Vai al commento

Giuls92

Utente
  • Messaggi

    11.195
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Vittorie

    16
  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 28.91

Tutti i messaggi di Giuls92

  1. Chiedo venia per il ritardo! Ecco a te tutt'e due le correzioni! Comunque Scatterbug è quello che mi piace un po' di meno, ma gli altri due sono veramente carini *^* Vivillon poi è davvero, ma davvero caruccio. E pensare che è anche il numero #666... SCATTERBUG Scatterbug (noto come Pokémon Tirascaglie) è un Pokémon comune di tipo Coleottero che vive nei campi e nelle foreste di tutto il mondo, ma sopratutto (soprattutto) a Kalos. Sebbene non sembrino minacciosi come quasi tutti i Coleotteri più giovani, ma (da levare) gli Scatterbug sono comunque insetti intraprendenti che faranno di tutto per dare il meglio in lotta. E' consigliabile stare a debita distanza quando combattono nel caso non abbiate medicine adeguate, non tanto perché sono forti, ma per via della loro mossa Paralizzante! La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale, (qui forse metterei un punto e virgola) il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie anziché a quella degli Wurmple, (qui un punto e virgola) questa scoperta è stata possibile, non tanto dal loro comportamento, ma dalle loro abilità . (qui cambierei e metterei: "[...] possibile grazie non solo al loro comportamento, ma anche alle loro abilità .") Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili agli ambienti con temperature molto fredde o molto calde, quindi Pokémon come i Butterfree e i (queste "i" le toglierei) Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug, (qui una virgola) in quanto possono regolare [alla perfezione/perfettamente] (se vuoi tenerlo lo metterei qui) la propria temperatura corporea tramite delle scaglie che crescono sul proprio corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo. Grazie alle scaglie riescono a manipolare alla perfezione la temperatura corporea, (questo pezzo trovo che sia una ripetizione a quanto detto prima, per cui dopo "protettivo" metterei un punto e virgola) per questo [motivo] (metterei questo) è possibile vederli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni, (qui una virgola) come quelle Asiatiche, risultano essere molto rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), sono stati addirittura trovati alcuni esemplari in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, ma al contrario, risultano essere (per evitare ripetizioni potremmo mettere "sembra siano") tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali), (qui un punto e virgola) questo loro carattere è addirittura rispecchiato di (da) alcuni esemplari che hanno subito (scriverei "subìto") mutazioni genetiche e che quindi hanno l'abilità Amicoscudo. Gli Scatterbug non si differenziano molto dai comuni Coleotteri allo stadio larvale, in quanto anche loro sono piuttosto indifesi e deboli, specialmente contro i predatori, tuttavia usano delle scaglie tossiche che crescono sul proprio corpo come arma difensiva per sopravvivere. Queste scaglie vengono prodotte al loro interno grazie a miscugli di sostanze tossiche, (qui una virgola) che vengono poi espulse dall'interno dell'esoscheletro per poi seccarsi e diventare delle scaglie polverose. Queste non solo causano atroci mal di stomaco a chiunque le ingerisca, ma possono anche essere lanciate per eseguire la mossa Paralizzante, permettendo a questi insetti di difendersi in modo più efficiente anziché affidarsi solo ad Azione. L'unico inconveniente è che l'uso di tale difesa provoca un grande spreco di energia, per questo tendono ad evolversi un pochino più tardi rispetto ad altri Coleotteri, ma risultano essere anche quelli che meglio riescono a difendersi, ulteriore motivo per cui sono in ogni parte del mondo. Anche se per molti allenatori non sono altro che creature inutili, gli Scatterbug sono insetti tenaci in grado di dimostrare il proprio valore anche in tenera età . Nonostante impieghino un po' più di tempo per evolversi, possono sin da subito causare alterazioni di stato per difendersi. Approfittatene ("Approfittate") ora del loro carattere giocoso, perché una volta evoluti non si muoveranno molto, anche se sono (saranno) ben più resistenti! SPEWPA Spewpa (noto come Pokémon Tirascaglie) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero che vive nei campi e nelle foreste di tutto il mondo, ma sopratutto (soprattutto) a Kalos. Nonostante non siano molto (lo toglierei) in grado di attaccare per difendersi, gli Spewpa sono comunque esseri interessanti in grado di subire più danni rispetto ad altri bozzoli. Anche se ciò non è molto incoraggiante, non c'è da preoccuparsi, visto che conoscono Protezione, cosa davvero interessante (mettiamo un sinonimo come "curiosa/particolare/singolare/unica/bizzarra/strana") considerando che non ha (hanno) neppure gli arti! [VEDI CORREZIONI DI SCATTERBUG!] La famiglia evolutiva degli Scatterbug si distingue dalle altre specie perché è quella più diffusa a livello globale, il motivo di ciò non è del tutto chiaro, ma sembra sia dovuto alla loro anatomia particolare che permette l'adattamento a qualsiasi ambiente. Recenti ricerche hanno mostrato che la famiglia degli Scetterbug è più prossima a quella dei Caterpie anziché a quella degli Wurmple, questa scoperta è stata possibile, non tanto dal loro comportamento, ma dalle loro abilità . Normalmente gli insetti risultano essere estremamente vulnerabili agli ambienti con temperature molto fredde o molto calde, quindi Pokémon come i Butterfree e i Beedrill evitano questi luoghi, ma non la famiglia degli Scatterbug in quanto possono regolare la propria temperatura corporea tramite delle scaglie che crescono sul proprio corpo e che vengono usate come un rivestimento protettivo. Grazie alle scaglie riescono a manipolare alla perfezione la temperatura corporea, per questo è possibile vederli in ogni parte del globo (anche se in certe regioni come quelle Asiatiche, risultano essere molto rari a causa della predominanza di altri Coleotteri), sono stati addirittura trovati alcuni esemplari in "Antartide". Altra cosa importante è che questi insetti non sono assolutamente dei parassiti, ma al contrario, risultano essere tra i Coleotteri più amichevoli e cordiali conosciuti, tanto che non si fanno problemi ad avvicinarsi all'uomo o ad altri Pokémon (eccezion fatta per i loro predatori naturali), questo loro carattere è addirittura rispecchiato di alcuni esemplari che hanno subito mutazioni genetiche e che quindi hanno l'abilità Amicoscudo. [VEDI CORREZIONI DI SCATTERBUG!] Una volta giunti all'età giusta o diventati abbastanza grandi, gli Scatterbug iniziano il processo di metamorfosi, (qui una virgola) ricoprendo quasi completamente il proprio corpo con della seta appiccicosa che si indurisce a contatto con l'aria, diventando un bozzolo praticamente impenetrabile da attacchi normali. A differenza di ogni altro Coleottero che passa per questo stadio evolutivo, gli Spewpa mantengono la propria testa scoperta in modo da poter meglio percepire l'ambiente circostante, il che è essenziale per la loro sopravvivenza, in quanto sono incapaci di difendersi attaccando e possono solo muoversi lentamente per poter fuggire. Solitamente gli Spewpa rimangono all'ombra dei grandi alberi; se qualcuno si avvicina troppo, loro (non serve) arricceranno la seta nel corpo, (metterei una "e" al posto della virgola) se non rispettato questo avvertimento, l'invasore verrà investito dal loro particolare Paralizzante, in modo che possano fuggire in un luogo sicuro, inoltre possono anche usare Rafforzatore per difendersi dagli attacchi nemici, anche se non è proprio necessaria (necessario), visto che il loro bozzolo è talmente flessibile da poter assorbire perfettamente l'energia cinetica dei colpi nemici. Nel peggiore dei casi possono usare Protezione, ma ciò viene usata come ultima scelta, visto che rende difficile il movimento. Quindi nonostante non siano in grado di attaccare direttamente, possono facilmente resistere agli aggressori prima dell'evoluzione, questo è un ulteriore motivo del perché sono così comuni in tutto il globo. Anche se non possono fare molto in lotte offensive in questo stadio, gli Spewpa restano creature tenaci, inoltre sono molto apprezzati per ciò che diventano in futuro e per il loro unico modo di difendersi, ma la cosa più sorprendente è quando uno Spewpa si evolve in Vivillon, la cui forma è un mistero che delle volte, (da togliere) neppure la posizione geografica riesce a rivelare tale sorpresa!
  2. Storia molto interessante e pure inquietante per certi versi, peccato che come aspetto non mi piaccia proprio, è bruttino D: A te! Genesect (noto come Pokémon Paleozoico) è un Pokémon Leggendario di tipo Coleottero/Acciaio che attualmente risiede nelle Colline Pokémon di Unima. I dati riguardati questa specie si sono arricchiti moltissimo poco dopo che l'organizzazione nota come Team Plasma fu sciolta. Genesect è una creatura molto strana e misteriosa che sfida tutto ciò che noi credevamo di sapere sui limiti degli insetti. Se mai doveste vederlo, fuggite immediatamente, (qui un due punti) anche se non sembra, non esiste alcun Pokémon Fossile ad oggi risorto feroce come questo cyborg! La storia della creazione di Genesect è sia triste che brutale e ha dimostrato (qui potremmo mettere "ha provato/ha dato prova/ha constatato") fino a che punto gli uomini vogliono spingersi per dimostrare quanto possano realmente manipolare la natura. Mentre il Team Plasma era ancora attivo fu ritrovato un laboratorio isolato nel lago vicino a Soffiolieve; tale laboratorio disponeva di strani campioni organici e resti fossili risalenti al periodo Devoniano, ma la cosa più sorprendete fu il ritrovamento di fossili di insetti che superano quasi tutti quelli conosciuti fino ad ora, (qui un punto e virgola o un punto, che forse è addirittura meglio) da tempo era diffusa l'opinione secondo cui gli insetti abbiano iniziato ad apparire durante questo periodo, ma (qui mettiamo "tuttavia") i resti fossili trovati, (questa la leverei) non solo confermano tale teoria, ma mostravano anche che essi erano molto più evoluti e complessi di quello che ci si aspettasse, (qui un punto e virgola) questi fossili inoltre avevano mantenuto il proprio DNA, questo (mettiamo "ciò") significa che proprio come per gli Anorith, i Cranidos e altri Pokémon Fossili, anche questi insetti potevano essere resuscitati. N, il leader del Team Plasma all'epoca, aveva assunto tra i ricercatori più esperti per resuscitare e potenziare questa creatura nel miglior modo possibile, ma senza alterarne troppo la genetica, in quanto N volesse (voleva) che la creatura rimanesse il più simile possibile alla sua forma originaria. Per mesi il progetto continuò lentamente all'interno del Laboratorio P&P (il laboratorio vicino a Soffiolieve) e sembrava che il DNA era (fosse) troppo danneggiato per accontentare la richiesta di N. Il capo ricercatore Dudley, (niente virgola) ritenne che il progetto era un fallimento, ma non si arrese e tentò di creare un Pokémon dalla potenza straordinaria che rappresentasse la gloria del Team Plasma e di N stesso, così nacque un organismo molto simile al suo antenato fossilizzato: Genesect. Apparentemente il primo Genesect resuscitato è diverso da quello che noi conosciamo (o almeno così sembra secondo i documenti ufficiali di Dudley, (qui una virgola) in cui viene rappresentata una creatura diversa da quella che noi conosciamo). Questo Pokémon, (la leverei) anatomicamente era molto simile ad una formica, ma si muoveva sulle zampe posteriori, potendo assumere una posizione eretta come quella