Vai al commento



[SPOILER]La sconvolgente verità sugli Ultramondi


Post raccomandati

Io sinceramente consigliere i a @Zarxiel e @LegendaryGreninja di chiuderla qui, perché tanto non ha importanza ai fini di questo topic come i concetti vengono visti nel mondo reale, io non so chi ha ragione ma so che (corretto o meno) si usano i termini come dice Zarx all'interno dei brand per evitare confusioni, poi per il discorso universi con leggi della fisica diverse o meno penso dipenda dal multiverso, gli universi con stessa origine e leggi della fisica identiche si raggruppano in un multiverso, almeno nei brand, nella realtà non essendoci un raggruppamento in multiverso potrebbero anche esistere universi con origini e leggi differenti, questo non lo so e francamente non mi interessa

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 28/11/2017 at 21:19, Absol99 ha scritto:

Immagino a nulla , ma mi ha attirato l'artwork del Floette di AZ. Se fosse un indizio per il futuro? Vi ricordate tutti dei fiori come futuro penso...

 

Floette non c'entra nulla, è un'immagine messa da chi ha postato l'OST, tutto qui. Nessun indizio. Ormai quel Floette è bello che dimenticato.

 

Premetto che farò qualche spoilerino, quindi alla larga chi non ha finito il gioco, Episodio RR incluso.

Dunque... io sinceramente credo nell'esistenza di più universi, li ho sempre immaginati come delle enormi sfere (o bolle) in uno spazio infinito, in cui ogni tot di tempo nascono nuovi universi. Ovviamente è tutta speculazione, non c'è assolutamente nulla di certo né confermato. La scienza ci starà sicuramente lavorando su, già abbiamo fatto dei bei passi avanti con la scoperta delle onde gravitazionali, quindi non dubito che più in là si potrà sapere qualcosina di più. Ma per ora fantastichiamo, non impuntiamoci troppo. Per la definizione di "dimensione", ho trovato questa parte (che prosegue per un bel po', ma voglio postare la cosa che più mi ha colpito) nella sezione "Introduzione" alla pagina "Dimensione parallela" di Wikipedia:

 

Spoiler

Va precisato che il lemma "dimensione" (con l'accezione di regione o luogo spaziale occupabile e/o percorribile), sebbene nel gergo colloquiale e narrativo possa genericamente riferirsi a un'ulteriore realtà nascosta o oscura ma simile o sovrapponibile alla struttura del nostro mondo, in contesto prettamente scientifico va distinto dagli altri termini (universo parallelo, realtà parallela, universo alternativo, realtà alternativa) in quanto designa una o più quantità e qualità metriche intrinseche al luogo misurato (inerenti a qualche specifica topologia): ad esempio con le caratteristiche di "quarta dimensione" è definibile una configurazione (come l'ipersfera) che manifesta proprietà e relazioni spaziali differenti da quelle tridimensionali a noi presenti e direttamente visibili, che non si riesce neppure a raffigurarla mentalmente a meno di ricorrere ad un modello geometrico composito, il cui segno grafico ha aspetto solo indicativo e ne inquadra i singoli caratteri riducendoli nei limiti tridimensionali. Così in tal contesto, asserire l'esistenza fisica d'altra aggiuntiva dimensione parallela, oltre le tre normalmente osservate nel nostro universo (euclideo), implica dichiarare la presenza di misure/elementi/forme (associabili a cifre) passibili di misurazione, le quali affiancano e/o completano l'estensione (superficiale e volumetrica) normale, ma restando fuori dalla gamma compresa e percepita empiricamente dall'apparato sensorio naturale. Dunque la complessiva rappresentazione pluridimensionale più corretta è approcciabile solo per mezzo o con ausilio matematico. In breve, al di là della facilità con cui artisticamente a volte s'illustrano esotiche "dimensioni spaziali" e si usa l'espressione come sinonimo indicante località comunque praticabili come il nostro ambiente, esse possono ben delinearsi e approcciarsi solo con calcolo e ricomposizione indiretta e astratta.

