Vai al commento



Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

Ragazzi ho bisogno di aiuto come compito delle vacanze di musica la prof ci ha detto di comporre una melodia sull'estate, dicendo solo di usare tutte le sette note e di cominciare e finire col do... solo che partendo da zero non è facile

Ah, anche senza accompagnamento.

Mi potreste dare una mano?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ragazzi ho bisogno di aiuto come compito delle vacanze di musica la prof ci ha detto di comporre una melodia sull'estate, dicendo solo di usare tutte le sette note e di cominciare e finire col do... solo che partendo da zero non è facile

Ah, anche senza accompagnamento.

Mi potreste dare una mano?

se vuoi faccio uno squillo a mozart e te la fa lui... Posso solo consigliarti di vedere se esiste qualche programma facile che ti possa aiutare
Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Non so fare i limiti con gli esponenziali. Come si calcola il limite di X che tende a -2 di e^[(x^2 - 4)/(x + 2)]? Help please! :cry:

Se non mi sono dimenticato tutta la matematica dovrebbe essere così. Ricordati sempre di verificare che il valore del limite sia accettabile ^^

 

p9Iz4C2.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ok, non sono sicuro di una cosa sui bit:

Allora Vabbè i bit sono ad esempio 00101010 e per ottenere questi numeri sarebbe neccessario dividere un numero per 2, ma questo numero cosa sarebbe?

Come faccio a trasformare un bit/serie di bit in negativo?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ok, non sono sicuro di una cosa sui bit:

Allora Vabbè i bit sono ad esempio 00101010 e per ottenere questi numeri sarebbe neccessario dividere un numero per 2, ma questo numero cosa sarebbe?

Come faccio a trasformare un bit/serie di bit in negativo?

se ho ben compreso. vuoi sapere come convertire un numero in bit col segno? ci sono vari metodi, il più elementare è quello di aggiungere il bit segno prima del bit più significativo, 1 se +,0 se -

 

esempio

0|1111 = -15

1|1111 = +15

 

 

detto terra terra

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

se ho ben compreso. vuoi sapere come convertire un numero in bit col segno? ci sono vari metodi, il più elementare è quello di aggiungere il bit segno prima del bit più significativo, 1 se +,0 se -

esempio

0|1111 = -15

1|1111 = +15

detto terra terra

Questo l'ho capito (anche se la domanda era un altra, ma scusami(forse) mi sono espresso male, ma comunque anch'essa l'ho compresa) ma intendo questo:

Esempio:

100:2 = 0

50:2= 0

25:2= 1

12:2= 0

6:2= 0

3:2= 1

1:2=? (in questo momento non ricordo :-()

Comunque la domanda è cos'è 100? E da dove l'avrei preso?

Ah visto che ho tipo un vuoto momentale(?) mi potresti dire cosa sarebbe?

Altra cosa (scusatemi se faccio troppe domande, ho chiesto oggi al prof, ma non ci ha capito nulla, lol) se un Soc va a 8 bit, e per comporre la lettera a che in bit sarebbe: a = 11111110 (se non sbaglio); se un altro va a 64 bit, è la stessa sequenza di bit o cambia? Se si come è in cosa?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Questo l'ho capito (anche se la domanda era un altra, ma scusami(forse) mi sono espresso male, ma comunque anch'essa l'ho compresa) ma intendo questo:

Esempio:

100:2 = 0

50:2= 0

25:2= 1

12:2= 0

6:2= 0

3:2= 1

1:2=? (in questo momento non ricordo :-()

Comunque la domanda è cos'è 100? E da dove l'avrei preso?

Ah visto che ho tipo un vuoto momentale(?) mi potresti dire cosa sarebbe?

