Vai al commento

Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

Adesso, DarkNinja ha scritto:

Incominciò a pensare di essere dislessico... 

Nel senso ho capiti che la frequenza assoluta del rosso è due perché due persone l'hanno votata, ma non riesco a capire come 165 e 170 la frequenza assoluta sia 2 pur non avendo numeri di persone ma solo altezze...

 

Comunque grazie mille, 

Mi sa che non ci hai dato tutto il problema, allora.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

31 minuti fa, Peter_Pan ha scritto:

 

Io matematica e fisica l'ho sempre studiate per i fatti miei perché i professori non erano in grado di spiegarle decentemente e non mi andava di restare ai livelli della classe. Quindi facevo tutto per i fatti miei e argomenti molto più avanti nel programma. Cioè, in quinta liceo non posso tornare a fare equazioni e disequazioni perché tutti gli altri non sapevano fare niente. Per colpa dei professori mi sono dovuto precludere la possibilità di fare il test alla Normale di matematica e mi scocciò non poco. Poi quasi sicuramente non sarei entrato, ma neanche poter dire "provo"... 

 

Bah sinceramente io preferirei un qualche proffessore che sappia almeno gestire la classe, provo a seguire, ma che diamine se c'è pino che strilla come una gallina, Carlo che fa il gabbiano, pino, Gianfranco, colmo, Sandro, che fanno una qualizione contro di me... Io dopo non ce la faccio proprio a impegnarmi... Menomale che alle superiori non ci dovevano essere più tali deficienti... Scusate lo sfogo, 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 ore fa, DarkNinja ha scritto:

 

Bah sinceramente io preferirei un qualche proffessore che sappia almeno gestire la classe, provo a seguire, ma che diamine se c'è pino che strilla come una gallina, Carlo che fa il gabbiano, pino, Gianfranco, colmo, Sandro, che fanno una qualizione contro di me... Io dopo non ce la faccio proprio a impegnarmi... Menomale che alle superiori non ci dovevano essere più tali deficienti... Scusate lo sfogo, 

 

Ma questi esercizi ti servono per domani?

 

@DarkNinja coalizione non qualizione. (Scusa, ma il mio lato da futuro prof di italiano emerge. ç_ç Abbi pietà di me). Comunque tranquillo!! Mi spiace tu ti stia trovando male. :( 

 

@Keeper of the Seven Keys no, non c'entra il tipo di scuola. Il mio non era un liceo artistico tradizionale. Noi avevamo 42 ore di cui solo 8 di disegno, invece che le solite 17 ore di un qualsiasi Artistico che limitava lo studio di altre materie. Avevamo 5 ore di matematica alla settimana e il programma doveva consentire a chiunque di poter intraprendere anche uno sbocco di tipo scientifico. Anche perché molti di quelli che fanno l'Artistico poi vanno a fare Ingegneria. Purtroppo i nostri professori non hanno saputo spiegare a dovere e ogni volta dovevano tornare indietro. In 5° la supplente ci ha fatto fare solo teoria. Matematica solo teorica? Le solite 3 formulette a memoria per 3 mesi giusto per far andare al 6 tutti. Cioè, ridicolo! Io mi sono infuriato, ovviamente. Perché io a scuola ci andavo per imparare, non per vedere felici gli altri che prendevano 6 e non sapevano fare nulla perché per 5 anni hanno copiato da me. Il programma era molto più vasto, ma i nostri professori non lo hanno seguito. Nell'altra classe invece avevano un professore che la matematica la faceva con passione e seguiva il programma dello scientifico e chi non faceva niente si prendeva il suo zero meritato e non si tornava indietro per aspettare i suoi comodi. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

15 minuti fa, Peter_Pan ha scritto:

 

Ma questi esercizi ti servono per domani?

 

 

In realtà avrei una verifica lunedì di matematica... Quindi diciamo di sì, 

24 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

Mi sa che non ci hai dato tutto il problema, allora.

 

Era un esempio, già risolto, non ha importanza.. È solo che la frequenza assoluta non mi torna, e senza di essa non posso fare il resto

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

On 1/11/2015 at 23:02, Peter_Pan ha scritto:

 

 

 

Le droghe psichedeliche sono allucinogeni e in quanto tali portano ad un espansione delle percezioni sensoriali. 

