Tutti i messaggi di HypnoticSoul
-
Gli Hacker causano nuovi problemi nelle classifiche di Pokémon Shuffle!
HypnoticSoul ha risposto a una discussione di HypnoticSoul in Notizie
Io certi comportamenti proprio non li tollero...che gusto c'è nel barare ancora lo devo capire. -
Gli Hacker causano nuovi problemi nelle classifiche di Pokémon Shuffle!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Come ricorderete, non molto tempo fa alcuni cheaters avevano invaso le classifiche di Pokémon Shuffle Mobile, in concomitanza del primo evento competitivo rilasciato per il gioco, valido per ottenere la tanto bramata Charizardite Y. Ebbene, per l'ennesima volta possiamo renderci conto di quanto le classifiche siano ancora dominate da questi imbroglioni, che ormai stanno davvero rendendo possibile l'impossibile. Stavolta è il turno della versione Pokémon Shuffle per Nintendo 3DS ad essere presa di mira - anche se già da diverso tempo, ormai - dai soliti utenti scorretti muniti di cheats. Proprio in questi giorni, infatti, durante lo svolgimento della Competizione di MegaAbsol, le classifiche americane hanno riportato strani punteggi realizzati con metodi altrettanto sospetti: infatti, moltissimi giocatori hanno inserito nella propria squadra dei Pokémon "illegali", ovvero Ditto, ancora bloccato e non disponibile, Genesect cromatico, anch'esso ancora non rilasciato e non disponbile per il gioco, Genesect e Xerneas. Il record è, inoltre, stato ottenuto proprio grazie ad una squadra così composta, da un giocatore di nome "Jesus", con l'attuale e ancora imbattuto punteggio di 641490. La competizione di Mega Absol, conclusasi oggi 12 ottobre, è ormai il secondo evento dedicato all'ottenimento di una Megapietra nel quale i cheaters scalano indisturbati le classifiche. Riguardo questa inaccettabile situazione non è ancora del tutto chiaro se Nintendo o The Pokémon Company vi stiano lavorando per risolvere il problema; hanno già fatto molto per risolvere questioni del genere in passato, è vero, ma nonostante tutto, simili antipatici inconvenienti continuano a ripetersi lo stesso. -
Ecco le pregiatissime collane in oro e argento dedicate a Pikachu e ai Pokémon iniziali!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Dopo il grande successo ottenuto quest'estate, il brand di gioielli K.One ha realizzato una nuova collaborazione con i Pokémon Center giapponesi per la vendita di alcune fantastiche collane Pokémon, pregiatissime, personalizzabili e dedicate a Pikachu e ai Pokémon iniziali! Una foto che mostra alcuni dei modelli disponibili di questa nuova collezione. Si potrà scegliere il proprio prezioso gioiello a forma di Poké Ball tra tantissimi modelli differenti, che avranno incastonata una piccola pietra, colorata a seconda del tipo di Pokémon scelto, sulla parte superiore del ciondolo. Inoltre, sulla superficie posteriore del ciondolo, sarà possibile fare anche un'incisione (solo fino a tre caratteri alfabetici), in modo da poter personalizzare e dedicare la collana ai propri cari e/o alla propria dolce metà . Nelle foto, la scatolina della confezione e i tutti Pokémon disponibili sui ciondoli delle collane. Anche per questa collezione invernale, le collane saranno disponibili in tre differenti materiali: argento, oro giallo 10 carati ed oro rosa 18 carati. Le collane in argento avranno un prezzo di 10.000 yen (ca. 73 euro), quelle in oro giallo di 39.000 yen (ca. 285 euro) ed infine quelle in oro rosa 59.000 yen (ca. 431 euro). Le collane Pokémon potranno essere acquistate su prenotazione nei Pokémon Center a partire dal 24 ottobre 2015 fino al 6 dicembre 2015 e la spedizione sarà gratuita. Ecco alcune bellissime immagini tratte da questa nuova collezione: Collana in argento con ciondolo di Charmander. Ha una piccola pietra preziosa rossa. Collana in argento con ciondolo di Bulbasaur. Ha una piccola pietra preziosa verde. Collana in argento con ciondolo di Pikachu. Ha una piccola pietra preziosa gialla. Collana in argento con ciondolo di Squirtle. Ha una piccola pietra preziosa celeste. Che ne pensate di queste collane? Se aveste modo di acquistarle, le ordinereste? Sicuramente sarebbero un'ottima idea regalo, e farebbero felici molte ragazze appassionate di Pokémon! -
Il lato oscuro della serie: Teoria sulla Guerra Pokémon!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Un mondo meraviglioso quello dei Pokémon. Eppure, qualcosa di strano e misterioso, qualcosa di oscuro ed indefinito si nasconde dietro tutta questa apparente bellezza, alle spalle di questa relativa tranquillità . L'ombra della Guerra Pokémon sta prendendo piede nelle menti dei fan d'ogni parte del mondo, e si sta automaticamente insediando in giro per il web. Fanart sui Pokémon di tipo Folletto, in uno stile puccioso e kawaii Il fatto che con il passare del tempo la concezione di Pokémon sia diventata sempre più legata all'idea di mostriciattoli carini e pucciosi, oltre che indubbiamente ad alleati forti e combattivi, non ha comunque impedito ad alcune speculazioni più oscure di venire in superficie. Generalmente, si è abituati che questo genere di ipotesi siano più che altro legate al futuro della serie: ovvero, di solito si specula sopra ciò che potrebbe accadere nei capitoli futuri della saga, perché magari l'ultimo capitolo uscito al quale abbiamo giocato ci ha lasciato con più dubbi e domande che risposte. Ma se tornassimo indietro nel tempo, se riavvolgessimo il filo della storia e tornassimo alla prima generazione, non solo ci accorgeremmo del fatto che alla fine tanto pucciosi i Pokémon non erano (basti pensare a Jynx o a Tangela, per esempio... o in generale allo stile di disegno adottato da Sugimori nei primi artwork ufficiali), ma noteremmo anche come alcuni punti della storia non siano del tutto chiari, punti che con il passare del tempo si sono eclissati e sono diventati del tutto scontati e snobbati. Il video proposto qui sopra è probabilmente uno dei più conosciuti e forse più "illuminanti" pubblicati su Internet, che trattano e approfondiscono proprio la Teoria della Guerra Pokémon (o Teoria della Guerra di Kanto) accennata poco sopra. Effettivamente, riprendendo il discorso precedente sui punti poco chiari, ci sono alcune considerazioni da fare sul gioco - sempre tenendo come punto di riferimento principale i giochi di prima generazione - essenzialmente riassumibili in una sola domanda: avete mai notato che durante il gameplay non si incontrano mai molti adulti? Proseguendo con la storia, infatti, capita di incontrare