♥ Sweet Hour ♥
(Preparato per 2 persone)
Ingredienti:
Farina 300 g
Lievito per dolci 6 gr
Uova 1
Zucchero 150 g
Burro 125 g
Vaniglia bacca 1
Limoni la scorza grattugiata di 1/2
Marmellata di fragole q.b.
Zucchero a velo q.b.
Cioccolata calda 2 tazze
Panna q.b.
Cannella q.b.
Preparazione:
Mettete da parte il burro fuori dal frigorifero un’ora prima della lavorazione, tagliatelo a cubetti e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
Per prima cosa ponete la farina su di un piano di lavoro, e nel centro metteteci il burro, il lievito, l'uovo, lo zucchero e 1 bacca di vaniglia; lavorate bene tutto l’insieme fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto. Avvolgetelo in una pellicola e lasciatelo riposare per almeno mezz'ora in frigo.
Con il matterello appiattite la sfoglia in modo che essa non risulti più alta di 1/2 cm, e con lo stampino a forma di cuore formate delle sagome di numero pari, poichè per formare un biscotto sanno necessarie due parti. Successivamente, sulla metà dei cuori appena ottenuti, fate altre incisioni attraverso uno stampo della stessa figura del precedente, ma con minor dimensione; disponete quindi tutti i cuori su di una teglia foderata con carta da forno, e infornateli a 200° per circa 15-20 minuti.
Non appena vedete che l'impasto sarà lievemente colorito, tirateli fuori dal forno e, ancora caldi, spalmate sopra la sagoma non incisa della marmellata di fragola, e applicateci la sagoma incisa. Per finire il tutto spolverate il tutto con dello zucchero a velo.
Presentazione:
Finita la preparazione dei cuoricini vi manca solo la presentazione: prendete un piattino e ponete al suo interno due tazze, riempitele di cioccolata calda, guarnendole preferibilmente con panna e cannella, e circondatele con delicatezza con i cuori appena sfornati.
Il piatto è pronto per essere servito e gustato, bon appetit!
Motivazione della scelta:
Ho scelto proprio un piatto di questo genere vista la sua funzione principale, ovvero quella di ringraziare chi ha permesso di usufruire di un comodo sentiero senza dover scalare direttamente il monte. È così un piatto che vuole esprimere amore, amicizia, affetto verso persone care a cui vogliamo veramente bene.