Tutti i messaggi di Carl-J90
-
Se non fosse per la marea di impegni dicembrini e per la mia scarsità nel graficare/disegnare parteciperei più che volentieri visto quanto è carinissima l'idea, ma penso che mi limiterà ad ammirare i lavori altrui curioso di vedere quali verranno scelti per entrare definitivamente nel calendario! *^*
-
[Domande/Risposte] Pokémon Scarlatto e Violetto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Roman in Pokémon Scarlatto e Violetto
Ciao a tutti! Mi sapreste dire se è possibile scambiare strumenti assieme ai pokémon con altri giocatori? -
Ma che scammata è il bonus preorder di GameStop!?
Va bene, io sono stato forse precipitoso(se si può dire così, contando che l'ho pre-ordinato il 16 novembre) nel pensare che quella Calmanella sarebbe potuta tornarmi molto utile visto che magari non se ne sarebbe trovata una facilmente in game, ma cavolo...sono arrivato a Mesalopoli, non ho ancora riscattato il mio bonus di preorder e mi ritrovo già in possesso di una Calmanella trovata a random per strada e con la possibilità di acquistarne un'altra in negozio!
Non ho ancora visto con le Ball sempre presenti nel pre-order, ma se anch'esse dovessero essere ottenibili facilmente come la Calmanella, questo bonus preorder è proprio una scammata bella e buona, soprattutto contando che a prezzo pieno il gioco costa pure di più che in altri negozi! Diamine...a parte per Leggende Pokémon Arceus dove lo avevo fatto per lo sconto, ma con questo caso specifico di Scarlatto è la prima volta che faccio un preorder, ma sono cascato proprio male mi sa! >.<"
-
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
Grazie mille per la risposta, il link e l'aiuto con lo screen! Scrivo subito nella discussione apposita. ^.^- 10.582 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
@Roman Scusa se ti disturbo, ma, a riguardo del PokéQuiz autunno 2022, mi sapresti perfavore dire come si possono riscattare i PP corrispondenti ai punti ottenuti durante i vari appuntamenti? Possono riscattarli anche chi è classificato fuori dal podio oppure solamente chi ha vinto tra i primi tre? In caso siano riscattabili anche dagli altri utenti, ci penserete voi dello staff a mandarli autonomamente oppure dobbiamo farvi richiesta da qualche parte in particolare?- 10.582 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
Scopri i Vincitori del Secondo PokéQuiz di Twitch Italia!
Carl-J90 ha risposto a una discussione di vllblvck in Notizie
Mi dispiace aver mancato l'ultimo appuntamento di questa edizione autunnale del PokéQuiz, ma mi ero perso gli aggiornamenti a riguardo della data in cui sarebbe stato e, comunque, non sarei riuscito a esserci per tutta la sua durata! Domanda nabba: come si riscuotono i PP corrispondenti ai punti ottenuti nel PQ? Verranno mandati dallo staff oppure bisogna farne richiesta da qualche parte? -
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
Domanda: ho appena scoperto ora che ieri si è svolta l'ultima puntata del PokéQuiz...scusate, ma è normale che io non ho visto nessun aggiornamento in tal senso ne in home page ne nel calendario del forum? Ok che non sarei riuscito a presenziare per tutta la durata, ma almeno un salto sarei riuscito a farlo e, per completezza, avrei partecipato a tutte le puntate di questa stagione... >.<"- 10.582 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
Non so...per piacermi questo pokémon mi piace, così come mi piace la sua lore e il suo background...tuttavia, secondo me, tra lui e il canide spettro stanno rendendo troppo "pucciosi" i pokémon di tipo Spettro! Questo più del canide, ma entrambi li trovo in fatto di aspetto più attinenti al tipo Folletto piuttosto che a quello Spettro, ma vabbè... Non sono d'accordo con chi dice che se continuano così questa sarà la generazione peggiore in fatto di design, ma rispetto la sua opinione...sinceramente, a me, per quanto riguarda i pokémon presentati ufficialmente(io non seguo leak/rumor/datamine/spoiler) fino a ora, sto trovando questa generazione(in fatto di design) per lo meno alla pari dell'ottava generazione di Spada e Scudo. Comunque è buffo vedere come a ogni nuova generazione(partendo dalla quinta-sesta) in fatto di design la gen corrente è sempre la peggiore! XD P.S. Non ho capito una cosa: tramite Go si potrà ottenere il pokémon in sé come successe con Meltan/Melmetal oppure si potrà ottenere solo una delle due forme(quella Ambulante) ma l'altra(quella Scrigno) potrà essere tranquillamente trovata su Scarlatto/Violetto?
