Vai al commento

Alemat

Premium Member
  • Messaggi

    6.282
  • Punti Fedeltà

    10 
  • Iscrizione

  • Vittorie

    46
  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 1297.29

Tutti i messaggi di Alemat

  1. Troppo cute questo disegno, brava!
  2. Ti ripeto, nessun errore terribile, hai messo qualche "è" di troppo, ma di sicuro è stato il correttore del cellulare a modificarlo. Pure da una parte hai scritto dov'è invece di dove (la frase dove hai scritto quatto quatto per intenderci). L'unica cosa che veramente va corretta è nella frase dopo quella in cui Dedenne usa magibrillio. Dici che Pier si era ripreso dal colpo "in senza" una grossa botta. Poi vabbe qualche virgola che avrei messo diversamente (io prima del ma congiunzione metto nel 90% delle volte una virgola, ma è una mia fissazione xD) Alla fine sono tutte cose a cui generalmente sul forum dò poco peso e sono sicuro che rileggendo te ne saresti accorto da solo. Te l'ho detto solo perché immagino che volessi che il testo fosse perfetto e non certo per offendermi o vantarmi. Spero che non ti abbia infastidito È solo un mio parere personale da ignorante e non sono nè uno scrittore ne laureato in lettere Mah io impazzirei se incontrassi un cane blu... (poi un cane blu l'ha incontrato è solo che non è IL cane blu XD)
  3. Ho letto la storia e c’è qualche errorino grammaticale, ma nulla di drammatico. Sono cose che ci stanno visto che non hai potuto revisionare XD La storia è molto piacevole e scrivi meglio di quanto mi aspettassi . L’unico appunto che voglio farti è questo: per le prossime storie cerca di anche di andare a capo dopo il punto, così da rendere visivamente il racconto più leggero e per dare anche una pausa nella lettura, ma probabilmente non hai avuto il tempo di farlo, immagino... per il resto tutto a posto e non si capisce che adori Lycanroc XD Continua così e non mollare!
  4. Stupendo! Ma davvero hai completato Oras solo con skitty? Non l'hai nemmeno fatta evolvere? O.O
  5. Complimenti come sempre! Skitty mi sembra distratta e Jolteon pure, siamo sicuri che giocheranno insieme? XD
  6. Bello il disegno anche se forse hai compresso un po’ troppo i fletchling forse. Buona la scelta di meloetta per la bambina, inizialmente non avevo capito il perché di Zoroark e avrei suggerito un pokemon più Lupiforme (come Lycanroc Mezzanotte), ma poi ho capito che hai voluto focalizzarti sulla metafora e quindi hai scelto un pokemon canide che trae in inganno la gente
  7. Inutile dire che anche io sono curioso di vedere in che cosa consisterà questa tua storia e ti faccio i miei auguri per il tuo progetto
  8. Carino Skitty ghiaccio, anche se mi sembra meno felice di quello normale XD Ho apprezzato moltissimo le targhette, ora mi sento un pochino meno diverso dagli utenti premium . La targhetta dei mod con Spiritomb è la mia preferita XD Spero di inserire la caramella nel mio profilo XD
  9. Molto accurato questo disegno, tra qualche mese quando avrai meno idee per i disegni mi farebbe piacere se lo colorassi Ovviamente conosco la storia sia nella versione leggera disney che nella versione originale Mi piacciono soprattutto i finneon e gli eelektrik. Malamar è perfetto come strega, Primarina era scontata invece XD
