Vai al commento

Fender

Utente
  • Messaggi

    2.284
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Vittorie

    8
  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 20.19

Tutti i messaggi di Fender

  1. Leggi sul sito! Ark: Survival Evolved è un videogioco di sopravvivenza sviluppato e pubblicato dallo Studio Wildcard tra il 2015 e il 2016 dove il giocatore, in prima o terza persona, deve sopravvivere su un'isola colma di creature preistoriche ostili. Recentemente il gruppo Mystic Academy ha rilasciato una mod dov'è possibile combattere o addomesticare i Pokémon. Poco dopo la pubblicazione, una nota di DMCA per i diritti di copyright è apparsa sulla pagina dedicata al progetto. La mod sostituisce i dinosauri dell'isola con circa trenta differenti Pokémon tra cui Alakazam, Rapidash, Charizard, Gyarados e Zapdos. I modelli, come dichiarato da Mystic Academy, sono stati presi direttamente dai titoli della serie principale di sesta generazione Pokémon X e Y con l'ausilio di qualche lieve modifica per permettere il corretto funzionamento della mod. Il progetto, dal nome Pokémon Evolved, è già sotto accusa di DMCA per aver infranto i diritti di copyright. Tuttavia, non è nota la provenienza di tale denuncia. Se da una parte può sembrare ovvio l'intervento di Nintendo o The Pokémon Company, dall'altra gli sviluppatori sono invece dell'opinione che la segnalazione provenga da rivali intenti a creare una mod simile alla loro. È possibile seguire un gameplay della mod tramite il canale YouTube everynightxRIOT, dove il protagonista esplora l'isola solcando i mari con Gyarados o attraversando le insidiose paludi con Mewtwo. Di seguito la lista completa dei Pokémon che è attualmente possibile trovare sull'isola: Alakazam, Bellsprout, Charmander, Charmeleon, Charizard, Bulbasaur, Ivysaur, Venusaur, Machamp, Gyarados, Lucario, Rapidash, Squirtle, Wartortle, Blastoise, Ninetales, Palkia, Groudon, Zapdos, Greninja, Nidoking, Houndoom, Garchomp, Xerneas, Pidgeot, Dialga, Giratina, Mewtwo, Blaziken, Tyrantrum.
  2. Pokémon GO torna protagonista con un dato clamoroso: il gioco sviluppato da Niantic e The Pokémon Company ha infatti guadagnato 950 milioni di dollari nel 2016! Secondo il sito di analisi e statistiche App Annie, l'applicazione regina della scorsa estate si piazza al terzo posto della classifica per il maggior guadagno annuale, dietro a Monster Strike e Clash Royale. Un successo globale che fin dalle prime settimane di vita ha infranto ogni record, raggiungendo i 500 milioni di download più velocemente di ogni altra applicazione e rimanendo in cima alle classifiche degli store per diversi mesi. Questo nuovo traguardo è tuttavia ancora più clamoroso. È necessario infatti considerare che Pokémon GO è stato lanciato il 6 luglio 2016, in piena estate, e di conseguenza ha avuto a disposizione solo sei mesi per scalare la classifica. L'applicazione di Niantic, in occasione delle festività natalizie, ha rilasciato due aggiornamenti-evento in attesa dell'ormai annunciata e prossima seconda generazione: sentiremo ancora parlare dei record infranti da Pokémon GO durante il 2017?
