Vai al commento

Leio99

Utente
  • Messaggi

    975
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 44.02

Tutti i messaggi di Leio99

  1. Mi sembrano tutti molto interessanti, e volendo anche strategiche. Se in un certo dungeon posso entrare con pokémon di un solo tipo (per esempio) dovrò studiarmi un po' quali mosse portare. I corridoi diagonali non saprei.. L'idea del dungeon con poca illuminazione mi piace un sacco. I corridoi inaccessibili alla fine (all'incirca) ci sono già: tipo quelli con punti con lava su cui passano solo i tipo fuoco.
  2. Ho letto il nuovo capitolo, mi incuriosisce molto la frase finale! Comunque non ricordavo che Inseguimento avesse questo effetto in Mystery Dungeon. Che io sappia, almeno fino ad Esploratori, funziona esattamente come Contatore. In DX funziona che fa più danno se il nemico ha problemi di stato?
  3. Io cerco sempre di portare almeno due Pietrisfera, o se possibile una Bloccosfera per casi come questi. A volte è utile anche modificare la Tattica del partner in "In ritirata", così cercherà di scappare (se vi siete separati per sbaglio ed è entrato in una stanza con un Covo); nel caso della Teletrappola, come descritto da te, risulta un po' più difficile Un'altra cosa che faccio è portarmi almeno 3 Revitalsemi durante la storia, e cerco anche di overlivellare.
  4. Perché trovi inutili i ricordi del partner? Mi ha sempre fatto piangere quella scena (sarà anche per la musica).
  5. Per i tipi doppi nei dojo potrei essere d'accordo, perché forse semplificano abbastanza la cosa, dato che molto probabilmente avrai una mossa efficace contro almeno uno dei due tipi. Aggiungo poi che non sono dungeon particolarmente difficili, e se li completo è solo per la voce nel menu principale che ti dice di averli completati tutti, altrimenti molto spesso mi dimentico anche dell'esistenza del dojo (anche se il Dedalo finale ha pokémon e strumenti interessanti). Per il deposito non ho mai fatto tanto caso a questa cosa, dato che in primis non l'ho proprio mai riempito del tutto; e poi gli strumenti che ritiro sono sempre gli stessi, quindi bene o male li trovo in fretta. In che senso? Cioè ti è capitato di vedere una bacheca più vuota rispetto all'altra? Per il tasto select ripeto di non esserne del tutto sicuro, non gioco a squadra originale da un po' di tempo. Per la transizione concordo: nulla di eclatante, e che spesso neanche si nota, però per un bambino come me (e come molti di oggi) che vuole un gioco che si "sbrighi" (passatemi il termine ) a caricare voleva dire qualcosa. Soprattutto se conti che io ho giocato prima ad Esploratori e poi ho recuperato Squadra, dove si è persa questa cosa del "saltare la transizione"
  6. Se non ricordo male, in Squadra originale, si possono ordinare gli strumenti con il tasto select, invece che col tasto Y, ma non ricordo benissimo. Comunque non so se sono l'unico ad adorare una cosa che c'è in Esploratori e che in tutti gli altri giochi non c'è: la transizione da un piano all'altro (con lo schermo nero e il numero del piano, appunto) si può saltare (o comunque interrompere per così dire) se si preme il tasto A o B, cosa che in tutti gli altri giochi è stata tolta, perfino nel più recente Squadra DX.
  7. Sicuramente l'infanzia ha un peso importante. Io stesso li trovo dei bellissimi giochi, ma molto probabilmente lo dico perché hanno lasciato in me qualcosa, benché riconosca che ci sia qualche buco di trama.
  8. Confermo io, si separano se una delle due finisce i PP
  9. Mia sorella comprò Esploratori dell'Oscurità, ed io ero super invidioso, così presi Esploratori del Cielo
