Vai al commento


Multiverso del Mondo Pokemon [Teoria]


Post raccomandati

Come ben sappiamo l'intero universo Pokemon è stato creato da Arceus, che è nato da un nuovo in mezzo al nulla cosmico. Alla schiusura, Arceus, diede vita ai suoi tre figli, ossia Dialga, Palkia e Giratina, poi continuò con la sua opera di generazione dell'Universo.

 

Dialga, Palkia e Giratina sono Pokemon che non risiedono sul pianeta terra, ma in tre dimensioni a parte. Su Dialga e Palkia era intuibile, mentre per Giratina abbiamo tutti fatto un giro nel Mondo Distorto.

 

Con l'Episodio Delta di ORAS abbiamo avuto la conferma che esistono più universi Pokemon, raggruppati in dimensioni. Ma questi universi sono comunicanto fra di loro? Oppure sono universi paralleli in cui in ognuno ci fu un Arceus a crearlo?

A mio parere sono dimensioni comunicanti tra di loro, ne abbiamo la conferma assoluta, come anche per prima grazie a Giratina, visto che era possibile visitare il Mondo Distorto. Quindi da cui possiamo estrapolare che Lyris quando parlava di un mondo in cui non esistevano le Megaevoluzioni si riferiva alla saga per GBA/DS, ma questo ora non ci interessa.

 

Arceus, dunque, ha creato l'intero multiverso Pokemon, in cui in ogni dimensione esiste lo stesso mondo Pokemon, riproposto con delle piccole variazioni. Ma siamo sicuri che Dialga, Palkia e Giratina, insieme ad Arceus stesso, siano unici anche al di fuori del multiverso. Cosa che non accade per Pokemon come Groudon, Kyogre e Rayquaza, visto ne esiste una versione per ogni universo Pokemon.

Inoltre Arceus ha creato Pokemon che non sono originari del pianeta terra, come Deoxys, il Drago Originale oppure Clefairy.

 

Qualche giorno fa venne mostrato qualcosa mai visto nel mondo Pokemon, le Ultracreature. E sono state presentate proprio con il nome di Ultracreature perchè sono qualcosa di diverso dai Pokemon. Sappiamo che hanno cominciato ad apparire ad Alola e che la Fondazione Aether le sta studianto.

Secodo me sbaglia chi cerca di dare alle Ultracreature un ruolo simile a qualcosa che conosciamo già. Perchè? Perchè stiamo parlando di esseri che vanno al di fuori del creato di Arceus e quindi sono incatturabile dalle Pokeball, appunto perchè non sono Pokemon, inspiegabili, perchè non è possibile spiegare qualcosa con un origine così diversa dalla nostra, e impossibili, perchè da dove son cicciate fuori ste creature?

 

Questa creature sono extraterresti, ma non nel senso che intendiamo noi, extraterrestri nel senso che provengono da così lontanto, da un posto che Arceus non ha potuto creare. Una dimensione che va oltre il multiverso Pokemon. Ciò lo conferma anche la descrizione sul sito Pokemon, visto che dice che non si sa nulla di loro, che non si sa se abbiano mente propria, se agiscano secondo un istinto di sopravvivenza o secondo delle emozioni.

 

Quindi per riassumere la mia teoria, le Ultracreature sono incatturabili, inspiegabili e impossibili

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 ore fa, Ruben ha scritto:

Come ben sappiamo l'intero universo Pokemon è stato creato da Arceus, che è nato da un nuovo in mezzo al nulla cosmico. Alla schiusura, Arceus, diede vita ai suoi tre figli, ossia Dialga, Palkia e Giratina, poi continuò con la sua opera di generazione dell'Universo.

 

Dialga, Palkia e Giratina sono Pokemon che non risiedono sul pianeta terra, ma in tre dimensioni a parte. Su Dialga e Palkia era intuibile, mentre per Giratina abbiamo tutti fatto un giro nel Mondo Distorto.

 

Con l'Episodio Delta di ORAS abbiamo avuto la conferma che esistono più universi Pokemon, raggruppati in dimensioni. Ma questi universi sono comunicanto fra di loro? Oppure sono universi paralleli in cui in ognuno ci fu un Arceus a crearlo?

A mio parere sono dimensioni comunicanti tra di loro, ne abbiamo la conferma assoluta, come anche per prima grazie a Giratina, visto che era possibile visitare il Mondo Distorto. Quindi da cui possiamo estrapolare che Lyris quando parlava di un mondo in cui non esistevano le Megaevoluzioni si riferiva alla saga per GBA/DS, ma questo ora non ci interessa.

 

Arceus, dunque, ha creato l'intero multiverso Pokemon, in cui in ogni dimensione esiste lo stesso mondo Pokemon, riproposto con delle piccole variazioni. Ma siamo sicuri che Dialga, Palkia e Giratina, insieme ad Arceus stesso, siano unici anche al di fuori del multiverso. Cosa che non accade per Pokemon come Groudon, Kyogre e Rayquaza, visto ne esiste una versione per ogni universo Pokemon.

Inoltre Arceus ha creato Pokemon che non sono originari del pianeta terra, come Deoxys, il Drago Originale oppure Clefairy.

