Tutti i messaggi di Giuls92
-
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Non male anche Abomasnow, il suo verso l'ho sempre trovato strano Sembra una lavatrice A te! Abomasnow (noto come il Pokémon Albergelo) è un Pokémon raro di tipo Erba/Ghiaccio che vive nelle cime ghiacciate delle regioni di Sinnoh e Kalos. Aggressivi e implacabili, gli Abomasnow sono creature mostruose che distruggono chiunque osi disturbarli con terribili bufere di neve o temperature insopportabili. In un primo momento potrebbero solo sembrare dei folti alberi, ma in realtà sono in pochi ad avere il coraggio ad (di) avvicinarsi a questi esseri, anche perché nessuno vuole scoprire di cosa sono capaci gli abominevoli uomini delle nevi! Ovviamente, proprio come gli Snover, molti sostengono che gli Abomasnow siano i discendenti di un antico tipo di pino che si sia (mettiamo "sarebbe") sviluppato nelle zone più fredde di Sinnoh, (qui una virgola) dando origine a questa specie del tutto unica. Sebbene non siano veri e propri predatori, visto che non si nutrono di carne per sopravvivere, gli Abomasnow sono comunque classificati tra i Pokémon più pericolosi conosciuti a causa della loro natura brutale, (qui una virgola) che spesso li porta ad uccidere altre forme di vita. Sebbene siano (la frase prima cominciava con "Sebbene", qui mettiamo "Anche se sono") delle piante, gli Abomasnow possiedono dentro al proprio tronco un alto concentrato di proteine, ciò li ha portati a diventare anatomicamente più simile (simili) ai Pokémon più bestiali, tanto che non necessitano più (onde evitare di ripetere ulteriormente "più", si potrebbe mettere per esempio "tanto che ora non necessitano di fare [...]") di fare la fotosintesi; purtroppo però (questo lo toglierei, ce n'è un altro dopo) sono molto ricercati dai branchi di predatori quando scarseggia il cibo, come ad esempio gli Weavile, fortunatamente però gli Abomasnow sanno difendersi molto bene usando la mossa Gelopugno (che normalmente in natura è preclusa agli Snover). Un' (qui manca un apostrofo) abilità molto utile degli Abomasnow è quella di abbassare la temperatura circostante fino a congelare il vapore acqueo provocando delle grandinate (questa (quest') abilità è denominata Scendineve), tale capacità naturale, assieme all'attacco Bora, rende queste creature dei veri ossi duri in battaglia, questo è anche il motivo principale per cui sono anche conosciuti con il nome di "Mostro dei Ghiacci". Solitamente però è difficile vedere gli Abomasnow in natura, visto che vivono in zone dove solo altri Pokémon Ghiaccio possono sopravvivere a lungo, nemmeno uno specialista Ghiaccio si spingerebbe in zone così gelide; l'unico momento in cui li si può vedere fuori da queste zone è durante la primavera, quando si avvicinano agli alberi in fiore per l'impollinazione e la procreazione, oltre al fatto che è solo in questo periodo che loro producono i frutti (anche se solo uno all'anno a causa del grande cambiamento che hanno subito con l'evoluzione, risultando per gli Abomasnow più difficile procreare rispetto agli Snover). Quando i fiori primaverili muoiono, tornano nel loro habitat e si fanno rivedere solo l'anno prossimo (metterei uno di questi "dopo/successivo/seguente"). Nonostante per anni ci siano state speculazioni e leggende varie sull'abominevole uomo delle nevi a Sinnoh, si è scoperto solo qualche anno fa che questa mitologica creatura, (da togliere) non si trattava altro che degli Abomasnow, prima di allora erano denominati "Yeti" e cacciati per provare la loro esistenza, alcuni sostenevano dell'esistenza di una sua controparte che viveva nelle foreste, nota come "Sasquatch", ma non ci furono mai prove della sua esistenza. Sembra che il motivo per cui la gente abbia per anni scambiato gli Abomasnow per dei primati glaciali, sia dovuto alle bufere di neve da loro provocate, che hanno tratto in inganno la gente. Molti fanatici continuano a sostenere dell'esistenza dello Yeti e del Sasquatch, ma dopo attente analisi sulle foto e i video, si può dire con certezza che ogni avvistamento di Yeti si tratta solo ed esclusivamente di alcuni esemplari di Abomasnow che si nascondevano con le bufere di neve. Possiamo dire quindi con certezza (o per cambiare "Si può dunque/quindi affermare") che oltre ad Abomasnow, (la toglierei) non esistono altri grossi Pokémon che vivono nelle zone glaciali di Sinnoh. Si è scoperto che Abomasnow è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una MegaEvoluzione. Se si è in possesso di una Abomasnowite esso si può MegaEvolvere, con questo processo il corpo degli Abomasnow diventa (il verbo "diventare" c'è anche dopo, qui si potrebbe mettere "si fa") più grosso e massiccio (oltre a permettere la crescita di grossi spuntoni di ghiaccio sulla schiena), diventano talmente grossi da non potersi più reggersi su due zampe e sono costretti a camminare sfruttando anche gli arti superiori, ma eccetto questo, anatomicamente sono uguali ai normali Abomasnow, tanto da mantenere l'abilità Scendineve. Caratterialmente parlando, (qui una virgola) i MegaAbomasnow risultano essere più aggressivi e tendono ad attaccare ogni cosa gli si avvicini troppo (si avvicini troppo a loro), (qui un punto e virgola) statisticamente parlando invece, a causa del grande aumento di peso, la loro velocità risulta essere notevolmente inferiore, tuttavia ciò è compensato da un aumento moderato della loro difesa speciale, una resistenza fisica notevolmente migliore e un incremento critico della loro forza fisica e attacco speciale, ciò li rende i Pokémon Erba con la maggior forza fisica in assoluto e i Pokémon Ghiaccio più potenti in assoluto (eccezion fatta per i leggendari), oltre al fatto che sono anche i Pokémon Ghiaccio con il maggior attacco speciale (escludendo i leggendari), di conseguenza diventano dei veri e propri carri armati in grado di seminare distruzione in ogni battaglia. Non sono tra i Pokémon Erba o Ghiaccio più facili da allenare, ma gli Abomasnow sono esseri fatali per qualsiasi Pokémon Erba o Volante, (qui un punto e virgola) avendo a disposizione capacità offensive che sia (si) adattano a combattimenti ravvicinati e a distanza, (qui una virgola) con tanto di un attacco Bora assolutamente distruttivo, di certo non verrete delusi da queste gelide piante. Se ci tenete alle persone attorno a voi, è meglio tenere questi Pokémon lontani da posti caldi, (qui un due punti) ciò non causa alcun problema negli Abomasnow, ma potrebbe dar fastidio alla gente l'arrivo di una grandinata improvvisa! -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Perfetto, meglio così :3 -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
D'accordo :3 -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Carini gli Snover *^* Sempre piaciuti anche loro :3 A te, Simo, se correggi tu xD Snover (noto come Pokémon Albergelo) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Erba/Ghiaccio che vive nelle cime ghiacciate delle regioni di Sinnoh ed Unima. Assolutamente unici tra i Pokémon Erba, gli Snover sono creature adorabili che si impegnano al massimo quando combattono, nonostante le dimensioni ridotte. Probabilmente sarà difficile vederli in natura, ma se dovesse capitare, di sicuro ne vedrete più di uno, (qui un punto e virgola o un due punti) in un primo momento potrebbero sembrare carini, ma inizierete a trovarli inquietanti quando cinque o sei di essi iniziano ad osservarvi in una zona dove non c'è praticamente nulla! Gli Snover e gli Abomasnow, (da togliere) sono unici tra i Pokémon Erba, (mettiamola qui) in quanto si sono adattati alla perfezione al freddo e amano vivere in ambienti gelidi, (e anche qui) i quali sono normalmente odiati dai Pokémon Erba. Sembra che questa specie derivi da un antico tipo di pino, ma in natura vivono solo ed esclusivamente nella regione di Sinnoh, sebbene siano stati impotanti (volevi forse dire "importati"?) di recente anche a Kalos. Negli ultimi decenni furono soggetti a varie ricerche: sembra che gli Snover riescano a sopravvivere in ambienti freddi sfruttando la peluria che ricopre le loro radici (che usano come fossero piedi), questa peluria (per non ripetere "peluria", toglierei tutto per mettere solo "e che") riesce a sciogliere il ghiaccio per assorbirne i liquidi e assimilarne le sostanze nutritive, per questo vivono così bene negli ambienti freddi e non