Tutti i messaggi di Haunter
-
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Mancano solo due correzioncine e abbiamo finito! Kricketune visto che mantengono le corte zampe di quando erano dei Kricketot, sviluppano le zampe (quelle) superiori in modo da essere (sostituiamo con "in modo tale da renderle") molto lunghe ed affilate Burmy anche quelli che sarebbero normalmente (invertiamo scrivendo "normalmente sarebbero") sconosciuti agli insetti -
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Qualche consiglio! Kricketune questo è dovuto probabilmente alla loro evoluzione troppo rapida, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) in compenso hanno capacità combattive molto superiori visto che mantengono le corte zampe di quando erano dei Kricketot, sviluppano le zampe (quelle) superiori in modo da essere (sostituiamo con "in modo tale da renderle") molto lunghe ed affilate Forbice X e addirittura Nottesferza (virgola) con i quali possono infliggere danni considerevoli in battaglia. rendendolo molto più difficile da rompere con attacchi fisici, (eliminiamo la virgola) ma rimane (lasciandolo) vulnerabile a quelli speciali possono apprendere sono Entomoblocco e Coleomorso (quest'ultima (parliamo di attacchi, quindi "quest'ultimo") solo se l'evoluzione viene ritardata) Per poter comunicare con i loro simili (virgola) i Kricketune sfruttano la loro bizzarra anatomia per esprimere molto di più che solo i loro (i propri semplici) pensieri e sentimenti. il cui unico scopo è quello di essere una camera di risonanza, (sostituiamo la virgola con i due punti) infatti (virgola) quando i Kricketune producono un suono esso viene (spostiamo qui "prima") trasmesso in questa camera prima di essere poi (per poi essere) emesso dalla loro bocca, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ciò trasforma il verso stridulo tipico degli insetti in una melodia armoniosa per qualsiasi persona e Pokémon dotati di orecchie, diventando (rendendoli) tra i Coleotteri più apprezzati. ma sono così tanti e distinti che risulta quasi impossibile, (aggiungiamo "tant'è che") fino ad oggi si conoscono solo i suoni che emettono per esprimere vengono adoperate anche in lotta per eseguire le mosse Canto ed Ultimocanto, mosse che possono apprendere naturalmente. queste però sono competizioni davvero complicate (virgola) visto che ogni esemplare può produrre suoni totalmente diversi, specie se provengono (proviene) da regioni differenti. che (virgola) sebbene abbiano capacità limitate, possono Ciò che non possiedono in termini di forza, (eliminiamo la virgola) c'è l'hanno come (lo compensano con le) abilità canore, visto che i suoni da loro prodotti possono essere belli al punto da far addormentare la gente per la serenità espressa (che trasmettono), il che può risultare anche un'ottima strategia di battaglia: usando (usare) le loro melodie per far addormentare gli avversari Burmy almeno finché non sono a metà di questo stadio, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) fino ad allora l'unica mossa che conoscono è Protezione, il che è utile per proteggersi dai nemici, ma anche così rischiano di morire prematuramente avendo un (per via del loro) esoscheletro estremamente fragile (virgola) e la tecnica Protezione non è quindi sufficiente (sostituiamo con "debolezza per la quale la tecnica Protezione, da sola, risulta insufficiente" e cambiamo il punto e virgola in un punto); fortunatamente (Fortunatamente in maiuscolo e aggiungiamo una virgola) questa specie è in grado di costruire dei "manti" molto robusti che proteggono il loro (suo) corpo da (dagli) attacchi sia fisici che speciali; anche se potrebbero distruggersi con (infatti, anche nel caso in cui dovessero essere distrutti a causa di) colpi troppo potenti, sono facilmente riparabili anche quelli che (aggiungiamo "normalmente") sarebbero sconosciuti agli insetti, il Manto Sabbia, formato da sabbia e pietre (virgola) e il Manto Scarti I Burmy sono delle creature del tutto uniche in natura (virgola) in quanto il sesso e la composizione del loro manto attuale, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) questo è dovuto al ruolo che hanno le due distinte evoluzioni: (sostituiamo i due punti con una virgola) Wormadam e Mothim. quindi l'evoluzione di un Burmy è determinata dal sesso, (sostituiamo la virgola con i due punti) i Burmy maschi influisce solo nelle (nei) Wormadam (virgola) le quali (i quali) fonderanno i materiali attorno al proprio esoscheletro in modo che possano proteggere se stesse (sé stessi) e i figli i materiali usati (virgola) inoltre (virgola) influiscono anche sul tipo -
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Ah, ok! Hai fatto benissimo a dirmelo! Mi raccomando, quando non applichi volontariamente una correzione comunicamelo tranquillamente, dal momento che non sempre riesco a capire se la tua sia un'omissione voluta o meno, e di conseguenza rischio di riproportela inutilmente! In tal caso, credo che suoni meglio così: nonostante la classificazione adottata agli (per gli) Anorith in alcune regioni -
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Ti chiedo scusa per la muraglia di testo che ti ho presentato, il fatto è che in questi giorni non ho proprio avuto il tempo per stilare le correzioni e, di conseguenza, ho accumulato parecchi arretrati! XDD Ti ringrazio per la pazienza e, come di consueto, ti segnalo qualche correzione che ti è sfuggita! Surskit che però è appunto una forma di difesa molto limitata, (sostituiamo la virgola con un punto) ma (Ma) nonostante ciò sono gli unici Pokémon noti classificati possono addirittura tenere calmo un Munchlax affamato abbastanza a lungo di (da) avere il tempo di sfuggirgli Masquerain se le ali ai lati del corpo si bagnano (aggiungiamo una virgola) anche minimamente, non potranno più volare Nincada esso non sopporta il calore (aggiungiamo una virgola) e le ore al sole gli occhi (aggiungiamo "potrebbero") invero rappresentare un grosso problema per la vita in superficie Ninjask se non vengono sconfitti subito, (eliminiamo la virgola) risultano essere nemici insormontabili esso non sopporta il calore (aggiungiamo una virgola) e le ore al sole Staffetta, Coleomorso e Forbice X) (aggiungiamo una virgola) nonché uno straordinario incremento Shedinja tale processo, in natura, risulta essere ancora (molto) più raro. Cosa davvero interessante è che (virgola) in fatto di forza fisica (virgola) gli Shedinja possono apprendere una buona quantità di mosse Spettro e Psico (virgola) tra le quali Shedinja tuttavia ha un'arma segreta, (spostiamo la virgola dopo il "che") che tra i Pokémon conosciuti, non possiede nessun altro questo significa che la stragrande maggioranza dei Pokémon non possono (può) nemmeno scalfire un Shedinja a meno che non conoscano (conosca) una mossa di uno di quei cinque tipi superefficaci tramite MT, ma (virgola) nonostante ciò, continuano Anorith nonostante la classificazione adottata agli Anorith (per loro) in alcune regioni queste specie nel mondo moderno, gli Anorith specialmente, essi (esse) non riescono ad adattarsi grazie alla loro strana forma potevano (aggiungiamo "anche") compiere manovre imprevedibili Armaldo nonostante la classificazione adottata agli Anorith (per loro) in alcune regioni queste specie nel mondo moderno, gli Anorith specialmente, essi (esse) non riescono ad adattarsi tuttavia non ci sono (aggiungiamo "prove") sull'attendibilità di questa teoria. grazie alle tenaglie (sviluppate (sviluppatesi) fino a diventare degli arti) potrebbe essere molto d'aiuto e (virgola) se avete un debole per i Coleotteri solo perché vivevano nell'acqua (originariamente vivevano in questo elemento) Kricketot sono Ruggito e Pazienza (virgola) le quali rappresentano le loro la mattina presto, e si limitandosi a mangiare delle foglie Il lato positivo, (spostiamo la virgola dopo il "che") è che anche nel caso in cui -