 

Qualche giorno fa venne mostrato qualcosa mai visto nel mondo Pokemon, le Ultracreature. E sono state presentate proprio con il nome di Ultracreature perchè sono qualcosa di diverso dai Pokemon. Sappiamo che hanno cominciato ad apparire ad Alola e che la Fondazione Aether le sta studianto.

Secodo me sbaglia chi cerca di dare alle Ultracreature un ruolo simile a qualcosa che conosciamo già. Perchè? Perchè stiamo parlando di esseri che vanno al di fuori del creato di Arceus e quindi sono incatturabile dalle Pokeball, appunto perchè non sono Pokemon, inspiegabili, perchè non è possibile spiegare qualcosa con un origine così diversa dalla nostra, e impossibili, perchè da dove son cicciate fuori ste creature?

 

Questa creature sono extraterresti, ma non nel senso che intendiamo noi, extraterrestri nel senso che provengono da così lontanto, da un posto che Arceus non ha potuto creare. Una dimensione che va oltre il multiverso Pokemon. Ciò lo conferma anche la descrizione sul sito Pokemon, visto che dice che non si sa nulla di loro, che non si sa se abbiano mente propria, se agiscano secondo un istinto di sopravvivenza o secondo delle emozioni.

 

Quindi per riassumere la mia teoria, le Ultracreature sono incatturabili, inspiegabili e impossibili

Bella teoria ,sono come "alieni che  compiono viaggi interdimensionali" quindi arceus alla fine non centra molto con loro , é come dire che lui ha fatto gli umani , quando lui fece solo pokemon .

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

8 ore fa, Ruben ha scritto:

Come ben sappiamo l'intero universo Pokemon è stato creato da Arceus, che è nato da un nuovo in mezzo al nulla cosmico. Alla schiusura, Arceus, diede vita ai suoi tre figli, ossia Dialga, Palkia e Giratina, poi continuò con la sua opera di generazione dell'Universo.

 

Dialga, Palkia e Giratina sono Pokemon che non risiedono sul pianeta terra, ma in tre dimensioni a parte. Su Dialga e Palkia era intuibile, mentre per Giratina abbiamo tutti fatto un giro nel Mondo Distorto.

 

Con l'Episodio Delta di ORAS abbiamo avuto la conferma che esistono più universi Pokemon, raggruppati in dimensioni. Ma questi universi sono comunicanto fra di loro? Oppure sono universi paralleli in cui in ognuno ci fu un Arceus a crearlo?

A mio parere sono dimensioni comunicanti tra di loro, ne abbiamo la conferma assoluta, come anche per prima grazie a Giratina, visto che era possibile visitare il Mondo Distorto. Quindi da cui possiamo estrapolare che Lyris quando parlava di un mondo in cui non esistevano le Megaevoluzioni si riferiva alla saga per GBA/DS, ma questo ora non ci interessa.

 

Arceus, dunque, ha creato l'intero multiverso Pokemon, in cui in ogni dimensione esiste lo stesso mondo Pokemon, riproposto con delle piccole variazioni. Ma siamo sicuri che Dialga, Palkia e Giratina, insieme ad Arceus stesso, siano unici anche al di fuori del multiverso. Cosa che non accade per Pokemon come Groudon, Kyogre e Rayquaza, visto ne esiste una versione per ogni universo Pokemon.

Inoltre Arceus ha creato Pokemon che non sono originari del pianeta terra, come Deoxys, il Drago Originale oppure Clefairy.

 

Qualche giorno fa venne mostrato qualcosa mai visto nel mondo Pokemon, le Ultracreature. E sono state presentate proprio con il nome di Ultracreature perchè sono qualcosa di diverso dai Pokemon. Sappiamo che hanno cominciato ad apparire ad Alola e che la Fondazione Aether le sta studianto.

Secodo me sbaglia chi cerca di dare alle Ultracreature un ruolo simile a qualcosa che conosciamo già. Perchè? Perchè stiamo parlando di esseri che vanno al di fuori del creato di Arceus e quindi sono incatturabile dalle Pokeball, appunto perchè non sono Pokemon, inspiegabili, perchè non è possibile spiegare qualcosa con un origine così diversa dalla nostra, e impossibili, perchè da dove son cicciate fuori ste creature?

 

Questa creature sono extraterresti, ma non nel senso che intendiamo noi, extraterrestri nel senso che provengono da così lontanto, da un posto che Arceus non ha potuto creare. Una dimensione che va oltre il multiverso Pokemon. Ciò lo conferma anche la descrizione sul sito Pokemon, visto che dice che non si sa nulla di loro, che non si sa se abbiano mente propria, se agiscano secondo un istinto di sopravvivenza o secondo delle emozioni.

 

Quindi per riassumere la mia teoria, le Ultracreature sono incatturabili, inspiegabili e impossibili

Sono d'accordo, solo una cosa: le dimensioni non sono ciò che intendi tu, è un errore comune commesso anche dal buon Cydonia. Il Megaverso è verosimilmente così diviso:

 

- Megaverso: tutto il creato di Arceus (e forse più), che si dirama a partire dallo Spazio Origine (questo "universo", a parer mio, non è altro che Arceus stesso, e le diramazioni che generano gli universi le "Mille Braccia di Arceus")

- Multiverso: ve ne è uno per ciascuno dei tre punti del brand: Giochi, Anime e Manga

- Insieme (nome non ufficiale): quelli che in genere vengono chiamati Dimensioni, sono i raggruppamenti di universi strettamente comunicanti in uno stesso Multiverso. Nel Multiverso Anime non esistono.