bambini, adolescenti, anziani, mentre la maggior parte degli adulti che vivono nelle città lavorano per importanti istituzioni (come il Centro Pokémon e le varie Palestre) o sono membri di organizzazioni criminali. Il malvagio Giovanni, capo del Team Rocket A sostegno di ciò, c'è probabilmente una valida ragione. La Teoria della Guerra Pokémon afferma che la maggior parte degli adulti del mondo Pokémon siano morti nel grande conflitto che sembrerebbe aver avuto luogo prima dell'inizio effettivo della serie. In realtà questo riscontro sembra piuttosto difficile da trovare sotto forma di indizi nel corso della saga, eppure già un primo spunto, un primo campanello d'allarme, lo troviamo appena ci imbattiamo in Lt. Surge nella sua palestra ad Aranciopoli. Questo piccolo e probabilmente insignificante dettaglio - insignificante quantomeno per i bambini che giocarono a Pokémon Blu o Rosso per la prima volta - ha generato un'intera creepypasta attorno alla saga, riassumibile facilmente e a grandi linee con questi concetti/indizi chiave: â–º Sei il protagonista: tu non hai un padre e il tuo migliore amico è orfano. â–º I bambini presenti nel gioco partono per viaggi in giro per il mondo. â–º Tua madre ti tratta come fossi l'uomo di casa e ti lascia prendere importanti decisioni. â–º Alcuni anziani ti mettono in guardia contro i pericoli che sono nascosti dietro ogni angolo. â–º La maggior parte delle persone che si incontrano sono i bambini e/o capipalestra. â–º La maggior parte degli uomini adulti sono o molto vecchi, o hanno un lavoro in campo militare o nella criminalità organizzata. â–º Gli ospedali e le palestre sono davvero ovunque, eppure non esistono forme di intrattenimento, quali ad esempio i cinema. â–º In più, ultimo ma non meno importante, il discorso di LT. Surge prima della sfida: "Ehi tappo! Che ci fai qui? Non ce la farai a vincere, puoi esserne certo! Devi sapere che i Pokémon elettrici mi hanno salvato in guerra! Hanno paralizzato i miei nemici!" Sono passati troppi anni da quando avete giocato a Pokémon Blu o Rosso l'ultima volta, e non riuscite a ricordare questo strano discorso, apparentemente fuori luogo? Forse questo video può rinfrescarvi la memoria. Ecco, da ora potete realizzare che c'è stata una guerra a Kanto. Vostro padre è morto, e il vostro avversario ha perso i suoi genitori. Voi siete tra la prima generazione di persone a vivere in pace nella fase post-bellica. La Guerra di Kanto è dunque un evento cronologicamente antecedente all'inizio della storia presente sui giochi di prima generazione. Non vi è quasi alcuna documentazione esplicita su questo frammento storico nel gioco, a parte forse appunto la testimonianza del tenente prima di sfidarlo nella sua palestra. La Guerra Pokémon è una guerra civile scoppiata tra Kanto e Johto, entrate in conflitto probabilmente per motivi territoriali. Alcuni appassionati speculatori, hanno supposto che le due regioni possano essere un chiaro richiamo a quelle che sono due delle più importanti nazioni mondiali, ovvero, rispettivamente, Giappone e America. Automaticamente, sarebbe palese il collegamento che se ne ricaverebbe se paragonassimo questa battaglia fittizia ad una che, purtroppo, è accaduta sul serio nel secolo scorso: la Seconda Guerra Mondiale. Ammesso ciò, Lt. Surge sarebbe un valoroso tenente che, inviato sul campo di battaglia durante gli scontri armati di questo tragico conflitto, avrebbe quasi rischiato di morire se non fosse stato per l'aiuto dei suoi fedeli e amati Pokémon elettro, e che, da superstite, è stato successivamente incaricato di ricoprire il ruolo di Capopalestra ad Aranciopoli. Illustrazione ufficiale di Lt. Surge da Pokémon Heart Gold e Soul Silver Ulteriori conferme a questa enigmatica teoria possono esserci fornite da altri elementi di gioco, se pensati e analizzati attraverso una prospettiva alternativa. In tutte le regioni appartenenti alla serie principale, dalla prima fino all'ultima generazione, infatti, veniamo coinvolti in una ricerca Pokémon realizzata da un laboratorio e dal suo rispettivo gruppo di studiosi, ovvero da un professore e dai suoi assistenti. Il famoso Professor Oak, ad esempio, ha dedicato la sua intera vita nello studio di questi mostriciattoli; tuttavia, nei giochi di prima generazione è a conoscenza solo di 151 specie diverse, delle quali non ha quasi nessuna informazione. Proprio per questo motivo si suppone affidi al protagonista il compito di completare il Pokédex, in modo tale da poter recuperare tutti quei dati che sono andati perduti nel corso della tragica Guerra Pokémon. Persino MissingNO può venirci in aiuto come conferma di questa ipotesi: se pensato non come glitch involontario, si potrebbe arrivare alla conclusione che possa essere una sorta di "errore", di "mancanza" di dati da parte del Pokédex; in parole povere, il dispositivo elettronico donatoci dal Prof. Oak non riuscirebbe a riconoscere alcune specie di Pokémon poiché queste sono originarie dell'altra regione, e noi, protagonisti della storia, non essendoci ancora stati, non saremmo di conseguenza in grado di identificarli. Apparizione di MissingNO selvatico nel gioco Ovviamente, come per ogni teoria, c'è sempre chi non è d'accordo: molti fan, infatti, reputano ridicola un'ipotesi del genere, soprattutto perché gli indizi forniti sopra sono per loro del tutto insufficienti. Un motivo tra i tanti presenti nella critica a questa Teoria della Guerra Pokémon, è dato dal semplice contestare che, all'interno dei giochi stessi, sono presenti e frequenti tutti i media principali, quali la televisione e la radio: automaticamente, se fosse esistita una guerra, sarebbero state fatte delle adeguate menzioni attraverso questi mezzi di comunicazione almeno una volta nell'arco dell'intero gameplay. Tuttavia è bene ricordare, come si è già specificato poco più sopra, che la guerra non è contemporanea alla storia, bensì antecedente; probabilmente è proprio per questo motivo che non vengono fatti presenti riferimenti espliciti di quanto accaduto né in televisione né in radio. Un altro argomento, invece, che prende spunto da questa teoria ma che ne travisa un po' tutta la veridicità , è basata sulla chiave interpretativa quale è la prospettiva di gioco vista dagli occhi del protagonista-bambino. In parole più semplici, dobbiamo considerare che i protagonisti di questa storia sono comunque dei bambini: di conseguenza, la visuale di gioco, ovvero la prospettiva attraverso la quale è vissuta ed interpretata la trama, è quella di un bambino, quindi semplice, innocente, e