Vai al commento

Scarecrow

Utente
  • Messaggi

    5.845
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Vittorie

    3
  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 186.56

Tutti i messaggi di Scarecrow

  1. In realtà no, perché devi guardare la cosa non dal tuo punto di vista ma da quello di Nintendo e ThePokémonCompany. Loro si ritrovano fra le mani una IP che ha una capacità di vendita enorme. Ampliandone il pubblico (e dunque rendendolo più user-friendly, migliorando il combat system, riavviando la linea narrativa e perfezionando il gameplay) potrebbero potenzialmente vendere ancora di più. Perderebbero quel milione di fan più irriducibili? Probabile, ma ne otterrebbero altri cinque o sei. Ma infatti come ho scritto qualche post fa il reboot non è uno stravolgimento. È un reset, stop, ricominciamo dal principio. The Amazing Spider-Man è un reboot del supereroe, con un attore protagonista diverso, una storia a sé, personaggi nuovi e ovviamente quelli più classici legati a Peter Parker. Homecoming stessa identica cosa. È cambiata l'essenza rispetto alla trilogia di Raimi? No, è rimasto sempre un liceale che viene morso da un ragno radioattivo e inizia a vigilare su New York. Questo è un reboot, non certo trasformare Pokémon in un clone di Monster Hunter World.
  2. Vero, con Zelda non si sono azzardati a stravolgere la struttura di gioco. Ma figuriamoci, come potrebbe diventare uno dei giochi più apprezzati di tutti i tempi se lo rivoluzionano? Aspetta...
  3. Quello che molti di voi non hanno capito è che la parola "reboot" non è sinonimo di "stravolgimento". Un reboot è un reset narrativo, ovvero si prende quanto fatto finora e lo si chiude in un cassetto, per aprirne un altro totalmente slegato dal precedente. E questo non significa andare in una dimensione differente del multiverso, ma proprio mettere un punto a questa linea narrativa e iniziarne una nuova. Cosa comporterebbe nella pratica? Niente di così rilevante. Avendo all'attivo 700 e più Pokémon di sicuro non verrebbero eliminati, magari solo riordinati nel PokéDex Nazionale, visto che verrebbe meno la necessità di distinguere le generazioni passate. Si ripartirà da Kanto, o magari da una regione inedita. La regione stessa sarebbe diversa, magari più grande, con i vari luoghi disposti in modo differente, città e percorsi aggiunti per l'occasione. La trama cambierebbe totalmente, vertendo su altre tematiche magari, i personaggi potrebbero essere un mix di nuovi e già conosciuti con ruoli nella storyline uguali o diversi. La struttura (starter, palestre, team malvagio, leggendario, lega etc) potrebbe subire variazioni più o meno rilevanti, cosa già avvenuta con le prove tra l'altro. Se proprio proprio volessero spingersi oltre, porterebbero il genere più vicino a uno Zelda Breath of the Wild ma restando saldamente legati al JRPG, e togliere come in terza generazione la possibilità di trasferire le creature. Nulla più. Pokémon resterebbe Pokémon. Con la differenza che tutto ciò che è avvenuto in passato narrativamente parlando, non è mai esistito. Se dunque incontrassimo un Ghecis a caso, non si dovrebbe pensare a lui come al villain di Unima, perché il suo background potrebbe essere stato radicalmente modificato. Fermo restando che non è detto che ci sarà un reboot della serie.
  4. Sì sì sì finalmente! Ci spero tantissimo, se davvero all'annuncio confermeranno che sarà un reboot totale, senza legami narrativi con il passato e con il gameplay finalmente all'altezza delle potenzialità di una IP del genere, mi compro Switch il giorno seguente.
  5. Scarecrow

    Cosa state guardando?