solo, sembra che non abbiano bisogno di usare la fotosintesi per ricavare energia, ma hanno sviluppato una forma di produrne (produzione) più avanzata, ovvero, convertire le impurità dell'acqua che bevono in energia. Il loro corpo riesce a raffreddare l'aria circostante fino a cristallizzare il vapore acqueo, ciò permette di causare lievi grandinate anche durante le giornate più calde, (qui metterei un due punti) questa abilità esclusiva della famiglia di Snover (sebbene esistano esemplari estremamente rari della famiglia di Amaura che possiede questa (mettiamo "tale", giusto per cambiare) abilità ) è nota come Scendineve, (qui metterei un punto e virgola) ma (togliamolo) generalmente viene usata solo quando questi Pokémon abbandonano gli ambienti freddi, ma comunque loro (non serve) odiano ambienti caldi ed è per questo complicato (mettiamo "e per questo è complicato") allenarli al di fuori del loro habitat naturale. In natura solitamente gli Snover tendono ad andare in più zone durante l'inverno, per poi tornare nelle (forse è meglio "sulle") cime ghiacciate quando sta arrivando la primavera, in modo da restare sempre in ambienti con temperature da loro gradite, tuttavia, la primavera scaturisce comunque un effetto interessante in questa specie, siccome iniziano a produrre delle (della) frutta nel (sul) corpo, ma esse tendono ("ma tende" o "che però tende") a congelarsi molto rapidamente, (qui un punto e virgola) fortunatamente i semi sono molto resistenti e tendono a sopravvivere (è ripetuto il verbo "tendere", mettiamo qualcosa di simile come "il più delle volte sopravvivono"), per questo la specie non ha mai avuto problemi nel riprodursi. Queste bacche da loro prodotte, (qui una virgola) sebbene siano congelate, risultano avere un sapore molto dolce, se invece sono riscaldate diventano appicciose (appiccicose) e amare; quando degli Snover vedono degli escursionisti in difficoltà , non si fanno problemi ad offrire loro alcune delle loro bacche per aiutarli. Visto che fino a pochi anni fa la famiglia evolutiva degli Snover viveva solo nelle montagne più alte di Sinnoh, per anni questa specie rimase sconosciuta, ma quando i primi esploratori scoprirono questa specie ("la scoprirono", per non ripetere "questa specie") rimasero sbalorditi. Gli Abomasnow, che temevano che gli umani fossero una minaccia, (qui una virgola) predilirono ("predilessero") rimanere nascosti, mentre gli Snover, interessati agli ospiti, (qui una virgola) iniziarono ad osservarli incuriositi, (qui un punto e virgola) ancora oggi il loro comportamento non è molto diverso, può addirittura capitare che gli Snover inizino a seguire le impronte di un uomo fino a trovarlo, alcuni possono perfino seguire le orme per ore o giorni anche se non riescono a trovare nessuno, ma una volta trovato un uomo, per loro è una gioia, infatti non hanno nulla contro gli uomini e non si sono mai registrati comportamenti ostili da parte loro fino ad oggi. Riescono a sopravvivere in zone dove chiunque altro verrebbe congelato, gli Snover sono quindi piante molto resistenti e dal carattere molto socevole (socievole). Certo non saranno tra i combattenti migliori, ma con dell'allenamento possono diventare avversari degni di nota. Se mai vi ritrovate (ritrovaste) sperduti in una montagna di Sinnoh e temete di morire assiderati, sappiate che loro non permetteranno che succeda, (qui metterei dei punti di sospensione, giusto per dare un po' di enfasi) almeno non in solitudine! -
Arrivano in Giappone i cereali Kellogg's dedicati ai Pokémon!
Giuls92 ha risposto a una discussione di ZarRomanov in Notizie
Vado ad informarmi subito sul costo per i biglietti di sola andata per il Giappone. -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Mi piace un sacco anche Walrein! E ho avuto anche modo di usarlo qualche volta, davvero ottimo *^* E invece Regice è quello che fra i tre (anzi quattro) Regi mi piace di più, seguito da Registeel. Mi ha inquietata parecchio nell'ottavo film, mio Dio, il suo verso fa accapponare la pelle A te! WALREIN Walrein (noto come Pokémon Spaccagelo) è un Pokémon raro di tipo Acqua/Ghiaccio che vive nell'acqua gelida e in zone ghiacciate delle regioni di Hoenn, Sinnoh, Unima e in parti del "Mar Glaciale Artico". Temuti per la grande forza e le possenti zanne, i Walrein sono mammiferi mostruosi che può (possono) combattere brutalmente a lungo senza troppi problemi. Non sono tra i Pokémon più veloci, ma possedendo zanne in grado di spaccare anche le lastre di ghiaccio più spesse, di certo non avranno problemi (siccome "problemi" è ripetuto dopo poco, al posto di uno dei due potremmo mettere "difficoltà ", a te la scelta, tanto è uguale. In caso lo mettessi al posto del primo però ricorda che sarebbe "troppe difficoltà ") in nessuna lotta! Proprio come i Sealeo, anche i Walrein sono predatori attivi e necessitano di nutrirsi molto al giorno per mantenere la loro grossa mole; mentre un Sealeo mangia circa cinque pasti al giorno, un Walrein deve mangiarne minimo dodici in un giorno (questo lo si potrebbe anche tralasciare). Nonostante non siano in grado di muoversi velocemente a terra o in acqua, i Walrein rimangono nuotatori degni di rispetto, (qui una virgola) siccome possono muovere la loro grossa mole con agilità . Ciò che li rende davvero temibili in battaglia è la grande quantità di grasso corporeo che è così compatto da agire come fosse uno scudo elastico, riuscendo a resistere al freddo e a respingere gli attacchi nemici assorbendo l'energia cinetica come fosse una sorta di trampolino, ciò li rende (per non ripetere "ciò" si potrebbe mettere "rendendoli") ancora più tosti di quanto non sembrino, quindi sono necessari molti attacchi potenti per abbatterlo. Oltre ad avere una protezione naturale eccezionale, i Walrein sono famosi anche per le robuste zanne, (qui un due punti) anche se potrebbero sembrare molto simili a quelle dei Sealeo, in realtà esse sono altamente rinforzate dall'interno e saldate alla mascella superiore, ma anziché usarle come delle lame, le usano come dei picconi, riuscendo a spaccare facilmente blocchi di ghiaccio che pensano (pesano) diversi quintali. Solitamente i Walrein sfruttano le zanne solamente per spaccare il ghiaccio che ricopre l'acqua durante la caccia, in modo che così possano riemergere per respirare, ma se provocati, non esiteranno ad usarle in lotte corpo a corpo. I Walrein sono più adatti al combattimento a distanza, tuttavia risultano essere molto forti anche nelle lotte ravvicinate, infatti possono fendere la carne del nemico con estrema semplicità , inoltre apprendono la mossa Gelodenti non appena evoluti. I branchi di Spheal, Sealeo e Walrein, solitamente sono capeggiate (capeggiati) da un unico Walrein che sarebbe il maschio alfa, ma solitamente si considera superiore agli altri solamente quando il branco è minacciato, in questo caso lui combatte ferocemente. Può capitare che una zanna si spacchi durante il combattimento, ma non è un grosso problema siccome essa ha pochissimi vasi sanguigni, (qui una virgola) causando sanguinamenti molto lievi, ma (togliamolo) il problema principale è che la zanna richiede diverse settimana (settimane) per ricrescere e se il branco viene attaccato prima che abbia l'opportunità di riprendersi del tutto, allora il branco (togliamolo) rischia di ritrovarsi in pericolo. In un primo momento potrebbero non sembrare molto pericolosi, ma i Walrein sono combattenti feroci in grado di sconfiggere avversari di ogni tipo e dimensione grazie all'uso delle possenti zanne. Oltre ad avere a disposizione mosse come Bora e Purogelo, i Walrein hanno anche una vitalità invidiabile da svariati Pokémon Ghiaccio, ecco perché sono temuti perfino dagli avversari più corazzati. Se avete molto denaro da procurare a questi Pokémon il cibo sufficiente e non soffrite il freddo, allora non avrete alcun problema ad allenare questi massicci mammiferi; state solo a (da togliere) attenti a non irritarli, o vi ritroverete ad essere uno spiedino surgelato! REGICE Regice (noto come Pokémon Iceberg) è un Pokémon Leggendario di tipo Ghiaccio avvistato tra le antiche rovine e luoghi sacri di tutto il mondo. Sebbene non sia tra i Pokémon più offensivi, Regice è una vera e propria fortezza che non può essere abbattuta con attacchi a distanza. Anche se non ha una grande personalità , non crediate che sia innocuo, (qui