Vai al commento

Giuls92

Utente
  • Messaggi

    11.195
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Vittorie

    16
  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 28.91

Tutti i messaggi di Giuls92

  1. Nulla da dire su sti bozzoli xD A te! Silcoon (noto come Pokémon Bozzolo) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Coleottero che vive nei boschi e nei campi delle regioni di Hoenn e Sinnoh, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto, Johto ed Unima. Sebbene siano quasi totalmente immobili e indifesi, ma (da togliere) i Silcoon sono creature pazienti che attendono la propria evoluzione, motivo per cui ciò è l'unica cosa che conta. Potrete provare a far loro del male, ma sicuramente non otterrete un grande successo! Quando un Wurmple si evolve lui (non serve) avvolge il suo corpo nella seta, la quale si indurisce rapidamente facendoli evolvere, ma il tipo di bozzolo che si sviluppa dipende dalla loro personalità che va ad influenzare addirittura la struttura fisica del bozzolo, il che va a sua volta ad influenzare l'evoluzione finale del Pokémon e tutto ciò solo per via della loro personalità (oddio, tutto questo volendo lo si può levare, tanto l'hai già detto prima che dipende dalla loro personalità ). Sia i Silcoon che i Cascoon tendono a rimanere fermi e a sopportare i danni, indipendentemente dagli attacchi e dal dolore che subiscono, anche se il loro bozzolo è molto resistente. L'unica parte esposta del loro corpo sono gli occhi, (qui una virgola) in modo da sorvegliare l'ambiente circostante per sicurezza, anche se in realtà non potendosi muovere molto, (questa la leverei) non è una cosa molto utile; le capacità di attaccare e di muoversi sono dovute ai movimenti del Pokémon all'interno, tuttavia ciò può risultare dannoso per il Pokémon (questo lo toglierei) e sembra che sia i Silcoon che i Cascoon, (la toglierei) nel muoversi potrebbero rallentare la loro evoluzione, il che sarebbe controproducente. Nonostante questi Pokémon non mangino nulla, sembra che riescano a dissetarsi facendo filtrare la rugiada attraverso la seta, inoltre il loro corpo è molto caldo, questo perché la mutazione cellulare interna è molto elevata. La presenza di crepe sulla superficie indicano (indica) che il Pokémon fra (metterei "entro" o "nel giro di") pochi minuti si evolverà , un segno molto utile, specie per gli allenatori meno pazienti. I Silcoon tendono ad essere molto tranquilli e ignorano chiunque li attacchi, preoccupandosi solo del proprio benessere e dello sviluppo della sua (loro) forma finale. Solitamente questi Pokémon rimangono appesi ai rami sfruttando svariati fili di seta per sostenerli. Nonostante la grande somiglianza che hanno con i Cascoon, questi Pokémon sono noti per essere pacifici, ma la gente tende ad evitarli perché spesso vengono confusi con i ben più minacciosi Cascoon (direi "l'altra ben più minacciosa evoluzione", per non ripetere "Cascoon"). I Silcoon sono noti per essere tra i Pokémon più facili da allenare visto che sono molto docili e impiegano pochissimo tempo per evolversi, dando al proprio allenatore un' (manca un apostrofo) esperienza unica. Sebbene non siano altro che una spina [nel fianco] (potremmo aggiungere questo) per gli allenatori che vogliono usare Pokémon più forti, i Silcoon sono considerati tra i Pokémon più rappresentativi dell'evoluzione stessa. Non temete nell' (metterei "Non abbiate timore di") usare questi Pokémon in battaglia, visto che la loro evoluzione avverrà molto presto. Nonostante non conservino nessun rancore e la loro evoluzione è descritta da molti per essere tra le più magnifiche, è sempre meglio non trattare questi bozzoli come fossero delle pignatte!
  2. Tanto hype per questo E3 <3

    Leggi di più  
    1. Haunter

      Haunter

      Idem! Speriamo in qualche annuncio a sorpresa! *O*

    2. Giuls92

      Giuls92

      La conferenza Sony ha vinto, è stata bellissima. Il remake di FF7 m'ha fatto saltare un battito al cuore xD

