Io davvero non ho parole per certi commenti.
Tutti hanno parlato di ciò che è successo con una parte malata del fandom, e per tutti intendo proprio TUTTI, ma se un articolo lo fa Pokémon Millennium passiamo per quelli che diffondono fake news o che vogliono zittire chi è giustamente scontento dei giochi.
Sei fortunato che ci sono io a risponderti perché sono proprio quello che si è accorto in redazione della shitstorm con le minacce di morte che c'era su Twitter generata da alcuni utenti e probabilmente scoppiata tra 4chan e reddit. Il primo sito di videogiochi ad averci fatto una notizia a riguardo, se ricordo bene, è stato GoNintendo con il rumor di un'intervista a un dipendente che lamentava di un morale molto basso negli studi di GF. Poi ricordo che c'è stata NintendoSoup. Per le politiche del forum non posso linkarti gli articoli, ma basta usare Google se ci tieni. A ruota sono seguite altre nostre fonti specializzate in videogiochi e non solo, anche siti che non c'entrano nulla con i videogame. Solo dopo, a fatto consolidato, ci abbiamo fatto noi un articolo.
Sui social questa storia nei riguardi di Game Freak va avanti da molti mesi, Masuda si era anche disattivato per un periodo. Ti basta cercare gli hashtag #hangmasuda, #masudamustdie o #firemasuda: forse qualcosa è sopravvissuta a ban e cancellazioni degli admin. In un'intervista ad Eurogamer due mesi fa aveva anche detto che si sentiva demoralizzato per certi commenti che leggeva. Vorrei anche invitarti a non focalizzarti solo sulle "minacce di morte" riportate nei titoli in tutto il mondo, in quanto il cuore della notizia era il clima generale di astio e molestie continue verso gli sviluppatori. Clima che NON dipende da chi è scontento dei giochi, ma da ALCUNE persone scontente con idee distorte sulle buone maniere. Clima che si è sviluppato certamente per errori e scelte discutibili di Game Freak (come è scritto anche nell'articolo quissù e pressoché ovunque nei nostri articoli, ma lo sottolineo perché spesso alcuni come te sembrano non volerci fare caso), ma che è diventato insostenibile per certe prese di posizione estreme. Masuda non poteva complimentarsi per il disegno di una bambina su twitter che veniva assalito da insulti. Molestare in questa maniera è già un pelo oltre il limite del manifestare scontento, ma arrivare addirittura a dirgli "muori" o "spero che ti ammazzi" mi sembra decisamente OLTRE. Il caso poi è esploso e diventato di dominio pubblico con l'hashtag #ThankYouGameFreak lanciato dallo youtuber MysticUmbreon su twitter in supporto a Game Freak contro questi comportamenti stupidi e molesti.
Inoltre, al di là della questione in sé sulle minacce di morte, ti invito a riflettere quando leggi un nostro articolo se si tratta di un semplice report di un fatto accaduto o se magari è una rubrica approfondita in cui svisceriamo per bene l'argomento.
Nei report si cerca di limitare le opinioni personali, pur non esclundendole, mentre sono preponderanti in una rubrica. L'articolo riguardo le minacce di morte non l'ho scritto io, ma credo fosse una rubrica, perché una volta riportata la notizia l'autore ha espresso pareri personali, condivisibili o meno. E a quanto pare anche fraintendibili, visto che in molti hanno inteso il suo difendere Game Freak da situazioni vergognose come a voler coprire critiche giuste e sacrosante.
Altro esempio: nella notizia sotto la quale stai commentando adesso ci sono anche mie opinioni personali abbastanza critiche nei confronti dei giochi e soprattutto della campagna marketing, tuttavia trattandosi del semplice report di un fatto ho dovuto essere il più oggettivo possibile mettendo in luce i fatti, ma mi pare che non hai letto niente perché secondo te staremmo "coprendo i casini di Game Freak"
Spero che la situazione si normalizzerà quando torneremo a fare rubriche regolarmente, purtroppo in questo momento di lancio dei giochi non ne abbiamo il tempo perché siamo sommersi di notizie. A quanto pare col clima che si è creato con questi giochi se trattiamo di un bug "facciamo di tutto per mettere in ombra i giochi", se trattiamo di un aspetto positivo siamo dei "venduti a Game Freak".
Se ancora non sei convinto, c'è anche Bufale.net, sito molto più autorevole di Pokémon Millennium, che ha validato la notizia (rubandoci anche la copertina ): https://www.bufale.net/minacce-e-insulti-contro-game-freak-il-fandom-e-lodio-toccano-il-fondo/
così come ci sono tanti altri siti specializzati e non che ne hanno parlato.