Vai al commento

L’FBI può spiarci attraverso i device Android]


Post raccomandati

L'FBI può spiarci attraverso i device Android Lo rivela il Wall Street Journal. Grazie a un malware installato nello smartphone si può attivare il microfono a distanza


 


smartphone_big.jpg?v=20130805125301


Basta un malware, un piccolo virus installato nello smartphone, e l'FBI è in grado di controllarne il microfono, attivandolo a piacere per spiare le nostre conversazioni o registrare ciò che accade intorno al terminale. La notizia arriva dal Wall Street Journal e per ora sembra riguardare solamente i computer e i dispositivi Android.


UN REPARTO DI HACKER - Memori del motto «Se non puoi battere il nemico alleati con lui», l'agenzia investigativa americana da anni sfrutta le stesse tecniche degli hacker, da sempre definiti come «i cattivi» della tecnologia per controllare, a loro dire, solo pericolosi criminali. Secondo quanto emerge da dibattiti giudiziari e interrogatori, gli agenti hanno costituito un vero e proprio reparto che crea internamente strumenti in grado di controllare da remoto gli smartphone con sistema Android, le web chat, le email e i computer attivandone microfoni e fotocamere per trasformarli in una «cimice» che ci segue ovunque. Dopotutto avere un occhio e un orecchio onnipresente è il sogno di ogni intelligence e ora sembra divenire realtà  senza per altro sostenere costi proibitivi.


VECCHI SISTEMI – I sistemi adottati per prendere il controllo dei dispositivi infatti sono noti già  da tempo nel mondo degli hacker, niente di così fantascientifico come si potrebbe immaginare ma semplici link inviati per email, documenti allegati o pennette Usb modificate a dovere che una volta aperti o connessi ai dispositivi installano il malware, il programma spione, e iniziano la raccolta. Niente di nuovo, quindi, ma il fatto che la più potente agenzia investigativa del mondo ammetta un operato del genere fa crescere la tensione già  alta negli States. Secondo i diretti interessati il controllo è limitato ai soli casi di pornografia infantile, terrorismo o crimine organizzato ma la paura di un controllo totale sembra sempre più vicina, soprattutto all'indomani del Datagate , lo scandalo che ha rivelato lo spionaggio statunitense ai danni dei diplomatici stranieri e la raccolta da parte del governo dei dati personali di milioni di cittadini americani.


ANCHE GLI ITALIANI - Oltre al proprio reparto, l'FBI farebbe uso anche di aziende esterne per espandere le proprie capacità  e qui il quotidiano fa il nome di un'impresa italiana, la HackingTeam SRL di Milano, esperta nei software che estraggono informazioni da telefoni e computer e li inviano a dei sistemi che le controllano. «Noi crediamo che la lotta alla criminalità  dovrebbe essere facile: forniamo tecnologia offensiva efficace e facile da usare alle forze dell'ordine e di intelligence di tutto il mondo», si legge sul loro sito, «La tecnologia deve potenziare e non ostacolare». Non è chiaro se ci sia un legame diretto con l'FBI eppure poco più di un anno fa i nostri connazionali hanno aperto un ufficio ad Annapolis, in Maryland, con l'obiettivo di diffondere i loro software in Nord e Sud America.


 


Fonte: http://www.corriere.it/


 


Ormai non si a piu' privacy .-.'


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ma smettila di copypastare da questi situcci del cavolo, ti prego.


La qualità  di articolo si vede nell'immagine che hanno postato quelli del sito.


Device Android = Immagine di un iPhone 4/4s.


 


patetico. (a quelli del corriere, non a te...non vorrei fraintendere) :v


 


piuttosto, se proprio vuoi pastare notizie, usa questo sito che è migliore e se ne intende di tecnologia&affini.


 


@Kakeru, bel post, davvero.


 


Per non far sembrare questo post un +1, aggiungo solamente che questi tipi di "malware" esistono fin dagli albori di Android, non che sia questa novità , solamente che Google è molto brava e pulisce il market da cavolate del genere.


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ma smettila di copypastare da questi situcci del cavolo, ti prego.

La qualità  di articolo si vede nell'immagine che hanno postato quelli del sito.

Device Android = Immagine di un iPhone 4/4s.

 

patetico.

 

piuttosto, se proprio vuoi pastare notizie, usa questo sito che è migliore e se ne intende di tecnologia&affini.

 

@Kakeru, bel post, davvero.

 

Per non far sembrare questo post un +1, aggiungo solamente che questi tipi di "malware" esistono fin dagli albori di Android, non che sia questa novità , solamente che Google è molto brava e pulisce il market da cavolate del genere.

quoto, diciamo NO ai copia e incolla *si mette vicino a Droite*
Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

Visitatore
Questa discussione è stata chiusa, non è possibile aggiungere nuove risposte.
  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...