Vai al commento

Antica città di Lakandahar, anno 293 d.C. [Minecraft]


Phoenic

Post raccomandati

 
Salve a tutti. Forse (o forse no, probabilmente xD) ricorderete che nel 2015 postai da qualche parte qui nel foro una descrizione della città, che al tempo era piuttosto incompleta e in alcune zone anche fatta male. Ora credo di averla fatta meglio (su Planet Minecraft ha ricevuto abbastanza successo) e vorrei mostrarvela!

Screenshots della mappa:

 

Spoiler

 

Panoramica con Ziggurate sul fondo (derivante dal termine latino "Zigguras, -atis", che ho inventato io):
2017-03-14_20074210907733
Suddivisione della città in distretti:
quartieri10915986
Mercato sotto la libreria:
2016-10-01_16201410560489
Anfiteatro con una naumachia in corso:
2016-10-28_22584910624869
Anfiteatro senz'acqua:
2017-02-19_09454510864584
Necropoli contenente le ceneri di molti re e personaggi importanti della città:
2017-02-18_20550010864575
Tempio di Giove:
2017-02-18_20560510864576
Valle dei templi (Tempio di Alessandro Magno/Giove Massimo, Tempio di Vesta, Tempio di Marte, Mausoleo di Alessandro Magno, Odeion di Atenogene III):
Xl3bJ8M
Interno del tempio di Alessandro Magno o di Giove Massimo:
MiID722
Libreria:
2017-02-18_21071510864580
Vecchia torre astronomica, in decadenza:
2017-02-18_21074810864582
Circo:
2017-02-19_09451810864583
Tempio degli dei lacandrini (utilizzato solitamente come luogo in cui viene eletto il re):
2017-02-19_09461010864585
Interno del tempio degli dei lacandrini:
dBKJuvU
Acropoli (Tempio di Apollo, Tempio di Vulcano, libreria):
2017-02-19_09475410864587
Mausoleo dei Giustini (una delle ultime dinastie di re):
2017-02-19_09481010864589
iEaBExT
Una strada che porta al tunnel sotto l'acropoli:
2017-03-14_20134210907737
Antica città dei Mitanni, abbandonata:
2017-03-14_20160210907736
La città dei Mitanni com'era nel 1450 a.C.:
2017-03-14_20185610907738


Mausoleo dei Pacabi:
40l6y4X
Un'altra panoramica:
6TZHWmw
Entrata principale (che porta verso il deserto interno della Siria):
UpFWsFF
Teatro:
AJ19Ufr.jpg


Antica residenza regia (abbandonata da millenni):
fjLeEoU
Arco di Augusto (costruito nel breve periodo di dominio romano):
7pu0M8a
Tempio dei re Valeriano e Retoriano sul teatro:
ASEdtaE.jpg

Se desiderate altre immagini ditemelo.

 



Lista dei re (le scritte sulle mappe sono in inglese perché le ho postate anche su Planet Minecraft):

 

Spoiler

 

Impero di Lakandahar
nNEBY4w.png riqoyWH.png oabNH59.png mu7SeMf.png D49gUEJ.png enflh5j.png  dH55DBH.png

3792 a.C. - 1500 a.C.
iDuVqUR
Massima espansione dell'impero di Lakandahar: 1917 BC

IfoJsfc.png

Suddivisione dell'impero attuata dal re Tuttanabucasur II
 

Spoiler

 

Immagine della stele di Tuttil, una delle liste reali lacandrine ritrovate (fatta intorno al 1730 a.C.), oggi esibita al museo di Lacandria (متحف فاي قندهار):

hysNke7

 

 

 


DINASTIA MITICA (?-?)
Kahen-ar (...-...) - L'Immenso, che ha fondato la nostra stirpe (Lacandrino: Phishen gahenkomi au aohar-myorru)
Kahen-am I (...-...) - Figlio dell'Immenso (Phishen toram)
Kahen-ar II (...-...) - Fondatore delle istituzioni (Nicatorir-tor)
Kahen-ar III (...-...) - Il grande comandante e conquistatore (Nicahakash-phar yu Nanhakash)
Kahen-ak (...-...) - Colui che ha stipulato utili alleanze (Gatorkomi aohrakir-hai)

I DINASTIA - LAK (3792-3473)
Lakan-dah-ar (3792-3747 a.C.) - L'innovatore della cultura (Aohnevir nevurir)
Lakan-dah-am I (3747-3694 a.C.) - Colui che adornò la città (Tadmirnomi)
Lakan-dah-am II (3694-3642 a.C.) - Tiranno spietato, che ci ha deluso (Tor-aohkash sira myorru ganevaohcashkouru)
Lakan-dah-ak I (3642-3602 a.C.) - ???
Lakan-dah-ak II (3602-3538 a.C.) - ???
Lakan-dah-am III (3538-3473 a.C.) - Colui che ha calmato i cittadini di Tuttil (Gaturunnomi Tuttil-aomina)

