Tutti i messaggi di Giuls92
-
Ash abbandona Goodra?! Rivelati due nuovi episodi di Pokémon XY!
Giuls92 ha risposto a una discussione di Vinkachu99 in Notizie
No ve ne prego, non fatemi tornare Ash ad uno stato di schifosa nabbezza -
http://www.pokemonmillennium.net/forum/topic/88752-prima-estrazione-dellarmatadiamond-sfbp-ed-eventi-per-tutti/ accorrete all'estrazione dell'Armata *^*!
-
Già preso con poco meno del 20% di probabilità , non so come ho fatto xD Tosto comunque D:
-
E oggi s'inizia il corso =w=
- Mostra commenti precedenti 6 altro
-
-
Io pur partendo totalmente da 0 ho deciso di farlo, è un'occasione che non potevo perdere, sempre meglio che starsene a casa a girarsi i pollici, non ne potevo più xD
-
-
[Zarxiel] Commenti Fanfiction Pokémon Ghost
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Commenti a Fan Fiction e Poesie
Letto anche l'ultimo capitolo! Bella l'idea di scriverlo in base al primo film. Che bei ricordi *^* Lo vidi al cinema da piccola insieme alla mia sorellona e ho ancora la cassetta *-* E ora via, tutti a Johto ù-ù -
Bellissimo Yveltal *^* Mi ricordo ancora la prima volta che lo vidi, lì non ebbi alcun dubbio sulla versione da scegliere. E adoro il suo verso, sembra quello di un'aquila *A* E davvero una bella analisi! Degna di questo mostro *-* Ecco! Yveltal (noto come Pokémon Distruzione) è un Pokémon Leggendario di tipo Buio/Volante che vaga nelle foreste e nelle montagne della regione di Kalos. Si conosce molto poco riguardo questa mostruosa creatura, ma i pochi che hanno potuto vedere questo essere (per evitare ripetizioni potremmo mettere solo "vederla") in azione hanno testimoniato che è l'incarnazione stessa della morte e stare vicini a lui spesso può risultare mortale. Le sue origini e scopo nella regione di Kalos sono avvolte dal mistero, ma ha un enorme impatto nel (sul) mondo circostante, in fondo quante altre creature possono drenare la vita di qualsiasi essere vivente gli si pari davanti?! A causa del suo isolamento e le poche informazioni riguardanti le leggende della regione di Kalos, il funzionamento dei suoi poteri non sono ben conosciuti, così come l'importanza che ha per Kalos stessa, ma l'impatto che ha è ovviamente importante. Yveltal è un uccello mostruoso ed è anche conosciuto per essere il più grande uccello conosciuto (alla fine c'è una ripetizione di "conosciuto" e "uccello", risistemiamo: "Yveltal è una creatura mostruosa ed è anche il più grande uccello conosciuto finora [quest'ultimo direi che è facoltativo]"), (qui metterei un punto) grazie (ricordati la maiuscola) alle ali e alla coda ossea il corpo ha una forma ad Y, cosa che molti testimoni hanno confermato, (qui un punto e virgola) queste appendici ossee sembrano suggerire che sia un essere molto antico, forse addirittura più antico di Xerneas, ma non ci sono conferme a questa teoria. E' interessante notare che a livello anatomico e biologico Yveltal è molto simile a qualsiasi altro uccello, (qui una virgola) rendendolo quindi meno straordinario di Xerneas, ciò tuttavia non sminuisce i suoi poteri mortali, (una virgola) che gli consentono di usare l'energia negativa in modo superiore a qualsiasi altro Pokémon, motivo per cui è classificato in parte come Pokémon Buio, (qui un punto e virgola) questa energia viene usata in maniera opposta a quella di Xerneas, il quale dona energia vitale, Yveltal invece la ruba dagli esseri viventi per poter sostenersi. Sembra che Yveltal viva per 1000 anni circa, quando è in punto di morte assorbirà l'energia vitale di qualsiasi creatura nelle vicinanze per poi entrare in uso (uno) stato di stasi usando le ali e la coda per avvolgersi in un bozzolo, (qui una virgola) in modo da assimilare l'energia ottenuta, (punto e virgola) una volta che si risveglia potrà rivivere altri 1000 anni e si ripete il ciclo, per questo motivo molte persone hanno sentito parlare di questo Pokémon solo nelle leggende. Questa creatura può usare i suoi poteri per utilizzare (mettiamo "sferrare", per cambiare) attacchi potentissimi che lo rendono tra gli esseri più temibili esistenti, molti di essi vengono potenziati grazie alla quantità eccessiva di energia negativa prodotta dal suo corpo, tale abilità è nota come Auratetra ed è un' (manca un apostrofo) esclusiva di Yveltal, in questo modo è in grado di aumentare la potenza di qualsiasi attacco che utilizza l'energia negativa e quindi classificati come attacchi Buio. E' interessante notare che la capacità di assorbire l'energia vitale altrui viene usata per usare il suo attacco peculiare Ali del Fato, (qui un due punti) quando la utilizza allarga le ali e la coda per generare un raggio d'energia che non solo causa molti danni, ma assorbe metà dell'energia vitale del Pokémon colpito (rendendola la migliore mossa curativa esistente), (qui un punto e virgola) quando Yveltal assorbe (per non ripetere "quando" mettiamo "una volta che Yveltal ha assorbito") tutta l'energia vitale del bersaglio fino ad ucciderlo, (qui una virgola) esso viene mummificato ed è l'unico in grado di apprendere naturalmente Focalcolpo, quindi il titolo di Pokémon Distruzione è più che meritato. Come riesca ad avere tutto questo potere è ancora un mistero, ma di certo è tra quelli più temuti al mondo. Yveltal tende a rimanere lontano dagli umani a causa delle sue capacità uniche nella regione di Kalos, tuttavia esso ha avuto un ruolo fondamentale in ben due incidenti, il primo noto come "Incidente del Regno dei Diamanti". Diancie, la principessa del Regno dei Diamanti, fu avvertita dai suoi sudditi Carbink