Tutti i messaggi di Liuk
-
img.dvwpipblinker-forumpost-img { height: 310px; width: 100%; object-fit: cover; } Leggi la notizia
-
Che brutti nomi, mammamia... comunque Decidueye rimane la mia scelta, erba/spettro poi è ancora più bello e decisamente più azzeccato.
-
Leggi la notizia La Casa di Kyoto, con la presentazione di Nintendo Switch avvenuta attraverso un trailer diffuso su YouTube in contemporanea mondiale, ha scatenato moltissimi dubbi e curiosità sulla natura ibrida della console. Nintendo Switch, infatti, si è mostrata al mondo come una via di mezzo perfettamente bilanciata tra una console fissa ed una portatile! Alcuni analisti hanno aspramente criticato Nintendo per non aver rilasciato una console fissa vera e propria, anche se sarebbe stato estremamente rischioso pensare di poter competere ad armi pari con l’hardware delle ammiraglie di Sony e Microsoft, a parità di contenuti offerti. Per provare a ripetere il successo clamoroso di Wii, infatti, la Grande N ha dovuto ancora una volta spingere agli estremi le proprie capacità d’innovazione, creando una console capace di puntare tutto su un’esperienza di gioco nuova e rivoluzionaria per far presa sui giocatori! Color TV Game, prima versione. La prima console Nintendo di sempre. Per molti aspetti, Nintendo Switch è la naturale conclusione del processo d’innovazione delle varie console della Casa di Kyoto nel corso degli ultimi 40 anni: la prima console in assoluto della Grande N è stata la storica Color TV Game, uscita nel lontanissimo 1977 e composta unicamente da un controller e da un lettore di giochi, e per funzionare doveva essere collegata ad una televisione. Andando avanti nel tempo, Nintendo ha sempre cercato di creare un collegamento tra le console fisse e le console portatili: il Super Game Boy ne è l’esempio più lampante: rilasciato nel 1994, permetteva di riprodurre i giochi del Game Boy e del Game Boy Color sulla televisione, collegando le rispettivi console portatili al Super Game Boy, che a sua volta era collegato alla TV. Transfer Pak del Nintendo 64 Lo stesso SNES, oltre alle cartucce normali, era in grado di leggere le cartucce dei giochi delle console portatili della Grande N. Il Transfer Pak per Nintendo 64, in seguito, ha proseguito questo collegamento, garantendo la possibilità di trasferire i dati di Pokémon Rosso e Blu dal Game Boy al N64, e i dati di Pokémon Stadium dal N64 al Game Boy. Infine c’è stato anche il Wide-Boy 64, un accessorio rarissimo e non ufficiale sviluppato da Intelligent Systems, che era in grado di collegare il Game Boy Advance alla televisione, esattamente come faceva il Super Game Boy con il Game Boy normale e con il Game Boy Color. un GameCube grigio sopra un Game Boy Player nero La vera svolta arrivò con il GameCube, dotato già in origine di un cavo link in grado di collegare il dispositivo ad una console portatile, rivoluzionando così il sistema di gioco del multiplayer locale. Il Game Boy Player, un accessorio ufficiale del GameCube, funzionava in maniera simile all’attuale PlayStation TV, dato che permetteva di giocare i giochi del Game Boy Advance direttamente alla televisione, semplicemente posizionando il GBA sull’accessorio . Dai tempi del