  3. Ecco, la cosa dell'evoluzione dei Wurmple quando giocai a Zaffiro pensavo dipendesse dal giorno (per Silcoon) e dalla notte (per Cascoon) e invece no xD Comunque sono bellini *^* A te! Wurmple (noto come Pokémon Baco) è un Pokémon comune di tipo Coleottero che vive nelle foreste e nei campi delle regioni di Hoenn e Sinnoh, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto, Johto ed Unima. Quasi totalmente ignorati dai professionisti, i Wurmple sono esseri affettuosi che nonostante ciò possono pungere qualsiasi stolto provi a spaventarli. Anche se possono risultare utili solo per i principianti, sono ottimi per darsi una spinta iniziale, sebbene non ci sia assolutamente modo di capire se diventeranno dei Silcoon o dei Cascoon con l'evoluzione! I Wurmple assomigliano moltissimo ai Caterpie e agli Weedle, sia per il loro stile di vita che per lo stile di combattimento. Questi Pokémon infatti trascorrono la loro vita a mangiare foglie per prepararsi all'evoluzione, (qui metterei un punto e virgola o "e") quando le foglie (mettiamo "queste") scarseggiano, possono sfruttare gli aculei che hanno nella (sono in dubbio per un "sulla") parte posteriore del corpo per strappare la corteccia degli alberi e nutrirsi della linfa, se minacciati da predatori invece (come Taillow e Starly), i Wurmple alzano il corpo con gli aculei sulla punta per rilasciare un veleno per difendersi, ma anziché attaccare, (qui metterei una virgola) semplicemente sperano che gli uccelli per sbaglio si pungono (si pungano) con essi facendo filtrare il veleno nel corpo. Anche se infatti possono sfruttare gli attacchi Azione e Velenospina, è molto raro che attacchino altri esseri viventi, lo fanno solo per sopravvivere, ma solitamente si limitano a rilasciare della seta bianca che diventa appiccicosa al contatto con l'aria (tale tecnica viene usata per eseguire la mossa Millebave). I Wurmple sono assolutamente unici perché la loro evoluzione cambia in base alla personalità , ma il motivo di ciò è ancora sotto studio da parte di esperti. Di conseguenza l'evoluzione di un Wurmple è praticamente casuale e non c'è modo di sapere in cosa diventerà prima del tempo. Alcuni ricercatori ritengono che questa evoluzione "casuale" sia dovuto (dovuta) al fatto che sono parenti stretti sia dei Caterpie che degli Weedle, questo spiegherebbe il motivo per cui possono apprendere sia Azione che Velenospina, la prima accessibile solo a Caterpie e la seconda solo a Weedle, altra prova è che il tipo di entrambe le evoluzioni finali sono gli stessi (prima usi il singolare, mettiamolo anche qui: "è lo stesso", se invece vuoi il plurale, prima va messo "i tipi") di Butterfree e Beedrill. Recenti ricerche hanno confermato che queste non si trattano di coincidenze, (qui una virgola) in quanto il codice genetico di un Wurmple ha molto in comune sia con i Caterpie che con i Weedle, ciò ha fatto nascere la teoria secondo cui i Caterpie e i Weedle siano dei ceppi o delle mutazioni di Wurmple viste le grandi somiglianze. Questa risposta ha fatto nascere una nuova domanda, (qui un due punti) perché gli Wurmple sono estremamente rari nella regione d'origine delle altre due specie e viceversa? La teoria più accreditata è per la scarsa quantità di cibo, ma non è mai stata confermata del tutto. Sebbene siano facili prede per qualsiasi uccello, i Wurmple sono esseri molto intrepidi che faranno di tutto pur di proteggere la loro vita...anche se con scarsi risultati. Nonostante tutto sono ottimi per gli allenatori più giovani e molto amati dai Pigliamosche, anche perché riescono a far strappare un sorriso a chiunque. State attenti contro chi li usate, (qui un due punti) non sono molto adatti alla lotta, quindi non fateli lottare contro Pokémon molto grandi!
  4. Non è malaccio Heracross, anche se non mi fa impazzire, la Mega purtroppo la trovo orribile xD A te! Heracross (noto come Pokémon Monocorno) è un Pokémon relativamente raro di tipo Coleottero/Lotta che vive nelle foreste delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima, Kalos e nel Bosco Disegnato del Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto. Potrebbero non sembrare delle minacce inizialmente, ma gli Heracross sono insetti ingannevolmente potenti in grado di sollevare e scagliare avversari molto più grossi di loro sfruttando la loro enorme potenza fisica. Se non avete potenti Pokémon Volante è meglio stare alla larga da questi insetti mostruosi per la vostra sicurezza. Sebbene non siano tra i Pokémon più versatili, state certi che pochi possono resistere ad un logo (volevi forse dire "loro"?) Megacorno ben assestato! Gli Heracross sono insetti molto semplici che vivono serenamente nelle foreste ed è molto raro che attacchino o disturbino qualcuno, nonostante si (c'è uno spazietto in più, togliamone uno xD) nutrono principalmente di bacche, (qui un punto e virgola) il loro cibo preferito è la dolce linfa degli alberi, cosa che però può risultare fastidiosa per altri Pokémon, visto che loro (non è importante) tendono a berne troppa. Se vedono degli alberi loro (non serve) sceglieranno (forse "scacceranno"?) via i Pokémon che ci sono in giro per berne la linfa e se sfidati non esiteranno a combattere contro chiunque li abbia disturbati, fortunatamente però questo non accade quasi mai, visto che gli Heracross tendono [a] (manca questo) lasciarne un po' per gli altri Pokémon, (qui metterei un punto e virgola) l'unico problema per loro è che non hanno una bocca molto sviluppata e devono fare affidamento sui Butterfree o sui Pinsir per farsi aprire la corteccia, quindi vengono visti come una sorta di ladri dagli altri Pokémon. A causa della loro ostilità se interrotti mentre bevono la linfa, catturarne uno può essere difficile visto che si nascondono sugli alberi per farsi vedere solo per nutrirsi, ciò ha messo in difficoltà parecchi allenatori sulla cattura di questi insetti. Nonostante il loro aspetto abbastanza semplice, gli Heracross sono gli unici insetti ad avere una competenza combattiva tale da essere classificati come Pokémon Lotta, quindi sono gli unici Pokémon Coleottero/Lotta ad oggi scoperti. Combatterli da vicino può essere molto difficoltoso visto che il loro carapace è molto resistente, inoltre ha anche delle proprietà riflettenti dovute alla sua elasticità che gli conferiscono (conferiscono loro) una resistenza agli attacchi basati su energia o a distanza molto alta. In termini di offensiva invece hanno una forza fisica impressionante con cui possono infliggere danni ingenti, cosa dovuta anche al loro enorme corno e lo usano (che usano) per sollevare il nemico e scagliarlo lontano (in natura però se indisturbati non attaccano nessuno). Sebbene il corno sia resistente quanto il loro carapace, esso (questo lo si potrebbe anche togliere) si può spezzare se viene applicata una pressione estremamente elevata, ma siccome quando sollevano un avversario usano gli artigli per scavare e radicarsi sul (forse meglio "nel") terreno per darsi maggiore forza, possono sollevare avversari il cui peso è 100 volte superiore senza effetti negativi, (qui un punto e virgola) esso è anche la ragione per cui sono gli unici Pokémon non Volanti (assieme ai Gogoat) in grado di apprendere Aeroassalto naturalmente, oltre al fatto che la potenza del loro corno è tale da abbattere una quercia. Grazie alla loro immensa forza e al loro aspetto semplice ed ingannevole, tali Pokémon sono diventati apprezzatissimi da parte degli specialisti Coleottero. Si è scoperto che Heracross è una delle 46 specie di Pokémon in grado di subire una MegaEvoluzione. Se si è in possesso di una Heracrossite esso si può MegaEvolvere, tale processo rende il loro esoscheletro ancora più resistente e migliora la loro forza fisica, rendendoli dei veri e propri carri armati che camminano, (qui metterei un due punti o un punto e virgola) gli artigli delle zampe superiori diventano retrattili, mentre i muscoli degli arti si sviluppano causando un aumento notevole dell'esoscheletro circostante per coprirli, ciò li rende talmente forti da spezzare con facilità le ossa avversarie (meglio "dell'avversario") senza il minimo sforzo. Il cambiamento principale tuttavia lo subisce il corno, (qui una virgola) che cresce di dimensioni al punto di superare il corpo stesso e visto che è composto dallo stesso tipo di esoscheletro, ora è resistente come una lastra di titanio. Si è osservato che quando combattono emettono un calore tale da poterli friggere dall'interno, fortunatamente però i MegaHeracross hanno sviluppato dei condotti di aerazione sul busto e sugli arti, queste parti infatti possono essere aperte per rilasciare il calore e regolarne la loro temperatura corporea. Statisticamente parlando, a causa del (dell') aumento del peso a causa dell' (è ripetuto, mettiamo "dovuto all'") esoscheletro più grosso, la loro velocità è leggermente inferiore, ma in compenso la loro resistenza speciale è migliorata un po', la resistenza fisica è criticamente superiore, mentre la loro forza fisica ha ottenuto un miglioramento catastrofico, ciò li rende i Pokémon Lotta (escludendo i leggendari MegaEvoluti) e i Coleotteri con la maggiore forza fisica in assoluto e (escludendo Arceus) sono i Coleotteri più potenti in assoluto assieme a MegaPinsir, MegaScizor e Genesect. Altro cambiamento dovuto alla MegaEvoluzione è il fatto che i loro muscoli si sono elasticizzati tanto da permettere dei movimenti ancora più precisi di prima, nonostante il pesante esoscheletro, potendo eseguire certi attacchi con una grandissima precisione, ciò sebbene sembra (sembri) irrilevante per mosse come Megacorno, è estremamente utile per attacchi a ripetizione come Furia, Sberletese, Missilspillo e Semitraglia, motivo per cui sono classificati con l'abilità Abillegame, (qui una virgola) rendendo questi carri armati insettoidi ancora più pericolosi. Nonostante scarseggino in fatto di attacchi speciali, gli Heracross restano combattenti fisici di tutto rispetto grazie ad una forza fisica invidiabile da parte di quasi ogni Coleottero e grazie anche dalla (alla) loro grande resistenza in battaglia. Essendo creature molto fedeli, non c'è da stupirsi se non solo i Pigliamosche ne vogliono uno, ma qualsiasi allenatore esperto. (mi fa storcere il naso, provo a risistemarla, ma non so se andrà bene: "Essendo creature molto fedeli, non c'è da stupirsi se oltre ai Pigliamosche qualsiasi allenatore esperto ne voglia uno.") E' consigliabile tenere alla larga da questi insetti qualsiasi Pokémon pianta o che abbia della vegetazione sul corpo, (qui un due punti) se non ci sono alberi nei dintorni gli Heracross potrebbero pensare di nutrirsi della loro linfa, (qui una virgola) finendo poi per essere aggrediti dal Pokémon che hanno scambiato per uno spuntino!
