Vai al commento



Crow

Utente
  • Messaggi

    1.698
  • Punti Fedeltà

    25 
  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Vittorie

    3
  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 564.56

Tutti i messaggi di Crow

  1. Nickname: Crow (Iruminati_ su Twitch) Nome e data dell'iniziativa: PokéQuiz su Twitch del 07/02/2024 Screen che attesti la partecipazione: Nickname: Crow (Iruminati_ su Twitch) Nome e data dell'iniziativa: PokéQuiz su Twitch del 14/02/2024 Screen che attesti la partecipazione: Nickname: Crow (Iruminati_ su Twitch) Nome e data dell'iniziativa: PokéQuiz su Twitch del 28/02/2024 Screen che attesti la partecipazione: Nickname: Crow (Iruminati_ su Twitch) Nome e data dell'iniziativa: PokéQuiz su Twitch del 06/03/2024 Screen che attesti la partecipazione: Di seguito uno screen che attesta l'appartenenza dell'account Twitch in questione, dato il Nickname differente rispetto al forum:
  2. Crow

    Le tasse, Darki. Il pizz Le tasse.

    Leggi di più  
  3. Mi sono accorto della Pregio Ball giocando (l'Allenatrice sta sul Percorso 225), ma non ho collegato la cosa a Shokotan (soprannome di Shoko Nakagawa, che ha doppiato in quasi ogni film Pokémon, cantato diverse canzoni per l'anime, e condotto Pokémon Sunday e tutti i suoi successori, come Pokénchi al giorno d'oggi. Ma è famosa anche per Sorairo Days, la opening di Gurren Lagann e molto altro). Purtroppo, il nome italiano dell'Allenatrice mi pare sia stato cambiato in "Lara" (mentre in giapponese è proprio "Shoko"), rendendo difficile collegare le due cose. Questo perché, spesso, i localizzatori non vengono messi al corrente di alcune citazioni nei nomi. Un esempio, sempre a Sinnoh, sono gli NPC basati su Butler e Diane, i due personaggi di Jirachi: Wish Maker, che hanno dei nomi diversi nella localizzazione occidentale dei giochi. È un peccato che abbiano mantenuto intatti i nomi degli NPC nella localizzazione, anziché approfittare dei remake, e la consapevolezza di certe citazioni (perché sul web ne sono tutti al corrente), per poter portare quelle citazioni anche fuori dal Giappone. Ma in tutto ciò, anche in altri media si è verificata questa circostanza, anche con personaggi molto più importanti, rispetto a dei NPC affrontabili in un percorso. Banalmente, il nome giapponese di Ash, "Satoshi", è un riferimento a Tajiri, mentre "Shigeru", il nome giapponese di Gary, è dedicato a Miyamoto. Sempre nell'anime abbiamo Tracey, che in giapponese è Kenji, il cui "Ken" deriva da Ken Sugimori, anche lui illustratore come Tracey. Fortunatamente, il nome di Go (o Goh, ma quella "h" alla fine mi fa troppo schifo), da un lato ispirato a Pokémon GO e Let's Go, Pikachu!/Eevee!, ma con una possibile dedica a Go Ichinose (uno dei principali compositori di Game Freak), è stato mantenuto correttamente in occidente. Un altro caso, anche nei giochi, è quello di Barry. In Giappone è "Jun", ed è dedicato a Junichi Masuda. Apprezzo, però, che in settima generazione ci sia un'Allenatrice chiamata "Ikue" con un Pikachu in squadra, chiaro riferimento a Ikue Otani che è la voce del Pokémon.
  4. La presenza degli ACE (Il + viene aggiunto quando c'è anche Kenji Hiramatsu insieme a loro, e non mi pare sia questo il caso) non conferma, né smentisce nulla. Mitsuda ha spesso collaborato con loro, non solo su Xenoblade. Inoltre, sappiamo che Mitsuda sta lavorando anche alla colonna sonora di qualche anime (che probabilmente è l'adattamento di Tsuki to Laika to Nosferatu. Si vociferava che la colonna sonora sarebbe stata di Mitsuda settimane prima che l'anime stesso venisse annunciato. Difficile sia una coincidenza). Potrebbero essere (e credo siano) due progetti scollegati, ma attualmente non c'è davvero nulla di concreto che porti a pensare a Xenoblade. Non mi dispiacerebbe essere smentito, anche se il prossimo progetto dei Monolith in teoria non dovrebbe appartenere alla serie Xeno. E il prossimo Xeno spero sia un seguito di X (con annesso port del primo su Switch), che è stato lasciato con un cliffhanger quasi 6 anni fa.