 

Psichedelico vuol dire proprio allargamento della coscienza. Questa è la definizione che si trova sui dizionari ed esprime perfettamente il suo significato, però non è così semplice da comprendere per uno che si imbatte per la prima volta con tale termine.

 

Tale allargamento porta ad un'alterazione dei sensi e non riguarda solo la vista. Poi ovviamente dipende da caso a caso. Però riportare casi particolari come quello dell'impianto di illuminazione farebbe solo confondere. 

 

Solo perché è scritto su dizionario non vuol dire che sia preciso, a volte la semantica è contorta. La droga di per sé non può essere definita psichedelica, perché è un oggetto, può essere definita psichedelica la realtà circostante perché appunto assume un ruolo attivo sulla mente cambiandone la percezione, ma una mente sotto effetto di droghe non è psichedelica, perché altrimenti sarebbe come dire che ha un capacità extrasensoriali, e nemmeno uno droga, perché anche se fosse vero tutte le droghe aumentano alcuni sensi e ne abbassano altri. Quindi è impossibile fare distinzione tra sostanze totalmente psichedeliche o totalmente psicotrope. Al massimo si può dire psicoattive.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

9 ore fa, DarkNinja ha scritto:

Incominciò a pensare di essere dislessico... 

Nel senso ho capiti che la frequenza assoluta del rosso è due perché due persone l'hanno votata, ma non riesco a capire come 165 e 170 la frequenza assoluta sia 2 pur non avendo numeri di persone ma solo altezze...

 

Comunque grazie mille, 

 

Il concetto è lo stesso. Se anziché darti i nomi dei 6 ragazzi ti avessi detto: Dopo un sondaggio fatto a 6 persone, 4 risposte sono state "nero" e 2 "rosso", le frequenze assolute sarebbero sempre state 4 per il nero e 2 per il rosso.

Per le altezze immagino che hai una lista del tipo:

158

167 <--

199

106

159

161

166 <--

122

183

La frequenza assoluta dell'intervallo [165, 170) è 2 perché sono due i valori che rientrano in quest'intervallo.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 ora fa, Dany1899 ha scritto:

 

Il concetto è lo stesso. Se anziché darti i nomi dei 6 ragazzi ti avessi detto: Dopo un sondaggio fatto a 6 persone, 4 risposte sono state "nero" e 2 "rosso", le frequenze assolute sarebbero sempre state 4 per il nero e 2 per il rosso.

Per le altezze immagino che hai una lista del tipo:

158

167 <--

199

106

159

161

166 <--

122

183

La frequenza assoluta dell'intervallo [165, 170) è 2 perché sono due i valori che rientrano in quest'intervallo.

Si, grazie, ma poi per continuare in ordine crescente sarebbe stato [175, 180) sarebbero stati 4, come mai se sono due anche in tal caso? 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Sento che quest'anno il debito in matematica a cui sono scampato l'anno scorso quest'anno mi raggiungera' .-.

You don't stop playing because you grow old, you grow old because you stop playing.

 

 

 

 

La mia bacheca

(Ultimo aggiornamento 02/06/22)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 ore fa, Darki200 ha scritto:

Sento che quest'anno il debito in matematica a cui sono scampato l'anno scorso quest'anno mi raggiungera' .-.

 

No, basta fare esercizi su esercizi. Non serve che sia la prof a darteli. Tu falli per piacere tuo e semmai poi lascia il quaderno alla professoressa (o professore) chiedendole (/gli) se può correggerteli. In tal modo, anche se sbagli, pian piano ti entrerà facilmente in testa. Mai copiare gli esercizi altrui! Gli esercizi vanno capiti, portare tutto già bello e pronto perché copiato dall'amico non ti serve a niente (ovviamente non sto dicendo che lo fai. Ma molti fanno questo errore). 

Se hai bisogno contattami pure via messaggio privato e una mano ogni tanto te la do volentieri. Però voglio vedere che ci metti del tuo e che studi via via ciò che ti danno e provi a fare gli esercizi che ti assegnano. ^^

La matematica non va vista con ostilità e impuntarsi sul "non sono buono, non ce la faccio". Se uno si applica riesce a capire e fare tutto. Quello della matematica è un mondo vastissimo e stupendo. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ancora non l'ho capita...,

 

Comunque domande di mio interesse personale:

 

La luce che cos'è fisicamente?

