Vai al commento

Pitima

Utente
  • Messaggi

    491
  • Punti Fedeltà

    55 
  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Feedback

    0%
  • PokéPoints

    PP 114.59

Tutti i messaggi di Pitima

  1. Cos'è il "calzini-reveal"?
  2. Auguri Vincy! 🥳🎂🎉

    Leggi di più  
    1. VincyDarkHeart

      VincyDarkHeart

      Grazie mille Pitima! :wooloo:

  3. Quanta poca cultura generale che c'è tra gli utenti di questo forum, vero @SnowyPoké?
  4. E chi si dimentica di Snowy, scusa? D: Non avevo mai visto questa discussione (anche perché è inattiva da prima che arrivassi sul forum), però sarò felice di partecipare, nei limiti dei miei numerosi impegni di questo periodo. Non sai cos'è "Chipi chipi chapa chapa"? Corri subito a farti una cultura! @evilespeon
  5. Auguriiii, Eleeee! 🎉🎂🎉 🥳

    Leggi di più  
  6. Altri 11 pokemon per altri 165 punti. Il mio punteggio totale dovrebbe essere pari a 3083.
  7. Buon compleanno Phoenic!!! :ditto::ditto2::hype::ditto2::ditto:

    Leggi di più  
  8. In questo post ho messo 7 pokémon che equivalgono a 105 punti. Il mio punteggio totale dovrebbe essere: 2918.
  9. Altri 10 pokémon per un post che vale 150 punti. Il mio punteggio totale con questo post dovrebbe essere 2813.
  10. Mi è bastato vedere la muscolatura delle sue zampe anteriori per avere una mezza idea: quelle zampe sono fatte per sfogarsi sul terreno, correndo o, ancora meglio, scavando buche a più non posso. Deve essere un vero e proprio terremoto in miniatura. Ma a noi amanti degli animali piacciono proprio perché sono così.
  11. Che musetto simpatico (e un po' birbante) che ha. Mi da l'idea di essere un cane che ama correre e giocare, mi sbaglio?
  12. È arrivato un bastimento carico di... Anche questa volta sono 12 pokémon per complessivi 180 punti. Il mio punteggio attuale dovrebbe essere 2663.
  13. Trova l'intruso: In totale sono 12 pokémon per complessivi 180 punti per questo post. Il mio nuovo punteggio totale dovrebbe essere pari a 2483. @Eleeee
  14. :patpat:

    Leggi di più  
    1. evilespeon

      evilespeon

      Sappi che apprezzo tanto XD 

  15. Nuove comparse massicce con shiny rate aumentato, nuovo lotto consistente di pokémon. In totale sono 12 pokémon e, a due di questi, si applica il bonus spring dei 5 punti (Skiddo e Jumpluff). I punti di questo post dovrebbero essere 190, mentre il mio totale dovrebbe arrivare a 2303. @Eleeee
  16. Come spero abbiate intuito leggendo il titolo della discussione, ebbene sì, si è scoperto un modo per manipolare l'RNG della Stampastrumenti presente nel secondo DLC di Pokémon Scarlatto/Violetto per ottenere specifici strumenti. L'obiettivo che mi prefiggo con questa discussione è quella di dare visibilità alla notizia (per chi non ne fosse ancora a conoscenza) e di descrivere i passaggi della tecnica. PERCHÉ FUNZIONA? La Stampastrumenti determina cosa fornire al giocatore solamente sulla base della data e del tempo (fino ai secondi). In altre parole, attivando la Stampastrumenti nello stesso istante temporale, si otterranno sempre gli stessi strumenti. Tale fatto è molto utile se si considera che nelle impostazioni della Nintendo Switch è possibile cambiare data e orario e, dunque, inserendo date e orari specifici, è possibile indurre la Stampastrumenti a fornire gli strumenti che si vuole. COSA SERVE? A parte la Nintendo Switch e una copia di Pokémon Scarlatto/Violetto con rispettivo DLC, è necessario un cronometro per riuscire a determinare quanti secondi sono passati dal cambio dell'ora, in modo da centrare il secondo giusto (va benissimo l'app del vostro smartphone). COME SI FA? Adesso procederò a descrivere passo passo le azioni da compiere per riuscire a manipolare l'RNG della Stampastrumenti, ma prima è necessario recarsi nella stanza del Club lega dell'Istituto Mirtillo, salvare di fronte all'NPC che permette di utilizzare la Stampastrumenti e, per sicurezza, chiudere e riaprire il gioco (quest'ultimo passaggio non credo sia strettamente necessario, però non fa mai male). Detto questo i passi da compiere sono: Parlare con l'NPC ed evidenziare, ma non cliccare, l'opzione "Stampa" (come si vede dall'immagine nello spoiler); Premere il tasto Home della Switch e andare in "Impostazioni di sistema" > "Sistema" > "Data e ora"; Scegliere "Data e ora" e impostare la data e l'orario desiderata, ma non premere "OK". Da notare, per chi non lo sapesse, che è possibile modificare la data e l'ora solo se l'opzione "Sincronizza l'orologio tramite Internet" è su "No" (si trova nello stesso percorso descritto nel punto prima); Preparare il vostro cronometro che dovrà essere avviato in contemporanea alla conferma della modifica di data e ora; Confermare la data e l'ora e in contemporanea all'avvio del cronometro; Tornare dentro il gioco e premere "Stampa" 1-2 secondi prima al raggiungimento dei secondi indicati nella data e orario che avete scelto per ottenere uno strumento specifico (spiegherò più in dettaglio questo punto in seguito); Da qui in poi, se avete premuto nell'istante giusto, potete prendervi il tempo che volete per impostare quante stampe fare. Il numero di stampe da fare dipende dal "tipo" di data e ora che avete inserito: di solito si stampa 1, 5 o 10 oggetti (in seguito ci saranno più dettagli al riguardo); Avviare la stampa; Conclusa la stampa, uscire dal menù della Stampastrumenti (e salvare, ve lo consiglio); Per avviare una nuova stampa è sufficiente ripartire dal punto 1. (senza chiudere e riaprire il gioco) e seguire tutti i passaggi appena descritti. Al punto 6. si fa riferimento l'anticipo dell'avvio della stanza di 1-2 secondi rispetto a quanto riportato nell'orario scelto. Tale anticipo è dovuto al fatto che il gioco prende, come seed per generare gli strumenti, il tempo al termine del caricamento (una schermata nera) che fa passare dal dialogo con l'NPC al menù della Stampastrumenti. Purtroppo tale schermata di caricamento non ha la stessa durata per tutte le console: infatti, per le Nintendo Switch normali durerà circa 2 secondi, mentre per le Nintendo Switch OLED, l'attesa sarà di 1 solo secondo. Inoltre, ci possono essere ulteriori fattori che rendono il caricamento leggermente più veloce o più lento (es. utilizzo della versione fisica o virtuale del gioco). Il tipo di console ha l'effetto predominante, però, se doveste avere difficoltà a centrare il secondo giusto, è possibile che dobbiate modificare un po' le vostre tempistiche nell'avvio della stampa in base al vostro caso specifico, valutando il tempo effettivo che ci mette il caricamento nella vostra console. Per avere un riferimento di che "caricamento" sto parlando, lascio sotto spoiler una piccola clip che mostra il passaggio. OK, TUTTO BELLO, MA QUALI SONO QUESTE DATE? In questo punto pensavo di fare l'elenco di un po' delle date trovate fino ad ora, ma la community internazionale mi ha anticipato (e di molto) e ha già stilato uno foglio di calcolo con tutte le date a oggi conosciute. Il foglio di calcolo lo trovate al seguente link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1eolpoR2-5BxSXAzaJibGtbedwxISkpLnnFc7wOzf_5M/edit#gid=1254522486 Al suo interno trovate tutte le informazioni scritte in inglese per utilizzarlo al meglio, ma, per completezza, le trascrivo in italiano, fornendo anche qualche immagine che può esservi utile. Partiamo dal principio, cioè il fatto che tutte le date presenti nel foglio di calcolo seguono il formato: "anno-mese-giorno ora:minuto:secondo". È importante fare attenzione che, se avete la Switch in lingua italiana, nell'impostazione di data e ora si usa il formato: "giorno-mese-anno ora:minuto". Inoltre, il campo "secondo" rappresenta il numero di secondi in cui la schermata nera di caricamento si deve interrompere, quindi non rappresenta il numero di secondi al termine dei quali avviare la stampa. A quei secondi dovrete sottrarre 1-2 secondi in base al tipo di console che avere (normale o OLED). Ad esempio, prendendo 2016-03-05 03:25:29 come data di riferimento, si evidenzia che la schermata nera di caricamento deve concludersi dopo 29 secondi. Per fare in modo che ciò avvenga, se si ha una Nintendo Switch normale (non OLED), bisognerà premere "Stampa" appena il cronometro segnerà 27 secondi, cioè 2 secondi prima rispetto ai 29 secondi, perché quei 2 secondi servono per far concludere la schermata di caricamento. Chiarito come il loro utilizzo, dovete sapere che ci sono 4 tipologie di date (le ho inventate io, non le troverete in giro chiamate in questo modo): Date per ottenere il bonus pokéball e il bonus stampa raddoppiata: richiedono che sia stampato 1 solo oggetto; Date per ottenere 10 strumenti: da utilizzare, stampando 10 strumenti, dopo aver ottenuto il bonus corretto; Date per ottenere 5 strumenti: da utilizzare per stampare 5 strumenti dopo aver ottenuto il bonus corretto. Tali date sono utilizzabili una seconda volta senza perdere il bonus acquisito all'inizio. Tendono a essere più efficienti delle date da 10 stampe; Date All-In-One: sono date particolari che agiscono come date per ottenere un bonus, però se, invece di uscire dal menù di stampa, si fa un'ulteriore stampa da 10, si ottengono gli strumenti desiderati facendo una sola modifica di data e orario (a differenza delle altri casi che richiedono almeno 2 modifiche). Purtroppo sono poche e solo per pochi strumenti. Nello spoiler ho inserito degli esempi: Voglio far notare che nel foglio di calcolo vengono indicate le date per ottenere il bonus della Stampastrumenti che più si avvicinano alla data che serve per ottenere lo strumento desiderato, ma non è obbligatorio usare quelle date. L'attivazione del bonus della Stampastrumenti può essere ottenuto con qualsiasi data che fornisca il bonus desiderato. Inoltre, il bonus obbligatorio se si vuole ottenere pokéball, mentre è facolativo per raddoppiare il drop degli altri strumenti (però raccomando di usarlo). In conclusione, una volta provato un po' di volte il metodo, vi consiglio di scegliere le date che vi garantisce maggiore costanza nell'ottenimento del bonus che vi serve. Questo è quanto avevo da dirvi. Per qualsiasi evenienza potete scrivere qui sotto oppure potete scrivermi via MP.
  17. Buon compleanno @Quasar! :eveeplz: 🥳 🎉 🎂 🎉

