Vai al commento


Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

1 ora fa, Peter_Pan ha scritto:

 

Aaah capito. Boh, allora non so. Mi viene lo spazio da solo a volte come in figura 1 e non so come toglierlo e renderlo come figura 2. :( 

Sì sì, gli errori di battitura li correggo alla fine di ogni capitolo così faccio prima. Ad ogni modo, grazie.

Wait, ma i testi li ribatti a mano copiandoli dal libro o li copincolli dall'internet?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 minuti fa, Peter_Pan ha scritto:

Li copio dal libro, ovvio! Copia/incolla da internet MAI! 

Ah, perché a quel punto sarebbe potuta essere la formattazione del testo originale, ma se li copi a mano non mi viene in mente il perché cambi la spaziatura a volte sì e a volte no :/ perché il problema per me è quello, prova ad andare su Formato > Paragrafo e vedere i valori alla voce "spaziatura prima/dopo il paragrafo" (o qualcosa del genere, insomma).

Ovviamente ogni volta che vai a capo inizi un nuovo paragrafo, perciò il programma agisce di conseguenza e spazia, ma non mi viene in mente perché lo fa a volte sì e a volte no.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 minuti fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

Ah, perché a quel punto sarebbe potuta essere la formattazione del testo originale, ma se li copi a mano non mi viene in mente il perché cambi la spaziatura a volte sì e a volte no :/ perché il problema per me è quello, prova ad andare su Formato > Paragrafo e vedere i valori alla voce "spaziatura prima/dopo il paragrafo" (o qualcosa del genere, insomma).

Ovviamente ogni volta che vai a capo inizi un nuovo paragrafo, perciò il programma agisce di conseguenza e spazia, ma non mi viene in mente perché lo fa a volte sì e a volte no.

 

Mmm... capito. Beh, ora proverò a schiacciare tasti a caso. Magari riesco a sistemare. XD Grazie mille lo stesso!!! :)

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, Peter_Pan ha scritto:

 

Dovrebbe essere quando x > e, ma non vorrei dire sciocchezze o poi c'è chi mi rimprovera. :cry: Attendo conferme.

io  i logaritmi li ho studiati poco, ed ora che devo fare lo studio di funzioni mi scocciano

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

10 minuti fa, big dima ha scritto:

lnx-1>0. quando?

 

Confermo l'x>e.

Basta che sposti l'1 a destra:

ln(x)>1

Consideri:

e^(ln(x))>e^1

e^(ln(x))=x, quindi x>e ;) 

5 minuti fa, big dima ha scritto:

io  i logaritmi li ho studiati poco, ed ora che devo fare lo studio di funzioni mi scocciano

 

Moltissime funzioni hanno logaritmi o esponenziali, in un esame di Analisi I (non so in quale contesto tu li stia studiando) 3 su 4 funzioni d'esame li hanno.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

6 minuti fa, Dany1899 ha scritto:

 

Confermo l'x>e.

Basta che sposti l'1 a destra:

ln(x)>1

Consideri:

e^(ln(x))>e^1

e^(ln(x))=x, quindi x>e ;) 

 

Moltissime funzioni hanno logaritmi o esponenziali, in un esame di Analisi I (non so in quale contesto tu li stia studiando) 3 su 4 funzioni d'esame li hanno.

che poi non sono difficili, è che a volte non riesco a ragionare nemmeno se mi sforzo, per cui mi fermo.

6 minuti fa, Dany1899 ha scritto:

 

Confermo l'x>e.

Basta che sposti l'1 a destra:

ln(x)>1

Consideri:

e^(ln(x))>e^1

e^(ln(x))=x, quindi x>e ;) 

 

Moltissime funzioni hanno logaritmi o esponenziali, in un esame di Analisi I (non so in quale contesto tu li stia studiando) 3 su 4 funzioni d'esame li hanno.

che poi non sono difficili, è che a volte non riesco a ragionare nemmeno se mi sforzo, per cui mi fermo.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

14 minuti fa, big dima ha scritto:

che poi non sono difficili, è che a volte non riesco a ragionare nemmeno se mi sforzo, per cui mi fermo.

che poi non sono difficili, è che a volte non riesco a ragionare nemmeno se mi sforzo, per cui mi fermo.