  3. La diretta capitanata dal Presidente Tatsumi Kimishima, oltre ad aver svelato la data di lancio di Nintendo Switch con relativi prezzi a seconda del territorio, ha rivelato anche un dettaglio fondamentale della console: la durata della batteria! La batteria può fornire più di sei ore di autonomia; tuttavia, essa varia a seconda del software e delle condizioni di utilizzo. Per esempio, con il titolo disponibile fin dal giorno di lancio The Legend of Zelda: Breath of the Wild la batteria garantisce circa tre ore di gioco. Nel momento in cui si ha intenzione di giocare fuori casa, è possibile caricare Nintendo Switch collegando il blocco alimentatore al connettore USB Type-C della console. Leggi sul sito!
  4. Le informazioni sul servizio online e sul region lock di Nintendo Switch sono state svelate dal Presidente Tatsumi Kimishima durante i primi minuti di diretta, in seguito alla data di lancio della console con allegati prezzi, differenti a seconda del territorio. I giocatori possono gioire e tirare un sospiro di sollievo; a differenza del Nintendo 3DS, infatti, Nintendo Switch non presenterà il region lock. Di conseguenza, sarà possibile utilizzare un gioco sulla propria console indipendentemente dalla provenienza (Giappone, Stati Uniti...) del titolo stesso. Per quanto concerne il servizio online, il Presidente Kimishima ha affermato che rimarrà gratuito dal lancio fino all'autunno 2017, quando, invece, diventerà a pagamento. Non sono stati svelati ulteriori dettagli sul possibile prezzo del servizio online. Leggi sul sito!
  5. Fin dal 20 ottobre 2016, data di debutto di Nintendo Switch tramite un primo fantastico trailer, una quantità considerevole di rumor ha invaso il web alla disperata ricerca di una fonte attendibile che potesse rispondere alle domande più frequenti dei giocatori: quando sarà disponibile la nuova console? A quale prezzo potremo trovarla nei negozi? L’attesissima diretta di presentazione di Nintendo Switch ha infine dato una risposta ufficiale. Durante l’evento condotto dal Presidente Tatsumi Kimishima, è stato reso noto che la nuova console dell’azienda di Kyoto sarà disponibile in tutto il mondo da venerdì 3 marzo 2017 al prezzo di 29.980 yen in Giappone e 299$ negli Stati Uniti (ovvero 280€ circa). Per il prezzo europeo, il Presidente Kimishima ha invitato i giocatori a confrontare i rivenditori locali. Aggiornamento: la catena di negozi GameStop ha aggiornato la pagina di Nintendo Switch segnalando un prezzo di 329€. Siamo in attesa di conferme ufficiali. Come pronosticato, fin dal giorno di lancio i giocatori potranno testare l’innovativo sistema d’intrattenimento ibrido di Nintendo Switch acquistando The Legend of Zelda: Breath of the Wild, anch’esso atteso per venerdì 3 marzo 2017. Leggi sul sito!
  6. Il compositore di casa Game Freak Junichi Masuda compie 49 anni festeggiando su Twitter insieme ai meravigliosi disegni inviati dai fan! Leggi la notizia
  7. In Pokémon Sole e Luna i giocatori hanno potuto godere della comicità del team malvagio più bizzarro di sempre: il Team Skull, capitanato da Guzman. Protagoniste di continue gag, le Reclute sono diventate uno dei diversi inaspettati emblemi della regione di Alola, conquistando anche il cuore dei cosplayer. Nell’area metropolitana di Washington, precisamente presso il Gaylord National Resort & Convention Center, si tiene con cadenza annuale il Music and Gaming Festival (MAGFest), un’importante fiera che celebra la cultura videoludica fin dal 2002. L’edizione di quest’anno, tenutasi dal 5 all’8 gennaio 2017, ha ovviamente visto Pokémon Sole e Luna tra i titoli più discussi. Un ampio gruppo di cosplayer ha portato il Team Skull con tanto di Snorlax al seguito pronto a sventare le esilaranti minacce della banda di Guzman. Coloro che hanno partecipato alla fiera sono stati alle volte coinvolti nelle malefatte del Team Skull e hanno riportato sui social alcuni dei momenti più comici della giornata. Continua a leggere sul sito!
