Tutti i messaggi di Liuk
-
Non è del tutto esatta la tua supposizione @Zarxiel... Allora: prima di scrivere la notizia, per farmi un'idea su che tipi di artisti fossero, come da prassi, mi sono documentato sia su Palmer che su Cozens, Wakefield e Dunlop tramite i loro canali ufficiali, poi, nell'articolo, ho chiaramente espresso un mio parere, ovviamente opinabile, sulle loro opere. Comunque perdonami, ma non avevo proprio idea che tu conoscessi Palmer (il quale, a onor del vero, non mi era noto) e se dovessero essermi nuovamente utili informazioni sui suoi disegni non esiterò a contattarti
-
Ecco diverse immagini, più o meno impressionanti, che mostrano che aspetto avrebbero i mostriciattoli tascabili nel mondo reale! Leggi la notizia
-
Recentemete il popolare sito di servizi online della Casa di Kyoto My Nintendo ha effettuato importanti aggiornamenti, riguardanti gli account, che renderanno molto più completa e godibile l’esperienza degli utenti all’interno della piattaforma! Ecco di seguito, spiegati nel dettaglio, tutti i cambiamenti apportati al sito con gli ultimi aggiornamenti: Oa è possibile creare un ID Utente per identificarsi su My Nintendo, in modo da rendere molto più semplici le procedure di accesso ai servizi. A differenza del Nintendo Network ID, che è immutabile, il My Nintendo ID potrà essere modificato dall’utente ogni volta che lo desidera. Con l’ultimo aggiornamento i bambini e i ragazzi dai 13 ai 17 anni possono creare un account My Nintendo per accedere ai servizi del sito. Per rendere effettivi gli account, e per verificare l’dentità dei ragazzi iscritti, sarà necessario un piccolo versamento sul sito (circa 0,50€). Questa serie di aggiornamenti, infatti, è destinata a far aumentare in maniera considerevole il numero giocatori per cui sarà possible accedere al sito di servizi online della Grande N, che da sempre è estremamente popolare tra i giocatori più giovani! E voi, cosa ne pensate di queste nuove importanti novità che riguardano gli account My Nintendo? Secondo voi gli ultimi aggiornamenti hanno introdotto nuove funzioni e possibiltà importanti, oppure avreste voluto applicare altri cambiamenti al popolare sito di servizi online di Nintendo?
-
Peter Nagy, l’Amministratore Delegato della software house slovacca Games Farm, ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni in merito alla nuova console ibrida della Casa di Kyoto Nintendo Switch! Peter Nagy, CEO di Games Farm Ecco, di seguito, un breve estratto delle recenti affermazioni di Nagy su Switch: In passato abbiamo sviluppato davvero moltissimi giochi per Nintendo, quindi siamo molto eccitati per l’imminente debutto sul mercato di Switch. Devo ammettere che, al momento, siamo ancora totalmente impegnati nello sviluppo di Vikings per PS4, ma già da ora stiamo considerando la possibilità di sviluppare giochi per Nintendo Switch tra i nostri progetti futuri. La nuova console di Nintendo, secondo noi, promette davvero molto bene, ma non dovrà limitarsi alla connessione tra l’esperienza di gioco portatile l’esperienza di gioco da console fissa: dovrà invece riuscire a portare grandi innovazioni anche in altri campi. Altrimenti, in caso contrario, c’è il grosso rischio che molti giocatori preferiscano la possibilità di giocare in 4K e l’esperienza della VR rispetto a Switch. Le parole del CEO di Games Farm sono sicuramente molto forti, anche se non è ancora chiaro su quali innovazioni Nintendo debba puntare per poter competere al meglio con Sony e Microsoft. Al momento, purtroppo, non sono attese nuove dichiarazioni ufficiali su Nintendo Switch fino al 2017, quindi, per ulteriori informazioni ufficiali sulla nuova console ibrida della Grande N, sarà necessario attendere almeno un mese. E voi, cosa ne pensate delle parole dell’Amministratore Delegato di Games Farm? Siete d’accordo con lui, oppure le sue parole non vi hanno convinto del tutto? Ma soprattutto, secondo voi Nintendo Switch per avere successo avrà bisogno di qualche asso nella manica oltre alla peculiarità unica di essere una console ibrida, oppure no?
-
I nuovi giochi Pokémon Sole e Luna hanno debuttato sul mercato in Europa da appena una settimana, ma in appena 7 giorni sono già riusciti a vendere un milione e mezzo di copie solo nel vecchio continente! Questo risultato, infatti, è semplicemente straordinario per un lasso di tempo così breve, e dimostra che le grandi aspettative da parte di Nintendo e Game Freak erano estremamente ben riposte. In Giappone, nella patria dei mostriciattoli tascabili, Pokémon Sole e Luna hanno toccato vette record: i nuovi giochi Pokémon sono riuscite nell’impresa pazzesca di vendere oltre 1,9 milioni di copie in appena tre giorni! Nel Regno Unito, in base ai dati ufficiali, sono state vendute 380.000 copie di Pokémon Sole e Luna nella prima settimana dal loro debutto sul mercato. Al momento, purtroppo, non sono ancora disponibili i dati di vendita per quanto riguarda gli Stati Uniti e il Nord America in generale, così come mancano ancora le cifre ufficiali per quanto riguarda l’enorme mercato cinese e per il mercato australiano. E voi, cosa ne pensate di questo straordinario risultato dei giochi Pokémon di settima generazione? Ve lo aspettavate, oppure vi ha stupito particolarmente? Ma soprattutto, secondo voi Pokémon Sole e Luna continueranno a vendere così tanto ancora fino a Natale, oppure il calo nelle vendite arriverà prima?