-
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
Domanda riguardante il PokéQuiz di giovedì(ho visto solo ora l'avviso in home): forse mi sono perso qualcosa non essendo riuscito a seguire tutte le live twitch degli ultimi giorni, ma se nella programmazione del canale Twitch di Millennium è previsto che giovedì dalle 21 alle 23 ci sarà la ranked di Unite con IlRossetto in che fascia oraria verrà svolto il PokéQuiz?- 10.582 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
Here we go again, vedo che per la seconda-terza volta di seguito Nintendo/TPC/GF non hanno ancora imparato a crearsi dei piani per evitare tutto ciò prima che ciò possa accadere e non mettersi a inseguire i colpevoli dopo che il danno è stato fatto....probabilmente, odiano il detto "meglio prevenire che curare" oppure alla seconda/terza volta sono un pò masochisti e provano piacere nel farsi sodomizzare! Scusate per lo sfogo, ma davvero...non mi spiego ancora come è possibile che, a differenza di tante altre anche meno grandi o famose, una multinazionale come Nintendo e co caschi negli stessi "errori" a ogni nuova uscita pokémon nel giro di pochi anni(so che con i remake e LA non è capitato, ma io mi riferisco ai titoli main che introducono le nuove generazioni per la prima volta ai giocatori)! Boh... Io cambierei il detto "Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana" in "Solo tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e la nabbaggine di Nintendo e co nel cascare sempre(o quasi) negli stessi sbagli"! XD Ora scusate, ma è probabile che per qualche settimana non sarò più molto attivo nella sezione notizie del forum perché, prepariamoci, il datamine sarà talmente profondo che probabilmente sapremo nel giro di pochi giorni pure il colore delle mutande dei protagonisti! >.<"
-
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
Grazie per la risposta, Giove! ^.^- 10.582 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
Siccome in quei giorni avrò degli impegni ho delle domande su tre iniziative: 1) Il PokéQuiz di oggi si svolgerà regolarmente oppure è rinviato come quello di settimana scorsa? 2) La caccia ai fantasmi del 29 ottobre in che fascia oraria si svolgerà? Coinvolgerà anche la sera post-ore 20? 3) Il Bazar Maledetto vedrà il rilascio graduale di varie Doll durante tutto il corso della giornata oppure la sera è esclusa?- 10.582 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
Ma che poi...il fatto che il video sia ripreso da una studentessa dell'Accademia Arancia dovrebbe voler dire che questo pokémon sarà esclusivo solo di Scarlatto?
-
Nel suo complesso, per quanto si è potuto vedere, mi piace come pokémon...oltre ad avere un cero in testa sembra essere fatto di cera impossessata da qualche spirito. Anche il verso sembra spettrale al punto giusto. Tuttavia, ho un angolino di me che è un attimo combattuto...si, il cucciolotto sembra essere carino, ma diciamo che il termine carino(nel senso di puccioso) non è uno di quelli che vorrei affidare a un pokémon di tipo Spettro che in quanto spettri dovrebbero cercare di far timore più che altro! >.< Ho notato che, per l'ennesima volta, sul web è partita la solita campagna di protesta di coloro che sono schifati anche da questo pokémon...chissà com'è che, se dovessimo stare a guardare ciò che dicono, tutti i pokémon fino a ora mostrati ufficialmente fanno schifo. Deduco che non vorranno comprare il gioco perché questo è uno dei tanti motivi per cui schifano questi nuovi titoli, ma chissà come mai sono sicuro che saranno in fila già al day one(o prima, visto che tanto anche a questo giro verrà rotto) per prendere una copia di uno degli stessi...a meno che i giochi non vengano caricati illegalmente sul web come successe con Spada e Scudo, in quel caso saranno già impegnati molto tempo prima a giocarli tutto di un fiato schifarli! XD
-
Lascia un commento! ~ Quarta edizione
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Roman in Iniziative ufficiali
Quando si parla di arte si fa riferimento alla stessa come un vero e proprio strumento realizzato dal singolo individuo o da un gruppo di persone allo scopo di comunicare qualcosa attraverso la stimolazione sensoriale. In quanto mezzo di comunicazione, l'arte, può essere considerata come un vero e proprio linguaggio formato da componenti caratteristici di diversa natura. Allo stesso modo del linguaggio parlato o scritto, anche il linguaggio artistico è in grado di scatenare in chi ne fa uso o lo recepisce varie emozioni o di spingere a riflettere su un determinato tema o messaggio. Tuttavia, essendo un linguaggio, essa possiede diverse forme in cui esprimersi dando quindi adito a varie interpretazioni che possono variare a seconda del singolo individuo che ne