II DINASTIA - TUTTIL (3473-3364)
Tuttil-ish I (3473-3434 a.C.) - Da Tuttil, egli ha onorato Lakandaham il terzo (Tuttil-kukkukomi yu ganuyanouru Lakandaham)
Tuttil-ish II (3434-3364 a.C.) - Il deludente comandante che ha provato a conquistare Tadim (Nevaohcashkomi-nicahakash nicahakashko-gahenkomi Tadim)

III DINASTIA (3364-3167)
Halab-ir (3364-3319 a.C.) - Colui che non ha considerato la nostra cultura (Gahendigakomi nevurir-myorru)
Tadim-ir I (3319-3278 a.C.) - Grande tiranno, molto astuto (Phar-tuttator yu auaohphis)
Tadim-ir II (3278-3223 a.C.) - Assassinato, sfortunatamente ha terminato l'alleanza con Tadim (Hainomi yu tacamyu Tadim-aohrakir gauhenkouru)
Tadim-ir III (3223-3167 a.C.) - Ha onorato il re precedente (Henkomi ganuyanouru)

IV DINASTIA - PHAENICA (3167-2911)
Phaenica-esh (3167-3102 a.C.) - Colui che introdusse nuovamente la libertà (Phisahkomi myozig nevyu)
Phaenica-er (3102-3064 a.C.) - La nostra prima regina (Inator-myorru henkomi)
Phaenica-esh II (3064-3000 a.C.) - ???

I re dal 3000 a.C. al 2122 a.C. sono conosciuti grazie ad un'altra stele, ritrovata nell'odierna Alessandretta; però, i re non hanno dei commenti.

Turun-ish (3000-2974 a.C.)
Phaenica-esh III (2974-2911 a.C.)

V DINASTIA - HAK (2911-2639)
Hak-cashur (2911-2848 a.C.)
Hak-lamur (2848-2812 a.C.)
Hak-cashur II (2812-2747 a.C.)
Hak-haicam (2747-2715 a.C.)
Nuya-hak (2715-2660 a.C.)
Nuya-hak II (2660-2649 a.C.)
Hak-cashur III (2649-2639 a.C.)

VI DINASTIA - SIRI (2639-2435)
Siri-camanush (2639-2585 a.C.)
Siri-casur (2585-2544 a.C.)
Siri-casur II (2544-2486 a.C.)
Siri-ar (2486-2450 a.C.)
Siri-am (2450-2391 a.C.)
Siri-ak (2391-2345 a.C.)
Siri-ar II (2345-2313 a.C.)
Siri-casur III (2313-2248 a.C.)
Mi-siri-aoh (2248-2189 a.C.)
Mi-siri-aoh II (2189-2122 a.C.)

VII DINASTIA - NABU (2122-1933)
Nabu-casher (2122-2066 a.C.) - (Rinnovò ???)
Nabu-canahem (2066-2032 a.C.) - ???
Nabu-cahina[em] (2032-1978 a.C.) - ???
Tutta-nabu-casur (1978-1943 a.C.) - Terribile tiranno, uccise Nabucahinaem e scatenò guerre inutili (Tuttator-canah yu gahainouru Nabucahinaem yu gadiganouru hakashir-haicanah)
Nabu-cash Hallamur (1943-1933 a.C.) - Il nostro primo re bambino (Aohram-myorru henkomi)

VIII DINASTIA (1933-1500)
Tutta-nabu-casur II (1933-1888 a.C.) - Ha seguito i cattivi insegnamenti di Tuttanabucasur (Gaokukkunouru Tuttanabucasur aohphisir-tutta)
Siri-camanush II (1888-1865 a.C.) - Colui che ha tentato di restaurare il regno (Gahenkomi phisdahko torir turunyu)
Lakur (1865 a.C.) - (menzionato dallo storico Susano)
Ur-digalatur (1865-1799 a.C.) - Crudele tiranno, pregava troppo gli dei (Tuttator-canah yu gairkouru auau nuya)
Uru-galatush (1799-1730 a.C.) - Colui che crudelmente torturò i suoi stessi cittadini (Gacanahkomi canahyu lat minalak-sira)
Tutta-mina-casur (1730-1694 a.C.) - (menzionato dallo storico Susano)
Ur-digalatush II (1694-1653 a.C.) - (menzionato dallo storico Susano)
Ur-digalatush III (1653-1617 a.C.) - (menzionato dallo storico Susano)
Cam-camer I (1617-1567 a.C.) - (menzionato dallo storico Susano)
Cam-camer II (1567-1500 a.C.) - (menzionato dallo storico Susano)

Durante l'anno 1500 a.C., in quello che era rimasto dell'impero di Lakandahar (a causa delle dispute interne e delle tirannie degli ultimi re), giunse il potente popolo dei Mitanni. Si dice che il re mitannico Barattarna raggiunse Lakandahar e la conquistò brutalmente, distruggendola; inoltre, con questa conquista smantellò tutto l'impero. Tutti i cittadini sopravvissuti fuggirono nell'isola di Cipro, prima facente parte dell'impero, e lì fondarono il regno di Phaelat.