- Universo.

- Ramificazione: ciascuna singola scelta intrapresa da un singolo crea situazioni diverse. Nel gioco corrispondono alle cartucce di gioco.

- Mondo: nel senso lato del termine, ogni strato di una singola ramificazione (Mondo dei Vivi, Mondo dei Morti, Mondo Distorto, Mondo dei Sogni, Mondo del Tempo, Mondo dello Spazio, Mondo degli Unown).

- Dimensioni: nome ufficiale al 100% come sappiamo dal RAdar Pokémon, sono divisioni ancora più sottili dei vari mondi. Per adesso conosciamo solo le dimensioni del Mondo dei Sogni: la Dimensione Onirica, o strato superficiale, la Dimensione del Dream World e un ipotetica Dimensione Profonda.

 

Ci tenevo a precisare, mi da fastidio quando il termine dimensione viene abusato :XD:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

8 minuti fa, Tobias- ha scritto:

@Garg, perché nel Multiverso dell'anime non ci sono gli insiemi?

In teoria potrebbero anche esserci, ma non ne abbiamo visti ancora. Semplicemente nel Multiverso Anime tutti gli universi che conosciamo comunicano tra di loro, come se appunto facessero parte di unico insieme. Essi sono (nomi random):

 

- Universo AA: Anime canonico, Ash doma Reshiram nel quattordicesimo film.

- Universo AB: Anime canonico, Ash doma Zekrom nel quattordicesimo film.

- Universo AC: Visto nella serie XY, comunica con gli altri due mediante la Grotta dei Riflessi.

- Universo AD: Ipotetico, universo di provenienza dei leggendari portati da Hoopa nel diciottesimo film.

 

Volendo si potrebbero raggruppare i primi tre in unico insieme e separare l'ultimo, anche se preferisco di no: dubito che Hoopa vada a trasportare leggendari da universi lontanissimi piuttosto che da altri perfettamente comunicanti.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 minuti fa, Garg ha scritto:

In teoria potrebbero anche esserci, ma non ne abbiamo visti ancora. Semplicemente nel Multiverso Anime tutti gli universi che conosciamo comunicano tra di loro, come se appunto facessero parte di unico insieme. Essi sono (nomi random):

 

- Universo AA: Anime canonico, Ash doma Reshiram nel quattordicesimo film.

- Universo AB: Anime canonico, Ash doma Zekrom nel quattordicesimo film.

- Universo AC: Visto nella serie XY, comunica con gli altri due mediante la Grotta dei Riflessi.

- Universo AD: Ipotetico, universo di provenienza dei leggendari portati da Hoopa nel diciottesimo film.

 

Volendo si potrebbero raggruppare i primi tre in unico insieme e separare l'ultimo, anche se preferisco di no: dubito che Hoopa vada a trasportare leggendari da universi lontanissimi piuttosto che da altri perfettamente comunicanti.

Ah ok, ho capito cosa vuoi dire ^^

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

La cosa dei vari ''mondi'', ognuno con proprie creature, proprie caratteristiche e storie ricorda molto quella dell'Albero dei 9 Mondi, l'Yggdrasill della mitologia norrena.

Come base per una teoria potrebbe andare bene prendendo in esame le varie dimensioni, però se si inizia a parlare di Multiversi o universi gemelli questa base decade facilmente.

 

Rimane comunque interessantissima la cosa delle piu dimensioni e potrebbe essere il punto d'inizio per una nuova tipologia di giochi pokemon che gia con Sole e Luna differiscono molto dai precedenti

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Arceus non ha creato tutti i pokémon, può aver creato i Mew ma tutti i pokémon non leggendari e non artificiali si sono evoluti dai Mew, quindi non sono stati creati direttamente da Arceus, in oltre Deoxys è nato da una mutazione di un virus alieno, per quel che ne sappiamo la vita può anche essere nata autonomamente, Arceus avrebbe creato solo alcune forme viventi ma non tutte. Non sono d'accordo col fatto che Arceus abbia creato tutto il multiverso, secondo me c'è ne uno per ogni universo.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

21 minuti fa, Dragozard ha scritto:

Arceus non ha creato tutti i pokémon, può aver creato i Mew ma tutti i pokémon non leggendari e non artificiali si sono evoluti dai Mew, quindi non sono stati creati direttamente da Arceus, in oltre Deoxys è nato da una mutazione di un virus alieno, per quel che ne sappiamo la vita può anche essere nata autonomamente, Arceus avrebbe creato solo alcune forme viventi ma non tutte. Non sono d'accordo col fatto che Arceus abbia creato tutto il multiverso, secondo me c'è ne uno per ogni universo.

Creato nel senso che ha dato via a tutto quanto, ha dato vita all'Universo Pokemon, essendo lui un Pokemon tutta la vita a cui ha dato origine deve essere Pokemon

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 ore fa, Dragozard ha scritto:

 Non sono d'accordo col fatto che Arceus abbia creato tutto il multiverso, secondo me c'è ne uno per ogni universo.