  10. Boh secondo me te lo spiegano con la solita cosa del "destino". Il frammento ha scelto il partner, perché sapeva che avrebbe incontrato il protagonista. Mi rendo conto che è una spiegazione un po' così, ma alla fine nei giochi puoi permettertelo, credo.
  11. Nel gioco dice che l'ha trovato in una foresta (o qualcosa di simile, mi pare), e Wigglytuff dice che è stato il Frammento Antico stesso a scegliere il partner, per questo ce l'ha lui.
  12. Vado subito a leggere! Edit: mi è piaciuto molto l'ultima frase alla Dragon Ball. Comunque capitolo molto interessante, sono curioso di scoprire lo svolgimento della competizione e chi vincerà
  13. Cavolo, hai ragione... Allora non saprei proprio
  14. Probabilmente Dusknoir esiste nel presente dei protagonisti, tant'è che molti lo conoscono perché è un "Esploratore famosissimo", quindi potrebbe semplicemente essere che il Dusknoir del futuro si sia fatto passare per il se stesso del presente (potrebbe starci?). Mentre Grovyle fa parte di coloro che, anni dopo la paralisi del pianeta, decidono di tornare nel passato per impedire questo evento.
  15. I pokémon del futuro si sono certamente evoluti prima che la paralisi del pianeta prendesse piede, cioè quando l'evoluzione era ancora possibile. O forse non ho capito bene la domanda?
  16. Concordo con @TheMudkipGirl95: non ci si può evolvere nel futuro. Mi pare che Wigglytuff stesso dica "È lì che i pokémon andavano ad evolversi prima dei problemi legati al tempo" (o simile), quindi questo dovrebbe farti capire (tra le righe), che paralisi del pianeta ed evoluzione non vanno d'accordo. C'è inoltre gente che ha fatto fan art sul fatto che Grovyle fosse prima un Treecko (già nel futuro paralizzato), ma tali disegni andrebbero contro alla spiegazione che ti dà il gioco (almeno in teoria).
  17. In effetti è un po' una sorta di "buco di trama", nel senso che l'unico motivo per cui si sente la voce è perché il giocatore deve scegliere con quale pokémon giocare, e non ha nessun fine all'interno del gioco.
  18. Ad esempio in Esploratori c'è il tema che si sente al Lago Foschia (e anche nel futuro), che viene ripreso anche nel tema di quando si solca il Mare del Tempo su Lapras, e infine nella battaglia contro Dialga. E anche qui quello della sigla lo si sente modificato nei titoli di coda.
  19. Confermo che anche io lo attendo con abbastanza Hype, visto che è la gen con cui ho cominciato. E al contrario di molti, mi piace lo stile del gioco. E qui chiudo con l'OT
  20. No, tranquillo anche io gioco ad entrambi e mi diverto sempre. Comunque non si può negare che Esploratori del Cielo sia effettivamente molto apprezzato dai fai di PMD, al di là dell'aspetto narrativo, che può piacere o non piacere, ma è un dato di fatto, nel bene e nel male.
  21. Io direi intorno al 25. Il tuo compagno dovrebbe cavarsela bene, e vedo difficile che venga one-shottato da Moltres, quindi magari puoi tenerti un po' nelle retrovie e curare il tuo compagno quando ne ha bisogno, ed eventualmente aiutarlo con Attacco Rapido (se ce l'hai). Ma tieni conto che io quei dungeon li faccio sempre al livello in cui sono arrivato, senza overlivellare, perciò non dovrebbe essere troppo difficile.
  22. Non sono sicuro se ne trovino molti, ma comunque puoi sfruttare quei dungeon per salire un po' di livello. Poi secondo me con un paio di semi utili da usare contro Moltres potresti farcela.
  23. Molto probabilmente sì dai, non sarebbe così strano.
  24. Ci sta come idea, però piuttosto che il pokémon psico che capta tutto manterrei Pelipper che consegna lettere per tutta la regione pokémon
  25. Secondo me non c'è nulla di male, tanto immagino che più avanti spiegherai meglio la storia, quindi va bene allontanarsi un po' dall'argomento e parlare di altro.
×
×
  • Crea...