 

 

Regno ellenistico di Lacandria
ΒΑΣΙΛΕΙΑ ΤΗΣ ΛΑΚΑΝΔΡΙΑΣ (Βασιλεία τῆς Λακανδρίας)
331 a.C. - 20 a.C.

 

ZogFA1N
Il regno ellenistico di Lacandria nel 90 a.C.


Atenogene I di Lacandria (331-329 BC) Αθηνογένης Ά` Λακανδρίνος
Sainuzdo (329-327 BC), Σαινούζδος
Atenogene II Oicodomo (327-298 BC), Αθηνογένης Β` Οἰκοδόμος
Atenogene III Apocatastesante (298-265 BC), Αθηνογένης Γ' Ἀποκαταστήσας
Callisto I (265-243 BC), Κάλλιστος Ά` 
Niceforo I (243-233 BC), Νικέφορος Ά`
Niceforo II (233-200 BC), Νικέφορος Β`
Callisto II (200-146 BC), Κάλλιστος Β`
Teodoro (146-136 BC), Θεόδωρος
Eliodoro I (136-120 BC), Ηλιόδωρος Ά`
Eliodoro II Phenie (120-90 BC), Ηλιόδωρος Β` Φενίη
Pheniken (90-20 BC), Φενίγχης
Lucio (20 BC), Λούκιος

 

 

 

Regno romano di Lakandahar
Lakandaharis regnum
11 d.C. - 293 d.C.

 

eSyTBhQ
Il regno romano di Lakandahar nel 293 d.C.

kCypnMG.png

Suddivisione del regno romano di Lakandahar in Tadimirie (governate dai Tadimiri, tranne Lakandahar che è controllata dal re e dal Minadigio Massimo), attuata dal re Epidio e in seguito modificata da Nenio Lacandrino (che aggiunse due nuove Tadimirie, con sede a Iustinopolis, prima appartenente alla Tadimiria di Lakandahar, e una con sede a Coracesium). Durante il regno di Elvezio, le città di Coracesium e la vicina Selinus, in Turchia, non facevano completamente parte del regno (c'erano solo delle basi commerciali), ma l'imperatore Traiano donò entrambe le città al re Aquilio Felice per ringraziarlo di aver aiutato l'impero romano a conquistare la Mesopotamia.


DINASTIA PACABIA
Massimiliano Pacabio Elvezio (11-17), Maximilianus Pacabius Helvetius
Fulvio Pacabio (17-32), Fulvius Pacabius
Apollonio Pacabio (32-46), Apollonius Pacabius
Caio Pacabio Epidio (46-65), Caius Pacabius Epidius
Flavio Pacabio Grato (65-71), Flavius Pacabius Gratus
Publio Pacabio Graziano (71-78), Publius Pacabius Gratianus
Caio Pacabio Ulpio (78-80), Caius Pacabius Ulpius
Valerio Pacabio Retore (80-91), Valerius Pacabius Retor
Valeriano e Retoriano (91-95)-(91-100), Valerianus Pacabius et Retorianus Pacabius

DINASTIA GIUSTINA
Aquilio Giustino Marzio Felice (100-129), Aquilius Iustinus Martius Felix
Nenio Giustino Lacandrino (129-178), Naenius Iustinus Lacandrinus
Nenio Giustino Forzio (178-180), Naenius Iustinus Fortius
Licinio Mario Giustino (180-207), Licinius Marius Iustinus
Ennio Valerio Giustino (207-237), Hennius Valerianus Iustinus
Flavio Giustino Marzio (237-259), Flavius Iustinus Martius
Ezio Giustino Marzio (259), Aetius Iustinus Martius

Governo di intermezzo dei "Tradizionalisti"
Pheniken II (259-265)
Kahenar II (259-280)

Ultimi re lacandrini
Crisio Giustino Fabrizio Costante (280-291), Chrysius Iustinus Fabritius Constantius
Tito Sebasto Giustino (291), Sebastus Iustinus