degli umani, (qui forse metterei un punto e virgola) ciò sembra essere per sopravvivere (si potrebbe mettere "ciò sembra sia per una questione di sopravvivenza"), visto che così possono muoversi più rapidamente, usare gli artigli affilati delle zampe anteriori per proteggersi e produrre uno stridio così acuto da causare gravi danni negli organismi più sensibili. Ciò ha dimostrato che gli insetti più antichi erano i predatori più temuti mai esistiti, (qui metterei un punto e virgola) Dudley stesso commentò uno dei suoi esperimenti con la seguente frase: (qui un due punti) "In tutta la mia vita non ho mai visto un essere vivente farne a pezzi un altro con così tanta violenza e precisione!", questo significa che gli antenati di Genesect erano i predatori più brutali ed efficienti mai esistiti, ma fortunatamente si sono estinti quando il clima iniziò ad abbassarsi (semmai "a raffreddarsi"), questo (questa) fu un' (manca un apostrofo) ulteriore scoperta di Dudley, che (mettiamo "il quale") noto (notò) che questi esseri erano estremamente (per evitare ripetizioni, mettiamo un sinonimo come "assai/terribilmente/molto") vulnerabili alle temperature più estreme ed incapaci di subire gravi danni, fu così che penso (pensò) di risolvere questa debolezza. Prima della morte del primo esemplare, Dudley lo clonò per creare un corpo cibernetico più adatto alla sopravvivenza, in modo da poi (lo sposterei dopo "modo") poter replicare un esercito in grado di compiere attacchi su vasta scala. Solitamente inserire componenti meccanici in un essere organico è difficile a causa del sistema nervoso e del cervello, ma Dudley sfruttò dei microchip per sul (non è chiaro. Manca qualcosa o volevi mettere solo una preposizione?) sistema nervoso, in modo (qui metterei "così", tanto per variare un po') da rendere l'operazione molto più facile. Quando fu completato, Genesect divenne un predatore ancora più temibili (temibile) che sebbene avesse mantenuto il libero arbitrio, sarebbe rimasto ubbidiente al suo stesso padrone (Dudley), inoltre fu inserito anche un dispositivo per consentirgli di parlare con gli umani. Per costruire l'armatura, Dudley usò una leggere (leggera) lega di titani (titanio), con cui riuscì a triplicarne la resistenza, duplicarne la forza fisica e nel contempo mantenere la velocità di movimento. Quando il progetto fu concluso, Dudley contatto (contattò) N, tuttavia il ragazzo rimase deluso dal progetto, (qui una virgola) visto che anziché avere una creatura naturale come richiesto si ritrovò un essere modificato e potenziato in modo assolutamente innaturale, (qui un punto e virgola) ovviamente lui non aveva alcuna intenzione di usare tale creatura, quindi annullò il progetto, chiuse il Laboratorio P&P e licenziò Dudley. Ormai privo del suo lavoro e di uno scopo, (qui una virgola) sembrava che Dudley rinunciò (rinunciasse) a tutto, ma presto riprese a lavorare in segreto sul progetto per cercare di far cambiare idea ad N, anche se questo significava modificare ulteriormente il mostro da lui stesso creato. Alla fine Dudley fece un ultimo aggiornamento nella creatura, che non solo era del tutto sconsiderato, ma anche terribilmente pericoloso, (qui metterei un due punti o un punto e virgola) esso (o "egli" o niente) riuscì a rubare dei piccoli cannoni a fotoni (o Blaster Fotonici, (qui una virgola) come venivano ufficialmente chiamati) da un altro ricercatore e riuscì ad installarli sulla schiena non di uno, ma di tutti i Genesect da lui creati. Tale cannone era progettato per uso militare e non solo poteva rilasciare un' (manca un apostrofo) esplosione di luce, ma anche incanalare energia elementale per renderla un'arma ancora più distruttiva e siccome il progetto iniziale di quest'arma fu cancellato, (qui una virgola) perché secondo l'esercito della difesa di Unima, (da togliere) era troppo pericolosa, i Genesect furono gli unici ad avere il prototipo originale di questi cannoni. Siccome (qui mettiamo "Dato che/Visto che/Dal momento che") l'arma era troppo complessa per essere usata dai Genesect, Dudley pensò di creare dei dischi in modo da incanalare solo un tipo di energia, che può essere cambiata in qualsiasi momento, (qui metterei un punto e virgola) questi dischi sono noti come: Piromodulo, Idromodulo, Voltmodulo e Gelomodulo, inserire uno di questi dischi (leviamolo) cambia il tipo di energia usata e quindi il tipo della loro mossa peculiare, (qui una virgola) Tecnobotto. In circostanze normali, l'esplosione di luce sprigionata non ha caratteristiche particolari e viene quindi classificata come attacco Normale, ma con l'aggiunta di uno dei dischi può diventare rispettivamente di tipo Fuoco, Acqua, Elettro o Ghiaccio. Quindi essi sono delle vere e proprie macchine di distruzione di massa ambulanti, guidati solo da un istinto predatorio sopito per migliaia di anni o come Dudley stesso commentò: (qui un due punti) "Per vaporizzare qualunque cosa e chiunque li infastidisca". Dopo mesi di esperimenti dolorosi ed altro, Dudley stesso capì che quello che aveva fatto era orribile, quindi abbandonò il progetto e decise che gli esemplari creati dovevano rimanere sigillati in eterno... o almeno così sperava. Anni dopo un gruppo segreto del Team Plasma venne a sapere del progetto e tentò di rubare i Genesect creati per proteggere il Team Plasma (si potrebbe solo lasciare "Team"), ma loro (togliamolo) accidentalmente risvegliano (risvegliarono) le creature che, (qui una virgola) sentendosi minacciate, (e anche qui) distruggono (distrussero) il complesso per poi fuggire. Il ministero della difese (difesa) venne subito a sapere dell'esistenza di queste creature, ma la loro esistenza (metterei "che però", togliendo tutto) fu nascosta al pubblico, perché nonostante la loro potenza sia pari, se non addirittura superiore a quella di alcuni leggendari, sperarono che potessero integrarsi nel mondo e non causare danni, così fu infatti per un po' di tempo, (qui un punto e virgola) sembrava che le modifiche apportate riuscirono (fossero riuscite) ad integrare questi Pokémon nel mondo moderno. Si ritiene che siano in grado di sopravvivere per decine [e/o] (metterei uno di questi) forse addirittura centinaia di anni, almeno finché i loro componenti meccanici non inizieranno a guastarsi, fino ad allora è importante che essi non cadano nelle mani sbagliate. Non si sa per certo quanti esemplari ce ne (solo "ci") siano in giro, la maggior parte dei testimoni dice che ne esistono (sono in dubbio per "esistano") due esemplari (togliamolo) ben distinti, altri invece che sono cinque, (qui un punto e virgola) tuttavia ci fu un evento che vide come protagonisti proprio i Genesect, noto come l'"Incidente di New Tork City". Alcuni anni fa la città fu attaccata da un gruppo di Genesect, ma uno di essi era cromatico ed era noto come Genesect Rosso, nonché leader; siccome questi Pokémon furono resuscitati di recente, non riconoscevano più questo mondo come casa loro, quindi andarono nelle Colline Pokémon, un rifugio per Pokémon di ogni dove. Tuttavia Genesect Rosso, deciso a prendersi il luogo per sé, ordinò di attaccare qualsiasi umano o Pokémon osasse avvicinarsi al loro nuovo nido, causando però problemi anche nell'impianto elettrico della città . Mewtwo, venendo a sapere della cosa e avendo passato per un'esperienza simile, cercò di ragionare con questi Pokémon; nel mentre, i Genesect iniziarono a costruire un enorme alveare biomeccanico al centro delle Colline Pokémon, senza rendersi conto che le radici del loro nido stavano causando danni agli impianti elettrici che avrebbero potuto esplodere. Si scatenò una furiosa battaglia tra Genesect Rosso e Mewtwo (che fu costretto a diventare MegaMewtwo Y più di una volta). Dei giovani allenatori cercarono di approfittare della distrazione del leggendario cyborg per tentare di riparare gli impianti elettrici, ma ormai essi scatenarono un incendio nella zona boschiva circostante, tuttavia tutti i Pokémon, Genesect incluso, collaborarono per spegnerlo; Genesect Rosso però non ne voleva sapere di smetterla, fu così che Mewtwo si ritrovò costretto a portarlo nello spazio in modo che capisse che sebbene siano passati millenni e che la sua casa non esiste più, è comunque lo stesso pianeta. Avendo compreso i propri errori, i Genesect decisero di costruire un alveare in una zona più sicura delle Colline Pokémon, mentre Mewtwo, dopo aver portato la pace nel posto, semplicemente svanì. Paragonati ancora adesso al mostro di Frankenstein, i Genesect sono creature che devono essere rispettate, se ci tenete alla vita. Anche se nel corpo hanno la più sofisticata tecnologia del nostro tempo, non dimenticatevi che nelle loro vene scorre il sangue dei predatori più spietati e freddi mai esistiti, quindi non si faranno problemi ad uccidere per nutrirsi, anche perché sono i Coleotteri più potenti in assoluto (assieme a MegaPinsir, MegaScizor, MegaHeracross ed escludendo Arceus). Se mai vi siete chiesti che cosa succederebbe se la tecnologia più distruttiva fosse unita al predatore più pericoloso, beh, fidatevi, (qui una virgola o un due punti) è meglio non sapere la risposta, altrimenti verreste ridotti in cenere a causa di un Tecnobotto!
  3. Eh mi sa che son venuti fuori ora, vedi che a rileggere c'è sempre qualcosa che magari non torna? xD Tanto poi arriva anche Haunter :3
  4. Credo che Durant sia uno dei Pokémon che meno sopporto e che trovo veramente orribile.Poi oh, son gusti xD Sta formica non m'ha mai detto assolutamente nulla. Durant (noto come Pokémon Ferformica) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero/Acciaio che vive nelle grotte montane delle regioni di Unima e Kalos. Rapidi e pericolosi in qualsiasi scontro fisico, i Durant sono insetti violenti che difendono il proprio territorio indipendentemente dalle dimensioni e dalla potenza dell'invasore, anche se ciò significa (metterei "significasse") sacrificare la loro vita. Per molti non sono altro che uno spuntino per gli Heatmor, ma non bisogna sottovalutare queste formiche, (qui un due punti) una dozzina di esse possono (può) farvi a pezzi solo per poter (lo toglierei) ottenere un pasto! Per potersi difendere (mi torna meglio "poter difendersi" o "per difendersi") dagli Heatmor e da altri predatori, i Durant hanno un esoscheletro estremamente resistente in quanto composto da un tipo di metallo organico, ciò non solo protegge i loro fragili organi, ma anche da ambienti estremamente freddi e addirittura in posti dove le acque sono inquinate, visto che il corpo lo protegge (si potrebbe mettere "li salvaguarda") da eventuali tossine, (qui un punto e virgola) per farla breve, possono sopravvivere in qualsiasi zona a patto che ci sia l'ossigeno, ma a causa del loro stile di vita si limitano a vivere in zone montane. Nonostante vivano in colonie che pensano al bene comune (proprio come i Combee), i Durant non hanno una regina e si considerano tutti ugualmente importanti. I Durant (comincerei subito con "Sono soliti") sono soliti a (da togliere) scavare profonde e complesse gallerie nelle profondità delle montagne, le quali possono estendersi per oltre un miglio e vista la resistenza delle rocce nelle zone in cui vivono, possono scavare senza correre il rischio che i tunnel crollino, rendendo queste montagne dei veri e propri labirinti. Oltre a lavorare insieme per costruirsi il nido, i Durant cacciano in grandi gruppi, solitamente formati da 12 membri minimo, così da poter abbattere con facilità anche le prede più grandi, (qui un punto e virgola) come se non bastasse, le loro piccole dimensioni non devono trarre in inganno, visto che le mandibole sono talmente grandi e forti da poter tagliare una trave di metallo, ecco perché i membri più anziani