 

Non mi dilungo oltre, anzi, mi dileguo da tale argomento perché mi fa venire il mal di testa e sono molto ignorante. Mi sembrava solo carino e giusto postarvi questa parte, che non voglio darvela per verità assoluta, però mi sembra molto ben scritta, di certo non è stata scritta dal primo che passava (come potrei essere io per dire).

Detto questo Zarx, questa è una teoria a cui arrivai ai tempi di SM, quando ci diedero un piccolo assaggio delle UC e dell'Ultramondo (nelle vecchie versioni abbiamo visitato solo l'Ultrabisso). Te lo spiegai, ma te lo dissi molto male e probabilmente ti ho fatto fraintendere il concetto che, sostanzialmente, è identico al tuo, solo che tu l'hai ampliato, affinato e spiegato meglio di come feci io con te (probabilmente io ti parlai di mondi e non di universi, quindi molto sul vago e generico). Arrivai io personalmente a questa conclusione solo per pura fantasia, immaginazione e amore per la fisica quantistica (che vorrei studiare un pochettino per conto mio, almeno le basi)/fantascienza/universi paralleli. C'ho azzeccato, spiegandolo nel modo più sbagliato possibile, ma c'ho preso per una volta xD Quindi sì, sono d'accordo con te, e con questa ulteriore prova ne sono ancora più convinta. 

Credo tuttavia che gli anni luce abbiano un senso, darei credito a ciò che disse Dragozard pagine addietro. E a tal proposito voglio cominciare con le mie domande a riguardo: 

 

1) Se prendiamo per canonici gli anni luce e per ipotesi viaggiamo in un mondo a 3000 anni luce di distanza, significa che siamo in un mondo di 3000 anni fa? Facciamo un viaggio nel passato? Nel senso, funziona come per noi, che se vediamo un oggetto a 1 milione di anni luce, quello che vediamo probabilmente nemmeno esiste più? E in tal caso, esistevano dunque gli stessi Pokémon che conosciamo noi? E' una domanda stupida, però m'incuriosisce la cosa, mi affascina.


2) Da quale universo arrivano i leader dei team? Ognuno da un universo diverso in cui hanno vinto? O tutti dallo stesso? Presumo siano universi in cui il nostro allenatore, il nostro "avatar" non esiste e quindi non esiste nessuno di abbastanza forte da batterli: di conseguenza hanno vinto e trasformato il mondo (inteso come pianeta Terra per tutti fuorché Cyrus che ha agito a livello universale) secondo il loro volere. Un mondo dominato dalla paura e dal furto di Pokémon per guadagnare soldi, uno senza più terre emerse o comunque pochissime, uno senza più l'oceano, poi un mondo (e pure universo, visto che quel matto l'ha ricreato da 0) in cui le persone e probabilmente anche i Pokémon non hanno uno spirito (quindi immagino un posto triste, senza emozioni, in cui tutti sono uguali e senza un briciolo di volontà propria. Credo che questo sia lo scenario più orribile di tutti), un mondo in cui i Pokémon sono liberi dal "giogo" dell'umanità, e infine uno in cui ci sono solo prescelti, un'élite e non esiste (teoricamente) la guerra, ma comunque un ambiente decisamente falso e marcio. 
3) Nell'Ultracentrale ci sono Xurkitree giganti. E' normale? 

 

Avrei avuto altre domande, ma siccome hai confermato ciò che pensavo anche io, le ho eliminate, poiché ho dato loro una risposta xD

Mi piace che Pokémon abbia preso questa piega creepy, con un'Alola (e probabilmente la Terra intera) di un universo alternativo devastata dai Guzzlord, leader dei team che hanno ottenuto ciò che volevano... da brivido.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

6 minuti fa, Giuls92 ha scritto:

 

Floette non c'entra nulla, è un'immagine messa da chi ha postato l'OST, tutto qui. Nessun indizio. Ormai quel Floette è bello che dimenticato.