decisamente meno permeata da segnali politici - poiché un bambino difficilmente sarebbe in grado di coglierli. Per lo stesso motivo, la guerra è solo frutto dell'immaginazione infantile. Attraverso gli occhi di un bambino si vive una "normale" storia d'avventura, resa più avvincente e divertente grazie all'uso di una fervida fantasia: la guerra è, dunque, solo immaginata, fittizia, viene percepita ma non è reale. Il giovane protagonista si crede un eroe in viaggio per il mondo, dedito al nobile scopo di unificare una nazione travagliata da due grandi e potenti fazioni, da sempre in lotta fra loro. E nella seconda generazione, infatti, i contatti tra le due regioni vengono mostrati come completamente ripristinati. Logo della prima generazione Pokémon Bene, se siete arrivati fin qui potreste essere rimasti un po' turbati; tutto questo appena letto potrebbe sembrarvi assurdo e totalmente inverosimile, senza senso. Tuttavia questa teoria spiegherebbe le molte stranezze che caratterizzano una società in cui anche i bambini sono ossessionati con il combattimento; spiegherebbe anche i dettagli più piccoli all'interno del gioco, come il motivo per cui si viene spinti a viaggiare e ad andare in missione con lo scopo di "catch 'em all" ("catturarli tutti") e di completare il Pokédex; spiegherebbe che magari i professori siano interessati a tutto questo poiché vogliono da sempre sapere cosa ha permesso ai Pokémon di sopravvivere alla fantomatica guerra. Naturalmente, questa è solo una teoria - e neanche piuttosto recente, a dirla tutta. Ed effettivamente il consiglio che vi si lascia è proprio questo: sono solo ipotesi, e come tali vanno prese (modalità Adam Kadmon: ON). Se non altro, in questo periodo dell'anno, è anche piuttosto divertente ed intrigante pensare e rimuginare sugli aspetti più inquietanti e oscuri della cultura Pokémon; siamo ad ottobre, dopotutto, e tra poco arriva Halloween! Detto ciò, buon divertimento e buona speculazione a tutti. -
Disponibile l'aggiornamento 1.1.2 per Super Smash Bros.!
HypnoticSoul ha risposto a una discussione di HypnoticSoul in Notizie
Se guardi bene in basso, è riportato 0 su 21 MB. Questa patch pesa poco più di 21 MB (deve solo risolvere il glitch, sostanzialmente). -
Disponibile l'aggiornamento 1.1.2 per Super Smash Bros.!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Secondo quanto riporta il sito ufficiale Nintendo, è stato finalmente rilasciato l’aggiornamento 1.1.2 per Super Smash Bros. su Wii U e Nintendo 3DS. Schermata dell'aggiornamento 1.1.2 per Super Smash Bros. su Wii U Scaricando questo aggiornamento sarà possibile risolvere il fastidioso glitch di Diddy Kong, con il quale non si riesce ad afferrare oggetti e/o nemici in determinate situazioni di gioco, utilizzando proprio questo personaggio. Per poterlo scaricare sulla propria console è necessario avere uno spazio di almeno 2769 blocchi sul Nintendo 3DS e di almeno 21 MB su Wii U. -
Nuovi accordi tra Amazon USA e Nintendo per la vendita di Wii U!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Per la goia di molti videogiocatori americani, recenti notizie riportano che Nintendo e Amazon USA hanno finalmente ripreso i rapporti, sbloccando una situazione rimasta in sospeso già da parecchio tempo, e che vedeva coinvolta la vendita della console Wii U da parte del negozio online più famoso di sempre. Il logo di Amazon Era già noto, infatti, come da diversi anni ormai le due importanti società di Amazon e Nintendo fossero in conflitto su una questione un po' delicata e non del tutto chiara: in sostanza, Amazon USA (quindi solamente la sede americana di questo importante negozio di e-commerce), non ha mai permesso la vendita dell'ultima console casalinga della grande N sul proprio sito. Questa mattina, tuttavia, qualcosa si è mosso: da oggi è infatti possibile acquistare la console Wii U direttamente dal sito di Amazon.com, così come questo tweet può confermare. Il tweet di Wario64 Questo è senza dubbio un gran sollievo, anzi, una gran bella svolta per tutti gli appassionati videogiocatori americani sempre in cerca di offerte e prezzi competitivi nel mercato videoludico. -
Dietro le quinte di Pokénchi e riassunto del primo episodio!
HypnoticSoul ha risposto a una discussione di HypnoticSoul in Notizie
Il target è un pubblico piuttosto giovane, ma nessuno vieta ai più grandi di seguire questo genere di programmi - specialmente quando è periodo di news particolarmente interessanti. -
Dietro le quinte di Pokénchi e riassunto del primo episodio!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Come già annunciato qualche giorno fa, Pokémon Get☆TV, la nota trasmissione televisiva giapponese dedicata ai Pokémon, è stata sostituita da un nuovo varietà che adotterà il suo stesso format e che porta il nome di "Pokémon no Uchi Atsumaru?", abbreviato in Pokénchi. Immagine promozionale di Pokénchi, in cui vediamo l'ambientazione e i presentatori Pokénchi è andato in onda per la prima volta proprio domenica scorsa, il 4 ottobre 2015, alle ore 08:00 JST (quindi ore 01:00 italiane) su TV Tokyo. L'ambientazione del programma è una casa arredata in perfetto stile kawaii e piena zeppa di accessori dedicati ai mostriciattoli più amati: chi vive in questa casa sono cinque ragazzi di diverse età , legati dalla passione per i Pokémon e che ogni domenica scelgono di riunirsi seduti sul loro divano, per offrire al pubblico nuovi ed interessanti contenuti riguardo al tema che tanto li accomuna. Spesso può capitare che vadano addirittura a visitare persone in giro per tutto il paese, o che gli spettatori stessi siano invitati a partecipare alla trasmissione per cimentarsi in avvincenti battaglie. Tutti e cinque i presentatori della trasmissione Il primo episodio del varietà esordisce con una ripresa panoramica della capitale giapponese; dalla famosa Torre di Tokyo, l'inquadratura si ingrandisce passando attraverso delle soffici nuvole per poi soffermarsi sulla fantastica Casa Pokémon che, come tetto, ha una grande coda di Pikachu. Appare successivamente il logo del programma per qualche istante, prima che scompaia e che la telecamera inquadri la porta d'ingresso mentre si apre, dando così inizio all'episodio.   