Vai al commento

[Rubrica fumetto] Ratman ~


Visitatore

Post raccomandati

''Fletto i muscoli e sono nel vuoto!''


 


JryrmpG.jpg


 


Eccoci alla 10° rubrica!


 


Rat-Man, il cui vero nome è Deboroh La Roccia, è un personaggio dei fumetti creato da Leo Ortolani nel 1989 e apparso per la prima volta su Spot n. 2.


 


Nasce come parodia dei supereroi americani (il nome stesso ricorda Batman), ma nel tempo si sviluppa in modo autonomo. È un personaggio maldestro e imbranato che decide di diventare supereroe per via della grande ammirazione che ha per per i vecchi "uomini in calzamaglia", anche se non possiede nessun superpotere e finisce spesso per combinare solo guai.


 


È il personaggio centrale di una serie di storie pubblicate inizialmente sulla rivista autoprodotta Rat-Man e successivamente in una nuova collana bimestrale Rat-Man Collection, che contiene anche altre produzioni di Leo Ortolani. L'autore ha più volte dichiarato di voler concludere la serie con il 100º numero, anno per il quale prevede di aver spremuto tutta la comicità  dal suo personaggio.


 


Della fortunata serie sono in corso delle ristampe. Tutto Rat-Man, ristampa a periodicità  inizialmente bimestrale e in seguito quadrimestrale che accorpa in ogni volume due storie di Rat-Man CollectionRat-Man Color Special, ristampa a pubblicazione semestrale delle più belle storie di Rat-Man a colori e in formato 26x18.


 


Rat-Man è di bassa statura e aspetto sgraziato (è spesso definito "nano gobbo" dalle altre persone). Nonostante la sua professione di supereroe, ha sempre preferito mangiare, oziare o dedicarsi ad attività  inutili/stupide piuttosto che allenarsi, di conseguenza ha una scarsa forma fisica. Sue particolarità  sono i piedi esageratamente grandi rispetto all'altezza.


 


Rat-Man pretende di essere un supereroe senza avere alcun potere particolare, anzi, essendo totalmente privo di intelligenza, forza fisica e buon senso. La sua determinazione a voler diventare un supereroe gli deriva dal fatto di essere stato abbandonato dai genitori da piccolo e di essere quindi cresciuto con un'ammirazione verso quelli che lui chiama "uomini in calzamaglia".


 


Inoltre pur senza qualità  di rilievo ha una bontà  di fondo che lo porta istintivamente ad aiutare il prossimo, finendo però spesso per fare danni e complicare ulteriormente le cose. In certe situazioni tuttavia è capace di slanci di saggezza e di compiere gesti e imprese eroiche.


 


Derivando il suo costume e la sua identità  segreta da un topo, nutre un odio inconscio nei confronti dei gatti. Possiede un peluche a forma di orso di nome Piccettino al quale è molto legato. È celibe, non potendo vantare un aspetto fisico invidiabile, e allontanando le donne, più che incuriosirle, con i suoi modi rozzi e sgarbati.


Tra il 2005 e il 2006 Stranemani e Rai Fiction avviarono la produzione di una serie televisiva d'animazione con protagonista Rat-Man, ispirata al fumetto. La serie fu completata nel 2006 ed è costituita da 52 episodi da 13 minuti ciascuno. Dal 20 novembre all'8 dicembre 2006 sono andati in onda su Rai 2 i primi 14 episodi della serie animata in fascia pomeridiana, mentre i rimanenti sono usciti esclusivamente in DVD.


 


Oltre alla serie televisiva è stato realizzato anche un lungometraggio di 70 minuti (in realtà  cinque episodi della serie compattati in unico film d'animazione), Rat-Man - Il segreto del supereroe, che è stato proiettato in anteprima il 16 marzo 2007 al cinema Lumière di Bologna in occasione del Festival internazionale di fumetto BilBolBul.


 


La serie ha generato critiche contrastanti tra i fan di Rat-Man. Da una parte c'è chi apprezza il tentativo di portare il fumetto sullo schermo con una produzione tutta italiana e dall'altra i molti fan delusi dal risultato scadente dell'adattamento, i quali argomentano che il fumetto di Rat-Man, per sua stessa natura, non si presta a nessun tipo di trasposizione animata. Il successo di pubblico è stato decisamente mediocre, imputabile in parte anche ad una pubblicità  carente da parte della Rai, tanto che degli iniziali 52 episodi, ne sono stati trasmessi solo 28.


 


Il personaggio di Rat-Man ha avuto uno straordinario successo presso il pubblico e i critici ed è considerato uno dei personaggi più riusciti del panorama fumettistico italiano. Molti ne apprezzano in prima analisi l'umorismo demenziale e al tempo stesso geniale, capace di divertire in ogni circostanza, oltre al fatto che con le sue sfortune, i suoi bisogni, la sua vita, Rat-Man incarna l'uomo comune meglio di tanti altri eroi.


 


Sergio Algozzino (è un disegnatoresaggista e colorista di fumetti italiano) ci tiene a precisare che Rat-Man può essere classificato come "fumetto popolare", nel senso che si rivolge ad un ampio pubblico ed è prodotto per la commercilizzazione. Tuttavia questa classificazione non denota una scarsa qualità  del lavoro, infatti a suo parere «Rat-Man è un fumetto "diverso". Leo ci regala poesia a destra e sinistra, ben distillata in mezzo a due o tre gag. L’umorismo di Rat-Man, a volte raffinato quanto da osteria, non deve essere analizzato battuta per battuta, ma nel suo insieme, in cui il suo autore mostra continuamente una genialità  che pare non essersi ancora esaurita.


 


 


Spero abbiate apprezzato,alla prossima  :)


 


Indice rubriche


 


Si ringrazia Cloud~ per il set grafico della rubrica.


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ratman è il fumetto italiano più bello , non potete negarlo :D

 

Il fatto che esista Corto Maltese rende nullo il tuo messaggio.

 

Ci tenevo a dire che la gente parla troppo della parte comica di Ratman e della questione "Fa ridere-non fa ridere", trascurando il resto.

Ciò è male.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ratman è qualcosa di fantastico e Leo sa scrivere e non solo far ridere perchè le sue non sono solo parodie ma riscritture rivisitazioni in vena comico-demenziale , comunque concordo non c'è solo il divertimento in ratman ma anche storie davvero ben scritte , basti vedere la storia di leo sui F4 è spiazzante 


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Il fatto che esista Corto Maltese rende nullo il tuo messaggio.

 

Ci tenevo a dire che la gente parla troppo della parte comica di Ratman e della questione "Fa ridere-non fa ridere", trascurando il resto.

Ciò è male.

Ahhh Pratt 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...