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Ecco qualche suggerimento! Purtroppo, in fase di invio, il post risulta troppo lungo; di conseguenza lo pubblico in due messaggi distinti, quindi chiedo scusa sin da subito per il doppio post! PRIMA PARTE Surskit camminano sull'acqua sfruttando le lunghe e sottili zampe che riescono a non rompere (romperne) la tensione superficiale dell'acqua, nonostante le loro grandi dimensioni facciano pensare che ciò sia impossibile, ed è così (racchiudiamo "ed è così" tra parentesi), ma siccome (poiché) la punta delle zampe rilascia un olio denso che vivono in acqua, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) inoltre in natura è quasi impossibile che affrontino altri esseri viventi, il che ha senso (virgola) dal momento che hanno una forza fisica molto scarsa, di conseguenza l'unico attacco che può veramente arrecare danno è Bollaraggio, che però è appunto una forma di difesa molto limitata, (sostituiamo la virgola con un punto) ma (Ma) nonostante ciò sono gli unici Pokémon noti classificati come Coleottero/Acqua, rendendoli (il che li rende) esseri unici. questo rilascia un liquido che emana un odore dolcissimo simile al miele (virgola) e (sostituiamo "e" con "il quale" e aggiungiamo una virgola) sebbene attiri i predatori, questa sostanza non ha alcuno scopo nutrizionale, ma serve solo per calmare e tranquillizzare le creature circostanti, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) infatti possono addirittura calmare (tenere calmo) un Munchlax affamato per abbastanza tempo da poter sfuggirgli (abbastanza a lungo da avere il tempo di sfuggirgli) e trovare un posto sicuro in cui nascondersi. Masquerain E' consigliabile non schizzare (schizzargli) l'acqua a loro (addosso), nonostante il loro vecchio habitat! della pelle rivelando il nuovo aspetto, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ciò li cambia moltissimo (virgola) al punto da non essere più considerati dei Pokémon Acqua e non possono più apprendere le (e ad essergli precluso l'apprendimento delle) mosse Bollaraggio, Nebbia, Nube, Acquagetto, Staffetta e Rete Vischiosa, (sostituiamo la virgola con un punto) in (In) compenso (virgola) però (virgola) l'evoluzione in Masquerain li rende in parte Pokémon Volanti e possono (aggiungiamo "ora") imparare le mosse Per sfuggire ai predatori hanno sviluppato le antenne (virgola) diventando (le quali si sono evolute in) una sorta di grosse paia d'ali con degli occhi disegnati; quando queste sbattono (vengono agitate) velocemente sembra quasi che gli occhi disegnati sbattano le palpebre, (aggiungiamo "anche se") purtroppo tale tecnica non ha effetto contro i predatori più intelligenti, spiegando perché siano (il che spiega perché siano ugualmente) così (tanto) rari. e manovre altrimenti impossibili (virgola) ed (il che) è essenziale per sfuggire ai predatori, E' importante ricordarsi che se le ali ai lati del corpo si bagnano (virgola e aggiungiamo "anche") minimamente, non potranno più volare, i Masquerain possono (sanno) dimostrare quando (quanto) un Pokémon possa risultare interessante nonostante l'aspetto apparentemente insignificante. Se sottoposti ad allenamenti specifici (virgola) e con l'impegno possono divenire combattenti che possono (in grado di) causare qualche problema anche contro (agli) avversari professionisti. Nincada Fisicamente sono deboli e quasi incapaci nella lotta, i Nincada sono creature semplici che prediligono passare gran parte del loro tempo sotto terra piuttosto che stare in superficie (virgola) dove dovrebbero difendersi anche dai predatori. I Nincada e i Ninjask sono Pokémon cicale senza caratteristiche molto (particolarmente) impressionanti. I Nincada passano quasi tutto il loro ciclo vitale sotto terra senza mai andare in superficie tranne (se non) durante la notte, questo perché (virgola) anche se il loro esoscheletro è (sebbene il loro esoscheletro sia) particolarmente robusto, esso non sopporta il calore (virgola) e le ore al sole possono friggerlo letteralmente (invertiamo scrivendo "letteralmente friggerlo"). Come unica fonte di nutrimento (cibo) i Nincada assorbono nutrimento dalle radici delle piante, ecco perché è quasi impossibile trovarli al di fuori dei boschi. i Nincada tendono a scavare ampie gallerie tra le radici degli alberi, dove il terreno è più soffice (virgola) in modo da non solo avere a portata di mano il cibo (sostituiamo con "non solo per assicurarsi di avere il cibo a portata di mano"), (eliminiamo la virgola) ma anche per crearsi un nido spazioso. I Nincada che impiegano più tempo per evolversi (virgola) tuttavia (virgola) possono apprendere mosse interessanti come: (eliminiamo i due punti) Falsofinale, Fangosberla, Ferrartigli e Fossa, anche se di norma un Ninjask (essi) si evolve (evolvono) dopo 20 mesi di vita, e trascorso questo tempo sbucano in superficie per potersi evolvere. Con l'evoluzione si nutrono della ninfa (linfa) degli alberi o (virgola) in rarissime occasioni (virgola) di piccoli roditori, tuttavia un Ninjask selvatico può vivere in media un anno, mentre quelli catturati (virgola) se trattati con cura (aggiungiamo una virgola e spostiamo qui "dopo l'evoluzione") possono arrivare anche a (raggiungere anche i) 10 anni (aggiungiamo "di vita") dopo l'evoluzione. Siccome i Nincada passano gran parte della loro vita sotto terra, i loro occhi non sono molto sviluppati ed hanno quindi una visione sfocata anche durante il giorno, tuttavia le grandi antenne consentono loro di percepire con grande precisione l'ambiente circostante, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) anche se risultano utili queste antenne (sostituiamo con "sebbene tali antenne risultino molto utili"), specialmente sotto terra, gli occhi potrebbero risultare un ulteriore pericolo (invero rappresentare un grosso problema) per la vita in superficie, questo è un altro motivo per cui stanno sotto terra (ragion per cui continuano a prediligere quella sotterranea). per questo motivo i Nincada sono tra gli insetti meno presi di mira tra gli (dagli) uccelli predatori. In battaglia i Nincada possono fare davvero poco, ma potrebbero risultare comunque utili contro gli allenatori alle prime armi, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) comunque sono insetti molto intelligenti, anche se non sono utili in lotta (sostituiamo con "tuttavia, malgrado la loro scarsa utilità nelle lotte, sono insetti molto intelligenti in grado di"), (eliminiamo la virgola) possono svolgere moli altri ruoli, come operare in azioni che richiedono molto scavo sul (di compiere grossi scavi nel) terreno, per questo è popolare tra i fanatici delle basi segreti (correggiamo con “segrete†e aggiungiamo una virgola) quando le si vuole (qualora le si voglia) costruire sotto del terreno soffice, ma risultano inutili per scavare nel terreno (in quello) roccioso se non conoscono Ferrartigli. Nonostante non siano tra i combattenti più efficienti e non imparano (imparino) molte mosse utili, i Nincada sono Pokémon (creature) interessanti e ottimi Pokémon difensivi per gli allenatori alle prime armi. bisogna (spostiamo qui "tuttavia") prendersi tuttavia cura del Nincada e nutrirlo fino all'evoluzione...