 

Premetto che farò qualche spoilerino, quindi alla larga chi non ha finito il gioco, Episodio RR incluso.

Dunque... io sinceramente credo nell'esistenza di più universi, li ho sempre immaginati come delle enormi sfere (o bolle) in uno spazio infinito, in cui ogni tot di tempo nascono nuovi universi. Ovviamente è tutta speculazione, non c'è assolutamente nulla di certo né confermato. La scienza ci starà sicuramente lavorando su, già abbiamo fatto dei bei passi avanti con la scoperta delle onde gravitazionali, quindi non dubito che più in là si potrà sapere qualcosina di più. Ma per ora fantastichiamo, non impuntiamoci troppo. Per la definizione di "dimensione", ho trovato questa parte (che prosegue per un bel po', ma voglio postare la cosa che più mi ha colpito) nella sezione "Introduzione" alla pagina "Dimensione parallela" di Wikipedia:

 

  Nascondi contenuto

Va precisato che il lemma "dimensione" (con l'accezione di regione o luogo spaziale occupabile e/o percorribile), sebbene nel gergo colloquiale e narrativo possa genericamente riferirsi a un'ulteriore realtà nascosta o oscura ma simile o sovrapponibile alla struttura del nostro mondo, in contesto prettamente scientifico va distinto dagli altri termini (universo parallelo, realtà parallela, universo alternativo, realtà alternativa) in quanto designa una o più quantità e qualità metriche intrinseche al luogo misurato (inerenti a qualche specifica topologia): ad esempio con le caratteristiche di "quarta dimensione" è definibile una configurazione (come l'ipersfera) che manifesta proprietà e relazioni spaziali differenti da quelle tridimensionali a noi presenti e direttamente visibili, che non si riesce neppure a raffigurarla mentalmente a meno di ricorrere ad un modello geometrico composito, il cui segno grafico ha aspetto solo indicativo e ne inquadra i singoli caratteri riducendoli nei limiti tridimensionali. Così in tal contesto, asserire l'esistenza fisica d'altra aggiuntiva dimensione parallela, oltre le tre normalmente osservate nel nostro universo (euclideo), implica dichiarare la presenza di misure/elementi/forme (associabili a cifre) passibili di misurazione, le quali affiancano e/o completano l'estensione (superficiale e volumetrica) normale, ma restando fuori dalla gamma compresa e percepita empiricamente dall'apparato sensorio naturale. Dunque la complessiva rappresentazione pluridimensionale più corretta è approcciabile solo per mezzo o con ausilio matematico. In breve, al di là della facilità con cui artisticamente a volte s'illustrano esotiche "dimensioni spaziali" e si usa l'espressione come sinonimo indicante località comunque praticabili come il nostro ambiente, esse possono ben delinearsi e approcciarsi solo con calcolo e ricomposizione indiretta e astratta.

 

Non mi dilungo oltre, anzi, mi dileguo da tale argomento perché mi fa venire il mal di testa e sono molto ignorante. Mi sembrava solo carino e giusto postarvi questa parte, che non voglio darvela per verità assoluta, però mi sembra molto ben scritta, di certo non è stata scritta dal primo che passava (come potrei essere io per dire).

Detto questo Zarx, questa è una teoria a cui arrivai ai tempi di SM, quando ci diedero un piccolo assaggio delle UC e dell'Ultramondo (nelle vecchie versioni abbiamo visitato solo l'Ultrabisso). Te lo spiegai, ma te lo dissi molto male e probabilmente ti ho fatto fraintendere il concetto che, sostanzialmente, è identico al tuo, solo che tu l'hai ampliato, affinato e spiegato meglio di come feci io con te (probabilmente io ti parlai di mondi e non di universi, quindi molto sul vago e generico). Arrivai io personalmente a questa conclusione solo per pura fantasia, immaginazione e amore per la fisica quantistica (che vorrei studiare un pochettino per conto mio, almeno le basi)/fantascienza/universi paralleli. C'ho azzeccato, spiegandolo nel modo più sbagliato possibile, ma c'ho preso per una volta xD Quindi sì, sono d'accordo con te, e con questa ulteriore prova ne sono ancora più convinta. 