A mio parere invece Arceus è unico in tutti i sensi. Tuttavia è la sua forma corporea che è diversa per ogni universo, ma è parte di un unico grande organismo, che potrebbe non essere altro che lo stesso Spazio Origine nella sua interezza.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

7 ore fa, Garg ha scritto:

A mio parere invece Arceus è unico in tutti i sensi. Tuttavia è la sua forma corporea che è diversa per ogni universo, ma è parte di un unico grande organismo, che potrebbe non essere altro che lo stesso Spazio Origine nella sua interezza.

Il multiverso Pokemon è uno solo, ma va spiegato entro termini più "fisici".

Iperverso (più comunemente definito Multiverso, ma qui si parla in senso più esteso): insieme di tutte le dimensioni possibili.

Tale teoria prevede un'infinità di dimensioni parallele e non.

Ora, per parallele si intende: dimensioni con storia ed eventi diversi, dove eventualmente anche la fisica potrebbe funzionare in maniera differente. Il tempo potrebbe anche non essere corrisposto. Eventualmente perché in alcuni casi (essendo infiniti tutti i casi in cui esse potrebbero manifestarsi) si avrebbe una "convergenza evolutiva", ovvero eventi che alla fine potrebbero anche accadere allo stesso modo in un imprecisato momento. 

Se due dimensioni parallele vengono a comunicare, diventano comunicanti.

 

Citando il mondo Pokemon: la dimensione dove vive Deoxys, il mondo dei fantasmi, il mondo degli specchi. Oppure R/S e OR/AS

 

Tale teoria presuppone anche che in dimensioni parallele ci possa essere da qualche parte qualche dimensione (sempre nei termini dell'infinito, ovvero infinite) dove il tempo scorre uguale al nostro (fotocopia del nostro tempo) e sta rappresentando qualcosa che è accaduto nel passato, ma questo sta accadendo adesso. 

Ora, da tali dimensioni la storia ad un certo punto (cambia. E così si viene a creare una nuova realtà, con un presente diverso dal nostro. Una sorta di Ucronia..

Ma c'è di più: in ogni istante di tempo, si creano delle dimensioni nuove, dove tutto quello che avremmo potuto fare accade. 

Tali dimensioni si biforcano anch'esse all'infinito. Due dimensioni pseudo-parallele hanno avuto un passato in comune, ovvero... In passato erano la stessa dimensione ma ora sono diverse. 

 

Citando il mondo Pokemon: nel film Arceus ed il gioiello della Vita, i protagonisti fanno in modo di cambiare il presente e ci riescono. In realtà, hanno cambiato dimensione. 

Questo non accade in Pokemon Heroes o in altri casi, perché non hanno mai cambiato dimensione... Sam è probabilmente rimasto nella linea temporale che sarebbe diventata quella di Ash senza cambiare il corso degli eventi.

 

Immagina tutte queste dimensioni possibili (quelle che ho elencato fino ad ora) in un'unica linea del tempo, ovvero al presente (anche se alcune sono future ed altre sono passate). Questo è un concetto di multiverso esteso.

L'iperverso (se tale termine mi è concesso), è l'insieme di piani dimensionali differenti: hai presente la geometria? La geometria esiste in un piano bidimensionale. Il mondo in cui viviamo è un mondo tridimensionale. Però la fisica ha dimostrato che potrebbero esistere universi quadridimensionali, pentadimensionali e così via. Questo è l'iperverso. Non solo un multiverso esteso, ma l'insieme di multiverso esteso dei vari piani dimensionali. Il concetto di iperverso può ancora essere superato, però è quasi impossibile arrivare a livelli di astrazione tali.

 

Ora facciamo chiarezza su un altro concetto:

-Alieni (iso)dimensionali: Alieni della nostra stessa dimensione. Ovvero del nostro stesso universo. (Sempre presupponendo che esso sia infinito).

-Alieni Extradimensionali: Alieni di un'altra dimensione.

-Alieni Temporali: Viaggiatori nel tempo, provenienti da una linea futura del tempo o  eventualmente passata. 

 

Alieno vuol dire sconosciuto, e anche se la teoria di Hoopa di richiamare Pokemon da altre dimensioni, non li definirei "Alieni". Sia che in quella dimensione ci sia stata un'evoluzione convergente, sia che quella dimensione abbia condiviso qualcosa in passato con quella attuale. 

 

Le ultracreature sono Aliene. Non sono Pokemon. Non dovrebbero essere catturabili. Ebbene, se la Game Freak in futuro dovesse mai decidere di creare degli alieni dimensionali, difficilmente li farebbe coincidere a dei Pokemon (come ha fatto per le UC).

 

Arceus ha creato il multiverso Pokemon. Penso che Arceus sia un Pokemon unico (per quanto riguarda il suo piano dimensionale).