    Sto recuperando la terza stagione di Fear The Walking Dead in attesa dell'entrata in scena di Morgan Nel frattempo mi guardo gli episodi settimanali di Gotham 4 e The Walking Dead 8.
  6. Cioè fatemi capire, voi preferireste pagare 45 euro per avere il capitolo conclusivo, che non è altro che un copia/incolla dei precedenti con qualche leggerissima e ininfluente variazione, piuttosto che avere tutte le modifiche e le aggiunte in una espansione da 20 euro. Voi siete stati contenti di acquistare UltraSole e UltraLuna a prezzo pieno, se però avessero inserito tutte le novità in un DLC da 15/20 vi sareste lamentati perché Sole e Luna sarebbero stati incompleti. Avete una concezione di "giochi tagliati" tutta vostra, gente.
  7. Perché, non è dal 1996 che gli acquirenti di Pokémon pagano per giochi a metà? O davvero pensate che le differenze fra Sole e Luna, X e Y, Bianco e Nero siano tali da giustificare il prezzo pieno per entrambe? E non parliamo di Cristallo, Smeraldo, Platino e dei recenti UltraSole e UltraLuna perché sarebbe come sparare sulla croce rossa. Proprio i fan della serie Pokémon sono gli ultimi che dovrebbero lamentarsi di giochi incompleti visto che li hanno comprati senza aprire bocca per vent'anni. Ben vengano i contenuti aggiuntivi, sia gratuiti che a pagamento se dovessero finalmente arginare le politiche ridicole con cui vengono commercializzati i capitoli principali di Pokémon.
  8. Rise of the Tomb Raider, quando ho tempo almeno
  9. Ti dirò a me non ha messo tutto questo hype in realtà, ho il timore che il ragazzino possa fare più danni che altro. Insomma va bene concentrarsi più sulla narrativa che in passato ma non mi devono eliminare la brutalità, il sangue e le mutilazioni che hanno reso Kratos quello che è. Però nonostante questo andrò di Day 1, sperando che distanzino le uscite perché vorrei acquistare al lancio almeno altri 3/4 giochi quest'anno, e se mi fanno uscire Pokémon avrò anche la Switch da recuperare Comunque mi rincuora constatare di non essere l'unico con un backlog infinito di titoli arretrati
  10. Sto giocando a Tomb Raider: Definitive Edition, dopodiché passerò a Rise of the Tomb Raider in attesa di God of War.
  11. Platinato Assassin's Creed Origins, ora si passa all'espansione Gli Occulti
  12. Sto rigiocando i primi due episodi di Life Is Strange: Before the Storm In attesa dell'ultimo, ancora 14 ore dai
  13. In Origins? Sono appena arrivato all'arena dei gladiatori. Sto giocando poco
  14. Assassin's Creed: Origins e Horizon Zero Dawn: The Frozen Wilds ultimamente.
  15. Posso sapere perché anche alcuni miei messaggi siano stati eliminati pur non contenendo traccia di insulti o violazioni al regolamento in generale?
  16. Io resto della mia idea. Stanno facendo parlare di sé a livelli indescrivibili con questo annuncio. Hanno praticamente mandato a "quel paese" (per non dire altro) le già scarsissime aspettative per UltraSole e UltraLuna. D'ora in poi le persone invece che aspettare notizie di questi, si chiederanno quando diranno qualcosa in più del famoso "core RPG" per Switch. E inoltre continuano a rimanere sul vago, perché "core", "RPG", "find, battle and train" possono voler dire tutto e niente, evitando come la peste il termine "main" che è SEMPRE stato usato per indicare la serie principale e che toglierebbe ogni dubbio. Inoltre con le tempistiche non ci siamo, annunciare l'ottava generazione adesso è un segnale preoccupante e privo di qualsivoglia senso logico, teorico, pratico e commerciale. Almeno con le ultime dichiarazioni hanno pressoché confermato l'assenza di una nuova iterazione portatile che ora appare una possibilità molto remota, il futuro è Switch e Reggie parla a censura. Quindi ho due teorie. 1) la serie principale Pokémon si sposterà su Switch con l'ottava generazione e questo "core RPG find, battle and train" rappresenta uno spin-off inedito. 2) la serie principale Pokémon si sposterà su Switch con l'ottava generazione, ovvero questo "core RPG find, battle and train" e in Nintendo hanno assunto una colonia di scimmie in via di estinzione (magari licenziate da Microsoft dopo la conferenza dell'E3) nel reparto marketing. Entrambe le opzioni sono valide secondo me.