Credo tuttavia che gli anni luce abbiano un senso, darei credito a ciò che disse Dragozard pagine addietro. E a tal proposito voglio cominciare con le mie domande a riguardo: 

 

1) Se prendiamo per canonici gli anni luce e per ipotesi viaggiamo in un mondo a 3000 anni luce di distanza, significa che siamo in un mondo di 3000 anni fa? Facciamo un viaggio nel passato? Nel senso, funziona come per noi, che se vediamo un oggetto a 1 milione di anni luce, quello che vediamo probabilmente nemmeno esiste più? E in tal caso, esistevano dunque gli stessi Pokémon che conosciamo noi? E' una domanda stupida, però m'incuriosisce la cosa, mi affascina.


2) Da quale universo arrivano i leader dei team? Ognuno da un universo diverso in cui hanno vinto? O tutti dallo stesso? Presumo siano universi in cui il nostro allenatore, il nostro "avatar" non esiste e quindi non esiste nessuno di abbastanza forte da batterli: di conseguenza hanno vinto e trasformato il mondo (inteso come pianeta Terra per tutti fuorché Cyrus che ha agito a livello universale) secondo il loro volere. Un mondo dominato dalla paura e dal furto di Pokémon per guadagnare soldi, uno senza più terre emerse o comunque pochissime, uno senza più l'oceano, poi un mondo (e pure universo, visto che quel matto l'ha ricreato da 0) in cui le persone e probabilmente anche i Pokémon non hanno uno spirito (quindi immagino un posto triste, senza emozioni, in cui tutti sono uguali e senza un briciolo di volontà propria. Credo che questo sia lo scenario più orribile di tutti), un mondo in cui i Pokémon sono liberi dal "giogo" dell'umanità, e infine uno in cui ci sono solo prescelti, un'élite e non esiste (teoricamente) la guerra, ma comunque un ambiente decisamente falso e marcio. 
3) Nell'Ultracentrale ci sono Xurkitree giganti. E' normale? 

 

Avrei avuto altre domande, ma siccome hai confermato ciò che pensavo anche io, le ho eliminate, poiché ho dato loro una risposta xD

Mi piace che Pokémon abbia preso questa piega creepy, con un'Alola (e probabilmente la Terra intera) di un universo alternativo devastata dai Guzzlord, leader dei team che hanno ottenuto ciò che volevano... da brivido.

Rispondiamo immediatamente.

 

1)No, se viaggi più velocemente della luce, non viaggi nel tempo. Ti faccio un esempio stupido.

Il sole dista 8 minuti luce (se non vado errato) dalla Terra, quindi il sole che noi vediamo è il sole di 8 minuti fa, se esso dovesse esplodere ce ne accorgeremo solo dopo 8 minuti, ma questo perché i nostri occhi sono basati su un sistema recettivo di luce, e quindi tutto quello che noi vediamo si basa su di essa, e vediamo TUTTO in ritardo, ovviamente se una cosa non è distantissima, il ritardo è talmente minimo di essere impercettibile.

Se io dovessi trovare un modo di viaggiare più velocemente della luce, non viaggio nel tempo. Per esempio, se io viaggio fino al Sole in 1 secondo e tu osservi il sole in quello stesso momento, ed io torno indietro dopo 1 minuto, dopo 8 minuti dalla mia partenza tu mi vedresti sia davanti a te, che nel Sole, semplicemente perché l'immagine di me che torno indietro ancora non ha fatto in tempo ad arrivare a te.

 

2)Per ovvie ragioni, ciascuno è di un universo diverso. Perché se Ivan dice di aver vinto, allora automaticamente Max ha perso, e viceversa, visto che i loro scopi sono letteralmente opposti, quindi è impossibile che Ivan è riuscito ad allagare il mondo intero e Max a prosciugarlo allo stesso tempo. Più che la loro inesistenza, Giovanni afferma di avere nostalgia di un dato allenatore, o roba del genere, e sta cosa a me ha fatto intendere che sono esistiti, ma che i leader malvagi li hanno uccisi.