Ho chiaro il funzionamento dei panelli solari, ma non mi è chiara: la fonte che crea il movimento (sono molto vago, in quanto non mi vengo giusto 2/3 parole...), è la luce o il calore?

 

In chimica ci hanno spiegato che il ferro è un elemento puro, Tralasciando le impurità, realmente non è possibile scomporlo? Neanche in una sorta di livello atomico?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 ora fa, DarkNinja ha scritto:

La luce che cos'è fisicamente?

Ho chiaro il funzionamento dei panelli solari, ma non mi è chiara: la fonte che crea il movimento (sono molto vago, in quanto non mi vengo giusto 2/3 parole...), è la luce o il calore?

 

In chimica ci hanno spiegato che il ferro è un elemento puro, Tralasciando le impurità, realmente non è possibile scomporlo? Neanche in una sorta di livello atomico?

Fisicamente la luce è un'onda elettromagnetica; sui pannelli solari non ti so dire perchè non ho mai studiato come funzionino.

 

Il ferro è appunto un elemento, ovvero esistono gli atomi di ferro; a livello SUBatomico puoi scomporlo nei suoi elementi costitutivi (protoni, elettroni, neutroni), ma finiresti con il renderlo instabile (in caso di rimozione di neutroni ed elettroni) oppure farlo diventare un altro elemento (in caso di rimozione di protoni). Tieni comunque conto che andare a incidere sul nucleo di un atomo è molto, molto, molto, molto difficile, mentre è già più semplice strappare elettroni; ma in questo caso creeresti nient'altro che uno ione di ferro, nulla di più.

Falken-N7.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

19 ore fa, Strax ha scritto:

Fisicamente la luce è un'onda elettromagnetica; sui pannelli solari non ti so dire perchè non ho mai studiato come funzionino.

 

Il ferro è appunto un elemento, ovvero esistono gli atomi di ferro; a livello SUBatomico puoi scomporlo nei suoi elementi costitutivi (protoni, elettroni, neutroni), ma finiresti con il renderlo instabile (in caso di rimozione di neutroni ed elettroni) oppure farlo diventare un altro elemento (in caso di rimozione di protoni). Tieni comunque conto che andare a incidere sul nucleo di un atomo è molto, molto, molto, molto difficile, mentre è già più semplice strappare elettroni; ma in questo caso creeresti nient'altro che uno ione di ferro, nulla di più.

Ok, grazie, quindi sono elettroni?

 

Inoltre ci hanno spiegato che due elementi/materiali messi assieme, hanno poi caratteristiche differenti rispetto a quelli che erano prima (come ad esempio l'acqua, di per sé non è infiammabile (Tralasciando i vari[come ad esempio buttarla sull'idrogeno in cobustione, che riesce a scomporla e trarne vantaggio come carburante]) Ma gli elementi che la costituiscono, ovvero idrogeno e ossigeno sono infiammabili), vi è un modo per prevedere le caratteristiche di due/o piu elementiateriali messi assieme? 

 

Ps ho un dubbio sul comportamento dell'oro rosso (rame e oro), il rame come si sà arrugginisce diventando verde, ma l'oro non può arrugginire, ma l'oro rosso alla fine può arruginire o no?

 

La frequenza assoluta l'ho capita, ma se devo dividerle per classi come faccio? 

Instabile come?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

2 minuti fa, DarkNinja ha scritto:

Ok, grazie, quindi sono elettroni?

 

Inoltre ci hanno spiegato che due elementi/materiali messi assieme, hanno poi caratteristiche differenti rispetto a quelli che erano prima (come ad esempio l'acqua, di per sé non è infiammabile (Tralasciando i vari[come ad esempio buttarla sull'idrogeno in cobustione, che riesce a scomporla e trarne vantaggio come carburante]) Ma gli elementi che la costituiscono, ovvero idrogeno e ossigeno sono infiammabili), vi è un modo per prevedere le caratteristiche di due/o piu elementiateriali messi assieme? 

 

Ps ho un dubbio sul comportamento dell'oro rosso (rame e oro), il rame come si sà arrugginisce diventando verde, ma l'oro non può arrugginire, ma l'oro rosso alla fine può arruginire o no?

 

La frequenza assoluta l'ho capita, ma se devo dividerle per classi come faccio? 

Instabile come?