dello sciame possono apprendere Ghigliottina. Per qualsiasi allenatore avere un Durant può tornare molto utile, visto che (per cambiare mettiamo "dal momento che") non solo sono molto resistenti, ma sono anche perfetti per gli scontri fisici, (qui metterei un punto e virgola) l'unico problema è che hanno una resistenza fisica molto scarsa, quindi possono essere facilmente abbattuti dai Pokémon Fuoco. Gli Heatmor e i Durant sono famosi per essere rivali per natura da moltissimo tempo, come si può intuire dalle loro abilità contrastanti che sembrano essere progettate proprio per combattersi a vicenda, ma gli Heatmor essendo comunque formichieri e i Durant essendo delle formiche questa cosa non è così sorprendente, gli Heatmor vedono i Durant come semplice prede. (Risistemerei tutto: "[...]; la cosa non è così sorprendente, dato che i Durant sono formiche e gli Heatmor dei formichieri, che vedono i primi come semplici prede.") Si crede che in antichità questi Pokémon fossero diversi e che i Durant per proteggersi dagli Heatmor abbiano sviluppato una corazza di metallo organica per sfuggire ai loro predatori, mentre gli Heatmor come contromisura abbiano sviluppato un organismo per incendiare la loro lingua e usarla per fondere le armature dei Durant, diventando come tutti noi li conosciamo. Nonostante la lingua infuocata può (possa) effettivamente fondere le armature, essa (lo leverei) non è perfetta e può lasciare in vita i Durant che in questo modo hanno il tempo di fuggire e ciò che essi non hanno in difesa speciale ce l'hanno in velocità , ecco perché i Durant sono più veloci degli Heatmor in quasi ogni circostanza; come se non bastasse i Durant possono apprendere Fossa, (qui una virgola) in modo da arrecare gravi danni agli Heatmor, che nonostante l'alta offensiva non hanno una resistenza molto elevata, quindi i Durant potrebbero rivelarsi pericolosi per loro. Altro vantaggio che hanno i Durant è la loro intelligenza superiore agli (direi "a quella degli") Heatmor, infatti quando un Heatmor (o "uno di questi/uno di questi ultimi") si avvicina ad un loro nido, esso (togliamolo) viene attaccato in sciami in modo da allontanarlo, (qui forse metterei un punto e virgola) quindi anche se in un primo momento i Durant possono sembrare svantaggiati, in realtà sono quasi alla pari. Sebbene non siano molto grandi, i Durant sono comunque combattenti feroci in grado di arrecare gravi danni senza che il loro esoscheletro in metallo non (questo lo leverei) subisca nemmeno un graffio. Essendo i Pokémon Acciaio più veloci (escludendo le MegaEvoluzioni e i leggendari) e con mascelle in grado di far paura anche ad un Heatmor, non c'è da stupirsi se molti allenatori preferiscono stare alla larga da questi insetti. Ovviamente un pizzico di fuoco basta e avanza per arrostirle, ma se non fate in fretta potrebbero rapidamente strapparvi la carne dalle ossa!
  5. Insomma, Accelgor mi piace davvero poco, lo trovo bruttino xD A te! Accelgor (noto come Pokémon Sgusciato) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Coleottero; essi esistono quasi esclusivamente quando posseduti da allenatori, i pochi esemplari selvatici vivono nelle paludi delle regioni di Unima e Kalos. Estremamente veloci e pericolosi, specialmente contro avversari non corazzati, gli Accelgor sono dei veri maestri della velocità in grado di abbattere qualsiasi stolto che crede (toglierei il "che" per mettere solo "creda", ma sono un po' in dubbio) di poterli superare in questo campo. Potrebbero non essere molto resistenti, ma se riescono a colpire per primi (e ci riescono), questi bizzarri gasteropodi possono vincere senza troppa fatica! I Karrablast e gli Shelmet rappresentano un caso unico nell'ecologia mondiale, in quanto condividono una caratteristica nota come "coevoluzione". I Karrablast sono consapevoli di avere un esoscheletro molto fragile, per potersi difendere, quindi, hanno la tendenza a rubare i gusci di altri Pokémon, in particolare degli Shelmet. Normalmente uno Shelmet non si separa mai dal proprio guscio, ma la sostanza prodotta dai Karrablast riesce facilmente ad estrarli; tuttavia se entrambe le specie vengono sottoposte a determinati campi elettromagnetici simultaneamente, le proprietà acide del liquido prodotto dai Karrablast non solo porteranno gli Shelmet a separarsi dal guscio, ma anche a farli crescere, mentre i Karrablast diventano un tutt'uno con esso; per entrambi la mutazione è tale da poter essere considerata evoluzione, quindi gli Shelmet diventano conosciuti come Accelgor, mentre i Karrablast assumono la denominazione di Escavalier. Tale processo causa uno scambio di statistiche, ma entrambi ci guadagnano molto visto che i Karrablast ottengono una corazza che permette loro di proteggersi, mentre gli Shelmet diventano molto veloci nei movimenti. Questo processo, in natura, è quasi impossibile che avvenga, ma può essere facilmente innescato usando un apposito macchinario per scambiare un Karrablast e uno Shelmet; ovviamente, se non avete molti amici, tale evoluzione sarà davvero complicata da ottenere. La perdita del guscio, (questa la leverei) tecnicamente dovrebbe rappresentare un pericolo per la loro vita, visto che hanno corpi molto molli e vulnerabili, tanto che anche in certi luoghi possono seccarsi e morire, ma in realtà non è così, perché ricoprono il proprio corpo con uno strato di membrana umida, in modo da poter sopravvivere in qualsiasi posto. Ora questi Pokémon non possono più apprendere naturalmente moltissime mosse tipiche degli Shelmet (vale a dire Acido, Scudo Acido, Pazienza, Corposcontro, Maledizione, Barattoscudo, Protezione e Sbadiglio), tuttavia ora sono più adatti alla lotta visto che (per cambiare potremmo mettere "dal momento che") il loro corpo non è rinchiuso dentro uno spazio ristretto e possono muoversi liberamente. Anche se sono più pesanti degli Shelmet, la loro densità corporea è minore, quindi possono muoversi con una rapidità assurda, tanto che solo i Ninjask, MegaAlakazam, MegaAerodactyl e Deoxys (tranne nella Forma Difesa) possono superarli. Altro cambiamento interessante (siccome dopo è ripetuto, qui potremmo mettere "degno di nota") è che ora hanno una forza fisica decente e un alto attacco speciale, ciò permette loro di usare attacchi come Ronzio, Acidobomba e Gigassorbimento in modo ottimale, tanto da renderli pericolosi addirittura contro altri Coleotteri puri e i Pokémon Roccia, ma la cosa più interessante degli Accelgor è il loro stile di combattimento unico: essendo molto veloci, rimangono nascosti dietro qualsiasi oggetto ci sia nel campo di battaglia per poi attaccare con il favore delle ombre, come fossero dei veri ninja, (qui metterei un punto e virgola) combattono allo scoperto solo quando ogni tipo di nascondiglio verrà distrutto o non c'è nulla in cui nascondersi, ma anche in (leviamolo) questa eventualità non è un problema, visto che combattono con una velocità tale che gli avversari neanche capiscono cosa li stia attaccando. Solitamente tendono ad abbassare le difese avversarie con un paio di Acidobomba per poi finirli con Ronzio o Gigassorbimento, ma possono apprendere tecniche del tutto nuove tramite l'uso di MT. Se dovessero affrontare avversari difensivi, useranno una strategia differente per avere maggiore vantaggio affidandosi su (ad) Agilità , Precedenza, Azzardo e Barattoforza. Tuttavia possono apprendere altre mosse quali Acqualame, Attacco Rapido e Comete, questa combinazione viene usata quando ci sono avversari in balia (mettiamo "balìa") della mossa Sonoqui oppure possono adottare una strategia mordi e fuggi con l'attacco Retromarcia. Queste sono le tattiche principali adottata (adottate) dagli Accelgor e raramente loro (leviamolo) usano altre strategie, ma questi Pokémon (metterei o "essi" o togliere tutt'e due) sono così intelligenti da accorgersi quando un avversario passerà all'offensiva, tanto che risponderanno in modo così rapido da coglierlo alla sprovvista. Purtroppo non hanno una forza fisica abbastanza alta da apprendere tecniche di combattimento specifiche, ma (qui "però/tuttavia/eppure") possono ancora risultare dei ninja spietati se sapete come addestrare queste lumache senza guscio. Potrebbero non sembrare pericolosi come la loro controparte Escavalier (questo lo si potrebbe levare, visto che lo nomini dopo), ma gli Accelgor sono Pokémon ugualmente potenti (forse anche di più se usati dall'allenatore giusto) e sono senza dubbio più veloci di qualsiasi Escavalier. Essendo loro tra i Pokémon più veloci esistenti ed in grado di apprendere una grande quantità di mosse letali in grado di mettere (mettiamo o "che metteranno" o "capaci di") in ginocchio quasi ogni allenatore, non c'è da stupirsi se gli Accelgor (lo si potrebbe anche togliere) sono considerati dei veri incubi per i Pokémon Psico, Buio ed Erba. L'unico problema che si può riscontrare è nel caso non riusciate a sconfiggere un nemico al primo colpo, ma finché rimanete (rimarrete) tranquilli, (questa la leverei) andrà tutto bene, dopotutto stiamo parlando di una sottospecie di blob a bassa densità in grado di muoversi come un fulmine!
  6. Mi piace un pochettino di più di Karrablast, ma non è che mi abbia mai detto chissà che xD A te! Shelmet (noto come Pokémon Lumachina) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero che vive nelle paludi delle regioni di Unima e Kalos. Abbastanza innocui in termini di potenza offensiva, gli Shelmet sono creature semplici, che non offrono molta strategia agli allenatori visto che si basano sul combattimento difensivo. Il loro guscio può risultare davvero difficile da rompere con attacchi fisici e quasi impossibile da rimuovere, ma questo non significa che siano invincibili. Con un Karrablast è possibile rimuovere la loro protezione naturale! Gli Shelmet sono gasteropodi molto semplici che si cibano di erba e semi e raramente si allontano (allontanano) più di dieci metri dal proprio nido. Il corpo degli Shelmet è molto fragile e molle, quindi attaccare per loro può essere pericoloso e si affidano sul (al) proprio guscio formato da carbonato di calcio e alcuni tipi di metalli per essere più resistente, (qui un punto e virgola) questo viene usato sia per difendersi che per attaccare. Quando attaccati gli Shelmet si chiudono dentro al guscio per poi riaprirlo solo quando completamente certi che non c'è più pericolo e riaprirlo a forza è quasi impossibile. Il liquido prodotto dagli Shelmet è completamente differente da quello dei Karrablast, infatti non solo ha proprietà acide per danneggiare i nemici, ma viene anche usato per sigillare temporaneamente il guscio, ciò ha scoraggiato parecchi chef ad usarli come ingredienti principali di cucina, anche perché la carne di Shelmet può risultare tossica se non gestita correttamente. In pratica gli Shelmet sono perfetti per sopravvivere a lungo, tant'è vero che escludendo attacchi parassitari e quelli caratteristici del loro guscio, gli unici attacchi che imparano sono Corposcontro, Ronzio ed Entomoblocco, le altre mosse che apprendono in natura sono tutte difensive e servono per poter sopravvivere in natura (è ripetuto, io forse toglierei il primo per tenere quest'ultimo) (quindi in battaglia non sono molto utili). I Karrablast e gli Shelmet rappresentano un caso unico nell'ecologia mondiale, in quanto condividono una caratteristica nota come "coevoluzione". I Karrablast sono consapevoli di avere un esoscheletro molto fragile, per potersi difendere, quindi, hanno la tendenza a rubare i gusci di altri Pokémon, in particolare degli Shelmet. Normalmente uno Shelmet non si separa mai dal proprio guscio, ma la sostanza prodotta dai Karrablast riesce facilmente ad estrarli; tuttavia se entrambe le specie vengono sottoposte a determinati campi elettromagnetici simultaneamente, le proprietà acide del liquido prodotto dai Karrablast non solo porteranno gli Shelmet a separarsi dal guscio, ma anche a farli crescere, mentre i Karrablast diventano un tutt'uno con esso; per entrambi la mutazione è tale da poter essere considerata evoluzione, quindi gli Shelmet diventano conosciuti come Accelgor, mentre i Karrablast assumono la denominazione di Escavalier. Tale processo causa uno scambio di statistiche, ma entrambi ci guadagnano molto visto che i Karrablast ottengono una corazza che permette loro di proteggersi, mentre gli Shelmet diventano molto veloci nei movimenti. Questo processo, in natura, è quasi impossibile che avvenga, ma può essere facilmente innescato usando un apposito macchinario per scambiare un Karrablast e uno Shelmet; ovviamente, se non avete molti amici, tale evoluzione sarà davvero complicata da ottenere. Anche se molti li considerano più adatti per qualche ristorante costoso anziché in un campo di battaglia, gli Shelmet possono diventare compagni utilissimi nelle mani di allenatori esperti di tattiche difensive. Non basatevi solo sulla loro armatura per combattere, visto che possono sconfiggere facilmente avversari di dimensioni ridotte, ma se doveste affrontare un Karrablast state attenti, (qui un due punti) anche se può risultare raro, non è da escludere che contro queste creature ritroverete (metterei "ritroviate") il vostro Pokémon senza protezione!