 

3)Non so se siano Xurkitree quelli che vediamo (visto che noi letteralmente camminiamo sopra uno di quelli senza che esso faccia nulla, e vediamo un Xurkitree saltellare su una radice senza problemi)... dovremmo capire cosa sono gli Xurkitree prima di tutto. Macchine, piante, animali.

I opto per o piante o macchine.

Se sono piante, possiamo immaginare che quelli grossi sono tipo "alberi madre" da cui nascono i vari Xurkitree.

Se sono macchine, possiamo immaginare che l'umanità si è estinta per via di una loro creazione, ovvero gli Xurkitree, e abbiano creato delle enormi centrali elettriche (gli Xurkitree giganti) da cui poi sono nati i vari Xurkitree, risultato. Essi si nutrono di energia elettrica, drenandola totalmente all'umanità, e producendo radiazioni o elettricità talmente elevate da ucciderli tutti.

 

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 ore fa, Giuls92 ha scritto:

 

Floette non c'entra nulla, è un'immagine messa da chi ha postato l'OST, tutto qui. Nessun indizio. Ormai quel Floette è bello che dimenticato.

 

Premetto che farò qualche spoilerino, quindi alla larga chi non ha finito il gioco, Episodio RR incluso.

Dunque... io sinceramente credo nell'esistenza di più universi, li ho sempre immaginati come delle enormi sfere (o bolle) in uno spazio infinito, in cui ogni tot di tempo nascono nuovi universi. Ovviamente è tutta speculazione, non c'è assolutamente nulla di certo né confermato. La scienza ci starà sicuramente lavorando su, già abbiamo fatto dei bei passi avanti con la scoperta delle onde gravitazionali, quindi non dubito che più in là si potrà sapere qualcosina di più. Ma per ora fantastichiamo, non impuntiamoci troppo. Per la definizione di "dimensione", ho trovato questa parte (che prosegue per un bel po', ma voglio postare la cosa che più mi ha colpito) nella sezione "Introduzione" alla pagina "Dimensione parallela" di Wikipedia:

 

  Nascondi contenuto

Va precisato che il lemma "dimensione" (con l'accezione di regione o luogo spaziale occupabile e/o percorribile), sebbene nel gergo colloquiale e narrativo possa genericamente riferirsi a un'ulteriore realtà nascosta o oscura ma simile o sovrapponibile alla struttura del nostro mondo, in contesto prettamente scientifico va distinto dagli altri termini (universo parallelo, realtà parallela, universo alternativo, realtà alternativa) in quanto designa una o più quantità e qualità metriche intrinseche al luogo misurato (inerenti a qualche specifica topologia): ad esempio con le caratteristiche di "quarta dimensione" è definibile una configurazione (come l'ipersfera) che manifesta proprietà e relazioni spaziali differenti da quelle tridimensionali a noi presenti e direttamente visibili, che non si riesce neppure a raffigurarla mentalmente a meno di ricorrere ad un modello geometrico composito, il cui segno grafico ha aspetto solo indicativo e ne inquadra i singoli caratteri riducendoli nei limiti tridimensionali. Così in tal contesto, asserire l'esistenza fisica d'altra aggiuntiva dimensione parallela, oltre le tre normalmente osservate nel nostro universo (euclideo), implica dichiarare la presenza di misure/elementi/forme (associabili a cifre) passibili di misurazione, le quali affiancano e/o completano l'estensione (superficiale e volumetrica) normale, ma restando fuori dalla gamma compresa e percepita empiricamente dall'apparato sensorio naturale. Dunque la complessiva rappresentazione pluridimensionale più corretta è approcciabile solo per mezzo o con ausilio matematico. In breve, al di là della facilità con cui artisticamente a volte s'illustrano esotiche "dimensioni spaziali" e si usa l'espressione come sinonimo indicante località comunque praticabili come il nostro ambiente, esse possono ben delinearsi e approcciarsi solo con calcolo e ricomposizione indiretta e astratta.