un due punti) se provocato, potreste essere trasformati in un ghiacciolo da del ghiaccio vivente! Le origini dei quattro Regi (Regirock, Regice, Registeel e Regigigas) è stata discussa per anni da studiosi di tutto il mondo, ma nessuno ha mai scoperto la verità , quindi nessuno sa dire perché esistano, ma (qui si potrebbe mettere "però") ci sono alcune teorie; la loro forma vagamente umanoide suggerisce che abbiano una qualche relazione con l'uomo. Secondo alcuni, poco prima dell'inizio dell'era glaciale, alcuni popoli riuscirono a scoprire una forma di scienza che va al di là della nostra comprensione, (qui metterei un punto e virgola) con questa tecnologia, sono riusciti a creare un enorme automa dalla forza impressionante, (qui una virgola) noto come Regigigas, un essere che non può essere replicato da nessuna macchina moderna, il motivo per cui fu creato è un mistero, alcuni dicono per protezione, altri per altri scopi a noi ignoti, tuttavia sembra che ne esista un unico esemplare che vive ancora oggi. Ciò che differenzia Regigigas dagli automi moderni è che esso è in grado di pensare autonomamente, rendendo questa forma di intelligenza artificiale la più vicina ad avere un libero arbitrio. Ad un certo punto, Regigigas creò tre Pokémon a sua immagine e somiglianza usando resistenti materiale (materiali) che riuscì a ricavare (roccia, ghiaccio e metallo derivato dal magma) e diede vita a Regirock, Regice e Registeel. Cosa accedde (accadde) dopo è un mistero, siccome ogni testimonianza di quell'epoca fu spazzata via, eccezion fatta per pochissimi indizi, che furono trovati in vari continenti come l'Europa, l'Asia e le Americhe, suggerendo che questi titani si siano spostati con il tempo senza alcun problema. All'improvviso questi Pokémon scomparvero senza lasciare traccia, solo di recente si è scoperto che questi Pokémon furono sigillati dopo il declino di questo antico popolo, il primo ad essere rinchiuso fu Regigigas (che attualmente è attivo grazie all'uso di energia sconosciute (o "energie sconosciute" o "energia sconosciuta")). Regice è composto interamente di (da) ghiaccio e al suo interno non vi è altro, quindi come riesca a muoversi è un vero mistero. Gli arti sono collegati al corpo tramite delle sfere di ghiaccio che ne consentono il movimento, mentre gli spuntoni nella parte inferiore sono collegati ad un anello in grado di ruotare, (qui un punto e virgola) purtroppo queste articolazioni di ghiaccio non sono permanenti e devono essere rigenerate abbastanza frequentemente, (qui una virgola) in modo da permettere un movimento fluido. E' interessante notare che Regice è diverso da qualsiasi altro Pokémon Ghiaccio, in quanto il suo corpo genera una carica positiva in continuazione che genera una corrente elettrica al suo interno, (qui una virgola) riuscendo a rimanere sospeso a mezz'aria, (qui metterei un puno e virgola) come riesca a mantenere questa carica è del tutto ignoto. Molti sostengono che la carica interna sia il motivo per cui è in vita, essa inoltre permette l'uso di mosse come Raggioscossa e Falcecannone, mosse totalmente precluse ai Pokémon Ghiaccio simili a lui. Sembra che il ghiaccio di cui è composto Regice provenga dalle regioni antartiche oppure dall'era glaciale, visto che è il periodo in cui il ghiaccio abbondava, tuttavia a causa della corrente elettrica generato dal Pokémon, il ghiaccio ha ottenuto una mutazione al (a) livello molecolare, (qui una virgola) rendendo il suo corpo di una consistenza più simile al metallo, ma molto più freddo, quindi non è possibile scioglierlo, (qui una virgola, anche se non è fondamentale) nemmeno immergendolo nel magma, visto che riesce a rigenerare eventuali danni congelando il vapore acqueo circostante con una rapidità incredibile. Sebbene in lotta sia più in grado di usare attacchi speciali, la sua specialità è la resistenza ad essi, anche se preclude la sua resistenza fisica. Avvicinarsi a Regice senza protezioni è molto pericoloso, visto che la temperatura attorno a lui è di circa -200°C, di conseguenza può congelare istantaneamente quasi ogni cosa gli si avvicini troppo. Per poterlo sconfiggere conviene adottare strategie mordi e fuggi e cercare di evitare i suoi attacchi a proiettile. Nonostante non abbia capacità offensive come altri leggendari, Regice rimane un combattente formidabile, in grado di fare a pezzi ogni avversario da lontano, oltre al fatto che è il Pokémon Ghiaccio con la difesa speciale più alta in assoluto e ha la possibilità di sfruttare potenti attacchi come Geloraggio e Falcecannone, quindi se non si dispone di un combattente fisico decente, è difficile contrastare questo iceberg vivente. Se si sta riposando, conviene lasciarlo in pace, (un due punti qui) se mai questo possente golem venisse risvegliato, non c'è molto da fare per calmarlo! -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
D'accordo Zarx -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Già un Pokémon che si chiama Rotapalla dev'essere bellissimo a prescindere xD E infatti è tenero e carino anche Sealeo *^* Veramente adorabili! A te! Sealeo (noto come Pokémon Rotapalla) è un Pokémon non molto comune di tipo Acqua/Ghiaccio che vive nell'acqua gelida e in zone ghiacciate delle regioni di Hoenn, Sinnoh, Unima e in parti del "Mar Glaciale Artico". Sebbene non siano potenti o veloci come altri esseri, i Sealeo sono comunque buoni combattenti in grado di sottometterà (sottomettere) l'avversario con Corposcontro o Palla Gelo, tuttavia non possono apprendere mosse molto avanzate finché non si evolvono in Walrein, ma ciò non significa che siano deboli, dopotutto è raro vedere un Pokémon Ghiaccio in grado di bilanciare qualsiasi cosa sul proprio naso! Quando uno Spheal si evolve in Sealeo, sviluppa una grande quantità di massa corporea e perdono la loro caratteristica forma tondeggiante, permettendo loro di nuotare in modo efficiente, cosa che è anche aiutata dall'aumento del grasso corporeo che li protegge dalle fredde acque del loro habitat. Sebbene i Sealeo vivono (vivano) in grosse colonie formate anche da Spheal e Walrein, solitamente prediligono agire per conto proprio, (qui una virgola) preferendo sorvegliare la zona in caso di attacco da parte di qualche predatore, inoltre finalmente iniziano a sviluppare le zanne, (qui metterei un due punti) sebbene non siano (per variare un po' potremmo mettere "anche se non sono") ancora molto robuste e lunghe, sono comunque ottime per cacciare i pesci, oltre al fatto che vengono usate come potenti armi di (da) battaglia, se irritati non ci mettono nulla a infliggere profonde ferite ai nemici non corazzati. Caratteristica interessante della specie è che apprendono la mossa Bullo non appena si evolvono dagli Spheal, ma il motivo non è del tutto chiaro, anche se molto (molti) suppongono sia dovuta (dovuto) alla maturazione mentale del Pokémon. Proprio come i Walrein, i Sealeo sono predatori attivi che devono consumare almeno cinque pasti al giorno per rimanere in buona salute e, (qui una virgola) similmente alla famiglia evolutiva dei Seel, tendono a cacciare sotto gli strati ghiacciati dove altri predatori preferiscono evitare (forse è meglio "non andare"), (qui un punto e virgola) se necessitano di uscire dall'acqua sfrutteranno le possenti pinne posteriori per sfondare il ghiaccio, con l'evoluzione questo diventa più facile con l'aiuto delle zanne. Abilità davvero sorprendente dei Sealeo è quella di mantenere in equilibrio qualsiasi oggetto sul proprio naso, sembra che questa abilità sia dovuta (o solo "sembra che ciò sia dovuto") al fatto che si tratta del loro organo sensoriale più sviluppato, quando infatti devono sentire l'odore o la consistenza di un oggetto, lo raccolgono e lo fanno ruotare sopra il naso, talvolta lo fanno anche solo per giocare. Questa (Quest') abitudine può risultare fastidiosa per alcuni allenatori, ma in certe circostanze può risultare davvero spassosa, come negli spettacoli di circo o allo zoo. Se mai vi sentite annoiate (sentiste annoiati), fare uscire il vostro Sealeo così da farvela passare (o "farvi divertire"), esso (lo toglierei per mettere "infatti") non esiterà a giocare con la prima cosa che gli capiti, anche se dovesse trovare uno Spheal; è importante ricordare che togliere al Sealeo l'oggetto con cui stanno (sta) giocando potrebbe portarlo ad avere comportamenti