    Leggi di più  
  18. Sono contento che siano tornata questa...ehm...come si chiamava? Hai più deciso che nome dare a questo cambio di palette agli sprite pokémon? Ignorando l'assenza di un nome, devo dire che la linea evolutiva di Butterfree è venuta benissimo (in particolare Butterfree). Sembrano delle versioni oscure degli stessi pokémon. Per quanto riguarda la linea evolutiva di Beedrill: Kakuna è abbastanza inquietante, Weedle è strano, ma non mi dispiace, mentre Beedrill, secondo me, ci sarebbe stato bene come versione shiny dell'originale, perché quei colori gli danno carattere. Complessivamente direi che sono dei cambi di palette ben riusciti. Ottimo lavoro @Remikyu!
  19. Nacli Codaurlante Girafarig Venomoth Murkrow Lokix Braviary
  20. A te piace vedere il mondo bruciare, sbaglio?
  21. Sneasel Grandizanne Dunsparce Zweilous Gible
  22. Gli unici leggendari di Galar che si trovano in Paldea sono Urshifu e i due cavalli. Zacian, Zamazenta, Eternatus, Calyrex e i tre pennuti vestione Galar non sono presenti in Paldea. Per quanto riguarda l'epilogo di Pecharunt, non mi ricordo con precisione, però mi pare che fossero 5-6.
  23. Secondo me il problema non è nemmeno la risoluzione, ma il numero di frame per fare un'animazione che risulti abbastanza fluida.
  24. Sai che, forse, riesce a starci una gif animata con Wooloo che rotola come foto profilo?
×
×
  • Crea...