No, non propriamente: https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_elettromagnetica

 

Sui due o più elementi messi assieme: ni, a parte che non tutto si può combinare (al massimo miscelare, ma conta che una miscela può benissimo essere eterogenea), per capire come due sostante/elementi si combineranno serve combinarli e fare prove successive. Vedi ad esempio le leghe metalliche.

 

Wut is oro rosso? L'oro è solamente oro, con simbolo chimico Au, e non può venire ossidato. L'oro rosso non so cosa sia, probabilmente qualcosa contenente impurezze.

Falken-N7.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

7 minuti fa, DarkNinja ha scritto:

/

 

Ora purtroppo non ho tempo di rispondere per bene a tutto perché devo fare degli esercizi e la tesi e quindi lascio fare a chi ha modo di dirti tutto per bene. Ma non hai un libro o degli appunti in cui si parla di queste cose? Finché sono esercizi ok, se non hai capito... ma queste sono cose puramente teoriche. Te le hanno spiegate male? Sono spiegate male sul tuo libro di testo? Mi sembra strano che in quest'ultimo queste cose non vi siano. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 minuti fa, Peter_Pan ha scritto:

 

Ora purtroppo non ho tempo di rispondere per bene a tutto perché devo fare degli esercizi e la tesi e quindi lascio fare a chi ha modo di dirti tutto per bene. Ma non hai un libro o degli appunti in cui si parla di queste cose? Finché sono esercizi ok, se non hai capito... ma queste sono cose puramente teoriche. Te le hanno spiegate male? Sono spiegate male sul tuo libro di testo? Mi sembra strano che in quest'ultimo queste cose non vi siano. 

Purtroppo in certe cose, non riesco proprio a capirle, (adesso sono completamente negato in matematica e vari calcoli proprio)

 

Si, ma il libro la fa lunga... Fa dei giri comoletamente contorti, che lasciano solo confusione alla fine,

9 minuti fa, Strax ha scritto:

No, non propriamente: https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione_elettromagnetica

 

Sui due o più elementi messi assieme: ni, a parte che non tutto si può combinare (al massimo miscelare, ma conta che una miscela può benissimo essere eterogenea), per capire come due sostante/elementi si combineranno serve combinarli e fare prove successive. Vedi ad esempio le leghe metalliche.

 

Wut is oro rosso? L'oro è solamente oro, con simbolo chimico Au, e non può venire ossidato. L'oro rosso non so cosa sia, probabilmente qualcosa contenente impurezze.

L'oro rosso è una lega, tra appunto oro e rame

 

Ora mi viene il dubbio... Con una radazione elettronica, se la si "comprime" si potrebbe creare un impulso elttromagnetico?

 

Avevo sentito dire, che teoricamete si potrebbe creare (teoricamete) un suono in grado da mettere "KO/off" tutti i dispositivi elettronici, avresti più info?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 minuti fa, DarkNinja ha scritto:

Purtroppo in certe cose, non riesco proprio a capirle, (adesso sono completamente negato in matematica e vari calcoli proprio)

 

Si, ma il libro la fa lunga... Fa dei giri comoletamente contorti, che lasciano solo confusione alla fine,

L'oro rosso è una lega, tra appunto oro e rame

 

Ora mi viene il dubbio... Con una radazione elettronica, se la si "comprime" si potrebbe creare un impulso elttromagnetico?

 

Avevo sentito dire, che teoricamete si potrebbe creare (teoricamete) un suono in grado da mettere "KO/off" tutti i dispositivi elettronici, avresti più info?

Essendo una lega, presumo prenderà dall'oro la sua inossidabilità, ergo dubito arrugginisca. Un impulso elettromagnetico non è nulla di così astratto, qualsiasi generatore di onde em lo genera, anche una lampadina a incandescenza. 

 

Forse quello che tu intendi (a parte che poi parli di suono, che non è un'onda elettromagnetica) sono i famosi EMP che si vedono in film e videogames? Non sono molto aggiornato su macchinari militari sperimentali/complottismi, ma conoscendo le frequenze di funzionamento di determinati apparecchi elettronici non vedo come non sia possibile interferire col loro regolare funzionamento e spegnerli.

Falken-N7.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

18 minuti fa, Strax ha scritto:

Essendo una lega, presumo prenderà dall'oro la sua inossidabilità, ergo dubito arrugginisca. Un impulso elettromagnetico non è nulla di così astratto, qualsiasi generatore di onde em lo genera, anche una lampadina a incandescenza. 