usufruisce. L'arte, sia quando vuole presentare un soggetto meramente superficiale che quando vuole rappresentare l'aspetto più profondo delle cose o dell'animo umano, in quanto linguaggio capace di esprimere diverse tematiche è anche uno strumento che può essere utilizzato dalle persone per esprimere un proprio punto di vista a riguardo di vari argomenti. Un prodotto artistico è quindi in grado di trattare argomenti di rilevanza collettiva come l'attualità, la cultura, la storia, la società o la religione, ma anche soggetti più legati alla quotidianità o all'intimità personale. Nonostante la natura dell'arte sia quella di un mezzo per comunicare qualcosa, chi la crea non lo fa solamente a scopo d'insegnamento, spoglio da qualsiasi tornaconto personale e non. Alcune persone sfruttano l'arte come un mezzo di sostentamento capace di consentire loro di sopravvivere continuando comunque a fare ciò che piace. In pratica, quando si parla della stessa, molte persone tendono a considerare l'arte come un qualcosa di aulico, non viziato da un tornaconto veniale o pratico, attuo solamente a intrattenere e trasmettere grandi insegnamenti legati all'interiorità più profonda dell'essere umano o della natura e mai a un qualcosa di più superficiale o legato alla vita di tutti i giorni. Secondo Pablo Picasso "l'arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità", ma secondo me l'arte può in qualche modo costituire la nostra quotidianità. Personalmente, considero l'arte come una forma espressiva che, se osservata o vissuta con la giusta attenzione, è in grado di far riflettere insegnandoci qualcosa, ma, allo stesso tempo, la reputo anche come un mero mezzo da usufruire per passare il tempo divertendosi e conservandone un buon ricordo. Esistono varie forme di arte, dai libri ai film e dalla musica alla pittura, ma tutte queste e tante altre creazioni hanno in comune il semplice fatto di voler intrattenere e/o comunicare qualcosa a chi ne usufruisce. La parola, il suono, il colore e il disegno, una scena su pellicola...sono in grado di far provare una vasta gamma di emozioni e sensazioni sia a chi le crea che a chi le percepisce. In quest'ottica, secondo me, Il videogioco non è altro che una sfumatura moderna in cui si è evoluta l'arte, un qualcosa capace di unire e mixare in svariate nuove espressioni tutto ciò di cui sopra. Le produzioni videoludiche sono in grado di offrire al proprio pubblico storie interessanti e divertenti, capaci di insegnare qualcosa se chi le gioca è messo in grado di entrare in un mood tale da assorbirne ogni dettaglio senza stancarsene e annoiarsi o, meramente, di intrattenere per qualche ora chi le gioca. Offrono musiche ed effetti sonori nonché disegni e paesaggi, capaci, sempre più spesso, di stupire chi ne usufruisce da quanto sembrano realistici. Il media videoludico è in grado di cogliere ispirazione dalla realtà socio-culturale come dall'ambito quotidiano che ci circonda e di adattarli allo scopo di comunicare un insegnamento sulle stesse o, quasi all'opposto, di rielaborarle dando libero sfogo alla fantasia per trovare nuovi modi in cui divertire il pubblico. Un libro che usa le parole per raccontare una storia di fantasia o per trattare di una materia scientifica o umanistica, una melodia che trasmette emozioni o riproduce i suoni della natura, un quadro che rappresenta un paesaggio reale o un ambiente onirico-fantasioso, un film che mostra in movimento scene di vita quotidiana o avvenimenti che difficilmente potrebbero accadere nella realtà, sono tutte forme di espressione che, sia in ambito accademico che in ambito sociale, possono essere assimilate alla definizione di arte, sia che esse siano eseguite per pura passione o diletto che per professione. In tal senso, personalmente, non vedo differenze quando si parla di videogiochi, ossia una forma di espressione(ideata e creata per passione/diletto o professione) capace, tramite l'utilizzo di parole/immagini/suoni e musiche/clip/disegni e paesaggi/colori, di comunicare un insegnamento o di intrattenere chi ne usufruisce. Dunque...i videogiochi possono essere considerati arte? Per me i videogiochi possono essere considerati arte, semplicemente perché essi rientrano appieno nel modo in cui io considero l'arte. Alla pari di un libro/un quadro/una canzone/un film/una scultura/un fumetto, secondo me, anche il videogioco rappresenta uno strumento capace di usare un linguaggio tale da poter interagire con il suo pubblico, stimolandone i sensi e la mente, mentre comunica nozioni e messaggi oppure contribuisce a far passare alle persone qualche ora divertendosi. In pratica, io vedo e considero il videogioco come una nuova e moderna forma di arte che, con il passare del tempo, non farà altro che coinvolgere le nuove e vecchie generazioni facendo esattamente(o quasi) ciò che per secoli ha fatto l'arte più tradizionale, il tutto nell'attesa di ciò che ci proporrà il futuro e che potrà eventualmente essere considerabile come nuova forma di arte alla pari di come il media videoludico lo è nel presente.- 49 risposte
