriori precisazioni, così come il fisico tedesco ha precisato le leggi di Newton e di Galilei nella relatività ristretta e generale ( infatti i suoi postulati valgono solo per i sistemi di riferimenti in cui la velocità è prossima a quella della luce ).

Beh se venisse osservato un qualcosa di più veloce della luce, magari non si dovrebbe cancellare tutto, ma rivedere la teoria di sicuro. Il fatto che tutti gli esperimenti fino ad oggi non hanno mai contraddetto le conclusioni a cui Einstein è giunto significa che molto probabilmente sarà corretto ciò che ha detto

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

15 ore fa, matteodebe ha scritto:

Beh se venisse osservato un qualcosa di più veloce della luce, magari non si dovrebbe cancellare tutto, ma rivedere la teoria di sicuro. Il fatto che tutti gli esperimenti fino ad oggi non hanno mai contraddetto le conclusioni a cui Einstein è giunto significa che molto probabilmente sarà corretto ciò che ha detto

Per la luce c'è un calcolo matematico che garantisce che niente va più veloce. Poi se ci dovesse essere qualcosa di più veloce varrebbe solo per precisi campi fisici in cui è valido, perché nella fisica classica avrebbero un errore di calcolo pari a 1 milionesimo, quindi come ben intuisci è trascurabile. 

 

Oggi alle 16:30, non so se orario washington o Roma, ci dovrebbe essere la conferenza stampa sulle onde gravitazionali

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

30 minuti fa, big dima ha scritto:

Per la luce c'è un calcolo matematico che garantisce che niente va più veloce. Poi se ci dovesse essere qualcosa di più veloce varrebbe solo per precisi campi fisici in cui è valido, perché nella fisica classica avrebbero un errore di calcolo pari a 1 milionesimo, quindi come ben intuisci è trascurabile. 

 

Oggi alle 16:30, non so se orario washington o Roma, ci dovrebbe essere la conferenza stampa sulle onde gravitazionali

Aspetto con ansia la conferenza. Per quanto riguarda il calcolo matematico, è vero ciò che dici, ma il sigma della dilatazione dei tempi e dell'accorciamento delle lunghezze è stato ricavato da Lorentz, supponendo che la velocità della luce fosse un'invariante rispetto ad ogni sistema di riferimento. Quello che voglio dire è che tutta la teoria è partita da premesse, che non sono state necessariamente dimostrate vere. Sono premesse che portano ad annullare la contraddizione tra meccanica classica ed elettromagnetismo e che hanno prodotto delle conseguenze che fino ad ora sono sempre state suffragate dai fatti. Ma un singolo eveno in contrasto con le conclusioni tratte da Einstein basterebbe a mettere in luce la totale o parziale inesattezza della teoria. Già il contrasto che esiste tra relatività e meccanica quantistica è un segnale che da una delle due parti ci sia qualcosa che non quadra.

Comunque tutto quello che so a riguardo viene da studi superiori, dato che non ho ancora finito la quinta, e quindi le mie informazioni sono incomplete; quindi potrei sbagliarmi. Il problema è che tra qualche giorno ho la verifica sulla relatività ristretta... E se ho detto qualche cavolata sarebbe grave ehehe:sweat:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, matteodebe ha scritto:

Aspetto con ansia la conferenza. Per quanto riguarda il calcolo matematico, è vero ciò che dici, ma il sigma della dilatazione dei tempi e dell'accorciamento delle lunghezze è stato ricavato da Lorentz, supponendo che la velocità della luce fosse un'invariante rispetto ad ogni sistema di riferimento. Quello che voglio dire è che tutta la teoria è partita da premesse, che non sono state necessariamente dimostrate vere. Sono premesse che portano ad annullare la contraddizione tra meccanica classica ed elettromagnetismo e che hanno prodotto delle conseguenze che fino ad ora sono sempre state suffragate dai fatti. Ma un singolo eveno in contrasto con le conclusioni tratte da Einstein basterebbe a mettere in luce la totale o parziale inesattezza della teoria. Già il contrasto che esiste tra relatività e meccanica quantistica è un segnale che da una delle due parti ci sia qualcosa che non quadra.

Comunque tutto quello che so a riguardo viene da studi superiori, dato che non ho ancora finito la quinta, e quindi le mie informazioni sono incomplete; quindi potrei sbagliarmi. Il problema è che tra qualche giorno ho la verifica sulla relatività ristretta... E se ho detto qualche cavolata sarebbe grave ehehe:sweat:

Io pure ho una cultura liceale :XD:

Poi c'è da dire che i calcoli che noi studiamo sono semplificati, Lorentz e Einstein hanno usato calcoli diversi.  E se consideri che se v=c allora la radice al denominatore è 0, e un numero diviso lo zero, con il limite, da +infinito, ecco perché niente va più veloce della luce.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 11/2/2016 at 14:47, big dima ha scritto:

Io pure ho una cultura liceale :XD:

Poi c'è da dire che i calcoli che noi studiamo sono semplificati, Lorentz e Einstein hanno usato calcoli diversi.  E se consideri che se v=c allora la radice al denominatore è 0, e un numero diviso lo zero, con il limite, da +infinito, ecco perché niente va più veloce della luce.

 

In realtà i fotoni si muovono con velocità c proprio, ed il limite non va a più infinito perché il fotone ha massa a riposo nulla e quindi dà una forma indeterminata 0/0, scusate ma ho dato fisica ii + quantistica due settimane fa ahahaha

Comunque a lezione il nostro professore ci ha detto che la relatività generale di Einstein e la meccanica quantistica sono due formulazioni della fisica in antitesi perchè una permette di spiegare sistemi di enormi dimensioni sul principio causa-effetto come la fisica newtoniana, l'altra sistemi di dimensioni infinitesime su principi diversi ma sottoposti sempre a continua verifiche che ne hanno provato la validità, mentre applicare la relatività generale è più difficile ed è quindi più difficile trovare delle falle.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

12 minuti fa, Dany1899 ha scritto:

 

In realtà i fotoni si muovono con velocità c proprio, ed il limite non va a più infinito perché il fotone ha massa a riposo nulla e quindi dà una forma indeterminata 0/0, scusate ma ho dato fisica ii + quantistica due settimane fa ahahaha

Comunque a lezione il nostro professore ci ha detto che la relatività generale di Einstein e la meccanica quantistica sono due formulazioni della fisica in antitesi perchè una permette di spiegare sistemi di enormi dimensioni sul principio causa-effetto come la fisica newtoniana, l'altra sistemi di dimensioni infinitesime su principi diversi ma sottoposti sempre a continua verifiche che ne hanno provato la validità, mentre applicare la relatività generale è più difficile ed è quindi più difficile trovare delle falle.

nella fisica quantistica, nella fisica relativistica il limite va a più infinito :)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

19 minuti fa, big dima ha scritto:

nella fisica quantistica, nella fisica relativistica il limite va a più infinito :)

 

Anche nel caso in cui consideriamo la luce? Ci siamo fermati alla ristretta, forse vedrò qualcosa della generale nell'ambito delle telecomunicazioni :( 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

8 minuti fa, Dany1899 ha scritto:

 

Anche nel caso in cui consideriamo la luce? Ci siamo fermati alla ristretta, forse vedrò qualcosa della generale nell'ambito delle telecomunicazioni :( 

nella ristretta sì, alla generale,come ho detto sopra, devo ridare una bella ripassata. nella generale hai 1/radice quadrata di 1 - v alla seconda/c alla seconda. se v=c, la differenza sotto radice è 0, quindi la radice è 0, e infine 1/0 da +infinito, il ché è impossibile.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...