 

Per lavorare con logaritmi ed esponenziali al 99% dei casi bisogna sempre ricorrere ai teoremi fondamentali (somma, prodotto, ecc) oppure all'applicazione di un logaritmo/esponenziale ad ambo i membri di un'equazione per semplificarla (e far scomparire rispettivamente un esponenziale/logaritmo), poi i conti infatti sono in genere semplici dopo aver capito che operazione fare. Ricorda poi sempre il dominio del logaritmo, mi raccomando ;) 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Sasasalve

Ho bisogno di aiuto con un problema di geometria

 

Nel rettangolo ABCD si ha AD = 6x + 2, AH = 1/2 AD e AB = x

Scrivi le espressioni che danno l'area del trapezio ABCH e quella del triangolo CDH e calcolane il valore in caso x = 8 cm

 

 

Help :(

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 minuti fa, Fantasy ha scritto:

Sasasalve

Ho bisogno di aiuto con un problema di geometria

 

Nel rettangolo ABCD si ha AD = 6x + 2, AH = 1/2 AD e AB = x

Scrivi le espressioni che danno l'area del trapezio ABCH e quella del triangolo CDH e calcolane il valore in caso x = 8 cm

 

 

Help :(

 

Non ho capito dov'è posta H... :/ 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

15 minuti fa, Fantasy ha scritto:

Ora mando un immagine del rettangolo

 

Scusate la Low quality

 

 

 

 

Allora, cerchiamo di ragionare assieme (se magari pm smette di laggare sarebbe meglio. :/ ).

Noi dobbiamo trovare le aree del trapezio e del triangolo. Giusto? Che dati abbiamo a disposizione utili a questo fine?

Facciamo così... vieni in chat. u.u

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

34 minuti fa, Xavier ha scritto:

Qualcuno che mi spieghi il circolo delle quinte?

È un grafico che illustra le relazioni tra le note della scala cromatica.

In genere si rappresenta come un quadrante di orologio analogico: al posto del 12 si mette il Do, e procedendo in senso orario le quinte giuste (quindi 12 = Do, 1 = Sol, 2 = Re, 3 = La etc.). Alla fine, hai rappresentate tutte le dodici note della scala cromatica, e leggendolo in senso orario ogni nota è adiacente alla dominante (cioè la quinta), in senso antiorario alla sotto dominante (cioè alla quarta).

Il circolo ha diversi usi:

  • serve a determinare il numero di diesis nella scala maggiore. Lo si determina in relazione alla posizione della nota nel circolo rispetto al Do (e.g., il Do non ha diesis; il Sol ne ha uno, il Fa#; il Re ne ha due, Fa# e Do#; etc.), muovendosi in senso orario.
  • serve a determinare il numero di bemolle nella scala maggiore. Stesso discorso di prima, ma muovendosi in senso antiorario.
  • serve a determinare le note della scala maggiore. Per fare questo si parte dalla sottodominante della scala di riferimento è si considerano le 7 note adiacenti a partire da essa in senso orario (e.g., per determinare la scala di Do si parte dal Fa).
  • serve a determinare la scala pentatonica. Si prende una nota e si considerano cinque note adiacenti a partire da essa (e.g., Do-Sol-Re-La-Mi, riordinate, formano la pentatonica di Do).
  • Serve a studiare i movimenti armonici delle progressioni di accordi sulla scala maggiore, considerando i punti del circolo come accordi e non note.
Link al commento
Condividi su altre piattaforme

10 ore fa, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

È un grafico che illustra le relazioni tra le note della scala cromatica.

In genere si rappresenta come un quadrante di orologio analogico: al posto del 12 si mette il Do, e procedendo in senso orario le quinte giuste (quindi 12 = Do, 1 = Sol, 2 = Re, 3 = La etc.). Alla fine, hai rappresentate tutte le dodici note della scala cromatica, e leggendolo in senso orario ogni nota è adiacente alla dominante (cioè la quinta), in senso antiorario alla sotto dominante (cioè alla quarta).