  5. La cosa di Ingannoforza l'avevo sentita da qualche parte e devo dire che è piuttosto barata xD Comunque sono carini gli Shuckle, anche se personalmente li ho sempre trovati inutili *^*'' Ecco! Shuckle (noto come Pokémon Muffa) è un Pokémon raro di tipo Coleottero/Roccia che vive tra le rocce e nelle foreste delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto. Assolutamente inutili dal punto di vista offensivo, gli Shuckle sono comunque creature dalla resistenza incredibile in grado di resistere anche agli assalti più brutali senza il minimo problema. Sebbene non possano fare altro che stare fermi e sperare di sopravvivere, visto il loro guscio, questo è un destino che difficilmente potrà raggiungerli in battaglia! Nonostante gli Shuckle siano classificati come Coleotteri, in realtà loro (non serve) non sono degli insetti, ma degli endolith (siccome non trovo corrispondenze italiane a questo nome, lo metterei fra virgolette) avanzatissimi, risultando essere più simili alla muffa o ad alcuni gasteropodi anziché agli insetti e nonostante siano (come vedi ho messo in corsivo questi due "nonostante siano", visto che sono ripetuti. Al posto di uno dei due, quindi sceglierai tu dove, mettiamo "Anche se sono" (o con la minuscola se lo piazzi qui) più vicini agli organismi della flora anziché (mettiamo "piuttosto che"/"invece che") a quelli della fauna, non hanno nessun' (qui penso ci vada un apostrofo) abilità relativa alla natura tipica dei Pokémon Erba, per questo non sono classificati come tali. Siccome il loro corpo molliccio è molto vulnerabile e lento negli spostamenti, gli Shuckle si creano un guscio con la roccia che, (qui una virgola) sfruttando un liquido acido che secernono dalle "zampe", levigheranno e lo adatteranno per il (credo sia meglio "al") loro corpo. Una volta dentro il guscio, non lo lasceranno per nessuna ragione al mondo, motivo per cui è impossibile vederne un esemplare senza (eccetto quelli appena nati). Oltre a fornire protezione, questo guscio è anche molto utile per il nutrimenti (nutrimento) di questi Pokémon, (qui una virgola) in quanto viene usato per produrre il Succo di Bacca fermentato; gli Shuckle tendono a raccogliere grandissime quantità [di] (manca questo) frutta e bacche che poi inseriscono dentro il loro guscio per tempi molto lunghi, essi vengono (metterei solo vengono/verranno, senza "essi") poi sciolti dal liquido acido prodotto dagli Shuckle (o solo "da loro prodotto") creando un succo polposo. Questa sostanza non è amata solo dagli Shuckle, ma anche da moltissime altre forme di vita grazie al sapore dolce e viene usato per creare potenti medicinali, anche se un Succo di Bacca ha comunque limitate capacità curative e risulta essere più amato dai Pokémon. Quando in circolazione non ci sono bacche, gli Shuckle si nutrono di quelle che hanno immagazzinato rimanendo nascosti sotto le rocce e o (o l'uno o l'altro, altrimenti li separi con una barra, ovvero "e/o") dentro i tronchi cavi per evitare i predatori. In battaglia forse gli Shuckle sono tra i Pokémon più squilibrati esistenti avendo resistenze altissime, mentre scarseggiano in qualsiasi altro campo, ciò è dovuto anche alla loro anatomia molliccia, perfino i Pokémon meno resistenti riescono a resistere facilmente ai loro attacchi. Proprio per questo motivo gli Shuckle si concentrano sulla difesa ignornado (ignorando) completamente l'offensiva, caratteristica che (così non torna, mettiamo solo"tant'è vero che") apprendono pochissimi attacchi che causano danni diretti. Le rocce usate dagli Shuckle sono tra le più resistenti in circolazione, questo è dovuto però non alle proprietà della roccia in sé, ma ad una modifica apportata dai loro stessi proprietari, infatti gli Shuckle sfruttano le bacche che hanno all'interno per generare una sostanza che cospargono attorno al guscio, (qui un virgola) rendendolo ancora più resistente una volta che essa si secca, rendendola tra (mettiamo "facendone una fra") le armature più efficaci del mondo Pokèmon. Essendo molto resistenti, può essere un vero problema per gli allenatori affrontarli, specie se hanno a disposizione la mossa Tossina. La tecnica più temuta degli Shuckle è tuttavia Ingannoforza, un' (niente apostrofo) attacco che converte la massa del Pokémon in forza fisica, ciò li rende si (sì) poco resistenti, ma considerando la loro resistenza, possono diventare tra i Pokémon con il più alto potenziale offensivo in assoluto, tale tecnica viene sfruttata solo in casi estremi. Potrebbero apparire inutili per coloro che non sono molto affini alle tattiche difensive, ma gli Shuckle restano creature molto interessanti e tra i Pokémon più apprezzati tra gli allenatori difensivi. Essendo i Pokémon con la resistenza fisica (assieme a MegaSteelix e MegaAggron) e speciale più alta in assoluto (diventando quindi i Pokémon Roccia e Coleottero con la maggiore resistenza fisica e speciale esistenti) e potendo contare sulla mossa Ingannoforza, non c'è da stupirsi se questi bizzarri esseri sono molto usati dagli allenatori più tattici. Procurarsi uno Shuckle non è una cattiva idea, specie in estate, (qui una virgola) in cui potrete godervi un Succo di Bacca gratuito!
  6. Mi è sempre piaciuto un sacco Scizor *^* A parte la Mega che non mi convince più di tanto xD A te! Scizor (noto come il Pokémon Forbice) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Coleottero/Acciaio che vive nei campi erbosi e nelle pianure delle regioni di Johto, Sinnoh e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto. Resistentissimi contro gli attacchi fisici più brutali, gli Scizor sono potenti insetti squartare e mutilare ("che squartano e mutilano") gli avversari con facilità e spesso subendo danni minimi. Sebbene non siano neanche lontanamente veloci come la loro pre-evoluzione, se si parla di resistenza e forza fisica, sono pochissimi gli insetti in grado di pareggiare queste creature in battaglia. Una volta ottenuto uno, fategli capire chi è il capo, altrimenti vi giocheranno qualche brutto scherzo! Gli Scyther normalmente non si evolvono, anzi, in realtà non dovrebbero proprio evolversi visto che nel loro codice genetico non c'è nulla che possa suggerire che possano evolversi (o "possano farlo"), ma se vengono esposti a determinati campi elettromagnetici (come quelli prodotti dalle macchine di scambio) e tengono una Metalcoperta, il loro corpo reagisce al metallo dell'oggetto che si fonde con il loro esoscheletro, dando vita a Scizor. Prova che questa mutazione non è un processo naturale è il fatto che la loro somma in statistiche è identica a quella della loro pre-evoluzione, ciò che cambia sono la disposizione di statistiche, le mosse che possono apprendere e il loro comportamento. L'aggiunta del metallo al loro corpo li rende troppo pesanti per volare, per questo sono classificati come Pokémon Acciaio secondari anziché Volanti secondari e le ali servono solamente per raffreddare il corpo quando c'è troppo calore, visto che (siccome si rischia di ripetere troppi "visto", qui mettiamo "dal momento che") il loro esoscheletro è sigillato all'interno, (qui una virgola) rendendoli facili vittime delle giornate calde. Visto il peso aggiuntivo dell'armatura, gli Scizor sono molto più lenti degli Scyther e hanno difficoltà a muoversi, quindi non possono più adoperare le strategie tipiche degli Scyther, ma in compenso ottengono una resistenza e una forza fisica che li rende delle minacce verso qualsiasi avversario, (qui una virgola) nonostante la mancanza di velocità . La nuova forma di questi Pokémon consente l'apprendimento di nuove mosse a discapito di altre, (qui un due punti) ora non possono più apprendere Vuotonda, Attacco d'Ala, Doppioteam ed Eterelama, ma al loro posto imparano Pugnoscarica, Ferrartigli, Ferroscudo e Metaltestata. Trattandosi di una mutazione non naturale, non tutti gli allenatori fanno evolvere il proprio Scyther, ma lo fanno in base a quale strategia prediligano (prediligono), anche perché complessivamente le loro potenzialità sono le stesse, ciò che cambia è che uno è adatto alla velocità , l'altro alla forza bruta. A causa dei loro colori accesi e la velocità inferiore, gli Scizor devono combattere in maniera più diretta gli avversari in battaglia. Inizialmente tendono ad alzare le grosse chele per intimidire il nemico, una strategia molto efficacie (efficace) contro gli avversari meno intelligenti visto che le macchie ai lati sembrano quasi degli occhi, effetto aiutato dal riflesso dell'armatura metallica; se questa strategia funziona, loro (non serve) semplicemente andranno addosso il (al) nemico per colpirlo con forza con le chele sulla testa, potendo (ponendo) fine allo scontro prima ancora che inizi. Siccome questa strategia è molto difficile che funzioni contro Pokémon ben allenati, gli Scizor sfruttano la loro armatura (che è impenetrabili (impenetrabile) ai normali attacchi) per assorbire i danni nemici, mentre essi (non serve) cominciano ad usare Pugnoscarica e Ferrartigli a distanza ravvicinata. I pochi esemplari in natura non si nascondono più per catturare la preda, ma si basano sempre sulla forza per catturare i predatori che credono di poter vincere contro di loro, (metterei un punto e virgola) ciò sebbene (invertirei, ovvero "sebbene ciò") sia efficace, può risultare anche rischioso, sia in natura che in lotta. Si è scoperto che Scizor è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una MegaEvoluzione. Se si è in possesso di una Scizorite, esso si può MegaEvolvere, (qui un punto e virgola o un due punti) questo processo rende la loro armatura più resistente e il loro corpo più snello, mentre le articolazioni elastiche si adattano meglio all'armatura per muoversi più facilmente, anche se ciò non è sufficiente per raggiungere la velocità della loro pre-evoluzione Scyther. Altro cambiamento importante sono le chele che da chele tipiche degli insetti sono diventate delle vere e proprie tenaglie dentate, abbastanza resistenti da consentire la frantumazione del cemento. Statisticamente parlando, questa mutazione causa un leggero aumento dell'attacco speciale e della velocità , la loro difesa speciale e forza fisica sono moderatamente superiori, mentre la resistenza fisica è criticamente maggiore, ciò li rende i Pokémon Acciaio con la maggiore forza fisica in assoluto (assieme ad Aegislash in Forma Spada) ed escludendo Arceus i Coleotteri più potenti in assoluto (assieme a MegaPinsir, MegaHeracross e Genesect). Sembra che questa forma si sia anche adattata per rendere i MegaScizor più affini alle loro capacità naturali (al punto che quelli che non avevano l'abilità Tecnico da normali, la ottengono in questa forma), ciò li rende tra i Coleotteri più desiderati tra gli allenatori. Nonostante non possano sfruttare le tattiche mordi e fuggi tipiche degli Scyther, gli Scizor sono comunque esseri devastanti in grado di avere la meglio su avversari del loro livello o addirittura superiore grazie a tattiche molto intelligenti. Avendo un' (manca un apostrofo) armatura metallica capace di resistere a quasi ogni attacco regolare in circolazione senza che subiscano danni, non c'è da stupirsi se gli allenatori che ne possiedono uno sono (sono in dubbio per un "siano") così orgogliosi. Nelle battaglie in mischia, sappiate che pochi riescono a resistere a questi devastanti insetti!
