Tutti i messaggi di Giuls92
-
Così su due piedi se davvero fosse una forma alternativa di Zygarde, la chiamerei "Forma Guardiano"
-
Ah okay okay! Tranquillo xD Sì, in effetti è l'ultimo che manca all'appello, insieme a Zygarde, quindi...
-
Mmm...ancora Hoopa nel prossimo film? Però che storia potrebbero mettere? Ci dovrebbe essere qualcosa che disturbi profondamente l'ecosistema di Kalos (nel caso in cui fosse Zygarde), ma con chi? Xerneas e Yveltal sono già apparsi (un altro scontro fra loro due? Mah, ne dubito), Diancie pure, mancherebbe solo Volcanion.
-
A me ha ricordato Zygarde giusto per la cresta sul collo (e forse un pelo per quei cosi che ha accanto alle braccia), ma per il resto sì, ho pensato subito al drago originale di Bianco e Nero, però non saprei che senso avrebbe fare un film sul drago originale ora come ora
-
A guardarlo bene sembra una forma alternativa di Zygarde per davvero, come se fosse la sua "vera" forma, insomma: come avrebbe fatto un serpentone a proteggere a tutti gli effetti Kalos e il suo ecosistema? Se questa fosse una forma di Zygarde è come se fosse una forma da "guardiano"
-
Oddio, e quello che cavolo è D: Mi ricorda un po' Zygarde per via della cresta che ha sul collo, ma ho pensato subito al drago originale di Bianco e Nero, non so perché xD
-
[Zarxiel] Commenti Fanfiction Pokémon Ghost
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Commenti a Fan Fiction e Poesie
Ho visto che volevi qualche consiglio Zarx, non so se ne volevi qualcuno per il testo in sé. Io consiglierei di continuare con qualche gag (sciocchezze come "Jack Sparrow" fanno ridere, credimi xD), senza ovviamente esagerare; un po' di ironia e humor ci vuole ogni tanto, giusto per farsi un paio di risate! Poi che altro...non saprei, cerca magari di rendere la storia più dinamica, più emozionante e con qualche colpo di scena, nel senso: la storia così è un po' schematica, un po' come il gioco in sostanza: vai in città --> batti Capopalestra --> eventualmente batti i cattivoni del team --> prosegui nella storia. Fra un pezzo e l'altro potresti aggiungere qualche cosa in più, non so cosa esattamente, come dei piccoli "bonus" o "extra", giusto per non fare il tutto troppo a schema. -
Credo che la famiglia evolutiva di Hoppip sia la mia preferita, sono carinissimi e interessanti *^* Ecco a te! Hoppip (noto come Pokémon Gramigna) è un Pokémon relativamente comune di tipo Erba/Volante che vive nei campi erbosi e nelle praterie delle regioni di Johto, Kalos, Orre e del Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto, Sinnoh ed Unima. Abbastanza inutili in battaglia e incapaci di affrontare lotte serie fino alla metà di questo stadio, ma (da togliere) nonostante gli Hoppip siano insignificanti possono mostrato (mostrare) che non è necessario essere utili in battaglia per sopravvivere. Se voi (non serve) siete amanti dei Pokémon teneri, di certo sarete felici di vederne alcuni, sembra (forse volevi dire "sempre"?) che il vento sia d'accordo! La famiglia evolutiva degli Hoppip è tra quelle che si sono evolute più di recente dalle piante comuni al punto da essere considerabili come veri e propri Pokémon, ma condividono ancora molti tratti della pianta con cui sono imparentati, (qui una virgola) ovvero sui (i) soffioni. Come altre piante, questi Pokémon nascono dai semi, i quali però vengono dispersi dai Jumpluff. Quando questi semi crescono e diventano senzienti, (qui metterei una virgola) poi (e questo lo leverei) con il tempo maturano finché non sviluppano un fiore, in questo stadio vengono poi conosciuti come Skiploom, dai quali poi si sviluppano ancora di più e diventano conosciuti come (toglierei tutto) Jumpluff, stadio in cui possono finalmente produrre semi. Nonostante per (da togliere) i Jumpluff siano dipendenti dal vento per poter seminare, anche gli Hoppip e gli Skiploom sono molto affini al vento (per non ripetere "vento" metterei "gli sono molto affini"), ma per altri motivi, almeno finché non saranno in grado di produrre semi. Sebbene si riproducono (riproducano) molto facilmente, i Jumpluff sono i (questo lo leverei, al massimo metterei "dei") Pokémon Erba con un tempo vitale molto breve a causa del grande dispendio d'energia per produrre semi, tanto che durano circa sei mesi dopo l'evoluzione (ma considerando le pre-evoluzioni vivono un totale di circa 33 mesi), ma (metterei "tuttavia") gli esemplari catturati dagli allenatori possono arrivare ai 20 anni di vita, (qui una virgola) se ben curati e tenuti alla larga dalle forti correnti d'aria. Gli Hoppip sono molto deboli in battaglia, tanto che gli unici attacchi che apprendono sono Azione e Vento di Fata, inoltre sono estremamente leggeri ed è facile che vengano spazzati via dal vento, ma apprezzano molto le correnti d'aria più leggere, (qui una virgola) le quali permettono loro di galleggiare dolcemente e di manipolarle in modo da poter muoversi dove preferiscono, ma (questo lo leverei) quando [però] c'è una tempesta tendono a saldarsi al terreno con i piedi (cosa che raramente funziona) oppure si uniscono tra loro per formare un grosso gruppo, (qui una virgola) nella speranza che il loro peso complessivo riesca a non farli volare via (ma anche questa tecnica non sempre funziona). Nonostante la loro scarsa resistenza e capacità offensive, gli Hoppip possono vivere in qualsiasi zona, dalle montagne alte alle grotte, a patto che ci sia acqua e che possano esporsi al sole, ma solitamente appaiono solo quando le temperature sono abbastanza calde, ecco perché il loro arrivo (si potrebbe mettere "la loro comparsa", per evitare ripetizioni) simboleggia l'arrivo della primavera. Nonostante non possano offrire un grande aiuto per gli (agli) allenatori in lotta in questo stadio, gli Hoppip rimangono creature interessanti che possono mostrare quanto sia davvero sottile il confine che divide le piante comuni dalle piante considerate veri Pokémon. Con l'evoluzione state certi che queste piccole piante possono iniziare ad usare capacità decenti in battaglia, (qui un punto, ricordandoti la maiuscola dopo) vederli volteggiare in aria durante un pomeriggio può non solo essere rilassante ma potrebbe anche farvi strappare un sorriso!