che avrebbe dovuto ricreare un oggetto leggendario noto come Cuore di Diamante: esso altro non è che un enorme cristallo fatto di Follettite che aveva il potere di rinvigorire e tenere stabile tutto il regno e i Carbink che ci vivevano, tuttavia l'energia del Cuore di Diamante attuale stava collassando e Diancie era l'unico Pokémon in grado di ricrearlo, ma il Pokémon era troppo giovane per poterne creare uno stabile. Per risolvere il problema, il Carbink consigliere suggerì di andare alla ricerca di Xerneas, che con l'abilità Aurafolletto avrebbe stimolato i poteri di Diancie, permettendogli di creare un Cuore di Diamante stabile. Durante il suo viaggio, Diancie incontrò dei ragazzi che salvarono il Pokémon da un gruppo di ladri professionisti che intendevano rubare Diancie e vendere al mercato nero i diamanti prodotti dal Pokémon. Il gruppo di ragazzi andò nella foresta proibita che secoli prima fu portata alla distruzione; il gruppo nel luogo incontrarono Xerneas, che usò i suoi poteri su Diancie dicendogli poi che aveva già il potere di dare la vita. Subito i ladri li raggiunsero e rapirono Diancie, ma a causa del conflitto tra di loro risvegliarono accidentalmente Yveltal, che dormiva nel luogo dopo secoli dalla sua ultima lotta contro Xerneas, battaglia che rischio di rovinare l'equilibrio della natura. L'enorme uccello iniziò ad usare Ali del Fato su qualsiasi essere vivente gli capitasse a tiro, uccidendolo e mummificandolo all'istante rubandone di conseguenza le forze vitali. Diancie, volendo salvare i suoi amici, utilizzò i suoi poteri per contrastare il malvagio Pokémon, ciò scaturì in Diancie la MegaEvoluzione (grazie alla Megapietra che creò prima accidentalmente con il sentimento dell'amicizia); in questa forma come MegaDiancie poté creare un Cuore di Diamante per bloccare la furia di Yveltal, ciò diede tempo a Xerneas di intervenire e porre fine all'ira del furioso Pokémon. Per rimediare al danno provocato da Yveltal, Xerneas usò tutte le energie in suo possesso per riportare in vita coloro che morirono in quella furiosa battaglia, costringendolo a riposare sotto forma di albero. Diancie fece ritorno al suo regno, in cui sostituì il vecchio Cuore di Diamante con uno nuovo, che sarebbe rimasto stabile per le generazioni future. L'avvistamento più recente di Yveltal è influenzato dalla leggenda che circola sul suo conto, tale evento è noto come l'"Incidente di AZ". 3000 anni fa, AZ, l'ultimo re di Kalos, perse il suo amato Pokémon a causa di una tremenda guerra combattuta da umani e Pokémon; consumato dal dolore, egli decise di costruire una macchina alimentata con i poteri stessi di Xerneas con cui avrebbe resuscitato e reso immortale il suo Pokémon, tuttavia non potendo controllare i poteri del leggendario, (qui una virgola, se ci fosse anche da Xerneas questo pezzo correggiamo anche di là xD) la macchina sprigionò una forza incredibile che non solo fece ciò per cui fu costruita, ma nel processo colpì anche AZ, rendendolo immortale. Nonostante la riuscita del piano, egli era consumato dall'odio a causa della guerra e decise di convertire la macchina in un'arma di distruzione di massa, per cui questa volta usò i poteri di Yveltal per alimentarla, ma l'arma fece una strage uccidendo non solo i combattenti della guerra, ma un' (qui manca un apostrofo) innumerevole quantità di innocenti e la stessa regione rischiava di rimanere disabitata. Disgustato dall'azione del suo padrone, Floette, mutato assieme al suo Fiore Eterno, lo abbandonò. Nei tempi moderni invece Elisio, capo del Team Flare, riattivò la macchina che fu battezzata come l'Arma Suprema per poter liberare il mondo dalla corruzione dovuta all'avidità della gente, che non avrebbe fatto altro che scatenare nuove guerre. Elisio voleva uccidere la maggior parte dell'umanità e tutti i Pokémon, in modo che non ci fossero più state battaglie e conflitti; egli inoltre riuscì a trovare e ad imprigionare AZ e farsi dare l'accesso all'Arma Suprema; in seguito riuscì a trovare sia Xerneas che Yveltal nel loro stato di stasi che usò per alimentare l'arma. Un giovane allenatore tuttavia si ribellò ai piani di questo folle e riuscì a liberare i due leggendari una volta risvegliati; tuttavia la macchina aveva assorbito abbastanza energia per un unico colpo, ma non sapendo quale delle due energie avesse assorbito, Elisio nella disperazione del fallimento del suo piano sparò quel colpo contro l'Arma Suprema stessa, nella speranza che lo avrebbe reso immortale o che lo avrebbe distrutto, in modo da non pagare le conseguenze delle sue azioni, mentre il ragazzo e tutti i membri del Team Flare all'interno riuscirono a fuggire. Se Elisio sia sopravvissuto oppure no, è tutt'ora un mistero. Sicuramente non è tra i Pokémon leggendari più benevoli o conosciuti, ma di certo Yveltal è un essere unico che influenza in modo drastico la vita e la morte del mondo. Essendo lui il Pokémon Buio con maggior vitalità e assieme a Hoopa Libero il leggendario più potente in assoluto (escludendo Arceus e psuedo-leggendari MegaEvoluti), primato che mantiene anche tra i Pokémon Volanti assieme a Lugia, Ho-Oh e Rayquaza (escludendo Arceus e leggendari MegaEvoluti), sicuramente Yveltal è tra i Pokémon più temuti del mondo e nessuno nei cieli può pareggiare le sue devastanti abilità . Se mai doveste (vi dovesse) capitare di viaggiare nella regione di Kalos e vi capita (capitasse) di vederlo, probabilmente è solo un'allucinazione, ma è consigliabile starne alla larga, essendo questa una creatura che porta terrore a qualsiasi uomo!