  7. Sempre trovato brutto, nulla da fare Ecco qua! Forretress (noto come Pokémon Larva) è un Pokémon raro di tipo Coleottero/Acciaio che vive nelle foreste della regione di Johto e in alcune parti dell'America, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto, Hoenn, Sinnoh ed Unima. Come siano realmente fatti è tutt'ora un grandissimo mistero, i Forretress sono creature impressionanti in grado di attaccare sia da lontano che da vicino con mosse molto potenti. Se non possedete un forte Pokémon Fuoco dalla vostra parte, state certi che (per non ripetere "state", metterei solo "certamente") qualsiasi scontro con questi insetti sarà molto lungo, state solo attenti a non farvi colpire dalle protuberanze a cannone! Quando un Pineco si evolve, avvolge tutto il corpo nella seta e attendono una nottata intera per far si (sì) che essa si indurisca abbastanza da completare l'evoluzione, grazie alle fredde temperature notturne infatti la seta si indurisce al punto da essere paragonata all'acciaio temprato, solo quando ciò accede questi Pokémon diventano noti come Forretress. Questo guscio duro come l'acciaio, (questa la toglierei o se la vuoi tenere, ne metterei un'altra dopo "guscio") incrementa notevolmente la loro resistenza fisica e permette anche l'apprendimento delle mosse Sganciapesi e Pesobomba, oltre al fatto che è impossibile toccare il loro vero corpo, tanto che ancora oggi sono totalmente ignote le [loro] (mettiamo questo) sembianze del suo corpo (togliamo tutto, che è una ripetizione) dopo l'evoluzione di Pineco. Alcuni studiosi ritengono che in realtà non mutano realmente, ma modificano solo il guscio, questo spiegherebbe perché i Pineco si riproducono facilmente anche senza evolversi, ma (mettiamo "tuttavia") non esistono prove concrete che supportino questa teoria, visto che un Forretress in punto di morte sigilla ancora di più il guscio con ulteriore seta, rendendolo assolutamente impenetrabile. Siccome si nutrono ancora di insetti, loro (non serve) possono aprire il guscio, ma lo fanno con una rapidità tale che riuscire a vederlo all'interno è impossibile, l'unica parte del loro corpo visibile sono gli occhi sproporzionatamente grandi. Proprio come i Pineco, anche i Forretress vivono sugli alberi, ma ciò che li differenzia è che mentre i Pineco (o "i primi") si appendono con della seta ai rami, i Forretress ("gli ultimi" o "i secondi") sono troppo pesanti per essi (togliamoli) e si attaccano direttamente sul tronco, (qui un punto e virgola) se mai dovessero essere disturbati e vengono (venissero) fatti cadere, allora esploderanno (o "esploderebbero", ma non ne sono convinta), ma è molto raro, visto che sono pochi gli stolti che osano disturbare questi insetti corazzati. Per evitare di essere attaccati, i Forretress staccano frammenti del loro guscio per circondare gli alberi con la tecnica Punte, scoraggiando parecchi predatori. Mentre i Pineco possono usare Punte solo a breve distanza, i Forrettress possono invece coprire una grande quantità di terreno, (qui una virgola) grazie alle protuberanze del guscio simili a cannoni con cui possono lanciare oggetti come fossero proiettili, questo è possibile grazie a degli impulsi elettromagnetici che vengono prodotti al loro interno, sono proprio essi a permettere (mettiamo solo "e che permettono", togliendo la virgola) l'uso di mosse come Cristalcolpo (che apprendono appena evoluti), Magnetoscesa (Magnetascesa) e Falcecannone, mentre la mossa Fielepunte viene eseguita semplicemente imbevendo frammenti di guscio con delle tossine che producono, un' (qui manca un apostrofo) ulteriore difesa contro i predatori. Un problema dei Forretress è che non riescono a regolare l'obiettivo dei loro colpi, ciò è un problema soprattutto nelle battaglie multiple, dove usano tutte e quattro le protuberanze, (qui una virgola) rischiando di ferire i compagni o addirittura il loro allenatore, fortunatamente ciò può essere corretto con un allenamento specializzato. Sebbene non siano tra i migliori attaccanti, i Forretress sono insetti affascinanti in grado di rendere difficoltoso qualsiasi approccio offensivo. State certi che le bizzarre abilità di questi esseri potranno dare del filo da torcere a qualsiasi avversaio (avversario) che pensava (pensa) di concludere in fretta la partita. E' altamente consigliato far partecipare solo i Forretress più allenati nei tornei affollati, (qui un due punti) se mai dovessero arrecare danni a qualcuno, potreste andare incontro a delle sanzioni molto pesanti!
  8. Detto fra noi, dovresti essere fra le grazie di Zarx solo perché ti chiami Haunter e hai l'avatar e la firma con degli Spettri
  9. Pineco non mi ha mai detto nulla sinceramente xD A te! Pineco (noto come Pokémon Larva) è un Pokémon relativamente raro di tipo Coleottero che vive nelle foreste delle regioni di Johto e in alcune parti dell'America, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto, Hoenn, Sinnoh ed Unima. Sebbene siano inutili, eccezion fatta per il combattimento difensivo, i Pineco sono creature molto interessanti che nonostante non abbiano una buona resistenza speciale, quella fisica è invidiabile (risistemiamo: [...] interessanti che hanno una difesa fisica invidiabile, nonostante quella speciale non sia buona), oltre al fatto che possono apprendere mosse per infliggere danni notevoli. Se cercate un combattente difensivo fuori dal comune, considerate di procurarvi uno di questi insetti, nonostante (per cambiare metterei: "tralasciando") il loro bizzarro aspetto, ma se iniziano a brillare, datevela a gambe o potrebbe essere un problema!Anche se il loro aspetto può trarre in inganno, i Pineco sono delle larve con il corpo ricoperto dalla corteccia degli alberi, fino a nascondere quasi completamente tutto il corpo, il vero Pineco (o anche "quello vero") è molto piccolo, sottile e piatto ed è estremamente debole senza una protezione adeguata. I Pineco, (io comincerei subito con "Appena") appena nati, iniziano a costruirsi un guscio con i pezzi in decomposizione degli alberi, (qui una virgola) per poi indurirla e attaccarla al corpo con della seta che si indurisce molto rapidamente a contatto con l'aria. Nonostante la loro semplice anatomia, i Pineco sono molto intelligenti, tanto da crearsi il guscio per renderlo molto simile a quello di una pigna (motivo per cui la comunità scientifica ha deciso di chiamare questa specie Pineco). Il motivo per cui questa specie preferisce imitare le pigne è dovuto alla loro scarsissima mobilità , che va ovviamente a peggiorare con l'aggiunta del guscio di corteccia, ma con questo aspetto, insetti più piccoli possono avvicinarsi abbastanza da essere catturati per diventare nutrimento per i Pineco, (qui un punto e virgola) anche gli insetti che volano più piccoli, (lo sposterei dopo "insetti" e togliamo la virgola) sono facili prede per questi Pokémon ingannevoli. Molti credono erroneamente che distinguere un Pineco da una pigna sia facile a causa dei loro grandi occhi scoperti, ma siccome vivono sulla cima degli alberi, riuscire a notare gli occhi risulta quasi impossibile da quell'altezza (questo lo si potrebbe anche togliere o al massimo si potrebbe mettere "da terra"), inoltre cercano di nascondere gli occhi (basta solo "nasconderli") con il (credo si possa mettere solo "per") timore che qualche uccello possa scoprirli e mangiarli, (qui un punto e virgola) essi (questo lo leverei) convivono con tale paura per tutto questo ciclo vitale.Sia per la difesa che per l'attacco, (qui una virgola) questi Pokémon devono dipendere completamente dal loro guscio e nonostante siano specializzati sulla (nella) resistenza fisica, sono in grado di eseguire attacchi con scopi specifici (come Rapigiro) o per infliggere molti danni, anche se ciò va ad intaccare anche (mettiamo "pure" per cambiare) l'utilizzatore stesso; ciò (qui metterei "questo", sennò ci sono troppi "ciò") rende difficile (qui metterei "fa sì che") allenare Pineco [sia difficile] (mettiamo questo) dal punto di vista offensivo, visto che usarlo in modo decente equivale a causare danni al Pokémon stesso. Ciò che rende difficoltosa la cattura di un Pineco è il fatto che oltre alle mosse Azione e Protezione, loro (questo non serve) dalla nascita, (togliamola) conoscono anche Autodistruzione (diventando i Pokémon in grado di apprendere questa mossa il più rapidamente possibile), ciò li rende (mettiamo "rendendoli") quindi molto pericolosi per gli allenatori, specialmente quelli giovani, ed è il motivo principale per cui solitamente sono ignorati. I Pineco di solito rimangono appesi ai rami con un filo di seta, ma se dovessero cadere, l'unica cosa che faranno sarà usare Autodistruzione, quindi se dovessero cadere in massa, la cosa può risultare molto pericolosa ed è consigliata la massima cautela quando si viaggia nelle foreste con questi stravaganti insetti.Nonostante tutti i loro limiti, i Pineco rimangono creature interessanti che possono insegnare agli allenatori più giovani come combattere difensivamente. Nonostante (mettiamo "Anche se") le mosse in grado di infliggere grossi danni sono poche e pericolose, state certi che sarà difficile per il vostro avversario buttare giù questi esseri. Ricordatevi che la loro esplosione è sempre pericolosa (mettiamo un sinonimo come "letale" o "temibile"), specialmente dopo l'evoluzione, quindi cercate di stare sempre fuori dal loro raggio d'azione! Tranquillo, non c'è nemmeno un podio o qualcosa del genere, liberissimo di aiutarmi e anzi, migliori ulteriormente il lavoro generale, quindi tanto meglio! Non smetterò mai di ringraziarti xD
  10. Nun me piace per nulla à§_à§ Mi fa paura D: No, tranquillo, apprezzo tantissimo il suo aiuto xD Io non sono perfetta e un aiuto fa sempre comodo!
  11. E poi boh, c'è un bellissimo micio di una vicina che entra in casa nostra mentre rientro io ♥