-
- contest di scrittura
- lascia un commento
-
(e altri 1)
Taggato con:
-
[Diario dell'avventura] Monotype Run
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Carl-J90 in Millennium Bar
Aggiorno questo diario con i progressi fatti negli ultimi mesi. [Pokémon HeartGold] Tramite un'estrazione su Random.org mi è capitato il tipo Acciaio, questo è il mio attuale team(dopo aver sconfitto la sesta palestra a Olivinopoli): --- Forretress --- L.50 --- Azione, Spaccaroccia, Coleomorso, Vortexpalla --- Metagross --- L.50 --- Confusione, Psichico, Ferrartigli, Pugnoscarica --- Empoleon --- L.50 --- Beccata, Ferrartigli, Mulinello, Surf --- Lucario --- L.50 --- Attacco Rapido, Dragopulsar, Forzasfera, Zuffa --- Steelix --- L.40 --- Ira, Dragospiro, Sassata, Rocciotomba --- Pidgeot --- L.36 --- Azione, Attacco Rapido, Tornado, Volo [Situazione Pokédex] Pokémon visti: 202 Pokémon catturati: 189 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- [Pokémon Bianco] Tramite un'estrazione su Random.org mi è capitato il tipo Spettro, questo è il mio attuale team(dopo aver sconfitto la sesta palestra a Ponentopoli): --- Gengar --- L.60 --- Ipnosi, Forza, Palla Ombra, Neropulsar --- Drifblim --- L.60 --- Taglio, Palla Ombra, Raffica, Volo --- Froslass --- L.60 --- Bottintesta, Sgranocchio, Gelodenti, Ventogelato --- Chandelure --- L.50 --- Esclusiva, Fuocofatuo, Pirolancio, Ombra Notturna --- Serperior --- L.36 --- Parassiseme, Fendifoglia, Megassorbimento, Vorticerba --- Stoutland --- L.32 --- Segugio, Azione, Riduttore, Sgranocchio [Situazione Pokédex] Pokémon visti: 118 Pokémon catturati: 112 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- [Pokémon Nero 2] Tramite un'estrazione su Random.org mi è capitato il tipo Roccia, questo è il mio attuale team(dopo aver sconfitto la sesta palestra a Ponentopoli): --- Aerodactyl --- L.68 --- Sgranocchio, Spaccaroccia, Attacco d'Ala, Forzantica --- Magcargo --- L.68 --- Sbadiglio, Forzantica, Geoforza, Lanciafiamme --- Tyranitar --- L.68 --- Sgranocchio, Neropulsar, Terremoto, Frana --- Armaldo --- L.68 --- Lacerazione, Ferrartigli, Pistolacqua, Forzantica --- Lucario --- L.40 --- Attacco Rapido, Contropiede, Fintoattacco, Palmoforza --- Samurott --- L.36 --- Idropulsar, Acquagetto, Conchilama, Tagliofuria [Situazione Pokédex] Pokémon visti: 178 Pokémon catturati: 160 --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- [Pokémon X] Tramite un'estrazione su Random.org mi è capitato il tipo Erba, questo è il mio attuale team(dopo aver sconfitto la sesta palestra a Romantopoli): --- Venusaur --- L.72 --- Parassiseme, Foglielama, Velenoshock, Azione --- Exeggutor --- L.72 --- Velenopolvere, Sonnifero, Forza, Semitraglia --- Ferrothorn --- L.72 --- Taglio, Rotolamento, Ferrartigli, Metaltestata --- Chessnaught --- L.72 --- Parassiseme, Semebomba, Morso, Rotolamento --- Farfetch'd --- L.60 --- Privazione, Lacerazione, Aeroassalto, Falsofinale --- Sliggoo --- L.40 --- Corposcontro, Idrondata, Dragospiro, Dragopulsar [Situazione Pokédex] Pokémon visti: 291 Pokémon catturati: 256 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- [Pokémon Rubino Omega] Tramite un'estrazione su Random.org mi è capitato il tipo Volante, questo è il mio attuale team(dopo aver sconfitto la sesta palestra a Forestopoli): --- Ninjask --- L.78 --- Lacerazione, Taglio, Falsofinale, Forbice X --- Gyarados --- L.70 --- Sgranocchio, Gelodenti, Ira di Drago, Surf --- Crobat --- L.70 --- Morso, Attacco d'Ala, Velenodenti, Velenoshock --- Tropius --- L.52 --- Forza, Spaccaroccia, Fogliamagica, Eterelama --- Flygon --- L.45 --- Sgranocchio, Dragartigli, Terremoto, Frana --- Latios --- L.40 --- Abbagliante, Psicotransfer, Ondasana, Dragospiro [Situazione Pokédex] Pokémon visti: 126 Pokémon catturati: 99 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- [Pokémon Ultrasole] Tramite un'estrazione su Random.org mi è capitato il tipo Fuoco, questo è il mio attuale team(dopo aver superato la Grande Prova di Alyxia nel Tempio della Vita): --- Incineroar --- L.65--- Doppiocalcio, Morso, Braccioteso, Lanciafiamme --- Salazzle --- L.65 --- Tossina, Velenoshock, Lanciafiamme, Dragopulsar --- Marowak di Alola --- L.65 --- Falsofinale, Bottintesta, Ossoclava, Ossomerang --- Talonflame --- L.50 --- Attacco Rapido, Beccata, Acrobazia, Nitrocarica --- Zoroark --- L.42 --- Sfuriate, Graffio, Finta, Nottesferza --- Charjabug --- L.40 --- Acrobazia, Fossa, Forbice X, Scintilla [Situazione Pokédex] Pokémon visti: 260 Pokémon catturati: 248 -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posterò nuovi aggiornamenti quando sarò riuscito a superare la settima palestra/Prova di Chrys in tutti i giochi qui sopra presenti! Per il momento...See you soon! ^.^ -