 

Non mi dilungo oltre, anzi, mi dileguo da tale argomento perché mi fa venire il mal di testa e sono molto ignorante. Mi sembrava solo carino e giusto postarvi questa parte, che non voglio darvela per verità assoluta, però mi sembra molto ben scritta, di certo non è stata scritta dal primo che passava (come potrei essere io per dire).

Detto questo Zarx, questa è una teoria a cui arrivai ai tempi di SM, quando ci diedero un piccolo assaggio delle UC e dell'Ultramondo (nelle vecchie versioni abbiamo visitato solo l'Ultrabisso). Te lo spiegai, ma te lo dissi molto male e probabilmente ti ho fatto fraintendere il concetto che, sostanzialmente, è identico al tuo, solo che tu l'hai ampliato, affinato e spiegato meglio di come feci io con te (probabilmente io ti parlai di mondi e non di universi, quindi molto sul vago e generico). Arrivai io personalmente a questa conclusione solo per pura fantasia, immaginazione e amore per la fisica quantistica (che vorrei studiare un pochettino per conto mio, almeno le basi)/fantascienza/universi paralleli. C'ho azzeccato, spiegandolo nel modo più sbagliato possibile, ma c'ho preso per una volta xD Quindi sì, sono d'accordo con te, e con questa ulteriore prova ne sono ancora più convinta. 

Credo tuttavia che gli anni luce abbiano un senso, darei credito a ciò che disse Dragozard pagine addietro. E a tal proposito voglio cominciare con le mie domande a riguardo: 

 

1) Se prendiamo per canonici gli anni luce e per ipotesi viaggiamo in un mondo a 3000 anni luce di distanza, significa che siamo in un mondo di 3000 anni fa? Facciamo un viaggio nel passato? Nel senso, funziona come per noi, che se vediamo un oggetto a 1 milione di anni luce, quello che vediamo probabilmente nemmeno esiste più? E in tal caso, esistevano dunque gli stessi Pokémon che conosciamo noi? E' una domanda stupida, però m'incuriosisce la cosa, mi affascina.


2) Da quale universo arrivano i leader dei team? Ognuno da un universo diverso in cui hanno vinto? O tutti dallo stesso? Presumo siano universi in cui il nostro allenatore, il nostro "avatar" non esiste e quindi non esiste nessuno di abbastanza forte da batterli: di conseguenza hanno vinto e trasformato il mondo (inteso come pianeta Terra per tutti fuorché Cyrus che ha agito a livello universale) secondo il loro volere. Un mondo dominato dalla paura e dal furto di Pokémon per guadagnare soldi, uno senza più terre emerse o comunque pochissime, uno senza più l'oceano, poi un mondo (e pure universo, visto che quel matto l'ha ricreato da 0) in cui le persone e probabilmente anche i Pokémon non hanno uno spirito (quindi immagino un posto triste, senza emozioni, in cui tutti sono uguali e senza un briciolo di volontà propria. Credo che questo sia lo scenario più orribile di tutti), un mondo in cui i Pokémon sono liberi dal "giogo" dell'umanità, e infine uno in cui ci sono solo prescelti, un'élite e non esiste (teoricamente) la guerra, ma comunque un ambiente decisamente falso e marcio. 
3) Nell'Ultracentrale ci sono Xurkitree giganti. E' normale? 

 

Avrei avuto altre domande, ma siccome hai confermato ciò che pensavo anche io, le ho eliminate, poiché ho dato loro una risposta xD

Mi piace che Pokémon abbia preso questa piega creepy, con un'Alola (e probabilmente la Terra intera) di un universo alternativo devastata dai Guzzlord, leader dei team che hanno ottenuto ciò che volevano... da brivido.

