Vai al commento

Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

6 minuti fa, DarkNinja ha scritto:

Mentre invece se all'interno della parentesi vi son più monomi? E se l'esponente esterno cambia?

Fermo restando che i prodotti notevoli si applicano tra polinomi e non monomi, in genere in prima superiore si dovrebbe aver fatto questi:

  • quadrato della somma di due termini
  • quadrato della somma di tre termini
  • cubo di binomio
  • cubo di trinomio
  • prodotto della somma di due o più termini per la loro differenza
  • somma/differenza tra cubi

Vedi che l'esponente può essere solo 2 o 3. Se è un altro (e.g. 5) si scompone in una moltiplicazione, ad esempio (x+y)^5 = [(x+y)^2]*[(x+y)^3]

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

Fermo restando che i prodotti notevoli si applicano tra polinomi e non monomi, in genere in prima superiore si dovrebbe aver fatto questi:

  • quadrato della somma di due termini
  • quadrato della somma di tre termini
  • cubo di binomio
  • cubo di trinomio
  • prodotto della somma di due o più termini per la loro differenza
  • somma/differenza tra cubi

Vedi che l'esponente può essere solo 2 o 3. Se è un altro (e.g. 5) si scompone in una moltiplicazione, ad esempio (x+y)^5 = [(x+y)^2]*[(x+y)^3]

Ho detto monomi in quanto ci hann spiegato che i polinomi son un insieme di monomi..

 

Comunque in questo senso, come dovrei fare in questi esempi:

 

(2+2c+3s)^2

(2+2x+3s)^3

(2+xy)^3

 

?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

14 minuti fa, DarkNinja ha scritto:

Ho detto monomi in quanto ci hann spiegato che i polinomi son un insieme di monomi..

 

Comunque in questo senso, come dovrei fare in questi esempi:

 

(2+2c+3s)^2

(2+2x+3s)^3

(2+xy)^3

 

?

 

Applica i prodotti notevoli.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

11 minuti fa, DarkNinja ha scritto:

Ho detto monomi in quanto ci hann spiegato che i polinomi son un insieme di monomi..

 

Comunque in questo senso, come dovrei fare in questi esempi:

 

(2+2c+3s)^2

(2+2x+3s)^3

(2+xy)^3

 

?

 

Ma la hai negli appunti, nel libro o in entrambi una tabella con tutti i prodotti notevoli tipo questa? http://www.youmath.it/lezioni/algebra-elementare/polinomi/270-prodotti-notevoli-trucchi-per-rendere-piu-rapido-il-prodotto-tra-polinomi-.html

 

Perché se non hai neanche presente quali sono i prodotti notevoli è inutile che noi continuiamo a dirti le soluzioni. Non capirai mai così. Si tratta di una questione di semplice studio quella dei prodotti notevoli.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

52 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

Zong-il-re-della-Coca-Cola-cinese_h_part

 

:tf: 

 

Cosa vorrebbe dire "come"? Come li spiega il libro.

Nel senso che sò la parte teoria ma non so come applicarla il mio problema è questo, ho come una specie di muro davanti.. 

 

Come in chimica, l'unica cosa che mi salva è la teoria, nei calcoli faccio schifo, le formule le conosco, ma non riesco ad applicarle...

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Se posso dare un consiglio, giusto detto da una che a matematica ha sempre fatto schifo e in prima superiore si beccò pure il debito: fai tanti esercizi. Anzi no, non tanti, tantissimi. Alla fine vedrai che ti verrà tutto naturale; io stessa mi stupii della facilità con cui mi venivano i calcoli.

 

Ma la pigrizia vince sempre e dalla seconda in poi sono tornata ad essere mediocre :asduj1: 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ps bel sito youmath non lo conoscevo! Anche se non capisco dove sia il tasto per l'iscrizione lol 

 

Comunque su youmath non vi sono i seguenti:

 

(2+2x+3s)^3

(2+xy)^3

 

C'è un qualcuno che me li potrebbe spiegare? Questa è l'ultima volta che rompo su questo argomento, giuro,

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Guest NicoRobin
31 minuti fa, cottone ha scritto:

Esiste un termine in inglese che indica il "vel"? (cioè o l'uno o l'altro o entrambi)

vel in latino vuol dire o, in inglese o si dice or

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Guest NicoRobin
1 minuto fa, Axelf ha scritto:

È vero che in un trapezio isoscele la somma delle due basi è uguale alla somma dei due lati obliqui?

no

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Sorry, ho un problema con la tesi. Dato che io sono rimasto al '700/'800 e sono completamente negato per queste cose informatiche, tralasciando il fatto che il mio relatore è così erudito che non conosce il letterato che sto analizzando e mi ha detto di fare da solo che neanche la legge, beh, non so come impostare le citazioni poetiche. Parlo dal punto di vista dello spazio tra un rigo e l'altro. Come vedete nell'immagine 1 è molto più spazioso che in quella 2. Quindi, quale è meglio? 

Detto questo, non ho la più pallida idea del perché lo spazio venga da solo. Nella prima mi è venuto in quel modo da solo senza che toccassi niente e non riesco a renderlo come quello della 2. Sapete aiutarmi?

 

eZx7dJB.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 ora fa, Peter_Pan ha scritto:

Sorry, ho un problema con la tesi. Dato che io sono rimasto al '700/'800 e sono completamente negato per queste cose informatiche, tralasciando il fatto che il mio relatore è così erudito che non conosce il letterato che sto analizzando e mi ha detto di fare da solo che neanche la legge, beh, non so come impostare le citazioni poetiche. Parlo dal punto di vista dello spazio tra un rigo e l'altro. Come vedete nell'immagine 1 è molto più spazioso che in quella 2. Quindi, quale è meglio? 

Detto questo, non ho la più pallida idea del perché lo spazio venga da solo. Nella prima mi è venuto in quel modo da solo senza che toccassi niente e non riesco a renderlo come quello della 2. Sapete aiutarmi?

 

eZx7dJB.png

Da un POV meramente estetico, credo sia meglio come nel punto 2, usando la stessa interlinea del commento si ottiene maggiore fluidità nella vista del testo. Potresti anche mettere la citazione centrata; il mio manuale sull'elegia latina della Carocci, giusto per avere sottomano un esempio, fa così, (ma in genere ho sempre visto i testi in poesia centrati).

 

PS: foto 1, riga 3: riscontr:asduj1:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

49 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

Da un POV meramente estetico, credo sia meglio come nel punto 2, usando la stessa interlinea del commento si ottiene maggiore fluidità nella vista del testo. Potresti anche mettere la citazione centrata; il mio manuale sull'elegia latina della Carocci, giusto per avere sottomano un esempio, fa così, (ma in genere ho sempre visto i testi in poesia centrati).

 

PS: foto 1, riga 3: riscontr:asduj1:

 

Aaah capito. Boh, allora non so. Mi viene lo spazio da solo a volte come in figura 1 e non so come toglierlo e renderlo come figura 2. :( 

Sì sì, gli errori di battitura li correggo alla fine di ogni capitolo così faccio prima. Ad ogni modo, grazie.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...