Quinto Modio (291-293), Quintus Modius

Il re Sebasto tradì il regno di Lakandahar, poiché aveva l'occasione di diventare Generale nell'esercito dell'imperatore romano Diocleziano, e decise dunque di ringraziare l'imperatore regalandogli l'intero regno lacandrino. Chiaramente i lacandrini non accettarono la cosa: il generale lacandrino Quinto Modio, dopo aver occupato il trono vuoto, attaccò la città romana più vicina al regno (Tripoli) ed ebbe inizio la guerra romano-lacandrina (291-293). Dopo la conquista di Tripoli, però, Quinto Modio ricevette la notizia che Sebasto stesse per attaccare Lakandahar. Quinto Modio si diresse dunque nella capitale, ma fu attaccato di soppiatto da un manipolo romano nascosto dietro una collina. Qui finisce dunque la lunga storia dei lacandrini, ma ben presto (intorno al 400 d.C.) i cittadini di Ebla si ribelleranno al governo romano e fonderanno il nuovo regno di Ebla.

 

 



Breve storia:
Spoiler

Si stima che la città di Lakandahar sia nata intorno al 4000 a.C. come villaggio fisso, dopo che alcuni nomadi, forse provenienti dalle coste del Mar Caspio, hanno deciso di stanzarsi in quella zona. La prima rivoluzione avvenne nel 3792 a.C., quando tra i cittadini fu eletto il primo re, Lakandahar, da cui deriva il nome della città; infatti, fu il suo successore Lakandaham I a dare questo nome al centro abitato. Lakandahar costruì le prime case fisse e stabilì il primo nucleo della città che si sarebbe evoluto nel tempo, e un lungo canale con il quale si coltivava principalmente grano. Lakandahar, inoltre, costruì il primo deposito di grano, per eventuali carestie, diede luogo al Minair (una sorta di simposio in cui si mangiava e parlava in compagnia) e costruì una propria casa privata in cui alloggiare e ricevere degli ospiti. La Ziggurate (in lacandrino: Zigqurat) fu costruita durante il regno del suo successore, Lakandaham I, e venne utilizzato non solo come deposito ma anche come sede regia e come tempio in cui pregare la divinità Ashnan (dea del grano). Il re Lakandaham III, però, pensò che utilizzare l'edificio della Ziggurate fosse un sacrilegio verso Ashnan, dunque costruì un edificio esterno e fuori dalle mura, il quale venne utilizzato dai re fino alla fine dell'impero (1500 a.C.).
A Lakandahar si sono succedute otto dinastie, tra cui una considerata mitica poiché non ci sono prove in merito; tuttavia, la dinastia mitica è probabilmente il popolo che si stanziò nel territorio di Lakandahar prima dell'elezione del primo re. E' stato questo popolo, probabilmente, a costruire il villaggio situato dall'altra parte dell'acropoli che, per motivi ignoti, è stato abbandonato per trasferirsi dall'altra parte della collina. Il re lacandrino Phaenicaesh scrisse inoltre che ci fu un ulteriore popolo prima della dinastia mitica, quello dei Minanuya:

L'antico re Phaenicaesh (3272 a.C. - 3237 a.C.) ci ha lasciato svariati frammenti delle sue opere che parlano soprattutto di storia, oltre a quelle filosofiche (di cui non sappiamo molto). In una delle sue opere storiografiche, la Lakandahar-Diga (opera divisa, da filologi moderni, in 25 capitoli), non solo parla della storia di ogni re precedente (tra i quali è situato anche Kahenar, la cui esistenza è incerta), ma anche di tutto ciò che veniva prima e di come sia nato il regno. Il quinto capitolo narra di come Kahenar avesse un'origine divina e che proveniva dalla stirpe dei Minanuya, che avevano fondato la città con il loro stesso nome (appunto "Minanuya") che Kahenar avrà chiamato Nevur. I Minanuya erano un popolo molto avanzato, dedito soprattutto al culto delle divinità e alla magia. Il re afferma che questo popolo si fosse stanziato sul lago addirittura 3000 anni prima di Kahenar, ovvero intorno al 7000 a.C., cosa abbastanza surreale considerato il loro elevato avanzamento tecnologico. La stirpe dei Minanuya, con capo il re Nuya, aveva costruito una città composta da palazzi maestosi e avanzati, situato tra due cascate. Il popolo sparì intorno al 4000 a.C., con una tempesta di sabbia, a detta di Phaenicaesh, causata per punizione dal padre degli dei Macathen. Essa fu così potente che non lasciò nessuna traccia, nemmeno un mattone di quei maestosi edifici. Alcuni sopravvissuti fuggirono e altri rimasero su quelle piane desertiche accanto al lago e lì fondarono un villaggio. Tra i loro discendenti vi era Kahenar che, dopo essere diventato re, avrebbe costruito un nuovo villaggio (di cui sono stati ritrovati alcuni resti, che potrebbero confermare l'esistenza di un popolo prima dell'elezione del re Kahenar).
Si tratta sicuramente di un mito, che però potrebbe avere delle fondamenta reali. Infatti, sotto il pavimento dell'antica Valle dei templi, è stato rinvenuto un grande spazio aperto adornato da colonne (che ricordano la Cisterna Basilica di Costantinopoli) e composta da vari corridoi laterali: sembra che in passato abbia avuto anche una scalinata che conducesse all'interno dell'Opistodomos del tempio di Zeus. All'interno di uno dei corridoi è stata trovata una scritta greca, ἱερόν - che significa "tempio" -, scritta durante l'epoca di Atenogene I (331 a.C. - 329 a.C.); ciò vuol dire che già i greci conoscevano quel posto, però non furono loro a costruirlo perché gli elementi architettonici risultano risalire ad un epoca molto più remota. Dunque, chi poteva aver costruito quello spazio? Se sono davvero i resti dell'antica Minanuya, un tempo questi corridoi erano in realtà delle strade? Purtroppo non ci è dato saperlo, le informazioni su questa città sotterranea sono davvero minime e all'interno non c'è nessun tipo di immagine, statua o iscrizione che possa spiegarcelo. Gli scavi della città sono ancora in corso, quindi chissà, un giornò si scoprirà di più e in questo modo la storia di Lakandahar verrà rivoluzionata!