  8. Leggi sul sito! Numerose fonti come Serebii e Kotaku riportano la notizia che i giocatori di Pokémon GO attendevano da mesi: è finalmente possibile registrare Ditto nel Pokédex! Il datamining della versione 0.47.1 aveva recentemente portato alla luce possibili informazioni sulla presenza di Pokémon cromatici e Ditto in Pokémon GO. Il Pokémon Mutante, fin dagli esordi dell’applicazione di Niantic e The Pokémon Company, è stato protagonista di numerose teorie fondate sulla mossa Trasformazione volte a comprenderne l’effettiva reperibilità in gioco. Teorie confermate, considerando la situazione attuale. Sembra infatti, come testimoniano ormai numerosi giocatori da tutto il mondo, che Ditto si nasconda prendendo le sembianze di un qualsiasi altro Pokémon. Per ottenerlo è dunque necessaria un po’ di fortuna e perseveranza poiché una volta catturato un mostriciattolo tascabile è possibile che esso si trasformi nel Pokémon Mutante. Maggiori informazioni verranno segnalate in futuro.
  9. Leggi sul sito! Lo Scambio Prodigioso è una funzione introdotta da Pokémon X e Y che permette di ottenere mostriciattoli tascabili casuali scambiando con Allenatori provenienti da tutto il mondo. In Pokémon Sole e Luna, con un Pokédex complessivo di oltre 700 Pokémon, i giocatori sembrano essere ossessionati dall’inevitabile meme che unisce ormai da mesi Yungoos e Gumshoos al neo Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump. Sembra infatti che gli Allenatori, vista anche la facilità con cui è possibile reperire fin dalle prime ore di gioco i due Pokémon in questione, stiano letteralmente invadendo lo Scambio Prodigioso con la stessa identica intenzione: Make Alola Great Again.
  10. Leggi sul sito! Nintendo Switch è la prossima console dell’azienda di Kyoto ufficialmente rivelata il 20 ottobre 2016 con un fantastico trailer di lancio. Sebbene sia certa la sua pubblicazione nel mese di marzo 2017, alcune indiscrezioni sembrano averne individuato precisamente anche il giorno. Laura Kate Dale, freelance per Polygon e Kotaku, è spesso protagonista di interessanti leak sul mondo videoludico. Recentemente ha pubblicato sul profilo ufficiale Twitter un documento dove prevede l’uscita di Nintendo Switch per venerdì 17 marzo 2017 insieme a diversi titoli tra cui il nuovo Super Mario 3D (già pronosticato anche dall’insider Emily Rogers), Splatoon e Just Dance. Visualizza l'immagine su Twitter
  11. Leggi sul sito! In seguito alla maratona Pokémon andata in onda il 19 novembre 2016 sul canale K2 che ha segnato l’esordio della nuova serie animata dedicata a Pokémon Sole e Luna, il sito ufficiale ha annunciato l’arrivo in streaming gratuitodel 19esimo film “Volcanion e la meraviglia meccanica”. Il lungometraggio sarà infatti disponibile martedì 6 dicembre 2016 nella sezione TV Pokémon del sito ufficiale. È stato reso noto infine che i giocatori che avranno concluso l’avventura principale in Pokémon Sole e Luna entro tale data potranno, al termine del film, visualizzare il QR Code di Magearna per ottenere il Pokémon misterioso! L’appuntamento è dunque fissato, siete pronti a ottenere il tanto discusso Pokémon Artificiale?