-
Il ballo dei Bellossom infatti ricorda tanto la Hula! Sono così carini *^* A te! Bellossom (noto come Pokémon Fiore) è un Pokémon raro di tipo Erba che vive nei campi aperti, nelle foreste, nelle coste tropicali e nelle giungle delle regioni di Johto, Hoenn, Sinnoh, Kalos e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto e Unima. Nonostante non abbiano un potenziale offensivo pari a quello della loro controparte evolutiva, rimangono combattenti potenti in grado di causare parecchi danni grazie a Verdebufera. Potrebbero non essere pericolosi o difficili da battere, ma queste piante apprezzano il sole più della maggior parte dei Pokémon, tanto che spesso si mettono a ballare sotto di esso! Anche se tecnicamente i Gloom rappresentano già uno stadio semi-adulto della specie, possono tuttavia evolversi ancora se esposti alle radiazioni di una pietra evolutiva; la mutazione varia a seconda della pietra usata: se vengono esposti alle radiazioni di una Pietrasolare, i Gloom subiscono una mutazione talmente radicale da far perdere loro buona parte delle proprie capacità naturali, tanto che non vengono più classificati come Pokémon Veleno, diventando dei Bellossom. Nonostante in questo stadio risultino essere addirittura più piccoli del loro stadio infantile, in realtà sono completamente maturi e più adatti alla sopravvivenza, visto che i semi che producono dai due fiori gemelli sulla testa sono talmente resistenti da poter sopravvivere anche se calpestati violentemente, (qui metterei un punto e virgola) l'unico inconveniente è che essi devono stare in zone calde, per questo i Bellossom tendono a stare in zone tropicali. Sembra che l'aspetto dei fiori dipendano (dipenda) dall'odore di quando erano dei Gloom, più è (era) disgustoso l'odore che emanavano nel loro precedente stadio, maggiore sarà la bellezza di questi fiori. Cosa che li differenzia notevolmente da qualsiasi altro membro della famiglia evolutiva degli Oddish è che sono molto veloci nei movimenti, questo è dovuto grazie alle foglie che coprono le radici con le quali si aiutano a muoversi e a ruotare, grazie ad esse inoltre sono in grado di apprendere naturalmente attacchi come Foglielama, Fogliamagica e Verdebufera, mosse che compensano moltissimo la loro incapacità di imparare Solarraggio e Petalodanza come i Vileplume, (qui un punto e virgola) altra differenza interessante è che hanno una difesa speciale superiore rispetto ai Vileplume, sebbene questi ultimi abbiano un attacco speciale migliore. I Bellossom sono creature interessanti, anche perché sono le uniche piante che dimostrano avere un certo culto d'adorazione verso il sole. Quando il sole (si può mettere solo "questo") viene coperto dalle nubi per più di un giorno, questi Pokémon tendono a riunirsi e a danzare per eseguire un rituale, (qui una virgola) nella speranza che il sole possa riapparire, questa (metterei un punto e virgola e "tale") danza viene eseguita volteggiando (facendo volteggiare) i loro corpi e i fiori sulla testa in modo così preciso fra loro da formare dei movimenti armonici. Quando il sole è ben visibile, (qui una virgola) esso riesce ad indurire leggermente i petali e le foglie di questi Pokémon, quindi quando (mettiamo "mentre") danzano essi (non serve) producono un suono rilassante quando si strofinano fra di loro e almeno una volta al giorno essi danzano (mettiamo "ballano almeno una volta al giorno") (specialmente durante la stagione delle piogge), cercando anche di invitare altre specie ad unirsi a loro. Questo risulta essere l'unico caso in cui i Pokémon sviluppano un proprio culto religioso e considerando che sono addirittura piante, ciò fa pensare che queste forme di vita sono (siano) ben più intelligenti di quel che sembrano. Anche se può sembrare strano, queste danze sono importantissime per la sopravvivenza dei Bellossom, visto che risultano essere l'unico membro ("gli unici membri") della famiglia degli Oddish che non gradisce (gradiscono) la luce lunare, ecco perché di notte chiudono i fiori e dormono aspettando che la luce del giorno li risvegli, ma se essa non dovesse arrivare, (questa la toglierei) questi Pokémon sarebbero in grave pericolo, (e la metterei qui) perché non si risveglierebbero e non si accorgerebbero della presenza di eventuali predatori; se mai dovessero svegliarsi, l'unico modo che hanno (avrebbero) per difendersi è l'uso di Paralizzante, visto che non possono sfruttare molte loro abilità senza la luce solare (fortunatamente però risultano essere gli unici membri della famiglia di Oddish in grado di apprendere Giornodisole). Anche se il loro culto religioso ha sbalordito moltissimi ricercatori in (metterei "di") tutto il mondo, la danza di queste piante ha anche influenzato molto certe regioni tropicali, le quali hanno sviluppato uno stile di danza simile nel corso degli anni. Anche se non sono pericolosi come i Vileplume, i Bellossom possono comunque rivelarsi essere (questo lo leverei, al massimo lo rimpiazzerei con "dei") degni combattenti in grado di infliggere gravi danni nonostante le piccole dimensioni. Risultando essere (mettiamo "Essendo") i Pokémon adulti più piccoli in assoluto, ma anche tra i più versatili conosciuti, non c'è da sorprendersi se molti allenatori e coordinatori vorrebbero usare queste eleganti creature per le loro battaglie o performance. Se volete potete usarli anche per intrattenervi, ma non fateli uscire in zone perennemente nuvolose, altrimenti potrebbero ammalarsi nel ballare incessantemente nel tentativo invano di evocare il sole!
-
Per essere dei nendoroid, direi che nemmeno costano più di tanto, dopotutto ne ho visti pure a 60 € o più. Questo potrebbe essere un prezzo interessante xD Molto carino N comunque *^*
-
Molto interessante Meganium! Ora saprò chi prendere alla prossima partita a SS Mi stavo già facendo un'ideuzza e oggi ho avuto la conferma che è un Pokémon davvero particolare, la cosa del respiro non la sapevo *^* A te! BAYLEEF Bayleef (noto come Pokémon Foglia) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Erba che vive nei campi erbosi della regione di Johto. Nonostante siano degli starter più adatti al combattimento difensivo, i Bayleef sono in grado di mostrare ciò che (di cui) sono capaci con le mosse Foglielama e Fogliamagica. Anche se non sono in grado di arrecare gravi danni in battaglia, durante le lotte multiple possono usare degli aromi in grado di trasformare un pigro Slakoth in un temerario combattente! La famiglia evolutiva dei Chikorita è unica perché il loro corpo è composto sia da cellule tipiche delle piante che quelle tipiche degli animali; questi Pokémon possiedono organi comuni in varie forme di vita avanzate come il cuore, i polmoni, uno stomaco e un cervello, ovviamente questi non sono presenti nelle piante in normali circostanze, inoltre il loro corpo è molto simile a quello di altri esseri viventi, il che permette loro di muoversi agilmente e di eseguire attacchi fisici come Corposcontro; eccetto la famiglia dei Chikorita, solo i Tropius condividono tale particolare tra le forme di vita vegetale, infatti anch'esso ha un'anatomia molto simile. Recenti studi hanno dimostrato che questa caratteristica è dovuta ad una risposta evolutiva avvenuta eoni fa: prima gli antenati dei Chikorita erano semplici animali erbivori, poi in seguito sono mutati diventando degli ibridi animali/piante per poter sopravvivere, visto che vi era una forte carenza di cibo all'epoca, ma grazie a questa risposta evolutiva ora sono in grado di sopravvivere solo assorbendo l'energia solare e l'acqua. E' possibile anche che sia avvenuto il contrario, visto che però risultano avere un'anatomia troppo complessa per delle piante, è piuttosto difficile che sia così. I Bayleef possono percepire la temperatura e l'umidità circostante con la foglia sulla testa, proprio come i Chikorita, ma si distinguono anche per il grande uso che ne fanno per l'offensiva, visto che ora possono anche (cambiamo con qualcosa di simile come "pure" o "addirittura") contare sulle foglie [arrotolate] (questo lo metterei qui) attorno al collo per la fotosintesi. Le foglie arrotolate che hanno attorno al collo, anche se (toglierei tutto e metterei solo "Anche se queste") possono sembrare fragili, (qui una virgola) in realtà sono molto resistenti e servono non solo per immagazzinare l'energia assorbita grazie alla fotosintesi, ma anche per proteggere i germogli che hanno sin dallo stadio di Chikorita, che poi muteranno completamente una volta arrivati allo stadio adulto, (qui un punto, ricorda la maiuscola a "Questi") questi germogli agiscono sul corpo dei Bayleef modificando gli aromi da loro prodotti, in modo che anziché rilasciare odori per calmare, ne rilasciano uno forte che stimola l'attività muscolare e cerebrale, tanto che sono addirittura in grado di far rinvenire persone svenute, (qui un punto e