Lascia un commento! ~ Quarta edizione
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Roman in Iniziative ufficiali
è innegabile che, seppur pian piano, il mercato videoludico digitale si stia diffondendo sempre più e i Digital Download o il Cloud Gaming non sono altro che dei riflessi di tutto ciò. Da anni servizi come Steam, Origin, Nintendo Eshop e tanti altri stanno distribuendo e diffondendo il digitale sulla maggior parte delle console e pc in commercio, ma il disastroso avvento della pandemia globale ancora in corso ha contribuito molto nel potenziamento e nella diffusione del digitale videoludico. Obbligati per un lungo periodo a stare chiuse in casa a causa dei lockdown sparsi per il mondo, le persone hanno sempre più iniziato a giocare ai videogiochi per provare a passare il tempo o allietare le loro giornate. Più ore trascorse a videogiocare sono andate di pari passo a una maggiore necessità di avere sempre nuovi giochi a portata di mano e il digitale è risultato la forma d'acquisto più sicura e comoda per quel periodo. Tuttavia, con la crescita del digitale videoludico a "discapito" delle versioni fisiche, si è sempre più notato con evidenza un qualcosa che già da anni esisteva: molte persone, purtroppo, sia per questioni economiche che logistiche, non avevano(e non hanno tutt'ora) modo di acquistare o possedere le console del momento o i pc da gaming più potenti. Il Cloud Gaming è stata una delle soluzioni sulla carta più interessanti a tal proposito. Grazie al Cloud Gaming, i videogiocatori impossibilitati ad acquistare e possedere console o pc potenti e costosi hanno potuto trovare una buona alternativa, visto la possibilità di giocare comodamente da casa loro in streaming o modalità simili sfruttando console e server conservati fisicamente in altri luoghi. Con il tempo, però, grazie anche al lancio di vari servizi come Microsoft xCloud o Google Stadia, oltre ad abituarsi a questa nuova modalità di gioco, sia il pubblico che gli addetti al settore hanno potuto iniziare a notare anche i difetti del gaming on demand. Per quanto l'idea alla base di questo servizio videoludico fosse molto interessante, nella realtà dei fatti presentava varie problematiche: 1) Per poter videogiocare in streaming, il pubblico ha la necessità di possedere una connessione stabile e performante che sia in grado di ridurre al minimo possibile i tempi di azione-reazione tra utilizzo dei comandi e risposta agli stessi in game. In sempre più Paesi nel mondo si sta diffondendo l'utilizzo della Fibra per quanto riguarda le connessioni da privati e non, ma in alcuni degli stessi(come ad esempio l'Italia), per via di vari motivi economici o infrastrutturali, molte persone non possono ancora permettersi l'utilizzo in casa di un'ottima connessione. Di conseguenza, il pubblico interessato al Cloud Gaming e al suo effettivo utilizzo tende a essere ancora "limitato" per cause di forza maggiore con conseguente inferiore guadagno da parte delle SH che, in alcuni casi, trovano difficoltà a reperire le risorse e i clienti per poter mantenere costantemente attivo questo tipo di servizio(soprattutto nei tempi moderni, dove il costo dell'energia sta crescendo esponenzialmente a causa della guerra in Ucraina e vari altri motivi). 2) Molte persone, fraintendendo le informazioni comunicate da coloro che offrono questo servizio e la natura dello stesso, ancora oggi considerano il Cloud Gaming come una sorta di streaming televisivo. Tuttavia, questo tipo di gaming non rispecchia realmente le caratteristiche di una Netflix o una Amazon Prime Video. Si, tendenzialmente sembra offrire degli abbonamenti ai propri clienti, ma a differenza dei servizi streaming di cui sopra, se non in pochi casi, non offre una libreria di titoli di cui poter usufruire gratuitamente una volta pagato. I videogiocatori oltre a pagare eventuali abbonamenti devono anche acquistare i singoli titoli che interessano loro. Tuttavia, per varie persone il fatto di dover spendere soldi per acquistare un titolo che in realtà non è di loro proprietà come succede con le versioni fisiche e che, a volte, con il rinnovamento dei cataloghi delle piattaforme tali titoli vengano sostituiti da altri(anch'essi da acquistare a parte) senza il permesso degli stessi, costituisce un grande problema che le spinge a prendere le distanze dal Cloud Gaming, prediligendo altre forme di gaming digitale/fisico e contribuendo di fatto alla chiusura di alcuni servizi(come successo nel caso di Stadia). 