    Leggi di più  
  12. Carino anche Yanma dai Non mi è mai dispiaciuto. Yanmega non mi piace, semmai A te! Yanma (noto come Pokémon Alachiara) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste e nelle giungle delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima e Kalos. Anche se non sono tra i combattenti più forti, gli Yanma sono insetti interessanti che possono muoversi agilmente nell'aria, (qui una virgola) risultando inoltre tra i Pokémon più facili da allenare. Sebbene molti reputino queste creature inutili, si può rimanere sorpresi nello scoprire quali siano le loro abilità , ma state attenti a non portarli in luoghi con del vetro, altrimenti potrebbe essere un problema! A differenza di moltissimi insetti, le ali degli Yanma sono parzialmente articolate, infatti oltre a muoversi su e giù, possono spostarsi in tutte le direzioni dando agli Yanma un controllo del volo molto superiore a quello degli altri insetti (si potrebbe cambiare e mettere "molto superiore alla norma" o "molto superiore a quello dei suoi simili"), permettendo loro di virare con estrema rapidità . Queste ali articolate permettono agli Yanma di sbatterle ad una velocità sorprendente senza causare danni all'esoscheletro e riescono a raggiungere quote molto elevate e permettono (mettiamo "consentono") l'uso dell'attacco Sonicboom, questa mossa viene eseguita (o "che viene eseguito") sbattendo le ali ad una velocità tale da creare onde d'urto che potrebbero frantumare anche il vetro e nonostante questo attacco causi danni fissi, gli Yanma possono usarlo ripetutamente per infliggere danni maggiori. Altro particolare importante è che gli Yanma hanno una visione telescopica, ovvero vedono a 360°, quindi non è necessario muovere minimamente i grandi occhi per vedere cosa hanno attorno, questo è molto importante in quanto si nutrono di piccoli insetti e appena trovano la preda la seguono, per questo sono predatori così efficienti, oltre al fatto che risulta essere molto utile per scappare dai predatori. Sebbene possono (possano) vedere tutto ciò che hanno intorno, devono muovere leggermente gli occhi per vedere cosa hanno sopra, ciò li rende particolarmente paranoici nei pressi di zone con uccelli e rimangono in guardia verso qualsiasi ostilità , (qui un punto e virgola) la cosa curiosa è che in realtà sono pochissimi i Pokémon che si nutrono degli Yanma e sembra che questo sia più un istinto naturale che hanno conservato, probabilmente c'era un predatore (oggi estinto) che dava la caccia agli Yanma. Come altri insetti, anche gli Yanma sono in grado di evolversi, ma ciò che rende la loro evoluzione unica tra i loro simili è il fatto che non si tratta di una crescita naturale, ma di una mutazione genetica scatenata da una certa mossa. Proprio come per i Piloswine e i Tangela, si ritiene che l'attacco Forzantica possa risvegliare i geni dormienti degli Yanma per mutarli, (qui una virgola) facendoli diventare come i loro antenati per motivi ignoti, ovvero gli Yanmega. Questa evoluzione è molto importante perché causa una crescita nelle loro capacità offensive e difensive (eccezion fatta per la difesa speciale che rimane scarsa), perdono anche la capacità di apprendere le mosse Ipnosi e Attacco d'Ala per ottenere in compenso Nottesferza e Coleomorso. Sebbene non possano resistere agli attacchi basati sul calore anche in questa nuova forma, gli Yanmega risultano essere molto utili per gli allenatori che desiderano un forte Coleottero in squadra. Non sono di certo adatti ai combattimenti prolungati, ma gli Yanma rimangono insetti davvero interessanti e apprezzatissimi dai Pigliamosche grazie alle loro abilità uniche. Oggi in tutto il mondo gli specialisti Coleottero tentano di ottenere uno Yanma (anche se molti per farli evolvere in Yanmega). Se ne avete uno, non fatelo uscire vicino a luoghi con vetri o oggetti fragili, altrimenti potreste ritrovarvi a risarcire moltissimi danni!
  13. Non è malaccio Ariados, mi piace discretamente A te! Ariados (noto come Pokémon Lungazampa) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero/Veleno che vive nelle foreste delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima, Kalos e nel Bosco Disegnato del Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto. Subdoli e astuti, gli Ariados sono esseri potenti che tessono tele sottilissime e resistentissime per monitorare l'ambiente e catturare le prede che sono poi condannate alle loro zanne velenose. Questi Pokémon non sono nemmeno lontanamente pazienti come quando erano degli Spinarak, ma con le loro capacità , (questa la toglierei) di certo nessuno vuole incontrar (incontrare) uno di questi Coleotteri durante la notte! Durante l'evoluzione degli Spinarak, una mutazione deforma e rende inutili il paio delle (basta dire: "le", togliendo questo) loro zampe posteriori, ciò impedisce loro di manipolare con facilità le loro tele, ma in compenso riescono a muoversi più velocemente e agilmente, per questo non sono più predatori passivi, ma attivi. Gli Ariados sono in grado di secernere la loro tela sia dalla bocca che dall'addome (che ora può essere usato anche per attaccare con Pungiglione), ciò rende la cosa terribile per qualsiasi creatura che cada nelle loro tele, specialmente durante la notte. Sebbene gli Ariados siano predatori notturni, sono molto intelligenti, tanto da distinguere se la preda catturata è comune o meno, (qui una virgola) in modo da approfittarne nel caso trovino una creatura più rara del solito, (qui metterei un punto e virgola) se è così, (qui una virgola) una volta raggiunta la preda, loro (non serve) la avvolgono nella tela, per poi ucciderla con le zanne velenose che, a differenza degli Spinarak, possono essere sfruttare (sfruttate) per usare le mosse Coleomorso e Velenotrappola. Per le prede più comuni la cosa è diversa, (qui un due punti) gli Ariados si limitano a liberarla, lasciando un piccolo filo di tela attaccato in modo da poterla seguire finché l'ignara vittima non porta l'Ariados al nido, (qui una virgola) in cui massacra e divora l'intera famiglia, (qui un punto e virgola) questo filo viene mantenuto nel caso in cui si trova (trovasse) in svantaggio, così da poter fuggire verso il suo territorio senza problemi. Sebbene definirli aracnidi non sia proprio il termine più giusto, gli Spinarak e gli Ariados sono in grado di creare ragnatele attraverso le loro ghiandole, tale capacità viene sfruttata in battaglia per eseguire le mosse Millebave, Rete Vischiosa e Ragnatela, va notato inoltre che la famiglia degli Spinarak (assieme a quella dei Joltik) è l'unica in grado di apprendere Ragnatela naturalmente. Altra capacità molto interessante è il fatto che la famiglia degli Spinarak è tra le poche famiglie di Coleotteri in grado di esercitare l'energia psichica per usare attacchi come Psichico e sono anche gli unici Coleotteri in grado di usare l'attacco Ombra Notturna, il che potrebbe renderli difficili da gestire per gli allenatori più giovani. Nonostante non siano tra i combattenti più forti, gli Ariados sono comunque creature molto pericolose in grado di legare qualsiasi avversario fisico con la loro tela (eccezion fatta per i Pokémon Fuoco). Essendo streghi (non capisco cosa volevi dire xD) astuti e (ed) esperti nell'arte dell'inganno, state certi che nessuno oserà attaccare alla leggera questi Pokémon, con il timore che sia una trappola. Se avete qualche amico ninja, regalategli uno di questi bizzarri aracnidi, vedrete che saranno utilissimi per le loro missioni notturne!
  14. Per quanto disprezzi i ragni, Spinarak e Ariados mi piacciono abbastanza A te! Spinarak (noto come Pokémon Tela) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Veleno che vive nelle foreste delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima, Kalos e nel Bosco Disegnato del Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto. Sebbene non siano molto attivi, gli Spinarak sono creature astute che sfruttano le loro tele quasi invisibili per catturare le prede e mettere in difficoltà i nemici. Si consiglia di stare molto attenti quando si viaggia in una foresta di notte, (qui un due punti) potreste ritrovarvi intrappolati nelle loro tele e liberarsi senza danni è molto difficile! Sebbene abbiano (mettiamo "Anche se hanno") subito delle mutazioni con il passare dei secoli, gli Spinarak sono ancora oggi considerati degli aracnidi perché mantengono ancora (questo lo toglierei) gli stessi comportamenti dei loro antenati. Gli Spinarak riescono a camminare sulle pareti sfruttando degli artigli uncinati posizionati all'estremità delle loro zampe, ma la loro capacità più nota è la loro tela, molto sottile, ma incredibilmente resistente, la quale (toglierei questo) viene usata per intrappolare i piccoli insetti di cui si nutrono, (qui una virgola) attendendo il loro arrivo pazientemente rimanendo nascosti. Se dopo giorni non riescono a catturare nulla nelle loro ragnatele, gli Spinarak inizieranno a cacciare le prede di notte per iniettarle (iniettare loro) del veleno dalla loro bocca, (qui un punto e virgola) il motivo per cui iniziano (inizino, anche se ho qualche dubbio xD) a cacciare solo di notte non è del tutto chiaro, ma sembra sia per mantenere la loro presenza nascosta. Questi ragni sono molto intelligenti e sfruttano le loro tele come una sorta di sistema nervoso secondario, (qui un due punti) se avvertono una creatura troppo grande o pericolosa intrappolata nelle loro tele (se ne accorgono in base alle vibrazioni della tela), loro (lo toglierei) semplicemente la ignorano per costruire altre tele in zone differenti. Sebbene definirli aracnidi non sia proprio il termine più giusto, gli Spinarak e gli Ariados sono in grado di creare ragnatele attraverso le loro ghiandole, tale capacità viene sfruttata in battaglia per eseguire le mosse Millebave, Rete Vischiosa e Ragnatela, va notato inoltre che la famiglia degli Spinarak (assieme a quella dei Joltik) è l'unica in grado di apprendere Ragnatela naturalmente. Altra capacità molto interessante è il fatto che la famiglia degli Spinarak è tra le poche famiglie di Coleotteri in grado di esercitare l'energia psichica per usare attacchi come Psichico e sono anche gli unici Coleotteri in grado di usare l'attacco Ombra Notturna, il che potrebbe renderli difficili da gestire per gli allenatori più giovani. Pazienti e silenziosi, gli Spinarak sono creature interessanti che possono essere molto utili per gli allenatori più giovani e gli specialisti Coleottero. State certi che qualsiasi avversario fisico verrà intrappolato dalle (credo sia meglio "nelle") loro ragnatele (eccezion fatta per i Pokémon Fuoco). Cosa davvero curiosa è che gli Spinarak si affezionano facilmente alla gente, ciò ha portato parecchie forze di polizia ad usare questi Pokémon anziché i Growlithe per catturare i ladri, visto che pochi di loro riescono ad eludere le ragnatele di queste astute creature!
  15. Molto caruccio anche Ledian! *^* Veramente carini anche loro *A* A te! Ledian (noto come Pokémon Pentastra) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero/Volante che vive nei campi erbosi e nelle foreste delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima, Kalos e nel Bosco Disegnato del Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto. Anche se offensivamente non sono molto forti, i Ledian sono esseri interessanti che possono risultare combattenti abili grazie alla loro resistenza, ma ciò che rende queste creature speciali è la loro fonte d'energia, dopo tutto (dopotutto), quanti insetti esistono (io metterei "sono") in grado di nutrirsi della luce delle stelle?! Molto similmente ai Ledyba, i Ledian sono esseri semplici che si nutrono solo di nettare e di piccoli insetti, ciò li ha resi popolari tra gli agricoltori per sbarazzarsi dei parassiti nei loro orto (o "nel loro orto" o "nei loro orti"), il che risulta essere meno dannoso rispetto all'uso di sostanze chimiche, tuttavia la gente preferisce l'uso dei Ledyba, perché sono più maneggevoli e controllabili, mentre i Ledian tendono ad essere attivi solo durante la notte il mattino (qui va tolto qualcosa, presumo siano attivi solo durante la notte, se si nutrono della luce stellare). Sebbene possono (possano) apprendere attacchi molto interessanti (come Cometapugno e Pugnorapido), (qui una virgola) le loro scarse capacità offensive impediscono loro di infliggere gravi danni ai nemici, quindi tendono ad essere usati quasi solamente dai Pigliamosche, anche se pure loro preferiscono usare Pokémon più offensivi, (una virgola) quali Ariados e Beedrill. Anche se i Ledian di solito vivono in sciami, possono tranquillamente sopravvivere indipendentemente, ma possono comunicare con i loro simili ancora (questo lo sposterei o dopo "possono" o dopo "comunicare"), grazie ad un liquido che secernono dalle zampe in grado di far capire il proprio stato emotivo in base all'odore, ciò è molto utile per avvertire i Ledyba e i Ledian su (io direi "di" o "per", ma sono in dubbio) un pericolo imminente. Una cosa che i Ledian non possono sopportare è il caldo, (qui un due punti) se esposti per molto tempo a temperature troppo alte un Ledian rischia (io metterei solo "rischiano" togliendo "un Ledian") di ammalarsi, ecco perché questi insetti durante il giorno tendono ad avvolgersi tra le foglie e dormire finché non cala la notte. I Ledian si distinguono da qualsiasi altro Coleottero per via della loro fonte d'energia: la luce, ma siccome sono vulnerabile (vulnerabili) al calore, devono sfruttare quella delle stelle per sostentarsi. Mentre il cibo serve per permettere loro di vivere, la luce delle stelle infonde in loro le capacità combattive e quindi potenzia la loro resistenza speciale, il che è importantissimo per loro, ma come funziona (funzioni) questo processo è ancora sotto studio. Il motivo per cui sono più comuni in zone aperte e che tendono ad ad avere meno nuvole durante l'anno è proprio per questa ragione, sembra inoltre che le macchie che possiedono sul dorso abbiano dei recettori in grado di assorbire la luce e quando esposti ad essa, le macchie aumentano di dimensioni e si restringono quando non c'è molta luce, in questo modo è più difficile che i recettori vengano danneggiati, visto che non possono rigenerarsi. Si è notato che quando c'è una quantità di stelle in cielo e quindi anche di luce, i Ledian iniziano a volare rilasciando dai loro addomi una polvere luccicante, questa è un prodotto di scarto non tossico che agisce come un potente fertilizzante per le piante, ma siccome si decompone con la luce solare non è un utilizzo molto utile per l'agricoltura, per questo non è venduto sul mercato. Nonostante siano più stravaganti che utili in lotta, i Ledian rimangono esseri affascinanti in grado di illuminare la giornata di qualsiasi agricoltore. Potendo apprendere molte mosse difensive e l'attacco Cometapugno, sicuramente potranno far vedere le stelle al nemico, specialmente se il nemico (mettiamo "questo" o "quest'ultimo") non risulta essere molto resistente. Se volete avere uno di questi simpatici insetti, non è una brutta idea, (qui un due punti) sicuramente non potranno esservi d'aiuto durante gli scontri, ma almeno il vostro ortaggio sarà più salutare!
  16. Devo aggiornare un po' il profilo à§Aà§