L'impero di Lakandahar ebbe fine intorno al 1500 a.C., a causa della brutale espansione territoriale dei Mitanni (sotto il re Barattarna) e degli Ittiti. Gli abitanti sopravvissuti fuggiranno a Cipro e lì fonderanno il regno di Phaelat, che sopravvivrà fino al VI secolo a.C. e che vivrà principalmente di commerci nel Mediterraneo. Nascerà un nuovo regno soltanto nel 331 a.C., che verrà fondato da uno dei generali di Alessandro Magno, Atenogene I; infatti, il macedone nutriva profondo rispetto per Atenogene, che aveva più esperienza di lui in fatto di guerra, e lo autorizzò a prendere sotto il suo controllo il territorio intorno a Lakandahar (che dai greci era conosciuta come Lacandria). Per quarantatré anni, durante il regime di Niceforo I e poi di Niceforo II, la capitale si spostò da Lacandria a Callinico a causa di un attacco da parte dell'impero seleucide, i quali danneggiarono fortemente l'ex-capitale. Il regno ellenistico di Lacandria durerà fino al 20 a.C., quando il re Lucio (di origine romana), un amico fidato di Augusto, tradì il suo imperatore fuggendo a Lacandria; la città verrà conquistata per punizione dai romani, e Augusto vi costruirà anche un arco, e darà di nuovo la libertà ai cittadini soltanto nell'11 d.C., eleggendo egli stesso il nuovo re lacandrino: Elvezio. Il regno di Lakandahar era dunque apparentemente indipendente, perché in realtà era un regno cliente di Roma (ovvero un regno che apparentemente era indipendente, ma che in realtà era controllato da un'ente più forte). Nonostante ciò, però, aveva comunque dei privilegi: l'esercito era personale, dunque i romani intervenivano soltanto in momenti critici, ed era stato istituito nuovamente il Minadiga (che aveva però un potere molto minore rispetto al passato) - per sapere cos'è il Minadiga, consulta la sottostante "Guida agli edifici di Lakandahar". Inoltre. l'esercito lacandrino aveva il compito di aiutare quello romano, e con esso infatti fu possibile una conquista stabile della Mesopotamia.  Il regno fu influenzato fortemente dai romani: infatti, vennero introdotti i giochi gladiatori (anche se in epoca abbastanza tarda, intorno al 100 d.C.), al teatro fu aggiunto un palcoscenico (mentre prima si recitava nella zona dell'orchestra), fu costruito un circo e svariati templi dedicati a divinità romane, anche se pochi abitanti credevano nella religione romana e i templi venivano dedicati a dei romani solo di nome e non di fatto (infatti, i cittadini andavano a pregare gli dei lacandrini) e anche dopo la costruzione del "Tempio degli dei lacandrini" avveniva ciò. Il regno romano di Lakandahar terminò nel 293 d.C., quando venne annesso ufficialmente all'impero romano, non appena il re Sebasto decise di diventare generale di Diocleziano per contribuire alla formazione della tetrarchia. Da quel momento, dunque, non venne eletto più nessun re e il Minadiga venne smantellato (i membri dell'istituzione, però, diventarono senatori oppure vennero lasciati entrare in altre istituzioni romane). Un nuovo regno, anche se con capitale Ebla, rinascerà solo nel 401 d.C., con a capo il ribelle e futuro re eblaita Cassandro.