(mettiamo uno spazio tra l'ultimo punto e "quindi") quindi state attenti Ninjask Estremamente veloci ed essendo praticamente impossibili da colpirli (colpire) Anche se non hanno molti attacchi e non sono in grado di infliggere gravi danni, ma se non vengono sconfitti subito risultano essere nemici insormontabili, (sostituiamo la virgola con i due punti) dopotutto (virgola) come si pretende (può pretendere) di colpire qualcosa di talmente veloce da risultare difficile persino vederla (persino difficile da vedere a occhio nudo)!? I Nincada e i Ninjask sono Pokémon cicale senza caratteristiche molto (particolarmente) impressionanti. I Nincada passano quasi tutto il loro ciclo vitale sotto terra senza mai andare in superficie tranne (se non) durante la notte, questo perché (virgola) anche se il loro esoscheletro è (sebbene il loro esoscheletro sia) particolarmente robusto, esso non sopporta il calore (virgola) e le ore al sole possono friggerlo letteralmente (invertiamo scrivendo "letteralmente friggerlo"). Come unica fonte di nutrimento (cibo) i Nincada assorbono nutrimento dalle radici delle piante, ecco perché è quasi impossibile trovarli al di fuori dei boschi. i Nincada tendono a scavare ampie gallerie tra le radici degli alberi, dove il terreno è più soffice (virgola) in modo da non solo avere a portata di mano il cibo (sostituiamo con "non solo per assicurarsi di avere il cibo a portata di mano"), (eliminiamo la virgola) ma anche per crearsi un nido spazioso. I Nincada che impiegano più tempo per evolversi (virgola) tuttavia (virgola) possono apprendere mosse interessanti come: (eliminiamo i due punti) Falsofinale, Fangosberla, Ferrartigli e Fossa, anche se di norma un Ninjask (essi) si evolve (evolvono) dopo 20 mesi di vita, e trascorso questo tempo sbucano in superficie per potersi evolvere. Con l'evoluzione si nutrono della ninfa (linfa) degli alberi o (virgola) in rarissime occasioni (virgola) di piccoli roditori, tuttavia un Ninjask selvatico può vivere in media un anno, mentre quelli catturati (virgola) se trattati con cura (aggiungiamo una virgola e spostiamo qui "dopo l'evoluzione") possono arrivare anche a (raggiungere anche i) 10 anni (aggiungiamo "di vita") dopo l'evoluzione. Anche se con l'evoluzione, (eliminiamo la virgola) i Ninjask perdono il loro esoscheletro protettivo, essi (aggiungiamo "in compenso") riceveranno un grande aumento della propria forza fisica e la possibilità di apprendere un gran numero di mosse interessanti (Doppioteam, Tagliofuria, Stridio, Danzaspada, Lacerazione, Agilità , Staffetta, Coleomorso e Forbice X) (aggiungiamo una virgola) e anche un incredibile aumento nella (nonché uno straordinario incremento della) propria velocità di movimento, anche se la velocità non è (sebbene quest'ultima non sia) una caratteristica rara fra i Coleotteri, ma i Ninjask rompono (infrangono) qualsiasi limite in quanto sono conosciuti per essere gli organismi più veloci esistenti nel nostro pianeta. La loro velocità è tale che (virgola) quando si spostano (virgola) lo fanno prima che la luce rimbalzi negli occhi dell'osservatore, risultando così invisibile (invisibili) a quasi ogni forma di vita, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) tuttavia, siccome l'immagine ed il suono sono informazioni ricevute da due organi distinti, la sua (loro) presenza può essere percepita grazie al suono prodotto dal ronzio delle velocissime ali (virgola) che può indurre all'ascoltatore un terribile mal di testa (sostituiamo con "il quale può indurre un terribile mal di testa") se ascoltato (spostiamo qui "ininterrottamente") per più di 30 minuti ininterrottamente. Allenare un (i) Ninjask è difficile a causa del loro atteggiamento immaturo, (sostituiamo la virgola con i due punti) infatti (virgola) se non allenati a dovere, non solo disobbediranno al proprio allenatore questo perché non risultano una vera minaccia, ma grazie alla loro velocità (virgola) che agisce più velocemente dell'occhio umano (sostituiamo con "troppo elevata per essere percepita dall'occhio umano"), essi risultano difficili da colpire, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) come se non bastasse (virgola) quando sono in lotta (lottano) la loro velocità aumenta progressivamente, quindi gli allenatori sfruttano questa loro capacità assieme alla (usandola in combinazione con la) mossa Staffetta per mandare contro l'avversario Pokémon più forti del normale. Come già detto in precedenza, resistenza e forza dei Ninjask lasciano a desiderare, ma la loro velocità risulta sorprendente (virgola) permettendo loro di colpire addirittura i nemici senza che loro realizzino chi li stia colpendo (sostituiamo con "questi riescano minimamente a capire la provenienza degli attacchi"), (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) senza dubbio i Ninjask sono i Pokémon non leggendari più veloci in assoluto, rendendoli (risultando tali) anche i più veloci tra tutti i Coletteri (Coleotteri) e Pokémon Volanti (i tipi Volante), (sostituiamo la virgola con un punto) il (Il) suo temperamento lo rende un Pokémon sopportabile (gestibile) solo per gli (dagli) allenatori più esperti, ma allenandolo bene (come si deve) ed abituandosi a lui risulterà davvero un ottimo Pokémon (alleato). ma finché porterete con voi dei vasetti di linfa allora potete (potrete) stare tranquilli e potrete usare questo piccolo e maniacale incubo impercettibile! Shedinja Anche se è (Sebbene) tutt'altro che resistente (resistenti) durante le lotte, gli Shedinja sono creature sorprendentemente pericolose Quando un Nincada si evolve in Ninjask, essi lasciano (esso lascia) dietro di sè il loro (proprio) esoscheletro originale, che ormai è solo un guscio vuoto. Nella grande maggioranza dei casi, questo esoscheletro si sbriciola (spostiamo qui "poco dopo l'evoluzione") diventando nutrimento per il terreno poco dopo l'evoluzione. Tuttavia raramente in natura, o se un allenatore ha almeno uno spazio libero in squadra e almeno (aggiungiamo “unaâ€) Poké Ball inutilizzata e si conserva l'esoscheletro in essa (sostituiamo con "in cui poter conservare l'esoscheletro"), succederà qualcosa di bizzarro, (sostituiamo la virgola con i due punti) infatti quell'esoscheletro diventerà un Shedinja. (sostituiamo il punto con un punto e virgola e aggiungiamo "tale processo, in natura, risulta essere molto più raro.) non può spostare nessuna parte del corpo eccetto il corpo intero (stesso nella sua interezza). Cosa davvero interessante è che (virgola) in fatto di forza fisica (virgola) gli Shedinja sono più forti del loro gemello Ninjask e hanno la stessa forza difensiva (aggiungiamo "della loro pre-evoluzione") (siccome è formato dall'esoscheletro di Nincada e quindi eredita la forza difensiva (sostituiamo con "sono infatti costituiti dall'esoscheletro di Nincada")), ma essendo molto fragile (fragili) basta un solo colpo per mandarli KO. Nonostante tutto (virgola) gli Shedinja possono apprendere una buona quantità di mosse Spettro e Psico (virgola) tra queste (tra le quali): (eliminiamo i due punti) Dispetto, Stordiraggio, Furtivombra, Rancore, Spettrotuffo, Anticura e Palla Ombra) (eliminiamo la parentesi), ma in generale le loro abilità in battaglia sono limitate e (eliminiamo la "e" e aggiungiamo una virgola) quindi nella maggior parte dei casi risultano inutili. Shedinja tuttavia ha un'arma segreta che (virgola) tra i Pokémon conosciuti (virgola) non possiede nessun altro può tranquillamente usare tutte le sue capacità sovrannaturali senza danneggiare l'esoscheletro (il proprio involucro). Attorno a Shedinja (virgola) infatti (virgola) ci sarà una barriera spirituale (aggiungiamo "protettiva") che devierà qualsiasi attacco diretto con l'esclusione dei superefficace (ad eccezione di quelli superefficaci). Siccome il corpo è formato dall'esoscheletro di un insetto e da uno spirito, (aggiungiamo "esso") potrà essere danneggiato solo dagli attacchi Fuoco, Roccia, Volante, Spettro e Buio, concedendogli (garantendogli) dunque l'immunità ai 13 tipi restanti, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) questo significa che la stragrande maggioranza dei Pokémon non possono nemmeno scalfire un Shedinja a meno che non conoscono (conoscano) una mossa di uno di quei cinque tipi (aggiungiamo "superefficaci") tramite MT, ma (aggiungiamo una virgola seguita da "nonostante ciò" quindi un altra virgola) continuano ad esserci Pokémon che non potranno mai sconfiggere un Shedinja (simile avversario). Questo rende Shedinja un Pokémon estremamente pericoloso verso (per) coloro che non conoscono la sua abilità , quindi un vero flagello per gli sprovveduti. Purtroppo gli Shedinja (sostituiamo con "Tuttavia essi") possono essere sconfitti in altri modi, come quando ci sono (sono attive) certe condizioni meteorologiche, tramite l'uso di spine, la mossa Scontro, alcune condizioni di stato, se colpisce (colpendo) fisicamente un Pokémon con Spineferrate o Pelleruvida o (virgola) se