Vediamo così Shoko-tan che, insieme a Abareru-kun, si appresta a disporre alcuni oggetti sullo scaffale in modo da far apparire la stanza bella e pulita, dal momento che una nuova ragazza di nome Rinka sta giusto per arrivare. Mentre i due chiacchierano riguardo l'argomento, fa il suo ingresso Hyadain, portando con sè una bellissima torta con sopra l'immagine di Pikachu. La torta è ovviamente un regalo per festeggiare l'arrivo imminente della loro nuova amica. Shoko-tan ha pensato bene di comprarle un piccolo peluche di Sylveon come un regalo di benvenuto, mentre Abareru-kun sembra aver dimenticato di comprarle qualcosa... Ma ecco che proprio in quel momento suona il campanello: è Rinka. Nessuno sembra aver sentito il campanello, così la ragazza decide di fare da sola e di entrare nella casa, cogliendo tutti di sopresa. Rinka si siede sul divano e si presenta: ha 15 anni e il suo Pokémon preferito è Pikachu; dopodiché, ringrazia Hyadain per la torta e Shoko-tan per il peluche. Accade poi una piccola e buffa scenetta tra Rinka e Abareru-kun, visto che quest'ultimo, volendo recuperare la sua imperdonabile dimenticanza, decide dei realizzare apposta per lei qualcosa di molto particolare: le dice, infatti, che ha pronto un regalo sorpresa e che deve attendere solo un momento per poterlo vedere. Intermezzo: Abareru-kun riproduce l'esplosione di Electrode!? Abareru-kun sparisce di corsa, ma ritorna qualche minuto più tardi con un po' di ciotole, del ghiaccio secco e dell'acqua bollente, così da poter replicare l'esplosione di un Electrode; questo è il suo regalo di benvenuto per la giovane Rinka. Si mette dunque all'opera, sfoderando il meglio di sé: inzia prima mettendo un po' di ghiaccio secco in una ciotola vuota, poi ci versa sopra l'acqua, creando così una nebbia in continua espansione. Successivamente mette del detersivo liquido in una ciotola con una stringa immersa all'interno, e con il diffondersi del detergente nella parte superiore della vasca, si crea una bolla, formatasi per via della nebbia di CO2. Tutti rimangono piuttoso colpiti da questa reazione chimica, ma Shoko-tan pensa non somigli abbastanza ad un Electrode. Ed infatti non è ancora finita: Abareru-kun prende un palloncino, che è stato precedentemente colorato come il Pokémon in questione, e ci infila dentro del ghiaccio secco. Prende ora una bottiglia d'acqua, versa il liquido nel palloncino, e quest'ultimo comincia ad espandersi, e si espande e si espande ancora, fino a quando finalmente "BOOM", Electrode esplode.   Intermezzo: A caccia di Pokénds? La casa ora lascia spazio alla strada: infatti, ecco apparire Antony, un altro dei cinque ragazzi presentatori del programma. Il suo obbiettivo è quello di girare per il Giappone alla ricerca di numerosi amici amanti dei Pokémon, amici che lui stesso chiama Pokénds - termine nato dall'unione di Pokémon + friends (amici). Antony porta con sé una bandiera rossa e bianca, e indossa una maglietta a maniche corte gialla, con la faccia di Pikachu, ed un piccolo Pikachu attaccato sulla spalla, proprio per farsi notare da tutte quelle persone che si trovano nei paraggi. In questo primo episodio, ha scelto di visitare la sua città natale Itabashi e, accolto come una celebrità locale, ha cercato di stringere tantissime amicizie. Inizia così il suo giro d'ispezione, visitando dapprima la squadra di baseball Yabata, che frequentava quando aveva 12 anni, poi il quartiere dello shopping Takinogawa Market Street, proseguendo per Funachu CSC, dove ha modo di incotrare il 60enne Hiroyuki Miura (gentilmente paragonato ad un Hypno), e per un negozio di fiori, nel quale si imbatte in un Rufflet selvatico, o meglio, nel signore di 72 anni Teruko Nakamaru. Continuando a camminare per strada, incontra anche il suo vecchio compagno di 26 anni, Miho Ikuma, con suo figlio di 6 anni, Rui. Infine, per concludere in bellezza questo primo appuntamento settimanale, decide di cantare per tutti i telespettatori la canzone "Can You Say Pokémon?". Dopo la pausa pubblicitaria, troviamo Hyadain mentre gioca con il Pokéderu Gacha di Takara Tomy. Abareru-kun pressa insistentemente l'amico perchè vuole assoultamente provare il gioco, ma Hyadain non è d'accordo, e così non glielo permette; ovviamente i due finiscono per bisticciare e decidono perciò di regolare i conti sfidandosi in una battaglia a colpi di Pokémon. Abareru-kun afferma, sicuro di sé, che se avesse vinto, Hyadain avrebbe dovuto dipingere la sua faccia come un Electrode, e radersi la testa per immedesimarsi meglio nel personaggio. Viene poi chiesto a Rinka da quale parte stia, e la ragazza sceglie di tifare per Hyadain. Abareru-kun a questo punto, sfida anche lei: sarà roprio Rinka, infatti, a dipingere la faccia del perdente. La giovane è inizialmente indecisa, ma alla fine accetta, ed inizia così un'avvincente battaglia 3 contro 3.  Dopo una sfida a colpi di megaevoluzioni, contraccolpi subiti e feroci KO, Hyadain si presenta come indiscusso vincitore; Abareru-kun è a questo punto visibilmente turbato, preoccupato ovviamente per la sua faccia ed i suoi capelli, e per l'aspetto ridicolo che avrà , dovendo mantere la promessa fatta in caso di sconfitta; ma Hyadain si avvicina a lui con la mano tesa in segno di lealtà e di amicizia, e i due amici si abbracciano.  Termina così Pokénchi, questo nuovo ed interessante programma televisivo dedicato ai Pokémon che, almeno dalla prima puntata, sembra promettere piuttosto bene. Che ve ne pare da questo riassunto? Se aveste modo di vederlo, lo seguireste? E se ne realizzassero uno simile anche in Italia? Chissà che un giorno non ce lo ritroviamo in televisione... -
The Pokémon Company ritira la causa fatta a Pokémon PAX Kickoff Party!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Appena qualche ora fa sono stati rilasciati importanti aggiornamenti sulla questione legale che vede coinvolti The Pokémon Company e Ramar Larkin Jones, il quale, secondo l'accusa, sembrerebbe aver violato i diritti esclusivi della società . Il giovane Ramar Larkin Jones Ramar Larkin Jones, dapprima obbligato a pagare una multa da 5400 dollari (circa 4817 euro), ha dichiarato di non avere alcuna possibilità di risarcire la somma richiesta ed ha cercato, così, sia di mettersi in contatto con la società , sia di far partire una raccolta fondi tramite internet a lui devoluta, in modo tale da poter sostenere le pesanti spese della causa in cui si è ritrovato involontariamente incastrato. Recentemente sono però giunte sul web queste sue parole: "Siamo arrivati ad un accordo. Una volta che la storia è finita su Motherboard, abbiamo ricevuto una email che spiegava che stavano spingendo questa mossa d'accusa perché li avevo "offesi", ne avevo parlato male, quando in realtà non era vero. L'avvocato che ho contattato ha cercato di spingerli a ritirare l'azione legale intrapresa, a ridiscuterne