-
Calmi ragazzi, alla fine i gusti sono gusti, e soprattutto queste sono opinioni personali, non ce n'è una giusta o una sbagliata a prescindere... I nuovi possono piacere o meno ma non creiamo flame
-
La celebre testata videoludica americana IGN ha recentemente pubblicato un nuovo video, nel quale vengono mostrati i migliori e i peggiori nuovi mostriciattoli tascabili presenti in Pokémon Sole e Luna! Questi giudizi ovviamente sono puramente soggettivi, anche se probabilmente questo video provocherà accese discussioni in tutti gli appassionati del mondo Pokémon, come già successo per le ultime due liste pubblicate da IGN, cioè quelle dei 10 Pokémon più banali di sempre e dei 5 Pokémon hawaiani più buffi presenti in Pokémon Sole e Luna. I migliori nuovi Pokémon nel video sono 5, mentre i peggiori mostriciattoli tascabili di Alola sono 6, anche se il motivo di questa discrepanza non viene spiegato. I 5 migliori nuovi Pokémon secondo IGN I 5 migliori nuovi Pokémon di Alola, secondo IGN, sono il tenerissimo e forte Mimikyu, l’agile e leggiadro Lycanroc Forma Giorno, il combattivo e tenace Marowak di Alola, la velenosa salamandra di fuoco Salazzle e il buffo e dolcissimo Raichu di Alola! Curiosamente, ben 2 Pokémon su 5, Mimikyu e Raichu di Alola, sono strettamente collegati con l’inossidabile mascotte Pikachu, che nonostante le numerose critiche evidentemente continua ad esercitare un grande fascino ai giocatori di tutto il mondo! I 6 peggiori mostriciattoli tascabili di Alola per IGN I 6 peggiori nuovi mostriciattoli tascabili presenti in Pokémon Sole e Luna, secondo la rivista online americana, sono il particolarissimo Bruxish, i due Pokémon Normale da molti paragonati a Donald Trump, cioè Yungoos e Gumshoos, il granchio lottatore con l’aspetto di Rocky Crabrawler, il goffo e sgraziato Persian di Alola e il paffutissimo Raticate di Alola. Questa lista, alla fine, farà sicuramente discutere, specialmente perchè al suo interno include numerosi Pokémon molto amati o addirittura detestati! E voi, cosa ne pensate di questa nuova classifica di IGN? Vi ha soddisfatto, oppure non è riuscita a convincervi appieno? Ma soprattutto, c’è almeno un mostriciattolo tascabile che avreste voluto vedere all’interno di una delle due liste, oppure ce n’è uno che a vostro parere non sarebbe dovuto entrarci?
-
Era la mia ipotesi iniziale, poi però dal confronto delle mappe si vede come la zona della C nella bozza rappresenti una zona del mare di Kanto non esplorabile nei giochi.
-
Ecco qui le prime bozze dei giochi, i primi schizzi delle creature tascabili e le prime mappe in assoluto dei Capsule Monsters, i misteriosi e quasi sconosciuti antenati dei celeberrimi Pokémon! Il nome originale della serie che in seguito sarebbe diventata famosissima in ogni angolo del mondo, infatti, doveva essere proprio Capsule Monsters, oppure Capsumon! Fortunatamente, però, entrambi i nomi scelti inizialmente da Game Freak risultavano coperti da marchio registrato, quindi la software house nipponica scelse Pocket Monsters come nome finale, poi abbreviato nell’attuale Pokémon. Il sistema di cattura, inizialmente, era molto diverso rispetto a quello poi scelto per la versione definitiva dei giochi. Nella bozza della Poké Ball, infatti, il pulsante di apertura era posto sull’estremità superiore della sfera, e l’apertura della stessa avveniva tramite lo scivolamento della calotta superiore su quella inferiore. Nella versione definitiva, invece, le due calotte sono unite tra loro da una cerniera nera, che permette l’apertura della sfera senza lo scivolamento delle calotte e nella quale è incluso il pulsante di apertura della Poké Ball. Il sistema di lotta in Capsule Monsters, inoltre, prevedeva un contatto molto più stretto tra la creatura tascabile e il suo Allenatore. Nel disegno qui sopra, che rappresenta i prototipi di Koffing e Slowbro combattere tra loro, si nota come l’allenature avversario inciti il suo Koffing con una frusta: un atteggiamento che in seguito è stato vagamente ripreso dal Team Rocket, ma mai in maniera così esplicita durante una battaglia. Nella bozza affianco, invece, possiamo notare l’Allenatore con il prototipo di un Rhydon all’interno di una caverna, ma il dettaglio più importante si trova in basso: tra alcuni ciuffi d’erba, infatti, si nota quello che sembra un cucciolo della creatura tascabile uscire da un Uovo. Il meccanismo stesso della nascita dei mostriciattoli tascabili e lo sviluppo delle tecniche di allevamento, molto probabilmente, hanno radici ben più antiche di Pokémon Oro e Argento! Tra le numerose bozze dei Capsule Monsters, inoltre, ce n’è una in particolare che raffigura la vista di alcune case di una città all’interno del gioco, con una creatura, forse un Rhydon, rappresentata a grandezza naturale nel centro di una piazza. Il particolare curioso è rappresentato del fatto che la visuale nella bozza è leggermente angolata, mentre nelle versioni definitive dei giochi Game Freak scelse di utilizzare la visione classica dall’alto. La bozza della mappa regionale dei Capsule Monsters, incredibilmente, è quasi identica alla Mappa di Kanto dei primi giochi Pokémon. Ecco qui sotto l’elenco completo di tutte le corrispondenze tra i numeri e le lettere della bozza in alto a sinistra e le città e i luoghi della mappa definitiva in alto a destra: Biancavilla Smeraldopoli Plumbeopoli Celestopoli Lavandonia Aranciopoli Azzurropoli Fucsiapoli Isola Cannella Altopiano Blu Curiosamente, la città di Zafferanopoli è indicata con una T invece che con un numero: forse questo è un indizio del fatto che la città fosse già stata scelta come la base del Team Rocket, che nelle versioni definitive dei giochi si trova proprio nella città gialla, più precisamente nella sede della Silph Spa. La lettera C nella bozza, invece, non sembra trovare riscontri nella Mappa di Kanto. E voi, cosa ne pensate di queste bozze degli antenati dei giochi Pokémon? Vi sono piaciute, oppure vi hanno lasciato perplessi? Ma soprattutto, c’è una creatura tascabile o una funzionalità presente in queste bozze che avreste voluto vedere nelle versioni definitive dei giochi?