    Leggi di più  
    1. Mostra commenti precedenti  8 altro
    2. Giuls92

      Giuls92

      No no Mono, siamo esattamente sulla stessa barca xD

    3. Combo

      Combo

      Siamo in tre LOL.

    4. Porygatto
  17. Avrei aiutato volentieri comunque
  18. Modero solo Lotte Online e Mondo Playstation, Xbox e PC, qui non ho poteri
  19. Da ieri sera! xD Ma va là , che è sempre utile qualcuno in più che aiuta! :3
  20. Carinissimo Ledyba *^* Davvero adorabile e anche utile, esattamente come le nostre coccinelle *A* A te! Ledyba (noto come Pokémon Pentastra) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Volante che vive nei campi erbosi e nelle foreste delle regioni di Johto, Sinnoh, Unima, Kalos e nel Bosco Disegnato del Settipelago, anche se raramente è stato visto nella regione di Kanto. Timidi per natura, i Ledyba sono semplici insetti che amano volare durante le stagioni calde e che preferiscono evitare il conflitto con altri Pokémon. Sebbene abbiano solo una buona difesa speciale, non crediate che non possano essere utili in battaglia, (qui un due punti) se non difesi adeguatamente, (qui una virgola) un loro Cometapugno o Pugnorapido, può essere doloroso! I Ledyba sono insetti molto semplici che si nutrono solo di piccoli insetti e nettare dei fiori, solitamente ignorando altri Pokémon e umani che sono vicino a loro. Sebbene siano esseri soprattutto difensivi, riescono a sfruttare i sei arti per sferrare abilmente gli attacchi Cometapugno e Pugnorapido (inoltre i Ledyba e i Ledian sono gli unici Pokémon non Lotta in grado di apprendere quest'ultima mossa naturalmente). Benché abbiano capacità interessanti, i Ledyba sono quasi del tutto inutili in lotta, visto che il loro carattere timido può portarli a spaventarsi fino a non muoversi in battaglia (questo lo si può levare) rendendoli facili prede, ma quando sono in gruppo diventano improvvisamente coraggiosi e riescono ad attaccare qualsiasi nemico senza la minima esitazione, anche se questa strategia risulta inutile contro i predatori più forti. I Ledyba non solo tendono a riunirsi per mangiare o durante la stagione degli amori, ma ance (anche) in inverno per raggrupparsi e riscaldarsi a vicenda. Per comunicare con i membri della loro stessa specie, questi Pokémon secernono un liquido aromatico dalle zampe che a seconda dei prodotti chimici da cui è composto possono esprimere il sentimento che provano, ciò risulta molto utile non solo per lo sciame, ma anche per gli allenatori per capire come si sente il proprio Ledyba, ma (qui un "tuttavia" o "però") il principale utilizzo è per avvertire lo sciame di un pericolo imminente, (qui una virgola) come forti venti. Negli ultimi anni parecchi agricoltori reputano (io direi "pensano" o "sono convinti") che i Ledyba siano ottimi per scacciare i parassiti dal proprio orto, visto che i Ledyba e i Ledian si nutrono di insetti più piccoli (gli agricoltori prediligono usare i Ledyba perché più facili da allenare e controllare), ciò è il motivo principale per cui queste coccinelle sono state importate in quasi tutto il globo, in quanto sono una sostituzione più pulita e sicura contro i parassiti, mentre i prodotti chimici che prima venivano usati risultavano dannosi. Alcuni agricoltori più esperti preferiscono non usare i Ledyba, ma Coleotteri predatori più grandi, questo perché i Ledyba (metterei "i primi") sono anche abbastanza limitati contro parassiti che possiedono delle tossine, (qui una virgola) come i Weedle. Nonostante non abbiano molte potenzialità offensive, avere un Ledyba che ti accompagna appena ti svegli la mattina è una cosa molto apprezzata da parecchi allenatori. Sebbene questi Pokémon sono (siano) usati principalmente dai Pigliamosche, è molto facile vederli volare in natura, alcuni potrebbero trovarli fastidiosi, ma sicuramente è meglio avere queste tenere coccinelle attorno piuttosto che uno Spinarak che potrebbe causare problemi più gravi con il suo veleno!
  21. Naah non mi piace Pinsir, meglio Scyther *^* A te! Pinsir (noto come Pokémon Cervolante) è un Pokémon raro di tipo Coleottero che vive in zone forestali delle regioni di Kanto, Johto, Sinnoh, Unima e Kalos. Nonostante non siano in grado di apprendere molte mosse Coleottero, nonostante siano (mettiamo "anche se sono" o "seppure siano") Coleotteri puri, i Pinsir sono creature potenti in grado di sollevare e lanciare i nemici non corazzati con estrema facilità e senza subire alcun danno. In un primo momento potrebbero non sembrare pericolosi come altri insetti tipo Scyther, ma non lasciatevi trarre in inganno, (qui un due punti) sono pochi gli insetti che hanno capacità combattive come questi mostri! Proprio come molti altri insetti, i Pinsir sono carnivori e passano la maggior parte del tempo a cacciare e a mangiare piccoli Pokémon per potersi sostentare, ma sono anche molto ghiotti della linfa a causa del suo sapore dolce, motivo per cui spesso si ritrovano a combattere contro gli Heracross (altri Pokémon, (una virgola qui) come i Butterfree, (e qui) non possono competere contro i Pinsir). Normalmente gli insetti hanno capacità di volare, alcuni anche limitate, i Pinsir sono tra i pochi che non hanno assolutamente questa capacità e si limitano solo (questo lo si potrebbe spostare dopo "spostarsi", se vuoi!) a spostarsi tramite le grosse zampe, potendo camminare eretti o a quattro zampe, ma in entrambi i modi sono ugualmente pericolosi a causa delle possenti tenaglie. Cosa molto sorprendente è che i Pinsir sono molto veloci, nonostante il loro aspetto tozzo, questo è dovuto al loro esoscheletro molto elastico, che tuttavia si irrigidisce con le temperature fredde, rendendoli lenti, per questo durante le stagioni invernali i Pinsir scavano tane ai (alle) pendici degli alberi con le tenaglie per rimanere al caldo, di notte invece semplicemente si arrampicano sugli alberi per isolarsi dal freddo. Un allenatore che cerca un Pinsir deve controllare bene le loro tane, nel caso ci sia un esemplare che dorme ancora, in modo da poterlo catturare di sorpresa con molta facilità . Nonostante siano (io metterei subito "Sono", così dopo si tiene il "ma", che andrebbe tolto con "Nonostante") poco adatti agli attacchi a distanza, ma ciò è compensato dalla loro enorme forza fisica e dalle immense tenaglie che hanno sulla testa, (qui un due punti) normalmente gli insetti sviluppano le mandibole in modo da sfruttarle come tenaglie, i Pinsir invece, per mantenere il loro corpo flessibile e per muoversi più facilmente, hanno sviluppato le tenaglie sulla testa, entrambe le tenaglie (metterei "ed entrambe", togliendo la virgola) dispongono di aculei affilati con cui eseguono l'attacco Presa, (qui un punto e virgola) a causa delle spine, è impossibile per la preda scappare senza causare lesioni gravissime, ma in caso contrario, la vittima finisce per essere tagliati (tagliata) a metà ; queste pinze risultano essere molto articolate, quindi possono adattarsi in base al nemico, potendo spezzare ossa, frantumare armature o distruggere completamente l'esoscheletro di altri insetti, per questo sono così pericolosi nei combattimenti ravvicinati, essi hanno infatti un carattere molto spietato, anche nelle lotte amichevoli, il che costringe gli allenatori ad allenarli duramente per tenerli sotto controllo. Le tenaglie di un Pinsir sono così forti da poter essere usate per eseguire moltissimi attacchi Lotta, come Movimento Sismico e Sottomissione, ciò tuttavia limita anche i loro attacchi Coleottero, per questo possono apprendere solo Forbice X in natura, rendendoli poco efficaci contro avversari Psico, ma in compenso ottimi contro i Pokémon Roccia, che rappresentano una loro grande debolezza. Fatto sta che i Pinsir sono creature mortali e forse tra gli insetti più pericolosi conosciuti. Si è scoperto che Pinsir è una delle 46 specie di Pokémon note in grado di subire una MegaEvoluzione. Se si è in possesso di una Pinsirite esso si può MegaEvolvere, (qui un punto e virgola o un punto) mentre molti Pokémon mantengono il proprio tipo, siccome i Pinsir subiscono un cambiamento radicale, tanto da modificare anche le loro capacità combattive (non torna, c'è quel "siccome" che spezza il periodo, vediamo se ho capito bene cosa volevi dire: "molti Pokémon