3) La comunicazione. In vari casi, coloro che offrono servizi di Cloud Gaming hanno volontariamente o involontariamente pubblicizzato ciò che offrono come un qualcosa in grado di offrire opportunità più varie e migliori rispetto a quelle offerte dalla attuali console/dagli attuali pc, previo poi finire per sbugiardarsi da soli nel momento dell'effettivo utilizzo del servizio da parte degli utenti. In alcune situazioni, infatti, a causa di limitazioni infrastrutturali, economiche o di altro genere, gli sviluppatori degli stessi non sono stati in grado di mantenere costantemente le promesse comunicate ai clienti finendo per deluderli o irritarli. Addirittura, alcune aziende sono arrivate al punto di mentire al pubblico e punzecchiare altre modalità di gioco legate secondo loro al passato, per poi presentare un servizio che non offriva realmente tutto ciò che avevano promesso e pompato in precedenza per fomentare pubblico e critica. Tenendo in considerazione pregi e difetti del Cloud Gaming è quindi possibile pensare che se adeguatamente e costantemente migliorato e supportato, sfruttando una comunicazione più "umile o trasparente" e ascoltando i feedback di pubblico e critica, nonché con il miglioramento delle infrastrutture legate alla Fibra o altri tipi di connessione online, questo tipo di gaming potrà arrivare con il tempo a soppiantare le attuali modalità di gaming legate al digitale(es: le modalità di acquisto e utilizzo offerte da Steam e co, molto simili ma basate sugli hardware posseduti dal pubblico) o alle versioni fisiche, a cui ancora molte persone fanno riferimento(me compreso). In pratica, l'idea alla base del Cloud Gaming è molto interessante, ma le modalità di sviluppo e l'utilizzo da parte dell'utenza sono ancora lontane dall'essere considerabili come ben fatte e come un'ottima alternativa alle attuali modalità di gaming a cui siamo tutti abituati e legati. L'affermazione in corso del digitale sul fisico, del multiplayer sul singleplayer e il modo degli sviluppatori di adeguarsi a ciò che va di moda oggigiorno facendo guadagnare bene, sta contribuendo a una sorta di stagnazione della creatività e delle idee. Sempre più titoli AAA che vengono annunciati e pubblicati, per via delle modalità di gioco che offrono, paiono essere l'uno la fotocopia dell'altro o comunque un qualcosa che, seppur offre qualche caratteristica interessante rispetto agli altri, non riesce a sviluppare appieno una propria identità. Molte aziende, in pratica, tendono in quanto tali a dare priorità al guadagno facile piuttosto che alla creatività in sé. Sfogliando i cataloghi videoludici online o fisici sviluppatisi negli ultimi anni, a meno che non si sia proprio appassionati ai titoli più diffusi al momento, si ha la sensazione di trovarsi di fronte a un'unica cosa ma trattata in diverse sfumature...non una minestra riscaldata, ma sempre minestra. In tal senso, una boccata d'aria a chi cerca un po' di varietà o diversità, la sta procurando il mondo degli Indie Games. Questa branca del mondo videoludico tende infatti a dimostrare maggiore varietà in ciò che offre e spesso presenta una qualità superiore a quella di vari titoli più blasonati. Gli indie, che si stiano sempre più diffondendo nella comunità videoludica, sono si influenzati anch'essi dal guadagno e dal voler seguire in qualche modo le mode del momento, ma mantengono anche quel legame alla creatività che permette loro di presentare storie e generi molto differenti fra loro e quindi più appetibili per una grossa fetta di pubblico. Spesso, in passato(e, a volte, ancora oggi), tra il pubblico girava la convinzione che essendo gli Indie dei prodotti con dietro al loro sviluppo meno risorse economiche, di sicuro si sarebbero dimostrati come dei giochini scadenti e fatti alla meglio. Tuttavia, oggigiorno, tale vecchia credenza, è stata ormai smontata grazie a svariati titoli che si sono dimostrati in grado di sfruttare meno risorse ma di offrire maggiore qualità e varietà rispetto a molti dei titoloni AAA usciti fino a oggi. In pratica, essendo ormai giunti in un momento storico in cui il mondo videoludico dei AAA si sta dimostrando sempre uguale e poco variegato, il mondo videoludico degli Indie(che è sempre stato meno soggetto alle regole di mercato dettate dai produttori che in vista del guadagno tendevano abbastanza spesso a tarpare le ali alla creatività e all'estro degli sviluppatori per non scostarsi dal seminato e seguire la via più facile), invece, sta vivendo un'epoca di fioritura dimostrando al pubblico come la creatività stessa e la qualità non si siano estinte e, anzi, sono ancora tutt'ora dei valori che se ben congegnati e sviluppati senza subire troppe pressioni "dall'alto" possono portare costante novità e