affronta (affrontando) avversari con le abilità Mummia, Piroturbina e Teravolt che possono annullare la sua abilità (racchiudiamo la parte in rosso tra parentesi) o se si usano le mosse Baratto o Giocodiruolo. Oltre a queste debolezze (virgola) un'altra è il foro sulla schiena da cui è uscito Ninjask, (aggiungiamo "il quale") è privo di protezione ed è (aggiungiamo "il luogo") dove lo spirito risiede, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) se qualcuno dovesse scrutare in questo foro (virgola) lo spirito (virgola) per difendersi (virgola) sottrarrà l'anima dell'osservatore! Per la (Dalla) maggior parte degli allenatori gli Shedinja non sono nemmeno presi in considerazione, ma in realtà gli Shedinja sono creature devastanti Per gli allenatori più esperti questi esoscheletri posseduti non sono un problema, ma contro (per) gli allenatori medi, (eliminiamo la virgola) affrontarne uno è senza dubbio tra i loro peggiori incubi. Se credete di poter usare queste bizzarre creature allora catturate un Nincada e fatelo evolvere conservando (conservandone) l'esoscheletro SECONDA PARTE Volbeat ma ovviamente (virgola) essendo solo femmine, gli Illumise devono fare affidamento sui Volbeat per la riproduzione, inoltre i Volbeat (sostituiamo con "senza contare che questi ultimi") sono gli unici in grado di fiutare il giusto tipo di nettare che piace ad entrambi i Pokémon (sessi), una cosa molto importante dato che altri tipi sono (risultano) tossici per loro; Altra cosa che li differenzia è il comportamento con (verso) le altre specie: mentre i Volbeat sono amichevoli e rispettosi verso ogni forma di vita (virgola) tanto da non invadere mai (aggiungiamo "i") territori di altri insetti, gli Illumise (virgola) d'altro canto (virgola) sono arroganti e non è raro che invadano territori altrui. Nonostante le enormi differenze, in tutta la storia umana non ci sono mai stati resoconti circa conflitti tra i Volbeat e gli Illumise, ma al contrario, questa loro società è di quanto (spostiamo qui "di") più simile (aggiungiamo "ci sia") a ciò che noi chiamiamo "Utopia". I Volbeat comunicano tra di loro e (aggiungiamo "con") gli Illumise anche a grandissime distanze usufruendo della coda bioluminescente Dal momento che la loro luce può inviare segnali ad intermittenza, visto che può essere vista (sostituiamo con "i quali possono essere visti anche a") grande distanza, sono ottimi per l'esplorazione in (di) zone ignote. il quale li porta a formare delle figure geometriche in cielo, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) questo comportamento serve per attrarre gli Illumise per (in vista dell’) l'accoppiamento i Volbeat restano insetti molto interessanti in grado di formare (dare vita a) splendide formazioni di luce nel buio. E' meglio evitare di catturarne uno durante un rituale d'accoppiamento, (sostituiamo la virgola con i due punti) certo, al Volbeat non dà alcun fastidio Illumise anche se raramente è stata vista (parliamo del Pokémon nel senso di mostriciattolo, quindi riferiamoci sempre a lei usando comunque il maschile, ossia “vistoâ€) nelle regioni di Johto ed Unima Sebbene spesso ignorate (ignorati) in favore di creature più forti, le (gli) Illumise sono esseri interessanti Potrebbero non vincere molte battaglie (lotte), ma di sicuro esistono pochi altri esseri ma ovviamente (virgola) essendo solo femmine, gli Illumise devono fare affidamento sui Volbeat per la riproduzione, inoltre i Volbeat (sostituiamo con "senza contare che questi ultimi") sono gli unici in grado di fiutare il giusto tipo di nettare che piace ad entrambi i Pokémon (sessi), una cosa molto importante dato che altri tipi sono (risultano) tossici per loro; Altra cosa che li differenzia è il comportamento con (verso) le altre specie: mentre i Volbeat sono amichevoli e rispettosi verso ogni forma di vita (virgola) tanto da non invadere mai (aggiungiamo "i") territori di altri insetti, gli Illumise (virgola) d'altro canto (virgola) sono arroganti e non è raro che invadano territori altrui. Nonostante le enormi differenze, in tutta la storia umana non ci sono mai stati resoconti circa conflitti tra i Volbeat e gli Illumise, ma al contrario, questa loro società è di quanto (spostiamo qui "di") più simile (aggiungiamo "ci sia") a ciò che noi chiamiamo "Utopia". visto che sono loro a comandarlo, tanto da essere proprio loro a decidere quando i Volbeat devono andare a cercare (alla ricerca del) cibo o ad esplorare determinate aree, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) non c'è da stupirsi (virgola) quindi (virgola) se questi insetti siano (sono) così tenaci e sicuri di sé. Di notte gli Illumise rilasciano un odore dolcissimo, i Volbeat (virgola) appena lo sentono (virgola) iniziano a volare per formare delle forme geometriche con la loro coda bioluminescente, (sostituiamo la virgola con i due punti) questo comportamento non è altro che un rituale d'accoppiamento; (sostituiamo il punto e virgola con un punto) oggi (Ad oggi) sono stati registrati (state registrate) fino a 200 composizioni di luce differenti, ma solo la metà di esse sembra essere stata tradotta, ma non si è (sebbene non si sia) del tutto certi se abbiano (aggiungiamo "o meno") altri significati. Gli Illumise che riescono a guidare i Volbeat per creare le forme più complesse sono considerate le (considerati i) più importanti dello sciame, ma quando ce ne sono molte (molti), potrebbe esserci (potrebbero insorgere) dei problemi, visto che solitamente (virgola) durante l'accoppiamento (virgola) i Volbeat cercano sempre di far colpo sull'Illumise più esperta (esperto), (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) per fortuna non sono Pokémon gelosi (virgola) e (sostituiamo con “tant'è vero cheâ€) un singolo Volbeat può accoppiarsi con più di un'Illumise in una sola notte. Nonostante non abbiano (posseggano) abilità da (di) combattimento particolari, gli Illumise restano esseri interessanti che possono dimostrare che (virgola) in certe specie (virgola) la femmina ha un ruolo assolutamente dominante. Grazie al loro "fascino" femminile riescono ad attrarre centinaia di Volbeat (virgola) e (virgola) nonostante abbiano un intelletto davvero sorprendente, è curioso pensare che in realtà non potrebbero sopravvivere senza i Volbeat (di essi). Ciò nonostante (virgola) la "schiavitù" dei Volbeat è un prezzo da pagare necessario per evitare l'estinzione di questa specie! Anorith ma ormai in natura quasi non esistono (esiste) più perché estinti (estinto). ma fino ad allora approfittatene per osservare e guardare (studiare) questi affascinanti esseri Gli Anorith e gli Armaldo sono oggi estinti e quindi vederli in natura è quasi impossibile, ma grazie alla tecnologia moderna (virgola) che permette di riportare in vita i Pokémon dai fossili, usufruendo (disponendo) del Fossilunghia è stato possibile riportare questa specie in vita. ma è molto probabile che sia la famiglia di fossili più antica ad oggi conosciuta (giunta fino a noi). Il corpo di queste bizzarre creature è totalmente differente da quello di qualsiasi essere vivente visto fino ad oggi e (virgola) nonostante la classificazione degli Anorith (adottata per loro) in alcune regioni (in inglese sono noti come "Old Shrip" ovvero "vecchio gambero"), non hanno assolutamente nulla in comune con i gamberi. e ritengono che provengano dal periodo cambriano ("Cambriano" in maiuscolo), (sostituiamo la virgola con un punto e virgola e aggiungiamo "non solo,") forse (probabilmente) sono (erano) gli organismi più grandi che esistevano nel (esistenti in quel) periodo Di conseguenza (virgola) gli Anorith e gli Armaldo sono le uniche rappresentazioni (testimonianze) viventi di uno dei periodi con la più vasta gamma di esseri viventi nella storia ("Storia" in maiuscolo), ma non tutte sono riuscite (sostituiamo con "sebbene non tutti siano riusciti") ad evolversi. Sebbene si sia tentato di reintrodurre questa (queste) specie nel mondo moderno, gli Anorith specialmente, (aggiungiamo "essi") non riescono