-
LEGGI L'ARTICOLO SUL SITO CON TUTTE LE GIF! Negli ultimi giorni il web è stato letteralmente invaso dai moltissimi video che mostrano i personaggi in 3D di Pokémon Sole e Luna esibirsi in balli e coreografie estremamente buffi e spettacolari! I ballerini più gettonati dei filmati sono stati senza dubbio i protagonisti dei giochi, sia il ragazzo che la ragazza, ma molti video hanno come attori protagonisti anche alcuni membri del Team Skull e della Fondazione Æther! Oltre ai video musicali rappresentati con le coppie classiche, sono presenti anche molti video estremamente buffi che hanno come protagonisti coppie di ballerini decisamente improbabili: in un video il Capo del Team Skull Guzman e il Professor Kukui si esibiscono in una spettacolare coreografia sulle note del brano di Britney Spears Womanizer! Alcuni filmati, inoltre, non sono esattamente delle vere e proprie coreografie di video musicali, ma bensì la riproposizione di diverse scene famose realizzate con lo stile inconfondibile dei mostriciattoli tascabili. Tra i numerosi video memorabili, infatti, c’è anche quello del protagonista della regione di Alola che interpreta il famoso discorso motivazionale dell’attore californiano Shia LaBeouf: il risultato finale è semplicemente strepitoso. Qui sotto, inoltre, potete trovare anche altri piccoli capolavori, tra i quali il ballo del protagonista di Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha sulle note della famosa Papaoutai di Stromae, la danza dell’onnipresente Professor Kukui sul brano Elastic Heart di Sia, e molte altre piccole perle! Questi numerosissimi video, probabilmente, sono nati col semplice scopo di ironizzare sulle buffe coreografie introdotte con i nuovi capitoli della serie, ma in breve tempo sono diventati virali in tutto il mondo grazie all’enorme popolarità dei mostriciattoli tascabil! E voi, cosa ne pensate di questi numerosissimi e buffissimi balli dei personaggi di Pokémon Sole e Luna? Le avete trovati esilaranti, vi hanno lasciato indifferenti, oppure non vi sono proprio piaciuti? Ma soprattutto, qual è stato il video che vi ha colpito di più, e quale quello che vi è piaciuto di meno, tra quelli presenti in questo articolo? * le GIF sono presenti solamente nell'articolo sul sito!
-
A sorpresa sono stati rivelati Solgaleo-GX, Lunala-GX, Umbreon-GX e altre tre carte all’interno della nuova espansione del GCC Collezione Sole e Luna! Solgaleo-GX è di tipo Metallo, ha 250 PS e l’abilità Ultra Road (Super Strada), che consente al possessore di questa carta di scambiare il Pokémon Attivo con uno dei Pokémon in panchina una volta per turno, prima della propria fase di attacco. Il Pokémon Solare ha due attacchi: Astrocarica, che infligge 230 danni e causa lo scarto di tutte le carte Energia assegnate al Pokémon, e Sun Burst GX (Scoppio Solare GX), che permette al giocatore di selezionare 5 carte Energia dal mazzo e di assegnarle a Solgaleo. Solgaleo-GX ha una doppia debolezza al tipo Fuoco, una resistenza -20 al tipo Psiche ed un costo di ritirata pari a 3. Lunala-GX è di tipo Psiche, ha 250 PS e l’abilità Psychic Transfer (Trasferimento Psichico), che permette al giocatore di spostare una carta Energia Psiche da un Pokémon ad un altro una volta per turno, prima della propria fase di attacco. Il Pokémon Lunare ha due attacchi: Phantom Ray (Raggio Fantasma), che infligge 120 danni e impedisce la guarigione del Pokémon Difensore durante il prossimo turno dell’avversario, e Lunar Fall GX (Caduta Lunare GX) , che elimina un Pokémon Base avversario a scelta del giocatore attaccante, esclusi i Pokémon GX. Lunala-GX ha una doppia debolezza al tipo Oscurità, una resistenza -20 al tipo Combattimento ed un costo di ritirata pari a 2. Umbreon-GX è di tipo Oscurità, ha 200 PS e due attacchi normali: un attacco che infligge 30 danni e Shadow Bullet (Proiettile d’Ombra), che infligge 90 danni. Il suo attacco esclusivo è Night Cry GX (Grido Notturno GX). Al momento, purtroppo, la scarsa qualità dell’immagine ci impedisce di conoscere l’effetto di questo attacco GX, così come non è ancora chiaro il nome del primo attacco della carta. Queste informazioni verranno integrate nell’articolo non appena saranno disponibili. Il Pokémon Lucelunare ha una doppia debolezza al tipo Combattimento, una resistenza -20 al tipo Psiche ed un costo di ritirata pari a 2. Oltre alle tre potentissime carte GX mostrate qui sopra, a sorpresa, sono state svelate anche altre tre carte appartenenti alla Collezione Sole e Luna! Cosmog, lo stadio evolutivo iniziale di Solgaleo e Lunala, è di tipo Psiche, ha 60 PS e un unico attacco: Collect Dust (Raccogli Polvere) che permette di pescare una carta dal mazzo. Il Pokémon Nebulosa ha una doppia debolezza al tipo Psiche, nessuna resistenza ed un costo di ritirata pari a 1. Cosmoem, l’evoluzione di Cosmog, è di tipo Psiche, ha 90 PS e un unico attacco: Teletrasporto, che permette di sostiuire questo Pokémon Attivo con un Pokémon in panchina. Il Pokémon Protostella ha una doppia debolezza al tipo Psiche, nessuna resistenza ed un costo di ritirata pari a 3. La carta Allenatore Caramella Rara è l’ultima carta della Collezione Sole e Luna ad esser stata svelata in questa occasione. Ecco il suo effetto: il giocatore sceglie uno dei suoi Pokémon Base in gioco. Se il possessore della carta ha in mano la sua evoluzione Fase 2, può metterla sopra il Pokémon scelto. Questo passaggio conta come evoluzione del Pokémon Base. Non è possibile utilizzare Caramella Rara durante il primo turno, oppure su un Pokémon Base che è stato mandato in campo nello stesso turno dell’attivazione di questa carta. E voi, cosa ne pensate di queste nuove carte appartenenti alla Collezione Sole e Luna? Ve ne siete innamorati, vi hanno lasciato indifferenti, oppure non vi sono piaciute affatto? Ma soprattutto, qual è stata la carta che vi ha colpito maggiormente?
