Vai al commento

Pitima

Utente
  • Messaggi

    491
  • Punti Fedeltà

    55 
  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Feedback

    0%
  • PokéPoints

    PP 114.59

Tutti i messaggi di Pitima

  1. Stavo provando come funziona l'aggiornamento di stato: ora ho capito :oopsie:

    Leggi di più  
    1. Mostra commenti precedenti  26 altro
    2. Diamaxus

      Diamaxus

      Ottimo senpai XD @evilespeon

    3. evilespeon

      evilespeon

      grandeee kohai XD @Diamaxus

    4. Phoenic

      Phoenic

      Pokémon Millennium ha inventato gli aggiornamenti di stato prima delle note di Instagram ahahah

  2. In questi giorni ho giocato con il nuovo aggiornamento, ma non ho notato particolari nuovi bug, però non ho nemmeno controllato in modo approfondito (per esempio ho sentito che si può buggare il picnic). Le uniche cose che ho notato (anche se non so se sia colpa di questo aggiornamento o del precedente) sono: i pokémon che spawnano out of bound non sono più targettabili, quindi o ti vengono incontro o non puoi iniziare una lotta con loro e se si trovano sul soffitto di una caverna sono persi per sempre (terribile quando si fa shiny hunting); solo per i possessori di Scarlatto che huntavano Crinealato shiny di giorno sfruttando il fatto che se si mirava e si toglieva la mira con un certo ritmo si potevano far spawnare e despawnare rapidamente i Crinealato, adesso possono ancora farlo, ma non si vedono i crinealato non shiny spawnare (ci sono ma sono invisibili). Poi, ovviamente, ho visto altre cose strane (come un geodude che stava tornando dai suoi nello spazio), ma è talmente tanto buggato sto gioco che non so dirti se non poteva capitare prima.
  3. Sono gli Ultravarchi del discount: volevano metterli, ma senza spendere troppo e questo è stato il risultato.
  4. E li ha potuti osservare molto bene da sotto la mappa.
  5. Avrei una piccola domanda riguardo la Shiny Hunting: quali screenshot devo fornire per i pokémon shiny che trovo in un'avventura dynamax? Basta uno screenshot dell'elenco finale dei pokémon catturati evidenziando quello shiny e, successivamente, fotografare le informazioni dello shiny oppure c'è un altro sistema di screenshot?
  6. Purtroppo tutto ciò che era legato alle mega evoluzione è stato eliminato in questo gioco (in verità già da Spada e Scudo), quindi non è possibile ottenere le sfere per l'archeo evoluzione né per Groudon né per Kyogre. Inoltre, Rayquaza non può megaevolversi e Necrozma non può diventare Ultra Necrozma.
  7. Inizio anch'io a mettere un po' di shiny che mi sono capitati prima che diventino troppi da postare tutti assieme. I primi tre sono dei Crinealati ottenuti con un bel paninozzo: 1° Crinealato 2° Crinealato 3° Crinealato Successivamente ho avuto altri fortunati incontri: Snover Rufflet
  8. Metti, allora, un pokemon che la cui tipologia sia debole alla mossa erba come acqua, terra o roccia. In questo modo utilizzarà la sua mossa erba con maggiore probabilità.
  9. Per evitare l'effetto secondario di colpo infernale, potresti provare a dare l'anonimanto al coccodrillo. Se non ce l'hai già, puoi comprarlo al Sacco di Delibird a Leudapoli (la città della palestra elettro).
  10. Grazie per la risposta. Ero dubbioso al riguardo proprio perché il panino consente di far comparire crinealato quando, in genere, non potrebbe comparire.
  11. Ho una domanda riguardante la Shiny Hunting Millennium: utilizzare il panino per aumentare la probabilità di incontrare shiny di tipi spettro durante giorno per huntare facilmente Crinealato è considerato lecito oppure no?
  12. Glalie lo trovi a Sierra Nepada (il monte innevato di Paldea per intenderci). In genere, io lo trovo nella parte Nord del monte: un buon posto può essere vicino al lungo fiume che parte quasi dalla cima e va a finire in mare. Non stare troppo vicino al fiume se no spawnano pokemon acquatici, per il resto non dovrebbe essere troppo difficile trovarlo. Potresti trovare anche Froslass, un altro pokemon che impara alitogelido. Per insegnare alitogelido a beartic (e in genere a tutti i pokemon), in questa gen hanno semplificato il meccanismo: vai su "info" del pokemon a cui vuoi far ricordare una mossa, vai nel menù che ti mostra le 4 mosse del pokemon e premi A, cioé "Gestisci mosse", ti farà scegliere se vuoi far ricordare una mossa o far dimenticare oppure se vuoi usare una TM. Tutti i pokemon citati imparano naturalmente alitogelido, quindi ti basta fargli ricordare la mossa al pokemon che hai deciso di usare.
  13. Ho cercato di informarmi un po' al riguardo. Innanzitutto, i file dei salvataggi dei vari giochi sono sempre salvati nella memoria interna, quindi un profilo nella switch potrà avere solo un file di salvataggio per gioco. Nelle memorie esterne, invece, possono essere salvati solo i dati dei vari giochi (solo patch per le versioni fisiche, intero gioco per le versioni digitali), screenshot e videoclips e questi dati possono essere presenti contemporaneamente su più memorie esterne, quindi potrebbero essere messi contemporaneamente su più nintendo switch. Quindi potresti tranquillamente scaricare l'aggiornamento su una nuova memoria esterna se questa ha abbastanza spazio per contenere l'aggiornamento del gioco, nel caso tu possieda la versione fisica. Per quanto riguarda la versione digitale del gioco, devi mettere l'intero gioco nella memoria esterna. Ovviamente questo è quello che ho capito leggendo in giro per il web, potrei essere corretto da qualcuno più esperto di me al riguardo.