  12. Ecco la lista con tutti i codici QR della regione di Alola! Individua i Pokémon e catturali nel loro habitat naturale durante l'avventura! Leggi la notizia
  13. Leggi sul sito! Nel 2014, con la pubblicazione di Pokémon Zaffiro Alpha e Rubino Omega, il noto sito IGN giustificò la valutazione di 7.8/10 con l’affermazione “Too much water”, diventata in seguito bersaglio di moltissime vignette umoristiche e confermando lo schieramento della testata giornalistica a favore del Team Magma. Sembra che a distanza di due anni Game Freak e The Pokémon Company abbiano deciso di prendersi la rivincita inserendo tale commento in Pokémon Sole e Luna con tono sarcastico. Una delle nuove funzioni introdotte dai titoli di settima generazione è infatti il Pokévisore, un accessorio del Pokédex Rotom che permette di fotografare i Pokémon incontrati in determinati punti della mappa. Successivamente è possibile condividere i propri scatti e ricevere una valutazione dagli altri giocatori. Tra i commenti disponibili spicca il “7.8/10 Too much water” di IGN, citazione che già promette di essere la più utilizzata della funzione. Gli sviluppatori hanno trovato un modo efficiente e simpatico di rispondere all’opinabile recensione rilasciata due anni fa da IGN, riscontrando il consenso dei giocatori evidentemente divertiti da un easter egg tanto inaspettato quanto gradito.
  14. Leggi sul sito! Wailord è riconosciuto dal Pokédex come il più grande Pokémon identificato finora. Il Pokémon Megabalena, con oltre 14 metri d’altezza e circa 400 chilogrammi di peso, è solito immergersi fino a tremila metri di profondità e può sconfiggere l’avversario semplicemente con l’impatto causato dai salti fuori e dentro l’acqua. Tuttavia, gli sviluppatori di Game Freak non sembrano volerne riconoscere le reali dimensioni. In Pokémon Sole e Pokémon Luna, infatti, Wailord non rispecchia nemmeno le dimensioni di un cucciolo della propria specie. L’immagine a destra, invece, proviene dalla serie animata e rispetta le caratteristiche del mostriciattolo non proprio tascabile, decisamente più soddisfacenti quando mostrate in tutta la loro grandezza. Un dettaglio che non è passato inosservato ai giocatori, soprattutto considerando che persino Pokémon Colosseum, gioco pubblicato per Nintendo GameCube nel 2004 per l’Europa, rendeva giustizia al Pokémon Megabalena.
  15. Leggi sul sito! Il rinomato canale YouTube ERB è noto per la serie di video “Epic Rap Battles of History”, dove contrappone due personaggi storici o appartenenti alla cultura pop in un duello musicale. L’ultimo recente progetto, pubblicato il 14 novembre, vede protagonisti il giovane Ash Ketchum e Charles Darwin, padre della teoria dell’evoluzione. Sulle note rielaborate della leggendaria theme di Jason Paige, il video ha già raggiunto quasi due milioni di visualizzazioni ed è destinato, come ogni altro progetto della serie, a superare i dieci milioni di click in pochi giorni. Tra battute esilaranti e versi provocatori, la vittoria viene decisa dallo spettatore. Chi, secondo voi, si aggiudica questa Epic Rap Battle? Per i più curiosi, sul canale secondario ERB2 è disponibile inoltre il video dietro le quinte di quest’ultimo progetto.
  16. Fender