-
Bruttino Malamar, non m'è mai piaciuto xD E non pensavo che istigassero al suicidio DDD: A te! Malamar (noto come Pokémon Giravolta) è un Pokémon raro di tipo Buio/Psico che vive nelle spiagge e nelle montagne della regione di Kalos. Terribilmente crudeli e con abilità combattive tremende, i Malamar sono esseri feroci che non ci pensano due volte per (ad) usare i loro pieni poteri per confondere, ipnotizzare o devastare chiunque si pari davanti. Sono molto diversi dalla loro pre-evoluzione, spesso usano il bagliore degli occhi per manipolare il nemico e quello sarà l'ultima cosa che vi ricorderete una volta tornati in voi! Gli Inkay e la loro evoluzione Malamar biologicamente parlando sono dei calamari, ma siccome non vivono assolutamente in ambienti acquatici, molti scienziati sono davvero impressionati da loro, senza dare alcuna risposta su come si siano sviluppati in questo modo. Similmente ad altri cefalopodi possiedono un sistema nervoso complesso e sono sprovvisti di scheletro, tuttavia si differiscono perché vivono esclusivamente sulla terraferma, in quanto al posto delle branchie hanno organi simili a polmoni e a sacche aeree degli uccelli, anche se non dispongono di ossa. E' interessante notare che hanno una pelle molto spessa e resistente in modo da proteggerli dai danni dei predatori quando sono degli Inkay, i Malamar invece non hanno questo problema, siccome sono più aggressivi e possono eludere i predatori con i loro avanzati poteri ipnotici. Si nutrono principalmente di piccoli uccelli e molluschi che possono sgusciare sfruttando l'affilato becco che hanno sviluppato; la loro natura predatoria è data anche dal fatto che sono gli unici Pokémon in grado di usare in modo efficiente sia l'energia psichica che quella negativa (assieme a Hoopa Libero), grazie a queste loro abilità non solo sono terribili in battaglia, ma hanno anche pochissime debolezze naturali, ovvero solo agli attacchi Coleottero e Folletto. Sebbene non vivano in acqua, ogni tanto devono immergersi per idratare la pelle, ma trovarli in quei posti è comunque difficile e ricercarli può risultare talvolta anche divertente. E' interessante notare che questi Pokémon sono gli unici ad avere l'abilità Inversione naturalmente; quest'abilità viene utilizzata sfruttando l'energia psichica e negativa in modo da invertire gli effetti di eventuali mosse, viene usata anche contro il nemico, in questo caso è conosciuta come una mossa denominata Sottosopra, che è esclusiva a questa famiglia evolutiva, ed è molto apprezzata dagli allenatori più tattici che ritorcono contro le tattiche dei loro avversari. Il modo in cui gli Inkay si evolvono in Malamar ha lasciato gli scienziati perplessi per anni, (qui un punto e virgola) anche se ora varie ricerche hanno scoperto del (il) perché di questo metodo, ci sono ancora parecchie cose non chiare. A causa di un difetto genetico, gli Inkay non possono evolversi in circostanze normali, questo è dovuto alla miscela di energia psichica e negativa prodotta dai loro corpi bloccando la loro crescita allo stato infantile, ma è proprio questa miscela a creare le terribili abilità dei Malamar, inoltre è possibile aggirare questo loro problema genetico, (qui potremmo mettere un due punti) basta solo capovolgerli. Sebbene gli Inkay sono (si siano) adattati per vivere sulla terra ferma, i loro corpi non sono pressurizzati, quindi il loro sangue e i fluidi interni sono soggetti alla gravità e alla pressione dovuta a come sono posizionati. Fino a quando gli Inkay sono tenuti normalmente non accadrà nulla e non muteranno mai nella vita, se invece vengono capovolti il loro flusso sanguigno verrà invertito, come conseguenza ciò influenzerà il loro cervello con dosi maggiori di energia psichica e negativa, (qui una virgola) mutando la loro chimica naturale e innescando mutazioni nei loro geni. Quando un Inkay con una certa età o con abbastanza esperienza viene capovolto per tempo sufficiente la chimica del cervello sbloccando la crescita e facendoli evolvere in Malamar (qui non torna tanto il senso, non so se sia per quel "sbloccando" o per mancanza di punteggiatura. Provo a riscrivere, se ho capito il senso:"Quando un Inkay con una certa età o con abbastanza esperienza viene capovolto per un tempo sufficiente, la chimica del cervello sblocca la crescita, facendoli evolvere di conseguenza in Malamar"), ciò permette lo sviluppo delle pinne della testa come fossero delle gambe, (qui un punto e virgola) questa mutazione radicale causa anche grandi conseguenze, (qui una virgola) come il fatto che ogni loro potenziale combattivo viene raddoppiato, ora possono apprendere l'attacco Contropiede e i loro poteri ipnotici sono notevolmente superiori, rendendoli i Pokémon con i più alti poteri di ipnotismo conosciuti, tale abilità è molto utile sia durante le battaglie che fuori essendo essenziale per nutrirsi, infatti loro (non serve) tendono a (ad) ipnotizzare le prede per poi catturarle con i tentacoli o colpirle con un liquido acido, (una virgola) in modo da poterle poi uccidere con il robusto becco. Tutti questi cambiamenti però li porta (portano) a sviluppare una personalità molto crudele dovuto (dovuta) all'incredibile aumento della loro intelligenza, motivo per cui sono molto difficili da controllare ed allenare in quanto odiano eseguire gli ordini e prediligono agre (agire) per conto loro cercando di ipnotizzare la preda, anche se questo li porta a fare scelte pericolose per la loro stessa incolumità . E' interessante notare che i Malamar adorano compiere azioni malvagie, spesso infatti ipnotizzano gente a caso per poi portarle al suicidio facendole buttare dai burroni delle montagne in cui vivono. Senza dubbio i Malamar sono tra le creature più pericolose in natura ed è consigliabile non avvicinarsi mai a loro. Potendo sfruttare l'abilità Inversione per usare attacchi in modo devastate, ciò li rende (togliamo tutto e mettiamo "sono") tra gli avversari più ostici se in mano a dei tattici esperti. Anche se statisticamente possono non sembrare nulla di che, i Malamar sono esseri spaventosi che possono distruggere il nemico se hanno abbastanza tempo per potenziarsi. Anche se spesso (togliamo "Anche se" che è ripetuto e cominciamo subito con "Spesso") gli attacchi Coleottero possono metterli fuori combattimento, ma se ciò non dovesse bastare, (qui potremmo anche toglierla) allora bisogna affrontare questi esseri con la massima attenzione per evitare di venire ipnotizzati. Evitate questi bizzarri cefalopodi in natura, (due punti qui) anche se da Inkay non sono così pericolosi, ma (togliamolo) una volta evoluti combatteranno senza preoccuparsi di uccidere o meno l'avversario, l'importante per loro è che si divertano! Ecco!