-
Paul Raines, l’Amministratore Delegato della celebre catena di negozi videoludici GameStop, ha affermato che la nuova console della Casa di Kyoto Nintendo Switch sarà dotata dei sensori di movimento! Paul Raines Questa notizia è trapelata durante l’ultima riunione finanziaria della società, e Raines ha anche espresso un grande entusiasmo nei confronti della nuova console fissa di Nintendo, augurandosi un successo paragonabile a quello di Wii. Al momento rimangono sicuramente molti punti interrogativi riguardo alle caratteristiche definitive di Nintendo Switch, ma le numerose indiscrezioni trapelate e le poche informazioni ufficiali diffuse fino ad ora fanno certamente ben sperare per il futuro! Il CEO di GameStop, nel corso della riunione finanziaria, ha commentato con queste parole la nuova console della Grande N: Grazie ai sensori di movimento è possibile creare un collegamento diretto tra il videogioco e i movimenti del giocatore, e questo piace moltissimo ai bambini, ma non solo. I controller Joy-Con, infatti, forniranno incredibili opportunità agli sviluppatori, e potranno fornire esperienze di gioco incredibili! E voi, cosa ne pensate di queste importantissime parole di Paul Raines? Secondo voi, i sensori di movimento si riveleranno una componente fondamentale per determinare il successo di Nintendo Switch, così come è accaduto per Wii? Ma soprattutto, alla luce di quanto emerso finora, voi avete intezione di acquistare la console quando uscirà sul mercato?
-
La mitica coda di Slowpoke, divenuta famosa grazie alla sua rinomata prelibatezza a partire dai giochi Pokémon di seconda generazione, torna prepotentemente di moda con i nuovi capitoli dei mostriciattoli tascabili Pokémon Sole e Luna! Ma cominciamo con ordine: queste qui sotto, infatti, sono le descrizioni di Slowpoke presenti nei Pokédex di Pokémon Argento e Pokémon Cristallo, che hanno contribuito in maniera determinante a rendere celebre la coda del Pokémon Ronfone. Pokémon Argento: Una dolce linfa gli cola dalla punta della coda. Non è nutriente, ma ha un buon sapore. Pokémon Cristallo: È sempre talmente distratto che non reagisce neppure se gli si morsica la gustosissima coda. Proprio nei giochi di seconda generazione, infatti, si trovano diverse reclute del Team Rocket intente a tagliare le code dei poveri Slowpoke all’interno del Pozzo Slowpoke, nei pressi di Azalina, con lo scopo di portarle al loro quartier generale. A partire da questi giochi il lentissimo Pokémon Ronfone è divenuto estremamente famoso per la bontà della sua coda, anche se Game Freak ha evitato di fare altri accenni a questo fatto nei giochi successivi, con l’ovvia eccezione del remake Pokémon SoulSilver, che ripeteva pedissequamente la voce presente nella versione originale. Prima ancora del debutto ufficiale dei videogiochi di settima generazione sul mercato, in Giappone erano andate a ruba una serie di peluche raffiguranti proprio la coda di Slowpoke, amatissima da moltissimi giocatori per il suo buffo aspetto, e, probabilmente, anche per il suo buon sapore! La particolarissima forma della coda del distratto Pokémon Ronfone, infatti, ricorda in maniera alquanto curiosa la forma di una coscia di pollo, e ha lo stesso identico colore del prosciutto cotto: l’abbinamento con il cibo, col senno di poi, era davvero inevitabile! La descrizione di Slowpoke in Pokémon Sole e Luna, per tutti quelli che cominciavano a preoccuparsi troppo, è estremamente rassicurante: Nei Pokédex delle due versioni, infatti, viene spiegato molto chiaramente che la coda può staccarsi senza che il Pokémon provi dolore, ma soprattutto, una volta che si è staccata, ricresce sempre. Pokémon Sole: La sua lunga coda si spezza facilmente, ma senza causargli dolore. Inoltre, ricresce sempre, quindi il Pokémon non sembra preoccuparsene. Pokémon Luna: La coda di Slowpoke essiccata e bollita a fuoco lento in acqua salata è un piatto tipico della cucina di Alola. Questo episodio ricorda molto da vicino quello con protagonista Farfetch’d in un episodio nella prima stagione della serie animata, nel quale si dice che la causa dell’alto rischio d’estinzione del Pokémon Selvanatra sia il feroce bracconaggio che subisce a causa della sua carne prelibata. I più nostalgici, inoltre, ricorderanno sicuramente anche la scena degli affamatissimi Ash e Brock sempre in un episodio della prima stagione della serie animata, nel quale, in preda ai morsi della fame, i due hanno sognato un gustoso Magikarp alla griglia! Parecchi giocatori si sono sbizzarriti a immaginarsi i moltissimi modi in cui sarebbe possibile gustarsi la prelibata coda del Pokémon Ronfone, mentre altri si sono scandalizzati per la descrizione così esplicita sui diversi modi di cucinare la coda di un Pokémon. Alcune immagini sono davvero molto cruente, altre rappresentano personaggi intenti a mangiarsi la coda di Slowpoke ancora cruda, mentre altre sono decisamente più buffe. E voi, cosa ne pensate di questa particolarissima descrizione del Pokémon Ronfone in Pokémon Sole e Luna? Vi ha fatto ridere, non vi ha colpito particolarmente, oppure non vi è piaciuta affatto? Ma soprattutto, vorreste avere la possibilità di assaggiare realmente la gustosissima coda di Slowpoke, oppure vi fa schifo anche solo il pensiero?
