Wow. Proporre una regione di ispirazione per un gioco Pokémon non è semplice. Può sembrarlo, ma non lo è. Questo perché ci sono davvero tanti paesi che si presterebbero bene come regioni Pokémon. Ci sono tanti ragazzi che si dilettano in tal senso. Ragazzi che qui sul forum stanno cercando di ricreare una regione basata sull'Italia. O lo stesso Zoosparkle che sta anch'esso ricreando una regione italiana. Od il gruppo, sempre italiano, dei Lewekaregion che sta invece ricreando una regione Pokémon ispirata al continente africano. Tutte proposte molto belle e che sarebbero affascinanti riportate nel mondo Pokémon.
Per quanto riguarda invece la serie ufficiale, abbiamo visitato il Giappone a più riprese, l'America del Nord, la Francia, le Hawaii ed infine il Regno Unito. Che ne direste quindi di tornare in America? Più precisamente nell'America del Sud? Ebbene, tutti nelle vostre cabine! Siamo pronti per salpare verso la regione di Sudarica (Da Sud America. In Inglese Southarica).
Il nostro viaggio inizierà da Buenos Aires. Il nostro protagonista infatti è appena sbarcato qui dopo un lungo viaggio dalla regione di Alola (dove viveva prima). Con lui, si sono trasferiti anche la madre e la sorella, di 4 anni più grande ed anch'essa allenatrice di Pokémon. Essa ricoprirà il ruolo di uno dei nuovi rivali di questa nuova regione. Il padre invece si scoprirà essere rimasto ad Alola in quanto eletto come nuovo Kahuna di Ula Ula dopo il ritiro di Augusto. Comincia quindi ufficialmente il nostro nuovo viaggio nella regione, caratterizzata subito da una novità: per la prima volta, il protagonista inizierà l'avventura in una metropoli!
Dopo aver visitato la città ed aver fatto alcune commissioni per la madre insieme alla sorella, il protagonista, su consiglio di quest'ultima, deciderà di intraprendere il proprio viaggio e diventare un allenatore proprio come la sorella ed il padre. I due quindi si incammineranno verso il Laboratorio Pokémon presente in città e chiederanno al Professore della regione, il Professor Felcio (da Felce), di poter prendere uno dei Pokémon iniziali della regione ed un Pokédex. La sorella ne approfitterà per prendere anch'essa uno degli starter, vista l'opportunità. In particolare, prenderà lo starter avvantaggiato rispetto a quello scelto dal protagonista. Usciti dal laboratorio ed arrivati al Percorso 1, si avrà la prima battaglia del gioco. La sorella (che da ora in poi chiameremo Selly, nome di fantasia visto che sarà possibile scegliere il suo nome ad inizio gioco) sfiderà il protagonista per insegnarli cosa significa essere un allenatore. Selly avrà ovviamente lo starter scelto in precedenza, ed una volta sconfitta, oltre a fare i complimenti al fratello per la vittoria, gli comunicherà che non ha usato la sua squadra abituale in quanto sarebbe stato troppo squilibrante. Dopo aver superato il Percorso 1, si arriverà alla seconda cittadina della regione, Bahìa Blanca, una località turistica balneare. Questa sarà infatti piena di turisti proveniente da tutte le regioni del mondo Pokémon, tutti pronti a farsi una chiacchierata, raccontare della propria regione d'origine od una sfida in riva al mare. Una volta conclusi gli eventi che si svolgeranno qui, si ripartirà per il Percorso 2. Questo è un percorso particolarmente lungo ed intricato. Esso è infatti diviso in due sezioni: il Percorso 2 Nord ed il Percorso 2 Sud, intervallati nel mezzo da un grande varco dove gli allenatori possono riposarsi. Tra le due parti del percorso cambia anche il clima. Mentre nella parte Nord il clima è più caldo, in quello Sud abbiamo un abbassamento delle temperature. Non sono rare infatti le nevicate. Si arriva quindi a Rio Gallegos, una città con un clima rigido e forti nevicata. Questa sarà anche la sede della prima Palestra, di tipo Ghiaccio. Qui si farà inoltre la conoscenza di un altro rivale, (che diverrà anche compagno di viaggio) Pablo, un ragazzo che non è mai uscito dalla sua città e che vorrebbe partire alla scoperta della regione. Pablo ha