  14. Ma quando sei entrato nel DLC hai fatto una lotta all'inizio?
  15. Quindi sei riuscito a tornare all'istituto?
  16. In teoria ci dovrebbe essere un punto per il viaggio rapido esattamente nell'arena all'entrata dell'istituto (che nella mappa si trova in basso a destra). Se non dovessi avere questo viaggio rapido, prova a tornare all'accademia di Paldea a vedere se c'è qualcuno che ti può mandare all'istituto mirtillo.
  17. Apri la mappa di gioco e premi L o R per cambiare regione tra Paldea, l'Istituto mirtillo e Norvadia.
  18. Parli del bioterrarium? Per accedere, dall'entrata dell'istituto, ti basta andare ai lati del bancone di ingresso, lì ti fa scegliere la stanza in cui vuoi andare.
  19. Sai che non saprei proprio. Io avevo già finito il gioco quando ho iniziato il DLC. Meglio così, però, secondo me!
  20. Se prendi il fiume che si trova più in basso rispetto al secondo centro pokemon che ti ho indicato, finisci nel Boschetto dei segni e, da lì, non puoi andare verso Nespera senza l'arrampicata. Per quanto riguarda le due frecce è indifferente quale prendi perché entrambe ti portano verso Nespera. Quella più in basso sarebbe l'entrata "canonica", dove puoi entrare e uscire senza arrampicata, mentre l'altra freccia indica l'entrata sul "retro" che ti consente di accedere nell'area, ma dopo ti serve l'arrampicata per uscire da lì (ma una volta che sei dentro l'area non ti importa di uscire, quindi rimangono indifferenti).
  21. Ci sarebbe qualcuno che può aiutare me e un altro ragazzo a farmare PM? Si pensava di organizzarsi per stasera verso le 21:30 circa.
  22. L'arrampicata è facile da attivare, basta saltare verso una superficie verticale e ti attacchi al muro. Poi se muovi lo stick analogico in avanti sali in alto, se lo muovi a destra o a sinistra ti sposti lateralmente e se lo muovi verso il basso scendi. Se vuoi staccarti dal muro, puoi sempre saltare di nuovo e sei di nuovo libero.
  23. Se ti manca da fare il granchio, ti consiglio di farlo perché è semplice e ti sblocca lo scatto, così puoi muoverti più velocemente attraverso la mappa. L'arrampicata consente di andare su tutte le superfici verticali, quindi puoi facilmente superare le montagne. Ottenere quel potenziamento, semplifica di molto lo spostarsi perché puoi semplicemente andare dritto verso l'obiettivo e nessun ostacolo può fermarti. Comunque, tornando all'ipotesi che tu non abbia ancora l'arrampicata, ho provato a segnare sulla mappa i punti di riferimento di cui ti parlavo: Il cerchietto segnato con 1 è il centro pokemon della palestra ghiaccio, il punto di riferimento da dove partire che ti dicevo; il cerchietto con il 2 è il secondo centro pokemon di cui ti parlavo: è un buon punto per esplorare l'area e raggiungere la foresta in cui si trova il covo di Nespera; la freccia più in basso è il primo ingresso a cui facevo riferimento, mentre la freccia più in alto si riferisce al secondo ingresso per la foresta che si trova vicino al laghetto. Se arrivi al secondo centro pokemon, entrambi gli ingressi sono abbastanza facili da raggiungere: il primo è un po' più nascosto, mentre il secondo è più semplice da trovare.
  24. Tieni a mente che più vai a nord di Paldea e più il livello di paleste, covi e dominanti si alza (con l'eccezione di Las Brasas che è a livello medio più o meno). Il covo di Nespera è una delle parti a livello più alto, quindi se hai ancora altri punti di interesse che si trovano più a sud rispetto al covo di Nespera, ti conviene fare quelli. Io ti direi di puntare dove hai un vantaggio di tipo (magari hai un pokemon fuoco forte che può aiutarti contro la palestra di tipo ghiaccio), magari preferendo le palestre per alzarti il livello di obbedienza dei pokemon. Comunque devi vedere un po' te, in base a che team hai e a cosa ti è rimasto da fare.
  25. Sì, ci si può arrivare, solo che l'entrata è stretta e ben nascosta. Un'altra possibilità è raggiungere il lago che si trova a nord del covo del team star. Dalla riva ovest di quel lago se guardi verso sud dalla mappa dovresti vedere un tratto d'erba stretto tra due tratti di roccia (parte marrone della mappa). Se passi di lì, arrivi diretto nella foresta e da lì puoi raggiungere il centro pokemon e il covo del team star. La questione è che, secondo quelli che hanno fatto il gioco, quando arrivi a quel covo, dovresti aver già fatto quasi tutto, quindi dovresti avere già tutti i potenziamenti per la tua "moto mangia-panini". Con tutti i potenziamenti diventa molto più semplice muoversi attraverso la mappa.
×
×
  • Crea...