virgola) l'inconveniente è che ciò potrebbe potenziare l'avversario, quindi l'unico modo di sfruttare positivamente questa abilità è durante le lotte multiple, il che può risultare efficace se si usa un Bayleef che conosce anche la mossa Riflesso e un Pokémon offensivo con un vantaggio di tipo contro l'avversario. Certamente non sono tra i combattenti offensivi migliori, ma i Bayleef possono dimostrarsi essere (questo lo toglierei, al massimo lo rimpiazzerei con "dei") compagni degni grazie alle loro capacità difensive. Avendo a propria disposizione le mosse Riflesso e Paralizzante e potendo contare sull'attacco Fogliamagica con cui riescono a mettere in difficoltà i nemici più deboli, oltre al fatto che (togliere tutto questo, altrimenti si spezza il periodo) con l'evoluzione potranno [anche] (piuttosto metterei questo qui) sfruttare un buon potenziale offensivo. Se voi (da togliere) preferivate gli aromi più rilassanti, non preoccupatevi, (qui un due punti) una volta evoluti, (qui una virgola) gli odori forti che rilasciano saranno sostituiti da altri ben più piacevoli! MEGANIUM Meganium (noto come Pokémon Erbe) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Erba che vive nei campi erbosi della regione di Johto. Molto apprezzati a causa degli odori rilassanti che rilasciano e per le abilità curative, i Meganium sono senza dubbio creature molto interessanti in grado di assumere sia un ruolo difensivo che offensivo, sebbene non siano in grado di infliggere pesanti danni contro gli avversari corazzati, state certi che quelli sprovvisti di protezione non saranno al sicuro dal Corposcontro di queste "piante"! La famiglia evolutiva dei Chikorita è unica perché il loro corpo è composto sia da cellule tipiche delle piante che quelle tipiche degli animali; questi Pokémon possiedono organi comuni in varie forme di vita avanzate come il cuore, i polmoni, uno stomaco e un cervello, ovviamente questi non sono presenti nelle piante in normali circostanze, inoltre il loro corpo è molto simile a quello di altri esseri viventi, il che permette loro di muoversi agilmente e di eseguire attacchi fisici come Corposcontro; eccetto la famiglia dei Chikorita, solo i Tropius condividono tale particolare tra le forme di vita vegetale, infatti anch'esso ha un'anatomia molto simile. Recenti studi hanno dimostrato che questa caratteristica è dovuta ad una risposta evolutiva avvenuta eoni fa: prima gli antenati dei Chikorita erano semplici animali erbivori, poi in seguito sono mutati diventando degli ibridi animali/piante per poter sopravvivere, visto che vi era una forte carenza di cibo all'epoca, ma grazie a questa risposta evolutiva ora sono in grado di sopravvivere solo assorbendo l'energia solare e l'acqua. E' possibile anche che sia avvenuto il contrario, visto che però risultano avere un'anatomia troppo complessa per delle piante, è piuttosto difficile che sia così. Quando si evolvono, (qui una virgola) i Bayleef perdono le foglie attorno al collo, (qui una virgola) le quali vanno a rivelare i germogli completamente sviluppati diventando (io metterei solo un "in") grossi petali tutti attorno al collo (questo lo si potrebbe levare, visto che penso sia chiaro che i petali siano intorno al collo), con i quali possono usare gli attacchi Petalodanza e Fiortempesta, ma visto che ovviamente non producono polline, i Meganium si riproducono come qualsiasi altro Pokémon animalesco. L'aroma prodotto dai Meganium perde le proprietà eccitanti tipiche dei Bayleef, (qui una virgola) tornando ad essere rilassante come quello dei Chikorita, (qui un punto e virgola) spesso esso viene usato (mettiamo "sfruttato") in battaglia per avere il tempo di usare mosse difensive come Schermoluce o Riflesso, (qui una virgola) per poi iniziare ad attaccare. Le caratteristiche rilassanti dei Meganium sono tali che spesso vengono usati in centri aromaterapeutici, specialmente a Johto. Capacità sorprendente dei Meganium è il loro respiro in grado di far realmente rivivere le piante, questo è dovuto al fatto che, mentre il respiro delle piante rilascia anidride carbonica, essi invece rilasciano idrogeno, ossigeno, anidride carbonica e altri composti con i quali riescono a guarire e rivitalizzare le piante. Come funziona (funzioni) esattamente il processo non è del tutto chiaro, ma è senza dubbio una cosa talmente sorprendente che molti la ritengono un miracolo. Anche se non sono in grado di infliggere gravi danni contro i nemici più resistenti, senza l'uso di MT o MN, i Meganium restano combattenti di tutto rispetto in grado di unire le loro capacità difensive con le loro abilità naturali per diventare esseri temibili. Avendo a disposizione mosse come Corposcontro, Petalodanza e Fiortempesta, state certi che gli avversari avranno motivo di tremare dinanzi a loro, il che li rende perfetto (perfetti) per gli allenatori più difensivi. Se mai doveste affrontare questi grossi esseri, usate mosse come Breccia o Lacerazione per penetrare le loro barriere naturali, altrimenti lo scontro sarà davvero duro!
-
Oh che carini i Chikorita *^* Mi sono sempre piaciuti un sacco *A* A te! Chikorita (noto come Pokémon Foglia) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Erba che vive nei campi erbosi della regione di Johto. Anche se non hanno molti modi per causare danni, i Chikorita sono creature molto giocose che amano sia divertirsi che combattere. Nonostante la loro carenza offensiva, possono dimostrarsi adorabili e potenti combattenti difensivi! La famiglia evolutiva dei Chikorita è unica perché il loro corpo è composto sia da cellule tipiche delle piante che quelle tipiche degli animali, (qui un punto e virgola o un punto) questi Pokémon possiedono organi comuni in varie forme di vita avanzate come il cuore, i polmoni, uno stomaco e un cervello, ovviamente questi non sono presenti nelle piante in normali circostanze, inoltre il loro corpo è molto simile a quello di altri esseri viventi, il che permette loro di muoversi agilmente e di eseguire attacchi fisici come Corposcontro, (qui un punto e virgola) eccetto la famiglia dei Chikorita, solo i Tropius condividono tale particolare tra le forme di vita vegetale, infatti anch'esso ha un'anatomia molto simile. Recenti studi hanno dimostrato che questa caratteristica è dovuta ad una risposta evolutiva avvenuta eoni fa, (qui un due punti) prima gli antenati dei Chikorita erano semplici animali erbivori, poi in seguito sono mutati diventando degli ibridi animali/piante per poter sopravvivere, visto che vi era una forte carenza di cibo all'epoca, ma grazie a questa risposta evolutiva ora sono in grado di sopravvivere solo assorbendo l'energia solare e l'acqua. E' possibile anche che sia avvenuto il contrario, ma (questo lo leverei) visto che [però] (e metterei questo) risultano avere un' (manca un apostrofo) anatomia troppo complessa per delle piante, è piuttosto difficile che si (sia) così. I Chikorita dipendono moltissimo dalla foglia che hanno sulla testa per sopravvivere, senza di essa infatti non potrebbero sostentarsi e rischierebbero di morire in poco tempo, visto che (per non ripetere "visto che", mettiamo "dal momento che") le cellule fotosintetiche sono presenti solo sulla foglia e senza di essa non potrebbero fare la fotosintesi, per questo motivo i Chikorita tendono a crogiolarsi al sole per ore con la loro foglia. Questa foglia (questo leviamolo) ha anche recettori molto sensibili in grado di percepire la temperatura e l'umidità , quindi possono capire facilmente quando la temperatura è troppo bassa o il clima troppo umido e andranno a ripararsi finché le condizioni non migliorano. La foglia viene (comincerei subito con "Viene") spesso usata anche (per non ripetere "anche", che viene dopo" mettiamo "pure", "perfino") per intimidire i nemici, anche perché viene usata (mettiamo "sfruttata") per usare (per cambiare mettiamo "sferrare") un potente Foglielama in battaglia oppure per rilasciare una dolce fragranza con cui distrarre i nemici abbastanza a lungo da colpirli o per lasciarli scoperti al loro Paralizzante. Fatto sta che prima dell'evoluzione non possono apprendere molti attacchi potenti dovendo, (qui una virgola) [quindi/di conseguenza] (mettiamo uno di questi) contare su altre tecniche. Sebbene non siano tra gli starter più versatili, i Chikorita sono comunque creature molto interessanti in grado di offrire un ottimo potenziale difensivo, (qui metterei una virgola) se ben allenati. Fedeli e di buon cuore in ogni circostanza anche quando affrontano avversari molto potenti, ma (da togliere) se siete alla ricerca di qualche Pokémon con capacità combattive originali, allora [i Chikorita] (mettiamo questo) fanno al caso vostri (vostro). Se gestite un centro di aromaterapia, sappiate che questi Pokémon sono i benvenuti, visto che la fragranza da loro prodotta e la loro presenza è sempre ben apprezzata!