pacificamente, cosìcchè potessimo farla finita con tutta questa faccenda. Il responso dovremmo saperlo entro fine giornata. Abbiamo ricevuto una marea di email nelle quali i loro avvocati ci hanno fatto sapere che si poteva trovare un accordo." Per l'appunto, proprio oggi è emerso che The Pokémon Company ha sfoderato la sua squadra di avvocati per far revocare la mossa legale che aveva intrapreso contro l'ignaro barista. Larkin ha anche ribadito che questa era la sua prima comunicazione "ufficiale" intrapresa con The Pokémon Company, e che avrebbe subito annullato l'evento se avesse ricevuto da parte loro un provvedimento di sospensione o anche una semplice email, prima che questo avesse avuto luogo ( "I would have canceled the Event right away had I gotten A C&D or even an email"). Locandina dell'evento non ufficiale Pokemon PAX Kickoff Party Jones ha fornito personalmente, inoltre, alcune interessanti documentazioni, ovvero la lettera mandatagli da The Pokémon Company riguardo l'ingiunzione permanente ed il rimborso delle spese di processo, e la lettera riguardo la proposta di giudizio; non c'è comunque nessun riferimento al termine di pagamento con scadenza di 45 giorni. Probabilmente, la campagna intrapresa dal giovane barista su GoFundMe è stata un po' troppo frettolosa e alquanto prematura. In ogni caso, staremo a vedere come e se si evolverà ulterioriemente la questione, che ancora preferisce nascondere al pubblico mediatico i dettagli più chiari e specifici sulla faccenda. -
Errore sulla carta M Mewtwo-EX da Blue Impact!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Il sito ufficiale Pokémon ha recentemente rilasciato una correzione per l'articolo completo pubblicato per l'annuncio di M Mewtwo-EX, dall'espansione Blue Impact, essendo presente un errore chiaramente visibile sulla carta a illustrazione estesa olografica. La carta M Mewtwo-EX dall'espansione Blue Impact Molti appassionati di carte Pokémon, infatti, si erano già accorti dell'errore ortografico presente sulla carta in questione, nello specifico un refuso di stampa che reca scritto "Vanising Strike" invece di "Vanishing Strike". Questa svista non ha comunque alcun impatto sulla funzionalità della carta, né sul gioco di carte in sé, soprattutto perché ai giocatori giapponesi importa realivamente poco del testo presente sull'illustrazione; effettivamente, questa dichiarazione da parte del sito Pokémon sembrerebbe essere più di una sorta di riconoscimento di "colpa", come se si volesse dire ai propri fans: "Sì, abbiamo notato e preso visione dell'errore che tutti voi ci avete segnalato". Dichiarazione del sito Pokémon sull'errore ortografico della carta M Mewtwo-EX Dal momento che il refuso sembrerebbe essere stato notato solamente ora, è alquanto improbabile che questa imperfetta tiratura illimitata della carta riceverà una correzione prima di essere messa ufficialmente in vendita, visto e considerato che generalmente le carte vengono stampate con qualche mese di anticipo. -
In America chi festeggia Halloween con i Pokémon può vincere fantastici premi!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Siamo appena entrati nel mese di ottobre, e manca relativamente poco, ormai, al giorno più terrificante dell'anno. Le celebrazioni di Halloween a tema Pokémon, infatti, sono già a buon punto, tanto che la società ha rilasciato ieri nuovi prodotti dedicati al periodo sul ​​sito Pokémon Center US, e proprio oggi l'account ufficiale di Pokémon su Twitter ha annunciato che per quest'occasione i protagonisti, oltre ai mostriciattoli nipponici, saranno proprio i loro allenatori! I due tweet dall'account ufficiale Pokémon Ciò che l'account Pokémon su Twitter ha reso noto, infatti, è che in occasione di questo tenebroso evento verranno condivise nel corso dell'intero mese di ottobre, sul sito web ufficiale americano, tutte le immagini a tema Halloween che i fans vorranno inviare! Per poter partecipare, chi è interessato non deve fare altro che inviare una propria immagine halloweeniana a tema Pokémon e postarla con l'hashtag #PokemonHalloween. Perchè farlo? Ovvio, per tentare la fortuna e per avere modo di vincere "qualcosa di speciale". Esatto, avete capito bene: i fortunati vincitori saranno premiati con fantastici premi - premi che sono però ancora segreti, e che verranno annunciati più in là . In più, il sito Pokémon US ha aggiunto anche un mini-gioco chiamato "Escape from Gengar’s Mansion’' (lett. "Fuga dalla dimora di Gengar"), e ha pubblicato, inoltre, alcuni modelli di zucca Pokémon a tema da scaricare e da stampare per poter decorare, in maniera originale, la propria casa il 31 ottobre. Il minigioco Escape from Gengar’s Mansion Putroppo però, sul fatto che questo evento possa venire organizzato a breve anche in Italia, non abbiamo ancora notizie ufficiali. -
Il presidente di The Pokémon Company annuncia futuri cambiamenti per la Banca Pokémon!
HypnoticSoul ha risposto a una discussione di HypnoticSoul in Notizie
Non sarebbe mica male... -
È in arrivo in Giappone la versione fisica di Pokémon Rumble World!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Notizia interessantissima per tutti gli appassionati di Pokémon Rumble World: è stato da poco annunciato che la versione fisica del gioco sarà rilasciata in Giappone il 19 novembre 2015!  La copertina della versione fisica di Pokémon Rumble World per 3DS Dopo esser stato scaricato gratuitamente e giocato da centinaia di migliaia di utenti, Pokémon Rumble World, debutterà nella sua versione fisica nei negozi giapponesi verso la fine di novembre. Il costo sarà di 3,700Â¥ (circa 27 euro) e comprenderà un bonus di 3.000 PokéDiamanti, che saranno normalmente disponibili subito dopo aver terminato il tutorial iniziale, una carta VIP e la miniera già sbloccata, che regalerà al giocatore ben 40 Pokédiamanti al giorno. Le due versioni di gioco saranno comunque identiche, tranne che per alcune particolarità proprie solo della versione fisica, quali l'impossibilità di effettuare microtransazioni all'interno del gioco una volta ricevuti tutti i 3000 PokéDiamanti, e l'impossibilità di trasferire i salvataggi dalla versione scaricabile del Nintendo eShop, perdendo perciò i progressi ottenuti in precedenza. Al momento non è ancora del tutto chiaro se il rilascio del titolo in questa versione avverrà , in futuro, anche al di fuori dei confini giapponesi. Ulteriori dettagli verranno diffusi appena saranno disponibili. -
Il presidente di The Pokémon Company annuncia futuri cambiamenti per la Banca Pokémon!