  10. Da un punto di vista puramente aziendale sono d'accordo con chi ritiene che la scelta più vantaggiosa sia quello di ambientare una futura generazione di Pokèmon in Cina. Tuttavia la proposta che voglio esporre non seguirà motivazioni dovute a ragioni di profitto e di espansione del mercato, che sono con alta probabilità le modalità con cui sono state selezionate le regioni del mondo Pokémon dalla quinta generazione in poi. Bensì parlerò di una proposta che mi stuzzica non poco e quindi, sebbene io sia il primo che vorrebbe vedere una regione ispirata all'Italia o alla Grecia per motivi di affinità culturale, ho deciso di discutere del Messico come area di ispirazione per una futura regione del mondo Pokémon. Siamo già stati in America Settentrionale con la regione di Unima e sempre in ambito USA con l'arcipelago di Alola, adesso ci spostiamo un po' più a sud, ma...non troppo. Il Messico è una terra che conserva tracce di civiltà che si sono sviluppate per millenni in totale isolamento dalla cultura europea prima della distruzione portata dai Conquistadores spagnoli nel '500. Come tutti i paesi colonizzati dagli europei, soprattutto nei due continenti americani, sono andate perdute gran parte delle usanze delle antiche popolazioni indigene. Ma in alcuni casi, le apparentemente incompatibili culture di vincitori e vinti si sono fuse perfettamente, come accaduto per la festività più famosa delle terre dell'Ex Nuova Spagna ossia El dia de muertos, simbolo del sincretismo tra tradizioni precolombiane e ricorrenze cattoliche degli spagnoli invasori e divenuta celebre anche grazie alla recente interpretazione cinematografica dell'evento ad opera di Pixar. Da un punto di vista geografico, la regione presenta una forma a mezzaluna che a mio parere la rende iconica, un po' come il nostro stivale e allo stesso modo di come GF ha voluto far assomigliare la regione di Kalos ad una stella a cinque punte. Una conformazione che secondo me la renderebbe adatta ad ospitare una regione di gioco. Il territorio è prevalentemente costituito da catene montuose ricolme di vulcani, ma non mancano deserti, zone paludose e lagunari, foreste, vette innevate, spiagge e pianure come la penisola dello Yucatàn, area che costituiva gran parte dell'antico dominio Maya; un'ampia varietà di ambientazioni che permette di inserire all'interno degli ambienti di gioco molteplici tipologie di Pokémon dalle caratteristiche più disparate. Le due catene montuose principali della regione suddividono idealmente l'area in tre fasce, una occidentale comprendente la famosa penisola californiana e le coste del Pacifico, una centrale costituita da altopiani e la fascia orientale bagnata dal Golfo del Messico e che presenta le poche aree pianeggianti della regione. Il clima messicano è prevalente tropicale e umido, ma diventa sempre più temperato o addirittura rigido al crescere dell'altitudine e quindi è un elemento che ancora favorisce l'inclusione di molti mostriciattoli diversi fra loro e appartenenti a biomi apparentemente incompatibili in una stessa area geografica. Il motivo principale che mi ha portato a scegliere questa nazione come sede di future coppie di giochi è sicuramente il fatto che sia custode di un miscuglio di antiche culture, quelle precolombiane (Azteca e Maya prevalentemente), che sono decisamente distanti dalla nostra e non contaminate da elementi sia del mondo europeo che di quello orientale. La mitologia delle antiche popolazioni messicane potrebbe costituire un'enorme fonte di ispirazione per la creazione di nuove creature tascabili e le numerose rovine delle popolazioni conquistate diventerebbero possibile strumento per delineare una lore sul passato della regione oppure luoghi in cui è possibile trovare nuovi leggendari ( e perché no, anche Regi di altri tipi, visto l'alone di mistero che pervade questi siti archeologici). Inoltre i Maya in particolare sono famosi per le loro abilità di astronomi e astrologi, soprattutto per quanto riguarda la registrazione e le previsioni di eventi importanti come eclissi solari e lunari, con conoscenze in molti casi superiori a quelle degli invasori europei contemporanei. Fama