-
Nope, non m'è mai piaciuto, ma anche Malamar xD Ho sempre trovato particolari l'abilità , la combinazione di tipo e il modo in cui si evolve. Ecco a te! Inkay (noto come Pokémon Volteggio) è un Pokémon non molto comune di tipo Buio/Psico che vive nelle spiagge e nelle montagne della regione di Kalos. Anche se potrebbero non sembrare pericolosi, in realtà gli Inkay sono esseri insidiosi che possono risultare difficili da gestire per gli allenatori non preparati alle loro abilità ipnotiche. Molti apprezzano le capacità di queste bizzarre creature, (qui una virgola) in quanto permettono di sfruttare in qualsiasi modo gente (persone o al massimo "gente ipnotizzata") ipnotizzate! La famiglia evolutiva degli Inkay (dopo ci dovrebbe essere il singolare, come il soggetto. Per legarlo al plurale metterei: "Gli Inkay e la loro evoluzione") biologicamente parlando sono dei calamari, ma siccome loro (non serve) non vivono assolutamente in ambienti acquatici, molti scienziati sono davvero impressionati da loro, (qui una virgola) senza dare alcune (alcuna) risposta su come si siano sviluppati in questo modo. Similmente ad altri cefalopodi possiedono un sistema nervoso complesso e sono sprovvisti di scheletro, tuttavia si differiscono perché vivono esclusivamente sulla terra ferma (tutto attaccato), (qui una virgola) in quanto al posto delle branchie hanno organi simili a polmoni e a sacche aeree degli uccelli, anche se non dispongono di ossa. E' interessante notare che hanno una pelle molto spessa e resistente in modo da proteggerli dai danni dei predatori quando sono degli Inkay, i Malamar invece non hanno questo problema, (qui una virgola) siccome sono più aggressivi e possono eludere i predatori con i loro avanzati poteri ipnotici. Si nutrono principalmente di piccoli uccelli e molluschi che possono sgusciare sfruttando l'affilato becco che hanno sviluppato, (qui un punto e virgola) la loro natura predatoria è data anche dal fatto che sono gli unici Pokémon in grado di usare in modo efficiente sia l'energia psichica che quella negativa (assieme a Hoopa Libero), grazie a queste loro abilità non solo sono terribili in battaglia, ma hanno anche pochissime debolezze naturali, ovvero solo agli attacchi Coleottero e Folletto. Sebbene non vivano in acqua, ogni tanto devono immergersi per idratare la pelle, ma trovarli in quei posti è comunque difficile e ricercarli può risultare talvolta anche divertente. E' interessante notare che questi Pokémon sono gli unici che hanno (meglio "ad avere") l'abilità Inversione naturalmente, (qui un punto e virgola o un due punti) questa abilità (quest'abilità ) viene utilizzata sfruttando l'energia psichica e negativa in modo da invertire gli effetti di eventuali mosse, questa capacità (potremmo anche toglierlo, ma se lo vuoi tenere cambiamo "questa" con "tale") viene usata anche contro il nemico, in questo caso è conosciuta come una mossa denominata Sottosopra, (qui una virgola) che è esclusiva a questa famiglia evolutiva, questa capacità (togliamo tutto e mettiamo solo "ed") è molto apprezzata dagli allenatori più tattici che ritorcono contro le tattiche dei loro avversari. A differenza della loro evoluzione, gli Inkay sono abbastanza tranquilli e amichevoli in natura e non è difficile per l'uomo stringere legami con questo Pokémon, per questo sono Pokémon (questo è ripetuto, togliamolo) adatti per allenatori di ogni età . Nonostante non siano aggressivi come i Malamar, (qui una virgola) possono sfruttare alla perfezione le loro capacità sin da subito per ipnotizzare gli avversari, ma siccome il loro cervello non è ancora pienamente sviluppato, (una virgola qui) devono fare affidamento sopratutto alle (soprattutto sulla/sulle) luce a intermittenza prodotte (se singolare "luce ad intermittenza prodotta", altrimenti "luci ad intermittenza prodotte") dal corpo per confondere il nemico; quando la mente del nemico è abbastanza annebbiata, allora sfrutteranno energia psichica e negativa a bassa frequenza insieme a delle luci a (ad) intermittenza, questa combinazione permette (onde evitare di ripetere sempre "questo" o "questa" e simili, mettiamo "una combinazione che permette") di far cadere l'avversario in trance e di renderlo obbediente agli ordini di Inkay, questo è anche l'unico mezzo che hanno per sfuggire ai predatori visto che solo una volta evoluti possono apprendere attacchi sufficientemente forti per difendersi (l'unica eccezione è il potente attacco Ripicca che apprendono molto rapidamente). Essendo gli Inkay creature molto intelligenti e amichevoli, possono essere un membro eccellente per la squadra di un allenatore alle prime armi, l'unico vero problema è riuscire a farli combattere senza che l'avversario possa infliggere danni irreparabile al loro corpo molle, ma con l'allenamento si può risolvere questo problema anche prima dell'evoluzione. Sebbene (Anche se) non sembra, gli Inkay sono Pokémon molto potenti che possono risultare delle vere sfide in mano agli allenatori più capaci che sanno sfruttare le loro abilità . A lungo andare potrebbe diventare difficoltoso usarli, ma con l'impegno e un minimo di conoscenza anatomica saranno dei vari incubi per i vostri rivali. E' consigliabile pensarci bene prima di prendere uno di questi cefalopodi, (qui un due punti) anche se ora sono carini e amichevoli, una volta evoluti il loro carattere sarà completamente diverso!