-
Svista mia per Victreebel che non avevo visto! Che comunque questo e Tangela mi piacciono poco purtroppo xD VICTREEBEL Victreebel (noto come Pokémon Moschivero (Moschivoro)) è un Pokémon raro di tipo Erba/Veleno che vive nelle foreste delle regioni di Kanto, Johto, Sinnoh, Kalos, del Settipelago e del "Brasile", anche se raramente è stato visto nella regione di Unima. Facilmente irritabili ed inclini a divorare ogni cosa gli capiti (capiti loro) a tiro, i Victreebel sono creature astute in grado di usare vari trucchi per attirare le prede e trarle in trappola, (qui un punto e virgola) cercate di non farvi imbrogliare, (qui un due punti) basta fare un passo falso per diventare cibo per queste piante! I Victreebel, così come le loro pre-evoluzioni, sono imparentati con le comuni piante carnivore, di conseguenza tendono a vivere in ambienti caldi ed umidi. Anche se sono rari gli esemplari selvatici, corre voce che esista una grossa colonia di queste piante nelle foreste "Brasiliane", ciò potrebbe tranquillamente essere vero, visto che questi ambienti sono assolutamente perfetti per questi Pokémon, ma ogni esploratore che ha cercato di portare prove concrete non è più tornato (anche se questo era immaginabile). I Victreebel risultano essere predatori pazienti che non cacciano attivamente le proprie prede come le pre-evoluzioni, ma semplicemente attendono che esse si avvicinino a loro grazie all'acido da loro prodotto, esso è (questi li leverei) composto da delle miscele di sostanze chimiche che producono un odore molto simile al miele, il quale attrae parecchi Coleotteri (specialmente gli insetti), facendoli letteralmente immergere nell'acido. Contro le prede più intelligenti invece (questo lo chiuderei fra due virgole, ovvero una dopo "Intelligenti" e una dopo "invece") usano il lungo gambo fingendo di essere una preda, (qui una virgola) in questo modo attirano la vittima abbastanza vicina (vicino) da divorarla. Qualunque sia il metodo da loro usato, il risultato sarà il medesimo: la preda verrà inghiottita per venire poi dissolta da un acido terribilmente potente (tanto che solo i Victreebel stessi sono immuni ai suoi effetti), questo significa che anche le prede più grosse vengono digerite in una giornata al massimo, dissolvendo carne, ossa, corazze e quant'altro per trasformarle in un brodo ricco di sostanze nutritive. Tramite alcune ricerche si è scoperta una cosa raccapricciante: le prede ancora vive che si dimenano all'interno di questi Pokémon, (questa la leverei) rendono il profumo da loro prodotto più intenso e attraente per le prede. Dal momento che anatomicamente sono perfetti per la caccia passiva, non hanno bisogno degli attacchi fisici o delle mosse di stato come le loro pre-evoluzioni, il che può rendere davvero difficile allenarli se non catturati quando sono ancora dei Bellsprout, (qui metterei un punto e virgola) in compenso però ottengono accesso a mosse precluse alle loro pre-evoluzioni; (qui un due punti) oltre a poter usufruire di Accumulo, Introenergia e Sfoghenergia, sono anche in grado di usare mosse come Verdebufera, Vorticerba e Fendifoglia, rendendoli combattenti pericolosi sia in battaglie ravvicinate che in quelle a distanza. L'unico problema è che non possiedono una grande varietà di mosse, motivo per cui è difficile che riescano a contrastare mosse a cui sono deboli. Nonostante le loro limitazioni, i Victreebel restano combattenti pericolosi che devono essere affrontati con la massima cautela. Potreste impiegare del tempo ad (per) averne uno, visto che necessita di una Pietrafoglia, ma se desiderate un Pokémon Erba forte sia con gli attacchi fisici che con quelli speciali, allora ne varrà sicuramente la pena. Ricordatevi di dar loro spesso da mangiare, (qui un due punti) solo perché siete il loro allenatore non significa che non siate nel menu quando [sono] (mettiamo questo) affamati! TANGELA Tangela (noto come Pokémon Liana) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Erba che vive nelle foreste, nei campi erbosi e giungle delle regioni di Kanto, Johto, Sinnoh, Unima, "Sud America" e nella Riva del Tesoro del Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Bizzarri d'aspetto e ancor di più anatomicamente, i Tangela sono creature molto interessanti composte prevalentemente da liane e possiedono una resistenza fisica superiore a quella della maggioranza dei Pokémon Erba. Queste creature potrebbero non resistere molto agli attacchi speciali, ma possono eccellere nel combattimento contro avversari fisici, visto che possono scagliare potenti attacchi speciali ed è raro che un avversario fisico sia resistente ad attacchi a distanza! Tutt'oggi è ancora sconosciuto com'è fatto il vero aspetto dei Tangela e dei Tangrowth, ciò è dovuto sia al rifiuto che questa specie ha a farsi rivelare e al fatto che si decompongono con estrema rapidità dopo la morte. Gli esperti teorizzano che siano delle grosse radici da cui spuntano liane e dove è presente tutto il loro sistema nervoso, probabilmente lì c'è qualcosa anche (questo lo toglierei, secondo me crea più confusione che altro) che permette loro di produrre le spore, (qui un punto e virgola) alla fine di questa grande radice si separano due parti più grandi che permette loro (per evitare ripetizioni si potrebbe mettere "che danno loro la possibilità ") di muoversi (parti che la gente denomina come "piedi"), (qui metterei un punto e virgola) il sistema nervoso centrale di questi esseri è molto avanzato per delle piante, tanto che hanno una vista eccezionale e pieno controllo su tutte le loro membra (ovvero le liane). Per nutrirsi, (qui una virgola) sia i Tangela che i Tangrowth sono uguali a quasi tutte le piante visto che producono energia tramite le fotosintesi oppure assorbono le sostanze nutritive radicandosi sul (metterei "al") terreno. Le liane che coprono il corpo dei Tangela non sono altro che estensioni del proprio corpo formate da cellule fotosintetiche e tessuti sensibili ai segnali elettrici, quindi il loro corpo ha pochissime variazioni in fatto di tessuti e organi, ma riescono comunque a vivere e muoversi. Le liane dei Tangela (qui si potrebbe mettere "Esse") sono in continuo movimento grazie all'attività elettrica circostante, permettendo a queste piante di individuare con facilità i predatori, ma nonostante la grande manipolazione che hanno sulle liane, non possono usare (o "non possono essere usate" o "non le possono usare") per combattere a grandi distanze e sono quindi costretti a stare vicini al nemico per usare gli attacchi più forti (come Gigassorbimento o Sonnifero). La sensibilità delle liane non è data solo dall'attività elettrica, ma anche da minuscoli peli che li (le) ricoprono con i quali possono addirittura percepire qualsiasi variazione climatica o nell'aria, ma (qui metterei un punto e virgola e toglierei "ma") questi non solo permettono di individuare in modo ancora più efficiente i predatori, ma anche di causare solletico e irritazioni a contatto con la pelle nemica, il che risulta molto utile per sfuggire ai nemici più piccoli i quali si arrendono ai Tangela, ma (mettiamo "però" o "tuttavia") nel caso in cui l'avversario dovesse liberarsi strappando le liane, non c'è nulla di cui preoccuparsi visto che non solo esse (si può anche togliere) sono prive di recettori di dolore, ma ricrescono molto rapidamente e basta solo un giorno perché tornino in perfetta forma. Nonostante tutte queste difese, non possiedono una grande vitalità e i danni più diretti possono metterli facilmente al tappeto, (qui un punto e virgola) il motivo di questa debolezza non è del tutto chiara (chiaro) ed è tutt'ora sotto analisi. Non sono certamente tra i Pokémon Erba più convenzionali, ma i Tangela risultano combattenti davvero formidabili contro gli avversari più ignari sulle loro abilità , visto che possono inibirli con il solletico, con l'uso di spore o semplicemente attaccarli con Frustata e di sicuro possono mostrare ai vostri avversari che i Pokémon Erba sono molto più pericolosi di quel che sembrano. Anche se non lo usate come combattente, averne uno è comunque interessante visto che sono creature molto giocose e divertenti che amano fare il solletico!