  7. Se fosse vero non farebbero altro che tirarsi la zappa sui piedi con una punta di masochismo.
  8. Ecco, già Escavalier mi piace un pochettino di più xD A te! Escavalier (noto come Pokémon Cavaliere) è un Pokémon eccezionalmente raro di tipo Coleottero/Acciaio, (qui un punto e virgola) essi esistono quasi esclusivamente in possesso di altri allenatori, i pochi esemplari selvatici vivono nei campi erbosi e nelle paludi delle regioni di Unima e Kalos. Molto potenti e pesantemente corazzati, gli Escavalier sono creature distruttive che fanno a pezzi ogni cosa si pari loro davanti senza distinzione. Anche se sono molto lenti, state certi che solo una tempesta di fuoco può fermare questi insetti e un loro Gigaimpatto spesso può anche richiedere urgenti cure mediche! I Karrablast e gli Shelmet rappresentano un caso unico nell'ecologia mondiale, in quanto condividono una caratteristica nota come "coevoluzione". I Karrablast sono consapevoli di avere un esoscheletro molto fragile, per potersi difendere, quindi, hanno la tendenza a rubare i gusci di altri Pokémon, in particolare degli Shelmet. Normalmente uno Shelmet non si separa mai dal proprio guscio, ma la sostanza prodotta dai Karrablast riesce facilmente ad estrarli; tuttavia se entrambe le specie vengono sottoposte a determinati campi elettromagnetici simultaneamente, le proprietà acide del liquido prodotto dai Karrablast non solo porteranno gli Shelmet a separarsi dal guscio, ma anche a farli crescere, mentre i Karrablast diventano un tutt'uno con esso; per entrambi la mutazione è tale da poter essere considerata evoluzione, quindi gli Shelmet diventano conosciuti come Accelgor, mentre i Karrablast assumono la denominazione di Escavalier. Tale processo causa uno scambio di statistiche, ma entrambi ci guadagnano molto visto che i Karrablast ottengono una corazza che permette loro di proteggersi, mentre gli Shelmet diventano molto veloci nei movimenti. Questo processo, in natura, è quasi impossibile che avvenga, ma può essere facilmente innescato usando un apposito macchinario per scambiare un Karrablast e uno Shelmet; ovviamente, se non avete molti amici, tale evoluzione sarà davvero complicata da ottenere. Solo una parte del guscio degli Escavalier proviene dallo Shelmet che ne ha permesso l'evoluzione, il resto si è auto-generato (grazie al processo evolutivo) per coprire il loro corpo in maniera più efficiente. Molti ritengono che la cresta di questi Pokémon abbiano (abbia) ispirato le civiltà antiche ad ornare gli elmi dei propri guerrieri con queste creste (o "con essa"), come ad esempi (esempio) i centurioni. Il guscio degli Shelmet è già robusto per conto proprio, ma possono essere rotti se sottoposti (siccome siamo partiti con il singolare, qui mettiamo "ma può essere rotto se sottoposto [...]") a grande pressione, il che li rende inefficaci durante le lotte fisiche, (qui metterei un punto e virgola) per risolvere questo problema gli Escavalier usano il liquido che sfruttavano con lo scopo di intorpidire la preda, (questa la leverei) quando erano dei Karrablast, per ricoprirne il guscio, così facendo avviene una reazione chimica che la indurisce e la rende (se ti riferisci al guscio allora è "che lo indurisce e lo rende [...]") estremamente simile alle corazze tipiche dei Pokémon Acciaio, motivo per cui sono classificati anche loro come tali. Il guscio non è il solo cambiamento che hanno ottenuto, infatti le zampe anterori (anteriori) hanno sviluppato un' (manca un apostrofo) estensione simili a dei giavelloti (giavellotti), queste (metterei "che") vengono usate come potenti armi contundenti o perforanti a seconda della situazione, rendendo tali Pokémon molto violenti in lotta; queste estensioni sono in realtà scollegate dalle zampe vere e proprie e non possiedono tessuti organici, quindi possono attaccare senza la preoccupazione di ferirsi, se invece vengono danneggiate o strappate, queste appendici ricrescono nel giro di pochi giorni. Grazie a tutti questi cambiamenti, gli Escavalier possono apprendere una grande quantità di mosse offensive e difensive (anche più varia rispetto ai Karrablast), ma ora non possono più imparare naturalmente le mosse Resistenza, Tagliofuria, Riduttore, Visotruce e Flagello (in compenso tali mosse sono sostituite da Anticipo, Pungiglione, Doppio Ago, Metaltestata, Ferroscudo, Contropiede e Gigaimpatto), (qui un punto) altra cosa che si è osservata è che l'evoluzione causa un grande aumento d'intelligenza, tanto che ora questi Pokémon diventano astuti combattenti tattici, anche se lenti nel muoversi visto che il loro corpo è quasi completamente ricoperto dal guscio, (qui un punto e virgola) [inoltre] (qui metterei questo) possono ancora sferrare attacchi con estrema rapidità , tanto da riuscire ad eseguire un Gigaimpatto tale da rompere le ossa avversarie. Per finire, (qui una virgola) le proprietà elettromagnetiche del guscio consente (consentono) a questi insetti di levitare a pochissimi centimetri da terra, il che li rende ancora più pericolosi di quanto non siano già . Con un aspetto impressionante che non rappresenta minimamente quanto siano realmente pericolosi e con una resistenza tale che solo gli attacchi Fuoco possono veramente essere pericolosi, gli Escavalier sono indubbiamente guerrieri indomabili in grado di distruggere gli avversari se essi (questi ultimi) non riescono a battere questi insetti rapidamente. Essendo loro i Coleotteri con la maggiore forza fisica (escludendo le MegaEvoluzioni) e con una resistenza da permettere loro di resistere ad una quantità impressionante di colpi, non c'è da stupirsi se gli specialisti Coleottero sbavano di fronte a questi insetti. Riuscire ad allenarne uno può risultare complicato, ma se ci riuscite, (qui la leverei) cercate di sopprimere la loro violenza, (qui una virgola) in modo da non causare troppi danni durante le battaglie!
  9. Yep, sarà fatto E niente, sto sgorbietto non m'ha mai detto nulla e per quanto oggettivamente sia interessante...non m'interessa nemmeno un po', non so perché, sarà perché l'ho sempre trovato davvero brutto ed insignificante D: Karrablast (noto come Pokémon Addentatore) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero che vive nei campi erbosi e nelle paludi delle regioni di Unima e Kalos. Anche se possono sembrare deboli ed indifesi, i Karrablast sono creature intrepide sempre pronte a combattere. Potrebbero non sembrare nulla di pericoloso, ma (questa sarebbe una ripetizione della prima parte della frase precedente, quindi, qui toglierei tutto questo pezzo e metterei una "e") se non possedete Pokémon corazzati, i suoi attacchi risulteranno dolorosi. Attenti quando lo fate combattere contro uno Shelmet di un allenatore: entrambi potrebbero evolversi in maniera totalmente inaspettata!I Karrablast sono insetti molto semplici che passano la loro vita a mangiare piccoli insetti o Pokémon dal corpo molle come le lumache, ma non è raro che attacchino esseri molto più grandi. Nonostante le loro dimensioni, hanno zanne molto affilate, tanto da riuscire a perforare anche la pelle più spessa, il che è utile per nutrirsi del sangue di altri Pokémon quando il cibo scarseggia, (qui metterei un punto e virgola) spesso riescono a farlo anche senza farsi notare, visto che dalla bocca secernono una sostanza che intorpidisce la zona morsa, così che la vittima non si accorge (accorga) di loro e (si potrebbe mettere "né") della perdita di sangue, ciò li ha portati ad essere conosciuti come "Pokémon Addentatore". In battaglia sono in grado di usare parecchi attacchi fisici usando il loro stesso corpo come arma, quindi riescono ad eseguire le mosse Beccata, Bottintesta, Lacerazione e Riduttore, oltre al fatto che riescono ad apprendere Ronzio naturalmente (l'unico attacco speciale che possono apprendere in natura, sebbene sia debole). In situazioni disperate i Karrablast possono sputare la sostanza che usano per intropidire (intorpidire) la vittima per immobilizzare un predatore in modo che abbiano abbastanza tempo per fuggire.I Karrablast e gli Shelmet rappresentano un caso unico nell'ecologia mondiale, (qui una virgola) in quanto condividono una caratteristica nota come "coevoluzione". I Karrablast sono consapevoli di avere un esoscheletro molto fragile, per potersi difendere quindi hanno la tendenza a rubare i gusci di altri Pokémon, in particolare degli Shelmet. Normalmente uno Shelmet non si separa mai dal proprio guscio, ma la sostanza prodotta dai Karrablast riesce facilmente ad estrarli; tuttavia se entrambe le specie vengono sottoposte a determinati campi elettromagnetici simultaneamente, le proprietà acide del liquido prodotto dai Karrablast non solo porteranno gli Shelmet [a] (manca questo) separarsi dal guscio, ma anche a farli crescere, mentre i Karrablast diventano un tutt'uno con esso, (qui un punto e virgola o un punto) per entrambi la mutazione è tale che vengono considerate evoluzioni, quindi gli Shelmet diventano conosciuti come Accelgor, mentre i Karrablast in Escavalier. Tale processo causa uno scambio di statistiche, ma entrambi ci guadagnano molto visto che i Karrablast ottengono una corazza che permette loro di proteggersi, mentre gli Shelmet diventano molto veloci nei movimenti. Questo processo in natura è quasi impossibile che avvenga, ma può essere facilmente innescato usando una macchina di scambi per scambiare un Karrablast e uno Shelmet, (qui metterei un punto e virgola) ma (questo lo leverei) ovviamente se non avete molti amici, questa evoluzione sarà davvero complicata da ottenere.Nonostante non siano molto versatili in fatto di mosse, i Karrablast saranno compagni ideali per gli allenatori più giovani che cercano un buon attaccante fisico, tuttavia è necessario fare un paio di scambi per renderli davvero forti e usarli adeguatamente nei tornei, ma fino ad allora fatelo (fateli) divertire combattendo. E' consigliabile insegnare al proprio Karrablast a non attaccarsi ai Pokémon più grandi per berne il sangue durante gli scontri amichevoli, (qui un due punti) anche se non causa dolore, potrebbe essere ritenuto davvero fastidioso (specie se si attaccano sull'allenatore avversario)!
  10. E via che stanotte m guardo il dvd di Ralph Spaccatutto ù-ù

