Titolo del progetto: Al cospetto di storia e tradizione
Fotografie originali:
Foto 1: Dopo aver viaggiato a lungo per le terre toscane si arriva a un punto in cui ci si trova di fronte alla vista un panorama splendido. All'orizzonte è visibile la grande e caratteristica città di Siena con le sue torri e i suoi edifici in stile medievale. La città pare quasi emettere un'aria mistica e la curiosità inizia a farsi strada nella volontà del viaggiatore. Ma prima, dopo aver affrontato svariate lotte Pokémon contro allenatori e Pokémon selvatici, forse è meglio riposare un poco. Nelle vicinanze è presente un edificio di culto in cui i monaci che lo abitano sono soliti dare vitto e alloggio ad allenatori e pellegrini. Per poter entrare nella città di Siena è necessario avere un permesso scritto da parte delle autorità cittadine e per questo i monaci hanno saputo reinventarsi convertendo la loro casa in un luogo di ospitalità, permettendo ai viaggiatori di riposare e rifocillarsi nell'attesa di ricevere i permessi burocratici necessari. La chiesa è relativamente antica e ospita al suo interno diversi ritratti e reliquie che narrano la storia di Siena e alcune delle leggende che l'hanno in qualche modo vista protagonista o sfondo di tali vicende. Informandosi sulla città il viaggiatore potrà scoprire il fatto che la città è suddivisa in 10 contrade(Braviary, Caterpie, Magcargo, Noctowl, Salamence, Girafarig, Mightyena, Swanna, Tirtouga e Gogoat) e che tra le stesse scorre un'accesa rivalità che in tempi passati ha condotto i cittadini a lottare spesso tra di loro anche causando danni alle strutture cittadine.
Foto 2: Dopo aver ottenuto i permessi burocratici necessari per poter entrare in città, il viaggiatore potrà varcarne i portoni d'ingresso ritrovandosi quasi in un mondo a se stante. Guardandosi intorno parrà quasi di ritrovarsi in un antico borgo medievale, ma gli arredi urbani e vari oggetti come pannelli pubblicitari elettrici o automobili doneranno al luogo una vena di modernità. Camminando per le vie del centro urbano si potrà raggiungere Piazza del Campo, la piazza principale della città. Qui, per due volte all'anno, si tiene regolarmente il cosidetto Palio di Siena. In un periodo di litigi e pericoli, i capi di tutte le contrade presenti a Siena vedendo la loro città patire gli effetti degli scontri tra contrade si riunirono in concilio e dopo diversi giorni decisero di fondare un torneo sportivo che avrebbe consentito alle contrade di sfidarsi tra loro senza arrecare danni e, anzi, fungere anche da attrazione turistica per poter reperire i fondi da impegnare nelle riparazioni e ricostruzioni di vari edifici. Nel corso degli anni il torneo è cambiato molto fino a divenire l'attuale Palio di Siena. La competizione sportiva prevede che i partecipanti alla stessa si sfidino in due tipi di prove. La prima fase del torneo richiede alle contrade partecipanti di scegliere dei propri rappresentanti, i quali dovranno prendere parte a una gara di corsa tra Pokémon. I rappresentanti scelti, indossando i colori della loro contrada d'appartenenza, si cimenteranno quindi in una gara dove, in sella a dei Rapidash, Zebstrika e Musdale, avranno l'obiettivo di tagliare il traguardo per primi. Successivamente, i primi quattro classificati nella prima fase del torneo dovranno affrontare la seconda fase consistente in un mini-torneo di lotte Pokémon che prevede la vittoria di una sola delle quattro contrade partecipanti. Alla fine del Palio, la contrada vincitrice dovrà scegliere un proprio rappresentante che vada a ricoprire per un anno la carica di Capopalestra nella palestra Pokémon locale situata nel Palazzo Comunale che si affaccia su Piazza del Campo stessa(il capopalestra sarà affrontabile in cima alla Torre del Mancia, la torre campanaria del Palazzo Comunale. Ogni anno il Palio di Siena attira migliaia di turisti da varie regioni sparse nel mondo Pokémon, nonché l'attenzione di tutti gli allenatori Pokémon locali in quanto dall'esisto dello stesso potranno capire contro quale nuovo Capopalestra dovranno lottare per ottenere una delle otto medaglie regionali.
Foto 3: Una volta che il viaggiatore avrà visitato la città di Siena e se la sarà lasciata alle spalle, camminando nella pianura che la circonda, potrà imbattersi nell'antico sito archeologico che ospita i resti dell'Abbazia di San Galgano. Questo polo archeologico ha un'importanza storica rilevante in quanto antichi scritti pervenutici fin dal medioevo vorrebbero che tra i resti della chiesa si trovi un'antica serratura che se aperta con la chiave gemella darebbe accesso ai sotterranei di San Galgano. Tali sotterranei si dice che ospitino gli indizi che, una volta risolti, condurrebbero a un luogo vicino ma nascosto chiamato Eremo di Monte Siepi. Secondo alcune leggende locali tale eremo è il luogo che ospita nei propri meandri una leggendari spada conficcata in una mistica pietra. Chiunque sia abbastanza abile e degno di estrarre la spada dalla roccia sarà in grado di richiamare il leggendario Pokémon Zacian consentendogli di assumere una forma ancestrale che ne aumenterebbe la potenza e la forza. Se colui o colei che avrà richiamato e consegnato la spada dell'eremo a Zacian sarà abbastanza forte e abile da sconfiggere il Pokémon leggendario in una lotta otterrà il permesso da Zacian stesso di catturarlo e allenarlo.