  5. Praticamente una delle poche cose che mancavano. Ciò che resta è una sorta di "Tappo arrugginito" per azzerare una IV. In ogni caso, è probabile che questo cerotto funzioni diversamente dalla Capsula: se quest'ultima permette di switchare tra Abilità primaria e secondaria anche più volte, il Cerotto credo permetterà solo di passare dall'Abilità primaria/secondaria a quella nascosta, senza però poter trasformare quella nascosta in quella primaria/secondaria. Sarebbe un modo per prevenire l'esistenza (in modo legit) di Machamp con No Guard e Fissure.
  6. Metterli tutti e 3 insieme non mi fa impazzire come cosa. Però almeno dureranno un mese. Ora, io ho già Rosso a 2/5, quindi non so se tentare prima di trovare il terzo, o se iniziare da Leaf. Blu lo terrò per ultimissimo, non riuscendo a reggere il confronto con gli altri due (basti pensare al fatto che l'Unimossa di Rosso, una volta portato a 6⭐️, diventerà AoE e colpirà tutti gli avversari. E anche Leaf sarà abbastanza rotta).
  7. Be', Yamadera e Shokotan erano abbastanza scontati. Sono abbastanza legati ai film Pokémon (ma anche al franchise in generale). Shokotan ha doppiato in quasi ogni film Pokémon sin da L'Ascesa di Darkrai. Ci sono due sole eccezioni: il film su Genesect, e il remake del film su Mewtwo (quest'ultimo perché venne riutilizzato quasi tutto il cast del primo film). Yamadera, invece, ha doppiato in ogni singolo film della serie sin dal primissimo. Nessuna eccezione. Poi vabbè, Shokotan ha cantato 3 ending per la serie animata, e una per un film, oltre a essere conduttrice di Pokénchi (e dei suoi predecessori: Pokémon Sunday, Pokémon Smash e Pokémon Get TV). Ma questo ha poco a che vedere con i film lmaoo.
  8. No, visto che praticamente la maggior parte degli aspetti "buoni" di Xenoblade 2 sono stati comunque criticati da davvero tantissima gente, a partire dalla storia (che tbh a me è piaciuta), passando per il character design (ma in quel caso è dovuto più al fatto che in molti non hanno voluto accettare Saito come character designer, in quanto illustratore di robe poco idonee ai minorenni), e arrivando al battle system (che io ho trovato ben curato, però). Tutto il resto è fatto abbastanza con i piedi, ma è anche vero che Monolith non è mai stata brava in certe cose (basti ricordare Xenoblade X dove, spesso e volentieri, le texture caricavano con anche 30/60 secondi di ritardo se eri fortunato, nonostante la patch da 10GB che venne rilasciata per migliorare robe come caricamenti etc, ma che praticamente migliorò solamente il caricamento del gioco all'avvio e il caricamento dei mostri nella mappa, che rimase comunque abbastanza lento).
  9. "In sintesi c’è un passo avanti per Pokémon ma, come dice anche Digital Foundry, il comparto tecnico non è paragonabile a quello di titoli come The Legend of Zelda: Breath of the Wild e Xenoblade Chronicles 2 che portano le ambientazioni open world e la fisica di gioco su Nintendo Switch a un altro livello. Per questo Game Freak dovrà lavorare per portare dei futuri titoli ancora migliorati." Buffo che Digital Foundry dica questo, dopo che ha definito Xenoblade 2 "Il gioco con la grafica peggiore per la modalità portatile di Switch" (342p in alcuni punti, tanto per la cronaca).
  10. Ci tengo a chiarire la situazione: il bug si è presentato solo a persone che avevano la propria microSD formattata in exFAT. È risaputo che il driver exFAT di Switch è stato fatto con i piedi e ha una pessima compatibilità, tanto da corrompere spesso il contenuto delle microSD formattate in quel modo. Inoltre, tutto ciò non causa alcun tipo di problemi ai salvataggi o alla console in generale. Nel peggiore dei casi, si perdono giusto gli screen e i video salvati, e bisogna riscaricare i software digitali salvati nella microSD (senza perdere i salvataggi, in quanto quelli vengono memorizzati nella NAND, e non nella microSD). Traduzione per i non esperti: GF non c'entra nulla. Prendetevela con Nintendo, che ha fatto un driver exFAT osceno e dopo un anno e mezzo non ha fatto nulla per migliorarlo anche solo un po'. Detto questo, formattate le SD che usate su Switch sempre e solo in FAT32. Okay, c'è la limitazione dei file che non possono essere superiori a 4GB (limitazione che, invece, non è presente con le exFAT), ma almeno è perfettamente compatibile con la console.
  11. Crow