aggressivi, quindi gli allenatori devono stare molto attenti a non farsi prendere il proprio Pokédex, oggetti di valore, medicinali o altro. Non sono potenti come ci si potrebbe aspettare, ma i Sealeo sono ottimi Pokémon di passaggio se si vuole cominciare ad usare Pokémon veramente forti. In un primo momento potrebbe essere difficile controllarli a causa del loro comportamento giocoso, ma è (questo lo toglierei) un tratto che solitamente svanisce una volta evoluti, ma fino ad allora conviene sfruttare questa loro abilità , magari per organizzare piccoli spettacoli, (qui un due punti) rimarrete sorpresi nel vedere quanti soldi potrebbe fruttarvi la gente che vuole vedere un tricheco che mantiene in equilibrio una sedia sul proprio naso! -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Che cosettini carini e teneri che sono gli Spheal *^* Li ho sempre adorati! Anche Sealeo e Walrein mi sono sempre piaciuti *-* A te! Spheal (noto come Pokémon Rotolante) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Acqua/Ghiaccio che vive nell'acqua gelida e in zone ghiacciate delle regioni di Hoenn, Sinnoh, Unima e in parti del "Mar Glaciale Artico". Dall'aspetto e dai comportamenti teneri, gli Spheal sono divertenti creature che possono diventare ottimi combattenti grazie alle numerose mosse Ghiaccio e Normale. Potrebbero non sembrare pericolosi in un primo momento, ma non appena si saranno rinforzati con Ricciolscudo, preparatevi a ricevere un potente Palla Gelo! Assieme alla famiglia evolutiva dei Seel, quella degli Spheal è l'unica famiglia di mammiferi che si è adattata a vivere in ambienti ghiacciati ed è quasi impossibile trovarli in natura al di fuori di essi, tuttavia a differenza dei Seel, gli Spheal non amano molto il freddo, visto che iniziano a sviluppare una quantità considerevole di grasso corporeo solo dopo l'evoluzione e quindi tendono a rimanere fuori dall'acqua gelida, (qui un punto e virgola) per ora come forma di protezione, oltre al poco grasso che hanno, usano la folta e morbida pelliccia che li protegge anche dalle più devastanti bufere di neve. Sebbene alcuni si possono (possano) trovare nel "Mar Glaciale Artico", gli Spheal non sono adatti al nuoto, questo perché il loro corpo tondeggiante impedisce loro di nuotare efficientemente e preferiscono rimanere sopra il ghiaccio, in cui (sui cui) si spostano rotolando, purtroppo però non riescono a controllare i loro movimenti, (qui una virgola) finendo per allontanarsi troppo, questo è un problema considerando che la mancanza di grasso li rende a loro volta poco resistenti e quindi facili prede. Con l'evoluzione perdono immediatamente la forma tonda, ma mantengono alcune caratteristiche che consente (consentono) loro di usare le mosse Ricciolscudo, che rende più temibile il loro Palla Gelo e Rotolamento (che possono apprendere solo in tenera età ), ciò li rende pericolosi; è attualmente ignoto il motivo per cui solo la famiglia evolutiva degli Spheal e dei Bergmite sono (siano) in grado di apprendere Palla Gelo naturalmente, questo attacco consiste nella creazione di una sfera di ghiaccio attorno al Pokémon utilizzatore che diventa più spessa col tempo, ciò sembra dovuto al fatto che questa sfera sciolga il ghiaccio sottostante per poi inglobarlo e ricongelarlo nella sfera, (qui metterei un punto e virgola) quando il ghiaccio nel terreno non è presente, (qui una virgola) le meccaniche sono più complesse, sebbene gli effetti siano gli stessi dell'attacco Rotolamento, questa mossa è in realtà più forte visto che l'uso di Ricciolscudo ne raddoppia la forza. Alcune persone ritengono che questa mossa sia un proiettile perché non l'ha mai vista all'opera, in realtà questo non è vero. Gli Spheal risultano essere molto rumorosi quando mangiano siccome (qui mettiamo "visto che", dopo c'è un altro "siccome") hanno l'abitudine di applaudire poco prima di mangiare, questo perché siccome non sono adatti al nuoto come le loro evoluzioni e si immergono raramente, quando riescono a trovare del cibo da soli si sorprendono da soli (è ripetuto, al massimo si può mettere "di loro stessi") e quando escono dall'acqua con la preda catturata inizieranno a battere le pinne in segno di orgoglio, se altri Spheal sentono questi applausi si riuniranno attorno e inizieranno ad applaudire anche loro. Visto che gli Spheal tendono a vivere in grossi branchi formati anche dalle loro evoluzioni, un applauso di un singolo Spheal può creare un effetto a catena davvero fastidioso che di notte può addirittura dare fastidio (si ripete "fastidio", mettiamo "può addirittura essere seccante/una seccatura") (ma visto che le zone in cui vivono solitamente non solo popolate, questo non è un problema), sfortunatamente (o fortunatamente, dipende dai punti di vista), questo tratto svanisce con l'evoluzione a causa di una maturazione mentale del Pokémon. Non sono potenti o versatili come altri Pokémon, ma gli Spheal sono creature molto divertenti che talvolta possono risultare buoni combattenti, siccome hanno una tecnica unica che sfrutta un potente attacco Ghiaccio, (qui un punto e virgola) di certo queste piccole palle pelose riescono a sorprendere chiunque, (qui una virgola) se il terreno è favorevole. Quando è ora di mangiare e se avete le orecchie sensibili, procuratevi dei tappi per le orecchie, (qui un due punti) solo perché sono carini, non significa che non vi porteranno ad un esaurimento nervoso, solamente perché solo (sono) orgogliosi di loro stessi! -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Glalie l'ho sempre trovato orribile Molto meglio Froslass! A te! Glalie (noto come Pokémon Tuttomuso) è un Pokémon relativamente raro di tipo Ghiaccio che vive in ambienti particolarmente freddi delle regioni di Hoenn, Sinnoh, "Antartide" e"Groenlandia". Minaccioso d'aspetto e violento come pochi, i Glalie sono creature pericolose in grado di congelare qualsiasi oggetto solido abbiano davanti, rendendoli pericolosi addirittura per i Pokémon Fuoco. Anche se non si direbbe, sono pochi i Pokémon in grado di sfruttare il ghiaccio così bene come queste teste rocciose, (qui un punto e virgola) assicuratevi di non farli irritare in battaglia, altrimenti potreste essere il suo prossimo pasto congelato! Il corpo dei Glalie è composto quasi esclusivamente da roccia, il che può far pensare che siano molto resistenti, in realtà a causa della loro temperatura estremamente bassa, loro (non è importante) sono relativamente fragili e potrebbero anche frantumarsi se colpiti. Per risolvere questo problema, non appena si evolvono formano un'armatura in ghiaccio che sembrerebbe fragile, ma in realtà è molto resistente e l'unico modo per scioglierla è immergerla nel magma bollente, (qui un punto e virgola) tuttavia non sono resistenti come i Pokémon Roccia completamente evoluti, ma riescono a resistere agli attacchi speciali in maniera più efficiente rispetto alla maggior parte di essi. Le proprietà del ghiaccio cristallino che compone il loro corpo, crea (creano, se ti riferisci a "proprietà ") un campo elettromagnetico che li respinge dal terreno, quindi possono spostarsi levitando, sebbene il peso del corpo impedisce (impedisca) loro di allontanarsi molto dal terreno (per questo non sono classificati con l'abilità Levitazione). Sebbene (per cambiare mettiamo "Anche se") statisticamente non sembra, i Glalie possono manipolare il freddo in maniera quasi del tutto unica, questo è dovuto al fatto che possono manipolare le particelle circostanti fino a farle quasi fermare del tutto, riuscendo a generare del ghiaccio anche in ambienti molto caldi, ciò permette loro di usare le mosse Alitogelido (che solo i Glalie e gli Snorunt possono apprendere naturalmente), Liofilizzazione (mossa preclusa agli Snorunt) e Purogelo, motivo per cui questi esseri sono delle minaccia (minacce) pure per i Pokémon Fuoco. Ciò che differenzia Glalie dagli altri Pokémon Ghiaccio (che è una caratteristica che hanno pure i Glaceon) è che essi possono generare ostacoli di ghiaccio dal nulla, come trappole, spuntoni ed altro, spesso loro usano questa abilità contro gli escursionisti, (qui una virgola) bloccando i loro piedi o le loro mani col ghiaccio, questa capacità viene usata anche per cacciare le prede, le quali vengono completamente congelate per poi essere mangiate senza problemi. Si è scoperto che Glalie è una della 46 specie di