 

Ebbene, l'ottava generazione secondo me sarà basata proprio su questo concetto: quello delle dimensioni o dello spazio sconosciuto (ritenuto anch'esso infinito) e sulle possibilità. Avremo quindi (concettualmente parlando) un alieno temporale (capace di viaggiare nel tempo e generare nuove dimensioni), un alieno dimensionale (capace di viaggiare attraverso le dimensioni) ed un alieno spaziale (capace di viaggiare nello spazio). Però Pokemon. Lo so, il concetto riprende molto quello di Palkia, Dialga e Giratina, ma loro non hanno delle abilità in merito. In primis, questo presupporrebbe che Palkia viva solo nella nostra dimensione. Secondo, Dialga potrebbe solo viaggiare nel tempo ma non vivere in una dimensione appositamente creata per lui. Terzo, Giratina dovrebbe possedere l'abilità di viaggiare non solo tra il mondo distorto ed il mondo reale, ma in tutte quante le dimensioni. 

 

Concludo dicendo che l'universo Pokemon (inteso come multiverso) vede Arceus come suo apice e come sua origine. Le UC fanno parte di una dimensione supervisionata da lui, anche se non sono Pokemon. Non saranno catturabili (almeno non con il metodo tradizionale delle Poke Ball) ed è proprio per questo che sono così affascinanti: la Game Freak ci dice che oltre ad i Pokemon c'è anche dell'altro. E che le innovazioni non sono poi così male (dovranno inventare un nuovo modo per catturarle)! E forse è anche giusto così. 

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

10 ore fa, Lovall ha scritto:

Il multiverso Pokemon è uno solo, ma va spiegato entro termini più "fisici".

Teoricamente la nomenclatura giusta sarebbe Megaverso o, come dici subito dopo, Iperverso (io preferisco la prima :D). I Multiversi rappresentano ciascuno dei punti del brand, e quindi nel Megaverso Pokémon sono tre: Giochi, Anime e Manga

 

10 ore fa, Lovall ha scritto:

Iperverso (più comunemente definito Multiverso, ma qui si parla in senso più esteso): insieme di tutte le dimensioni possibili.

Tale teoria prevede un'infinità di dimensioni parallele e non.

Ora, per parallele si intende: dimensioni con storia ed eventi diversi, dove eventualmente anche la fisica potrebbe funzionare in maniera differente. Il tempo potrebbe anche non essere corrisposto. Eventualmente perché in alcuni casi (essendo infiniti tutti i casi in cui esse potrebbero manifestarsi) si avrebbe una "convergenza evolutiva", ovvero eventi che alla fine potrebbero anche accadere allo stesso modo in un imprecisato momento. 

Se due dimensioni parallele vengono a comunicare, diventano comunicanti.

Citando il mondo Pokemon: la dimensione dove vive Deoxys, il mondo dei fantasmi, il mondo degli specchi. Oppure R/S e OR/AS

 

Tale teoria presuppone anche che in dimensioni parallele ci possa essere da qualche parte qualche dimensione (sempre nei termini dell'infinito, ovvero infinite) dove il tempo scorre uguale al nostro (fotocopia del nostro tempo) e sta rappresentando qualcosa che è accaduto nel passato, ma questo sta accadendo adesso. 

Ora, da tali dimensioni la storia ad un certo punto (cambia. E così si viene a creare una nuova realtà, con un presente diverso dal nostro. Una sorta di Ucronia..

Ma c'è di più: in ogni istante di tempo, si creano delle dimensioni nuove, dove tutto quello che avremmo potuto fare accade. 

Tali dimensioni si biforcano anch'esse all'infinito. Due dimensioni pseudo-parallele hanno avuto un passato in comune, ovvero... In passato erano la stessa dimensione ma ora sono diverse. 

 

Citando il mondo Pokemon: nel film Arceus ed il gioiello della Vita, i protagonisti fanno in modo di cambiare il presente e ci riescono. In realtà, hanno cambiato dimensione. 

Questo non accade in Pokemon Heroes o in altri casi, perché non hanno mai cambiato dimensione... Sam è probabilmente rimasto nella linea temporale che sarebbe diventata quella di Ash senza cambiare il corso degli eventi.

 

Immagina tutte queste dimensioni possibili (quelle che ho elencato fino ad ora) in un'unica linea del tempo, ovvero al presente (anche se alcune sono future ed altre sono passate). Questo è un concetto di multiverso esteso.

L'iperverso (se tale termine mi è concesso), è l'insieme di piani dimensionali differenti: hai presente la geometria? La geometria esiste in un piano bidimensionale. Il mondo in cui viviamo è un mondo tridimensionale. Però la fisica ha dimostrato che potrebbero esistere universi quadridimensionali, pentadimensionali e così via. Questo è l'iperverso. Non solo un multiverso esteso, ma l'insieme di multiverso esteso dei vari piani dimensionali. Il concetto di iperverso può ancora essere superato, però è quasi impossibile arrivare a livelli di astrazione tali.

 Non esattamente. Ufficialmente le dimensioni sono gli strati che compongono gli strati di ciascun universo pokémon, e non quello che intendi tu, che è invece una ramificazione.

 

- Megaverso: tutto il creato di Arceus (e forse più), che si dirama a partire dallo Spazio Origine (questo "universo", a parer mio, non è altro che Arceus stesso, e le diramazioni che generano gli universi le "Mille Braccia di Arceus")

- Multiverso: ve ne è uno per ciascuno dei tre punti del brand: Giochi, Anime e Manga

- Insieme (nome non ufficiale): quelli che in genere vengono chiamati Dimensioni, sono i raggruppamenti di universi strettamente comunicanti in uno stesso Multiverso. Nel Multiverso Anime non esistono.