-
Detto fatto
-
Non so perché ma i Weepinbell mi hanno sempre inquietata xD A te! Weepinbell (noto come Pokémon Moschivero) è un Pokémon non molto comune di tipo Erba/Veleno che vive nelle foreste delle regioni di Kanto, Johto, Sinnoh, Kalos, del Settipelago e del "Brasile", anche se raramente è stato visto nella regione di Unima. Sebbene non siano assolutamente agili o flessibili come i Bellsprout, i Weepinbell sono creature potenti in grado di causare ingenti danni agli avversari con Foglielama, oppure infliggendo alterazioni di stato o usando potenti attacchi speciali. Anche se non sono veloci, questo raramente si rivela un problema, anche perché quando puoi dissolvere tutto ciò che vuoi a cosa ti serve la velocità ?! Proprio come i Bellsprout, anche i Weepinebell sono strettamente imparentati con le piante carnivore e preferiscono di conseguenza vivere in zone calde ed umide. A differenza dei Bellsprout, i Weepinbell non possiedono radici e devono quindi contare sulla loro natura predatoria per sopravvivere, (qui metterei un punto e virgola) dato che non sono ancora abbastanza sviluppati da poter rilasciare un odore in grado di attirare la preda, devono contare sui propri riflessi; (qui un due punti) quando un Weepinbell individua qualcosa che possa sembrare una potenziale preda, rilascia Velenpolvere contro di lei in modo da indebolirla e (qui metterei "ed") ingoiarla intera, (qui metterei un punto e virgola) se essa (questo lo leverei) risulta troppo grande, viene fatta a pezzi con Foglielama in modo che sia più facile mangiarla per poi venire dissolta dagli acidi gastrici, quelli prodotti dagli Weepinbell sono talmente potenti da poter sciogliere qualsiasi materiale, questo liquido prodotto rientra tra le dieci sostanze più acide esistenti, solo l'acido prodotto da Pokémon Veleno più potenti li supera,come i Victreebel o gli Swalot. Fortunatamente la pelle degli Weepinbell è protetta grazie ad un'altra sostanza che neutralizza l'acido. Il motivo per cui i Bellsprout perdono moltissima della loro mobilità quando si evolvono in Weepinbell non è del tutto chiaro, ma è possibile che sia dovuto al fatto che mentre i Weepinebll e i Victreebel tendono a vivere in colonie, i Bellsprout sono più indipendenti, (qui metterei un punto e virgola) tuttavia questa mobilità limitata spesso ha portato parecchi problemi agli allenatori. L'unica parte che rimane del torso dei Bellsprout è un piccolo, ma robusto gambo che permetta (permette) a questi Pokémon di restare appesi ai rami, cosa molto utile durante la notte in modo che (metterei "affinché") possano sfuggire ai predatori, tuttavia questo può essere rimosso facilmente se applicata una certa forza. Si tiene a ricodare (ricordare) che è consigliabile tenere il proprio Weepinbell dentro la Poké Ball durante la notte, (qui un due punti) essendo Pokèmon diurni, (qui una virgola) difficilmente rimangono svegli durante le ore notturne e se non sorvegliati possono diventare facili vittime dei predatori e (qui metterei una virgola al suo posto) riuscire a svegliarli [poi/inoltre] (metterei uno di questi) è davvero difficile, anche se la loro vita è in pericolo. Nonostante la loro limitata mobilità , i Weepinbell sono piante interessanti in grado di sfruttare le mosse in modo davvero ottimo per combattere sia con l'uso di attacchi fisici che con alterazioni di stato come la paralisi, riuscendo a causare problemi anche negli (agli) allenatori più esperti. Anche se possono sembrare innocui, è meglio stare alla larga dagli esemplari selvatici, (qui un due punti) se mai avessero fame, (questa la leverei) possono magiare qualsiasi cosa gli capiti a tiro, questo vale anche per la vostra testa!
-
Non male anche Bellsprout, non mi dispiace :3 A te! Bellsprout (noto come Pokémon Fiore) è un Pokémon comune di tipo Erba/Veleno che vive nelle foreste delle regioni di Kanto, Johto, Sinnoh, Kalos, del Settipelago e del "Brasile", anche se raramente è stato visto nella regione di Unima. Sebbene siano fragili, i Bellsprout sono potenti piante in grado di infliggere gravi danni con attacchi fisici e speciali nonostante la teneta (tenera) età , (qui metterei un punto e virgola) ciò li ha resi popolari tra gli allenatori più giovani. Anche se siete degli esperti, potreste riscontrare dei problemi a sconfiggerli visto che tendono a schivare buona parte degli attacchi! La famiglia evolutiva dei Bellsprout è imparentate (imparentata) con le piante carnivore in generale (nonostante i Bellsprout abbiano ottenuto il soprannome di "Pokémon Fiore", (qui una virgola) anche se hanno poco in comune con questi), di conseguenza preferiscono zone calde ed umide. Anziché ricavare energia dalla fotosintesi, questi Pokémon la ricavano divorando altre forme di vita, ovvero gli insetti. Siccome i Bellsprout non possono contare sull'odore per attirare la preda, loro (non serve) sfruttano delle liane (che normalmente rimangono nascoste) per catturare la preda (basta "per catturarla"), ma solitamente le usano per attaccare qualsiasi cosa si muova, (qui un punto e virgola) la velocità con cui queste liane vengono estratte è tale da risultare difficile da vedere ad occhio nudo, quindi riescono a legare la preda e a (mettiamo "ad") ingoiarla, per poi essere digerita da degli acidi gastrici talmente forti da sciogliere addirittura il ferro. A differenza delle loro evoluzioni, i Bellsprout possiedono corpi molto flessibili e radici come molte altre piante. Siccome non sono adatti ad affrontare gli insetti più grandi, spesso devono affidarsi alle radici per nutrirsi di acqua dal terreno, quindi non è raro vedere dei Bellsprout impiantati nel terreno, ma siccome impiegano circa 30 secondi per sradicarsi, diventano facili prede, (qui un punto e virgola) per rimediare a questo, (qui una virgola) i loro corpi molto flessibili permette (permettono) loro di contorcersi in modo tale da evitare molti attacchi e non solo, (qui si potrebbe mettere un due punti) a causa dell'elasticità del loro tessuto, possono assorbire l'impatto del nemico e colpirli con il doppio della forza. Caratteristica interessante è che quando sono completamente radicati possono scaricare l'elettricità a terra, diventando totalmente immuni agli attacchi Elettro, ma solo in questo stato, altrimenti possono scaricare solo una piccola parte di essa. Fatto sta che se ben allenati un giorno possono diventare ottimi combattenti anche per un torneo, (qui metterei un punto e virgola) certo, (qui una virgola) perdono alcuni vantaggi che possiedono con l'evoluzione, ma ne ottengono di migliori. Anche se deboli e inadatti ai combattimenti duraturi, i Bellsprout restano combattenti interessanti che possono sfruttare il proprio corpo per sfuggire a quasi ogni tipo di attacco. Anche se più deboli delle loro evoluzioni, se allenati sin da giovani da un esperto tattico, un giorno (siccome è stato detto poco più su, lo toglierei) possono diventare avversari terribili in grado di sbaragliare chiunque cerchi di usare solo la forza bruta. Se ne doveste affrontare uno, mandate subito il vostro Pokémon più forte per sconfiggerlo in fretta ed evitare brutte sorprese!
-
Caruccio Vileplume! M'è sempre piaciuto! A te! Vileplume (noto come Pokémon Fiore) è un Pokémon raro di tipo Erba/Veleno che vive nei campi erbosi, nelle foreste e nelle giungle delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Sinnoh, Kalos e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Unima. Nonostante non siano tra le piante più adatte allo spostamento, i Vileplume sono creature molto pericolose in grado di scatenare una forte reazione allergica a (in) qualsiasi persona o Pokémon nelle vicinanze. Sebbene non siano in grado di affrontare una grande varietà di avversari, ma (da levare) state certi che sono pochi gli avversari con un sistema respiratorio in grado di sopportare le abilità di questi bizzarri fiori! Anche se tecnicamente i Gloom rappresentano già uno stadio semi-adulto della specie, tuttavia possono (metterei o "possono tuttavia" o "possono comunque") mutare (mettiamo "evolvere/evolversi") ancora se esposti alle radiazioni di una pietra evolutiva, (qui un punto e virgola) la mutazione varia a seconda della pietra usata, (qui un due punti) se vengono esposti alle radiazioni di una Pietrafoglia (o aspettate anni che crescano e maturino da soli), il fiore di Gloom crescerà rapidamente maturando e diventando molto più grosso, esso risulta essere molto simile ai Rafflesia (infatti con la scoperta che gli Oddish sono il loro stadio infantile si è scoperto che hanno un codice genetico molto simile), l'unica cosa in cui si differenziano è che i Vileplume non possono assorbire nutrimento tramite le radici visto che troppo deboli e usate solo come piedi e (togliamo questa "e" e mettiamo una virgola) devono (mettiamo "dovendo") di conseguenza basarsi solo sulla fotosintesi, tuttavia ciò non è un problema visto che poche ore di fotosintesi riesce (riescono) a sostenerli per una giornata intera, siccome risultano essere il membro della famiglia di Oddish con maggiori capacità di assorbire la luce (tanto da poter apprendere Solarraggio naturalmente). L'inconveniente di questa evoluzione sono le dimensioni del fiore che risulta troppo grande e troppo (questo lo si potrebbe anche togliere) pesante per consentire a queste piante di muoversi rapidamente, in compenso però risultano ottime per proteggersi dagli attacchi nemici. Proprio come i Gloom, i Vileplume dispongono di un polline molto pericoloso, non solo in battaglia, ma anche fuori. Spesso i Vileplume tendono a rilasciare grandi quantità di polline sbattendo i petali del fiore (cosa anche abbastanza disgustosa visto il suono viscido prodotto), (qui metterei un punto e virgola) questo polline ha proprietà altamente tossiche che può (possono) indurre persone totalmente sane ad avere gravi sintomi di allergia a polline, nei casi più gravi può indurre (per cambiare mettiamo "portare/causare/provocare") paralisi polmonare e di conseguenza alla (la) morte se non trattato alla svelta (questo perché i polmoni si riempiono di muco fino ad intasarli, (qui una virgola) facendo morire la vittima di soffocamento). Ciò rende i Vileplume piante altamente pericolose, tuttavia, sembra che il polline possiede (possieda) alcune proprietà curative se rilasciato a (in) quantità molto basse (ecco perché possono apprendere Aromaterapia), ma siccome ne spargono a (o niente o "in") quantità enormi, finendo (prima c'è un "siccome" e dopo la frase viene spezzata, quindi qui è "finiscono") per uccidere qualsiasi creatura troppo vicina a loro, (qui un punto e virgola) le tossine di questo polline inoltre colorano l'area circostante di giallastro. In battaglia gli effetti possono variare da avvelenamento vero e proprio a paralisi. Le differenze tra il fiore dei Vileplume e dei Rafflesia sono davvero poche, quindi solo i botanici più esperti sanno distinguere un Rafflesia da un Vileplume rintanato, (qui un punto e virgola) questa somiglianza causa un centinaio di vittime ogni anno, quasi tutte però avevano un' (manca un apostrofo) allergia da polline già per conto loro. Nonostante non abbiano un grande potenziale offensivo, difensivo e di velocità , i Vileplume sono creature molto pericolose in grado di sopraffare chiunque sia così stolto da avvicinarsi a loro quando rilasciano il polline tossico. Potendo contare su potenti mosse come Petalodanza e Solarraggio, state certi che sconfiggere queste bizzarre piante non è affatto semplice senza l'aiuto di un Pokémon Fuoco, (qui metterei un punto e virgola) basta che non vi concentriate a bruciare il polline, altrimenti ne approfitteranno per attaccarvi direttamente!