GameCube, purtroppo, Nintendo sembrava aver definitivamente rinunciato al grande collegamento tra le console fisse e i dispositivi portatili, con Wii prima e Wii U dopo che avevano concentrato i loro sforzi sui rivoluzionari sistemi di controllo e sui sensori di movimento, mentre sul versante dei dispositivi mobili Nintendo DS aveva puntato tutto sullo schermo touch, e Nintendo 3DS sull’effetto 3D. Negli ultimi tempi, però, le cose sono iniziate a cambiare: Nintendo 3DS ha ricevuto l’ultima versione di Super Smash Bros. ed è in grado di funzionare come controller per lo stesso gioco su Wii U. Wii U stessa, comunque, funziona quasi come una console ibrida grazie all’innovativo GamePad, anche se purtroppo il flop sul mercato ne ha limitato moltissimo le potenzialità. Con Nintendo Switch, infine, finalmente la Grande N sembra essere riuscita a fondere perfettamente l’esperienza di una console fissa e di una console portatile in un unico dispositivo, con la speranza di riuscire a riconquistare la vetta del mercato videoludico. La nuova console della Casa di Kyoto, infatti, sembra un azzardo solamente in apparenza, perchè in realtà rappresenta la realizzazione del sogno di una console perfettamente ibrida, frutto di oltre 40 anni di ricerca e di sviluppo da parte di Nintendo. E voi, cosa ne pensate di queste considerazioni sull’evoluzione delle varie console di Nintendo, e sulla grande connessione sempre presente tra i dispositivi fissi e mobili della Casa di Kyoto? Secondo voi, soprattutto, Nintendo Switch riuscirà a far tesoro dell’enorme esperienza accumulata da Nintendo in questo ambito, in modo da riuscire ad amalgamare perfettamente l’esperienza di gioco di due console, una fissa e una portatile?
-
Leggi la notizia Finalmente, ad oltre una settimana dall’uscita della demo di Pokémon Sole e Luna in Italia, è uscito un video comparativo che mostra chiaramente le differenze tra Nintendo 3DS e New Nintendo 3DS nella riproduzione del gioco! Questo video ci aiuta a capire, molto meglio di mille parole, la vera differenza di prestazioni tra le due console della Casa di Kyoto, soprattutto pensando alla versione definitiva di Pokémon Sole e Luna, che ovviamente risulterà molto più impegnativa rispetto alla demo per entrambi dispositivi. Ricordiamo, comunque, che in base alle specifiche tecniche il New Nintendo 3DS ha la stessa identica risoluzione del Nintendo 3DS, 800×200 pixel, anche se in alcune caratteristiche di base riesce a primeggiare rispetto alla console più datata. La versione New, infatti, può contare su un processore molto più veloce di quello montato sulla versione originale, con 4 core al posto dei 2 precedenti, e vanta 254MB di RAM, esattamente il doppio del 3DS normale, affiancati anche da 10MB di VRAM dedicati, presenti solamente nel New Nintendo 3DS. E voi, cosa ne pensate della differenza di prestazioni che emerge in questo video? Ne siete sorpresi, oppure vi aspettavate un divario differente? E soprattutto, avete intenzione di aggiornare la vostra console al New Nintendo 3DS, oppure intendete acquistare un Nintendo 2DS o un Nintendo 3DS se non possedete ancora una console di ultima generazione per poter giocare al meglio a Pokémon Sole e Luna?