- Universo.

- Ramificazione: ciascuna singola scelta intrapresa da un singolo crea situazioni diverse. Nel gioco corrispondono alle cartucce di gioco.

- Mondo: nel senso lato del termine, ogni strato di una singola ramificazione (Mondo dei Vivi, Mondo dei Morti, Mondo Distorto, Mondo dei Sogni, Mondo del Tempo, Mondo dello Spazio, Mondo degli Unown).

- Dimensioni: nome ufficiale al 100% come sappiamo dal RAdar Pokémon, sono divisioni ancora più sottili dei vari mondi. Per adesso conosciamo solo le dimensioni del Mondo dei Sogni: la Dimensione Onirica, o strato superficiale, la Dimensione del Dream World e un ipotetica Dimensione Profonda.

 

Inoltre, Deoxys non viene affatto da un "Mondo senzo lato" differente, ma semplicemente dallo spazio.

 

Sul resto del discorso non ho nulla da dire, gli unici accorgimenti che ho fatto sono puramente a livello di nomenclatura perché sono pignolo ^^ 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

5 minuti fa, Garg ha scritto:

Teoricamente la nomenclatura giusta sarebbe Megaverso o, come dici subito dopo, Iperverso (io preferisco la prima :D). I Multiversi rappresentano ciascuno dei punti del brand, e quindi nel Megaverso Pokémon sono tre: Giochi, Anime e Manga

 

 Non esattamente. Ufficialmente le dimensioni sono gli strati che compongono gli strati di ciascun universo pokémon, e non quello che intendi tu, che è invece una ramificazione.

 

- Megaverso: tutto il creato di Arceus (e forse più), che si dirama a partire dallo Spazio Origine (questo "universo", a parer mio, non è altro che Arceus stesso, e le diramazioni che generano gli universi le "Mille Braccia di Arceus")

- Multiverso: ve ne è uno per ciascuno dei tre punti del brand: Giochi, Anime e Manga

- Insieme (nome non ufficiale): quelli che in genere vengono chiamati Dimensioni, sono i raggruppamenti di universi strettamente comunicanti in uno stesso Multiverso. Nel Multiverso Anime non esistono.

- Universo.

- Ramificazione: ciascuna singola scelta intrapresa da un singolo crea situazioni diverse. Nel gioco corrispondono alle cartucce di gioco.

- Mondo: nel senso lato del termine, ogni strato di una singola ramificazione (Mondo dei Vivi, Mondo dei Morti, Mondo Distorto, Mondo dei Sogni, Mondo del Tempo, Mondo dello Spazio, Mondo degli Unown).

- Dimensioni: nome ufficiale al 100% come sappiamo dal RAdar Pokémon, sono divisioni ancora più sottili dei vari mondi. Per adesso conosciamo solo le dimensioni del Mondo dei Sogni: la Dimensione Onirica, o strato superficiale, la Dimensione del Dream World e un ipotetica Dimensione Profonda.

 

Inoltre, Deoxys non viene affatto da un "Mondo senzo lato" differente, ma semplicemente dallo spazio.

 

Sul resto del discorso non ho nulla da dire, gli unici accorgimenti che ho fatto sono puramente a livello di nomenclatura perché sono pignolo ^^ 

 

Vi sono due concetti di dimensione in fisica. 

Il primo riguarda dimensioni parallele, comunicanti, pseudo-parallele e pseudo-parallele comunicanti. Ed eventualmente dimensioni uguali.

il secondo riguarda il concetto di spazio: altezza, larghezza e profondità. Ma esistono anche altre dimensioni spaziali oltre a queste tre. Noi percepiamo l'unidimensionalitá, la bidimensionalitá e la tridimensionalità. Si è dimostrato che possono esistere dimensioni superiori, quadridimensionali, penta, esa e così via. Ma per esse devono esistere delle dimensioni (primo caso) che le possano contenere. 

 

Nel caso dei Pokemon, Arceus crea il suo universo (bidimensionale? tridimensionale?).

Comunque potresti aver ragione. Il cambio di storia nel film (quando Arceus all'inizio non conosce Ash, nonostante questo sia stato nel passato ed una volta ritornato al futuro lo riconosce) fa presupporre che Arceus non sia onnisciente e quindi ci sia qualcosa in grado di eguagliarlo. Arceus potrebbe aver creato quindi un numero limitato di dimensioni, ed altre sono governate da suoi doppelganger.

 

O Arceus primordiale è inteso come l'insieme di tutti i doppelganger (mille braccia potrebbe voler dire tanti doppelganger che hanno creato tante dimensioni diverse), ho ha perso i suoi poteri in una sorta di auto-costrizione, oppure esiste qualche entità ancora sconosciuta in grado di eguagliare Arceus e addirittura di superarlo. 

 

Penso che l'universo delle ultracreature sia sotto il controllo di un unico Arceus, e così tutti gli universi finora mostrati negli anime, ad eccezione di quelli temporali alternativi. 

Diciamo pure che per ogni cartuccia di gioco esiste un unico Arceus, ma le linee temporali qui accadono in maniera differente l'una dall'altra. 