-
[Zarxiel] Commenti Fanfiction Pokémon Ghost
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Commenti a Fan Fiction e Poesie
I-Io...avrò la mia vendetta '' -
[Zarxiel] Commenti Fanfiction Pokémon Ghost
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Commenti a Fan Fiction e Poesie
Vorrei ricordarti che i gatti domineranno il mondo ù-ù Voglio vedere come farà Raziel contro il mio micio semmai dovesse osare sfidarmi -
[Zarxiel] Commenti Fanfiction Pokémon Ghost
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Commenti a Fan Fiction e Poesie
Il mio Skitty vi sbriciolerà tutti -
Ecco, Gloom lo trovo bruttino xD Però è interessante! A te! Gloom (noto come Pokémon Malerba) è un Pokémon non molto comune di tipo Erba/Veleno che vive nei campi erbosi, nelle foreste e nelle giungle delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Sinnoh, Kalos e del Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Unima. Anche se (mettiamo "Seppure") limitati sia dal punto di vista offensivo che difensivo, i Gloom restano ottimi combattenti in grado di sottomettere i nemici con un odore di marciume. Pochi considerano di prendere queste bizzarre piante, ma in realtà hanno ottime capacità , d'altronde, chi altri potrebbe far svenire gli avversari solo con il proprio odore?! A differenza degli Oddish, il corpo dei Gloom riesce a sopportare la luce solare, quindi possono vagare sia durante le ore diurne che quelle notturne. Visto che ora riescono a sopravvivere più facilmente, non hanno bisogno di vagare per spargere semi e le radici ormai risultano inutilizzabili anche per assorbire l'acqua dal terreno, (qui una virgola o un punto e virgola) di conseguenza questi Pokémon riescono a trarre nutrimento tramite la fotosintesi e bevendo acqua tramite la bocca (che viene poi trasportata rapidamente in tutto il corpo). Ormai non possono più nascondersi sotterrandosi, vista la forma e il colorito ottenuto delle (dalle) foglie e al grosso fiore che cresce al centro, ma ciò non è un problema, visto che è proprio grazie ad esso che possono apprendere Fiortempesta, mossa inaccessibile agli Oddish. I Gloom, (qui una virgola) anziché scappare, (e qui) secernono un odore nauseante dal fiore in via di sviluppo, (qui un due punti) se qualcuno si trova troppo vicino, (qui una virgola) l'odore sarà tale da causare svenimento, nel peggiore dei casi addirittura amnesia temporanea al risveglio, rendendola un'ottima arma difensiva. Va notato che siccome l'odore è creato a causa del polline, loro possono controllarlo molto bene e quindi gli allenatori che hanno un forte legame con il proprio Gloom non devono preoccuparsi di proteggersi da esso. E' credenza comune che il pessimo odore dei Gloom provenga dal fiore, in realtà esso è prodotto dal liquido che secernono dalla bocca molto simile a bava, quando in realtà è un tipo di miele che viene prodotto mischiando mescolando (o l'uno o l'altro, scegli quale togliere) l'acqua con il loro polline. Questa sostanza è essenziale per la loro sopravvivenza, (qui una virgola) visto che quando c'è poco nutrimento in giro sfruttano il miele per attrarre gli insetti più piccoli e mangiarli (cosa dovuta al fatto che il miele dei Gloom e più viscoso di quello comune), mentre le loro radici non sono abbastanza forti da assorbire nutrimento. Quando si sentono minacciati, la quantità di miele prodotto è ben superiore, facendo loro produrre un odore sempre più nauseante per difendersi, (qui un punto e virgola) il motivo di questo fetore è il loro stesso polline, (qui una virgola) che già per conto suo ha un odore poco gradevole; questa caratteristica risulta ottima per distrarre i nemici durante le battaglie prolungate. Il motivo per cui (mettiamo "Il perché") gli allenatori non hanno problemi ad allenare questi Pokémon è perché (che) quando si sentono al sicuro questo odore è quasi impercettibile, tranne durante le giornate ventose, (qui una virgola) che potrebbero trasportare la puzza. Si è scoperto solo di recente che circa lo 0,1% delle persone in tutto il mondo è immune agli effetti dell'odore dei Gloom, ma come ciò sia possibile è tutt'ora sotto studio. Nonostante non siano in grado di sferrare molti attacchi convenzionali, l'odore che secernono è sufficente (sufficiente) per stordire i nemici abbastanza da rendere queste piante molto pericolose. Avendo a disposizione molte mosse che infliggono alterazioni di stato e attacchi potenti come Petalodanza e Gigassorbimento, non c'è da stupirsi se sono tra i Pokémon più comuni tra gli specialisti Erba. Se non possedete Pokémon artificiali o con un senso dell'olfatto debole o addirittura inesistente, sconfiggere questi fiori maleodoranti potrebbe essere difficile. Ai primi tempi è consigliabile portarvi protezioni per il naso, altrimenti finirete come i Pokémon del vostro avversario!
