Importante: ricorda di mettere Pixel vicino all'altezza e la larghezza, visto che di base molte volte ha i centimetri. Le dimensioni di una firma sono solitamente 400 x 200, quindi useremo quelle.
Ora che abbiamo creato il nostro nuovo "banco da lavoro" procediamo, per prima cosa ci ritroveremo davanti a questa schermata:
Doppio click su "Sfondo" e poi premiamo ok, in modo poi da poterlo modificare.
Clicchiamo quindi sulla gomma e rendiamo lo sfondo trasparente
N.b. avremo potuto farlo già inizialmente cliccando su "Contenuto dello sfondo" e mettendo trasparente, ma cosi' vediamo anche altre funzioni.
Clicchiamo sul pannello affianco alla gomma per decidere la grandezza che potrà ricoprire cancellando, mettiamone una media visto che dobbiamo semplicemente cancellare tutto.
Benissimo! Ci troviamo finalmente davanti al riquadro quadrettoso, che su photoshop ed altri programmi di grafica indica la trasparenza.
A questo punto veniamo alla firma, per comodità cercherò un'immagine su Google Immagini ma ci sono svariati siti per gli stock. Visto che mi serve un Render (Immagine con sfondo trasparente) lo specifico su "Strumenti di ricerca"
Una volta scelta e scaricata la nostra immagine inseriamola su photoshop, decidiamo le dimensioni con la quale inserirla e procediamo.
Click con il destro sul nostro livello, dove inizialmente c'era scritto "Sfondo" e clicchiamo su "Rasterizza livello"
Ora ci servirà uno sfondo, ne prendo uno tra quelli che ho salvati e vediamo come inserirlo.
Photoshop ci presenta quindi 2 livelli su cui lavorare, vedremo che lo sfondo sovrasta il nostro Victini, dobbiamo quindi trascinare il livello di victini sopra il livello dello sfondo per poi posizionarlo dove lo riteniamo più adatto.
Il risultato per ora è questo:
Ma già che ci siamo andiamo anche a vedere come inserire una texture, che rende il tutto migliore!
Cerchiamo quindi una texture su google o in altri siti ed inseriamola su Photoshop, la Texture diversamente dallo sfondo deve sempre stare in alto ai livelli che vogliamo comprendere.
Ci ritroviamo quindi con solo la texture, in questo modo:
Possiamo cliccare su "normale" dove indica la freccia, e scegliere da lì il metodo che preferiamo, altrimenti per entrare più nello specifico facciamo doppio click sul livello della texture e ci ritroviamo davanti a questa schermata:
Qua possiamo sbizzarrirci a provare tutti gli effetti possibili per applicare al meglio la nostra texture.
Io ho applicato il metodo di "luce soffusa" come puoi vedere dall'immagine qua in alto.
Il risultato finale è questo:
Possiamo ovviamente inserire scritte (cliccando sulla T nella barra a sinistra), altri personaggi, altri sfondi, texture ect. una volta imparate le basi dipende solo dalla nostra fantasia!
Spero di esserti stato d'aiuto
grazie ti regalo 0.01 pp