Le dimensioni contenute in un solo gioco oppure nell'anime oppure nel manga hanno tutte il loro Arceus poiché le linee temporali sono differenti. 

 

Ma le ultracreature appartengono ad una singola cartuccia di gioco, pertanto lì continua ad esistere un solo Arceus che governa tutte le dimensioni che potrebbero esistere in quella cartuccia di gioco.

 

Stessa cosa nell'anime, ad eccezione delle infinite formazioni temporali che si vengono a creare che creeranno nuove dimensioni e nuovi Arceus. 

Mi aspetto quindi un potenziamento di Arceus oppure qualcuno in grado di eguagliarlo, o alieno o ultracreatura che sia (e non Tipo Zero, un Pokemon appositamente creato per far fronte alle leggende, perché è limitato). 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

22 minuti fa, Lovall ha scritto:

 

Vi sono due concetti di dimensione in fisica. 

Il primo riguarda dimensioni parallele, comunicanti, pseudo-parallele e pseudo-parallele comunicanti. Ed eventualmente dimensioni uguali.

il secondo riguarda il concetto di spazio: altezza, larghezza e profondità. Ma esistono anche altre dimensioni spaziali oltre a queste tre. Noi percepiamo l'unidimensionalitá, la bidimensionalitá e la tridimensionalità. Si è dimostrato che possono esistere dimensioni superiori, quadridimensionali, penta, esa e così via. Ma per esse devono esistere delle dimensioni (primo caso) che le possano contenere. 

Sì, ma il fatto che secondo la lore pokémon le dimensioni intese come altre realtà vengono chiamate in altri modi (Mondi, Ramificazioni, Universi, ecc.), mentre per dimensione si intendono gli strati da cui sono composti i vari Mondi (che in questo caso sono gli strati di ogni ramificazione, di ogni linea temporale di uno stesso universo insomma). Non so se mi sono fatto capire ^^ 

 

22 minuti fa, Lovall ha scritto:

 

Vi sono due concetti di dimensione in fisica. 

Il primo riguarda dimensioni parallele, comunicanti, pseudo-parallele e pseudo-parallele comunicanti. Ed eventualmente dimensioni uguali.

il secondo riguarda il concetto di spazio: altezza, larghezza e profondità. Ma esistono anche altre dimensioni spaziali oltre a queste tre. Noi percepiamo l'unidimensionalitá, la bidimensionalitá e la tridimensionalità. Si è dimostrato che possono esistere dimensioni superiori, quadridimensionali, penta, esa e così via. Ma per esse devono esistere delle dimensioni (primo caso) che le possano contenere. 

 

Nel caso dei Pokemon, Arceus crea il suo universo (bidimensionale? tridimensionale?).

Comunque potresti aver ragione. Il cambio di storia nel film (quando Arceus all'inizio non conosce Ash, nonostante questo sia stato nel passato ed una volta ritornato al futuro lo riconosce) fa presupporre che Arceus non sia onnisciente e quindi ci sia qualcosa in grado di eguagliarlo. Arceus potrebbe aver creato quindi un numero limitato di dimensioni, ed altre sono governate da suoi doppelganger.

 

O Arceus primordiale è inteso come l'insieme di tutti i doppelganger (mille braccia potrebbe voler dire tanti doppelganger che hanno creato tante dimensioni diverse), ho ha perso i suoi poteri in una sorta di auto-costrizione, oppure esiste qualche entità ancora sconosciuta in grado di eguagliare Arceus e addirittura di superarlo. 

 

Penso che l'universo delle ultracreature sia sotto il controllo di un unico Arceus, e così tutti gli universi finora mostrati negli anime, ad eccezione di quelli temporali alternativi. 

Diciamo pure che per ogni cartuccia di gioco esiste un unico Arceus, ma le linee temporali qui accadono in maniera differente l'una dall'altra. 

Le dimensioni contenute in un solo gioco oppure nell'anime oppure nel manga hanno tutte il loro Arceus poiché le linee temporali sono differenti. 

 

Ma le ultracreature appartengono ad una singola cartuccia di gioco, pertanto lì continua ad esistere un solo Arceus che governa tutte le dimensioni che potrebbero esistere in quella cartuccia di gioco.

 

Stessa cosa nell'anime, ad eccezione delle infinite formazioni temporali che si vengono a creare che creeranno nuove dimensioni e nuovi Arceus. 

Mi aspetto quindi un potenziamento di Arceus oppure qualcuno in grado di eguagliarlo, o alieno o ultracreatura che sia (e non Tipo Zero, un Pokemon appositamente creato per far fronte alle leggende, perché è limitato). 

A mio parere esiste un unico Arceus nel Megaverso/Iperverso, ma ogni ramificazione ha la sua "sfaccettatura" di Arceus, una sua diversa interpretazione fisica. Quest'ultima non è onnisciente, mentre lo è nella sua interezza.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

13 minuti fa, Garg ha scritto:

Sì, ma il fatto che secondo la lore pokémon le dimensioni intese come altre realtà vengono chiamate in altri modi (Mondi, Ramificazioni, Universi, ecc.), mentre per dimensione si intendono gli strati da cui sono composti i vari Mondi (che in questo caso sono gli strati di ogni ramificazione, di ogni linea temporale di uno stesso universo insomma). Non so se mi sono fatto capire ^^ 

 

A mio parere esiste un unico Arceus nel Megaverso/Iperverso, ma ogni ramificazione ha la sua "sfaccettatura" di Arceus, una sua diversa interpretazione fisica. Quest'ultima non è onnisciente, mentre lo è nella sua interezza.