-
Non male gli Oddish! Quindi in sostanza sono come le Mandragore! A te! Oddish (noto come Pokémon Malerba) è un Pokémon comune di tipo Erba/Veleno che vive nei campi erbosi, nelle foreste e nelle giungle delle regioni di Kanto, Johto, Hoenn, Sinnoh, Kalos e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Unima. Anche se (per cambiare mettiamo "Seppure") deboli e inadatti alle lotte durature, gli Oddish restano creature interessanti e rappresentano la specie che più si avvicina alle piante comuni, (qui una virgola) risultando essere l'anello di collegamento tra le piante e i Pokémon veri e propri. E' consigliabile non disturbare o cercare queste creature durante il giorno, non tanto perché sono rari durante le (si potrebbe mettere "nelle") ore diurne, ma perché se sradicati tendono ad emettere delle urla così forti da assordarvi per circa un' (manca un apostrofo) ora! Gli Oddish sono creature notturne e rimangono sotterrate durante il giorno, questo è (si può togliere) perché sono molto sensibili al sole e rischiano di bruciare se esposti per troppe ore alla luce solare. Quando sono sotto terra, (qui la leverei) l'unica parte esposta sono le foglie, (qui una virgola) il che permette di mimetizzarsi alla perfezione tra le altre piante, il che è (mettiamo "cosa") molto utile visto che parecchi erbivori li ritengono deliziosi, (qui metterei un punto e virgola) inoltre, (qui metterei una virgola) anche in questo stato [dormiente] (questo lo metterei qui) possono eseguire la fotosintesi e assorbire nutrimento e acqua dal terreno sfruttando le due radici che possiedono (quando emergono, (qui una virgola) queste vengono usate come fossero piedi), in pratica quando sono in questo stato dormiente (toglierei tutto questo, che è una ripetizione) si comportano come fossero delle comuni piante, tale comportamento (qui metterei solo "ciò") è dovuto al fatto che il loro "cervello" e sistema nervoso rimangono disattivati. Anche in queste condizioni gli Oddish sono molto sensibili al tatto e se estratti a forza si risvegliano, quando ciò accade (qui metterei "in tal caso/in questo caso") urlano in modo tale da stordire anche le creature più grandi, dando loro tempo per scappare e rintanarsi in un'altra zona, ciò accade principalmente perché la gente non riesce a distinguerli dalle comuni erbacce, ma gli osservatori più attenti possono notare che le foglie degli Oddish tendono ad essere più brillanti. Il nutrimento principale degli Oddish è la luce lunare, come riescono (riescano) ad assorbirla non è ancora del tutto chiaro, ma alcune ricerche hanno dimostrato che viene usata per poter capire quando è notte e quando è giorno. Esistono casi in cui gli Oddish ritardano la propria evoluzione in Gloom, ciò (lo leverei) causando problemi nell'apprendimento della mossa Petalodanza, ma in compenso possono imparare Forza Lunare. Prima che gli allenatori diventassero molto comuni si credeva che gli Oddish non fossero correlati ai Gloom, Vileplume o ai Bellossom, quindi essi erano classificati nel genere Oddium, mentre gli altri al genere Rafflesia, (qui un punto e virgola) con l'avvento del Pokédex, si è scoperto che in realtà gli Oddish si trattano dello (mettiamo "rappresentano lo") stadio infantile e quindi gli altri furono riclassificati. Durante la notte sono famosi per vagare per circa 300 metri rilasciando semi lungo il percorso, (qui una virgola) per poi nuovamente rintanarsi, prima che sorga il sole, (metterei una virgola qui) in una zona dove il terreno è ricco di nutrimento, (qui un punto e virgola) sembra che questo movimento continuo durante la notte sia dovuto ad una forma di sopravvivenza, in quanto molti esemplari diventano nutrimento per i loro predatori, ma continuano a prosperare grazie alla grande quantità di semi che vengono rilasciati e visto che l'unico attacco fisico che apprendono in natura è Dononaturale, non hanno altri modi di difendersi. Botanici e biologi di tutto il mondo studiano questa specie per cercare di capire quanto tempo hanno impiegato le piante ad evolversi fino a diventare simili ad altri organismi. Anche se molto limitati in battaglia e poco versatili, gli Oddish testano (restano) creature interessanti in grado di infliggere alterazioni di stato ed eseguire attacchi parassitari quali Assorbimento e Megassorbimento. Da soli non hanno una grande utilità , ma in una lotta multipla potrebbero rivelarsi ottimi supporti grazie alle loro strane abilità . Se combattete al (di) giorno, cercate di concludere in fretta, fortunatamente però l'abilità Clorofilla consente loro di eseguire la fotosintesi e di lottare più rapidamente!
-
Ecco a te! Comunque Il mio preferito fra i 3 è Ivysaur, è caruccio! IVYSAUR Ivysaur (noto come Pokémon Seme) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Erba/Veleno che vive nei campi erbosi e nelle foreste della regione di Kanto. Nonostante abbiano una mobilità inferiore rispetto alla loro pre-evoluzione Bulbasaur, gli Ivysaur sono comunque ottimi combattenti che sono in grado (metterei solo un "capaci") di sfruttare l'aumento di peso ottenuto per eseguire attacchi fisici e ravvicinati più potenti in battaglia. Quando si combatte contro questi Pokémon è importante osservare sempre la pianta sul dorso, (qui un due punti) visto che finalmente è sbocciata potrebbero attaccarvi con un Solarraggio in qualsiasi istante! Quando i Bulbasaur sviluppano la pianta parassita che hanno sul dorso, raggiungendo quindi l'età intermedia, essa sboccia. Dopo questo evento, i Bulbasaur si irrobustiscono in modo da sostenere la pianta, dato che sia il loro busto che le loro zampe diventano (mettiamo "si fanno" per evitare ripetizioni) molto più robuste diventando degli Ivysaur, (qui metterei un punto e virgola) ciò non solo permette loro di non sentire minimamente il peso della pianta, ma anche di sfruttare potenti attacchi quali Ridutore (Riduttore) e Sdoppiatore. L'unico inconveniente dell'evoluzione è che sebbene sopportino il peso della pianta, essa impedisce loro di muoversi rapidamente o di raggersi (reggersi) sulle zampe posterori (posteriori). Con l'evoluzione le radici della pianta iniziano a radicarsi più a fondo nell'ospite, ciò (qui mettiamo "questo") permette di trasferirsi (trasferire) il nutrimento con più facilità , di conseguenza, (questa la leverei) gli Ivysaur per compensare ciò devono assorbire un quantità maggiore di luce solare, che con lo sviluppo della pianta può anche essere usata come fonte d'attacco primario; ciò è dovuto per il (al) fatto che la pianta è ora in grado di immagazzinare una grande quantità d'energia per breve tempo e rilasciarla come un raggio di calore (per essere più precisi d'energia termica), (qui un punto e virgola) questa capacità è possibile grazie ad una mutazione delle cellule della pianta che permette di convogliare tutta l'energia in un unico punto, potendo eseguire quindi Solarraggio. Quando il fiore matura completamente, rilascia un aroma dolcissimo nel raggio di 75 metri circa, questo odore serve per innescare una reazione chimica negli Ivysaur facendoli evolvere in Venusaur. Nonostante la mobilità limitata, gli Ivysaur sono compagni fedeli in grado di annientare con facilità Pokémon Roccia, Terra e Acqua, il che è molto utile per gli allenatori più giovani. Certo, (qui una virgola) per (leviamolo) eseguire il loro attacco più forte potrebbe richiedere più tempo, ma state certi che questi rettili sono tutt'altro che deboli, specie quando possono sfruttare gli ardenti raggi solari. Se ritenete che questi Pokémon siano forti, aspettate quando si evolvono in Venusaur, (qui un due punti) non saranno in grado di muoversi molto, ma vedrete che con questi Pokémon [non] (manca questo) dovrete temere alcun avversario, eccetto i Pokémon Fuoco! VENUSAUR Venusaur (noto come Pokémon Seme) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Erba/Veleno che vive nei campi erbosi e nelle foreste della regione di Kanto. Rinomati per la grande forza fisica e il loro potente Solarraggio, i Venusaur sono creature pericolose che non pensano due volte prima di schiacciare l'avversario con la loro enorme mole. Potrebbero non essere tra i Pokémon con la più alta potenza offensiva, ma riescono ad immagazzinare talmente tanta energia solare che un loro Solarragio può incenerire anche un piccolo parco, (qui un punto e virgola) l'unica cosa che può sconfiggere questi bruti sono potenti Pokémon Fuoco e non sembra (forse volevi dire "sempre"?) sono sufficienti! Quando la pianta degli Ivysaur sboccia completamente, rilascia un dolcissimo aroma che può essere percepito fino a 75 metri di distanza circa, (qui un punto e virgola) questo odore va ad intaccare il cervello degli Ivysaur, (qui una virgola) scatenando una reazione chimica che aumenta i loro ormoni della crescita a livelli astronomici, facendoli (facendo) crescere e irrobustire non solo il Pokémon stesso, ma anche la pianta parassitaria in pochissimo tempo, diventando finalmente dei Venusaur. A causa dell'enorme crescita della pianta, ora i Venusaur non possono correre e devono passare moltissimo tempo ad assorbire la luce solare per sopravvivere; tecnicamente ciò dovrebbe lasciarli più esposti agli attacchi, ma non è così, perché la pianta produce in continuazione un odore molto dolce che riesce a calmare persone e Pokémon nei dintorni (motivo per il quale (cui) riescono