che, come è ben noto, ha terrorizzato l'umanità con la fantomatica profezia della fine del mondo datata nel Dicembre del 2012. Il loro legame con gli astri e le abilità previsionali oltre che profetiche mi porta spontaneamente a pensare a possibili richiami a mondi e creature appartenenti ad altre dimensioni, quali le Ultracreature viste per la prima volta ad Alola e i due Araldi degli Astri. Quindi la regione sarebbe anche adatta ad ospitare e magari anche ampliare la lore di importanti creature di generazioni precedenti che spesso sono difficili da ricollocare con coerenza in ambienti non specificamente pensati per esse. Per quanto riguarda l'ordine con cui verrebbe percorsa la regione, farei partire il giocatore da una piccola cittadina turistica lungo la costa della Bassa California del Sud. Risalendo la penisola, inizierà a percorrere tutta la mezzaluna da nord a sud, passando per i deserti settentrionali agli altopiani centrali, valicando passi tra le montagne e vulcani per giungere in prossimità delle coste orientali, visitando nel contempo la città più importante dell'area corrispondente a Città del Messico (capitale anche nel mondo pokemon sia della regione attuale che di un'ipotetico regno antico). Il percorso per diventare i migliori terminerà nella punta della penisola dello Yucatan, con la Lega pokemon sita nell'area corrispondente al complesso archeologico di Chichén Itzà e con l'edificio della sfida finale ispirato alle piramidi precolombiane, in particolare alla famosa piramide del Kukulkan nota in spagnolo come El Castillo. Includerei come luogo chiave per l'avventura, magari come luogo di apparizione di un leggendario principale oppure come luogo segreto che attende di emergere dalle viscere della terra (in maniera simile al Castello di N) una località che richiama quella che nella realtà è la piramide più estesa al mondo in termini di volume, ossia la piramide di Cholula che la natura col tempo ha trasformato in una vera e propria collina. Allego alcune immagini riportanti i siti archeologici indicati
  11. Stupenda l'atmosfera in questo disegno, suscita una sensazione di calma e tranquillità! Complimenti! PS il Mothim lo avevo notato subito quando l'ho vista sui social, anche prima del lampione Lampent XD
  12. Nuuuuu poveri vulpix piango Non conoscevo assolutamente la favola questa volta, molto cruda... Bravissima comunque!
  13. Il testo alla fine è per l'80% quello di prima, quindi dal punto di vista della forma e dell'intrattenimento conservo lo stesso pensiero e cioè la lettera si lascia leggere e mi lascia tensione quanto basta nelle fasi più concitate. La presenza dei dialoghi dei poliziotti americani però ti permettono di rivalutare il tutto. Mentre prima ero convinto ad esempio che i nomi nella lettera fossero autentici, adesso non ne sono più tanto sicuro... Ti lascia comunque la sensazione di avere più di qualche dubbio su quale sia effettivamente la verità anche sapendo già delle malefatte dei due. No comment sull'atteggiamento del collega di Coffman XD PS un commento facendo finta di non aver letto la storia la prima volta non è nelle mie corde, ne uscirebbero considerazioni false e camuffate da parte mia, per cui perdonami se non ho seguito le tue indicazioni
  14. Bellissimo! Guardare questa immagine mi porta alla mente le corse con il vecchissimo pokemon dash quando ti lasciavi cadere con i palloncini XD Bella la reference agli starter di Hoenn!
  15. Non posso fare altro che concordare con Moon, sai già come la penso
  16. Appena mi sono ricordato della favola dopo aver letto il titolo avevo subito capito dove volevi andare a parare XD Comunque mi fa morire dal ridere Thievul disperato, bello!