Pokémon note in grado di subire una MegaEvoluzione. Se si è in possesso di una Glalite esso si può MegaEvolvere, (qui una virgola) aumentando la loro potenza in modo spaventoso. A differenza di altri Pokémon che possiedono un minimo di materia organica o spirituale da poter mutare, i Glalie non hanno nulla del genere, (qui una virgola) provocando una deformazione del loro corpo, (qui metterei un due punti) la parte rocciosa quindi cambia forma, dando origine ad un corno sulla fronte e alcune zone vengono coperte da ghiaccio, mentre la loro bocca, incapace di contenere l'energia gelida che sprigiona, finisce per spaccare la parte inferiore dell'armatura, (qui una virgola) che serve anche per tenere unita la mascella inferiore a quella superiore, ciò rivela le enormi fauci rocciose del Pokémon; fino a che la MegaEvoluzione non viene disattivata, i MegaGlalie saranno incapaci di chiudere la bocca, fino a quel momento (toglierei tutto per mettere solo "e") creeranno dei venti gelidi attorno a loro, (qui una virgola) che possono creare problemi addirittura ad altri Pokémon Ghiaccio. Solitamente i MegaGlalie sono frustrati dall'incapacità di controllare completamente i loro poteri e risultano essere molto più aggressivi al punto da mettersi ad attaccare e a congelare qualsiasi cosa gli capiti a tiro, ciò deve essere preso in considerazione da qualsiasi allenatore. Statisticamente parlando, grazie alla spaccatura della parte inferiore dell'armatura i Glalie diventano moderatamente più veloci, mentre l'energia sprigionata aumenta criticamente la forza fisica e l'attacco speciale. L'aria congelante che questi Pokémon sprigionano (mettiamo un sinonimo come "emanano", "liberano", "rilasciano") riesce addirittura a congelare certi loro attacchi, (qui una virgola) dando proprietà di Ghiaccio agli attacchi Normale, rendendoli anche più forti, motivo per cui sono classificati con l'abilità Pellegelo; questo rende tali esseri ancora più pericolosi, siccome possono tramutare il terreno in un campo di ghiaccio. Con un aspetto spaventoso e abilità terrificanti, sicuramente i Glalie sono creature che meritano di essere temute, essendo in grado di congelare qualsiasi battaglia. Sebbene siano molto giocosi con i propri simili e fedeli al loro allenatore, ma (da togliere) non esiteranno a trasformare i loro nemici in sculture di ghiaccio. Se dovreste (doveste) affrontare questi esseri, usate i Pokémon Roccia, Lotta, Acciaio o Fuoco più potenti che avete contro queste teste demoniache, altrimenti vi ritroverete in una delle peggiore tempeste di ghiaccio della vostra vita! -
Settimana disastrosa per le vendite di videogiochi in Giappone: la peggiore degli ultimi 14 anni
Giuls92 ha risposto a una discussione di Monochromatic in Notizie
Non mi aspettavo di vedere al primo posto il remaster per Ps4 di FFX e X-2 D: -
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Giuls92 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
Ti ringrazio infinitamente Marko! *^*- 10.585 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Ah la cosa della coda, la primissima volta che lo vidi pensavo fosse solo una sacca, ma c'ho messo poco a capire che era la coda xD Però non m'hanno mai detto nulla di che, anche se ammetto che sono interessanti D: A te! Delibird (noto come Pokémon Consegna) è un Pokémon relativamente raro di tipo Ghiaccio/Volante che vive ai margini dei monti e nelle zone ghiacciate delle regioni di Johto, Unima, Kalos e nella Grotta Gelata del Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Hoenn e Sinnoh. Spesso ignorat (ignorati) dalla maggior parte degli allenatori per le loro scarse abilità e i danni limitati che infliggono, ma (da togliere) i Delibird sono esseri interessanti che amano aiutare chi si è perso fondendogli (volevi dire forse "fornendogli"?) del cibo. Non sono molto intelligenti e non sono tanto facili da trovare, ma trovare (cambiamo uno dei due con un sinonimo, come "vedere", "avvistare", "scorgere", a te la scelta!) uno di questi uccelli è sempre una benedizione, dopo tutto (tutto attaccato) come si può dire di no ad un buffet, quando si è persi nel nulla?! Il motivo per cui Delibird è associato a Babbo Natale non è così strano, infatti è possibile che il loro aspetto e abilità abbiano contribuito alla creazione del mito. La (Le) grosse code dei Delibird sono formate da piume simili a peli incredibilmente compatte che fungono come eccezionali sacche, infatti con questa forma i Delibird hanno trovato il modo migliore per usarle, ovvero il trasporto di cibo; sebbene queste code possono (possano) sembrare ridicole, in realtà sono molto efficienti siccome riescono a mantenere qualsiasi contenuto come fossero dei sacchetti di plastica, questo è dovuto ad altre piume presenti all'interno che riescono anche a mantenere frutta e verdura fresche, (qui una virgola) nonostante il clima rigido a cui sono abituati a vivere. Si crede che lo sviluppo di queste code sia dovuto alla scarsa quantità di cibo presente nelle zone ghiacciate, non potendo trasportare o mantenere il cibo, i Delibird con i secoli hanno sviluppato questa coda. Spesso questa specie nidifica nei margini di montagne con rocce appuntite, in modo da proteggere i piccoli dai predatori. I Delibird hanno un carattere molto amichevole e non si fanno problemi ad offrire del cibo a chi ne ha bisogno, anche perché loro non viaggiano mai senza avere del cibo (o anche "senza averne un po'") in più nella coda. Ci sono varie storie che raccontano di escursionisti salvati dai Delibird, alcuni sostengono di aver raggiunto la cima di alcune delle montagne più alte del mondo grazie all'aiuto dei Delibird locali, questa caratteristica ha scoraggiato moltissimi cacciatori nel dar loro la caccia, tuttavia la specie è comunque in diminuzione a causa del riscaldamento globale. Nonostante la loro natura socievole, i Delibird in battaglia sono poco più che carne da macello, visto che possono apprendere solamente una mossa in natura, che deriva dalla loro stessa coda: Regalino. Per difendersi, (qui una virgola) essi lanciano un oggetto a caso che conservano nella coda, il più delle volte può causare danni, che possono variare dall'oggetto lanciato, ma può capitare che lancino per sbaglio del cibo che, (metterei una virgola qui) anziché ferire l'avversario, (e qui) lo aiuta a ristabilirsi mangiandolo. Senza l'uso di MT e/o MN quindi un Delibird può fare pochissimo, tuttavia siccome questa mossa può aiutare o arrecare danno al nemico, è possibile che sia stata un elemento essenziale per la leggenda di Babbo Natale, siccome (cambiamo e mettiamo "visto che", "dal momento che") anche esso (anch'esso) porta doni positivi o negativi a seconda del comportamento del bambino. Sebbene siano molto limitati in battaglia, i Delibird sono comunque creature divertenti non solo durante le feste, ma [anche] (mettiamo questo) in qualsiasi giorno dell'anno. Abituati a conservare cibo in quantità e con la capacità di sorprendere gli avversari, questi stranissimi uccelli possono certamente lasciare il segno in battaglia, ma potrebbe non essere ciò che ti aspettavi. Se adorate le vacanze e vi sembrano troppo corte, allora procuratevi uno di questi pennuti, così da potervi meravigliare ogni giorno! -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Molto carini anche i Piloswine! Non mi dispiacciono affatto *^* A te! Piloswine (noto come Pokémon Suino) è un Pokémon non molto comune di tipo Ghiaccio/Terra che vive nelle zone fredde delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima, Kalos e nella Grotta Gelata del Settipelago. Possiedono una grande resistenza sia fisica che speciale, oltre al fatto che i Piloswine si basano molto (per non ripetere "molto", mettiamo "principalmente") sul loro udito molto fine e sull'olfatto per orientarsi nel loro habitat ghiacciato. Se volete avere una di queste bestie, catturarle può risultare molto (anche qui, per cambiare, potremmo mettere "davvero") difficile, (qui metterei un due punti) quando iniziano a caricare, nulla può fermarli! Per proteggere il corpo dalle rigide temperature dei luoghi in cui vivono, i Piloswine sviluppano una folta pelliccia con l'evoluzione, questa inoltre risulta essere un' (manca un apostrofo) ottima difesa contro gli attacchi speciali, sebbene impedisce lodo (impedisca loro) di vedere qualsiasi cosa, in compenso però, oltre