-
Nintendo Switch è stata presentata al pubblico con un trailer diffuso da Nintendo meno di una settimana fa, eppure continuano ad emergere nuove indiscrezioni sulla nuova console ibrida della Casa di Kyoto, come la presenza di numerosissimi brevetti che svelerebbero molte caratteristiche e funzioni segrete della console! Il dispositivo mobile di Nintendo Switch, se sarà realizzato seguendo fedelmente i brevetti depositati da Nintendo nell’ultimo anno, includerà al suo interno un giroscopio, un GPS, un touchscreen, una bussola, un sensore di movimento, un sensore per il riconoscimento delle immagini e addirittura un proiettore, che sarà in grado di proiettare le immagini dal dispositivo ad una superficie piatta come un tavolo o ad una mano aperta. Sottolineiamo, comunque, che per il semplice fatto che alcune funzioni siano presenti nei brevetti depositati da Nintendo, questo non significa necessariamente le funzioni indicate compariranno sulla nuova console ibrida della Casa di Kyoto, e che queste sono solamente speculazioni sulle caratteristiche del dispositivo. Il dispositivo mobile integrato nella console, oltre ad avere uno schermo touch, in base ai brevetti potrebbe integrare anche un microfono, uno speaker, una fotocamera, una bussola magnetica, un localizzatore GPS e un motorino per la vibrazione. In base a quanto appare nel brevetto vero e proprio, inoltre, la fotocamera potrebbe essere a raggi infrarossi, e il dispositivo mobile potrebbe contenere anche un sensore della distanza, un piccolo proiettore e la funzionalità infrarossi integrata. La funzionalità più intrigante e meno scontata di tutte, quella del proiettore integrato nel dispositivo, purtroppo non è ancora stata documentata in nessun modo, e al momento risulta difficile immaginare un suo impiego pratico durante una sessione di gioco. In base ai brevetti però si nota anche un fatto curioso: i sensori e le fotocamere integrate nel dispositivo serviranno anche a riconoscere l’autenticità o meno dei controller utilizzati con Nintendo Switch, rendendo di fatto inutile l’acquisto di componenti non ufficiali! I controller svelati al momenti sono due: il Pro Controller e il controller Joy-Con, integrati e rimovibili dal dispositivo mobile, e non sembrano rispettare in pieno i brevetti di Nintendo. Anche il dispositivo stesso, in base a quanto mostrato nel trailer, non sembra dotato di una fotocamera integrata, mentre l’effettiva presenza di eventuali giroscopi, bussole, sensori di distanza e di movimento, infrarossi, motori per la vibrazione e GPS è ovviamente ancora tutta da dimostrare. E voi, cosa ne pensate di questi brevetti depositati da Nintendo durante le fasi di sviluppo di Nintendo Switch? Secondo voi sarà possibile vedere tutte queste caratteristiche nella nuova console ibrida della Casa di Kyoto, oppure alcune di loro saranno necessariamente escluse? E soprattutto, a quale funzionalità non vorreste assolutamente rinunciare?
-
La nuova console ibrida della Grande N, Nintendo Switch, è stata rivelata al mondo in un trailer diffuso da Nintendo meno di una settimana fa, e già sono emerse le prime indiscrezioni sui titoli che accompagneranno l’erede della sfortunata Wii U fin dal momento del lancio, previsto in contemporanea mondiale a marzo 2017! Un grande classico quasi sempre presente a ridosso dell’uscita delle nuove console è l’amatissimo e inossidabile Mario Kart: nel trailer di presentazione, infatti, è stato mostrato un nuovo capitolo della saga. Nel video si nota come nel nuovo Mario Kart ogni personaggio possa tenere ben due oggetti arma, al posto di uno come in tutte le serie precedenti, ed inoltre tra le file dei “piloti” si registra un lieto ritorno: Re Boo. Sempre dal trailer di presentazione di Nintendo Switch, inoltre, si è potuta apprezzare la presenza di Splatoon, uno dei giochi per Wii U più venduti in assoluto, tra le fila dei titoli di lancio della nuova console ibrida. Il nuovo Splatoon, molto probabilmente, si potrà giocare utilizzando tutti i nuovi tipi di controller disponibili per la console, quindi anche il controller Joy-Con e il Controller-Pro. Sempre in base a quanto apparso nel famosissimo video nel quale è stata svelata la nuova arrivata in casa Nintendo si può ipotizzare la presenza di Skyrim tra i titoli di lancio della console. Fino ad ora Skyrim è sempre stata un’esclusiva di XBox e PlayStation, ma con l’arrivo di Nintendo Switch molto probabilmente ci sarà un’importante a gradita novità per i fan della Grande N! Ovviamente, su una console della Casa di Kyoto, non poteva mancare un titolo di Mario. Il nuovo titolo con protagonista il celeberrimo idraulico, molto probabilmente, potrà contare su una grafica completamente in 3D, in base a quanto mostrato nel trailer. Nintendo Switch, al momento del lancio, potrà contare anche su un gioco NBA, molto probabilmente NBA 2K17, appartenente alla fortunatissima serie sviluppata da 2K, e The Legend of Zelda: Breath of the Wild, il primo gioco ad esser stato annunciato per la nuova console. E voi, cosa ne pensate di questi primi titoli che saranno disponibili al lancio di Nintendo Switch? Secondo voi riusciranno a garantire un buon debutto sul mercato alla console ibrida della Casa di Kyoto, oppure avreste voluto vedere altri titoli disponibili tra quelli di lancio?