ad adattarsi al loro habitat naturale moderno che servivano come delle pinne per spostarsi in acqua (virgola) e grazie alla loro strana forma possono anche manovrare (potevano anche compiere manovre imprevedibili) per mettere in difficoltà certi predatori acquatici senza alcuna fatica. Queste pinne risultano essere molto robuste e hanno (dotate di) varie terminazioni nervose (virgola) che permettono che esse ruotino (loro di ruotare) in modo (aggiungiamo "tale") che il Pokémon possa spostarsi sulla terraferma, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ciò suggerisce che all'inizio le usassero come arti per spostarsi sui fondali marini (virgola) e che solo in seguito le abbiano sviluppate per nuotare. Finché non si evolvono non fanno altro che cercare cibo (dedicarsi alla ricerca di quest'ultimo), triturarlo con le tenaglie per ridurlo in dimensioni adatte a loro e nient'altro. Nonostante la loro debole resistenza e (aggiungiamo "la") poca mobilità , gli Anorith sono ottimi Pokémon (alleati) per gli allenatori più giovani che vogliono apprendere (imparare) ad allenare Pokémon Fossili Armaldo ma ormai in natura quasi non esistono (esiste) più perché estinti (estinto). Gli Anorith e gli Armaldo sono oggi estinti e quindi vederli in natura è quasi impossibile, ma grazie alla tecnologia moderna (virgola) che permette di riportare in vita i Pokémon dai fossili, usufruendo (disponendo) del Fossilunghia è stato possibile riportare questa specie in vita. ma è molto probabile che sia la famiglia di fossili più antica ad oggi conosciuta (giunta fino a noi). Il corpo di queste bizzarre creature è totalmente differente da quello di qualsiasi essere vivente visto fino ad oggi e (virgola) nonostante la classificazione degli Anorith (adottata per loro) in alcune regioni (in inglese sono noti come "Old Shrip" ovvero "vecchio gambero"), non hanno assolutamente nulla in comune con i gamberi. e ritengono che provengano dal periodo cambriano ("Cambriano" in maiuscolo), (sostituiamo la virgola con un punto e virgola e aggiungiamo "non solo,") forse (probabilmente) sono (erano) gli organismi più grandi che esistevano nel (esistenti in quel) periodo Di conseguenza (virgola) gli Anorith e gli Armaldo sono le uniche rappresentazioni (testimonianze) viventi di uno dei periodi con la più vasta gamma di esseri viventi nella storia ("Storia" in maiuscolo), ma non tutte sono riuscite (sostituiamo con "sebbene non tutti siano riusciti") ad evolversi. Sebbene si sia tentato di reintrodurre questa (queste) specie nel mondo moderno, gli Anorith specialmente, (aggiungiamo "essi") non riescono ad adattarsi al loro habitat naturale moderno i primi Anorith che raggiunsero l'età adulta diventando Armaldo furono i primissimi Pokémon comuni a colonizzare la terraferma, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) il motivo di ciò sembra essere dovuto al fatto che le zampe che sviluppano sono inutili sull'acqua (nell'acqua), (eliminiamo la virgola) ma ottime per camminare sulla terra. Si è teorizzato che gli Anorith abbiano sviluppato questo stadio adulto per sfuggire ai predatori, visto che sulla terra (terraferma) non c'era alcun predatore (non vi era alcuna traccia di essi), tuttavia non ci sono prove che questa teoria sia veritiera (sull'attendibilità di questa teoria). Questo cambiamento improvviso può dare (causare) alcune difficoltà agli allenatori L'evoluzione ha reso il loro esoscheletro a placche più robusto, permettendo loro (permettendogli) di sopportare ogni variazione di pressione, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ciò è utile anche in battaglia, visto che quest'armatura naturale può respingere facilmente i colpi nemici. Altro tratto interessante è lo sviluppo di un'immensa forza fisica, (sostituiamo la virgola con i due punti) grazie alle tenaglie (che ora si sono sviluppate per essere (sviluppatesi fino a diventare) degli arti) (virgola) le quali (che ora) sono retrattili, in modo da (possono) scagliare rapidissimi affondi tali (aventi una potenza tale) da bucare le lastre di ferro (divenendo paragonabili alla (arrivando a rivaleggiare con la) famiglia dei Cranidos in fatto di forza fisica). Anche se lenti nel movimento e scarsi sia in resistenza e (che in) attacco speciale, gli Armaldo rimangono delle bestie mostruose che possono dimostrare la potenza di una creatura proveniente dal periodo cambriano ("Cambriano" in maiuscolo). L'uso di MT potrebbe essere molto d'aiuto e (virgola) se avete un debole per i Coleotteri, di certo questi grossi Pokémon fanno al caso vostro. Attenti quando combattete contro Pokémon Acqua: solo perché vivevano nell'acqua (originariamente vivevano in questo elemento) non significa che piaccia loro così tanto! Kricketot emettono un suono melodioso e meraviglioso, specialmente quando sono in sciame (sciami) I Kricketot sono creature abbastanza deboli, anche se imparano (sebbene imparino) ad attaccare non appena nati, (sostituiamo la virgola con i due punti) le uniche mosse che apprendono in questo momento (stadio) sono Ruggito e Pazienza (virgola) e queste sono (le quali rappresentano) le loro uniche forme di difesa contro i predatori finché non apprendono Entomoblocco, ma essendo deboli sono sicuramente tra le peggiori creature (scelte) che si possano schierare in combattimento (virgola) in qualsiasi circostanza. questi Pokémon sono attivi solo durante la notte e la mattina presto (virgola) e si limitano (limitandosi) a mangiare delle foglie e degli arbusti le loro antenne potrebbero infatti sembrare come quelle di qualsiasi altro insetto, (aggiungiamo "mentre") in realtà sono formate da un tessuto molto sottile e l'interno è in realtà (risulta) vuoto. Certo, questa abilità è del tutto inutile in battaglia, ma questi suoni sono così meravigliosi che (virgola) durante i periodi autunnali (virgola) vengono usati nei concerti, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) tale pratica è diventata molto comune nelle regioni asiatiche. Sebbene abbiano uno stile di vita molto semplice, i Kricketot rimangono insetti interessanti (virgola) e se allenati duramente possono anche diventare combattenti decenti; certo (virgola) nella forma attuale non possono fare molto, ma una volta evoluti Il lato positivo è che (virgola) anche nel caso (aggiungiamo "in cui") doveste perdere, almeno la battaglia sarà stata piacevole grazie all'incantevole melodia di questi grilli! -
I pupazzi Nintendo dell'E3 cugini dei Muppets!
Haunter ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Miyamoto è il più scatenato! Ahahahahah! -
Nuove dichiarazioni di Reggie Fils-Aime riguardo il Nintendo Digital Event!
Haunter ha risposto a una discussione di ZarRomanov in Notizie
Sì, Reggie, vabbè... -.-' Al suo annuncio, anche il WiiU fu accolto freddamente dai fan, a causa della vostra campagna pubblicitaria disastrosa (roba che neanche un criceto) e al nome piuttosto anonimo, che ha portato a scambiarlo per una semplice periferica aggiuntiva dell'allora preesistente Wii! E a quanto pare neanche voi ci avete mai creduto poi tanto, dal momento che la state progressivamente lasciando in ombra (salvo qualche scintilla sporadica come Splatoon o il nuovo Zelda) per dare sempre maggiore spazio al Nintendo 3DS! Tempo per farla conoscere e apprezzare ne avete avuto a sufficienza, l'ultima ulteriore occasione in ordine di tempo proprio durante quest'ultimo E3 (i fan si stufano anche di aspettarvi, eh)! A me sembra piuttosto che stiate pian piano facendo scivolare in sordina il mezzo flop della vostra attuale home console, in attesa di presentare, l'anno prossimo, questa rivoluzionaria NX, così da focalizzare l'attenzione su di essa e poter comodamente metterla in quel posto ai fan affezionati che vi hanno dato fiducia sin dall'inizio, e che si aspettavano qualcosa in più proprio durante questo E3! Poi per carità , i vostri giochi sono capolavori indiscussi, pero' le vostre strategie pubblicitarie sono alquanto discutibili... Quoto! -
I pupazzi Nintendo dell'E3 cugini dei Muppets!