al naso sviluppatissimo, i Piloswine sviluppano (metterei "maturano") anche un udito sensibilissimo, (qui una virgola) con il quale riescono a fare una mappa mentale dell'ambiente circostante senza neppure vederlo realmente; gli ostacoli difficili da prevedere, come il ghiaccio, non sono un problema visto che i resistenti zoccoli dei Piloswine e le loro corte zampe li rende stabili in qualsiasi terreno, anche quelli più scivolosi, l'unico vero problema è il loro temperamento, (qui un due punti) se irritati infatti loro (non serve) caricheranno il malcapitato ostinatamente, quindi gli allenatori devono fare molta attenzione quando affrontano questi suini, [poiché] (qui metterei questo) se i peli iniziano a rizzarsi, allora c'è da preoccuparsi. Caratteristica unica dei Piloswine sono le loro zanne, (qui una virgola) che sembrano essere composte da ghiaccio organico che cresce con il tempo, anche se le dimensioni dipendono dal sesso del Pokémon, ma possono diventare più grosse e resistenti o meno a seconda della temperatura, (qui un punto e virgola) come si sviluppano (sviluppino) queste zanne è ancora un mistero, ma (qui mettiamo "tuttavia") sono essenziale (essenziali) per la loro alimentazione, infatti a differenza degli Swinub, non possono più scavare tra la neve e il ghiaccio solamente con il muso, ma devono farsi aiutare dalle zanne per scovare funghi o altro cibo, di conseguenza è uno sviluppo che ottengono per sopravvivere, ma (qui mettiamo "però", sennò c'è troppi "ma") risultano essere ottime anche in battaglia siccome grazie ad esse possono usare molte nuove mosse come: Beccata, Gelodenti, Furia e Colpo, (qui volendo metterei un punto e virgola) ma (questo lo toglierei) in realtà questo è solo un fortuito effetto collaterale, tuttavia ora non possono più apprendere le mosse Azione, Flagello e Geloscheggia. Sembra che in certe regioni i Piloswine hanno (abbiano) mantenuto parecchie caratteristiche dei loro antenati, (qui una virgola) potendo apprendere la mossa Forzantica ed è per questo che possono evolversi ulteriormente, (qui una virgola) diventando molto simili ad essi. Da soli gli Swinub sono molto deboli e hanno una scarsa forza fisica, quindi vivere isolati può significare la morte per loro, per questo viaggiano sempre in grossi branchi composti soprattutto da Swinub e Piloswine; quasi sempre i Piloswine sono i genitori degli Swinub che proteggono i piccoli da potenziali pericoli, ciò intimorisce molto i predatori che prediligono stare alla larga dagli Swinub a meno che non siano soli, visto che i Piloswine sono molto pericolosi e aggressivi se provocati. Siccome questa specie ha sempre viaggiato in branchi, si sono anche adattati a vivere nei luoghi più freddi del pianeta, nonostante non abbiano una particolare resistenza al freddo, motivo per cui non sono resistenti agli attacchi Ghiaccio, ma fortunatamente riescono a sopportare qualsiasi problema climatico, si tratti grandine o di tempeste di sabbia. Sebbene non siano in grado di vedere molto, i Piloswine rimangono creature pericolose che possono facilmente abbattere l'opposizione con possenti cariche, per questo è molto difficile catturare un Piloswine già completamente evoluto in natura ed è quindi consigliabile evitarli, (qui un punto o un punto e virgola) in un primo momento possono non sembrare nulla di che, ma se siete perduti in un deserto ghiacciato, state certi che non c'è nulla di peggio di essere caricati da una mandria di Piloswine impazziti! -
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Giuls92 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
Per il contest di fotografia mi sono accorta troppo tardi di aver postato la foto troppo giù, nel senso ho messo troppi spazi prima della foto xD E' un problema se modifico, togliendo solo quegli spazi?- 10.585 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
E' così tenero e carino Swinub *^* Mi dimentico sempre che sono anche di tipo Terra xD A te! Swinub (noto come Pokémon Suino) è un Pokémon relativamente comune di tipo Ghiaccio/Terra che vive nelle zone fredde delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima, Kalos e nella Grotta Gelata del Settipelago. Sebbene non siano tra gli esseri più potenti, gli Swinub sono Pokémon resistenti che vivono intrepidamente nelle zone più fredde del globo e (al posto della "e" metterei una virgola) mangiando qualunque cosa trovino scavando col muso, come piante o funghi. Non hanno molta potenza offensiva, ma se siete alla ricerca di qualche tartufo, queste creature possono darvi una mano, ma attenti che potrebbero mangiare il vostro prezioso bottino! Gli Swinub possiedono dei nasi molto sensibili in grado di percepire gli odori di piante e funghi a grandi distanze, anche se essi (o "questi") sono sepolti da parecchi centimetri di ghiaccio e neve. Siccome vivono in ambienti gelidi, gli Swinub per sopravvivere hanno appreso a fare affidamento sull'olfatto e infatti riescono a sentire l'odore di cibo con molta facilità , ciò non solo permette loro di non perdersi durante le bufere di neve, ma ha anche reso i loro occhi totalmente inutili, sebbene siano completamente funzionali; una volta giunto al punto d'origine del profumo, gli Swinub inizieranno a scavare con il naso, che è molto resistente a causa della forte cartilagine da (di, credo. Non so se vanno bene tutti e due! Quindi, volendo potresti anche lasciare, visto che mi trovo nell'incertezza) cui è composto (tanto che è duro quasi quanto un osso). Spesso riescono a scovare alcuni tipi d'erba e frutta sepolti nella neve, ma amano particolarmente i funghi che crescono sotto l'erba morta e in decomposizione, ma purtroppo per loro, questi funghi sono visti come delle prelibatezze anche per gli abitanti di Johto, per questo la gente cattura questi piccoli suini per farsi aiutare nel cercare queste rare leccornie. Ogni tanto, può capitare che gli Swinub riescano a trovare delle sorgenti d'acqua termale, siccome il loro naso riesce a percepire addirittura i deboli odori chimici prodotti dall'acqua di sorgente e delle rocce circostanti, ciò può risultare molto utile per gli allenatori che si sono perduti. Da soli gli Swinub sono molto deboli e hanno una scarsa forza fisica, quindi vivere isolati può significare la morte per loro, per questo viaggiano sempre in grossi branchi composti soprattutto da Swinub e Piloswine, (qui metterei un punto e virgola) quasi sempre (mettiamo questo) Piloswine sono i genitori degli Swinub che proteggono i piccoli da potenziali pericoli, ciò intimorisce molto i predatori che prediligono stare alla larga dagli Swinub a meno che non siano soli, visto che i Piloswine sono molto pericolosi e aggressivi se provocati. Siccome questa specie ha sempre viaggiato in branchi, si sono anche adattati a vivere nei luoghi più freddi del pianeta, nonostante non abbiano una particolare resistenza al freddo, motivo per cui non sono resistenti agli attacchi Ghiaccio, ma fortunatamente riescono a sopportare qualsiasi problema climatico, si tratti grandine o di tempeste di sabbia. Nonostante la loro scarsa potenza combattiva, gli Swinub restano creature interessanti che possono risultare ottimi compagni per gli allenatori più giovani. Potrebbero non fare molto in battaglia (se non si sta combattendo tra la neve), ma state certi che questi piccoli Pokémon faranno di tutto per cercare di vincere. Se avete un amico che vive vicino alla neve, regalategli uno (forse è meglio "un", ma non lo so xD) Swinub, (qui un due punti) anche se non sono tra i Pokémon più simpatici, chi mai rifiuterebbe un dono che permette di procurarsi i materiali per prepararsi una zuppa di funghi nel bel mezzo di una landa desolata?! -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Bellissimo Articuno, fra i tre è sempre stato il mio preferito *^* E pensare che ai tempi di Rosso lo trovai per puro caso xD A te! Articuno (noto come il Pokémon Gelo) è un Pokémon Leggendario di tipo Ghiaccio/Volante che è stato visto nelle vette ghiacciate e nelle grotte di tutto il mondo. Venerato per il suo magnifico aspetto e per i poteri di manipolare il ghiaccio, Articuno è una creatura meravigliosa che può facilmente congelare chiunque non sia pronto a combattere contro un Pokémon del genere. Consideratevi fortunati se mai riusciste a vedere questa bellezza volante durante il vostro viaggio, (qui metterei