maggiore intrattenimento, nonché un grande guadagno economico. Come Cloud Gaming e Indie Games hanno modificato il mercato videoludico e che impatto potrebbero avere sul futuro dello stesso? Pur non essendo direttamente collegati tra loro, Cloud Gaming e Indie hanno modificato il mercato mostrando come il mondo videoludico abbia ancora tanto da dare e sia ancora in grado di rivoluzionarsi offrendo nuovi modi di essere usato ai giocatori. Il Cloud Gaming ha mostrato ai giocatori come anche quando essi sono privi delle possibilità fisiche nel procurarsi tutto l'utile per videogiocare possano contare su nuovi servizi che vanno loro incontro permettendo di videogiocare a distanza, mentre gli Indie Games hanno modificato(e stanno continuando a modificarlo) il mercato dimostrando come nuovi e vecchi modi di giocare e una maggiore varietà di generi e narrazioni saranno sempre in grado di donare qualità al mondo videoludico dando lustro alla creatività piuttosto che puntando solo al guadagno facile che spesso va a braccetto con il già visto. Nel prossimo futuro, Cloud Gaming e Indie Games contribuiranno probabilmente alla nascita di nuove modalità e forme di gioco, garantendo comodità e qualità al pubblico, a patto però che tutto ciò che ruota e sostiene il mondo videoludico proceda di pari passo allo stesso offrendo servizi e infrastrutture valide, nonché una maggiore visibilità e presa di coscienza che possano contribuire a spazzare via la stagnazione in cui versa quella fascia di prodotti che dovrebbero in realtà rappresentare il non plus ultra e l'apice della qualità del mondo videoludico.- 49 risposte
-
- contest di scrittura
- lascia un commento
-
(e altri 1)
Taggato con:
-
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
Perfetto, grazie per la risposta! ^.^- 10.582 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
INIZIATIVE: Domande e richiesta supporto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Hexial in Iniziative ufficiali
@Roman @WhitePenguin Una domanda a riguardo dell'iniziativa su Kissara e le donazioni di PP: secondo il regolamento dell'iniziativa ogni utente potrà donare una volta al giorno, ma con questa regola si intende una volta ogni 24 ore oppure che se io, ad esempio, postassi una donazione alle 23:50 di oggi dopo la mezzanotte(quindi alle 00:01 del 20 ottobre) potrò subito farne un'altra? Chiedo perché purtroppo ho fatto confusione e mi ero convinto di aver versato la mia prima donazione il 18 ottobre verso le 3:30 mentre in realtà l'ho fatto alle 4:30...ergo, ho versato poco fa la mia seconda donazione ma non sono ancora passate 24 ore! Spero che la regola riguardi la mezzanotte di cui sopra...- 10.582 risposte
-
- domande
- iniziative
-
(e altri 2)
Taggato con:
-
Kissara e Bellibolt arrivano su Pokémon Millennium!
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Roman in Iniziative ufficiali
Nome Utente: Carl-J90 Donazione: 2.00 Si va verso il livello 4!? -
Lascia un commento! ~ Quarta edizione
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Roman in Iniziative ufficiali
Cosa dire dei remake pokémon? Chi più e chi meno mi piacciono in quanto fanno riemergere quella nostalgia che ogni tanto mi spinge a giocare nuovamente i titoli pokémon, ma potendo godere di alcune innovazioni. Tuttavia, a riguardo di questo tipo di giochi mi sento un poco combattuto! Mi spiego meglio...da un lato mi piace tuffarmi nuovamente nelle storie che ho già vissuto con i titoli originali, mi piace come nonostante l'aggiornamento della grafica e l'aggiunta di qualche nuova features la storia si mantenga fedele a quella originale. Dall'altro lato, una volta che sto giocando da un pò, ripercorrendo la storia che man mano ricordo per filo e per segno, a volte mi viene la voglia di vedere un qualcosa che le dia uno scossone rendendola in qualche modo diversa dal passato. D'altronde, non dando per mia abitudine una grande importanza all'aspetto grafico(al di la che lo gradisca o meno), in un titolo tendo sempre a puntare sugli aspetti della narrativa, del gameplay, dell'ambientazione e della caratterizzazione dei personaggi. In pratica, do poco peso all'aspetto ma ne do tanto alla lore di gioco. Proprio perché mi piacciono l'aspetto narrativo e la lore mi sono appassionato al mondo del fan gaming pokémon, alla ricerca di storie più profonde o caratteristiche rispetto alle originali(che ormai tendono a seguire tutte gli stessi canoni e le stesse linee guida non osando più del dovuto per timore di traumatizzare i bambini che vedono e considerano come fin troppo immaturi e poco intelligenti fino ad arrivare a sottovalutarne le effettive capacità) ho scoperto vari progetti che mi hanno fatto ragionare molto su cosa mi piacerebbe vedere nei titoli pokémon futuri(compresi gli eventuali remake). Tenendo in considerazione tutto ciò e prendendo in esame sia i remake ufficiali(FR/LG, HG/SS, OR/AS, Let's Go Pikachu/Eevee, BD/SP) che vari progetti fan gaming che ho avuto occasione di seguire negli ultimi anni, sono giunto a capire cosa vorrei dai prossimi remake pokémon. 