Haunter ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Il pupazzo di Reggie è il più inquietante dei tre! XDD Iwata è un figo, invece! U___U Da notare, poi, come la mossa che fa con le mani richiami il gesto che fa durante i Nintendo Direct! Che dire, ormai è il suo marchio di fabbrica! XDD https://youtu.be/B4FhyUpPgJU?t=14 -
Da bambini lo sono anche il fuoco e le prese della corrente! XDD
-
Ma che cazz... GOMBLODDOOOO!!! Ahahahahahahah! Ormai è così anche nel mondo del cinema di Hollywood, le idee originali scarseggiano e quasi nessuno ha il coraggio di rischiare mettendosi in gioco; di conseguenza, si preferisce puntare su saghe famose e apprezzate dai fan, in modo tale da evitare di avventurarsi su lidi inesplorati. Peccato che, nel 90% dei casi, si rischia comunque di toppare alla grande, magari rovinando brand del passato che hanno fatto la Storia; e quando ti permetti di toccare (rovinandole) serie che sono fin troppo radicate nel cuore dei fan, devi essere pronto ad assumertene la responsabilità , oltre all'eventuale pioggia di fischi, insulti e pomodori che inevitabilmente ti vedrai piovere addosso! XDD
-
Sì, ma di solito Super Mario non è cancerogeno! XDD
-
Ma quanto è inca**ato l'artwork del Bullo? Ahahahahah! La più stilosa, comunque, rimane Sabrina! Personalmente ho apprezzato molto l'evoluzione dello stile di Sugimori nel corso delle generazioni, i cui artworks (sia dei Pokémon che dei personaggi) sono andati via via perfezionandosi! Tuttavia, gli artworks dei protagonisti di RO e ZA, nonché dei membri dei Team malvagi, non mi sono piaciuti affatto!
-
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Qualche suggerimento! Beautifly I Beautifly passano gran parte del tempo a svolazzare attorno ai campi in fiore, specialmente in primavera e in estate (virgola) e raccolgono nettare sfruttando la loro lunga bocca. Nonostante l'aspetto i Beautifly non sono creature indifese, (sostituiamo la virgola con i due punti) se irritate infatti possono attaccare violentemente, specialmente se si sentono minacciati Tuttavia i Beautifly non sono predatori (virgola) e quindi se non istigati alla violenza non attaccano mai qualcuno, nemmeno per mangiare, visto che prediligono di gran lunga il nettare anziché i fluidi corporei. Con l'allenamento i Beautifly possono apprendere ad usare (sostituiamo con "imparare a sfruttare") questa caratteristica in modo sicuro per l'utilizzo degli attacchi Assorbimento, Megassorbimento e Gigassorbimento, ma (virgola) eccetto queste mosse, i Beautifly possono apprendere naturalmente pochissimi attacchi Eleganti e bellissimi, i Beautifly sono tra le creature più magnifiche che si possa (possano) usare in un concorso per mostrare la loro bellezza. Cascoon Sappiate però che l'ultima cosa che vorreste è che vi attacchi (attacchino) dopo l'evoluzione! Anche se aggrediti, è difficilissimo rompere il loro guscio, ma questo è l'ultimo dei problemi dei predatori, visto il carattere di questi bozzoli, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) infatti (virgola) mentre i Silcoon sono calmi e mansueti, i Cascoon sono terribilmente vendicativi e si ricordano di ogni singolo aggressore (virgola) e una volta evoluti perseguiteranno ciascuno di loro per fargliela pagare. Dustox Sin da quando emergono dal bozzolo, i Dustox diventano notturni in quanto è l'unico momento in cui sono al sicuro, (sostituiamo la virgola con con un punto e virgola) infatti (virgola) sebbene siano fastidiosi, tutti i loro predatori naturali sono diurni e quindi ottengono un notevole vantaggio in fatto di sopravvivenza. Anche se le antenne sono ottimi radar per individuare piccoli insetti, questi Pokémon preferiscono nutrirsi di foglie, portando parecchi problemi all'uomo (abbiamo già usato prima questa espressione, sostituiamola con "causando non pochi disagi all'uomo"), anche perché viaggiano sempre in gruppo allo stato brado. Altro fattore che ha portato molti a temere i Dustox sono le loro polveri velenose e le limitate (sosteniamo che siano temuti, quindi sostituiamo con "discrete") capacità psichiche. Quando volano (virgola) le loro ali rilasciano una polvere velenosa che causa parecchi problemi respiratori a chiunque stia troppo vicino a loro oltre a questa mossa (virgola) le altre di tipo Veleno che possono apprendere in natura sono Velenoshock e Velenpolvere, ma nonostante questo numero scarso (esiguo), rilasciano veleno anche quando non fanno nulla, rendendoli pericolosissimi per qualsiasi forma di vita non immune al veleno che stia intorno a questi insetti (loro). aggiungete il fatto che apprendano (apprendono) Lucelunare naturalmente e che hanno una resistenza speciale abbastanza alta per essere dei Coleotteri (racchiudiamo "per essere dei Coleotteri" tra parentesi) e capirete perché sono così temuti. -
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Good work! -
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Bravissimo! Scusa se rompo ancora, ma ti è sfuggita qualche correzione, anche se è già un miracolo che tu non abbia lanciato il computer nel fuoco dopo aver visto il muro di testo negli spoiler! XDD Stima profonda, davvero! XDD Heracross inoltre (virgola) dal momento che si rifugiano sugli alberi, tuttavia, dal momento che (virgola) quando sollevano un avversario, al punto tale da superare il corpo stesso e (virgola) visto che è composto dallo stesso tipo di esoscheletro, Wurmple è molto raro che attacchino altri esseri viventi (se lo fanno è solo per sopravvivere) ciò ha fatto nascere la teoria secondo cui questi ultimi siano (sarebbero) dei ceppi o delle mutazioni di Wurmple Silcoon sono creature pazienti che attendono la propria evoluzione, ragion per cui questa, per loro (virgola) è l'unica cosa che conta. la quale va ad influenzare sono (non) solo la struttura fisica del bozzolo stesso, Detto questo, sparisco! -
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Qualche consiglio! Mi raccomando, presta la solita attenzione alle piccole correzioni, come sempre specificate minuziosamente tra parentesi! Heracross Gli Heracross sono insetti molto semplici che vivono serenamente nelle foreste ed è molto raro che attacchino o disturbino qualcuno, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) nonostante si nutrono (nutrano) principalmente di bacche; (sostituiamo il punto e virgola con una virgola) il loro cibo preferito è la dolce linfa degli alberi, cosa che però può risultare fastidiosa per altri Pokémon, visto che tendono a berne troppa. Se vedono degli alberi loro (aggiungiamo una virgola dopo "alberi" ed eliminiamo "loro") scacceranno via i Pokémon che ci sono in giro per berne la linfa (aggiungiamo una virgola) e se sfidati non esiteranno a combattere contro chiunque li abbia disturbati, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) fortunatamente però questo non accade quasi mai, visto che gliHeracross (manca lo spazio tra "gli" ed "Heracross") tendono a lasciarne un po' per gli altri Pokémon A causa della loro ostilità se (sostituiamo con "dell'ostilità mostrata qualora vengano") interrotti mentre bevono la linfa, catturarne uno può essere difficile (aggiungiamo un punto e virgola) visto che si nascondono sugli alberi per farsi vedere solo per nutrirsi (inoltre, dal momento che si rifugiano sugli alberi, mostrandosi solo quando sono intenti a nutrirsi), ciò ha messo in difficoltà parecchi allenatori sulla cattura di questi insetti (diversi allenatori hanno incontrato parecchie difficoltà nella cattura di questi insetti). Combatterli da vicino può essere molto difficoltoso (aggiungiamo una virgola) visto che il loro carapace è molto resistente, inoltre ha anche delle (eliminiamo la virgola e sostituiamo la parte in rosso con "e dalle") proprietà riflettenti dovute alla sua elasticità (aggiungiamo una virgola) che conferiscono (la quale conferisce) loro una resistenza agli attacchi basati su energia o a distanza molto alta (sostituiamo con "attacchi energetici o lanciati da lunga distanza"). In termini di offensiva invece hanno (possiedono) una forza fisica impressionante con cui possono infliggere danni ingenti, cosa dovuta anche al loro enorme corno (aggiungiamo una virgola) che usano per sollevare il nemico e scagliarlo lontano (meglio "e scagliare lontano il nemico") (in natura però (aggiungiamo una virgola) se indisturbati (aggiungiamo una virgola) non