già un Pokémon, ovvero lo starter debole a noi, che ha allevato fin da quando era piccolo. Si passa per il Percorso 3 fino ad arrivare al Tunnel Frapasso che ci porterà a Puerto Montt, città molto grande dove risiede la seconda palestra, di tipo Folletto. Da qui, si prosegue verso nord nel Percorso 4 fino ad arrivare ad un punto in cui un operaio ci bloccherà la strada dicendo che ci sono dei lavori in corso e non è possibile proseguire oltre. Non ci resta che raggiungere quindi il Passo Frangimare e giungere così alla metropoli di Santiago. Qui, oltre a trovare la terza palestra (di tipo Acciaio), troviamo anche il ritorno del Pokéwood, il Fotoclub, il porto e sopratutto l'Aeroporto, nostro punto d'interesse. Da qui infatti prenderemo l'aereo per Sao Paulo. Una volta atterrati, si divideranno le strade tra il protagonista e la sorella, che deciderà di esplorare la regione per conto proprio. La città si presenta subito come legata alle tradizioni. Le case sono antiche, le strade poco curate e gli stessi servizi (come il Centro Pokémon) sono vecchi, ed a tratti, a pezzi. Oltre ad essere residenza della quarta palestra (di tipo Terra), qui faremo la conoscenza del nostro ultimo rivale, José, un ragazzo molto sicuro di sé, giocatore di Pokécalcio, e che non mancherà di disprezzare il protagonista e Pablo per la loro provenienza ed il loro essere "allenatori senza alcun talento". Oltre ad José, faremo anche la prima conoscenza del team cattivo della regione: il Team Estrada, che è una gang rappresentata da persone che provengono dai quartieri più poveri e clandestini della regione. José, sarà un membro del team. Da Rio si potrà scegliere se proseguire verso il basso attraverso il Percorso 5 ed arrivare a Montevideo (dove si potrà prendere la quinta medaglia, quella di tipo Volante) oppure proseguire verso nord ed arrivare alla Foresta Amazzonica (di cui l'entrata però sarà vietata fino all'ottenimento della quinta medaglia). Da qui si dovrà attraversa questa immensa foresta, caratterizzata dal clima torrido e dalla vegetazione folta. La foresta, oltre che luogo di esplorazione, sarà anche il posto dove troveremo la sesta medaglia (di tipo Coleottero) e la zona dove troveremo in seguito il Pokémon leggendario. Usciti dalla foresta, si arriva a Lima, dove prenderemo la settima medaglia (di tipo Acqua). La città non è immensa, ma non sarà difficile perdersi tra le varie vie presenti. Dopo vari eventi di storia, si dovrà tornare indietro e raggiungere la città di Rio De Janeiro, prima irrangiungibile a causa di una chiusura della città da parte del capopalestra locale. Qui infatti si dovrà salvare la città da parte dell'assedio del Team Estrada, che farà diventare la città la propria base operativa. Una volta liberata la città (ormai caduta in rovina dopo i vari eventi), si potrà sconfiggere l'ottavo capopalestra, quello di tipo Buio. Ed ora che si hanno tutte le medaglie? Ebbene, si dovrà tornare nella nostra città natale, Buenos Aires, dove ha luogo la Lega Pokémon di Sudarica. Non ci sono vie vittorie varie in quanto anche in questa regione si svolge il Torneo dei Campioni, identicamente a come accade a Galar. E la parte nord dell'isola? Ebbene, la parte nord, che è esclusiva del post game, è la parte in basso a sinistra presente in Bianco e Nero 2. Infatti troveremo Alisopoli, Ventura e Zondopoli, con tutti i vari percorsi e luoghi annessi. E mentre a Venturia si potrà sfidare Nardo (nella sua casa), a Zondopoli, dopo vari eventi di post game che porteranno, tra le altre cose, all'apertura di un Ultravarco, si potrà avere la sfida definitiva. Infatti, farò la mia apparizione nel gioco, come nuovo membro dell'Ultrapattuglia ed offrirò una sfida davvero impegnativa: la mia squadra sarà infatti composto da sole Ultracreature, una sfida davvero ardua per i giocatori non esperti. Ah, un altro piccolo spoiler: sapete chi è la campionessa? Esatto, nostra sorella.
Altri eventi di trama, così come i nomi delle città ed i Pokémon, sono in fase di lavorazione.