un punto e virgola) anche se dovesse succedere, (e qui una virgola) secondo alcuni miti significa che non vi troviate (trovate) in una bella situazione! Articuno è assolutamente unico tra gli uccelli, in quanto è in grado di abbassare la temperatura circostante semplicemente sbattendo le ali, ora come ora come ci riesca è un mistero, ma sembra che quando voli riesca a bloccare il vapore acqueo causando di conseguenza delle nevicate, ciò permette anche la crescita di un sottile strato di ghiaccio attorno alle sue piume dando l'impressione che le sue ali siano fatte di ghiaccio, tuttavia questo strato è così sottile da non compromettere assolutamente le sue capacità di volo. L'abilità di causare nevicate durante i voli prolungati, può conferire ad Articuno un notevole vantaggio tattico contro gli umani che cercando (cercano) di catturarlo, infatti i bracconieri più ostinati che continuano a dargli la caccia si ritroveranno perduti in una bufera da cui non potranno uscirne (uscire) vivi, ma ciò è solo a scopo difensivo (è interessante notare che questo può essere causato dal fatto che Articuno sia l'unico Pokémon esistente in grado di apprendere una mossa OHKO per natura assieme ad una che permette che i suoi attacchi vadino (vadano) a segno naturalmente, ovvero Leggimente). A differenza di ciò che si può credere, tra gli Uccelli Leggendari, Articuno risulta essere quello meno aggressivo, infatti tra gli avvistamenti segnalati i suoi sono quelli più numerosi rispetto a quelli di Zapdos e Moltres, ma risulta comunque essere molto aggressivo se sente il suo territorio minacciato, (qui metterei un punto e virgola) alcuni studiosi sostengono che questo comportamento più pacifico sia dovuto al fatto che le sue abilità siano inferiori a quelle degli altri due uccelli, ma non ci sono prove che sostengano tale teoria. Fatto curioso è che Articuno è un Pokémon molto adorato dagli escursionisti, questo perché molti di essi persi nelle (sulle) vette ghiacciate si sono salvati grazie all'intervento di Articuno, (qui un due punti) senza di lui, molte persone sarebbero morte assiderate, quando infatti Articuno ne trova uno gli permette di salirgli in groppa e lo porta lontano della montagna, (qui un punto e virgola) mentre prima si credeva che questo comportamento fosse dovuto per semplice altruismo, molti studi hanno riportato che in realtà lo fa semplicemente per proteggere se stesso e il suo territorio, (qui un due punti) se essi dovessero trovare la strada da soli e ricordarsela potrebbero portare altra gente per cercare di catturarlo, ciò spingerebbe Articuno ad abbandonare quel nido che già stanno diminuendo a causa del riscaldamento globale, per questo i suoi avvistamenti si fanno sempre più rari. Articuno, Zapdos e Moltres furono coinvolti in vari incidenti ed eventi, ma il più famoso e disastroso pare essere indubbiamente l'"Incidente delle Isole Orange" (il più recente). Lawrence III, un ricco lord che si considerava un collezionista Pokémon, scoprì un'antica leggenda dell'Isola di Shamouti (nella quale viene narrato che se l'equilibrio tra ghiaccio, fulmine e fuoco viene interrotto, verrà spezzato l'equilibrio del mondo portandolo alla rovina senza l'intervento del Prescelto). Egli male interpretò la leggenda credendo che la "Bestia Marina" della leggenda fosse Lugia; quindi Lawrence iniziò ad intrappolare gli Uccelli Leggendari (che in quel momento si trovavano nelle Isole Orange) usando una fortezza volante dalle dimensioni di una piccola città , tramite la quale usò delle gabbie elettrificate e dolorose per catturarli. Purtroppo Lawrence ancora non capì che la "Bestia Merina" non era Lugia, ma una corrente marittima proveniente dall'Isola di Shamouti: questo fenomeno avrebbe portato a drastici cambiamenti climatici in tutto il mondo. Fortunatamente un gruppo di ragazzi riuscì a fermare Lawrence prima che riuscisse a catturare Lugia che, in punto di morte, inflisse un potentissimo attacco alla fortezza-nave di Lawrence con Aerocolpo, distruggendo tutta la collezione di Lawrence eccetto un'antica carta di Mew. Alla fine uno dei ragazzi si è rivelato essere il Prescelto che è riuscito ad attivare delle antiche reliquie di Shamouti che riuscirono a restaurare le energie a Lugia, che calmò gli Uccelli Leggendari fermando così la distruttiva corrente. Adorato per le splendide piume, la magnifica coda e i poteri che ha sul ghiaccio, Articuno è una potente creatura che ogni allenatore medio deve temere. A prima vista potrebbe sembrare fragile e inadatto al combattimento, ma cambierete idea non appena questo uccello mette (metterà ) fuori combattimento i vostri Pokémon con un unico Purogelo ben assestato. Specialisti Ghiaccio e cercatori di leggende cercano da anni di catturare questo essere, senza riuscirci. Non crediate che un vantaggio di tipo possa darvi una vittoria certa, (qui un due punti) l'alta resistenza ad attacchi speciali di questo Pokémon e la sua capacità di scatenare inverni lo rendono un osso duro in ogni situazione! -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Ma poveri Lapras Un po' come le balene, anche loro vengono cacciate per il grasso. M'è sempre piaciuto un sacco Lapras, è davvero bello, tanto che in Pokémon Y quando viene regalato, l'ho allenato e portato alla Lega *^* A te! Lapras (noto come Pokémon Trasporto) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua/Ghiaccio che vive negli oceani di tutto il mondo. Adorati per il loro carattere amichevole e per la grande potenza, i Lapras sono creature molto altruiste che solitamente attaccano altri esseri solamente quando minacciati, ma bisogna trattarli sempre con rispetto, visto che la loro natura gentile li ha quasi portati all'estinzione, (qui metterei dei puntini di sospensione) questo non significa che non possano attaccare brutalmente quando necessario! A differenza di moltissimi Pokémon Ghiaccio, i Lapras sono molto gentili ed altruisti, ma tendono ad aver paura e ad evitare Pokémon violenti e minacciosi, tuttavia non si fanno problemi ad avvicinarsi agli uomini o ad altri Pokémon, (qui un punto e virgola) sono talmente altruisti che se qualcuno a cui tengono è in pericolo, non esiteranno a proteggerlo mettendo a rischio la propria vita, una caratteristica unica tra i Pokémon Ghiaccio. Altra caratteristica per cui sono famosi è la loro melodiosa voce, quando cantano infatti sembrano creature mistiche in grado di far provare gioia e tristezza allo stesso tempo negli (agli) ascoltatori. I Lapras sono esseri molto intelligenti che possono comprendere con estrema facilità il linguaggio umano e non solo, esistono esemplari molto rari che sono in grado di comunicare telepaticamente (anche se questo è dovuto ad uno sviluppo anormale della loro corteccia cerebrale). Nonostante il loro carattere gentile, i Lapras sono combattenti eccezionali con un' (manca un apostrofo) immensa vitalità , grandi capacità di nuoto e con un' (anche qui manca un apostrofo) alta forza fisica e [un alto/elevato] (mettiamo questo) attacco speciale. Essi possono apprendere una grande quantità di mosse tramite l'uso di MT ed MN (tra cui mosse che in natura non potrebbero apprendere, (qui una virgola) come Fulmine o Tuono), (qui metterei un punto e virgola) tutte queste caratteristiche li rendono tra i Pokémon Acqua e/o Ghiaccio più potenti in circolazione. Purtroppo il loro carattere si è rivelato essere la rovina stessa della specie, (qui metterei un due punti) sebbene siano sia gentili che potenti, in tempi antichi erano molto ricercati per via del loro grasso corporeo, (qui una virgola) ottimo per la combustione ad olio, anche il loro guscio e la loro saporita carne era molto ricercata (erano molto ricercati), di conseguenza furono cacciati fino allo stremo e moltissimi esemplari furono uccisi proprio a causa della loro natura gentile che non ha permesso loro di accorgersi del pericolo, (qui un punto e virgola) 20 anni fa fu fatta una legge che proibisce assolutamente la caccia ai Lapras, (qui una virgola) in quanto la specie rischia seriamente l'estinzione. Al giorno d'oggi si stima che il numero di Lapras in tutto il mondo sia di circa 600 esemplari, ma fortunatamente è in costante crescita da quando la caccia a questa splendida specie è cessata. A causa del basso numero di esemplari, alcuni passano l'intera vita in solitudine senza trovare un compagno o