Guida agli edifici di Lakandahar (INCOMPLETA):
Spoiler

Edificio del Minadiga
90css0v

Spoiler

bWY2RZs
Il Minadiga oggi (attuale municipio)




L'edificio del Minadiga è il luogo in cui si presiede al Minadiga. Esso è stato istituito originalmente dall'imperatore lacandrino Lakandahak I, intorno al 3647 a.C. per dare un ruolo politico ai nobili (sia uomini che donne) nella società; i maschi si chiamavano Minadigaaoh e le donne Minadigaina, in greco antico Μιναδίγαος e Μιναδίγεα, il latino Minadigius e Minadigia. Il Minadiga originale veniva svolto nel secondo piano della Ziggurate, in una sala apposita, e cadde in disuso durante la Dinastia Tirannica (1933 a.C. - 1500 a.C.) a causa dell'accentramento di tutto il potere nelle mani dei tiranni. Il Minadiga è stato istituito nuovamente nel 330 a.C. per ordine di Atenogene I fino al disfacimento del regno di Lacandria da parte di Lucio, a causa del suo strapotere e della sua magniloquenza. Dopo 30 anni, fu riaperto dal capostipite della dinastia Pacabia, il re Elvezio (11-17), lo stesso anno in cui il regno di Lacandria è tornato ad essere indipendente. Il Minadiga ha perso la sua funzione a partire dall'anno 293, quando il regno entra a far parte ufficialmente dell'Impero di Diocleziano. La struttura verrà usata nuovamente in seguito dagli eblaiti ma, nonostante si chiamerà sempre Minadiga, svolgerà funzioni diverse.
Il Minadiga si divide in due fasi: Minadiga e Hailat (in latino Minadiga Hailatus), che in lacandrino significano rispettivamente "Riunione" e "Riunione completa". La Minadiga si divide in due fasi separate e contemporanee: la Minadiga dei minadigi e la Minadiga delle minadige, in cui separatamente si discute riguardo alla città e ad una particolare legge che si vuole proporre al re; entrambe le riunioni sono presiedute da un Minadigio o da una Minadigia massima (Minadigius maximus/Minadigia maxima). Al termine del Minadiga, ci si riunisce tutti insieme nell'Hailatus (sito in un edificio accanto collegato da un corridoio e una scala) in cui si discute delle decisioni prese nella Minadiga, la quale verrà poi proposta al re dal Minadigio. Il Minadiga ha anche il ruolo di eleggere un re quando non ci sono eredi; ciò accadde dopo la morte di Retoriano, che non lasciò eredi, e venne eletto Aquilio Felice, membro della dinastia Giustina. Un noto Minadigio romano è stato Marco Severo, che è stato anche il consigliere del re Aquilio Felice.
L'edificio oggi è sopravvissuto ed è stato ampliato; tutt'ora è sede del municipio di Lacandria.

Teatro
770niy0

Spoiler

qOebFZY
Il teatro oggi (il "Teatro Lacandrino")



Il teatro è stato costruito da Atenogene II nel 324 a.C. poiché la città non aveva un teatro fisso. Esso era originariamente senza skene, dunque la recitazione avveniva nel proskenion che, in seguito, durante il regno romano, diventò l'orchestra e costruirono il palcoscenico in legno e con decorazioni in marmo e arenaria. Il teatro fu uno degli svaghi più apprezzati dai lacandrini, da quelli del regno ellenistico a quelli romani e lo resterà a lungo anche dopo la fine del regno stesso, tanto da costringere i re eblaiti a costruirne un altro; tra l'altro, anche i re lacandrini ne avevano costruito uno privato accanto alla Ziggurate. In cima al teatro era posto il tempio di Valeriano e Retoriano. Il teatro è sopravvissuto alle intemperie del tempo, proprio perché gli spettacoli teatrali sono stati una grande passione degli abitanti di Lakandahar e lo sono in parte ancora oggi; infatti, si svolgono in esso ancora degli spettacoli.

Tempio di Valeriano e Retoriano
hUa9DRD

Valeriano e Retoriano erano due gemelli e re della dinastia Pacabia che governavano insieme. Grandi appassionati di teatro, sin da piccoli hanno recitato nel teatro locale e spesso anche in quello di altre città. In seguito, però, il padre e re Valeriano Retore si rese conto che recitare non era molto produttivo e li mandò quindi a studiare a Roma per imparare la politica. I gemelli, anche se nolenti, furono costretti a studiare e dopo la morte del padre (91) diventarono re insieme. Valeriano morì prima di Retoriano, il quale costruì in suo onore un tempio in cima al teatro; secondo uno scritto di nell'anno 100, poco prima della morte di Retoriano, l'architetto che progettò il tempio (un certo Clemeonte) vi aggiunse anche una statua in onore di Retoriano. Lo storico Deiano (133-214) scriverà: "Il motivo per cui Retoriano costruì il tempio dedicato a suo fratello non fu per mero onore, ma secondo lui meritava qualcosa di più grande: infatti, costruì il tempio esattamente in cima al teatro affinché possa guardare la sua passione preferita per l'eternità". Del tempio non ci rimane nulla, se non la statua di Valeriano che oggi è esposta nel museo di Lacandria, ma è stato ricostruito ispirandosi a vari dipinti del XIV secolo che lo ritraevano.