  17. Si tratta senza ombra di dubbio di un placeholder. Ciò non toglie che i dettagli curiosi non mancano. Se il titolo e la presunta data d'uscita possiamo spiegarli con il nome con cui è divenuto famoso il gioco in questione sul web (diversi rivenditori avevano messo in listino Xbox Project Scorpio, per dire) e come un giorno assolutamente non indicativo per non inserire il classico TBA, mi sfugge il motivo stesso per cui questo titolo sia già in preorder. Amazon non apre prenotazioni di prodotti che usciranno nel lungo periodo e dei quali non si conosce nulla, nemmeno il nome. Questo fa pensare che il gioco sia in uno stato di sviluppo abbastanza buono, come ipotizzavo sull'altra news. E che uscirà, appunto, nel periodo natalizio del 2018 andando ad allinearsi con le parole dette da Ishihara durante lo SpotLight. E che dunque, non si tratta di nuova generazione. Ma anche logicamente... vi pare che annuncino e rendano addirittura prenotabile un gioco di ottava generazione quando siamo a malapena a metà della settima, con i (probabili) capitoli di chiusura presentati la settimana prima? Questo Stars sarà o uno spin-off o un titolo legato ad Alola. Mi chiedo però come, il gioco pare essere uno solo e quindi si esclude in teoria l'opzione porting dei due capitoli (che siano Sole/Luna o UltraSole/UltraLuna).
  18. Staccare la spina per un anno in più, non sarebbe un danno rilevante. Lo ha fatto Assassin's Creed, e già prima che venisse mostrato a questo E3 c'era gente ovunque (sia fisicamente che sui forum) esaltata per il nuovo capitolo del quale si conosceva solo il setting neanche confermato, perché un anno aggiuntivo di sviluppo equivale a migliorare senza ricadere nel more of the same, in teoria. A Pokémon farebbe solo bene, perché il ritmo delle ultime due generazioni è diventato ancor più serrato che in passato. Di questo passo davvero diverrà una serie annuale, con conseguente crollo verticale della qualità che già scarseggia. E se non rendi felici i fan, per un marchio come Pokémon, è la fine, perché pur piazzando svariati milioni di unità è un titolo Nintendo e per estensione di nicchia rispetto al panorama attuale del settore. A priori comunque, non occorrerebbe nemmeno, perché l'uscita di questo progetto (qualunque cosa sia) nel 2018 non ostacolerebbe l'arrivo dell'ottava generazione nel 2019. Tanto l'anno di pausa se lo prendono in ogni caso dopo UltraSole e UltraLuna. Come ho detto, poi, che Nintendo abbia una nuova portatile in produzione è una mia idea, mica la sto facendo passare per una certezza. Per come la vedo io anche Switch sarebbe adatta con dovuti accorgimenti ad accogliere la serie principale Pokémon, ma resta il fatto che secondo me il titolo annunciato da Ishihara non sarà l'avvio della nuova generazione, in sostanza il mio pensiero è questo.
  19. Possibile anche questo, quelle sono idee mie. La cosa certa, secondo il mio ragionamento, è che il progetto annunciato da Ishihara oggi non rappresenterà l'ottava generazione. Questo non nega però che in futuro, 2019/2020 probabilmente, la vedremo su Switch, su una portatile tutta nuova o su altre piattaforme a noi al momento non note.