-
Non mi è mai dispiaciuto Pangoro! E' figo come Pokémon xD A te! Pangoro (noto come Pokémon Occhiotruce) è un Pokémon raro di tipo Lotta/Buio che vive nei campi erbosi e nelle foreste delle regioni di Kalos e "Cina". Minacciosi sia per l'aspetto che per le dimensioni, i Pangoro sono bestie feroci che possono danneggiare piccoli edifici e causare gravi danni a molteplici avversari prima di stancarsi. Anche se si evolvono da un Pokémon affettuoso e docile, il loro carattere è completamente diverso e se ben allenati possono diventare combattenti eccellenti e (qui toglierei la "e" per mettere un punto e virgola) a volte possono anche dimostrarsi affettuosi verso il proprio allenatore, ma se offesi in qualche modo, vedrete il loro lato più brutale! Cosa che ha sorpreso molto la scienza è che i Pancham tecnicamente sono già Pokémon adulti in quanto possono già riprodursi e spesso in natura neanche si evolvono, ma la cosa più curiosa è che la loro evoluzione non è data da scambio o tramite oggetti, per potersi evolvere invece devono essere sottoposti ad energia negativa. Sembra che i geni che permettono la crescita dei Pancham siano dormienti, forse a causa di uno stato di isolamento che ha impedito loro di crescere naturalmente e che poi si è trasferita alle generazione future in "Cina". Fortunatamente questi loro geni possono essere riattivati una volta sottoposti ad una certa quantità di energia negativa quando raggiungono una certa età o esperienza, (qui un punto e virgola) di solito la quantità d'energia necessaria varia da esemplare ad esemplare, quindi un allenatore per far evolvere il proprio Pancham deve avere un Pokémon Buio in squadra e quando il proprio Pancham arriva ad un determinato livello esso si evolverà . Con l'evoluzione questi Pokémon cresceranno rapidamente e il loro carattere muterà per essere più brutale, la loro forza fisica inoltre sarà molto superiore, (qui una virgola) permettendo loro di fare cose che altrimenti non potrebbero con poca fatica. Tra le nuove mosse che possono apprendere ci sono: Provocazione, Calcio Basso e Martelpugno, tutte mosse inaccessibili per i Pancham, ma la caratteristica più interessante è che l'esposizione all'energia negativa li ha resi in parte anche di tipo Buio, quindi mosse come Sgranocchio sono ora molto più efficaci. Gli allenatori di Pangoro devono stare molto attenti, qui una virgola) in quanto il cambiamento fisico non è l'unica cosa che li differisce dalla loro pre-evoluzione. Mentre i Pancham hanno un carattere affettuoso, i Pangoro sono invece violenti e pericolosi per qualsiasi Pokémon, inclusi i membri della propria specie, (qui un punto e virgola) questo cambiamento sembra sia dovuto ad una mutazione del cervello dovuta all'esposizione all'energia negativa rendendoli più violenti di quanto non dovrebbero essere. Mentre i Pancham tengono un ramoscello in bocca per intimidire il nemico, i Pangoro lo usano quasi per ottenere un'abilità simile al "sesto senso" che va ad intaccare le foglie di questo ramoscello, i movimenti di queste ultime infatti non solo permette (permettono) di prevedere le correnti d'aria, ma anche le mosse nemiche, specialmente gli attacchi fisici, rendendo i Pangoro molto temuti negli scontri corpo a corpo. Le dimensioni e le (la) forza dei Pangoro è tale da permettere loro di spezzare in due un palo del telefono con poca fatica. E' interessante notare che loro (non è importante) raramente fanno affidamento alla (sulla) loro mossa peculiare Monito a differenza della pre-evoluzione, questo è dovuto al fatto che il loro aspetto basta e avanza per scoraggiare il nemico in battaglia. Nonostante tutto, (qui una virgola) parte del carattere di quando erano dei Pancham rimane, infatti non si faranno scrupoli a proteggere Pokémon o umani vittime di bullismo, ci sono varie ricerche che cercano di spiegare del (il) perché di questo comportamento, ma sembra sia dovuto ai ricordi di quando erano dei Pancham ed erano loro stessi vittime di bullismo da parte di Pokémon più grandi, quindi è più un atto di vendetta che di generosità . Sia come sia, (qui una virgola) è consigliabile stare alla larga da queste bestie se mai ne vedete ("doveste vederne/ne vedeste") una in natura. Anche se a prima vista potrebbero sembrare dei grossi panda paffuti, non è così, (un due punti qui) i Pangoro sono molto distruttivi e faranno di tutto pur di sconfiggere i propri avversari, anche se questo significa ucciderlo. Avendo a loro disposizione mosse devastanti, di certo questi Pokémon saranno duri da gestire per qualsiasi allenatore. Se lo affrontate state molto attenti e cercate di sconfiggerlo in fretta, (qui un due punti) fortunatamente spesso un debole attacco Folletto basta per sconfiggerli, ma se non agite in fretta saranno lor (loro) a schiacciarvi con un possente pugno! Ecco!
-
Grazie, m'è sfuggito! à§Aà§
-
Ammetto che un Pokémon che si basa su un ninja è molto figo, ma ho sempre preferito di gran lunga quelle belle bestiole che sono Delphox e company *A* A te! Greninja (noto come Pokémon Ninja) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Acqua/Buio che vive nei pressi delle foreste e negli stagni d'acqua dolce della regione di Kalos. Agili come pochi e talmente veloci da sconfiggere gli avversari prima ancora che possano reagire, i Greninja infatti (lo toglierei) sono tra gli esseri più veloci conosciuti e affrontarli senza una strategia adeguata è molto pericoloso. Anche se la loro resistenza e potenza offensiva moderata può (possono) non sembrare nulla di che, in termini di velocità nessun Pokémon Acqua può paragonarsi a loro. Ci sono poche cose nel mondo più spaventose di un anfibio che è anche un maestro ninja per natura! Anche se per i Frogadier evolversi richiede tempo ed energia, una volta che riescono a subire tale mutazione cambiano moltissimo, diventando da esseri spensierati a creature orgogliose ed astute. Non si conoscono le ragione (ragioni), ma con l'evoluzione la struttura ossea e muscolare dei Frogadier muta radicalmente, (qui una virgola) ciò permette loro di usare l'energia negativa in modo così efficiente da essere classificati in parte come Pokémon Buio, (punto e virgola) la trasformazione del corpo causa anche un notevole miglioramento ad ogni loro capacità combattiva, specialmente la velocità , diventando tra i Pokémon più veloci del mondo. Il corpo dei Greninja sono adattati (si è adattato) per svolgere azioni fluide, rapide e silenziose come fossero dei veri e propri maestri ninja, ciò è causato anche da una maturità menale (mentale) che hanno subito (subìto), altro motivo che li rende ancora più simili ai ninja. E' interessante notare che ora i Greninja non saranno più in grado di apprendere le mosse Coro, Abbattimento e Rimbalzo, mosse che apprendono (per non ripetere "mosse" potremmo mettere solo "che vengono apprese") solo le loro pre-evoluzione (o "le loro pre-evoluzioni" o "la loro pre-evoluzione", dipende da cosa volevi