Il circolo ha diversi usi:

  • serve a determinare il numero di diesis nella scala maggiore. Lo si determina in relazione alla posizione della nota nel circolo rispetto al Do (e.g., il Do non ha diesis; il Sol ne ha uno, il Fa#; il Re ne ha due, Fa# e Do#; etc.), muovendosi in senso orario.
  • serve a determinare il numero di bemolle nella scala maggiore. Stesso discorso di prima, ma muovendosi in senso antiorario.
  • serve a determinare le note della scala maggiore. Per fare questo si parte dalla sottodominante della scala di riferimento è si considerano le 7 note adiacenti a partire da essa in senso orario (e.g., per determinare la scala di Do si parte dal Fa).
  • serve a determinare la scala pentatonica. Si prende una nota e si considerano cinque note adiacenti a partire da essa (e.g., Do-Sol-Re-La-Mi, riordinate, formano la pentatonica di Do).
  • Serve a studiare i movimenti armonici delle progressioni di accordi sulla scala maggiore, considerando i punti del circolo come accordi e non note.

Ok, grazie ^^

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Inanzitutto scusate se non utilizzo le parole giuste, ma oggi non mi vengono proprio...

 

Fisica:

 

Dovrei tracciare R tramite la regola del parallelepipedo

Solo che R mi esce fuori dal foglio e dovrei trovare una scala giusta io ho fatto 0.5 cm = 0.02 N 

I due "assi" misurano 0.38 N e 0.78 N secondo i due oggetti di cui non ricordo mai il nome che misueano i N di altri oggetti 

 

Ultime due domande:

Dovrei trovare anche R dell'asso in basso?

Come faccio a calcolare l'errore assoluto e relativo in sta cosa?

 

Allego un immagine per farvi capire meglio:

http://imgur.com/iPXSOga

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

22 ore fa, Xavier ha scritto:

Inanzitutto scusate se non utilizzo le parole giuste, ma oggi non mi vengono proprio...

 

Fisica:

 

Dovrei tracciare R tramite la regola del parallelepipedo

Solo che R mi esce fuori dal foglio e dovrei trovare una scala giusta io ho fatto 0.5 cm = 0.02 N 

I due "assi" misurano 0.38 N e 0.78 N secondo i due oggetti di cui non ricordo mai il nome che misueano i N di altri oggetti 

 

Ultime due domande:

Dovrei trovare anche R dell'asso in basso?

Come faccio a calcolare l'errore assoluto e relativo in sta cosa?

 

Allego un immagine per farvi capire meglio:

http://imgur.com/iPXSOga

non ho capito nulla l'unica cosa che ti posso dire è che non devi fare tutto in proporzione in un disegno

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

14 minuti fa, francescototti10 ha scritto:

non ho capito nulla l'unica cosa che ti posso dire è che non devi fare tutto in proporzione in un disegno

In pratica sai quei fili? Dovrei rappresentarli in un disegno, ed essi sono di 0.38 N e l'altro 0.78 N devo trovare una scala che mi permetta di tracciare un parallelepipedo (trovando così R) senza che esca fuori dai quadratini;

Il punto è devo trovare anche La risultante del raggio sottostante?

E devo trovare una giusta scala (del tipo 1 cm = 0.13 N) per fare una rappresentazione grafica, evitando di far uscire la rappresentazione dai quadratini 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 minuto fa, Xavier ha scritto:

In pratica sai quei fili? Dovrei rappresentarli in un disegno, ed essi sono di 0.38 N e l'altro 0.78 N devo trovare una scala che mi permetta di tracciare un parallelepipedo (trovando così R) senza che esca fuori dai quadratini;

Il punto è devo trovare anche La risultante del raggio sottostante?

E devo trovare una giusta scala (del tipo 1 cm = 0.13 N) per fare una rappresentazione grafica, evitando di far uscire la rappresentazione dai quadratini 

prova a fare la scomposizione in fattori almeno trovi i fattori comuni per dividere 38 e 78

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, francescototti10 ha scritto:

prova a fare la scomposizione in fattori almeno trovi i fattori comuni per dividere 38 e 78

Allora 2 no, esce; 4 esce comunque ; 8 ancora no; 10 non ci penso neanche; 12 no, vengono dei numeracci... Forse con 16 ma dovrei arrotondare...  2.375 = 2.4 

 

Quindi dovrei fare 2.4 cm = 16 N.. 

Ora resta la domanda dovrei rappresentare anche la risultante del raggio di sotto?

 

Non ho potuto ragionare tanto, in quanto avevamo due minuti tempo.. Spero soltanto che quelle ligne tracciate a cavolo si cancellino... Quando mi agito Divento bollente e non riesco a ragionare XD, grazie per avermi fatto pensare

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...