-
Manca ormai pochissimo al debutto italiano degli attesissimi Pokémon Sole e Luna, previsto per mercoledì 23 novembre, ma anche se molti Allenatori hanno già scelto quale versione del gioco acquistare, altri sono ancora molto indecisi! La differenza più vistosa tra le due versioni è rappresentata sicuramente dal Pokémon leggendario esclusivo, cioè dal mostriciattolo tascabile che appare sulla copertina dei rispettivi giochi: il focoso Solgaleo per Pokémon Sole e il tenebroso Lunala per Pokémon Luna. Moltissimi giocatori, probabilmente la maggior parte, hanno deciso quale versione acquistare unicamente in base al leggendario esclusivo. Un’altra differenza, anch’essa certamente molto importante, riguarda i Pokémon esclusivi di una determinata versione. Attenzione, però: questa informazione rappresenta uno SPOILER: anche se per la maggior parte si tratta di Pokémon già svelati ufficialmente, se non volete correre nessun rischio e non vi interessa particolarmente conoscere i mostriciattoli tascabili esclusivi non guardate questo articolo. Altrimenti, ovviamente, l’articolo in questione potrà aiutarvi a schiarirvi le idee, nel caso in cui ne aveste bisogno! Nel caso in cui siate ancora tormentati dai dubbi su quale versione scegliere, comunque, non preoccupatevi troppo: la storia il giocatore dovrà affrontare sarà quasi identica a prescindere dalla versione scelta, con l’eccezione di alcuni eventi esclusivi. Alcune piccole differenze, però, possono far pendere l’ago della bilancia da una parta o dall’altra: in Pokémon Sole l’orologio del gioco sarà settato su quello della console: quando sarà giorno nel mondo reale sarà giorno anche nel gioco, così come quando sarà notte nel mondo reale sarà notte anche nel gioco. In Pokémon Luna, invece, l’orario del gioco risulterà sfasato di 12 ore rispetto all’orario della console, quindi quando sarà giorno nel mondo reale nel gioco sarà notte, e viceversa. Nei numerosi filmati diffusi sul canale ufficiale Pokémon di YouTube, inoltre, si nota molto chiaramente la netta contrapposizione tra il giorno presente in Pokémon Sole e la notte che predomina in Pokémon Luna. Questo dettaglio può rivelarsi determinante nella scelta dell’una o dell’altra versione: in base alle vostre preferenze per il giorno o per la notte di Alola e alle vostre abitudini di gioco, infatti, potrete scegliere quale versione acquistare! E voi, cosa ne pensate di queste grandi e piccole differenze tra i due attesissimi giochi? Secondo voi quale sarà la versione più venduta, tra le due? Ma soprattutto, voi avete scelto Pokémon Sole oppure Pokémon Luna?
-
La celeberrima e fortunatissima console fissa della Casa di Kyoto Nintendo Wii ha compiuto 10 anni lo scorso sabato 19 novembre! Wii, nel corso della sua lunga vita, è riuscita ad ottenere un successo incredibile in tutto il mondo, ed è riuscita anche nell’impresa più unica che rara di avvicinare al mondo dei videogiochi moltissime persone che ne erano estranee, cioè i casual gamer, pur non tralasciando affatto i numerosissimi appassionati di vecchia data. L’innovativa console fissa della Grande N, infatti, è riuscita confermarsi per molto tempo in vetta alle classifiche di vendita dopo un ottimo debutto sul mercato, fino ad arrivare a vendere l’incredibile cifra di oltre 25 milioni di copie in tutto il mondo nel 2009, cioè nel corso del suo terzo anno completo di vita, un periodo nel quale le vendite delle console generalmente iniziano a calare. Il crollo delle vendite di Wii, in realtà, è avvenuto solamente nel 2013: fino al 2012 compreso, cioè per ben 6 anni completi di vita, Wii è stata la punta di diamante nelle vendite di Nintendo in tutto il mondo! La mitica Wii, infatti, ha debuttato sul mercato il 19 novembre 2006, oltre 10 anni fa, ottenedo fin da subito un successo di vendite clamoroso. Buona parte di questo enorme successo, inoltre, è arrivato grazie all’introduzione di controlli estremamente innovativi, come il pionieristico telecomando con i sensori di movimento e il particolarissimo nunchuck ausiliare: innovazioni clamorose in un’epoca completamente dominata dai controller classici. Il successo di questa amatissima console è dovuto in buona parte anche alla presenza di veri e propri capolavori all’interno del suo parco giochi, come i gioielli Mario Kart Wii, Super Mario Galaxy (1 e 2), The Legend of Zelda: Skyward Sword, Monster Hunter Tri, Xenoblade Chronicles, Super Smash Bros. e moltissimi altri! E voi, cosa ne pensate di questo importantissimo decimo anniversario della mitica Wii? Quali ricordi vi sono rimasti di questa indimenticabile console? A quali giochi eravate più affezionati, e a quali giocavate più spesso? Ma soprattutto, quando è stata l’ultima volta che avete giocato con la Wii?
-
Nintendo ha annunciato una nuova manutenzione programmata ai suoi server prevista per martedì 22 novembre 2016, durante la quale non sarà possibile accedere ad alcune funzioni online. Di seguito sono elencati tutti i servizi ed i titoli interessati: Nintendo 3DS: Gioco online, classifiche, ecc. Martedì 22 novembre 2016 dalle ore 01:00 alle ore 03:00.