 

Forse quello che tu intendi (a parte che poi parli di suono, che non è un'onda elettromagnetica) sono i famosi EMP che si vedono in film e videogames? Non sono molto aggiornato su macchinari militari sperimentali/complottismi, ma conoscendo le frequenze di funzionamento di determinati apparecchi elettronici non vedo come non sia possibile interferire col loro regolare funzionamento e spegnerli.

Si sono passato da un argomento all'altro...

 

Lo so, ma un impulso elttromagnetico di quel livello lì non avrebbe tanto effetto sugli apparecchi elettronici, (in realtà con la bomba nucleare ha un effetto simile (dopo) ma ovviamente è meglio evitare a prioriti,( lol))

 

Non ne so il nome, ma il fatto è quello, tempo fa (non so darti informazioni precise), (a detta di focus) un frequenza di tal genere ha messo in balia dei sistemi di missili, ed essi stavano per essere sganciati, finché il suono fortunatamente terminò 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

19 minuti fa, DarkNinja ha scritto:

Si sono passato da un argomento all'altro...

 

Lo so, ma un impulso elttromagnetico di quel livello lì non avrebbe tanto effetto sugli apparecchi elettronici, (in realtà con la bomba nucleare ha un effetto simile (dopo) ma ovviamente è meglio evitare a prioriti,( lol))

 

Non ne so il nome, ma il fatto è quello, tempo fa (non so darti informazioni precise), (a detta di focus) un frequenza di tal genere ha messo in balia dei sistemi di missili, ed essi stavano per essere sganciati, finché il suono fortunatamente terminò 

Se lo hai letto su Focus o visto sul canale Focus TV è quasi sicuramente una balla o hna leggenda metropolitana...l'attendibilità delle informazioni di Focus è mediamente molto bassa :D

Falken-N7.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

29 minuti fa, Strax ha scritto:

Se lo hai letto su Focus o visto sul canale Focus TV è quasi sicuramente una balla o hna leggenda metropolitana...l'attendibilità delle informazioni di Focus è mediamente molto bassa :D

Più che altro, è che semplificano il tutto in una maniera assurda..

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 ora fa, DarkNinja ha scritto:

Inoltre ci hanno spiegato che due elementi/materiali messi assieme, hanno poi caratteristiche differenti rispetto a quelli che erano prima (come ad esempio l'acqua, di per sé non è infiammabile (Tralasciando i vari[come ad esempio buttarla sull'idrogeno in cobustione, che riesce a scomporla e trarne vantaggio come carburante]) Ma gli elementi che la costituiscono, ovvero idrogeno e ossigeno sono infiammabili), vi è un modo per prevedere le caratteristiche di due/o piu elementiateriali messi assieme? 

 

Ps ho un dubbio sul comportamento dell'oro rosso (rame e oro), il rame come si sà arrugginisce diventando verde, ma l'oro non può arrugginire, ma l'oro rosso alla fine può arruginire o no?

 

 

1 ora fa, Strax ha scritto:

 

Wut is oro rosso? L'oro è solamente oro, con simbolo chimico Au, e non può venire ossidato. L'oro rosso non so cosa sia, probabilmente qualcosa contenente impurezze.

 

1 ora fa, Strax ha scritto:

Essendo una lega, presumo prenderà dall'oro la sua inossidabilità, ergo dubito arrugginisca. 

 

Premetto che non sono un chimico dei materiali, quindi non sono cose di mia competenza. Tuttavia mi sento di fare alcune precisazioni:

  • Non capisco questo abuso della parola "arrugginire". La ruggine è il prodotto di corrosione del ferro e delle sue leghe, quindi non ha senso parlare di ruggine per altri materiali.
  • Sfatiamo il mito che esistano materiali inossidabili.
  • Quando si parla di corrosione bisogna anche specificare del tipo di corrosione, altrimenti si parla del nulla. Prendiamo ad esempio il titanio. Il titanio è un metallo molto reattivo caratterizzato da una elevata resistenza alla corrosione in moltissimi ambienti, mentre invece soffre particolarmente la corrosione in fessura in ambienti con cloruri e solfati, soprattutto ad alta temperatura, o ancora, è suscettibile alla corrosione sotto sforzo in ambienti con metanolo.
  • E' vero che una lega "acquisisce" alcune proprietà dei metalli originari, ma non è detto che acquisisca le migliori, anzi, quali sono le caratteristiche migliori? Dipende da quello che uno vuole. Ad esempio l'alluminio è un metallo molto reattivo, e se il pH dell'ambiente è attorno alla neutralità è in grado di passivarsi ricoprendosi di uno strato sottile di ossido di alluminio inerte. Tuttavia l'alluminio è caratterizzato da una pessime proprietà meccaniche e per questo, spesso, si utilizzano sue leghe con altri metalli che ne aumentano la resistenza meccanica. Sarebbe tutto favoloso se non che in genere i metalli di lega utilizzati con l'alluminio indeboliscono il film di passività e ne riducono di conseguenza la resistenza alla corrosione. Quindi, conclusione: le leghe hanno lo scopo di migliorare alcuni aspetti di un metallo e non tutti, anzi, possono persino peggiorare la situazione. Quindi a priori non credo esistano dei criteri per poter stabilire con certezza le proprietà di una lega a partire dai suoi costituenti.

Detto questo, spero di non aver detto oscenità :X

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 ore fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

I libri non la fanno mai lunga: i libri la fanno completa.

 

Dubbio esistenziale a cui i miei professori (persone immensamente dotte) non hanno saputo rispondermi. Se cito titoli di opere nella tesi le devo mettere tra " " o tra <<spazio-titolo-spazio>> e all'interno di esse devono essere in corsivo? No, perché io ho sempre fatto tra virgolette "" e in corsivo, ma nel libro che sto adoperando sono scritti non in corsivo tra << >>. Io non sono un amante della scrittura al pc, non lo nego. Ho saltato il corso di informatica e fatto due esami di lingua inglese proprio per tale motivo. Indi per cui scusa la mia ignoranza in materia. 

Anche i titoli delle riviste sono scritti, sempre in questo libro, così:   << Letteratura >>, << Circoli >>,   << Corrente >>.

(Poi dovrei chiederti un'altra cosa, ma quella più avanti quando avrò quasi ultimato). 

Ti starai chiedendo perché non chiedo alla mia relatrice. Beh, per il semplice motivo che è venuta a mancare e il sostituto a quanto pare si è dissolto e ora devo attendere di portarla ad un tizio a casaccio che si è gentilmente offerto di occuparsene. Solo che al momento non posso andarci. Quindi, siccome meglio prevenire che curare, se evito errori subito è meglio, altrimenti poi dopo quando ho ultimato le 90 pagine e devo rileggere tutto sicuramente qualcosa non lo noto (come successo per quella delle superiori. Per fortuna nessuno li notò. Me ne accorsi io dopo qualche mese tornando a rileggerla). 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ok, grazie a tutti

 

Keeper, seriamente il mio libro di matematica la fa lunga, è l'unico libro che è così... 

 

Comunque quali matite (in commercio in Italia) colorate mi consigliate? 

Se qualcuno consiglia le Giotto, no, le evito a prioriti, sono ridicole, 

Le faber non mi piacciono...

 

In genere uso le derwent e le caran d'ache... Altri consigli? 

 

Ps vorrei provare le prismacolor ma che diamine, in Italia non sono in commercio.. 

 

Ah ultima domanda, che marca di matite al carbone mi consigliate? 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 ora fa, DarkNinja ha scritto:

Ok, grazie a tutti

 

Keeper, seriamente il mio libro di matematica la fa lunga, è l'unico libro che è così... 

 

Comunque quali matite (in commercio in Italia) colorate mi consigliate? 

Se qualcuno consiglia le Giotto, no, le evito a prioriti, sono ridicole, 

Le faber non mi piacciono...

 

In genere uso le derwent e le caran d'ache... Altri consigli? 

 

Ps vorrei provare le prismacolor ma che diamine, in Italia non sono in commercio.. 

 

Ah ultima domanda, che marca di matite al carbone mi consigliate? 

 

XD ahah cambiare totalmemte argomento. Comunque sì, le Giotto sono indubbiamente le migliori. Non sono affatto ridicole. Bisogna semolicemente saperle doperare, tutto qua. Quando si colora non si calca e lo si fa leggermente e per sovrapposizuoni di sfumature. Si possono fare bei lavori anche con marche scadenti se si sa come colorare.

 

Per le matite a carbone vanno bene tutte. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...