Altra cosa (scusatemi se faccio troppe domande, ho chiesto oggi al prof, ma non ci ha capito nulla, lol) se un Soc va a 8 bit, e per comporre la lettera a che in bit sarebbe: a = 11111110 (se non sbaglio); se un altro va a 64 bit, è la stessa sequenza di bit o cambia? Se si come è in cosa?

allora 100 è un numero decimale. dividendolo per due lo stai convertendo in binario. la divisione la sbagli. 100 / 2 = 1 in quanto 100 è multiplo di due come lo sono 50 e 12 anche se il metodo te lo sconsiglio i quanto complicato e infatti hai sbagliato. per semplificarti la vita utilizza il metodo della sottrazione che consiste nel sottrarre al numero decimale la potenza di due che più si avvicina dal basso:

100 - 64 = 36 xk 100 è compreso tra 128 e 64. prendiamo quello più piccolo cioè 64

36 - 32 =4; xk 36 è compreso fra 64 e 32, prendiamo 32

4 - 4 =0

 

64 = 2^6; 32= 2^5 ; 4=2^2 quindi metterò 1 nelle posizioni 6 5 e 2(ricordati che il primo bit è la posizione 0!) quindi: 100d = 1100100b

 

riguardo il carattere a, vale sempre 8 bit. i caratteri sono codificati in ascii e in tutto sono 256. poi c'è l'unicode a 16 bit. in questo caso la a la rappresenti con gli stessi bit ma prima del bit più significativo aggiungi 8 zeri. cioè diventa 0000000001100001. solitamente pero si usa rappresentarli in esadecimale

 

 

ps: a è 01100001

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

allora 100 è un numero decimale. dividendolo per due lo stai convertendo in binario. la divisione la sbagli. 100 / 2 = 1 in quanto 100 è multiplo di due come lo sono 50 e 12 anche se il metodo te lo sconsiglio i quanto complicato e infatti hai sbagliato. per semplificarti la vita utilizza il metodo della sottrazione che consiste nel sottrarre al numero decimale la potenza di due che più si avvicina dal basso:

100 - 64 = 36 xk 100 è compreso tra 128 e 64. prendiamo quello più piccolo cioè 64

36 - 32 =4; xk 36 è compreso fra 64 e 32, prendiamo 32

4 - 4 =0

64 = 2^6; 32= 2^5 ; 4=2^2 quindi metterò 1 nelle posizioni 6 5 e 2(ricordati che il primo bit è la posizione 0!) quindi: 100d = 1100100b

riguardo il carattere a, vale sempre 8 bit. i caratteri sono codificati in ascii e in tutto sono 256. poi c'è l'unicode a 16 bit. in questo caso la a la rappresenti con gli stessi bit ma prima del bit più significativo aggiungi 8 zeri. cioè diventa 0000000001100001. solitamente pero si usa rappresentarli in esadecimale

ps: a è 01100001

Non so il nostro prof c'è l'ha spiegato così: 100:2 50 quindi 0 in quanto non c'è resto, è se c'è resto 1

Comunque hai scelto 124 e 64 per via della numerazione (non ricordo il "titolo") dei bit verso l'alto (scusa se non son specifico, ma non so come spiegarmi)

100 - 64 = 36 xk 100 è compreso tra 128 e 64. prendiamo quello più piccolo cioè 64

36 - 32 =4; xk 36 è compreso fra 64 e 32, prendiamo 32

4 - 4 =0

64 = 2^6; 32= 2^5 ; 4=2^2 quindi metterò 1 nelle posizioni 6 5 e 2(ricordati che il primo bit è la posizione 0!) quindi: 100d = 1100100b

Scusa se ti rompo, non ho ben capito da 4-4=0 ma se ad esempio vi fosse un altro numero qualsiasi meno lo stesso verrebbe per forza zero .-.

Quindi metterò 1 nelle posizioni 6 5 e 2 soltanto quelle tre? E una regola?

Comunque andrebbe a zeri in più, ma se Caio manda a con 8 bit, salamoia riceverà  a o la sequenza i bit?

Ps l'ho visto sulla wiki quindi non saprei lol

Grazie di tutto comunque ^^

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...