HypnoticSoul ha risposto a una discussione di HypnoticSoul in Notizie
Non si possono lasciare anglicismi negli articoli che pubblichiamo, tranne in casi eccezionali. Considera che tutti i testi devono poter essere compresi da tutti gli utenti, di qualsiasi fascia d'età . -
Il presidente di The Pokémon Company annuncia futuri cambiamenti per la Banca Pokémon!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Il presidente di The Pokémon Company ha annunciato in un'intervista su Famitsu che in futuro avverranno cambiamenti nel sistema di trasferimento Pokémon. Leggi la notizia -
Nintendo prepara un piatto speciale per il Capodanno in Giappone!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Come alcuni di voi, amanti della cultura orientale, già sapranno, una tipica usanza giapponese è quella di mangiare, durante il periodo festivo di Capodanno, dei cibi particolari cucinati appositamente per l'occasione, proprio per celebrare al meglio l'arrivo del tanto atteso anno nuovo. Questo cibo speciale viene chiamato Osechi-ryÅri (ãŠç¯€æ–™ç†), e Nintendo ha ben deciso di espandere il proprio mercato anche in questo tradizionale settore alimentare. Dei tipici piatti di Osechi-ryÅri Sono diversi i piatti che, accompagnati dall'immancabile riso, compongono tradizionalmente l'Osechi, e ciascuno di essi reca con sè un significato ben presiso: ad esempio, l'Ebi (エビ), composto da spiedini di gamberi cucinati con sake e salsa di soia, rappresenterebbe gli anziani, per via della forma "curva" propria dei gamberi, mentre il Kuro-mame (黒豆), preparato con fagioli di soia nera, simboleggerebbe un augurio per la salute nel nuovo anno, dal momento che la stessa parola mame (å¿ å®Ÿ), può significare sia "fedele" che "salute/salutare". La tradizione prevede, ovviamente, che la preparazione di questi piatti tipici sia fatta rigorosamente a mano e in casa; tuttavia, sempre più spesso possiamo trovare gli Osechi venduti già pronti nei negozi specializzati o nei comuni negozi di genere alimentare, e ciò fa si che sempre più giapponesi (in particolar modo i bambini) tendano ad acquistarli. Lo speciale Osechi-ryÅri di Super Mario Per questo motivo, l'azienda videoludica di Kyoto ha deciso di produrre dei bento (dei "portapranzo" giapponesi) speciali dedicati a Super Mario in occasione del prossimo periodo di festività , bento che saranno disponibili nei punti vendita della grande catena Takashimaya al prezzo 27.000 ¥ (circa 200 euro) e comprensivi di alcune carte speciali sempre dedicate all'omonimo videogioco. Per noi occidentali un costo del genere può apparire elevato, forse anche fin troppo elevato (pur considerando la media dei prezzi che propone Takashimaya di solito), ma bisogna sempre tenere in mente che questo cibo speciale verrà poi consumato nel corso di diversi giorni e che si tratta comunque di prodotti ufficiali firmati Nintendo. Voi comprereste un bento di Osechi-ryÅri nintendaro, o non spendereste mai i vostri soldi per qualcosa del genere? E se fosse a tema Pokémon? Chissà che la grande N non ci abbia già pensato...beh sì, in effetti ci ha già pensato! Guardate cosa ha proposto proprio lo scorso anno per tutti i fan giapponesi:  Ed il tutto è stato servito in un bento a forma di Poké Ball! Che dire, senza dubbio un pasto degno di un grande Allenatore. -
Il film Hoopa e lo scontro epocale arriva in DVD e Blu-ray in Giappone!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
È stato recentemente annunciato in Giappone che il film Pokémon "Hoopa e lo scontro epocale", l'ultimo episodio della serie uscito nelle sale cinematografiche giapponesi lo scorso 18 luglio, verrà messo in vendita su DVD e Blu-ray dal 16 dicembre 2015, e sarà disponibile sul sito Amazon. Locandina giapponese del film Pokémon - Hoopa e lo scontro epocale Il lungometraggio, diretto da Kunihiko Yuyama, avrà un prezzo di prevendita di Â¥ 3,279 (circa 24 euro) e un prezzo standard di Â¥ 4,298 (circa 32 euro) per la versione in formato DVD, mentre per la versione Blu-ray il prezzo sarà di Â¥ 5,378 (circa 40 euro). Entrambi i formati includono 2 dischi. Il regista Kunihiko Yuyama Il protagonista del film è il Pokémon leggendario Hoopa nelle sue due forme: Hoopa Vincolato e Hoopa Libero. Ash e i suoi amici avranno modo di incontrare questa misteriosa creatura proprio all'inizio della pellicola, e verranno di conseguenza coinvolti in circostanze molto particolari: la città che li ospita, infatti, non sarà affatto al sicuro, e saranno proprio i nostri eroi, anche grazie all'aiuto di diversi Pokémon leggendari, a salvare la situazione, mentre le due forme di Hoopa si ritroveranno a combattere l'una contro l'altra. -
Annunciati due nuovi blister pack della serie BREAKthrough!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Sono stati recentemente annunciati due nuovi blister pack della serie BREAKthrough, contenenti alcune carte promozionali: nella confezione da tre buste d'espansione, infatti, sarà possibile trovare Sableye olografico o Celebi olografico, mentre nella confezione da una busta sarà possibile trovare la carta promo di Jirachi o di Hawlucha da Colpi Furiosi. La carta promo di Sableye è stata originariamente rilasciata nel CoroCoro Ichiban del mese di giugno, quella di Celebi è stata distribuita a tutti coloro che hanno acquistato un intero box dell’espansione Bandit Ring, mentre la carta di Jirachi è stata distribuita durante i Gym Challenge giapponesi. (147/ XY-P) Sableye olografico possiede un Tratto Antico chiamato Θ Stop che blocca tutte le abilità dei Pokémon avversari su questo Pokémon. Ha inoltre due mosse: la prima consente di lanciare tre volte una moneta e di cercare nella pila degli scarti un’Energia Base ed assegnarla ad un Pokémon-EX in panchina, ogni volta che esce testa; la seconda, invece, infligge 20 danni. (142/ XY-P) Celebi olografico possiede un Tratto Antico chiamato Θ Stop che blocca tutte le abilità dei Pokémon avversari su questo Pokémon. Possiede anche un’abilità che consente, quando va KO, di lanciare una moneta, e, se esce testa, Celebi evita il KO, l'avversario non prende un premio e Celebi viene rimischiato nel proprio mazzo. L’attacco mette un segnalino danno su ogni Pokémon del proprio avversario. (129/ XY-P) Jirachi possiede due attacchi: il primo infligge 10 danni e consente di scartare una carta energia speciale assegnata al Pokémon difensore, se ne ha. Se la si scarta, Jirachi previene tutti gli effetti degli attacchi, incluso il danno, durante il prossimo turno del tuo avversario. Il secondo attacco infligge 30 danni e fa addormentare entrambi i Pokémon attivi. -
Cosa succede se uniamo un frigorifero con un Game Boy?