una compagna cantando tristemente, nella speranza che un loro simile li ascolti, fino a morire in mare aperto. Il problema dello scarso numero di Lapras, (qui non serve) non intacca solo l'ecosistema, ma anche l'economia, visto che questi Pokémon spesso traghettano gli umani e piccoli Pokémon senza alcun problema. Siccome gli esemplari sono molto pochi, nessuno scienziati (scienziato) se la sente di condurre esperimenti e studi approfonditi circa la loro anatomia, (qui una virgola) visto che potrebbe portare alcuni rischi sul soggetto; la nota compagnia Silph S.P.A. che ha ancora a cuore questa nobile specie, ha catturato 30 esemplari di Lapras che hanno poi distribuito ad allenatori che secondo loro avrebbero trattato questi Pokémon come meritavano, purtroppo questa pratica cessò dopo un attacco da parte del Team Rocket, ma sembra che negli ultimi anni stiano cercando di rimetterla in pratica (per cambiare potremmo mettere "in atto"). Anche se solo gli allenatori più ricchi e fortunati possono riuscire ad averne uno, i Lapras restano creature meravigliose che meritano tutto il nostro rispetto, (qui una virgola) anche per le loro abilità e capacità uniche. Essendo anche i Pokémon Ghiaccio con maggior vitalità in assoluto e assieme ai Vanilluxe i Pokémon Ghiaccio più potenti (escludendo leggendari e MegaEvoluzioni), considerando anche che possono apprendere un' (manca un apostrofo) enorme varietà di mosse con cui affrontare avversari di vario tipo, non c'è da stupirsi se sono così apprezzati dagli allenatori nonostante il loro scarso numero. Trovarne uno selvaticamente può essere davvero difficile, ma con l'impegno e con la pazienza è probabile che potreste trovarne uno, dopotutto, non sono molti i Pokémon che si fanno cavalcare senza problemi anche quando dormono! -
Analisi sui Pokémon Ghiaccio
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Discussioni Pokémon
Mmm non mi dispiacciono i Cloyster dai, non sono male Mi ricordo ancora quando misero quella coppietta con un Onix e un Cloyster, Game Freak monella A te! Cloyster (noto come Pokémon Bivalve) è un Pokémon raro di tipo Acqua/Ghiaccio che vive tra le coste e nelle profondità oceaniche di tutto il mondo. Corazzato come pochi e praticamente invincibili senza l'uso di attacchi speciali, i Cloyster sono creature resistentissime che non vengono scalfite né da un proiettile né dall'impatto di un potente colpo fisico. Certamente non sono tra le creature più aperte quando si tratta di socializzare, ma finché avrete uno di questi molluschi dalla vostra parte, state certi che potrete infliggere danni ingenti contro chiunque osi mettersi contro di voi. E' consigliabile non sbirciare troppo al loro interno o potrebbero innervosirsi e usare Tenaglia! L'evoluzione in Cloyster può essere accelerata in maniera incredibile tramite le radiazioni di una Pietraidrica, ma normalmente gli Shellder riescono ad evolversi dopo molti anni che vivono nelle profondità marine, infatti le bassissime temperature e la grande pressione esercitata dall'acqua riesce a temprare e rafforzare le loro conchiglie, ciò causa una crescita di questa corazza naturale che a sua volta permette la crescita dell'organismo interno, (qui una virgola) dando origine a Cloyster. Come risultato di questa mutazione, le conchiglie di Cloyster sono eccezionalmente resistenti e normalmente è impossibile romperle o incrinarle, inoltre il loro habitat in ambienti freddi li porta a sviluppare una corazza di acqua marina congelata attorno alla parte esterna delle conchiglie, per questo motivo sono classificati in parte come Pokémon Ghiaccio. A differenza degli Shellder, i Cloyster non necessitano di cacciare prede, (qui una virgola) in quanto riescono a filtrare l'acqua e a nutrirsi di plancton, inoltre riescono a sopravvivere alla perfezione anche al di fuori dell'acqua salata. Va considerato che sebbene dispongano di conchiglie dure come il diamante e di una perla nera resistentissima, le parti interne e molli del loro corpo sono estremamente vulnerabili, per questo in battaglia tendono a tenere le conchiglie chiuse tranne quando attaccano con Tenaglia, questo può risultare un problema per l'avversario, visto che il sistema muscolare che permette il movimento delle due conchiglie è talmente forte da impedire perfino ad un Machamp di aprirle, a causa di questo (e del fatto che una volta morti i muscoli si irrigidiscono e chiudono le conchiglie definitivamente) è tutt'ora sconosciuto com'è (come sia) fatta la parte più interna dei Cloyster ed è difficile riuscire a scoprirla anche negli esemplari viventi, visto che riescono a spostarsi anche quando sono chiusi, è quindi probabile che non scopriremo mai come è fatta l'anatomia completa di questa specie. Oltre ad avere una resistenza fisica impressionante, i Cloyster dispongono anche di una discreta forza bruta e possono addirittura combattere a distanza, (qui una virgola) in quanto riescono ad usare frammenti del loro guscio come fossero proiettili letali. In natura, solitamente i Cloyster si stazionano in zone con forti correnti marittime in modo da massimizzare la quantità di plancton di cui si nutrono, questo comportamento porta a sviluppare il loro guscio in modo da avere spuntoni affilati da cui crescono diramazioni semi-permanenti e anziché spostarsi usando le conchiglie per nuotare, loro semplicemente espellono acqua da una fessura nell'attaccatura della parte posteriore delle conchiglie, se però concentrano quest'acqua nelle punte riescono a spezzare le diramazioni e ad usarle come fossero proiettili in grado di perforare la carne con poca fatica; a differenza della credenza popolare, i Cloyster non usano questi frammenti solo a scopo difensivo (come l'uso delle mosse Punte o Fielepunte), ma anche a scopo offensivo per usare attacchi come Sparalance, va inoltre considerato che i Cloyster sono i Pokémon che riescono a sfruttare l'attacco Sparalance più potente in assoluto, non solo per via della potenza esercitata, ma anche perché alcuni esemplari riescono a sparare vari proiettili simultaneamente e sono quindi classificati con l'abilità Abillegame, ciò può rendere i Cloyster delle armi devastanti in grado di sconfiggere l'avversario a distanza prima ancora che esso abbia la possibilità di avvicinarsi. Se ottengono una spinta abbastanza potente, questi molluschi potrebbero anche compiere dei balzi fuori dall'acqua che sfruttano per usare l'attacco Scagliagelo e considerando che per eseguire questa mossa sfruttano le punte del guscio indistruttibili, non è difficile da (si può anche togliere) capire perché arrechino molti danni e farli diventare una minaccia considerevole. Pokémon che usano potenti attacchi speciali, d'altro canto, potrebbero riuscire facilmente a sconfiggere i Cloyster, ma è difficile che riescano a colpire prima che loro possano sparare frammenti del loro guscio. I Cloyster non saranno tra i Pokémon più veloci o potenti, ma sono dei veri e propri incubi difensivi che possono annientare nemici da lontano o da vicino con temibili combinazioni di Punte, Fielepunte, Sparalance e Scagliagelo, (qui metterei un punto e virgola) ma (questo lo toglierei) ovviamente non sono adatti a tattiche puramente offensive, ma essendo i Pokémon Acqua con la più alta resistenza fisica in assoluto (assieme ai MegaSlowbro), state certi che queste bestie corazzate possono ridurre molti avversari in polvere. Se siete specialisti Acqua alla ricerca di ottimi combattenti difensivi, difficilmente troverete qualcosa di meglio di questi molluschi. Non provate a nascondere oggetti di valore al loro interno pensando che saranno al sicuro, perché non li riprenderete più, neanche dopo una battaglia movimentata! -
Vediamo di risistemare il profilo da 0 va'
- Mostra commenti precedenti 1 altro
-
-
-
Awww bellissimoooooo!!! *^* Io ci rinuncio, sarà la millesima volta che mi si cancella e devo rifarlo. XD Ora dovrei risistemare tutto e togliere lo sfondo grigio, ma tutto a tempo debito ahahah.
-
[Zarxiel] Commenti Fanfiction Pokémon Ghost
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Commenti a Fan Fiction e Poesie
Io dico "un' MT", apostrofando "un" perché sarebbe "una Macchina Tecnica" poi non so xD -
[Zarxiel] Commenti Fanfiction Pokémon Ghost
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Commenti a Fan Fiction e Poesie
Io spero in un bacio fra Lailah e Zarx