Mausoleo dei Giustini
lhpS8Yp

Costruito dal re Nenio Lacandrino nel 129, inizialmente dedicato soltanto a suo padre Aquilio Felice, in seguito alla sua morte il re Forzio decise di seppellirvi ogni re della dinastia Giustina. Questo mausoleo è situato nel Foro Iustinorum, costruito dal re Aquilio Felice nel 106. Inoltre, il re Hennius, decise di metterci anche le ceneri di sua moglie Cornelia e così fece anche il re Crisio (con sua moglie Crisia e sua sorella Elena). Oggi rimane ben poco del mausoleo, poiché, durante il breve periodo in cui la città era stata posseduta dagli arabi, venne abbattuto per ottenere dei materiali da costruzione.

Tempietto di Efesto Sidereo/Vulcano Fabbro
uF8ViLc

Spoiler

uCe1NvA Il tempietto oggi



Il tempio, dedicato prima a Efesto e poi a Vulcano, è uno dei pochi templi dedicati effettivamente a una divinità romana (mentre gli altri, nonostante siano dedicati a dei romani, vengono usati spesso per pregare gli dei lacandrini) ed è stato costruito nel 186 a.C. per il programma di ristrutturazione dell'acropoli di Callisto II, poiché distrutta gravemente nel 243 a.C. da un attacco del seleucide Seleuco II. Oggi il tempio è in condizioni discrete, ma è senza tetto.

Colonna delle leggi
83kT082

Spoiler

fSWxcpd


Costruita da Lakandaham III intorno al IV millennio a.C., è una colonna sulla quale sono incise delle leggi, le prime mai scritte nella storia dell'uomo; Lakandaham III, infatti, decise di sfruttare la scrittura (inventata dal re Lakandahar) non solo per i magazzini ma anche per dare più ordine alla città e mise dunque per iscritto le leggi fino ad allora orali e conosciute soltanto dal re e dai minadigi. La colonna è stata costruita insieme ad un nuovo quartiere situato accanto alla Ziggurate, in cui venne anche costruito il primo spazio dedicato ad un mercato, mentre prima di allora i mercanti posizionavano la loro bancarella dove capitava. Prima della sua morte, inoltre, decise di costruire un edificio in cui potesse dimorare fino alla fine della sua vita, che verrà in seguito utilizzato dagli altri re come sede reale fino alla metà del II millennio a.C. In seguito, alle leggi scritte sulla colonna, esibite all'aperto in modo tale da farle vedere ad ogni cittadino (per i quali è stata già istituita una sorta di scuola gratuita per i cittadini dal re Lakandahar), si ispirerà il re babilonese Hammurabi dopo una sua visita a Lakanadahar. La colonna in seguito verrà modificata per essere usata come torre d'avvistamento (intorno al I secolo d.C.). La torre è crollata recentemente a causa degli attacchi di ribelli siriani, ma le leggi originali sono state posizionate nel museo di Lacandria.

Tempio di Alessandro Magno/Giove Massimo
XzTxOsQ

Il tempio, costruito nel 323 a.C. da Atenogene II e dedicato ad Alessandro Magno, è un classico tempio periptero, e conteneva il suo sepolcro. Il re Pheniken (90-20 a.C.) lo rinominò "Tempio di Giove Massimo" e la tomba di Alessandro Magno fu trasportata in un piccolo mausoleo costruito accanto al tempio. Lo storico Flavio Ableniore (19-90) affermava che il tempio venisse utilizzato come luogo di culto per la divinità Macathen. Il tempio veniva già poco frequentato verso la fine del regno Lacandrino, e durante il regno eblaita fu abbandonato completamente.

Mausoleo di Alessandro Magno
PB0GrzF

Come si è detto precedentemente, questo mausoleo fu costruito dal re Pheniken per posizionarci la tomba di Alessandro Magno. Il mausoleo, come il tempio di Giove Massimo, è stato abbandonato completamente durante il regno eblaita (non si sapeva proprio che lì vi erano i resti di Alessandro Magno). Il mausoleo è stato riscoperto recentissimamente, infatti prima del 3 gennaio 2017 non si sapeva della sua esistenza e finalmente il dibattito con cui gli storici si chiedevano dove Alessandro Magno fosse stato sepolto è stato finalmente risolto.