    Leggi di più  
    1. Mostra commenti precedenti  16 altro
    2. Combo

      Combo

      Davvero c'è un sacco di easter egg? OMG Btw, adoro quel film! Sembra perfetto per KHIII, lel.

    3. Giuls92

      Giuls92

      Per KH3 ci starebbe alla perfezione e rimpiazzerebbe pure Tron. Il cattivone poi è fantastico xD

    4. Celes

      Celes

      Si Combo, anche se alcuni easter eggs sono difficili da scovare. Ma si possono trovare tutti su wikipedia e youtube (ovviamente dopo aver visto il film x non rovinarsi la sorpresa!) ;)

  11. Provo pena per i poveri Crustle cacciati dalla colonia, ma poverini Comunque interessanti, ripeto, non mi sono mai dispiaciuti come Pokémon :3 A te! Crustle (noto come Pokémon Scogliocasa) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero/Roccia che vive nei deserti e vicino alle coste delle regioni di Unima e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Certamente non sono tra i combattenti più grandi, ma i Crustle sono esseri pericolosi che non si fanno scrupoli ad abbattere qualsiasi cosa gli si pari (si pari loro) davanti con Devastomasso e nel contempo riescono a resistere anche i (sono in dubbio, metterei "ai", ma non so se va bene anche così xD) colpi più violenti senza problemi. Se credevate che i Dwebble sarebbero rimasti allegri e giocosi anche dopo l'evoluzione, vi sbagliavate di grosso, (qui un due punti) l'unica cosa che fanno è abbattere chiunque si metta sulla loro strada! Quando un Dwebble si evolve in Crustle, il loro esoscheletro diventa molto resistente, tanto da poter resistere a enormi pressioni senza danneggiarsi minimamente (anche se ciò li porta a non poter più apprendere Tagliofuria naturalmente). Siccome i Crustle (questo lo si potrebbe anche togliere) sono molto più grossi dei Dwebble riescono a portare un guscio di roccia molto più grosso, ma siccome (mettiamo "visto che/dal momento che") questi Pokémon hanno un corpo largo e piatto, riuscire a trovare una roccia che si possa adattare è difficile, per questo sfruttano gli artigli e l'acido per fondere varie rocce diverse e creare un unico grosso masso con un foro sul fondo. Questo masso non protegge bene come quello dei Dwebble, ma a causa delle enormi dimensioni, è molto facile che i nemici colpiscano esso anziché il Pokémon, inoltre le loro zampe (specialmente quelle anteriori) hanno un esoscheletro più spesso e resistente, permettendo loro di camminare per lunghi periodi di tempo senza affaticarsi per il troppo peso, (qui una virgola) anche in zone aride. Il motivo principale per cui i Dwebble diventano aggressivi con l'evoluzione in Crustle è per via dell'enorme aumento di dimensioni, essendo infatti più grossi e resistenti sono cacciatori migliori in natura e riescono a proteggersi meglio dai predatori, (qui metterei un punto e virgola) riescono a capire ciò già poco prima che l'evoluzione sia completa. Se mai dovessero incontrare un Pokémon più grosso, non si scoraggiano, visto che il loro guscio è talmente resistente da essere paragonabile alla corazza di un Aggron, di conseguenza non si tirano mai indietro alle lotte, ma attaccheranno con Forbice X o Devastomasso. Siccome i Crustle vivono in piccole colonie assieme ai Dwebble, sono molto comuni le battaglie per il territorio, (qui un due punti o un punto e virgola) questi scontri sono molto violenti, (qui una virgola) tanto che uno dei due combattenti viene considerato sconfitto solo quando il proprio guscio si spacca; di conseguenza, (qui una virgola) quelli senza guscio vengono considerati deboli e cacciati dalla colonia, in quanto può metterla a rischio. Ciò lascia i Crustle cacciati insicuri e un pasto facile per qualsiasi predatore che normalmente non potrebbe penetrare il loro guscio. Nonostante il loro carattere arrogante, i Crustle sono ottimi combattenti in grado di mettere a dura prova qualsiasi nemico che usa attacchi fisici. Sebbene non siano tra i Pokémon Roccia o Coleottero più convenzionali, sanno comunque lottare alla pari dei loro simili. Non pensate nemmeno di cavalcare un Crustle, (qui un due punti) esso (questo lo toglierei) vi farà cadere a terra per poi vedere quanto siete realmente intrepidi!
  12. Che sia per questo che il Crustle che si può catturare in Bianco&Nero 2 attacca così dal nulla? Comunque non mi sono mai dispiaciuti, mi piace un po' meno Crustle, ci sarebbe stato meglio qualcos'altro come roccia, quella che ha è troppo grossa e...quadrata A te! Dwebble (noto come Pokémon Pietracasa) è un Pokémon relativamente non molto comune di tipo Coleottero/Roccia che vive nei deserti e vicino alle coste delle regioni di Unima e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Nonostante non siano grandi combattenti, i Dwebble sono piccole e robuste creature in grado di causare non pochi problemi ai nemici a causa del loro tipo insolito. Anche se non si vuole usare questi crostacei per combattere, risulteranno ottimi Pokémon domestici... l'importante è non togliergli (togliere loro) il guscio! Nonostante i Dwebble siano in realtà dei crostacei, non hanno un esoscheletro molto resistente, risultando essere quindi indifesi e con poca forza fisica. Per cercare di rimediare a questo problema, loro (lo leverei) si creano un guscio dalla roccia che viene sciolta e adattata grazie ad un acido che secernono dalla bocca in modo da potersi adattare (metterei "in modo che si possa adattare") perfettamente al corpo e terranno tale roccia per tutto questo stadio grazie ad un gancio che hanno all'estremità del corpo. Siccome l'uso dell'acido impiega una quantità enorme di energia, i Dwebble non lo usano (prima c'era già "uso", qui si potrebbe mettere "sfruttano") come arma di battaglia, ma attaccano solo con gli artigli. Se perdono il guscio o esso è troppo danneggiare (danneggiato), questi Pokémon avranno uno stato di panico fino a quando non recuperano il guscio o non ne ricreano uno nuovo. Questi Pokémon si nutrono principalmente di piccoli insetti o di crostacei più piccoli e nonostante la loro debolezza naturale, non è raro vederli vicino alle coste, cosa piuttosto strana, ma questo è dovuto alla facilità con cui trovano le rocce. Nonostante alcuni problemi personali, i Dwebble sono creature energiche che amano sia giocare che cacciare il poco cibo di cui hanno bisogno, ma restano ottimi Pokémon domestici per i bambini o compagni perfetti per gli allenatori più giovani. Il problema principale che si potrebbe riscontrare su (con/in) questi esseri è il grande cambiamento fisico e di personalità che hanno con l'evoluzione, il che può essere pericoloso per i bambini, motivo per cui non è raro che vengano abbandonati dai genitori di essi (questi) quando iniziano a mostrare i primi segni di evoluzione (aggressività e crescita), il pericolo principale è l'uso dell'attacco Devastomasso, con cui iniziano a gettare oggetti rocciosi o in rari casi pezzi del loro guscio, (qui un punto e virgola) inizialmente potrebbe sembrare una mossa non molto pericolosa, ma quando vi accorgerete che non è così, è (sarà ) troppo tardi. Anche se più utili come Pokémon domestici anziché come combattenti, i Dwebble sono esseri davvero unici in grado di causare non pochi problemi contro (metterei "ad") avversari non abituati ad affrontare i Coleotteri, specie quelli più resistenti. Se voi (non serve) state cercando un piccolo compagno di viaggio o una semplice mascotte per vostro figlio, questi piccoli crostacei fanno al caso vostro. Potreste essere tentati di togliergli (se si parla sempre al plurale mettiamo "togliere loro") il guscio, ma è meglio non farlo spesso, potrebbe sembrare divertente, ma i ruoli potrebbero invertirsi una volta evoluti in Crustle!
  13. Interessante, ma come aspetto direi così così purtroppo, mi ha sempre fatto abbastanza schifo xD A te! Scolipede (noto come Pokémon Megapede) è un Pokémon raro di tipo Coleottero/Veleno che vive nelle foreste delle regioni di Unima e Kalos. Incredibilmente grandi e veloci, gli Scolipede sono dei veri mostra (mostri) tra i Coleotteri e sono ovviamente molto temuti dagli specialisti Erba, Buio e addirittura Psico a causa della loro grande potenza. Potrebbero sembrare solo degli insetti troppo cresciuti inizialmente (questo lo sposterei prima di "potrebbero"), ma quando li affrontate (metterei "affronterete") capirete cosa sono realmente capaci questi insetti che sono grossi il doppio di voi! Siccome i Whirlipede non riescono a (metterei "ad") immagazzinare energia e cambiare rapidamente a causa del fatto che si muovono continuamente, essi impiegano moltissimo tempo per la metamorfosi e permettere al corpo di uscire dal loro "guscio", ma ciò è causato solo dal loro movimentato stile di vita, ma anche per questioni di sopravvivenza (qui è da risistemare, se ho ben capito il discorso: "ciò è causato non solo dal loro movimentato stile di vita, ma anche da questioni di sopravvivenza"), visto che sono estremamente resistenti ed è difficilissimo ucciderli in questo stadio. Con il tempo il loro corpo diventa sempre più grosso e difficile da contenere, infatta (infatti) il "guscio" tende a deformarsi poco prima dell'evoluzione. Quando finalmente la metamorfosi è completa, i Whirlipede esplodono letteralmente e ne riemergono nella loro forma adulta: Scolipede. Attenzione, (qui metterei un due punti) l'evoluzione di un Whirlipede è estremamente pericolosa, visto che la pressione esercitata è tale da essere veramente paragonata ad una piccola esplosione, tanto che rilasciano varie schegge e frammenti dello strato protettivo, (qui un punto e virgola) ci sono stati molti casi di lesioni gravi o addirittura morti da parte di allenatori curiosi di vedere l'evoluzione del proprio Pokémon. Sebbene con l'evoluzione perdono (perdano) parte della loro resistenza fisica, ottengono la possibilità di usare la mossa Staffetta appena evoluti, oltre al fatto che hanno una forza fisica molto superiore e sono il doppio più veloci di prima. Gli Scolipede sono cacciatori eccezionali, (qui una virgola) che inseguono qualsiasi cosa che possa essere un pasto per loro finché non la raggiungono e la attaccano con Megacorno, (qui forse metterei un punto e virgola) quando essa è tramortita, usano le zampe vicino al collo per perforarne la carne e iniettarle una potente neurotossina (in modo da evitare che la preda riesca a fuggire) e poi la mangiano rapidamente. A causa delle loro grandi dimensioni, devono nutrirsi costantemente oppure mangiare grosse prede, motivo per cui le prediligono rispetto a quelle più piccole, infatti in una giornata basterebbe mangiare solo una grande preda anziché molte piccole. Proprio come la loro pre-evoluzione Venipede, anche gli Scolipede attaccano qualsiasi cosa si avvicini troppo a loro, ma lo fanno con un' (manca un apostrofo) agilità e una precisione spaventosa, cosa resa ancora peggio dalla loro capacità di arrampicarsi e dalle loro potenti tossine, rendendoli pericolosi in qualsiasi situazione. Va considerato che questi Pokémon hanno un grande vantaggio rispetto ad altri Coleotteri, ovvero possono sfruttare il loro grande peso per attaccare, tanto da essere in grado di apprendere Frana e Terremoto tramite MT, rendendoli molto utili durante i tornei. Spaventosi d'aspetto e pericolosi in battaglia, gli Scolipede sono esseri mostruosi in grado di sconfiggere molti avversari con facilità , senza contare che sono i Coleotteri più grandi e pesanti conosciuti (escluso Arceus), il che basta e avanza per intimidire il nemico o addirittura ucciderlo con un infarto. Se siete dei Pigliamosche in cerca di un forte Pokémon, non esitate a procurarvi uno di questi mostri torreggianti, (qui un due punti) non potranno volare o infliggere molte alterazioni di stato come altri Coleotteri, ma quando hai un enorme insetto in grado di arrecare danni notevoli, che importanza ha?!
  14. Oh, lo vedo ora! Congratulazioni! \*^*/

