Vai al commento

Mr. Anderson

Utente
  • Messaggi

    2.443
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Vittorie

    1
  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 60.50

Tutti i messaggi di Mr. Anderson

  1. Con il tuo esempio stai confermando quello che ho detto fino ad'ora, ovvero che la colpa è di chi ti da/vende il bicchiere di vino con dentro il veleno e cioè, per tornare all'argomento che si stava trattando, il rivenditore che rende disponibile per l'acquisto il gioco prima del day 1; il cliente pagante, semmai, è l'ignara vittima. Comunque tutti questi esempi di pistolettate, accoltellamenti ed avvelenamenti mi stanno facendo un po' preoccupare XD
  2. Allora in tal caso dovrebbe durare almeno 4 mesi XD
  3. Gli esempi che stai facendo non c'entrano nulla con il caso in questione, in quanto stai paragonando azioni criminali condannate nel codice penale e compiute successivamente ad un acquisto fatto a norma di legge ( motivo per cui il venditore risulta sempre esente da qualsiasi colpa ) con un'azione che non è assolutamente illegale... Detto questo, la direttiva della casa produttrice riguarda ed è vincolante solo per i rivenditori, non per i clienti; i clienti non hanno alcun rapporto diretto con la casa produttrice, né tanto meno firmano accordi di alcun tipo con la stessa relativamente al day 1, quindi sono esenti da qualsivoglia colpa. Se entro in un negozio autorizzato a vendere una certa merce prodotta da una qualsivoglia azienda e tale merce è in vendita, non è mio compito come cliente appurarmi che tale merce possa essere venduta a partire dal giorno in cui entro nel negozio o meno, è compito del rivenditore renderla disponibile all'acquisto a partire dal giorno stabilito dall'azienda che l'ha prodotta.
  4. Il rivenditore non ti costringe a comprare la merce, tuttavia, esponendo la stessa e mettendola in vendita, ti autorizza a comprarla e tu in quanto cliente hai tutto il diritto di farlo; non c'è alcuna legge che ti vieti, entrando in un negozio, di comprare tutto quello che sia stato messo in vendita. Come ho già scritto precedentemente il day one è solo una regola commerciale che riguarda esclusivamente il rivenditore proprio perché sottoscrive un contratto con la casa produttrice che gli fornisce i giochi, cosa che il cliente non fa.
  5. Comprare un gioco prima del day one in seguito alla rottura dello stesso da parte del negozio in cui ci si reca quali danni comporta all'azienda che lo produce? I soldi li riceve, quindi il lavoro fatto per crearlo viene adeguatamente e giustamente remunerato. Quindi chi, secondo te, verrebbe danneggiato da ciò? La regola del day 1 è solo una regola commerciale che riguarda esclusivamente il rivenditore proprio perché sottoscrive un contratto con la casa produttrice che gli fornisce i giochi; fino a prova contraria il cliente non fa nulla di tutto ciò, quindi non è soggetto ad alcuna regola.
  6. L'espressione "rottura del day 1" non è soggetta ad interpretazione, vuol dire esclusivamente "vendita di un gioco prima della data ufficiale di uscita dello stesso " e , poiché solo i rivenditori sono autorizzati a metterlo in vendita, essi sono i soli ed unici responsabili della rottura del day 1. I clienti di un negozio non sottoscrivono alcun contratto o trattato economico con la nintendo che li obblighi a comprare i suoi giochi da un certo giorno in poi, pertanto è loro pieno diritto comprare tutto ciò che venga reso disponibile nel negozio in cui entrano. Come ho già ribadito diverse volte, il fatto stesso che la Nintendo non stia bannando dall'online le persone che hanno acquistato cartucce originali prima del day 1 prova che questa compagnia ritenga tali persone esenti da qualsivoglia colpa/responsabilità.
  7. Il cliente non è obbligato né tenuto in alcun modo ad informarsi sul perché una certa merce sia disponibile in un negozio autorizzato a venderla, in quanto è solo e soltanto il rivenditore, ufficiale ed autorizzato detentore di tale merce, ad avere l'obbligo di esporla e renderla disponibile quando questa possa essere acquistata e non prima. Trovare la merce disponibile per essere acquistata vuol dire ricevere l'autorizzazione da parte del rivenditore ad acquistarla, quindi l'unico in cattiva fede e che infrange le regole è il rivenditore stesso, il quale, pertanto, merita un'adeguata punizione da parte dell'azienda che lo rifornisce. A riprova di ciò vi è il fatto che la Nintendo sta bannando dall'online solo le ROM dei giochi e non i giochi originali comprati prima del day 1.
  8. Ma in tal caso la colpa non può che ricadere completamente sul rivenditore, in quanto ufficiale ed autorizzato detentore dei beni in questione che dovrebbe esporre solo a partire dal giorno del day 1, da cui la possibilità di rifarti sullo stesso con l'accusa di averti truffato, come specificato da Strax.