    Nuovo film Pokémon in arrivo nel 2020

    Sono davvero curioso di sapere cosa c'entri la giungla in tutto ciò. P.S. Di Mewtwo Strikes Back EVOLUTION non hanno mostrato un trailer. Hanno proiettato l'intero film in anteprima mondiale.
  12. Esiste il "Dynamax Level", come visto nella demo. È assai probabile che, aumentando di livello il Dynamax di un Pokémon, si ottenga la possibilità di potenziare gradualmente anche le altre statistiche del Pokémon dynamaxizzato.
  13. Game Freak deve assolutamente imparare da Level-5. La scusa delle animazioni non può certo essere la causa del taglio di Pokédex, così come non può esserlo il dover lanciare i giochi entro novembre o il bilanciamento dei Pokémon (per quello basta fare un regolamento ad hoc che vada a bandire determinati Pokémon da un determinato formato). Non mi interessa del taglio in sé, perché tanto avrei comunque giocato l'avventura con soli Pokémon nativi di Galar, e il VGC20 sarebbe comunque stato limitato al dex della suddetta regione. Però voglio una scusa plausibile per tutto ciò. E se la scusa si rivelerà essere qualche feature futura non ancora rivelata (come il Gigantamax), allora mi lamenterò comunque, perché una software house intelligente avrebbe annunciato il taglio del Pokédex solamente al momento di rivelare la suddetta feature. Ma vediamo perché GF dovrebbe imparare da L5: È stato confermato che introdurranno gli altri Yo-kai tramite aggiornamento, che arriveranno così alla bellezza di 810. Inoltre, gli Yo-kai che prima erano recolor di altri, qua riceveranno un design inedito (quindi non saranno più recolor di altri, e la scusa "Eh ma molti Yo-kai sono recolor", quindi, non vale più). Inoltre, ogni singolo Yo-kai è doppiato (quando gli unici Pokémon a essere doppiati sono Pikachu ed Eevee). Senza contare il fatto che ogni Yo-kai ha ricevuto un nuovo modello 3D da zero, e senza citare le animazioni, che farebbero impallidire Pokémon in una maniera indescrivibile. Il tutto contornato da una grafica decisamente più avanzata e texture che, almeno, non sembrano provenire da Ocarina of Time per Nintendo 64. Certo, il framerate non è perfetto, ma i cali sono davvero lievi (non come il Bosco Smeraldo di LGPE in portatile). Sono cose sorprendenti? Sì, se consideriamo che Level-5 conta circa 300 dipendenti, giusto il doppio di quelli di Game Freak. E aggiungo anche che Level-5 ha lavorato a più progetti contemporaneamente (basti citare Inazuma Eleven Ares [per il quale hanno addirittura dovuto collaborare con un'altra software house], Megaton Musashi e Ushiro, tra i tanti. Tutto in contemporanea a YW4). Quindi, mi chiedo quante persone, effettivamente, abbiano lavorato a Yo-kai Watch 4. Game Freak, invece, sta lavorando solo a Town come progetto parallelo a Pokémon. E diciamocelo, Town non sembra essere qualcosa di così grosso.
  14. Credo di sì. O almeno spero. Il problema, più che altro, è che la t-shirt pare sia già programmata nel gioco. Anche se non credo ci voglia molto a sostituirla con un'altra.
  15. Probabilmente la t-shirt non verrà inserita nei giochi. È emerso che il vincitore ha usato un suo vecchio design, che aveva addirittura messo in vendita. Il regolamento del contest prevedeva che il design dovesse essere creato per l'occasione. In poche parole, ha infranto il regolamento.
  16. Come nomi non mi piacciono molto. Inoltre, i "leak" di Piuk non si sposano per niente col Regno Unito. Secondo uno dei suoi post su 4chan, i giochi sarebbero stati ambientati a Kanto, centinaia di anni nel futuro. Ci sarebbe dovuta essere una Biancavilla sommersa, ma ancora ricordata nel futuro per essere stata la città di provenienza di "uno degli Allenatori più famosi di tutti i tempi".
  17. Con questa guida potrete trovare tutte le Megapietre disponibili in Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Eevee!, con le quali scatenare la potente megaevoluzione! Leggi la notizia
  18. In Pokémon: Let's Go, Pikachu! e Let's Go, Eevee! è possibile ottenere più esemplari di Articuno, Zapdos e Moltres, i tre uccelli leggendari di Kanto! Leggi la notizia
  19. La Pietra Sinnoh è ottenibile in Pokémon GO solamente una volta a settimana. Niantic però conferma che, in futuro, sarà possibile ottenerla in altri modi. Leggi la notizia
  20. Niantic ha iniziato a rilasciare un nuovo aggiornamento per Pokémon GO, contenente l'illustrazione della Pietra Sinnoh e del Pacco misterioso di Meltan! Leggi la notizia
  21. Manca davvero pochissimo al lancio di Pokémon Let's Go, nelle versioni Pikachu ed Eevee, ma un vecchio leak fa ancora parlare di sé dopo molto tempo! Leggi la notizia
  22. Insieme a Shedinja, hanno fatto la loro comparsa su Pokémon GO una nuova forma di Spinda, Caterpie cromatico e, per la prima volta, Nincada e Ninjask! Leggi la notizia
  23. Nintendo Italia, tramite il suo account Twitter, annuncia che un nuovo Super Smash Bros. Ultimate Direct è previsto per giovedì 1° novembre 2018! Leggi la notizia
  24. Il datamining del nuovo aggiornamento di Pokémon GO non si è fatto attendere, e presenta importanti informazioni sulla nuova funzione Sincroavventura. Leggi la notizia
  25. Mi spiace molto. Però la data del Community Day di novembre si sapeva già. Dopo il Community Day di Eevee, in agosto, rivelarono quello di Chikorita per il 22 settembre, ma svelarono anche le date dei Community Day di ottobre e novembre, senza però annunciare i Pokémon che ci sarebbero stati.
×
×
  • Crea...