    La genesi del mondo Pokémon!

    Sono contento che sia stato apprezzato! La soddisfazione maggiore, tuttavia, arriva dalla discussione nata in seguito.
  17. Leggi sul sito! Nuove indiscrezioni arrivano a pochi giorni dal rilascio ufficiale di Pokémon Sole e Pokémon Luna, i titoli di settima generazione attesi per il 23 novembre in Europa e per il 18 novembre nel resto del mondo. Fino alla seconda generazione Splash è stata la mossa peculiare di Magikarp, rinomata per non aver alcun effetto né per quanto concerne i danni né per bonus secondari, rendendola di fatto inutile e attirando nel corso degli anni leggende metropolitane volte a migliorare il Pokémon Pesce. Tuttavia, pare che qualcosa stia per cambiare. Quella che per ben sei generazioni Pokémon è stata una certezza, secondo alcune indiscrezioni sembra dover trovare un senso totalmente differente in Pokémon Sole e Luna. Sembra infatti che Splash, nei titoli di settima generazione, sia una potente mossa Z di tipo Normale dal nome “Z-Splash” che aumenta di ben tre volte l’attacco del Pokémon. Con uno stadio in più rispetto a Danzaspada, Z-Splash, qualora l’informazione si rivelasse veritiera, potrebbe occupare un ruolo rilevante nel competitivo. Nonostante tutto sembra però che il gioco, strizzando l’occhio ai veterani della serie principale, dopo l’utilizzo di tale mossa continui ad annunciare la classica frase: “ma non succede nulla”.
  18. Leggi la notizia sul sito! Nuove indiscrezioni sono trapelate su internet riguardo Zygarde e il Floette di AZ in Pokémon Sole e Pokémon Luna, i primi titoli di settima generazione attesi in Italia per il 23 novembre 2016. Sembra infatti che per poter ottenere la tanto discussa Forma Perfetta del Pokémon Equilibrio sarà necessario raccogliere un totale di cento unità tra Nuclei e Cellule, rispettivamente individuabili da un bagliore rosso o blu e una luce verde. I Nuclei dovrebbero contenere inoltre squarci d’informazioni riguardo le mosse che Zygarde avrà una volta conclusa la raccolta d’unità. La seconda importante novità vede protagonista il Floette di AZ, mostriciattolo tascabile risalente a Pokémon X e Pokémon Y ardentemente desiderato dai giocatori ma mai reso disponibile. Pare infatti che il Pokémon Monofiore sia stato trovato nel codice di gioco. Dobbiamo dunque aspettarci una distribuzione o Floette sarà effettivamente parte integrante della trama? Ricordiamo e specifichiamo che tali notizie non sono ufficiali e trattandosi di pure indiscrezioni potrebbero rivelarsi non veritiere.
  19. Fender