-
The Pokémon Company ha pubblicato un piacevole annuncio a sorpresa: ancora prima del debutto ufficiale sul mercato dei nuovi titoli dei mostriciattoli tascabili, infatti, sono già state prenotate oltre 10 milioni di copie di Pokémon Sole e Luna! In questo modo, i nuovi titoli della settima generazione Pokémon hanno infranto il record detenuto per oltre 3 anni da Pokémon X e Y! Questo dato incredibile si aggiunge a quello, altrettanto pazzesco, delle oltre 10 milioni di copie già spedite da Nintendo in tutto il mondo, come evidenziato in questo articolo. Il numero totale delle prenotazioni, molto curiosamente, è quasi identico al numero totale di copie spedite da Nintendo in tutto il mondo: i nuovi capitoli della serie principale dei mostriciattoli tascabili, infatti, sono riusciti a conquistare un pubblico enorme fin dal loro debutto sul mercato! Se l’enorme successo di Pokémon Sole e Luna non dovesse affievolirsi in tempi brevi, nascerebbe il problema della mancanza di copie disponibili in determinate zone del mondo, anche se, almeno per il momento, questo rischio sembra scongiurato. E voi, cosa ne pensate di questa incredibile ondata di record infranti da parte degli attesissimi Pokémon Sole e Luna? Ma soprattutto, anche voi non vedete l’ora che arrivi finalmente mercoledì 23 novembre, in modo da aver finalmente la possibilità giocare ai primi titoli della settima generazione dei mostriciattoli tascabili?
-
La prestigiosa rivista giapponese Famitsu ha svelato un dato incredibile: Nintendo, per il lancio dei primi titoli della settima generazione Pokémon sul mercato, ha già spedito oltre 10 milioni di copie di Pokémon Sole e Luna in tutto il mondo! Questo dato, infatti, è semplicemente pazzesco: per fare un paragone, per il lancio di Pokémon X e Y la Casa di Kyoto aveva spedito in tutto il mondo “appena” 6,5 milioni di copie! Il grande incremento di copie spedite in tutto il mondo è dovuto, almeno in parte, al fenomeno mondiale di Pokémon GO, che quest’estate è riuscito nell’impresa di riavvicinare un numero enorme di persone al mondo Pokémon! Il numero di copie spedite per il lancio di Pokémon Sole e Luna, inoltre, rappresenta il dato più alto in assoluto mai fatto registrare da un gioco per Nintendo 3DS! Le vendite degli ultimi capitoli della serie Pokémon, inoltre, saranno favorite anche dalla grande diffusione di Nintendo 3DS, New Nintendo 3DS e Nintendo 2DS, che sono sicuramente molto più presenti sul mercato rispetto ai tempi di Pokémon X e Y. Al momento, proprio Pokémon X e Y detengono ancora il record come giochi più venduti in assoluto per Nintendo 3DS, con 15.64 milioni di copie vendute in oltre 3 anni! Secondo voi, Pokémon Sole e Luna riusciranno a battere questo record? E se sì, quanto tempo impiegheranno per superare i loro predecessori?
-
A sorpresa, sono trapelati nuovi importanti dettagli sulle mosse Z esclusive e sul Cerchio Z negli ormai attesissimi Pokémon Sole e Luna! Secondo quanto emerso negli ultimi giorni, infatti, il Cerchio Z sarebbe disponibile già durante la prima ora di gioco, assieme al Cristallo Z di tipo Normale! Alcuni Cristalli Z, a quanto pare, sarebbero ottenibili grazie al superamento delle prove dei Capitani, altri in seguito al successo nelle sfide con i Kahuna, e altri ancora, molto semplicemente, nel corso dell’avventura. La potenza delle mosse Z, come già rivelato ufficialmente in questo articolo, sarà direttamente proporzionale alla potenza delle mosse su cui sono basate. Alcuni Pokémon, inoltre, saranno dotati di una mossa Z esclusiva, che per poter esser attivata richiederà la conoscenza di una mossa specifica. Ecco qui sotto, sempre in base a quanto trapelato, la lista delle mosse Z esclusive e delle mosse base da cui derivano: Adesso Faccio Sul Serio di Snorlax: Gigaimpatto Elettrosurf Folgorante di Raichu di Alola: Fulmine Super Pikaboom di Pikachu: Locomovolt Potenziamento Eevolutivo di Eevee: Ultimascelta Dardoassalto Spettrale di Decidueye: Cucitura d’Ombra Iperschianto delle Tenebre di Incineroar: Braccioteso Sinfonia del Mare di Primarina: Canto Effimero Collera del Guardano dei Tapu: Ira della Natura Qui di seguito, invece, ecco le tre mosse Z esclusive che sono trapelate attraverso le ultime indiscrezioni: Genesis Supernova di Mew: Psichico Soul-Stealing Seven Star Strike di Marshadow: Spectral Thief 10.000.000 Volt Thunderbolt del Pikachu di Ash: Fulmine Al momento, comunque, non è ancora chiaro se queste indiscrezioni su queste ultime tre mosse Z esclusive siano molto attendibili, dal momento che non c’è ancora stato nessun annuncio ufficiale in merito. E voi, cosa ne pensate di queste nuove indiscrezioni sul Cerchio Z e sulle mosse Z esclusive? Secondo voi, inoltre, la mossa Z esclusiva sarà disponibile anche per altri Pokémon oltre a quelli già citati? Ma soprattutto, qual è la mossa esclusiva già svelata che vi ha colpito di più?