dire), esse sono infatti sostituite da Furtivombra, Punte, Finta, Extrasenso e altre mosse molto più adatte alla loro attuale stadio, (qui una virgola) come Giocodiruolo, Nube e Nottersfera, ma due mosse in particolare devono essere ricordate perché rispecchiano alla perfezione le loro caratteristiche da ninja: Ribaltappeto (che consiste nel proteggersi dagli attacchi nemici sfruttando la propria lingua come fosse uno scudo) e Acqualame (che consiste nel lanciare shuriken fatti d'acqua con una rapidità sorprendente da precedere il nemico). Complessivamente quindi i Greninja sono superiori in ogni aspetto alla loro pre-evoluzione, specialmente perché sono pochi i Pokémon in grado di superarli in velocità . Di giorno sono soliti nascondersi o dormire i Greninja (da togliere), in quanto si spostano solo durante la notte, ma in realtà non sono notturni, (qui un due punti) questo loro comportamento serve per nascondersi con il favore del buio visto che i loro colori sgargianti attirano troppo l'attenzione di giorni (giorno), ciò è a causa di (o anche "ciò è dovuto ad") una sostanza brillante rilasciata dalla loro lunga lingua avvolto (avvolta) attorno al collo, (qui una virgola) in modo da renderli più veloci; questa sostanza serve anche come collante per mantenere stabile la lingua senza che causi fastidio. In natura loro (non serve) non sono aggressivi se il loro habitat non viene minacciato e spendono quasi tutto il tempo a rimanere nascosti in acqua, (qui una virgola) in attesa di qualche insetto di cui nutrirsi. In caso di minaccia sbucheranno fuori dall'acqua all'improvviso per attaccare l'aggressore con Acqualame, (qui metterei un due punti) sebbene la mossa non sia molto potente, la velocità con cui gli shuriken d'acqua vengono lanciate (lanciati) è tale da poter graffiare perfino il metallo, molto utile per scoraggiare di conseguenza i predatori, se [però] (qui metterei questo) ciò non bastasse, loro (non serve) correranno ad alta velocità attorno al nemico colpendolo ripetutamente con Acqualame e Nottesferza, (e qui un punto e virgola) sono estremamente pochi i predatori che resistono a tale strategia e non battono in ritirata. Una cosa che ha sorpreso gli scienziati è che i Greninja non sono stati addestrati assolutamente, ma che (da togliere) le loro abilità le sviluppano naturalmente appena evoluti, spesso senza che sappiano cosa siano i ninja. Sebbene in campo offensivo e difensivo ci siano Pokémon migliori a Kalos, in fatto di velocità i Greninja saranno dei veri campioni, essendo infatti i Pokémon Acqua più veloci in assoluto (rendendoli anche gli starter più veloci) e potendo apprendere mosse in grado di sconfiggere avversari di vario genere, non è difficile capire perché questi anfibi sono così temuti. Usarli anche per indebolire avversari è ottimo, ma sia gli allenatori che gli avversari devono stare attenti, in quanto nemmeno lo stesso proprietario di Greninja sa dove si nasconde! Ecco!
-
[Zarxiel] Commenti Fanfiction Pokémon Ghost
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Commenti a Fan Fiction e Poesie
Se passato su un file di Office (Word) sono circa 6 o 7 pagine per davvero. Anche io ho dato del filo da torcere -
[Zarxiel] Commenti Fanfiction Pokémon Ghost
Giuls92 ha risposto a una discussione di Zarxiel in Commenti a Fan Fiction e Poesie
Io c'ho messo almeno un quarto d'ora se non di più per leggerlo bene e con calma xD Comunque è stato un bel capitolo, lo so lo so, sono troppo potente e manca poco ti sconfiggevo :tf: -
Un po' inquietante la cosa dei nidi D: Molto meglio Braviary >.> A te! Mandibuzz (noto come Pokémon Ossaquila) è un Pokémon relativamente raro di tipo Buio/Volante che vive nelle foreste e nei deserti delle regioni di Unima e nel Nord America, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. I Mandibuzz sono creature maligne e spietate che si nutrono di qualsiasi cosa incontrino, (qui una virgola) indipendentemente se sia vivo o meno. Osservate sempre con attenzione il cielo quando viaggiate in foreste o deserti popolati da uccelli, (qui un due punti) non potrete mai sapere quando uno di questi Pokémon si avvicina considerandovi un prelibato pasto! I Vullaby e i Mandibuzz sono una specie di Pokémon unicamente femminile che per sopravvivere ha sviluppato una forma di auto-riproduzione, ciò è dovuto al fatto che il cibo scarseggia nei deserti e l'attività sessuale sarebbe rischiosa, in quanto causa un eccessivo spreco d'energia. Queste specie si nutrono di carcasse, quindi quando avvistano una preda che si è persa nei deserti gli voleranno attorno in attesa della loro morte per poi mangiarsi le loro carni, ma la cosa più interessante è che raccolgono le ossa dei cadaveri per usarle sia per attaccare che per difendersi, tuttavia non si è scoperto se questo è dovuto perché non sanno difendersi per conto loro o per un qualche motivo simbolico; ciò li accomuna con i Cubone e i Marowak, ma grazie alle loro capacità di volo possono usarle in maniera migliore. Anche se ora hanno una resistenza maggiore, i Mandibuzz continuano ad indossare ossa che a prima vista potrebbero sembrare solo un fastidio, in realtà servono per migliorare la loro resistenza ad attacchi fisici e speciali. Hanno una forza incredibile con cui riescono a sollevare un uomo adulto con poca fatica. Anche se i Mandibuzz si nutrono (mettiamo "Sebbene i Mandibuzz si nutrano) principalmente di cadaveri, non si faranno scrupoli ad attaccare prede indebolite e che quindi non possono difendersi, (punto e virgola qui) quando individua (individuano) il pasto, i Mandibuzz lo afferrano con gli artigli per poi portarlo nei loro nidi e per nutrirsene in tutta tranquillità . E' interessante notare che i nidi dei Mandibuzz sono costruzioni complesse fette (fatte) con le ossa delle loro vittime, ciò è molto vantaggioso in quanto resistenti a vento, piogge, tempeste di sabbia e nevicate. A differenza di quello che si può pensare, in realtà le ossa che hanno nel (sul) corpo vengono usate come armi, per questo possono usare l'attacco Ossoraffica, risultando essere temibili avversari per i Pokémon Elettro. Molti credono che siano solo minacciosi e niente di più, ma l'aspetto dei Mandibuzz non trae in inganno, perché sono veramente pericolosi potendo usare il becco, gli artigli e le ossa come armi micidiali contro gli stolti che hanno osato (meglio il presente "osano") sottovalutarli. Essi sono i Pokémon Buio con la maggior vitalità in assoluto, (qui una virgola) escludendo solo i leggendari, (qui un punto e virgola) considerando anche la loro pessima abitudine di piombare addosso alla preda all'improvviso, state certi che questi avvoltoi saranno ben più che una semplice sfida. Se mai doveste andare nel loro habitat naturale, portatevi con voi potenti Pokémon Elettro, Roccia o Ghiaccio, altrimenti questi vi considereranno nient'altro che un convenevole picnic! Ecco!
-
Game Freak presenta un nuovo gioco per Playstation 4 ed Xbox One!