  17. Mi ero dimenticato dell'esistenza di queste foglie ... Complimenti!
  18. Aaaahhh per colpa del casino col contest dei commenti mi sono dimenticato di vedere questo disegno È stata una delle prime favole che ho letto, la conosco bene, ricordi malinconici... Avrei scelto però un altro canide al posto di Poochyena, Herdier per esempio Questa favola non la conoscevo e anche questa è portatrice di una triste verità Divertentissima la faccia di palpitoad, anche se lo odio come pokemon. Lo reputo tra i più brutti che esistono (dopo barbaracle XD)
  19. Parlare bene di Game Freak risulta molto difficile negli ultimi tempi. Mostrarsi a favore delle loro idee e decisioni è abbastanza difficile dato che ci sono più ombre che luci, mentre gettare altro fango su di loro appare ormai quasi come un volersi conformare al pensiero della massa sull'onda di tutti i commenti negativi successivi alla pubblicazione di SwoShi. E' impossibile negare che nel corso degli anni la casa produttrice abbia inserito delle modifiche intelligenti all'impalcatura della serie e mi riferisco soprattutto a tutti quegli elementi che hanno migliorato la quality of life complessiva dell'utente (come la rimozione delle MN, la semplificazione del breeding competitivo, ecc.). Altra aggiunta che ho molto apprezzato è stata l'introduzione delle forme regionali che hanno permesso di rivalutare alcuni pokemon del passato e di non ingrossare eccessivamente il pokedex. E come non parlare dell'introduzione dei pokemon nell'overworld, feature richiestissima da tutti i fan da tempo immemore. Tuttavia queste sono solo piccole luci abbastanza fioche all'interno di una stanza buia in cui troppi elementi lasciano supporre una scarsa cura verso numerosi aspetti di gioco. Purtroppo la software house negli ultimi tempi si è adagiata sugli allori; impegnarsi più del necessario per dei titoli che vendono a prescindere a causa della troppo appassionata fanbase da un un punto di vista meramente imprenditoriale risulta inutile e superfluo. C'è anche da dire che le diverse volte che GF ha provato ad introdurre cambiamenti forti, soprattutto in 5 generazione, ha ricevuto una risposta da parte del pubblico nell'immediato non totalmente positiva. Per cui è comprensibile che, piuttosto che stravolgere completamente un genere che ha fatto un'enorme e inaspettata fortuna a partire dal lontano 1996, abbiano preferito andare con i piedi di piombo e inserire piccoli cambiamenti poco alla volta, avendo le spalle coperte consci del fatto che un ingente numero di appassionati acquisterà la propria copia del gioco indipendentemente dalla qualità finale del prodotto. E ripeto, da un punto di vista aziendale questa cosa funziona, si ottiene la massima resa con il minimo sforzo e capirei i motivi per cui TPCI prosegue imperterrita su questa strada. Tuttavia, se prima alcune limitazioni erano giustificate dal fatto che il prodotto videoludico veniva rilasciato su console unicamente portatili, adesso non è più possibile chiudere un occhio su determinati aspetti su cui prima si passava oltre e inoltre l'asticella del prezzo si è alzata allineandosi a quella di tutta la libreria di Switch Il salto di qualità che ci si sarebbe aspettato non si è verificato e i titoli più recenti portano con sé diverse lacune. Le più evidenti risultano essere quelle sul comparto tecnico che definire sottotono è quasi come fare un complimento. Grafica decisamente inferiore a quelle di altri titoli first party usciti sulla stessa console, animazioni dei pokemon e delle mosse in molti casi imbarazzanti ad eccezione delle introduzioni più recenti, mondo di gioco piatto e con texture dalla qualità discutibile e framerate imbarazzante in alcuni frangenti. E' vero che chi sceglie Nintendo non lo fa per la grafica, ma con SwoShi il risultato è stato nettamente insufficiente e la potenza della console avrebbe permesso di ottenere tutt'altre prestazioni. A questi difetti grafici si collega un aspetto strutturale emerso con il passaggio della serie alla grafica 3D nella scorsa generazione di console e cioè l'eccessiva semplificazione delle mappe e dei percorsi di gioco. Le aree esplorabili, sebbene stilisiticamente molto curate, risultano essere troppo semplici e prive di segreti da scoprire. I percorsi risultano essere fin troppo lineari e si perde quasi tutto il gusto dell'esplorazione, salvo rarissime eccezioni. In secondo luogo