attaccano nessuno). Sebbene il corno sia resistente quanto il loro carapace, si può spezzare se viene (sostituiamo con "esso rischia di spezzarsi qualora venga") applicata una pressione estremamente elevata, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ma siccome (sostituiamo con "Tuttavia, dal momento che,") quando sollevano un avversario (aggiungiamo una virgola) usano gli artigli per scavare e radicarsi nel terreno per (sostituiamo con "così da") darsi maggiore forza, possono sollevare avversari il cui peso è (sostituiamo con "aventi un peso") 100 volte superiore senza (aggiungiamo "subire") effetti negativi Se si è in possesso di unaHeracrossite (manca lo spazio tra "una" ed "Heracrossite") esso si può MegaEvolvere, (sostituiamo la virgola con i due punti) tale processo rende il loro esoscheletro ancora più resistente e migliora la loro forza fisica gli artigli delle zampe superiori diventano retrattili, mentre i muscoli degli arti (sostituiamo con "avambracci") si sviluppano causando un aumento notevole dell'esoscheletro circostante per coprirli, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ciò li rende talmente forti da spezzare con facilità le ossa dell'avversario senza il minimo sforzo. Il cambiamento principale tuttavia lo subisce il corno, che cresce di dimensioni al punto di (sostituiamo con "al punto tale da") superare il corpo stesso e (aggiungiamo una virgola) visto che è composto dallo stesso tipo di esoscheletro, ora è (invertiamoli scrivendo "è ora") resistente come una lastra di titanio. fortunatamente però i MegaHeracross hanno sviluppato dei condotti di aerazione sul busto e sugli arti, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) queste parti infatti possono (spostiamo qui "infatti") essere aperte per rilasciare il calore e regolarne (regolare) la loro temperatura corporea. Statisticamente parlando, a causa dell'aumento del peso dovuto all'esoscheletro più grosso, la loro velocità è leggermente inferiore, ma in compenso la loro resistenza speciale è migliorata un po', la resistenza fisica è criticamente superiore, mentre la loro forza fisica ha ottenuto un miglioramento catastrofico (sbalorditivo), (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ciò li rende i Pokémon Lotta (escludendo i leggendari MegaEvoluti) e i Coleotteri con la maggiore forza fisica in assoluto Altro cambiamento dovuto alla MegaEvoluzione è il fatto che i loro muscoli si sono elasticizzati tanto da permettere dei movimenti ancora più precisi di prima, (eliminiamo la virgola) nonostante il pesante esoscheletro, (racchiudiamo "nonostante il pesante esoscheletro" tra parentesi) potendo (oltre a poter) eseguire certi attacchi con una grandissima precisione, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ciò sebbene (sostituiamo con "sebbene ciò") sembri irrilevante per mosse come Megacorno, è estremamente utile per attacchi a ripetizione come Furia, Sberletese, Missilspillo e Semitraglia gli Heracross restano combattenti fisici di tutto rispetto grazie ad una forza fisica invidiabile da parte di quasi ogni Coleottero e grazie anche alla loro grande resistenza in battaglia. Essendo creature molto fedeli, non c'è da stupirsi se (aggiungiamo una virgola) oltre ai Pigliamosche (aggiungiamo una virgola) qualsiasi allenatore esperto ne voglia uno. E' consigliabile tenere alla larga da questi insetti qualsiasi Pokémon pianta o che abbia della vegetazione sul corpo: se non ci sono alberi nei dintorni gli Heracross potrebbero pensare di nutrirsi della loro linfa, finendo poi per essere aggrediti dal Pokémon che hanno scambiato per uno spuntino! Wurmple Quasi totalmente ignorati dai professionisti, i Wurmplesono (manca lo spazio tra "Wurmple" e "sono") esseri affettuosi che (aggiungiamo una virgola) nonostante ciò (aggiungiamo una virgola) possono pungere qualsiasi stolto provi a spaventarli. possono sfruttare gli aculei che hanno sulla parte posteriore del corpo per strappare la corteccia degli alberi e nutrirsi della linfa, (aggiungiamo "mentre" seguito da una virgola) se minacciati da (dai) predatori invece (comeTaillow (manca lo spazio tra "come" e "Taillow") e Starly), i Wurmple alzano il corpo con gli aculei sulla punta per (sostituiamo con "così da") rilasciare un veleno per difendersi, ma anziché attaccare, semplicemente sperano che gli uccelli per sbaglio si pungano (mettiamo qui "per sbaglio") con essi facendo filtrare il veleno nel corpo. Anche se infatti (sostituiamo con "Infatti, nonostante") possono (possano) sfruttare gli attacchi Azione e Velenospina, è molto raro che attacchino altri esseri viventi, lo fanno solo per sopravvivere, (sostituiamo le virgole con due parentesi e scriviamo all'interno "se lo fanno è solo per sopravvivere", quindi aggiungiamo una virgola dopo la chiusura di parentesi) ma solitamente si limitano a rilasciare della seta bianca che diventa appiccicosa al contatto con l'aria Di conseguenza l'evoluzione di un Wurmple è praticamente casuale e non c'è modo di sapere in cosa diventerà (si evolverà ) prima del tempo. questo spiegherebbe il motivo per cui possono apprendere sia Azione che Velenospina, la prima accessibile solo a Caterpie e la seconda solo a Weedle, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) altra prova è che i tipi di entrambe le evoluzioni finali sono gli stessi di Butterfree e Beedrill. Recenti ricerche hanno confermato che queste non si trattano di (sono mere) coincidenze, in quanto il codice genetico di un Wurmple ha molto in comune sia con i Caterpie che con i Weedle, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ciò ha fatto nascere la teoria secondo cui i Caterpie e i Weedle siano (sostituiamo con "questi ultimi sarebbero") dei ceppi o delle mutazioni di Wurmple (aggiungiamo una virgola) viste le grandi somiglianze. sono esseri molto intrepidi che faranno di tutto pur di proteggere la loro vita...(aggiungiamo uno spazio tra l'ultimo punto e "anche") anche se con scarsi risultati. Nonostante tutto sono ottimi per gli allenatori più giovani e molto amati dai Pigliamosche, anche perché riescono a far strappare un sorriso a chiunque. State attenti contro chi li usate: non sono molto adatti alla lotta, quindi non fateli lottare (schierateli) contro Pokémon molto grandi! Silcoon Sebbene siano quasi totalmente immobili e indifesi, ma i Silcoon sono creature pazienti che attendono la propria evoluzione, motivo per cui ciò (ragion per cui questa, per loro,) è l'unica cosa che conta. Potrete (Potreste) provare a far loro del male, ma sicuramente non otterrete (otterreste) un grande successo! Quando un Wurmple si evolve lui avvolge il suo (proprio) corpo nella seta, la quale si indurisce rapidamente facendoli evolvere, ma il tipo di bozzolo che si sviluppa dipende dalla loro (sua) personalità (aggiungiamo una virgola seguita da "la quale") che va ad influenzare addirittura (sostituiamo con "non solo") la struttura fisica del bozzolo (aggiungiamo "stesso"), il che va a sua volta ad influenzare (sostituiamo con "ma anche") l'evoluzione finale del Pokémon. in modo da sorvegliare l'ambiente circostante per sicurezza, anche se in realtà (aggiungiamo una virgola) non potendosi muovere molto (aggiungiamo una virgola seguita da "questa") non è una cosa molto utile; le capacità di attaccare e di muoversi sono dovute ai movimenti del Pokémon all'interno, tuttavia ciò può risultare dannoso e sembra che sia i Silcoon che iCascoon (manca lo spazio tra "i" e "Cascoon", quindi aggiungiamo una virgola dopo "Cascoon") nel muoversi (aggiungiamo una virgola) potrebbero rallentare la loro evoluzione, il che sarebbe controproducente. La presenza di crepe sulla superficie indica che il Pokémon nel giro di pochi minuti si evolverà (invertiamo scrivendo "si evolverà nel giro di pochi minuti"), un segno molto utile, specie per gli allenatori meno pazienti. Solitamente questi Pokémon rimangono appesi ai rami sfruttando svariati fili di seta per sostenerli (sostenersi). Non abbiate timore di usare questi Pokémon (usarli) in battaglia, visto che la loro evoluzione avverrà molto presto. Nonostante non conservino (serbino) nessun rancore e la loro evoluzione è descritta da molti per essere (venga descritta da molti come) tra le più magnifiche, è sempre meglio non trattare questi bozzoli come fossero delle pignatte! -
Amiibo Pokémon: in arrivo una serie dedicata?