Odeion di Atenogene III
XWUv3Rc

L'odeion, costruito nel 290 a.C. da Atenogene III, è il luogo in cui gli attori e i musicisti imparavano a cantare e a suonare, inoltre lì si svolgevano anche gare di poesia e di musica. L'edificio è conservato molto bene, poiché è stato usato e ingrandito anche durante il regno eblaita, ma oggi non viene più utilizzato.

Tempio di Estia/Vesta
4s197Hd

Il tempio di Vesta, originariamente dedicato a Estia, è stato costruito nel 300 a.C. da Atenogene II e fu convertito a tempio di Vesta dal re Pheniken per il suo programma di latinizzazione. Questo era un'altro dei templi dedicati effettivamente alla divinità a cui era dedicato; infatti i lacandrini avevano un particolare grado di affezione verso la famiglia, ma mancava una divinità lacandrina che proteggesse la casa. Il culto rimase anche durante il regno eblaita e tutt'oggi è ben conservato.

Ziggurate reale
g0yX9Nc

La Ziggurate, originariamente tempio dedicato alla divinità Ashnan e utilizzato anche come deposito e come sede del Minadiga, è stata la sede regia dei re di Lakandahar sin dal regno di Atenogene I fino a Sebasto. All'inizio dell'impero del re Lakandahar è stata utilizzata come sede regia, ma il re Lakandaham III costruì un edificio apposito fuori dalle mura, che fu utilizzato come residenza reale fino al II millennio a.C.
Dopo la fine dell'impero a causa della conquista dei Mitanni, intorno al 1500 a.C., l'edificio costruito da Lakandaham III venne abbandonato e con la formazione del regno ellenistico la Ziggurate tornò ad essere usata come residenza reale. Al suo interno, il re Atenogene I decise di custodirvi le opere antichissime degli scrittori dell'impero lacandrino, ma molte andarono distrutte durante il breve regno dell'usurpatore Sainuzdo. Con il regno di Atenogene I, il Minadiga fu trasferito in un edificio apposito e, durante il regno romano di Lakandahar, il piano terra venne utilizzato come Horreum e su di esso vennero costruite quattro torri. Oggi è ottimamente conservato, pur mancando la scala principale, ed è sede del rinomato Museo internazionale di Lacandria.

 

Download mappa (è consigliato giocarci con Minecraft 1.9): https://www.mediafire.com/?4pm4m4gm4dzxw65

E' consigliato utilizzare questa texture pack: http://www.planetminecraft.com/texture_pack/lb-photo-realism-pack-256x256/,

Ps: la texture pack è 256x256 e i computer scarsi non la reggono bene, quindi cercate voi stessi "LB Photorealism 32x32" oppure "64x64".

Ps2 (?): un altro consiglio è quello di usare lo Shaders (Sonic Ether's Unbelievable shaders), che conferisce al gioco una grafica più bella, ma è una mod che viene retta soltanto con computer abbastanza potenti.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, UltraFrank ha scritto:

E' bellissima la mappa!Poi con questa texture pack è stupenda!:love_emote:

Complimenti,ci sarà un grande lavoro dietro!

Grazie, è da due anni che lavoro alla mappa e alle descrizioni!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 ore fa, Comba ha scritto:

Bel lavoro, due anni e capisco tutto ciò dato che è immensa 

E non sono le uniche cose, sto anche progettando dei testi in latino (forse anche in greco e in lacandrino) di alcuni autori lacandrini (inventati ovviamente) e le loro rispettive wiki

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, Phoenic ha scritto:

Grazie! Sono curioso, lo posterai qua sul foro?

Si, ma quell'impero lo devo ancora finire (Sono semplicemente all'1%). Ma prima di completarlo mi creo qualche mod :

 

1) Una mod che aggiunge le navi 

(Allora, io costruisco una scultura che rappresenta un astronave, con questa mod, la mod analizza la scultura e la trasforma in una vera e propria astronave e le sculture che rappresentano cannoni, diventno veri e propri cannoni)

 

2) Una mod che converte i mondi MPE in mondi MCE (La "C" è computer)

 

3) Una mod che sposta sculture e oggetti attraverso livelli, le puoi anche spostare dentro il livello

 

(Ma per questo servono anche conoscenze informatiche)

Allora, ti piace la mia idea ?

Mi serve una mod anche che aggiunga lo spazio

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ho appena fatto dei video che spiegano, attraverso delle mappe, tutte le conquiste da parte dei vari regni e imperi (Impero di Lakandahar, regno di Phaelat, regno ellenistico di Lacandria, regno romano di Lakandahar):

 

Impero di Lakandahar:

Spoiler

 

Regno di Phaelat:

Spoiler

 

Regno ellenistico di Lacandria:

Spoiler

 

Regno romano di Lakandahar:

Spoiler

 

 

Manca da fare soltanto il regno di Ebla, che nascerà nel 401 per una ribellione comandata da Cassandro.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...