Vai al commento



AIUTO(aiuto per la scuola)


Enemy

Post raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi,domani ho la verifica e non ho degli appunti,mi potreste aiutare?


Se si thanks :)


Beh,ecco nel mio libro di Matematica ci sono le spiegazioni delle "Potenze" e così via,del tipo:


"La potenza di due potenze aventi la stessa base.." e così via,ma non riesco più a trovare gli appunti di cosa sono la radice quadrata,la radice cubica e il logaritmo.


Voi avete le definizioni e come si calcolano?


Spero che mi risponderete prima delle 9... :cry:


Grazie a tutti comunque :)


- But even the sun sets in paradise -

 

Inviato
  On 09/02/2015 at 19:24, alex2000 ha scritto:

che anno di scuola fai?

Prima media.

- But even the sun sets in paradise -

 

Inviato

ok quindi sono un anno dopo di te e posso aiutarti quindi vuoi sapere quelle cose, ti spiego subito tra 2 minuti credo che ho finito di scrivere il messaggio


Inviato
  On 09/02/2015 at 19:26, alex2000 ha scritto:

ok quindi sono un anno dopo di te e posso aiutarti quindi vuoi sapere quelle cose, ti spiego subito tra 2 minuti credo che ho finito di scrivere il messaggio

Saresti molto gentile =)

- But even the sun sets in paradise -

 

Inviato

Non so se capirai quello che ti sto per dire, comunque strano che fai le radici quadrate e cose del genere già , io le ho fatte quest'anno:


 


Intanto la radice quandrata è il contrario dell'elevamento alla seconda, tipo 


52=25


è il contrario


radice quadrata di 25 ( non sapevo come fare la radice quadrata sulla tastiera e ho scritto così), comunque, radice quadrata di 25=5


la puoi calcolare in questo metodo, cioè con la scomposizione in fattori primi, credo che tu sappia cosa è, quindi mettere il 25, così=


25|5                                          25|52


 5 |5           oppure                      1| 


 


altro esempio


 


84|2


42|2


21|3


  7|7


  1|


 


comunque dopo il passaggio della scomposizione fare così, cioè scrivere tutti i numeri della colonna di destra affianco così=


 


radice quadrata di 25=52


radice quadrata di 84=22x 3 x 7 ( la X vuol dire per9


 


poi che facciamo?


be bisogna dividere gli esponienti, se sono pari, tipo 2 diventa 1 e se è dispari non bisogna mettere l'esponente con i decimi, non si può tipo 3 diventa 15 diventa 2, 7 diventa 3, e così via , 


quindi


 


radice quadrata di 25=52=5


 e se ci stanno più nemeri moltiplicare


 


radice quadrata di 84=22x 3 x 7= 2 x 3 x 7=42


capito? la radice cubica è il contrario dell'elevamento alla terza 3, e non ho idea di come si fa perchè non lo ho fatto a scuola, e neanche l'altra cosa che mi hai detto stessa cosa, mi dispiace, spero di averti aiutato


Inviato
  On 09/02/2015 at 19:44, alex2000 ha scritto:

Non so se capirai quello che ti sto per dire, comunque strano che fai le radici quadrate e cose del genere già , io le ho fatte quest'anno:

 

Intanto la radice quandrata è il contrario dell'elevamento alla seconda, tipo 

52=25

è il contrario

radice quadrata di 25 ( non sapevo come fare la radice quadrata sulla tastiera e ho scritto così), comunque, radice quadrata di 25=5

la puoi calcolare in questo metodo, cioè con la scomposizione in fattori primi, credo che tu sappia cosa è, quindi mettere il 25, così=

25|5                                          25|52

 5 |5           oppure                      1| 

 

altro esempio

 

84|2

42|2

21|3

  7|7

  1|

 

comunque dopo il passaggio della scomposizione fare così, cioè scrivere tutti i numeri della colonna di destra affianco così=

 

radice quadrata di 25=52

radice quadrata di 84=22x 3 x 7 ( la X vuol dire per9

 

poi che facciamo?

be bisogna dividere gli esponienti, se sono pari, tipo 2 diventa 1 e se è dispari non bisogna mettere l'esponente con i decimi, non si può tipo 3 diventa 15 diventa 2, 7 diventa 3, e così via , 

quindi

 

radice quadrata di 25=52=5

 e se ci stanno più nemeri moltiplicare

 

radice quadrata di 84=22x 3 x 7= 2 x 3 x 7=42

capito? la radice cubica è il contrario dell'elevamento alla terza 3, e non ho idea di come si fa perchè non lo ho fatto a scuola, e neanche l'altra cosa che mi hai detto stessa cosa, mi dispiace, spero di averti aiutato

Quindi,la radice quadrata è il contrario dell'elevamento a potenza,e la radice cubica il contrario delll'elevamento alla terza.

Ma non ho capito bene come si fa...

- But even the sun sets in paradise -

 

Inviato
  On 09/02/2015 at 19:44, alex2000 ha scritto:

Non so se capirai quello che ti sto per dire, comunque strano che fai le radici quadrate e cose del genere già , io le ho fatte quest'anno:

 

Intanto la radice quandrata è il contrario dell'elevamento alla seconda, tipo 

52=25

è il contrario

radice quadrata di 25 ( non sapevo come fare la radice quadrata sulla tastiera e ho scritto così), comunque, radice quadrata di 25=5

la puoi calcolare in questo metodo, cioè con la scomposizione in fattori primi, credo che tu sappia cosa è, quindi mettere il 25, così=

25|5                                          25|52

 5 |5           oppure                      1| 

 

altro esempio

 

84|2

42|2

21|3

  7|7

  1|

 

comunque dopo il passaggio della scomposizione fare così, cioè scrivere tutti i numeri della colonna di destra affianco così=

 

radice quadrata di 25=52

radice quadrata di 84=22x 3 x 7 ( la X vuol dire per9

 

poi che facciamo?

be bisogna dividere gli esponienti, se sono pari, tipo 2 diventa 1 e se è dispari non bisogna mettere l'esponente con i decimi, non si può tipo 3 diventa 15 diventa 2, 7 diventa 3, e così via , 

quindi

 

radice quadrata di 25=52=5

 e se ci stanno più nemeri moltiplicare

 

radice quadrata di 84=22x 3 x 7= 2 x 3 x 7=42

capito? la radice cubica è il contrario dell'elevamento alla terza 3, e non ho idea di come si fa perchè non lo ho fatto a scuola, e neanche l'altra cosa che mi hai detto stessa cosa, mi dispiace, spero di averti aiutato

il calcolo in scomposizione in fattori primi funziona solo con i quadrati perfetti (1,4,9,16,25 ecc.), poi la radice di 84 è 9.1 poi continua

Inviato

Ma sul mio libro ci sono scritte cose sempliccissime,tipo "La potenza di una potenza è una potenza che ha come base la base stessa e come esponente il prodotto degli esponenti" non cose così o.o


- But even the sun sets in paradise -

 

Inviato

si vero, gli altri metodinon li so, che anche se ho la vice preside come prof, ad ogni città  le scuole hanno un proggetto diverso e questo nuovo metodo ancora non ce l'hanno detto


l'agoritmo della radice quadrata? la so però è luga e non ho tempo

Inviato

Peccatoooo....perché ho perso quel foglio à§.à§

- But even the sun sets in paradise -

 

Inviato

Mi dispiace per ieri, comunque dell'argoritmo è stata l'unica cosa che la mia prof. quest'anno che ha spiegato che io non ho capito,  che voto hai preso?


Inviato

Potete chiudere,oramai ho fatto la verifica =)


- But even the sun sets in paradise -

 

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...