ad usare la mossa Profumino, la quale risulta più efficace se usata dopo un temporale), diminuendo quindi l'aggressività degli avversari, (qui un punto e virgola) come se non bastasse la loro enorme mole riesce a scoraggiare moltissimi predatori e sono pochi i Pokémon così stolti da avvicinarsi a loro, visto che sono anche in grado di usare le temibili mosse Sdoppiatore, Petalodanza e Fiortempesta. Dato che la pianta è ormai completamente matura, essa può produrre massicce quantità di polveri e spore con cui possono sfruttare le mosse Sonnifero e Velenpolvere talmente bene da immergerci gli avversari, tuttavia ciò può risultare pericoloso per gli allenatori che non possiedono adeguate protezioni. Con la maturazione della propria pianta parassitaria, i Venusaur risultano essere i Pokémon Erba non leggendari più pericolosi di tutti, questo è dovuto al fatto che non solo la pianta può assorbire la luce solare, ma anche la pelle dei Venusaur stessi, potendo assorbire quantità incredibili di energia solare, di conseguenza, (qui una virgola) un solo Venusaur completamente carico può eseguire un Solarraggio talmente potente da incenerire un piccolo parco (gli esemplari più grandi possono anche causare addirittura più danni), (qui un punto e virgola) per assorbire tanta energia richiedono solo una giornata, due al massimo se completamente sani, ecco perché il Solarraggio dei Venusaur è il più potente che esista, tanto da causare danni ingenti persino contro i Pokémon Acciaio. Tutto ciò deve essere tenuto bene a mente quando si affronta un Venusaur, insieme ad altri due fattori: primo, durante l'estate, (questa la leverei) i Venusaur tendono ad essere più forti, quindi è il periodo in cui il loro Solarraggio raggiunge l'apice. Secondo, la potenza dei loro attacchi spesso dipende dalla salute della pianta, (qui forse un due punti) più i colori sono vivaci, più la pianta è in salute. Si è scoperto che Venusaur è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una MegaEvoluzione. Se si è in possesso di una Venusaurite esso si può MegaEvolvere, (qui un punto e virgola) essa causa una reazione chimica che va ad influenzare i loro organi fino a far crescere la pianta più del normale, ciò causa a sua volta la crescita del Venusaur stesso, (qui una virgola) che ottiene una quantità maggiore di liane e zampe talmente robuste da sopportare l'enorme aumento di peso. Oltre ad essere aumentato di dimensioni, la pianta permette la nascita di un fiore sulla fronte dei MegaVenusaur, fortunatamente però il loro carattere rimane invariato e controllarli è dunque abbastanza facile. Statisticamente parlando, lo sviluppo fisico causa un moderato aumento della forza fisica, dell'attacco speciale e difesa speciale, mentre la loro resistenza fisica viene incrementata incredibilmente, ciò li rende i Pokémon Erba (esclusi i leggendari) e Veleno con al (la) maggior difesa speciale. Altro cambiamento dovuto alla MegaEvoluzione è lo sviluppo di tessuto grasso in tutto il corpo, specialmente negli altri, questo è uno dei motivi principali dell'aumento della loro resistenza fisica, ma li aiuta anche ad isolare il corpo dalle temperature più calde o gelide, conferendogli (conferendo loro) l'abilità Grassospesso. Nonostante offensivamente non cambiano (cambino) molto dalla loro controparte normale, come altre MegaEvoluzioni, almeno sono protetti contro due delle più grandi debolezze dei Pokémon Erba, rendendoli combattenti eccezionali. Anche se ottenerne uno è molto difficile, i Venusaur sono esseri pericolosi che ogni specialista Erba vorrebbe avere. Con la possibilità di resistere molto bene ai danni e ad altri problemi, state certi che qualsiasi battaglia contro questi titani sarà uno scontro molto sudato. I Pokémon Fuoco sono gli unici che hanno buone speranze di sconfiggerli, ma se riuscite a modificare il clima in vostro favore potete gestire tranquillamente anche questa eventualità ; certo, (qui una virgola) l'intensa luce solare potenzia gli attacchi Fuoco, ma rendono il Solarraggio di questi Pokémon una vera arma di distruzione nelle mani di qualsiasi allenatore!
-
I disegni vincitori del concorso su Hoopa!
Giuls92 ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
No dai non possono essere stati fatti con Art Academy, non ci voglio credere ;_; Bellissimi *^* Quello con Keldeo a me piace, è come se fosse un disegno fatto a gessetti colorati su una lavagna xD -
Analisi sui Pokémon Coleottero
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Ora si spiega il numero #666, sono tanto carini e pucciosi e invece sono dei piccoli demonietti volanti A te! Vivillon (noto come Pokémon Farfascaglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nei campi e nelle foreste di tutto il mondo, ma soprattutto a Kalos. Anche se non sono intimidatori come i Butterfree o i Beedrill, queste eleganti farfalle possono comunque arrecare molti danni in battaglia. Se cercate un Pokémon in grado di affrontare avversari di tipo Fuoco o semplicemente una specie molto bella, allora queste farfalle fanno al caso vostro, ma non sperate di ottenerne un esemplare di un determinato colore se non potete allontanarvi dal vostro cortile! [VEDI CORREZIONI ANALISI PRECEDENTI!] La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale; il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie anziché a quella degli Wurmple, questa scoperta è stata possibile grazie non solo.al loro comportamento, ma anche alle loro abilità . Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili agli ambienti con temperature molto fredde o molto calde, quindi Pokémon come Butterfree e Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, in quanto possono regolare perfettamente la propria temperatura corporea tramite delle scaglie che crescono sul proprio corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo; per questo motivo è possibile vederli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, come quelle Asiatiche, risultano essere molto rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), sono stati addirittura trovati alcuni esemplari in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, ma al contrario, sembra siano tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali); questo loro carattere è addirittura rispecchiato da alcuni esemplari che hanno subìto mutazioni genetiche e che quindi hanno l'abilità Amicoscudo. [VEDI CORREZIONI ANALISI PRECEDENTI!] Una volta usciti dal bozzolo quando (metterei una "e" al suo posto) raggiunto lo stadio adulto, gli Spewpa rivelano la loro nuova forma, come delle farfalle bellissime dalle ali (mettiamo "con delle ali") dai colori sgargianti che hanno attirato artisti e amanti dei Pokémon di tutto il mondo, ma la cosa più sorprendente è che il motivo rappresentato nelle ali (o "su di esse") varia a seconda della regione in cui sono nati come Scatterbug. Gli Scatterbug, (qui la leverei) sin dalla nascita producono delle scaglie nere dalla consistenza simile a delle polveri, (qui un punto e virgola) quando diventano Spewpa, anche il loro bozzolo ne viene ricoperto, sia all'interno che all'esterno, (qui metterei una "e" o un altro punto e virgola) quando emergono dal bozzolo, le ali tendono ad assorbire queste scaglie e visto che le sostanze con cui sono create varia a seconda della loro terra d'origine, il processo chimico è sempre diverso da regione a regione. Attualmente sono noti un totale di 20 motivi differenti di Vivillon e le loro ali cambiano se vivono in prati caldi, foreste umide, paesi ghiacciati, deserti e così via. Sebbene statisticamente tutti i Vivillon sono (siano) identici e quindi si tratta solo di un cambiamento estetico, molti apprezzano tantissimo questa caratteristica. Allo stato brado questi Pokémon si nutrono solo di nettare e sono assolutamente innocui, tanto che se aggrediti, (qui la leverei) preferiscono volare via piuttosto che contrattaccare, ma questo non significa che siano deboli, al contrario, visto che subito appena evoluti possono apprendere Entomoblocco. Le mosse che apprendono sono molto simili a quelle dei Beautifly e soprattutto dei Butterfree, ma i Vivillon sono gli unici in grado di usare le ali abbastanza bene da poter apprendere Tifone naturalmente e possono difendersi in modo migliore grazie all'uso delle scaglie che hanno nelle ali per usare Pulviscoppio; a differenza delle scaglie usate dagli Scatterbug, queste sono altamente infiammabili, (qui un due punti) se l'avversario dovesse usare una mossa Fuoco, incendierebbe le scaglie provocandogli ingenti danni, annullando nel contempo l'attacco, ciò li rende (metterei "rendendoli") gli unici Coleotteri in grado di poter ritorcere contro gli attacchi Fuoco dell'avversario. Per molti non sono altro che delle belle farfalle innocenti, ma in realtà i Vivillon sono insetti potenti in grado di arrecare non pochi danni in battaglia. Oltre a poter usare attacchi sorprendenti, possiedono anche mosse che nonostante non arrechino (mettiamo un sinonimo come "causino/provochino") danno riescono a causare parecchi problemi ai nemici, tanto che gli allenatori più esperti hanno il terrore di usare attacchi Fuoco contro queste bellissime farfalle. Potrebbero essere poco potenti come molti altri insetti, ma [se] (manca questo) si cade in una loro trappola...(qui metterei dei puntini di sospensione) si finisce per esplodere!