Provo a risponderti io. 1: non direi che si viaggi nel tempo, se andiamo in un universo che dista 3000 anni luce, direi che andiamo in un universo che è a una distanza tale che la luce ci mette 3000 anni a compiere il tragitto, infatti gli anni luce servono a calcolare la distanza, non il tempo. Ti faccio un esempio con un ipotetico pianeta del nostro universo (quello reale): è vero che dal nostro punto di partenza vediamo come era quel pianeta tot anni fa (mettiamo 1000 per esempio) e ciò è dovuto al fatto che la luce ci mette mille anni per arrivare da noi, però in questi 1000 anni le cose sono sicuramente cambiate su quel pianeta, per cui se noi, per assurdo, potessimo raggiungerlo in pochi secondi, lo vedremmo com'è ora e non come lo era 1000 anni fa. Quindi direi che lo stesso ragionamento valga per gli Ultramondi. Il pokédex e tutto il resto non fanno mai accenno a viaggi nel tempo da parte di Solgaleo e Lunala, si parla solo di altri universi. Per questi motivi io escludo che si viaggi nel tempo.

Punto 2: credo anch'io che ogni leader venga da un universo diverso (Max e Ivan non possono certo aver vinto entrambi nello stesso), in cui magari i protagonisti che avrebbero dovuto fermarli non esistono o forse sono stati sconfitti.

Punto 3: in realtà gli Xurkitree sono belli alti (3,8 metri), per cui credo sia normale.

Anche a me ogni tanto piace fare ricerche sul multiverso e teorizzare.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Grazie Dragozard, anche Zarxiel mi ha risposto, in privato. E sulla distanza avete detto la stessa cosa, ma solo quando me l'avete spiegato ho realizzato di aver detto una sciocchezza implicando il tempo (aggiungendo un bel facepalm), quindi sì, è un errore mio che ho compreso e vi ringrazio.

E per gli universi diversi per i leader sì, anche qui mi sono accorta che in effetti vengono tutti da universi differenti proprio perché Idro e Magma cozzerebbero per forza.

Per gli Xurkitree mi ero posta la domanda perché in lontananza vedevo dei cosi altissimi, che sembravano appunto Xurkitree conficcati nel terreno. Ma come Zarxiel ha detto... in effetti noi camminiamo su quello che sembra sia uno Xurkitree gigante, con un altro (vero) che scorrazza sotto di noi. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 6/12/2017 at 22:10, Zarxiel ha scritto:

Rispondiamo immediatamente.

 

1)No, se viaggi più velocemente della luce, non viaggi nel tempo. Ti faccio un esempio stupido.

Il sole dista 8 minuti luce (se non vado errato) dalla Terra, quindi il sole che noi vediamo è il sole di 8 minuti fa, se esso dovesse esplodere ce ne accorgeremo solo dopo 8 minuti, ma questo perché i nostri occhi sono basati su un sistema recettivo di luce, e quindi tutto quello che noi vediamo si basa su di essa, e vediamo TUTTO in ritardo, ovviamente se una cosa non è distantissima, il ritardo è talmente minimo di essere impercettibile.

Se io dovessi trovare un modo di viaggiare più velocemente della luce, non viaggio nel tempo. Per esempio, se io viaggio fino al Sole in 1 secondo e tu osservi il sole in quello stesso momento, ed io torno indietro dopo 1 minuto, dopo 8 minuti dalla mia partenza tu mi vedresti sia davanti a te, che nel Sole, semplicemente perché l'immagine di me che torno indietro ancora non ha fatto in tempo ad arrivare a te.

 

In realtà non si sa, tu stai ragionando dal punto di vista classico, e non moderno. Se vuoi posso parlartene in privato

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, Golbattino ha scritto:

In realtà non si sa, tu stai ragionando dal punto di vista classico, e non moderno. Se vuoi posso parlartene in privato

Scrivimelo per MP :) cmq io sapevo che funzionava così, se viaggi più velocemente della luce per assurdo, dovrebbe funzionare come ho detto io, almeno io sapevo questo.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...