    Leggi di più  
    1. yohohoho

      yohohoho

      Grazie mille Giuls ♥ï¸

    2. Giuls92

      Giuls92

      De nada ♥

  15. Venipede e famiglia non mi sono mai piaciuti, li ho sempre trovati piuttosto brutti D: Però ammetto che sono interessanti! A te e scusa per il ritardo! VENIPEDE Venipede (noto come Pokémon Centipede) è un Pokémon non molto comune di tipo Coleottero/Veleno che vive nelle foreste delle regioni di Unima e Kalos. Aggressivi e implacabili, i Venipede sono creature pericolose in grado di sconfiggere gli avversari con il loro morso velenoso, compresi i loro stessi predatori naturali. Questi Pokémon sono molto più pericolosi (al posto di uno dei due potremmo mettere "temibili") degli Weedle e dei Wurmple e riuscire a gestirle (gestirli) può essere ben più complicato, (qui un due punti o un punto e virgola) anche se piccoli, non crediate che si facciano sconfiggere senza iniettarvi un veleno pericoloso (qui potremmo mettere "letale" o "fatale")! In termini di habitat e di dieta, i Venipede sono uguali ai loro cugini d'oltremare, la cosa che li differenzia è che mangiano solo le foglie e le bacche cadute a terra e raramente si arrampicano sugli alberi, anche perché i loro colori vivaci spiccano molto sul legno, ma questo non significa che non siano abili nell'arrampicarsi, ma al contrario, sono tra i Pokémon più abili, tanto che possono apprendere naturalmente Scalaroccia (come le loro evoluzioni), tuttavia il modo in cui lo fanno è molto particolare: i Venipede (questo lo leverei) si appallottolano e rotolano a gran velocità per salire sopra gli alberi o altre superfici, ciò rende la famiglia di Venipede l'unica in grado di apprendere naturalmente Rulloduro (assieme a Golem). Come molti altri piccoli Coleotteri, i Venipede sono visti come una fonte di cibo per gli uccelli predatori come i Tranquill o gli Unfezant, ma questi insetti hanno sviluppato una forma di difesa molto efficacie (efficace) per sopravvivere ad essi (lo leverei). Siccome i Venipede devono basarsi sulle antenne che hanno in cima alla testa e sulla punta della coda per avvertire i movimenti di qualsiasi creatura nei dintorni (questo perché non possono muovere molto la testa), riescono ad individuare facilmente gli attacchi dall'alto e nonostante non possano muoversi molto, hanno la tendenza di mordere qualsiasi cosa gli si avvicini troppo (si avvicini troppo a loro), ciò va a discapito dell'attaccante, (qui una virgola) nel quale viene iniettata una potente neurotossina ogni volta che un Venipede riesce a mordere la carne del nemico. Mentre il veleno di un Weedle o di un Wurmple non è molto potente, quello dei Venipede è in grado di paralizzare completamente la vittima per almeno due giorni se non soccorsa subito, è quindi molto importante per gli allenatori essere provvisti di Antidoti e bacche che contrastano queste tossine, quando ci si avventura in una foresta con questi Pokémon. Abbastanza forti se confrontati con altri piccoli Coleotteri, i Venipede sono creature violente che non si fanno problemi a mordere chi gli sta intorno (chi sta intorno a loro), sia esso un nemico o un amico. Avendo a disposizione buone mosse sia Coleottero che Veleno e una tossina in grado di paralizzare grandi uccelli, non c'è da stupirsi se i Pigliamosche adorano usare questi Pokémon. Potrebbero impiegare più tempo per evolversi rispetto ad altri Coleotteri, ma ne vale la pena, anche perché possono combattere anche quando sono nel bozzolo! WHIRLIPEDE Whirlipede (noto come Pokémon Rotopede) è un Pokémon relativamente raro di tipo Coleottero/Veleno che vive nelle foreste delle regioni di Unima e Kalos. Anche se possono sembrare immobili come qualsiasi altro Pokémon bozzolo, i Whirlipede in realtà sono esseri pericolosi che rotolano sopra l'avversario con il loro corpo indurito svariate volte. Se credete che questi esseri rimarranno fermi a farsi colpire, scordatevelo, sono tutto tranne che pazienti e se non ci credete ve ne accorgerete una volta colpiti dal loro Rulloduro! Siccome i Venipede non possono produrre seta per poter creare un vero e proprio bozzolo come altri Coleotteri (motivo per cui non possono apprendere Millebave), si basano sul proprio esoscheletro per proteggersi. Quando raggiungono una certa età o sono pronti per evolversi, i Venipede si arrottolano su se stessi e rilasciano una sostanza gelatinosa che si indurisce a contatto con l'aria, (qui una virgola) formando quindi un secondo strato oltre il loro esoscheletro. Questo cambiamento gli impedisce (impedisce loro) di muoversi con le zampe; (qui metterei un punto e virgola) e (lo toglierei) sfruttando il loro corpo segmentato, una volta che il corpo è completamente ricoperto dalla sostanza gelatinosa e una volta che essa si è indurita coprendolo completamente (la risistemerei visto che ci sono ripetizioni, così: "sfruttando il loro corpo segmentato, quando il corpo è ricoperto completamente [o completamente ricoperto] dalla sostanza gelatinosa indurita, eccezion fatta [...]"), eccezion fatta per gli occhi, l'evoluzione sarà considerata completa e saranno conosciuti come Whirlipede. Dal momento che il corpo è protetto dal loro esoscheletro, (qui una virgola) che a sua volta è coperto da uno strato protettivo, i Whirlipede hanno una resistenza fisica davvero notevole, tanto che è difficile danneggiarli con colpi diretti, (qui un punto e virgola) questa corazza è così efficacie (efficace) che apprendono addirittura Ferroscudo appena evoluti, anziché Rafforzatore come gli altri bozzoli. Visto che il loro esoscheletro mantiene anche le sue caratteristiche elastiche, possono utilizzarlo sia per difendersi che per attaccare, cosa che fanno molto bene. Sebbene non riescano a muoversi sfruttando il corpo segmentato, possono rotolare tramite rapidi movimenti dei muscoli facendoli sembrare dei pneumatici, oltre al fatto che si spostano molto rapidamente (mettiamo "velocemente") a causa della grande forza di trazione che applicano; se minacciati non esiteranno a rotolare ad alta velocità sopra il nemico, sfruttando anche gli aculei velenosi che hanno sulla superficie del carapace, (qui una virgola) causando danni ingenti e diventando delle vere e proprie ruote distruttive. Nonostante abbiano una forza fisica abbastanza scarsa, la loro resistenza li rende più pericolosi di quello che dovrebbero, tanto che se usano Rulloduro per uccidere, state certi che effettivamente è difficile che la vittima riesce (riesca) a sopravvivere. L'inconveniente del movimento però è che rallenta l'evoluzione finale dei Whirlipede, proprio come ogni altro bozzolo, quindi devono limitarsi il più possibile. Anche se sono considerati dei bozzoli, i Whirlipede sono insetti potenti che possono rotolare sopra gli avversari senza preoccuparsi nel (di) farsi male. Essendo i bozzoli più resistenti fisicamente ed essendo in grado di sfruttare Rulloduro in maniera devastante, ricordatevi di stare in guardia quando vedete uno di questi pneumatici demoniaci sul campo di battaglia. Anche se non sono nulla comparati alla loro evoluzione, hanno grandi potenzialità anche adesso, cosa che i Kakuna e i Cascoon possono sognarsi!
  16. In effetti
  17. O magari scelgono il nome in base ai versi che fanno (?) Comunque dai il verso di Leavanny poi è uno scempio, che poi guardando su YT non è il doppiaggio italiano, ma quello inglese, omg
  18. Vi ringrazio comunque, Zarx e Haunter, allora continuerò a correggere :3 I Leavanny sono molto carini ed interessanti! Mi ricordo però che nell'anime e nel doppiaggio italiano per la precisione, quello di Ash l'hanno fatto sembrare uno scemo Mi faceva paura A te! Leavanny (noto come Pokémon Balia) è un Pokémon raro di tipo Coleottero/Erba che vive nelle foreste della regione di Unima, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Potenti combattenti fisici e senza dubbio tra i genitori più amorevoli, i Leavanny sono creature di tutto rispetto che dimostrano che gli insetti hanno realmente un cuore. Solitamente gli insetti non si preoccupano molto per se stessi o per gli altri, anche perché generalmente hanno una vita molto breve, ma se mai aveste l'occasione di vedere uno di questi insetti, consideratevi fortunati, (qui un due punti) sono davvero rare creature così generose che vi ricuciranno i vestiti senza chiedere nulla in cambio! La famiglia evolutiva dei Sewaddle è unica sia tra i Coleotteri che tra i Pokémon Erba, in quanto producono dei veri e propri indumenti che poi indossano; questo strano comportamento serve sia per adattarsi ai cambiamenti climatici che ai predatori. Questi abiti sono prodotti usando semplici foglie smangiucchiate e fili di seta, e sono essenziali per mantenerli al caldo durante la notte. Solitamente i Leavanny producono solo i primissimi abbigliamenti per i propri piccoli, i quali diventano poi completamente indipendenti dopo pochi giorni di vita; non è un caso quindi che questi Pokémon siano diventati popolari mascotte di sarti in tutto il mondo. Dopo una certa età , o quando diventano molto abili a produrre gli indumenti, i Sewaddle si ricoprono quasi del tutto di foglie, diventando dei Swadloon e rimanendo tali per tutta la vita, a meno che non vengano fatti molto felici. Solitamente gli insetti hanno una vita breve, il che spesso è dovuto a combattimenti brutali per la sopravvivenza, ma i Leavanny sono unici anche tra i loro simili, visto che possono vivere fino agli 80 anni, risultando essere tra gli insetti più longevi conosciuti. Grazie a questa durata vitale molto lunga, questi Pokémon non basano tutta la loro vita in (su, credo) scontri per poter sopravvivere, ma anzi, sono tra le creature più generose esistenti. Anche se l'evoluzione li porta ad avere una minor resistenza fisica rispetto a quando erano degli Swadloon e non possono più apprendere naturalmente Meloderba e Protezione, in compenso però (lo toglierei) ottengono una forza fisica maggiore e una velocità di movimento ben più elevata, rendendoli dei veri e propri incubi per i Pokémon Psico e Buio, (qui metterei un punto e virgola) come se non bastasse, ora possono apprendere naturalmente Entomoblocco (come la loro pre-evoluzione Sewaddle), Falsofinale, Lacerazione, Altruismo, Pungiglione, Fendifoglia, Forbice X, Saltamicizia, Danzaspada e Verdebufera, rendendoli ottimi contro molti avversari, ma va considerato che i Leavanny odiano combattere e preferiscono vivere in armonia con chiunque li circondi, specialmente allo stato brado. A differenza di qualsiasi altro insetto, i Leavanny conservano con molta cura le uova come fossero un bene preziosissimo e tendono a rimanere vicino ai figli anche quando le uova di Sewaddle si schiudono o anche quando si sono evoluti in Swadloon, differenziandoli completamente dalle loro controparti Scolipede . (attacchiamo il punto a Scolipede) Quando depongono le uova esse vengono amorevolmente avvolte tra le foglie, per proteggerle dal freddo, specialmente quando sono ancora gelatinose (tendono ad indurirsi solo più avanti), (qui metterei un punto e virgola) questa cura porta all' (l') 80% delle uova di Sewaddle a schiudersi, (qui una virgola) riuscendo a sopravvivere tranquillamente per oltre due giorni (contrariamente non solo agli insetti, ma a tutti i Coleotteri). Recenti studi hanno dimostrato che questo amore genitoriale è un comportamento scritto nel loro codice genetico, ecco perché non si limitano a proteggere e vestire solo i loro piccoli, ma anche qualsiasi altra creatura vedano in difficoltà . I Leavanny sono molto abili a produrre e aggiustare i vestiti, questo non solo grazie alla seta che producono dalla bocca, ma anche agli avambracci affilati con cui possono tagliare il tessuto e modificarlo come preferiscono, riuscendo anche a riparare indumenti umani e a compiere [in soli pochi secondi] (lo trasporterei qui) lavori che un sarto professionista impiegherebbe minuti in soli pochi secondi (e questo lo togliamo, visto che è stato spostato), ciò li ha portati ad essere comunemente usati nelle sartorie di Unima. Questi insetti non hanno la ferocia combattiva tipica dei Coleotteri, ma i Leavanny rimangono comunque combattenti di tutto rispetto in grado di sconfiggere avversari con potenti attacchi fisici Erba e Coleottero, tuttavia se doveste affrontare un Pokémon Fuoco e non avete (avrete) altri Pokémon disponibili, allora preparatevi al peggio. Anche se non volete farli combattere, saranno comunque compagni fedeli ed utili, visto che potrete vantare di avere un sarto personale che vi può riparare gli abiti anche durante i lunghi viaggi!