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Quando la passione per il cibo e la passione per i videogiochi si uniscono, può nascere qualcosa di veramente straordinario. In questo specifico caso, è nato un frigorifero Game Boy - o un Game Boy frigorifero, come preferite; e la cosa pazzesca è che funziona davvero! Il frigorifero Game Boy, ovvero il Cold Boy Quest'idea così insolita è balenata nella testa di Daniel d'Entremont, alias ModePurist, un geniale artista delle mods che ha subito pubblicato un video del "Cold Boy" sul suo canale ufficiale Youtube. Il video ci mostra come questa bizzarra creazione sia assolutamente funzionante in ogni minimo dettaglio: conserva perfettamente il cibo e permette di poter videogiocare davvero tramite uno schermo e dei tasti (entrambi fedeli al design originale del primo Game Boy di Nintendo) inseriti nella parte frontale dello sportello del minifrigo. Non ci credete? Guardate qua: La combo frigorifero-game boy ha dunque dato vita ad un oggetto che unisce l'utile al dilettevole e che senza dubbio non passa inosservato per chiunque visiti la nostra camera. E sapete una cosa? Sul sito di Daniel è possibile persino ordinarlo! -
Nintendo rimarrà una società di giocattoli!
HypnoticSoul ha risposto a una discussione di HypnoticSoul in Notizie
Yep, avrei dovuto specificare meglio cosa si intendeva per "prima". Dici bene del Color, il fatto è che è stato venduto solo in Giappone e anche per questo, di solito, non se lo ricorda mai nessuno. -
Un nuovo equinozio d'autunno è appena trascorso e Nintendo ha ormai compiuto ben 126 anni. Un'età vetusta la sua, ma sicuramente ben portata. In occasione del suo recente compleanno si presta perciò volentieri una piccola analisi sull'operato portato avanti dalla compagnia nipponica, come una sorta di forma d'augurio alternativa che possa far avvicinare ed apprezzare meglio ai fans ciò che per così lungo tempo è stato progettato e creato per loro. Robbie Bach, l'ex Presidente di Xbox Prima di iniziare questo breve discorso, sarebbe forse necessario tornare alle parole di Robbie Bach, ex Presidente di Xbox, che in una recente intervista ha espresso in maniera perfettamente concisa un concetto chiave piuttosto importante:“Sony è una società elettronica di consumo, Microsoft è una società di elettronica digitale, di computer. Nintendo, con grande rispetto e orgoglio, è una società di “giochiâ€, ed è sempre stato così. Ecco perché le sue influenze nel settore videoludico sono così potenti†(“Sony is a consumer electronics company and Microsoft is a digital PC electronics company. Nintendo—with great respect and pride—is a toy company, and always has been. That’s why their franchises on the game side are so powerfulâ€). Nintendo come società di videogiochi; videogiochi per bambini, videogiochi per adulti e videogiochi per famiglia. Ma anche e soprattutto di giocattoli ("toys"). Ma non di giocattoli nel senso tradizionale del termine; di giocattoli innovativi, divertenti, e a volte anche rivoluzionari. Del resto, in qualsiasi evento videoludico non è difficile incontrare giocatori di ogni età divertirsi con giochi Nintendo: ed è proprio questo ciò che l'azienda ha da sempre cercato di raggiungere, tramite un lungo percorso iniziato ben 126 anni fa. Il Famicom, prima console con cui Nintendo si è fatta conoscere al mondo Dopo aver sondato il terreno nel settore videoludico negli anni '70 con lo sviluppo di alcuni giochi arcade per cabinati, e con dei giochi elettronici portatili denominati Game & Watch nei primi anni '80, la grande N esordì nel 1983 con la sua prima console-giocattolo, ovvero il Famicom, mentre abilmente cominciava a sostenere la nota e concorrenziale guerra con SEGA. Inoltratasi poi negli anni '90, Nintendo diede alla luce altri due prodotti, il Nintendo 64 e il GameCube (lanciati nel mercato rispettivamente nel 1996 e 2001), importanti figli di una grande tecnologia di quel tempo, e portatori di nuove realtà di gioco, volte all'ampliamento del pubblico di giocatori; e di nuovo, il tuffo nel mondo delle console portatili, con il primo Game Boy, messo in vendita in Giappone a partire dal 1989. Anche se in fondo, di "giocattoli" poco si trattava. Successivamente fu sotto Satoru Iwata che, dopo aver speso l'ultimo paio di generazioni tentando di comportarsi un po' come una "società di tecnologia", Nintendo piantò in asso quell'insolito percorso, per ritornare al lancio di prodotti d'intrattenimento più "giocattoli", ma che comunque utilizzavano la tecnologia allora disponibile in modo del tutto intelligente. I due fratelli Wii e Nintendo DS sono il simbolo di questo grande ritorno: ottenendo un successo incredibile, offrirono giochi innovativi e riuscirono ad intrattenere un pubblico decisamente più ampio rispetto al passato, tanto da fare invidia sia a Sony e che a Microsoft (che a lungo hanno tentato di riprodurre prodotti equivalenti). Questo unico e originale percorso continua ancora oggi nel presente, pur avendo appurato in già diverse occasioni come le due recenti console, Wii U e Nintendo 3DS, non abbiano certo raggiunto un record di vendite colossale. Le due fortunate console Wii e Nintendo DS I gusti del pubblico videoludico sono probabilmente cambiati, ma quello che stiamo vedendo da Nintendo, con gli amiibo in particolare e l'approccio "tutto in uno" del New Nintendo 3DS, è un obiettivo di continuare a lottare per i prodotti di gioco, obiettivo che ha colpito il nervo scoperto della concorrenza grazie alla sua creatività e a concetti messi materialmente in contrasto con quanto poi appaiano tecnologicamente. Non c'è nulla di totalmente impressionante sulla tecnologia del Nintendo 3DS, ma il pubblico è stato catturato tramite un mix di giochi allettanti, con una forma invitante - soprattutto dopo l'arrivo della versione XL- e chicche extra come lo StreetPass. Moltissimi titoli utilizzano inoltre gli amiibo, e non perché siano una tecnologia particolarmente nuova e modaiola - NFC è in realtà primitivo - quanto piuttosto per il fatto che la gente ama collezionarli, così come fa con le carte ed altri giocattoli - e attenzione, si sta parlando di consumatori di tutte le età . La nuova versione del Nintendo 3DS, ovvero il New Nintendo 3DS A questo punto, arriva puntuale come un orologio, la solita domanda: cosa sarà , o meglio, come sarà la prossima console NX? Probabilmente non si tratterà solo di un prodotto più potente della Wii U o del Nintendo 3DS. La creazione di questa nuova piattaforma sarà un altro pilastro fondamentale per la vita dell'azienda nipponica, un altro grande passo in questa centenaria attività videoludica, una nuova strada da percorrere nella quale il connubio giocattolo-divertimento (ma anche giocattolo-tecnologia) sarà probabilmente e nuovamente perseguito e abbracciato con orgoglio. NX non dovrà essere unicamente potente a livello di hardware, o estremamente superiore alle altre due piattaforme presenti già sul mercato sotto altro marchio; ha bisogno solo di essere più intelligente. Deve solo essere diversa. Deve essere firmata Nintendo.