Giuls92 ha risposto a una discussione di ZarRomanov in Notizie
Ecco, proprio quei giochi intendevo. A 50 € ho visto giochi un po' più di nicchia, diciamo così. -
Game Freak presenta un nuovo gioco per Playstation 4 ed Xbox One!
Giuls92 ha risposto a una discussione di ZarRomanov in Notizie
Mah, che costi sopra i 50 € oserei pensare di no. Al massimo direi che costerà una ventina, ma sopra i 50 no. Di solito sono i "titoloni" a costare sopra i 50. -
Vullaby e Mandibuzz non mi hanno mai detto un granché, ho sempre preferito Rufflet e Braviary a loro xD La cosa del "pannolino" a forma di teschio l'ho scoperta solo poco tempo fa D: A te! Vullaby (noto come Pokémon Pannolino) è un Pokémon relativamente comune di tipo Buio/Volante che vive nelle foreste e nei deserti delle regioni di Unima e nel Nord America, anche se raramente sono stati visti nella regione di Hoenn. Anche se più deboli rispetto ad altri Pokémon Volanti, i Vullaby sono esseri interessanti più resistenti della maggioranza degli uccelli. Anche se non possono (mettiamo "Sebbene non possano") fare molti danni, state certi che questi avvoltoi faranno di tutto pur di rimanere indisturbati! I Vullaby e i Mandibuzz sono una specie di Pokémon unicamente femminile che per sopravvivere hanno (qui credo ci voglia il singolare "ha", perché ci si sta riferendo a "una specie") sviluppato una forma di auto-riproduzione, ciò è dovuto al fatto che il cibo scarseggia nei deserti e l'attività sessuale sarebbe rischiosa, (qui una virgola) in quanto causa un eccessivo spreco d'energia. Queste specie si nutrono di carcasse, quindi quando avvistano una preda che si è persa nei deserti gli voleranno attorno in attesa della loro morte per poi mangiarsi le loro carni, ma la cosa più interessante è che raccolgono le ossa dei cadaveri per usarle sia per attaccare che per difendersi, tuttavia non si è scoperto se questo è dovuto perché non sanno difendersi per conto loro o per un qualche motivo simbolico, (qui metterei un punto e virgola) ciò li accomuna con i Cubone e i Marowak, ma grazie alle loro capacità di volo possono usarle in maniera migliore. I Vullaby purtroppo non riescono a volare per lunghi periodi, (qui una virgola) in quanto le ali non sono ancora pienamente sviluppate, quindi rimangono per quasi tutto il tempo a terra. Siccome non hanno ottime capacità offensive, (qui una virgola) prediligono non combattere per procurarsi il cibo in quanto (è già stato scritto poco prima, mettiamo "visto che") si nutrono di carcasse, ma non si danno (fanno) problemi a sfidare eventuali altri contendenti di (credo sarebbe meglio "per il", ma non essendo convinta potresti anche lasciare così) cibo. Essendo solo dei pulcini, (una virgola qui) le loro ossa hanno molto grasso, (e anche qui) il che li limita in fatto di difesa, specialmente alle spalle, quindi appena nati la madre li mette in un teschio per proteggersi (mettiamo "affinché si proteggano/siano protetti"), il che da (mettiamo solo "dando") l'impressione che usino un pannolino rendendoli anche un po' comici; questa strategia difensiva risulta essere ottima per gli avversari non molto esperti. Quando si avvicinano all'evoluzione, i Vullaby abbandoneranno il teschio per lo sviluppo del corpo da adulti. Sebbene abbiano un aspetto buffo, i Vullaby sono esseri pericolosi quando sono nelle mani di allenatori esperti. Con un po' di pazienza e allenamento, questi pulcini indifesi possono diventare dei combattenti micidiali che diventeranno ancora più pericolosi una volta evoluti. Si consiglia di non prenderli in giro o infastidirli per il pannolino a teschio, altrimenti non si faranno problemi ad attaccarvi con Furia! Ecco
-
Game Freak presenta un nuovo gioco per Playstation 4 ed Xbox One!
Giuls92 ha risposto a una discussione di ZarRomanov in Notizie
Oddio, non è il mio genere, ma sembra un giochino molto bellino e divertente xD -
Nella mia partita c'ha pensato Emboar xD
-
Bello Bisharp *-* Sempre piaciuto come Pawniard, ovviamente un po' di più. Ecco qua Bisharp (noto come Pokémon Fildilama) è un Pokémon raro di tipo Buio/Acciaio che vive nei pressi di zone erbose e nelle montagne delle regioni di Unima e Kalos. Insensibili ed assolutamente pericolosi, i Bisharp sono macchina (macchine) di morte indiscusse che possono diventare letali anche per gli allenatori veterani: se solo si avvicinano al nemico, lo decapitano all'istante, quindi combattete questi Pokémon sempre a distanza. Se credevate che i Pawniard erano (fossero) spietati, cambierete di certo opinione non appena un vostro Pokémon sarà smembrato da un Bisharp! I Pawniard e i Bisharp hanno lame e una struttura fisica del tutto unica rendendoli molto resistenti, tuttavia la parte interna del loro corpo è molle, quindi sono alla mercé di avversari in grado di penetrare la loro corazza. La corazza di cui sono composti è fatta di titanio, un materiale estremamente raro anche tra i Pokémon Acciaio; essa è quasi indistruttibile, anche se flessibile (ciò li rende estremamente resistenti ad attacchi fisici e al contempo molto agili e veloci). Il loro corpo presenta lame nelle braccia, gambe, testa e addirittura nel torso, la coppia che hanno lungo il torso tuttavia è estremamente importante sia per i Pawniard che per i Bisharp, questo perché le lame sono estensioni delle costole e sono essenziali per proteggere gli organi; lo sviluppo di lame all'esterno del corpo è dovuto a motivi di difesa nei combattimenti fisici: senza queste lame il corpo risulterebbe vulnerabile agli attacchi avversari, ciò impedisce agli avversari di affrontarli a testa alta. Proprio come la loro pre-evoluzione, i Bisharp possono essere descritti con una sola parola: spietati. Questi Pokémon sono molto orgogliosi e non si tirano mai indietro da una sfida, anche se sono svantaggiati, questo perché le loro lame affilatissime possono affettare anche le armature più spesso (spesse) come fosse carta. Prima di ogni battaglia affilano le lame usando altre lame del loro corpo in modo da essere sempre pronti, ciò permette loro di riflettere la luce solare in modo da accecare o intimidire i nemici. Una capacità nuova che hanno ottenuto è quella di rilasciare frammenti di metallo dalla propria corazza, potendo usare dunque