-
A sorpresa, sono state svelate alcune carte appartenenti al mazzo Arcanine TURBO, che uscirà sul mercato il prossimo 6 gennaio in Europa e negli Stati Uniti! Il mazzo è composto da 3 carte olografiche promozionali mai viste prima, cioè Arcanine TURBO, Crobat TURBO e Mandibuzz TURBO, 5 bustine dell’espansione, 1 carta olografica gigante di Arcanine TURBO e 1 codice valido per il GCC online. Arcanine TURBO è di tipo Fuoco, ha 180 PS e l’attacco esclusivo Turbo Flame (Fiammata Turbo), che infligge 80 danni e permette di assegnare 2 carte Energia dalla propria pila degli scarti ad un Pokémon in panchina. Questa carta, come tutte le carte TURBO, mantiente gli attacchi, le debolezze, le resistenze e il costo di ritirata della sua evoluzione precedente. Crobat TURBO è di tipo Psiche, come la maggior parte dei Pokémon Veleno, ha 160 PS e l’attacco esclusivo Silent Bite (Morso Silenzioso). Questo attacco infligge 60 danni e può paralizzare il Pokémon Attivo avversario: se il giocatore vuole infliggere questo stato al Pokémon avversario, però, deve rimettere la carta Crobat TURBO e tutte le carte Energia che gli sono state assegnate all’interno del mazzo. Mandibuzz TURBO è di tipo Buio, ha 140 PS e l’attacco esclusivo Destruction Wing (Ala Devastante). L’attacco del Pokémon Ossaquila infligge 20 danni ad ogni Pokémon avversario. Il danno di Ala Devastante è fisso, non è quindi influenzato dalle debolezze o dalle resistenze dei Pokémon avversari. Dopo aver assegnato i danni, inoltre, vengono tolti tutti i Segnalini Pokémon dai Pokémon avversari colpiti dall’attacco. A sorpresa sono anche disponibili le immagini della Collezione Pokémon Misteriosi Deluxe, in uscita il 23 gennaio prossimo in Italia, che ha come protagonisti i Pokémon leggendari Magearna e Volcanion! La collezione è composta da due mazzi, ed ogni mazzo contiene al suo interno una carta promozionale olografica full-art raffigurante Volcanion o Magearna, 5 bustine dell’espansione e 1 codice per il GCC online. Inoltre, nel mazzo Volcanion ci sono anche altre 5 carte promozionali olografiche, raffiguranti Celebi, Jirachi, Darkrai, Victini e Keldeo. Nel mazzo Magearna, invece, sono presenti ben 6 carte promozionali olografiche, oltre ovviamente a quella principale: si tratta di Mew, Manaphy, Shaymin, Arceus, Genesect e Meloetta. Molto curiosamente, le 11 carte promozionali presenti nei due mazzi rappresentano gli 11 Pokémon leggendari distribuiti a cadenza mensile all’ultima generazione di videogiochi Pokémon in occasione del 20°anniversario della serie! Ancora più curiosamente, la carta di Manaphy non è presente sulla copertina del mazzo Magearna, a differenza di tutte le altre, probabilmente perchè The Pokèmon Company ha pensato che non era bello mostrare palesemente che un mazzo avesse una carta promozionale olografica in più rispetto all’altro! Negli Stati Uniti, inoltre, a partire da dicembre sarà disponibile uno speciale uno box contenente una carta promozionale di Absol, una spilla raffigurante i tre Pokémon iniziali di Alola e 2 bustine dell’espansione del GCC al prezzo di 11,99$ (circa 11,15€)! La carta promozionale di Absol, in precedenza, era già stata distribuita in Giappone ai vincitori dei tornei Night Battle di agosto e setttembre! Le sorprese per gli statunitensi, comunque, non finiscono qui: la celebre catena di negozi Target, per celebrare il lancio degli attesissimi Pokémon Sole e Luna, ha deciso di organizzare un grande evento negli Stati Uniti il prossimo sabato 19 novembre, ma solamente dalle 11:00 alle 14:00! In tutti i negozi aderenti all’iniziativa, infatti, nella fascia oraria indicata sarà disponibile la carta promozionale di Pikachu assieme ad un poster raffigurante alcuni nuovi Pokèmon nella regione di Alola. E voi, cosa ne pensate di queste numerose nuove carte? Vi sono piaciute, oppure non vi hanno colpito particolarmente? Ma soprattutto, qual è stata la carta che vi ha emozionato di più, tra quelle mostrate in questo articolo?
-
A sorpresa, è stata svelata ufficialmente la presenza delle mosse Z di stato negli attesissimi nuovi capitoli dei mostriciattoli tascabili Pokémon Sole e Luna! Inoltre, attraverso il sito ufficiale dei nuovi giochi, è stata rivelata anche la descrizione ufficiale degli effetti delle mosse Z: Quando un Pokémon ha con sé un Cristallo Z di un determinato tipo, potrà scatenare la mossa Z del tipo corrispondente. Gli effetti di queste mosse dirompenti variano notevolmente a seconda che la mossa di base sia una mossa d’attacco o una mossa di stato. Qui sotto, invece, è presente la descrizione ufficiale delle appena svelate mosse Z di stato: Anche una mossa di stato può essere potenziata tramite il Potere Z, acquisendo così effetti aggiuntivi di vario tipo, ad esempio far aumentare le statistiche del tuo Pokémon o fare recuperare PS al Pokémon alleato che entra in campo. Al momento, purtroppo, sono state rivelate solamente 3 diverse mosse Z di stato: Tuononda Z: paralizza il nemico e aumenta la Difesa Speciale di chi la usa. Memento Z: oltre a far andare KO l’utilizzatore e a ridurre di molto l’Attacco e l’Attacco Speciale dell’aversario, fa anche recuperare PS al prossimo alleato che entra in campo. Splash Z: ne avevamo già parlato in questo articolo come indiscrezione, ma ora è ufficiale: questa mossa fa aumentare di ben 3 livelli l’Attacco dell’utilizzatore Inoltre, è stato svelato che se Pikachu tiene con sé lo strumento Electrium Z, le sue mosse di tipo Elettro vengono potenziate grazie al Potere Z. Oltre a questo nuovo tipo di mosse Z, inoltre, è stata svelata ufficialmente la descizione delle già conosciute mosse Z d’attacco: Le mosse Z basate su mosse d’attacco hanno una potenza molto superiore rispetto alle mosse classiche, tanto da non poter essere completamente neutralizzate con mosse quali Protezione e Individua. La potenza effettiva dipende da quella della mossa originale. Dalle nuove immagini ufficiali si può anche vedere come la potenza di una mossa Z d’attacco sia direttamente proporzionale alla potenza della mossa sulla quale è basata. La mossa Z Carica Travolgente, ad esempio, ha una potenza di 100 quando è basata su Azione, che ha una potenza base di 40, ma raggiunge una potenza di 200 quando è basata su Gigaimpatto, che ha una potenza base di 150! Le mosse Z d’attacco, inoltre, non saranno influenzate dalle mosse Protezione o Individua del Pokémon avversario! E voi, cosa ne pensate di questa nuova particolare categoria delle potentissime mosse Z, e delle nuove informazioni sulle mosse Z d’attacco? Secondo voi, alla fine le mosse Z di stato si riveleranno molto utili, oppure la loro utilità nel gioco e a livello competitivo si rivelerà molto marginale?