  20. Partendo dal presupposto che Ishihara ha detto pochissimo e dunque tutto il discorso lascia il tempo che trova, per me non si tratterà di un capitolo della serie principale Pokémon. Innanzitutto, i conti non tornano. Con la sesta generazione e i primi titoli di settima, le release si sono stabilizzate a ottobre/novembre. Sappiamo inoltre che per mancanza di informazioni a riguardo, Pokémon non è una serie annuale a tutti gli effetti ma ha diversi stacchi ogni tot capitoli. Presumibilmente, unendo le due premesse, si può ipotizzare che ad oggi lo schema di rilascio prevede due titoli di apertura, due titoli di supporto (remake o versioni alternative) l'anno seguente e un anno di pausa prima della generazione successiva. Ora facciamo due calcoli. 2013 - Pokémon X/Y 2014 - Pokémon OR/AS 2015 - Anno di stacco 2016 - Pokémon Sun/Moon 2017 - Pokémon UltraSun/UltraMoon 2018 - Anno di stacco 2019 - Pokémon 8° generazione Confrontando questi dati (ipotetici, sottolineo nuovamente, ma molto verosimili) con le parole di Ishihara qualcosa non torna. Ha parlato di un'uscita prefissata "fra più di un anno". Questa espressione, a dirla tutta, ci fornisce un'indicazione piuttosto precisa. La release di questo progetto Core RPG Pokémon è fissata per la seconda metà del 2018 o la prima del 2019. Un rilascio ancora più lontano, ovvero il periodo natalizio 2019 come è lecito supporre per l'ottava generazione, sarebbe annunciato con ben altre parole, nello specifico "fra più di due anni". O ancora meglio, non sarebbe stato indicato in quanto troppo distante nel tempo. Questa è la ragione per cui penso che questo fantomatico progetto non rappresenti l'evoluzione della serie principale, ma una sua via alternativa. A supporto, aggiungo che non ha senso annunciare ora l'ottava generazione. In primis, ti contraddici stupidamente, perché UltraSole e UltraLuna hanno come obiettivo la monetizzazione finale su una console, il 3DS, ormai prossima al ritiro, e con questo teaser trailer verbale le freni. Sì, perché se già le versioni Definitive (Platino, Smeraldo, queste insomma) rappresentano le iterazioni che incassano meno (e meno non significa poco, sia chiaro), se già la settima generazione si è caricata di aspettative che non ha del tutto mantenuto, se già venti secondi di gioco mostrati in chiusura di un trailer di Pokkén Tournament (spin-off sul quale Nintendo ha interesse limitato di suo) non hanno convinto quasi nessuno, mi pare ovvio, avvisiamo che l'ottava generazione è già in sviluppo su Switch, così sicuramente le persone correranno ad acquistare gli ultimi 3DS! E poi, perché farlo così? E soprattutto perché farlo? Qualcuno aveva dubbi, riteneva forse che non ci sarebbe stata un'ottava generazione? No, annuncio inutile, o meglio scontato. Tutti eravamo al corrente del fatto che una nuova generazione era in sviluppo, chi lo negava mentiva a sé stesso. È per questo che il Core RPG Pokémon, seguendo un ragionamento logico ma basato su dati più o meno oggettivi, non può rappresentare l'ottava generazione. Eppure un titolo Pokémon, di genere RPG, sviluppato da GameFreak è in sviluppo su Switch. Sappiamo che la software house non si occupa degli spin-off, non finora perlomeno. Sappiamo anche che sarà un titolo di spessore e dunque sono esclusi dall'equazione i revival di Ranger, Mystery Dungeon, altre serie secondarie legate al marchio. Personalmente, deduco che si tratti di una via inedita per Pokémon. Uno spin-off tutto nuovo, pensato e prodotto per l'hardware home, ma potenzialmente portatile, di Switch. Non vedrei male in quest'ottica il tanto vociferato open-world alla Breath of the Wild. Un RPG a mondo aperto ambientato in una regione Pokémon conosciuta o meno (magari la tanto lodata Kanto il cui ulteriore remake è richiesto a gran voce, a sottolineare il nuovo inizio che Switch rappresenta per la casa giapponese?), più action nelle meccaniche magari e comunque con premesse differenti dalla serie principale. Proprio sulla scia dell'ultimo capitolo di The Legend of Zelda, che per Nintendo è stato un successo incredibile, oltre ogni aspettativa, e un modello che senz'altro verrà seguito da future (d'altronde Aonuma ha già confermato che l'open-world diventerà uno standard per la serie) produzioni... magari proprio da Pokémon, no? E la serie principale? Semplice, si prende una pausa. Stacca la spina per lasciare spazio a fine 2018 o inizio 2019 a questo gioco, per poi tornare nel 2020 su una nuova console portatile che entro l'anno prossimo, secondo me, verrà rilasciata sul mercato e che per l'uscita presunta dell'ottava generazione, in quest'ottica, avrà già due anni di commercializzazione sulle spalle... che è il requisito necessario affinché ThePokémonCompany abbia interesse a produrci un capitolo Pokémon Main (a proposito, Ishihara avrebbe usato questa parola per descrivere l'ottava generazione invece che il più ambiguo "core", no?) sopra.
  21. Maaa nessuno si è mai posto una domanda? Tipo che Nintendo possiede solo il 33% di The Pokémon Company e dunque non ha totale potere decisionale sul marchio Pokémon? E che quindi Creatures Inc e GameFreak (che detengono il rimanente 66% della società) non hanno alcun interesse nel ridurre sensibilmente i profitti lanciando un capitolo su una console con una base installata ancora pressoché ininfluente, perché l'unica a guadagnarci davvero sarebbe Nintendo che amplierebbe enormemente il bacino di utenza di Switch a scapito però delle entrate che produrrebbe Pokémon Stars? E che quindi a Creatures Inc e GameFreak conviene ripetere quanto avvenuto durante la transizione fra DS e 3DS, ovvero chiudere la generazione sulla console old-gen (allora con Pokémon Bianco 2 e Nero 2, ora con Pokémon Sole 2 e Luna 2 o come si chiameranno) in modo tale da massimizzare i profitti aspettando che Nintendo ampli la base installata di Switch (o lanci una nuova console portatile che andrà a soppiantare 3DS) fino al punto di generare entrate accettabili a un marchio come Pokémon e lanciarvi dunque l'ottava generazione? Prendete ciò che vi sto raccontando al pari di una fiaba, ma ricordate che ogni fiaba in fondo ha una sua morale.
  22. Grazie! Ah, ottimo allora, non sapevo potessi trasferirmi Greninja direttamente su entrambe. Sì sì, intendevo appunto a che valore iniziasse a brillare, perché se è a 252 non occorrerebbe neanche fare calcoli qualora volessi assegnarle tutte, basterebbe andare avanti finché il nome della statistica mostra l'animazione e stop. Se invece il limite è a 255 devo contare i Pokémon che butto giù e fermarmi a 252. Grazie comunque!
  23. Avrei giusto qualche domanda casuale. 1) Il massimo numero di EVs assegnabili a una singola statistica è 252 o 255? Insomma, a che valore inizia a brillare? 2) Magearna può essere ottenuto una volta per salvataggio o per scheda di gioco? 3) E per quanto riguarda Greninja (Forma Ash), se cancello i dati della demo e la scarico nuovamente posso ottenere il Pokémon anche sull'altra versione, possedendole entrambe? Grazie in anticipo!
  24. Mi viene da ridere solo a pensarci. Ero ancora molto ingenuo nonostante i miei 17 anni, né avevo esperienza con il web e ciò che cela.

    Da allora è passato tanto tempo. Decine di persone sono entrate e uscite dalla mia vita, poche sono ancora qui, due mi hanno salvato dell'abisso in cui vivevo e poi spinto ancora più a fondo, perché non mi sono rivelato alla loro altezza e le ho ferite irreparabilmente e inesorabilmente. Ho attaversato periodi in cui pensavo di non riprendermi più, fino a compiere azioni che, per fortuna o sfortuna a seconda del punto di vista, non sono andate a buon fine, altri invece in cui ho provato talmente tanta gioia che credevo, e credo ancora, di non esser mai stato più felice in vita mia.

    È strano, quasi incredibile dunque che ancora sia qui, sebbene non come un tempo, cinque anni dopo.

    Leggi di più  
  25. Ho aggiornato il profilo, per l'ultima volta. Ora è realmente perfetto.

    Leggi di più  
×
×
  • Crea...