-
Riassunto di XYZ046: "Addio, Greninja Forma Ash! Il Ritorno di Xante!!"
Liuk ha risposto a una discussione di SuperManuel in Notizie
Addio serie animata... -
Un autonoleggio di Miami Beach ha pubblicato un video che mostra una BMW i8 gialla completamente verniciata a tema Pokémon! Leggi la notizia
-
Il sito ufficiale del GCC ha rivelato in anteprima due nuove carte di tipo Incolore: Yungoos e la sua evoluzione, Gumshoos-GX! Leggi la notizia
-
Il nuovo aggiornamento per Pokémon Shuffle e Pokémon Shuffle Mobile introduce il livello dedicato a Sableye in Maschera ed un nuovo Safari! Leggi la notizia
-
OLD BUT GOLD ESISTE DAVVERO!!! Drampa shiny dorato come da previsione gli altri, a parte Vikavolt e Geodude di Alola, bellissimi, sono abbastanza in linea con la tradizione purtroppo
-
Non mi piace troppo dare voti ma questa volta faccio un'eccezione: Diglett: 8 - molto semplice e molto bello Dugtrio: 7,5 - strano forte ma molto caratteristico, come Exeggutor di Alola Persian: 4 - ma cosa ti hanno fatto??? Ti hanno gonfiato la faccia di botte, piccolino?? Geodude: 7 - fiuu, temevo il peggio invece è ben riuscito Graveler: 9 - WOW Golem: 7,5 - speravo ancora meglio ma ci sta alla grande! nel complesso sono molto soddisfatto, specialmente di Graveler, ma quel Persian mi fa una pena...
-
Tramite i dati estrapolati dalla demo ufficiale di Pokémon Sole e Luna si è scoperta la presenza del Pikachu di Ash all'interno del gioco! Leggi la notizia
-
La versione demo degli attesissimi Pokémon Sole e Luna è finalmente disponibile in Italia a partire da martedì 18 ottobre! Leggi la notizia
-
A sorpresa, tramite le immagini del box della nuova espansione del GCC Sole e Luna, è stato svelato un nuovo Pokémon di settima generazione! Leggi la notizia
-
Masuda rivela un'illustrazione di Psyduck usante una mossa Z!
Liuk ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Ma solo a me sa tanto di troll? Ahahah grande Masuda -
Può essere anche un riferimento diretto al disastro di Fukushima, che è abbastanza vicina alle Hawaii..
-
Ufficializzata Silvally, la vera forma di Tipo Zero!