  19. Carino anche Swadloon! *^* Ecco! Swadloon (noto come Pokémon Coprifoglia) è un Pokémon relativamente comune di tipo Coleottero/Erba che vive nelle foreste della regione di Unima, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Adattati a poter sopportare anche gli attacchi più brutali, gli Swadloon sono esseri interessanti che certamente sanno combattere dal punto di vista difensivo, anche se in modo poco convenzionale. A prima vista potrebbero non sembrare una minaccia, ma vi renderete conto quanto sia dannatamente frustrate (frustrante) sconfiggerlo a causa del loro continuo utilizzo di Protezione, (qui una virgola) per poi mettervi in difficoltà con l'uso di Meloderba! La famiglia evolutiva dei Sewaddle è unica sia tra i Coleotteri che tra i Pokémon Erba, in quanto producono dei veri e propri indumenti che poi indossano; questo strano comportamento serve sia per adattarsi ai cambiamenti climatici che ai predatori. Questi abiti sono prodotti usando semplici foglie smangiucchiate e fili di seta, e sono essenziali per mantenerli al caldo durante la notte. Solitamente i Leavanny producono solo i primissimi abbigliamenti per i propri piccoli, i quali diventano poi completamente indipendenti dopo pochi giorni di vita; non è un caso quindi che questi Pokémon siano diventati popolari mascotte di sarti in tutto il mondo. Dopo una certa età , o quando diventano molto abili a produrre gli indumenti, i Sewaddle si ricoprono quasi del tutto di foglie, diventando dei Swadloon e rimanendo tali per tutta la vita, a meno che non vengano fatti molto felici. Gli Swadloon rappresentano una fase di sviluppo interessante, perché sebbene non sia lo stadio adulto del Pokémon, (qui una virgola) nella maggior parte dei casi questo (questa) risulta essere la forma finale per i Sewaddle, ma se resi felici a sufficienza questi Pokémon riusciranno ad avere il coraggio di sbarazzarsi della loro copertura di foglie e dimostrare come sono realmente, (qui una virgola) diventando così conosciuti come Leavanny. Nella stragrande maggioranza dei casi, l'evoluzione per felicità è un vero e propri (proprio) mistero su come possa influenzare biologicamente, ma questo non è proprio il caso degli Swadloon. Con l'evoluzione dei Sewaddle in Swadloon, perdono (mettiamo "viene persa") la capacità di apprendere mosse che richiedono l'uso del movimento o degli organi sensoriali (i quali si atrofizzano in cambio di una vista migliorata), quindi non potranno più apprendere le mosse Entomoblocco, Resistenza, Rete Vischiosa, Ronzio e Flagello, ma in cambio (mettiamo "in compenso") riusciranno a produrre abiti di foglie più resistenti e apprendere quindi le mosse Protezione e Meloderba. Il movimento limitato influenza moltissimo la mentalità di questi Pokémon, i quali ora diventano poco socievoli ed inclini a rimanere isolati al buio o in zone umide delle foreste, questo perché sviluppano una paura che li porta a non usare il loro vero potenziale pur di sopravvivere, (qui una virgola) impedendo loro di evolversi veramente, (qui un punto e virgola) ma (togliamolo) cercare di legare e stringere un rapporto amichevole con questi Pokémon, li portano (porta) a superare questa fase negativa portandoli finalmente ad evolversi (per non ripetere il verbo "portare" si potrebbe mettere "facendo finalmente raggiungere loro l'evoluzione/la fase evolutiva") una volta resi abbastanza felici. Finché non si evolvono (se mai ci riuscissero), gli Swadloon faranno le stesse cose dei Sewaddle, ovvero mangiano foglie e producono nuovi (si potrebbe anche portare tutto al futuro ovvero "mangeranno foglie e produrranno [...]") abiti solo quando quelli vecchi sono troppo danneggiati. E' interessante notare che i prodotti di scarto degli Swadloon sono ben più efficaci rispetto a quelli dei Sewaddle e dei Leavanny, di conseguenza i luoghi dove essi rimangono nascosti tendono ad essere più fertili e con piantagioni più belle. Anche se hanno una vita insignificante e possono fare poco di concreto in battaglia, gli Swadloon rimangono combattenti difensivi decenti in grado di evitare molti danni e immobilizzare gli avversari con l'uso di Meloderba. Se siete alla ricerca di un compagno tranquillo, ma con il potenziale di (per, credo) diventare un ottimo combattente se ben curato, considerate di procurarvi uno di questi Pokémon, ma ricordatevi di non prenderli in giro cercando di indossare abiti fatti di foglie ridicoli (trasportiamolo dopo "indossare"), (qui un due punti) questi Pokémon sono molto sensibili e se offesi potrebbero anche attaccarvi con Coleomorso, quindi date loro il rispetto che meritano!
  20. Quasi quasi lascerei correggere tutto ad Haunter, se la cava meglio di me xD
  21. Carinissimi i Sewaddle *^* Ma anche le sue evoluzioni sono belline! A te! Sewaddle (noto come Pokémon Grancucito) è un Pokémon comune di tipo Coleottero/Erba che vive nelle foreste della regione di Unima, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Sebbene siano ben più deboli rispetto ai Venipede, i Sewaddle sono buoni Pokémon difensivi rispetto ad altri Coleotteri, (qui metterei un punto e virgola) inoltre se mai aveste problemi con i vecchi vestiti, questi insetti possono aiutarvi a ricucirli, sempre che non vi dia fastidio indossare indumenti con del materiale organico! La famiglia evolutiva dei Sewaddle è unica sia tra i Coleotteri che tra i Pokémon Erba, (qui una virgola) in quanto producono dei veri e propri indumenti che poi indossano, (qui un punto e virgola) questo strano comportamento serve sia per adattarsi ai cambiamenti climatici che ai predatori. Questi abiti sono prodotti usando semplice (semplici) foglie smangiucchiate e fili di seta e sono essenziali per mantenerli al caldo durante la notte. Solitamente i Leavanny producono solo i primissimi abbigliamenti per i propri piccoli, (qui una virgola) i quali diventano poi completamente indipendenti dopo pochi giorni di vita, (qui un punto e virgola) non è un caso quindi che questi Pokémon siano diventati popolari mascot (mascotte) di sarti in tutto il mondo. Dopo una certa età o quando diventano molto abili a produrre gli indumenti, i Sewaddle si ricoprono quasi del tutto [di cosa? Aggiungiamo la risposta a questa domanda], (qui una virgola) diventando dei Swadloon e rimangono tali per tutta la vita, (qui una virgola) a meno che non vengono (vengano) fatti molto felici. La vita dei Sewaddle è molto semplice, (metterei un due punti) trascorrono le proprie giornate cercando e mangiando le foglie che trovano nel loro habitat. Sebbene i loro occhi riescono (riescano) a vedere fino parecchi metri di distanza, essi (non serve) non sono adatti per percepire la profondità , (qui forse metterei un punto e virgola) fortunatamente però questo problema è corretto da due organi che hanno sopra la testa, i quali riescono a percepire cosa hanno attorno grazie a degli odori chimici. Durante la notte coprono il loro volto con il cappuccio a foglia e si mettono a dormire fra i mucchi di foglie, (qui una virgola) in modo da non venire disturbati dai predatori, (qui un punto e virgola) va tuttavia considerato, (da togliere) che nonostante siano molto abili, l'uso della seta richiede un grosso spreco di energia, quindi producono nuovi abiti solo quando (qui metterei "se" al posto di "quando") strettamente necessario, quindi solo quando quelli attuali diventano inutilizzabili o troppo danneggiati, il che significa solo quando (siccome ci sono decisamente troppi "quando" cerchiamo di sistemare la frase: "[...] danneggiati, se per esempio venissero colpiti [...]") colpiti da attacchi di Fuoco (visto che mangiano i loro vestiti solo quando (mettiamo "nell'eventualità in cui/nel caso in cui") non ci sono (siano) altre fonti di cibo). Non saranno sicuramente tra i combattenti più feroci o pericolosi, ma i Sewaddle possono comunque combattere adeguatamene con l'uso degli attacchi Foglielama e Coleomorso, (qui una virgola) i quali possono infliggere non pochi danni contro gli (toglierei "contro" per mettere "agli") avversari non corazzati, per questo sono perfetti per gli allenatori più giovani. E' necessario dar loro molte attenzioni per renderli combattenti davvero forti in futuro, ma fino ad allora potrete usarli solo contro avversari deboli. Una creatura simile è molto utile nel caso vi perdiate in una foresta ostile, almeno non avrete il problema di morire infreddoliti a causa della mancanza di vestiti!
  22. No, proprio non mi piace Yanmega, lo trovo veramente brutto à§_à§ A te! Yanmega (noto come Pokémon Libellorco) è un Pokémon raro di tipo Coleottero/Volante che vive nelle foreste e nelle giungle delle regioni di Sinnoh e Kalos, anche se raramente è stato visto nella regione di Johto. Nonostante non abbiano le competenze tecniche tipiche della loro pre-evoluzione, gli Yanmega sono esseri molto potenti che possono compensare questa mancanza con la forza bruta e gli attacchi speciali. Anche se siete alla ricerca di un forte Coleottero per la propria squadra, è consigliabile evitare questi insetti se siete sensibili ai rumori forti, (qui metterei un due punti) se solo il battito d'ali di uno Yanma vi causa mal di testa, quello di uno Yanmega potrebbe arrecarvi danni tali da essere (metterei "rendere") necessaria un'operazione chirurgica! Come altri insetti, anche gli Yanma sono in grado di evolversi, ma (lo toglierei) ciò che [però] (metterei questo) rende la loro evoluzione unica tra i loro simili è il fatto che non si tratta di una crescita naturale, ma di una mutazione genetica scatenata da una certa mossa. Proprio come per i Piloswine e i Tangela, si ritiene che l'attacco Forzantica possa risvegliare i geni dormienti degli Yanma per mutarli, facendoli diventare come i loro antenati per motivi ignoti, ovvero gli Yanmega. Questa evoluzione è molto importante perché causa una crescita delle loro capacità offensive e difensive (eccezion fatta per la difesa speciale che rimane scarsa), perdono anche la capacità di apprendere le mosse Ipnosi e Attacco d'Ala per ottenere in compenso Nottesferza e Coleomorso. Sebbene non possano resistere agli attacchi basati sul calore anche in questa nuova forma, gli Yanmega risultano essere molto utili per gli allenatori che desiderano un forte Coleottero in squadra. Come gli Yanma, anche gli Yanmega hanno una visione telescopica, ma l'ingrandimento degli occhi consente loro di vedere anche anche (un "anche di troppo") verso l'alto e sono comunque molto veloci e abili nel volo; ciò che cambia è l'aumento della loro forza fisica e delle dimensioni corporee, tanto da poter trasportare un uomo adulto senza il minimo sforzo, riuscendo a manovrare (mettiamo "ad eseguire manovre") alla perfezione con la