  9. "Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo (1), si abbia motivo di sospettare che provengano da reato (2), è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda non inferiore a dieci euro. Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza [713] (3)". Le cartucce che vengano eventualmente acquistate nel negozio, anche se prima del day 1, non vedo come possano essere considerate illegali ( o non di legittima provenienza o provenienti da reato, per citare la legge al riguardo ).
  10. Ma tali trattati e regolamenti non sono stati sottoscritti dall'utenza/fruitore finale, semmai dal rivenditore, il quale, pertanto, se non li rispetta ne deve giustamente pagare le conseguenze. A riprova di questo vi è il fatto che la Nintendo sta bannando solo le copie pirata, non le cartucce originali.
  11. Correggimi se sbaglio, ma non esiste alcuna legge che obblighi il consumatore a doversi informare su quando il gioco uscirà ufficialmente; al massimo è una questione di buon senso, ma anche lì vi sono non poche eccezioni. Alla Nintendo, infatti, non interessa né conviene punire i clienti che comprano un gioco originale in negozio, anche se prima del day 1, a loro interessa punire quelli che non sborsano soldi per giocare a tale gioco ed eventualmente i negozi che vendono i loro giochi prima della data di uscita ufficiale
  12. Invece è solo colpa del rivenditore, in quanto, come è già stato fatto notare, molte persone ( sopratutto genitori che comprano un regalo ai figli ed hanno ben altro da fare che controllare le date di uscita dei giochi ) quando trovano un gioco nel negozio lo comprano e basta e questo la Nintendo lo sa molto bene. Infatti nell'e-mail in questione è scritto chiaramente che questo ban viene applicato alle "illegal copies" del gioco, che, fino a prova contraria, sono le ROM del gioco e non le cartucce prodotte dalla nintendo.
  13. Se chi si è scaricato la ROM prima del day 1 è stato così stupido da usufruire dei servizi online si merita decisamente un ban permanente.
  14. Questo dimostra quante persone ancora ci giochino, nonostante vada di moda dire che tale gioco sia ormai morto.
  15. Veramente ci sono stati americani e canadesi... E poi scusa ma che senso avrebbe punire gli europei ( punizione che già di per sé non avrebbe senso ) senza far loro sapere che vengono puniti? Che deterrente sarebbe?
  16. Ancora con questa storia... Il fatto che l'uscita sia stata posticipata per l'Europa non dipende dalla rottura del day 1 per i giochi della generazione precedente, visto che il day 1 l'hanno rotto in tutto il mondo...
  17. Ottima notizia, ma credo sia altamente improbabile che la seconda generazione esca prima di Marzo; secondo me uscirà a fine primavera-inizio estate. Per quanto concerne Ditto spero che esca il prima possibile.
  18. Ottima notizia; fra non molto allora arriverà anche da noi.
  19. Veramente questi bonus sono tutt'altro che inutili. L'esperienza giornaliera e settimanale può sembrare poca se si considerano giocatori a livelli alti, ma alla fine è ovvio che in quei casi l'unico modo per guadagnare una significativa quantità di esperienza è accumulare pokemon su pokemon e poi farli evolvere utilizzando il fortunuovo. La quantità di polvere di stella che puoi ottenere settimanalmente, invece, è decisamente elevata rispetto a quello che devi fare per procurartela: catturando ogni giorno un solo pokemon per una settimana ricevi un totale di 6600 polvere di stella, quantità che normalmente otterresti catturando 66 pokemon, quindi in un mese puoi ricevere più di 26400 polvere di stella pur avendo catturato a malapena una trentina di pokemon.
  20. Più che farti comparire un avviso quando superi i 30/40 km/h ed impedire che da quella velocità in poi ti compaiano pokemon non vedo proprio cosa potrebbero fare... Se la gente è stupida ed imprudente, continuerà a esserlo comunque.
  21. In tutta onestà a me oggi dalle uova non è uscito alcun pokemon a tema Halloween ( e ne ho schiuse un bel po' ), quindi suppongo che le cose non siano cambiate almeno in quell'ambito.
  22. Ottimo; ho fatto bene ad accumulare 5 uova da 10 Km ( sperando che non mi escano i soliti pokemon ).
  23. Aggiornamento interessante; non vedo l'ora che il rollout per questo aggiornamento inizi .
  24. E ti ribadisco che la maggior parte delle persone ( quando era ancora possibile ) installava il fake gps sugli emulatori per android e giocava direttamente dal pc girando per il mondo. Comunque può darsi che non siano stati beccati, oppure può darsi che siano stati beccati e che i loro account verranno bannati fra qualche settimana ( il sistema anti cheat tende a randomizzare i ban, quindi puoi essere tranquillamente bannato settimane dopo essere stato beccato ).
  25. Il fake gps veniva utilizzato dalla maggior parte delle persone su tali emulatori; quei pochi che ancora oggi li utilizzano direttamente sul telefono possono farlo solo perché si servono di modi non molto semplici per nascondere il root del proprio telefono, quindi sono ormai una piccola minoranza .
×
×
  • Crea...