-
A sorpresa è stata svelata la carta di Arcanine appartenente alla Collezione Sole, in uscita il prossimo 9 dicembre in Giappone assieme alla Collezione Luna! Questa carta fa il paio con quella di Pinsir, svelata in questo articolo, che invece è esclusiva della Collezione Luna. Il maestoso Pokémon Leggenda è di tipo Fuoco, ha 130 PS e due attacchi: Searing Flame (Fiammata Bruciante), che infligge 60 danni e impone la condizione speciale Bruciato al Pokémon Attivo avversario, e Fire Storm (Tempesta di Fuoco), che comporta lo scarto di 3 carte Energia assegnate ad Arcanine ma infligge ben 190 danni al Pokémon avversario. Arcanine ha una doppia debolezza al tipo Acqua, nessuna resistenza ed un costo di ritirata pari a 2. La carta di Zygarde invece appartiene al mazzo Lycanroc, che verrà abbinato al numero di CoroCoro di gennaio 2017, disponibile già a partire dal dicembre di quest’anno. Questa è la prima volta in assoluto che la celebre rivista giapponese allega un intero mazzo ad un suo numero, per giunta un mazzo composto esclusivamente da carte inedite! Il Pokémon Equilibrio è di tipo Combattimento, ha 130 PS e due attacchi: Pulse Blast (Scossa Esplosiva), che infligge 60 danni, e il suo attacco esclusivo Forza Tellurica, che infligge ben 130 danni. Zygarde ha una doppia debolezza al tipo Erba, nessuna resistenza ed un costo di ritirata pari a 3. Rayquaza, così come Zygarde, non appartiene alla Collezione Sole o alla Collezione Luna, ma sarà disponibile solamente nel mazzo Lycanroc distribuito da CoroCoro. Il Pokémon Stratosfera è di tipo Incolore, ha 120 PS e due attacchi: Turbo Storm (Tempesta Potente), che infligge 30 danni e permette di assegnare 2 carte Energia dalla pila degli scarti ad un Pokémon in panchina, e Dragartigli, che infligge 80 danni. Rayquaza ha una doppia debolezza al tipo Lampo, una resistenza -20 al tipo Combattimento ed un costo di ritirata pari a 1. E voi, cosa ne pensate di queste tre nuove carte? Vi sono piaciute, vi hanno lasciato indifferenti, oppure non vi hanno colpito affatto? Ma soprattutto, questo nuovo stile presente nelle carte dell’espansione Sole e Luna e nel mazzo Lycanroc, vi piace, oppure non vi ha convinto appieno?
-
Feel OLD yet? Sempre re nei nostri cuori, un talento incredibile finalmente riconosciuto @The_Karp credo che ti possa interessare XD
-
Le numerose indiscrezioni emerse negli ultimi giorni sugli ormai attesissimi Pokémon Sole e Luna continuano senza sosta! A quanto pare, negli attesissimi nuovi titoli dei mostriciattoli tascabili sarebbero presenti due vecchie conoscenze dell’universo Pokémon, oltre alle due già rivelate in questo articolo: si tratterebbe del misterioso agente della Polizia Internazionale Bellocchio e dell’Asso della Torre Lotta di Hoenn Alberta. Dopo che il protagonista avrebbe conquistato la Lega di Alola, infatti, secondo quanto emerso un uomo misterioso lo avvicinerebbe e gli consegnerebbe una lettera, nella quale, a quanto pare, ci sarebbe scritto di recarsi al motel del percorso 8. Nel motel, secondo le indiscrezioni, il protagonista incontrerebbe Bellocchio e Alberta, l’unico personaggio nella storia dei giochi dei mostriciattoli tascabili ad esser stata insignita della Classe Allenatore Dama Torre. La storia di Alberta, in particolare, si rivelerebbe decisamente controversa: in base a quanto emerso, La Dama Torre sarebbe stata trovata 10 anni fa dal Kahuna di tipo Buio, svenuta su una spiaggia, e si sarebbe ricordata solamente il suo nome, la sua origine, il suo compito di proteggere una certa Torre ed il fatto di essere un’abile Allenatrice. Le due vecchie conoscenze, in base a quanto emerso, rivelerebbero al giocatore i loro compiti e i loro obiettivi: Indagare sulle abitudini delle Ultracreature. Vigilare sui loro comportamenti. Prenderle in custodia, oppure, se ciò non fosse possibile, eliminarle. Dal momento che il protagonista avrebbe appena conquistato il titolo di Campione della Lega di Alola, Bellocchio e Alberta, secondo le indiscrezioni, chiederebbero il suo aiuto proprio per poter contare sulla sua comprovata abilità di Maestro dei Pokémon. E voi, cosa ne pensate di queste nuove indiscrezioni? Se quello che è emerso si rivelasse vero, sareste contenti di incontrare queste due vecchie conoscenze in Pokémon Sole e Luna? E quale altro personaggio, già conosciuto nelle versioni precedenti, vorreste incontrare nei nuovi titoli dei mostriciattoli tascabili?