l'attacco Metalscoppio. I Bisharp di solito sono a capo di un gruppo di medie dimensioni di Pawniard, (qui una virgola) i quali obbediscono ciecamente agli ordini di questi comandanti, infatti i Bisharp sono famosi per essere molto intelligenti ed in grado di pianificare strategie di battaglia molto efficaci, per questo sono considerati dei leader per natura. La loro società è fondata sull'onore e sulla vendetta. I Pawniard di solito viaggiano in gruppi di medie dimensioni capeggiate da un Bisharp cruento e spietato; è interessante notare che ogni estate tutti i membri del gruppo si combattono tra loro, Bisharp incluso, per decidere chi sarà il leader del prossimo anno, fortunatamente le loro armature li proteggono, procurando loro pochi graffi e serve per capire quando il Bisharp a capo è troppo vecchio per continuare a comandare; quando un Pawniard sconfigge il Bisharp capo, significa che sta per evolversi per diventare il nuovo capo, il vecchio Bisharp può continuare a vivere nel gruppo, ma senza un ruolo determinante. Se un solo membro del gruppo viene attaccato o minacciato, l'intero gruppo andrà a vendicarsi se il Bisharp capo decide che ne vale la pena: nei casi peggiori la preda verrà ridotta in un cumulo informe di carne ed ossa, altrimenti sarà il Bisharp ad ucciderlo con un affondo dritto al cuore. Terribilmente violenti e spietati, i Bisharp sono creature maligne che spesso hanno causato molto dolore agli allenatori i cui Pokémon furono vittime delle loro sanguinarie tecniche. Sconfiggere questi freddi calcolatori in uno scontro fisico è quasi impossibile e molti preferiscono dimenticare le lotte contro di essi. Fortunatamente sono pochissimi gli allenatori che ne possiedono uno e quindi è difficile che incontrate (incontriate) questi cruenti guerrieri! Ecco
-
Pawniard e Bisharp mi sono sempre piaciuti un sacco e questa descrizione me li ha fatti piacere di più xD Non pensavo fossero così spietati, mamma mia D: Quelle lame mi hanno sempre fatto paura in effetti! A te Pawniard (noto come Pokémon Lamaffilata) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Buio/Acciaio che vive nei pressi di zone erbose e nelle montagne delle regioni di Unima e Kalos. Inaspettatamente maligni e molto violenti, i Pawniard sono creature pericolose che possono dimostrare che spesso le dimensioni non contano in battaglia. Anche se potrebbero apparire innocui, (qui una virgola) avvicinarsi a loro è un grave errore siccome non ci pensaranno (penseranno) due volte ad affondare le loro lame nella carne degli avversari, (qui una virgola) arrivando addirittura ad ucciderli! I Pawniard e i Bisharp hanno lame e una struttura fisica del tutto unica rendendoli molto resistenti, tuttavia la parte interna del loro corpo è molle, quindi sono alla mercé di avversari in grado di penetrare la loro corazza. La corazza di cui sono composti è fatta di titanio, un materiale estremamente raro anche tra i Pokémon Acciaio; questa corazza (per non ripetere mettiamo "essa") è quasi indistruttibile, anche se flessibili (flessibile) (ciò li rende estremamente resistenti ad attacchi fisici e al contempo molto agili e veloci). Il loro corpo presenta lame nelle braccia, gambe, testa e addirittura nel torso, la coppia che hanno lungo il torso tuttavia è estremamente importante sia per i Pawniard che per i Bisharp, questo perché le lame sono estensioni delle costole e sono essenziali per proteggere gli organi, (qui un punto e virgola) lo sviluppo di lame all'esterno del corpo è dovuto per (a) motivi di difesa ai (nei/per i) combattimenti fisici, (qui metterei un due punti) senza queste lame il corpo risulterebbe vulnerabile agli attacchi avversari, ciò impedisce agli avversari di affrontarli a testa alta. I Pawniard sono spietati, (anche qui metterei un due punti) questi esseri, (una virgola qui) anche se piccoli, (e qui) sono molto pericolosi e non si fanno problemi ad attaccare esseri (cambiamo con "creature") più grandi affondando le loro lame nella carne o nelle corazze dei nemici con poca fatica. I Pawniard sono molto crudeli, tanto da non esitare ad uccidere l'avversario, specie se irritati o provocati, motivo per cui sono evitati da moltissimi allenatori. Sono così fissati con la lotta e le loro lame che a (meglio "alla") fine di ogni battaglia vanno alla ricerca di pietre in (su) cui affilare le loro lame. Nonostante il loro carattere così violento, (qui una virgola) i Pawniard sono estremamente fedeli al proprio leader nonostante la loro società è fondata ("nonostante" è già stato usato, mettiamo "malgrado/sebbene la loro società sia fondata") sull'onore e sulla vendetta. I Pawniard di solito viaggiano in gruppi di medie dimensioni capeggiate da un Bisharp cruento e spietato, (qui un punto e virgola) è interessante notare che ogni estate tutti i membri del gruppo si combattono tra loro, Bisharp incluso, per decidere chi sarà il leader del prossimo anno, fortunatamente le loro armature li proteggono, procurando loro pochi graffi e serve per capire quando il Bisharp a capo è troppo vecchio per continuare a comandare; quando un Pawniard sconfigge il Bisharp capo, significa che sta per evolversi per diventare il nuovo capo, il vecchio Bisharp può continuare a vivere nel gruppo, ma senza un ruolo determinante. Se un solo membro del gruppo viene attaccato o minacciato, l'intero gruppo andrà a vendicarsi se il Bisharp capo decide che ne vale la pena, (qui un due punti) nei casi peggiori la preda verrà ridotta in un cumulo informe di carne ed ossa, altrimenti sarà il Bisharp ad ucciderlo con un affondo dritto al cuore. Maligni, crudeli e spietati di natura, i Pawniard sono creature potenti che possono tener testa a qualsiasi avversario con le lame (risistemiamo un po': i Pawniard sono creature potenti che grazie alle loro lame/con le lame possono tener testa a qualsiasi avversario") fino ad ucciderlo per dissanguamento. Se non sapete controllare questi Pokémon e le loro tattiche violente allora lasciateli perdere, essendo un pericolo sia per altri Pokémon che per gli allenatori stessi, non facendosi scrupoli a fare a pezzi chiunque! Ecco!
-
Ah un piccolo dettaglio che ho tralasciato xD
-
Già catturato e finito in sole 8 mosse, quando la fortuna mi colpisce xD