Dai Arceus è unico, è come se nel nostro mondo ci fosse più di un Dio o più di un Allah

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

11 minuti fa, Ruben ha scritto:

Dai Arceus è unico, è come se nel nostro mondo ci fosse più di un Dio o più di un Allah

Arceus è sicuramente unico per ogni ramificazione universale (=per ogni linea temporale), ma non possiamo sapere se diverse linee temporali hanno diversi Arceus. Io presonalmente credo che ci sia un unico grande Arceus Completo al centro del Megaverso, che potrebbe essere lo Spazio Origine stesso, ma che abbia tanti corpi quante sono le linee temporali: sono Arcues con copri diversi ma con un unica mente, insomma.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

13 minuti fa, Garg ha scritto:

Arceus è sicuramente unico per ogni ramificazione universale (=per ogni linea temporale), ma non possiamo sapere se diverse linee temporali hanno diversi Arceus. Io presonalmente credo che ci sia un unico grande Arceus Completo al centro del Megaverso, che potrebbe essere lo Spazio Origine stesso, ma che abbia tanti corpi quante sono le linee temporali: sono Arcues con copri diversi ma con un unica mente, insomma.

Ma lui è un Dio, crea mondi, viaggia nel tempo, distrugge mondi, non sarebbe così difficile pensare che abbia complero controllo sul suo creato, anche spostandosi come vuole

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 minuti fa, Ruben ha scritto:

Ma lui è un Dio, crea mondi, viaggia nel tempo, distrugge mondi, non sarebbe così difficile pensare che abbia complero controllo sul suo creato, anche spostandosi come vuole

Tuttavia viene surclassato in statistiche da svariati pokémon, e sappiamo per certo che non è onnisciente, tantomeno che quello che vediamo sia la sua vera forma (che ha 1000 braccia). Per questo sono portato a credere che il vero Arceus noi non l'abbiamo mai visto, quello che noi conosciamo è solo una parte, una sfaccettatura che non possiede nemmeno l'1% del vero potenziale della divinità.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, Garg ha scritto:

Tuttavia viene surclassato in statistiche da svariati pokémon, e sappiamo per certo che non è onnisciente, tantomeno che quello che vediamo sia la sua vera forma (che ha 1000 braccia). Per questo sono portato a credere che il vero Arceus noi non l'abbiamo mai visto, quello che noi conosciamo è solo una parte, una sfaccettatura che non possiede nemmeno l'1% del vero potenziale della divinità.

Bhe è un limite che si è imposto da solo, la Rossocatena che costringe il suo ventre ne è la prova. Un modo per non sprecare poteri, tolta la Rossocatena il vero potere di Arceus viene liberato e riottiene la sua forma originale, ossia il Pokemon con Millebraccia che crea Universi

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

7 minuti fa, Ruben ha scritto:

Bhe è un limite che si è imposto da solo, la Rossocatena che costringe il suo ventre ne è la prova. Un modo per non sprecare poteri, tolta la Rossocatena il vero potere di Arceus viene liberato e riottiene la sua forma originale, ossia il Pokemon con Millebraccia che crea Universi

In realtà non è affatto confermata come cosa, la Rossocatena ha la forma dell'anello di Arceus solo ed esclusivamente nell'Anime, che è la fonte meno affidabile tra tutte. Nel Manga ma soprattutto nel Gioco è una semplice catena, il che demolisce totalmente questa teoria.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

7 minuti fa, Garg ha scritto:

In realtà non è affatto confermata come cosa, la Rossocatena ha la forma dell'anello di Arceus solo ed esclusivamente nell'Anime, che è la fonte meno affidabile tra tutte. Nel Manga ma soprattutto nel Gioco è una semplice catena, il che demolisce totalmente questa teoria.

Lo scopriremo di per certo fra un anno

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 ore fa, Ruben ha scritto:

Dai Arceus è unico, è come se nel nostro mondo ci fosse più di un Dio o più di un Allah

Ammesso che Dio esista, non vedo perché non debba essercene uno per ogni universo se ne esistono altri di universi (sono ateo ma in linea puramente teorica posso concepire il ragionamento, un credente forse no). E comunque i giapponesi non hanno la "nostra" concezione di divinità, quindi l'esempio del Dio cristiano o di Allah non ha molta valenza. Potrebbero tranquillamente esserci altri Arceus negli altri universi, così come in Dragon Ball (per esempio) esistono più Kaioshin uguali in ogni timeline. In Dragon ball super sappiamo che 

Spoiler

Kaioshin dell'est ha aiutato mirai Trunks contro Darbula e Babidy in quella timeline ed è morto. Tuttavia nella timeline principale è ancora vivo e vegeto e non ci si fa problemi sul fatto che si sia sdoppiato insieme alle timeline nonostante sia un dio, quindi non vedo perché la stessa cosa non possa valere per Arceus dato che non si tratta del dio cristiano e i giapponesi non si son fatti problemi a sdoppiare le divinità nei loro brand.

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...