mantengono il proprio tipo, i Pinsir invece subiscono un cambiamento radicale, tanto da modificare anche le loro capacità combattive [...]"), tutto ciò perché sviluppano le ali, sembra infatti che i Pinsir abbiano perso la capacità di volare con il passare dei secoli, (qui una virgola) visto che si sono adattati troppo a muoversi via terra. Sembra (mettiamo "Pare", per cambiare) che le radiazioni dovute alla Pinsirite riesca (riescano) a riattivare una parte del loro codice genetico atrofizzato, per questo diventano più simili ai loro antenati. Altro cambiamento che ottengono è il rinforzamento dei loro arti e l'allungamento delle spine delle tenaglie, permettendo loro di spezzare ossa, armature ed esoscheletri con una facilità assurda. Statisticamente parlando, la trasformazione in MegaPinsir causa un leggero aumento nell'attacco speciale, la velocità e la resistenza fisica e speciale ottiene (ottengono) un potenziamento moderato, mentre la loro forza fisica è notevolmente superiore, ciò li rende i Pokémon Volanti con maggiore forza fisica (escludendo i leggendari MegaEvoluti) e i Coleotteri più potenti in assoluto assieme a MegaScizor, MegaHeracross e Genesect (ciò escludendo Arceus). I MegaPinsir, oltre ad essere classificati come Coleottero/Volante, sono anche considerati con l'abilità Pellecielo, come funziona (funzioni) esattamente questa capacità non è del tutto chiaro, ma sembra che influisca sul loro cervello per fare in modo che loro (non serve) combattano solo volando, quindi quando eseguono attacchi Normali, non solo vengono eseguiti con una forza maggiore (diventando del 30% più forti), ma ottengono anche le caratteristiche tipiche degli attacchi Volanti. Siccome i Pinsir apprendono poche mosse Normale, usare correttamente tale abilità può risultare complicato, ma con il giusto set di mosse, un MegaPinsir può risultare davvero pericoloso. Non essendo creature molte versatili, sono in pochi ad usarli, anche a causa della loro scarsa resistenza ad attacchi speciali, ma i Pinsir rimangono combattenti forti e resistenti in grado di dare del filo da torcere a qualsiasi avversario fisico. Con una forza fisica spaventosa e la capacità di apprendere mosse normalmente precluse ai Coleotteri, non c'è da stupirsi se gli specialisti deboli contro i Coleotteri temono queste creature. Se volete potete anche inscrivere il vostro Pinsir ad incontri di wrestling, ma è meglio avvertire l'avversario ad indossare delle protezioni, altrimenti nel caso esso (lo si può anche togliere) subisca lesioni gravi, potreste essere squalificati!
  22. Ecco, Scyther sì che è belloccio *-* Ne ho portato uno alla Lega in Pokémon SS *^* A te! Scyther (noto come Pokémon Mantide) è un Pokémon raro di tipo Coleottero/Volante che vive nei campi erbosi e nelle pianure delle regioni di Kanto, Johto, Sinnoh e Kalos. Terribilmente veloci e pericolosamente armati, gli Scyther sono creature feroci in grado di tagliare la preda come fosse burro. Sebbene non siano molto resistenti, questo non è un problema, visto che sono così veloci da risultare difficili da vedere ad occhio nudo! Gli Scyther sono molto famosi per la loro velocità incredibile e l'agilità impareggiabile, capacità che sembrerebbero irraggiungibili per creature delle loro dimensioni, essi infatti possono muoversi così rapidamente da sembrare una macchia sfocata mentre corrono e sono necessari apparecchi appositi per individuarli in modo ottimale. Questa loro agilità innata è dovuto (dovuta) ai loro muscoli estremamente elastici e connessi tra di loro rendendoli una sottospecie di molla gigante, (qui metterei un due punti) quando un muscolo viene usato, quelli vicini vengono messi in tensione in modo da poter sfruttare il massimo potenziale una volta usati, ciò permette agli Scyther di muoversi in modo estremamente rapido per lunghi periodi di tempo senza doversi riposare, non per nulla infatti sono spesso relazionati ai ninja, risultando talvolta anche più efficaci delle tecniche fumogene tipiche dei Pokémon Veleno. Questa loro incredibile agilità viene sfruttata sia in natura che in battaglia, in natura però è più importante, visto che possono non solo attaccare il nemico senza che lui capisca chi sia stato, ma sfruttando il loro colorito verde, (questa la toglierei) possono anche mimetizzarsi nell'erba, quindi riuscirebbero anche a sconfiggere degli avversari senza che loro capiscano chi sia stato. Oltre alla loro velocità , un'altra caratteristica che ha reso gli Scyther molto famosi sono le loro falci affilatissime posizionate sugli avambracci. Anziché avere degli artigli (che sono meno efficaci e facilmente danneggiabili), gli Scyther hanno sviluppato delle lame collegate direttamente all'osso, (qui un punto e virgola) la loro composizione sembrerebbe un mix di metalli e di tessuto osseo, per questo sono molto resistenti e taglienti allo stesso tempo. Una peculiarità di queste lame è che loro (non serve) si autoaffilano (lo metterei fra virgolette, o scriverei "si affilano da sole", che forse è la scelta migliore) tagliando gli oggetti, quindi è assolutamente impossibile vedere uno Scyther con le lame smussate. Cosa davvero interessante è che questi Pokémon non possiedono un' (manca un apostrofo) elevata forza fisica, ma la potenza dei loro attacchi è amplificata dalla loro elevata velocità , riuscendo a fare a fette la preda con facilità , tuttavia risulta comunque poco efficace contro nemici corazzati. Se uno Scyther nota che non possono sconfiggere l'avversario, loro semplicemente fuggono ("semplicemente fugge", hai parlato di un solo Scyther, che è il soggetto) volando via (questa è l'unica occasione in cui usano le ali). Grazie alla capacità di tagliare con facilità gli oggetti, gli Scyther sono gli unici Pokémon in grado di apprendere Vuotonda naturalmente (assieme ad Hitmonchan), tuttavia tale attacco non risulta essere molto utile a causa della loro scarsa potenza negli attacchi speciali. Nonostante la loro bassa potenza fisica, gli Scyther sono esseri devastanti in grado di fare a fette i nemici prima ancora che l'occhio umano possa percepirlo. Riuscire a trovare uno di questi potenti insetti può essere difficile, ma se desiderate un Pokémon rapido nella vostra squadra, sono pochi i Pokémon in grado di svolgere questo ruolo anche da cuccioli come questi insetti. E' consigliabile iniziare a studiare il modo in cui il proprio Scyther si muove, altrimenti va a finire che non sapete (saprete) neanche dove si trovi durante una battaglia!
  23. Mi ricordo ancora l'inquietantissimo sprite di Venomoth in Pokémon Rosso Brutti ricordi A te! Venomoth (noto come Pokémon Velentarma) è un Pokémon relativamente raro di tipo Coleottero/Veleno che vive nei campi erbosi, nelle foreste e nelle grotte delle regioni di Kanto, Johto, Unima e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Hoenn e Sinnoh. Anche se potrebbero non sembrare pericolosi in battaglia, i Venomoth sono dei veri mostri tossici che rilasciano polveri altamente velenose contro chiunque si azzardi ad affrontarli. Anche se (mettiamo "Seppure") avete Pokémon con delle immunità , non cantate vittoria, questi insetti troveranno un modo per mettervi in difficoltà , sia per avvelenamento, per paralisi o altro! Proprio come i Venonat, i Venomoth trascorrono la loro vita in modo semplice, nascondendosi durante il giorno per uscire solo di notte per nutrirsi di insetti più piccoli. Come per altri insetti, i loro occhi sono composti, il che consente loro di percepire anche gli spostamenti più insignificanti, purtroppo però non riescono a percepire la profondità ; fortunatamente i loro occhi sono rivestiti da una membrana rifrangente che consente la percezione della profondità senza compromettere la capacità di individuare i minimi spostamenti, per questo spesso hanno una precisione superiore alla norma. Altra capacità interessante è che possono vedere sia tramite la luce che tramite le vibrazioni, così facendo il cervello riesce a individuare qualsiasi oggetto e creatura solo grazie a semplicissime vibrazioni, ciò rende i Venomoth dei veri e propri radar, permettendo loro di orientarsi tranquillamente anche in mezzo alla nebbia o in luoghi terribilmente bui. Nonostante tutto, i Venomoth hanno un istinto primordiale che