coda, inoltre la velocità con cui sbattono le ali è più elevata rispetto a quella degli Yanma, quindi possono eseguire l'attacco Sonicboom con una potenza ancora maggiore, tanto da causare danni gravi al nemico o a danneggiare gli alberi circostanti durante il decollo, (qui un punto e virgola) ciò è tanto pericoloso per gli avversari quanto per gli allenatori stessi, [ma] (qui metterei questo) fortunatamente gli allenatori di questi Pokémon tendono ad indossare degli abiti protettivi insonorizzati che riescono a ridurre al minimo qualsiasi danno dovuto alle ali degli Yanmega. Altra cosa interessante è la grande forza che hanno le loro mascelle e possono mordere rapidamente il loro avversario, anche se questa è una capacità che raramente viene usata in battaglia, ma solo per cacciare le prede, (qui metterei un punto e virgola) lo scarso uso in lotta è dovuto al fatto che li lascerebbero (lascerebbe) esposti ad attacchi diretti (nonostante il loro esoscheletro li protegga alla perfezione), quindi prediligono affrontare i nemici a distanza usando attacchi come Eterelama o Ronzio, altro motivo per cui combattono a distanza è perché sono migliori nell'uso di attacchi speciali, quindi gli allenatori li usano per combattere a distanza (io metterei solo "per questo/seguendo questa strategia"), il che garantisce anche un notevole vantaggio tattico. In un primo momento potrebbero non (questo lo leverei, ma sono in dubbio) sembrare nulla di speciale, ma gli Yanmega sono dei veri mostri in grado di infliggere gravi danni sfruttando le onde sonore da loro prodotte. Essendo loro i Coleotteri con la maggior vitalità (escludendo Arceus) e avendo accesso ad un mix di attacchi letali sia speciali che fisici, non c'è da stupirsi se questi insetti sono tra i Pokémon più temuti dagli allenatori, nonostante le loro debolezze naturali. Se credete di poter gestire queste libellule colossali, allora fatevi avanti, ma ricordatevi di usare sempre le (metterei o "delle" o "le dovute") protezioni quando state vicino a loro, altrimenti rischiate di dover subire una terapia intensiva come minimo!
  23. L'odio per Vespiquen alla Lega. Dio mio che fastidio La primissima volta che ci giocai fu un trauma Skorupi mi piace abbastanza xD Avevo già cominciato a correggere prima che uscissi! VESPIQUEN Vespiquen (noto come Pokémon Alveare) è un Pokémon raro di tipo Coleottero/Volante che vive nei campi erbosi e nelle foreste delle regioni di Sinnoh, Unima e Kalos, anche se raramente è stato visto nelle regioni di Kanto e Johto. Nonostante non siano tra i combattenti più veloci, le Vespiquen sono comunque creature devastanti in grado di sopraffare anche i nemici più forti grazie a tecniche di controllo avanzate che applicano nel proprio alveare. Sicuramente non sono tra i Pokémon più facili da ottenere, ma coloro che sono disposti ad impiegare molto tempo pur di trovare una femmina di Combee, vedrà (vedranno) che la fatica sarà ben premiata. Se voi (non importa) odiate lo sfruttamento infantile, allora è bene trovarsi un Pokémon differente! Cosa interessante di questa specie è che solo ed esclusivamente gli esemplari femmine (credo ci voglia "femmina" se c'era anche da Combee chiedo venia) possono diventare regine, ma gli alveari sono abitati quasi interamente da maschi, mentre le femmine sono pochissime, il che in un certo senso è un bene per l'equilibrio naturale, visto che un alveare può avere solo una regina; nel caso in cui due Combee diventassero Vespiquen, ci sarebbe una disputa sanguinaria fra le due rivali, tuttavia, considerando che moltissimi Combee vengono uccisi, incluse le femmine prima che queste abbiano la possibilità di evolversi, questa è una possibilità molto rara. Inoltre, quando un Combee femmina è vicino all'evoluzione, sta alla vecchia Vespiquen decidere se lasciarle il posto di regina oppure no, ma nella maggioranza dei casi la risposta è quasi sempre negativa e la Combee viene uccisa dallo sciame prima che il suo sviluppo sia completo. Le uniche volte in cui una Vespiquen acconsente all'evoluzione si presentano o quando è colpita da una malattia mortale oppure si avvicina alla morte naturale (che di solito è attorno ai 30 anni, una durata vitale davvero lunga per un insetto). E' quasi impossibile che i membri dello sciame vadano in conflitto, visto che la Vespiquen che lo controlla agisce come fosse una mente per lo sciame, e infatti i Combee lavorano per il bene comune dell'alveare, anche se ciò significasse sacrificare le loro vite. Quando un Combee si evolve, i tre organismi che lo compongono si uniscono in un unico grande insetto, ciò triplica il suo intelletto e le sue capacità combattive, rendendolo un avversario davvero temibile. L'evoluzione in Vespiquen limita i movimenti del Pokémon (per questo sono più lente rispetto ai Combee), ciò è dovuto all'enorme crescita e all'aumento di peso, ma questi insetti possiedono [comunque] (metterei questo) una forza offensiva e difensiva nascosta che è preclusa ad ogni altro Coleottero. La parte inferiore del corpo è quella più importane (importante) in quanto è tramite essa che loro (non serve) generano i figli. Mentre normalmente quasi qualsiasi creatura femminile necessita di essere fecondata da un maschio per poter procreare, le Vespiquen possono farlo semplicemente riciclando il materiale genetico con cui sono state fecondate la prima volta, (qui metterei una virgola) potendo di conseguenza dare alla luce migliaia di figli in un unico anno, (qui un punto e virgola) l'unico "difetto" di questo processo è che i Combee che nascono sono quasi sempre maschi, ma non è considerato un problema questo (si può anche levare), visto che è per il bene dell'alveare. All'interno dell'addome le Vespiquen trasportano una grande quantità di larve in via di sviluppo, il motivo per cui rimangono (rimangano) all'interno di quella struttura biologica a nido d'ape è perché non solo la temperatura è adatta per il loro sviluppo, ma [anche] (mettiamo questo qui) perché sono anche (e questo lo leviamo) nutriti costantemente dal miele portato dai Combee, ma (mettiamo "tuttavia") l'aspetto più interessante di queste larve è che sono usate per il combattimento; da sole le Vespiquen possono eseguire molte mosse come Velenospina, Stordiraggio, Tagliofuria, Inseguimento, Sfuriate, Gemmoforza, Tossina, Lacerazione (che apprendono appena evolute), Incanto, Eterelama, Bullo, Destinobbligato, Pungiglione e le stesse mosse dei Combee (eccezion fatta per Coleomorso per ragioni ignote), ma sono le larve che le rendono una forza terribile in lotta. Le larve delle Vespiquen sono dotate di ali e quindi possono spostarsi volando, ma (mettiamo "però") escono solo quando la madre rilascia dei feromoni chimici dal torso, essi (mettiamo "i quali") variano a seconda di ciò che la madre vuole che essi facciano: difenderla, attaccare o curarla, per cui possono apprendere tre mosse totalmente precluse a qualsiasi altra specie: Comandoscudo, Comandocura e Comandourto, (qui metterei un punto e virgola) queste mosse, (e qui una virgola) assieme alla loro potenza combattiva e al grande intelletto, rendono questi insetti avversari terribili in qualsiasi circostanza, anche se si è avvantaggiati in fatto di tipo. Nonostante non siano abbastanza veloci da poter svolgere un grande ruolo offensivo, le Vespiquen rimangono insetti potenti sia dal punto di vista difensivo che quello offensivo, in grado di mettere in difficoltà i nemici da lontano o da vicino che siano. Avendo a disposizione una grande varietà di mosse con cui possono causare gravi danni a chiunque, qualsiasi lotta contro queste regine sarà senza dubbio molto combattuta. E' altamente consigliabile (o "consigliato") ignorare le Vespiquen in natura, (qui un due punti) già da sola è terribilmente potente ("già da sole sono terribilmente potenti"), ma considerando (mettiamo "se consideriamo anche") che possono contare sull'aiuto di centinaia di larve, la cosa può diventare anche peggio! SKORUPI Skorupi (noto come Pokémon Scorpione) è un Pokémon non molto comune di tipo Veleno/Coleottero che vive nelle zone aride delle regioni di Sinnoh, Kalos, (qui toglierei la virgola per mettere una "e") alcune zone dell'Asia e dell'Africa, anche se raramente è stato visto nella regione di Hoenn. Anche se apparentemente (partirei subito con "Apparentemente", togliendo il resto) troppo piccoli, gli Skorupi sono creature molto resistenti in grado di sopravvivere anche nelle zone più aride del pianeta, (qui metterei un punto, ricordando la maiuscola dopo) anche se non possono contrattaccare con forza, con un pizzico di pazienza questo problema non esisterà più, anche perché, (questa la toglierei) queste creature possono vivere anche due mesi senza cibo, quindi la pazienza è tutto ciò che hanno! Anche se troppo piccoli per avere una grande forza fisica o vitalità , questi Pokémon riescono a compensare questi difetti con una pazienza e una resistenza inimmaginabile (inimmaginabili). L'esoscheletro degli Skorupi è abbastanza spesso da poter sopportare con estrema facilità l'impatto di vari attacchi brutali, inoltre possono produrre un veleno paralizzante, il che è molto utile per combattere gli avversari inferiori (io metterei "più deboli") del loro habitat, ma la cosa più sorprendente è il loro metabolismo sorprendentemente (è ripetuto, mettiamo un sinonimo come "davvero", "incredibilmente", per esempio) basso, tanto che possono vivere fino ad un anno senza mangiare, ciò ha permesso a questa specie di sopravvivere tranquillamente per anni nei deserti, nonostante il pochissimo cibo e di contrastare gli uccelli predatori con il loro veleno. Nonostante (mettiamo "Sebbene", per cambiare) siano adatti a sopravvivere in zone così ospitali, il loro esoscheletro tende a diventare più fragile con le alte temperature, per questo motivo negli ultimi anni la loro popolazione è diminuita, anche se ciò ha portato alla diminuzione delle morti umane nel deserto. Per catturare le prede, visto che hanno poco potenziale offensivo, gli Skorupi si sotterrano e attendere (attendono) che qualche preda si avvicini a loro, (mettiamo un punto e virgola) quando è abbastanza vicina (qui metterei "quando ciò accade") loro (non serve) saltano fuori dalla sabbia e la intrappolano con le pinze sulla coda, (qui metterei una virgola) e tramite esse (toglierei tutto per mettere "tramite le quali") iniettano un veleno e attendono che essa muore (solo "muoia", togliendo "essa"). Siccome si basano sulla coda per poter cacciare, nel caso essa viene danneggiata o addirittura staccata è impossibile che si rigeneri del tutto, fortunatamente però questi Pokémon sono abbastanza intelligenti per capire quali tipi di preda ne vale la pena ("quali tipi di preda valga la pena") attaccare e quali invece no, quindi danni gravi alla coda sono estremamente rari. Purtroppo questa specie non può affrontare avversari molto più grandi, almeno fino all'evoluzione, (qui una virgola) la quale impiega molto tempo per avvenire a causa del loro lentissimo metabolismo. Nonostante le piccole dimensioni e i pochi danni che possono arrecare, gli Skorupi sono creature molto resistenti in grado di sfruttare potenti tossine e attacchi furtivi per vincere avversari delle loro dimensioni. E' necessario attendere molto prima che crescano abbastanza da diventare delle vere e proprie macchine di morte, ma per gli allenatori più tenaci, l'attesa sarà ben ricompensata. Anche se lo sviluppo fa perdere le loro caratteristiche da Coleottero, finché abbiate (avrete) buone difese contro attacchi Terra, (qui la toglierei) non avrete nulla di cui preoccuparvi!
×
×
  • Crea...