Liuk ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Non per creare ancora più hype (come se ce ne fosse il bisogno;) ma se la trama dei giochi si rivelerà buona come spero, allora Sole e Luna potrebbero essere davvero i capitoli migliori della serie -
A partire da venerdì 14 ottobre è disponibile il settimo episodio di Pokémon Generazioni, la miniserie che svela i retroscena dei videogiochi Pokémon! Leggi la notizia
-
L’atteso nuovo trailer sul canale ufficiale Pokémon di YouTube ha rivelato due nuove Forme di Alola che saranno presenti negli attesissimi Pokémon Sole e Luna: oltre al già svelato Grimer di Alola, presente in alcune scan dell’ultimo numero di CoroCoro, è stata svelata anche la sua evoluzione, Muk di Alola! I due Pokémon saranno di doppio tipo Veleno/Buio, e avranno due possibili abilità: Velentocco, che conferisce al Pokémon attaccante il 30% di possibilità di avvelenare l’avversario in caso di un attacco fisico, oppure Voracità, che fa sì che il Pokémon mangi la Bacca che tiene in mano al 50% della salute anziché al 25%. Qui sotto è possibile vedere nel dettaglio le caratteristiche delle due nuove Forme di Alola: Grimer di Alola Categoria: Pokémon Melma Tipo: Veleno/Buio Altezza: 0,7 m Peso: 42,0 kg Abilità: Velentocco/Voracità L'aumento della popolazione di Alola comportò in passato un serio problema di gestione dei rifiuti, per risolvere il quale vennero importati dei Grimer da altre regioni. Questo Pokémon si nutre principalmente di spazzatura, perciò, cambiando il suo cibo, anche la sua stessa composizione e il suo aspetto subirono delle mutazioni. Quelli che sembrano denti nella sua bocca in realtà sono tossine derivate dall'immondizia che mangia, indurite e cristallizzate. Toccare questi cristalli, a tutt'oggi impossibili da disgregare, è pericolosissimo. È perennemente affamato e, se i rifiuti finiscono, può cibarsi anche di altri oggetti. Il centro smaltimento rifiuti di Alola ospita più di cento esemplari, per sfamare i quali viene usata tutta la spazzatura prodotta nella regione. Muk di Alola Categoria: Pokémon Melma Tipo: Veleno/Buio Altezza: 1,0 m Peso: 52,0 kg Abilità: Velentocco/Voracità Mangia continuamente qualunque cosa trovi e se è attanagliato dai morsi della fame perde il controllo. Si ritiene che la sua voracità sia dovuta alla necessità di mantenere un adeguato livello energetico, garantito solo da un afflusso costante di tossine. Le tossine accumulatesi nel suo corpo per via della sua dieta a base di rifiuti e scarti industriali hanno causato un cambiamento a livello chimico da cui è nato un nuovo tipo di tossina. Non solo la bocca, ma tutto il corpo è cosparso di cristalli velenosi simili a quelli dei Grimer di Alola. Il Pokémon li usa per attaccare come se fossero zanne o artigli. Si staccano facilmente, il che li rende ancora più pericolosi! I Grimer e i Muk di Alola producono e conservano le tossine all'interno del corpo e per questo, a differenza dei Pokémon della stessa specie che si trovano in altre regioni, non emanano odori sgradevoli. E voi, cosa ne pensate di queste due nuove Forme Alola per i due Pokémon Melma della prima generazione? Vi sono piaciute, non vi hanno entusiasmato, oppure avreste voluto la Forma Alola anche per altri mostriciattoli tascabili? Fateci sapere le vostre opinioni nei commenti!
-
Una ricerca condotta da Microsft ha dimostrato come Pokémon GO abbia provocato un aumento significativo nell'attività fisica dei giocatori! Leggi la notizia
-
Ecco la carta Pokémon più costosa di sempre: un Pikachu tutto d'oro!
Liuk ha risposto a una discussione di Little Donphan in Notizie
Io ho ancora la carta originale. Per tutto il resto purtroppo CI VOGLIONO I SOLDI -
La ditta giapponese Esperanza ha presentato una nuova linea di scarpe da donna, ballerine e con il tacco, completamente dedicate a Pikachu! Leggi la notizia
-
Infatti sono solamente indiscrezioni, al momento è molto probabile che i Pokémon dei tre mazzi tematici siano gli stadi evolutivi finali, così come è cmq possibile che alla fine siano proprio Rowlet Litten e Popplio
-
Rivelati i nomi inglesi dei tre mazzi tematici della nuova espansione Sole e Luna, dedicati agli stadi evolutivi finali dei Pokémon iniziali di Alola! Leggi la notizia