li attrae alle fonti di luce, sembra che ciò sia dovuto al fatto che la luce sovraccarichi il loro nervo ottico spingendo il cervello ad attirarlo a questa luce, questo è molto utile per chi vuole catturare o scacciare i Venomoth, ma in gran numero questa strategia potrebbe ritorcervisi contro. Capacità molto interessante dei Venomoth è quella di concentrare la luce negli occhi per poi rifletterla usando una versione personalizzata degli attacchi Confusione, Psicoraggio e Psichico, (qui una virgola) una capacità (qui mettiamo "un' abilità ", per cambiare, se è così anche da Venonat cambiamo) molto rara tra i Pokémon del loro tipo. I Venomoth sono molto famosi per essere tra i Coleotteri più dipendenti al loro veleno, esso infatti viene usato spesso in battaglia per causare alterazioni di stato al nemico, per questo sono considerati tra i Pokémon più ostici, potendo paralizzare o avvelenare con estrema facilità qualsiasi avversario. Le sottili, ma robuste ali dei Venomoth, sono ricoperte da uno strato di scaglie velenose che si polverizzano e si staccano (similmente alla forfora) quando vengono sbattute con una certa forza, in modo da poter causare avvelenamento o altre alterazioni di stato, queste scaglie poi ricrescono con estrema rapidità , ma non creano problemi nell'uso di attacchi basati sul vento (ovvero Raffica e Ventargenteo); quando rilasciano le loro polveri, l'aria circostante si colora di viola, è interessante notare però che i Venomoth sono molto intelligenti e possono usare due tipi di veleni diversi, entrambi i tipi si dissolvono al contatto con la pelle per poi entrare nella circolazione sanguigna della preda, (qui un due punti) il primo tipo di veleno si può distinguere dal suo colorito più chiaro che è una sostanza paralizzante, il secondo invece, (qui una virgola) che è di colore molto più scuro, è una sostanza velenosa, queste due poveri possono essere mischiate per indurre la vittima a dormire. Questo significa che un Venomoth in base al nemico può paralizzarlo, avvelenarlo o addormentarlo, rendendo totalmente inutile l'immunità ad uno o due di quest (questi) stati, (qui una virgola) in quanto loro (non è importante) possono sempre usarne uno a cui non si è immuni, per questo sono avversari terribili negli scontri ravvicinati ed è consigliato affrontarli a distanza di sicurezza, come se non bastasse con l'evoluzione possono apprendere nuove mosse molto forti (come Ronzio ed Eledanza). Nonostante non abbiano una grande forza fisica e possono essere facilmente gestiti dagli allenatori più esperti, i Venomoth rimangono dei mostri nei combattimenti tattici in grado di sfruttare le alterazioni di stato per mettere in ginocchio qualsiasi avversario per poi finirlo. Oltre a poter apprendere vari attacchi speciali potenti e con la possibilità di usare polveri tossiche in grado di causare problemi perfino nei (ai) Pokémon Veleno, non ci vuole un genio per capire che queste falene sono delle vere armi da guerra nelle mani della persona giusta. E' consigliabile evitare assolutamente questi Pokémon nel caso si soffra di allergia da polline, finché rimanete a debita distanza dovrebbero non (mettiamo "non dovrebbero") dare problemi, ma avvicinarsi troppo potrebbe scatenare la vostra allergia!
  24. Dai, Venonat è caruccio :3 Venomoth no però Odio le falene Ecco! Venonat (noto come Pokémon Insetto) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Veleno che vive nei campi erbosi e nelle foreste delle regioni di Kanto, Johto, Unima e nel Settipelago, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Hoenn e Sinnoh. Sebbene siano insetti apparentemente inutili in battaglia, in realtà i Venonat sono creature ingannevoli, (qui una virgola) in grado di mettere in difficoltà gli allenatori più giovani sfruttando alcune mosse Psico e della polvere tossica. Nonostante non possano sfruttare le capacità tipiche dei Pokémon del loro tipo fino ad una certa età o dopo un buon allenamento, questi Pokémon possono comunque risultare molto utili quando si è sperduti nella nebbia o in un luogo buio; fatevi guidare dal vostro Venonat e vi riporterà a casa sani e salvi! I Venonat sono insetti molto semplici che durante il giorno si nascondono in luoghi bui per uscire solo di notte per nutrirsi di alcuni insetti più piccoli. Nonostante le loro piccole zampe rendono (rendano) il movimento difficoltoso, i Venonat sono molto intuitivi e riescono a rintracciare la preda grazie ai grossi occhi, (spostiamola dopo "che") che come per altri insetti, sono composti che consentono di percepire anche gli spostamenti più insignificanti, purtroppo però non riescono a percepire la profondità , (qui un punto e virgola) fortunatamente i loro occhi sono rivestiti da una membrana rifrangente che consente la percezione della profondità senza compromettere la capacità di individuare i minimi spostamenti, per questo spesso hanno una precisione superiore alla norma. Altra capacità interessante è che possono vedere sia tramite che (la) luce che tramite le vibrazioni, così facendo il cervello riesce a individuare qualsiasi oggetto e creatura solo grazie a semplicissime vibrazioni, ciò rende i Venonat dei veri e propri radar, permettendo loro di orientarsi tranquillamente anche in mezzo alla nebbia o in luoghi terribilmente bui. Nonostante tutto, (qui una virgola) i Venonat hanno un istinto primordiale che li attrae alle fonti di luce, sembra che ciò sia dovuto al fatto che la luce sovraccarichi il loro nervo ottico spingendo il cervello ad attirarlo a questa luce, questo è molto utile per chi vuole catturare o scacciare i Venonat, ma in gran numero questa strategia potrebbe ritorcervisi contro. Capacità molto interessante dei Venonat è quella di concentrare la luce negli occhi per poi rifletterla usando una versione personalizzata dell'attacco Psicoraggio (con l'avanzare dell'età possono anche sviluppare Psichico), ciò è (questi li toglierei) una capacità molto rara tra i Pokémon del loro tipo. I Venonat hanno una difesa molto scarsa visto che non possiedono armature naturali, ma hanno un' (niente apostrofo) altro tipo di difesa che rende pericoloso avvicinarsi a loro senza una protezione al veleno. I peli che ricoprono il corpo dei Venonat sono stati progettati per essere un' (qui manca un apostrofo) arma difensiva, anche se normalmente sono morbidi e vellutati, se spaventati possono irrigidirsi riuscendo addirittura a perforare la pelle, (qui un punto e virgola) altra forma di difesa che hanno sviluppato è la secrezione di un liquido velenoso attraverso i pori del loro corpo che si secca rapidamente, (qui una virgola) in modo che scuotendo il corpo possano usare le mosse Velenpolvere, Sonnifero e Paralizzante, ciò li rende tra i pochi insetti sprovvisti di ali in grado di usare le polveri, ciò li rende (solo "rendendoli") davvero ostici se non combattuti a distanza di sicurezza, cosa che sarà ancora più pericolosa una volta che si evolvono e apprendono a volare, ma fino ad allora, finché state lontani da questi insetti, difficilmente riescono a colpirvi con le loro polveri. Nonostante non abbiano (abbiamo cominciato diverse frasi con "Nonostante", cambiamo e mettiamo "Anche se non hanno") una grande forza offensiva, i Venonat sono esseri intraprendenti che nonostante non possano (o "pur non potendo", se vogliamo cambiare ancora) infliggere gravi danni, possono (mettiamo "sono in grado di") apprendere molte mosse fastidiose che faranno accapponare la pelle agli allenatori più giovani. E' necessario attendere un pochino prima che raggiungano lo stadio adulto, ma ogni specialista Coleottero e Veleno, (niente virgola) vorrebbe sfruttare le loro abilità una volta maturati. E' importante ricordare che nonostante il loro aspetto morbido e coccoloso, è meglio non abbracciare questi insetti tossici, (qui una virgola, anche se non è fondamentale, credo) se si vuole evitare alcuni effetti sgradevoli!
  25. CALDO.

    Leggi di più  
    1. Mostra commenti precedenti  15 altro
    2. Giuls92

      Giuls92

      Qui ho visto dei fulmini in lontananza D:

    3. Snow.Queen

      Snow.Queen

      Qui si sta per scatenare un bel temporale xD

    4. Giuls92

      Giuls92

      Ottimo Indo xD Probabilmente arriverà  anche qui D:

×
×
  • Crea...