aggiungerei tra gli aspetti negativi la trama, ma a pari merito con la critica precedente. La trama di gioco ormai risulta sempre più banale ad ogni generazione che passa, dopo aver raggiunto il suo picco di qualità con le versioni Bianca e Nera. Ritengo che in un JRPG come pokemon la trama non può essere considerata un aspetto di secondo conto. La fanbase che tanto vogliono accontentare con operazioni nostalgia è cresciuta ormai e i bambini di oggi entrano a contatto con tematiche più mature e serie molto prima di quanto facesse la generazione degli anni 90, per cui procedere con trame noiose e banali lo trovo semplicemente poco sensato. Inoltre troppo spesso abbiamo visto nei titoli degli spunti interessanti di trama inseriti nei postgame, ma mai realmente sviluppati in titoli successivi e lasciati in sospeso quasi come se fossero Easter Egg, (modo carino per rinominare dei grossi buchi di trama). Avrei gradito un maggiore approfondimento di alcuni aspetti di lore che alla fine sono stati lasciati all'immaginazione del giocatore, senza una posizione ufficiale da parte di GF. Infine mi ricollego a quest'ultimo passaggio per parlare dell'ultimo aspetto negativo sul quale io non transigo, cioè la riduzione all'osso dei contenuti postgame. Siamo passati dall'avere uno dei postgame migliori di sempre in B2W2 al nulla cosmico in Swoshi e nemmeno in ORAS, dove vi era una base molto forte costituita dal postgame dell'originale smeraldo, si è avuto qualcosa, anzi la non inclusione del parco lotta ha solo mostrato l'indolenza da parte di GF nel fare qualcosa in più del minimo indispensabile. Per non parlare di tutti gli eventi in game per ricercare un leggendario non collegato alla trama principale, anche questi non pervenuti nelle ultime versioni della serie. Ma è realmente tutto dovuto alla pigrizia degli sviluppatori della casa creatrice di Pokemon? Alla fine tutti questi aspetti negativi possono essere tranquillamente migliorati se non fossero costretti a rilasciare un titolo della serie principale ogni anno. E purtroppo questo è un fattore che non dipende quasi sicuramente da Game Freak, quanto da TPCI, che potrebbe ottenere risultati migliori in termini di qualità concedendo più tempo agli sviluppatori e magari facendo anche più investimenti nel personale della software house, che attualmente pare avere un'organizzazione interna paragonabile a quella di uno studio Indie. Ma purtroppo qui è il profitto globale a farla da padrone. Stendo poi un velo pietoso sulle modalità di comuncazione da parte di TPCI, non mi considero un esperto di marketing, ma è evidente che qualcosa vada ripensato nelle modalità di pubblicizzazione del proprio prodotto. I consigli che mi sento di dare a GF per i prossimi titoli sono i seguenti: 1. Prendersi tutto il tempo necessario per realizzare un titolo dignitoso e senza macroscopici difetti palesemente dovuti ad un prodotto realizzato con fretta; 2. Abbandonare provvisoriamente lo stile grafico con proporzioni realistiche e riadottare quello della serie Let's Go, più adatto per un gioco con mappe squadrate come un ipotetico remake dei titoli ambientati a Sinnoh; 3. Approfittare del remake del primo gioco della serie che ha posto le basi per la lore dell'intero universo pokèmon per stabilire finalmente una posizione ufficiale sul rapporto tra Arceus e tutti i leggendari semidivini mostrati nelle ultime due generazioni; 4. Maggiore amore verso la propria creazione e verso i fan che l'hanno tanto supportata
  20. Non posso fare altro che chiedermi come abbia fatto una semplice Skitty a finire in questa situazione...XD Molto bello comunque!
  21. Non sarà un meme adatto per Halloween, ma volevo comunque condividere la mia ultima idea qui in tema con la mia icon XD
  22. Stupenda l'espressione di Skitty! XD
  23. Bella idea, però non vorrei che ti prendessi troppi impegni e finisse che ogni giorno diventi espi zombie...se sei convinta allora procedi pure XD Ovvio che voglio il mio personaggio nel tg, finora sono comparso solo tra i testi XD e aspetto la foto della mia statua pikacha XD
  24. Bellissimo Politoed, la favola all'inizio non la ricordavo, poi dopo averla letta mi sono accorto di conoscerla già XD. È una favola che fa abbastanza riflettere... Questa è famosissima e l'ho sempre apprezzata come favola. Approvo l'utilizzo del rattata alola rispetto al classico XD
  25. Troppo cuteee! Stupendo!
×
×
  • Crea...