Haunter ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Vero, ma sarebbe anche ora di correre ai ripari, la cosa rischia di sfuggirle di mano; quanto meno dovrebbe prima soddisfare la domanda degli amiibo già annunciati, per poi concentrarsi su quelli nuovi una volta raggiunta un'organizzazione e una stabilità più efficienti! Invece continuano ad annunciarne di nuovi in continuazione, il che è inutile, se riesci a malapena a stare dietro a quelli vecchi; la gente dopo un po' si stufa e finisce per mandarla a quel paese per esasperazione! XD -
Amiibo Pokémon: in arrivo una serie dedicata?
Haunter ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Più che altro lascia perplessi vedere come abbiano in mano una miniera d'oro e non siano in grado di sfruttarla come si deve! -.-' Sul fronte soddisfazione della domanda, suppongo (MI AUGURO) che non lascino nessuno insoddisfatto, ma che riescano piano piano ad accontentare un po' tutti quanti! Il futuro ce lo dirà ! -
Amiibo Pokémon: in arrivo una serie dedicata?
Haunter ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Touché! XDD O magari con la serie di Amiibo dei Pokémon si daranno finalmente una svegliata e forniranno approvvigionamenti decenti, chissà ! XDD -
Evidentemente sei bravo!
-
Amiibo Pokémon: in arrivo una serie dedicata?
Haunter ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Buona fortuna per i futuri acquirenti, prevedo un incremento esponenziale dei suicidi dei portafogli! XDD Non sottovalutare quei diavolacci della Nintendo... -
Analisi sui Pokémon Coleottero
Haunter ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Ecco qualche consiglio! Mi raccomando, leggi tutte le frasi per intero, perché in alcune ti ho segnalato dei segni di punteggiatura da eliminare o sostituire, specificando tra parentesi quali modifiche apportare; lo dico perché alcuni sono ben "mimetizzati" all'interno dei periodi, quindi richiedono un pochino di attenzione in più! Comunque, se qualcosa non dovesse essere chiara, non esitare a chiedere! Forretress Come siano realmente fatti è tutt'ora un grandissimo mistero, i Forretress sono creature impressionanti in grado di attaccare sia da lontano che da vicino con mosse molto potenti. (Secondo me è meglio invertire le due frasi, in modo da avere il soggetto ben espresso sin dall'inizio: I Forretress sono creature impressionanti in grado di attaccare sia da lontano che da vicino con mosse molto potenti, e come siano realmente fatti è tuttora un grandissimo mistero.) Quando un Pineco si evolve, avvolge tutto il corpo nella seta e attendono (attende) una nottata intera per far sì che essa si indurisca abbastanza da completare l'evoluzione, (qui metterei un punto e virgola) (aggiungiamo un "infatti" seguito da una virgola) grazie alle fredde temperature notturne (aggiungiamo una virgola) infatti la seta si indurisce al punto da essere paragonata all'acciaio temprato, solo quando ciò accede (accade) questi Pokémon diventano noti come Forretress. oltre al fatto che è impossibile toccare il loro vero corpo, tanto che ancora oggi sono totalmente ignote le loro ? (volevi scrivere "fattezze"?) dopo l'evoluzione di Pineco (la "o" di Pineco non è in grassetto). Scizor Una volta ottenuto (ottenutone) uno, fategli capire chi è il capo Visto il peso aggiuntivo dell'armatura, gli Scizor sono molto più lenti degli Scyther e hanno difficoltà a muoversi, quindi non possono più adoperare le strategie tipiche degli Scyther (della loro pre-evoluzione), ma in compenso ottengono una strategia molto efficace contro gli avversari meno intelligenti visto che le macchie ai lati sembrano quasi degli occhi, effetto aiutato (amplificato) dal riflesso dell'armatura metallica Altro cambiamento importante sono le chele (aggiungiamo una virgola) che da chele tipiche degli insetti sono diventate delle vere e proprie tenaglie dentate ciò li rende i Pokémon Acciaio con la maggiore forza fisica in assoluto (assieme ad Aegislash in Forma Spada) ed (eliminiamo la "d" e aggiungiamo una virgola) escludendo Arceus (aggiungiamo una virgola) i Coleotteri più potenti in assoluto Shuckle anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto (la "o" di Kanto non è in grassetto) Sebbene non possano fare altro che stare fermi e sperare di sopravvivere, visto il loro guscio, (eliminerei la virgola) questo è un destino che difficilmente potrà raggiungerli in battaglia! Siccome il loro corpo molliccio è molto vulnerabile e lento negli spostamenti, gli Shuckle si creano un guscio con la roccia, che (aggiungiamo una virgola) sfruttando un liquido acido che secernono dalle "zampe", levigheranno e lo adatteranno al loro corpo. gli Shuckle tendono a raccogliere grandissime quantità di frutta e bacche che poi inseriscono dentro il loro guscio per tempi molto lunghi, (aggiungiamo "le quali") vengono poi sciolti (sciolte) dal liquido acido da loro prodotto creando un succo polposo. In battaglia forse gli Shuckle sono tra i Pokémon più squilibrati esistenti (aggiungiamo una virgola) avendo resistenze altissime, mentre scarseggiano (eliminiamo la virgola e sostituiamo "mentre scarseggiano" con "ma scarseggiando") in qualsiasi altro campo, (sostituiamo la virgola con un punto e virgola) ciò è dovuto anche alla loro anatomia molliccia, (aggiungiamo "a causa della quale") perfino i Pokémon meno resistenti riescono a resistere facilmente ai loro attacchi. questo è dovuto però non alle proprietà della roccia in sé, ma ad una modifica apportata dai loro stessi proprietari, (sostituiamo la virgola con i due punti) infatti gli Shuckle sfruttano le bacche che hanno all'interno per generare una sostanza che cospargono attorno al guscio ma considerando la loro resistenza, possono diventare tra i Pokémon con il più alto potenziale offensivo in assoluto, (aggiungiamo "anche se") tale tecnica viene sfruttata solo in casi estremi. -
Dai, prova anche tu! Trattandosi di una riproposizione, molti la possiederanno già , quindi le chances di ottenerla per noi comuni mortali si fanno più alte! XDD Io sono riuscito a prendere la Lucarite solo al secondo giro, dato che nel primo la classifica era occupata da punteggi mostruosi, e io purtroppo non sono neanche lontanamente così bravo! à§___à§ Comunque, buona fortuna a tutti quanti!
-
Statuine interattive: Disney critica Nintendo?
Haunter ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Sono d'accordo, ora potrebbero farsi una bella nuotata insieme a Iwata!