-
Videogiocare senza comprare una console? È possibile!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Il famoso analista Michael Pachter ha presenziato al D.I.C.E. Europe 2015 lo scorso 13 settembre, con il suo intervento intitolato "Gaming life after the console" ("Vita videoludica dopo la console"). Il discorso esposto dall'esperto del settore ha lasciato sia perplessi che affascinati tutti gli ascoltatori presenti; secondo i suoi calcoli, infatti, le console sarebbero ormai arrivate al loro ultimo ciclo di vita e nel giro di qualche tempo sarà possibile persino farne a meno per videogiocare. Il famoso analista Michael Pachter Partendo dal presupposto che non bisogna prendere per oro colato le parole di Patcher, possiamo soffermarci e provare ad analizzare ciò che secondo i suoi ragionamenti sarebbe ormai l'ultimo ciclo di vita delle nostre amate console. Considerando i valori delle analisi di mercato, si può presupporre che questa recente generazione di console venderà all'incirca lo stesso numero di pezzi di quelli venduti dalla generazione precendente; facendo un esempio concreto, se quest'ultima generazione (che comprende ovviamente Sony, Microsoft e Nintendo) venderà circa 260 milioni di unità complessivamente, dovremmo tenere in mente che la generazione scorsa ne ha venuti ben 270 milioni; un esempio proposto dallo stesso analista al D.I.C.E. Europe, e che mostra delle statistiche piuttosto negative, specialmente per quanto riguarda Nintendo con la sua poco acclamata Wii U. Questo fatto porta inevitabilmente ad un processo di reinvenzione del prodotto, volto all'ampliamento del proprio business a più compratori possibili. E qui la domanda sorge spontanea: come fare? Secondo Patcher tutto starebbe nella trasformazione del senso tradizionale di videogiocare: lo sviluppo, la crescita del tradizionale mercato videoludico, necessitano di abbandonare la strada che stanno attualmente percorrendo, in modo tale da raggiungere nuovi orizzonti tecnologici e lasciarsi così alle spalle le console abituali che ormai, nonostante tutto, sono diventate vecchie ("growth in the "traditional gamer market" could require leaving traditional consoles behind"). Le tre console indiscusse leader del mercato videoludico Per assurdo, questa di oggi è la generazione con più videogiocatori di ogni altra generazione passata. Il punto è, però, che per "videogiocatori" si intende anche quella parte di utenti che non possiedono realmente una console, ma che invece sfruttano il proprio smartphone o il proprio tablet per divertirsi. Cercare perciò di raggiungere anche questa fetta di possibili compratori di videogiochi, ed aumentare le vendite nel settore videoludico, non è attualmente una questione semplice. Secondo le previsioni di Patcher, è per questo esatto motivo che nel futuro non molto lontano i videogiochi, che attualmente hanno bisogno di una console per poter essere goduti, non saranno più vincolati da un sistema hardware così "limitante" - e la soluzione al problema non sarà affatto il cloud ("Console games shouldn't require a console. And I'm not talking about the cloud"). Sembra impossibile da realizzare, eppure, riflettendoci bene, ciò che effettivamente necessita un videogioco per poter funzionare è una CPU, una GPU, un sistema di archiviazione, un controller e un display. Automaticamente, con il progredire della scienza in campo tecnologico, gli utenti si ritroveranno con dispostivi mobili o set top box, sempre più potenti e in grado di competere tranquillamente con le console tradizionali; e a quel punto, ciò che conterà davvero nel mercato videoludico per un utente medio, saranno solamente i titoli disponibili per poter videogiocare. Set top box firmati Apple e Amazon Arrivare a capire e soprattutto ad accettare un'ipotesi del genere, permette di comprendere di conseguenza come esista una sezione di mercato formata da moltissimi, ma davvero tanti, possibili videogiocatori che non comprerebbero mai una console attualmente in commercio (per i più svariati motivi), ma che invece spenderebbero molto volentieri il loro denaro nell'acquisto di un bel videogioco ("there's a market of probably several million people who would never buy a console to play the game, but would absolutely buy the game"). Ed è proprio cercare di coinvolgere nel sistema di mercato anche questo gruppo di utenti, il vero scopo del rinnovamento e del superamento delle console moderne. La creazione di un nuovo modo di videogiocare permetterà a chiunque di videogiocare. E non a caso, aggiungo io, proprio Nintendo sta costruendo attualmente un nuovo sbocco sul mercato videoludico mobile tramite la collaborazione con DeNA, progetto che ha intenzione di sfondare ogni limite videoludico, per permettere al suo pubblico di apprezzare al meglio i titoli rilasciati su console anche su dispositivi portatili diversi. Voi che ne pensate di questa teoria? Siete d'accordo con Michael Pachter oppure credete che le console avranno ancora molto futuro davanti? Il video qui sotto potrebbe, magari, schiarirvi le idee. -
Avete perso la Moneta di addio del Club Nintendo? Guardatela dal vivo in questo video!
HypnoticSoul ha pubblicato una discussione in Notizie
Per salutare il servizio Club Nintendo che tra pochi giorni andrà ufficialmente in "pensione", era stata rilasciata, poche settimane fa, la Moneta di addio, ottenibile con 2000 stelle (1000 in Australia), oggetto commemorativo che ha riscosso un incredibile successo da parte dei fans e che per questo si è esaurito nell'arco di breve tempo. La Moneta di addio del Club Nintendo Tra i fortunati che sono riusciti ad ottenere questa bellissima moneta, c'è chi la custodisce gelosamente nella propria camera, chi non la toglie nemmeno dalla confezione originale, e chi invece ne fa un video di unboxing (ovvero di "spacchettamento") su YouTube, magari per soddisfare la curiosità dei nintendari che non sono riusciti a prenderla, o magari per fargli rodere lo stomaco di invidia. Voi siete riusciti ad ottenerla? E che ne pensate ora che avete visto la moneta "dal vivo"?