    La genesi del mondo Pokémon!

    Leggi la notizia sul sito! La genesi del mondo Pokémon è scritta dai leggendari e i loro poteri. Prima di cominciare, è bene tuttavia prendere nota di un brano tratto da un libro situato in una biblioteca presente nei giochi della serie principale di quarta generazione Pokémon Versione Diamante, Perla e Platino. L’inizio Caos e vuoto diedero origine a un uovo dal quale nacque Arceus, l’essere originale. Il Pokémon Primevo creò Dialga, signore del tempo, Palkia, guardiano dello spazio e Giratina, padrone del caos esiliato nel Mondo Distorto per la sua natura distruttiva. Arceus creò infine una terza dimensione facendole convergere tutte in un unico punto: la Vetta Lancia. Dialga e Palkia portarono sulla Terra le loro rispettive funzioni utilizzando un’enorme quantità d’energia. Per riposarsi, tornarono successivamente al loro dominio. Il drago che comandava la Terra, sentendosi solo, chiese ad Arceus di creare un Pokémon che potesse tenergli compagnia. Il Pokémon Primevo generò dunque Mew, l’antenato di tutti i Pokémon. La creazione dei continenti Il mondo attuale, ovviamente, non esisteva. Il drago padrone della Terra decise insieme a Mew di creare i guardiani per terra, acqua e aria. Nacquero così Groudon, Kyogre e Rayquaza. Da quel momento iniziarono a esistere gli elementi. Tuttavia, i tre nuovi Pokémon erano perennemente in conflitto tra loro. Groudon e Kyogre lottavano per ottenere maggior territorio mentre il Pokémon Stratosfera interveniva per porre fine alla battaglia. Rayquaza, per porre fine agli scontri, sigillò Groudon e Kyogre in due speciali caverne. Per controllare gli elementi creati dal trio ormai sigillato, il drago della Terra generò Lugia e Ho-Oh, rispettivamente per oceani e terre emerse. Arceus, soddisfatto del lavoro svolto dal drago e da Mew, per aiutarli creò il principe dei mari Manaphy, il signore della lava Heatran e l’abitante dei cieli Shaymin. Sorpreso dalle proprie creazioni, successivamente il Pokémon Primevo creò il trio dei laghi Uxie, Mesprit e Azelf donando loro il potere della conoscenza, dell’emozione e della forza di volontà con il compito di portare tali valori agli esseri viventi che sarebbero stati creati. Vennero poi Articuno, custode delle terre ghiacciate, Zapdos, custode delle tempeste, e Moltres, custode del fuoco. Molte cose ancora necessitavano un guardiano. Arceus assegnò a Tornadus i venti, a Thundurus i temporali e a Landorus le terre di Unima. Il Pokémon Primevo sentiva inoltre l’esigenza di una controparte della Terra. Una volta creata la Luna e le sue fasi, il Dio dei Pokémon generò due creature per gestirla. Cresselia, responsabile dei sogni e della fase lunare crescente e Darkrai, responsabile degli incubi con cui si nutre oltre che della fase di novilunio. Arceus decise poi di spostare la terra e creare così i continenti. Diede l’incarico a Regigigas, il Pokémon Colossale. Infine, vista la solitudine e tristezza di Manaphy, egli donò Phione al principe dei mari. Esausto ma soddisfatto, il Dio dei Pokémon si ritirò nel suo paradiso per riposare. Nascita dei Pokémon Centinaia d’anni dopo, Regigigas, soddisfatto del suo operato, decise di fermarsi. Creò tre seguaci: Regirock, il golem di roccia, Registeel, il golem d’acciaio, e Regice, il golem di ghiaccio. Arceus, tornato sulla Terra, decise con Mew di popolare finalmente il pianeta. Per evitare una sovrappopolazione diede tempo limitato a ogni essere vivente. Generò quindi Xerneas per donare la vita e Yveltal per sottrarla. Per risolvere il problema legato alla noia, Arceus realizzò creature capaci di cambiare per sempre la percezione del mondo. Diede vita al responsabile della vittoria Victini e al custode della musica e delle arti Meloetta. Per l’amore, trasformò un Carbink in Diancie. Infine, assegnò il caos a Hoopa, il quale da sempre gioca brutti scherzi agli esseri viventi tramite i suoi poteri. Soddisfatti, Xerneas e Yveltal continuarono a dare e togliere vita a nuovi esseri viventi. Al termine della creazione, Arceus e Mew constatarono che tutto aveva ora bisogno di protezione. Crearono quindi il trio di spade Cobalion, Terrakion e Virizion per proteggere il mondo secondo definiti e puri ideali, affiancati dai Pokémon erranti Latios e Latias. Oltre agli animali, anche la natura necessitava protezione: nacque così Zygarde. Gli umani Alcune creature, influenzate dal trio Uxie, Mesprit e Azelf, persero la capacità di utilizzare gli elementi diventando così i primi uomini. Essi conoscevano i guardiani e il loro ruolo, pertanto continuarono a rendere omaggio alle “divinità”. Tuttavia, gli uomini temevano alcune di loro, tra cui il trio dei golem e Regigigas. Decisero quindi di separare i giganti. Per il Pokémon Colossale crearono un tempio dove sarebbe stata necessaria la presenza del trio dei golem, ognuno dei quali nascosto in un angolo remoto del mondo e protetto da una creatura rara di nome Relicanth. Passarono gli anni e gli umani si evolsero. Fondarono prima piccoli villaggi, poi intere città basate sulla tecnologia avanzata. In uno di questi villaggi apparvero tre cani mai visti prima. Queste creature erano talmente affascinanti che gli umani decisero di onorarle costruendo due torri alte fino al cielo dove potessero vivere. Pochi anni dopo, un incendio distrusse una delle torri uccidendo i tre cani. Ho-Oh, percependo il dolore di coloro che consideravano le tre creature come parte del villaggio, le riportò in vita come tre nuovi cani guardiani: Raikou, Entei e Suicune. Quello che doveva essere un funerale divenne invece una grande festa sotto la benedizione del Pokémon Arcobaleno. Infine, i tre Pokémon erranti partirono per il mondo. Una guerra nota Intanto, in una parte molto lontana del mondo, due fratelli salvarono un gruppo di Pokémon da morte certa. Il drago della Terra, sorpreso delle loro azioni, apparve loro sentendosi in debito. I fratelli divennero grandi amici del drago e vissero molteplici avventure insieme. Ma i fratelli erano molto diversi. Il maggiore credeva nella verità più d’ogni altra cosa, il minore invece negli ideali. Non sapendo chi sostenere ed essendo affezionato a entrambi, il drago trasformò il fratello maggiore in Reshiram e il minore in Zekrom. Il drago originale cadde quindi a terra e dal suo guscio rinacque come Kyurem, un drago che non credendo né nella verità né negli ideali decise di ibernarsi in un abisso. L’incessante discussione tra Reshiram e Zekrom portò la guerra. Utilizzati come armi, i due fratelli distrussero interi regni. Realizzando di aver commesso un imperdonabile errore, i due draghi posero fine alla guerra e crearono due gemme per sigillarne i poteri all’interno. Si formarono i nuovi regni, le guerre erano ormai cessate e le tregue accettate. Tuttavia, come tra gli esseri umani, anche tra i Pokémon vi era il bene e il male. La Terra avanzava in questa costante lotta. La storia segue il suo corso Arceus tornò un’ultima volta sulla Terra per contemplarne l’evoluzione. Poteva finalmente parlare di vita sul quel pianeta. Promise di mantenerne intatta la situazione indipendentemente dalle minacce che avrebbero attaccato la Terra. Per la prima volta il Pokémon Primevo tornò nel suo paradiso senza modificare nulla. Passarono gli anni e sulla Terra si formarono nuove creature grazie all’evoluzione. Altre divennero invece leggendarie, come Keldeo, quarto membro della squadra di giustizia formata da Cobalion, Terrakion e Virizion. Gli esseri umani continuarono a evolversi assieme alle proprie conoscenze tecnologiche. Sono stati in grado di resuscitare i fossili dando nuova vita a Pokémon ormai estinti e hanno dato vita a creature artificiali tra cui Porygon, il Pokémon Virtuale. Tuttavia, la sperimentazione ha portato anche alla generazione d’armi tra cui Mewtwo, tentativo di clonare il Pokémon antenato Mew. Per porre rimedio, l’uomo ha poi cercato di contrastare Mewtwo creando una versione moderna di Genesect, il Pokémon Paleozoico vissuto millenni prima. Così è nato il mondo Pokémon. Adesso umani e Pokémon camminano l’uno accanto all’altro in ogni momento. Varie competizioni sono state fondate sotto la benedizione di Victini e, attraverso l’influenza di Meloetta, danze e canti sono stati composti per onorare i guerrieri del passato. Fonte: Nintendo Blast
  20. Che copertina bellissima. Ma cercare un lavoro invece?

    Leggi di più  
    1. Mezmerize

      Mezmerize

      A Teddy piacerebbe sapere più cose su di te. Prova a vedere cosa puoi fare. ;)

  21. Matt Borgelt, già noto per precedenti simili, ha creato un originale cosplay interattivo dell'applicazione regina degli ultimi mesi: Pokémon GO! Leggi la notizia
  22. L'artista di Twitter GandaKris torna con un altro dei suoi meravigliosi amiibo custom: questa volta il protagonista è il favoloso Dugtrio Forma Alola! Leggi la notizia
  23. Il trailer odierno di Pokémon Sole e Luna annuncia la Lega Pokémon sul Monte Lanakila e l'Albero della Lotta, dove potremo sfidare Rosso! Leggi la notizia
  24. Un fan, su Twitter, ha pubblicato gli artwork di alcune possibili edizioni speciali di Nintendo Switch dedicate alle console del passato! Leggi la notizia
×
×
  • Crea...