1) Aspetto grafico --- So di aver detto poco più sopra di non dare troppa importanza a quest'ultimo, ma penso comunque che anche io ho un punto chiave che vorrei fosse rispettato. Da un remake mi attendo che presenti una grafica moderna, adattata allo stile degli ultimi giochi usciti prima dello stesso. Tuttavia, sono anche disponibile a valutare un particolare stile grafico a patto che ciò non risulti essere peggiore di quello del titolo originale da cui trae ispirazione il remake. In tal senso, ad esempio, parlando di BD/SP, al di la del fatto che lo stile grafico mi ha subito colpito positivamente perché mi ha ricordato moltissimo lo stile del remake di "TLoZ: Link's Awakening" che ho adorato(mi hanno ricordato entrambi i diorama e a me quest'ultimi piacciono molto), l'ho trovato molto simile a quello di D/P...mi è proprio apparso come la modernizzazione di quella grafica e, anche se si presenta come molto differente da quella di SW/SH, l'ho trovata comunque molto interessante e carina alla vista. 2) Aspetto tecnico --- A tal riguardo, forse a causa della mia inesperienza o forse per via del fatto che prediligo la narrativa e l'esplorazione al resto, sono solito non pretendere fps esagerati o cose simili. Mi basterebbe semplicemente che giocando a un remake si presentassero pochi bug e, soprattutto, che tali bug non arrivino a inficiare il gameplay. Personalmente, anche se so che dovrei pretendere di più, se un bug grafico o tecnico non mi impedisce di giocare tranquillamente tendo a sorvolare sulla sua presenza. In pratica, non chiedo che i prossimi remake siano perfetti al 100%, ma semplicemente che gli sviluppatori impieghino una buona dose di impegno per far si che non si presentino bug talmente gravi da impedire a una persona di giocare(finché un albero si presenta buggato ma non comporta problemi al gameplay per me ci può anche stare, ma se un bug comporta per esempio la perdita di un salvataggio o l'impedimento nel proseguire l'avventura per me il remake perderebbe già molti punti). 3) Features ---Tutto ciò che chiedo è una via di mezzo. Guardando ai remake pokémon possiamo constatare come essi si siano quasi sempre concentrati su due poli quasi all'estremo opposto tra loro. Da un lato abbiamo avuto dei giochi come HG/SS che oltre a offrire o adattare molte delle features già presenti negli originali G/S presentano anche numerose aggiunte e novità che contribuiscono a rendere gli stessi molto migliori rispetto ai loro antenati e ri-giocabili all'infinito sempre con il sorriso sulle labbra, mentre dall'altro abbiamo avuto i Let's Go che si, offrono alcune aggiunte e novità, ma nel complesso non presentano quasi nessuna delle features presenti in Giallo o anche solo nei capitoli successivi della serie(capirei l'assenza di qualcosa, ma non che con la scusa della fedeltà assoluta all'originale siano arrivati a togliere features ormai radicate come le abilità o il breeding). Con una via di mezzo, intendo dire che vorrei che oltre ad aggiungerne di nuove non eliminassero anche quelle features che oggigiorno fungono da caratteristica consolidata di ogni gioco pokémon. Inoltre, sarebbe opportuno aggiornare alcuni dettagli che quando uscirono gli originali su cui si basa un remake non erano ancora nate(es: inserimento delle nuove mosse pokémon introdotte dopo l'uscita dell'originale e aggiornamento di quelle già esistenti se hanno subito delle modifiche nel corso del tempo, inserimento dei nuovi tipi pokémon o delle nuove abilità...). 4) Gameplay e aspetto narrativo --- A un remake non richiedo una storia stravolta o modificata, ma semplicemente che si "decori" con qualcosa di nuovo. Mi spiego meglio...sarebbe carino se pur mantenendo la storia originale dei titoli da cui traggono ispirazione, i futuri remake si concentrassero sul provare ad approfondire i personaggi o le vicende che si susseguono, magari piazzando qualche frase in più o facendo compiere ai protagonisti NPC della stessa dei movimenti o dei gesti che contribuiscano a dar loro un'identità propria. Inoltre, per poter fare ciò o anche per approfondire la lore dell'ambientazione di gioco o spingere il giocatore a esplorare maggiormente i luoghi che ha già visitato o che visiterà, sarebbe interessante affiancare alla storia originale un qualcosa di nuovo come delle missioni secondarie o degli eventi di contorno che contribuiscono ad approfondire quest'ultima e/o a rendere il gameplay più vario. L'aggiunta di nuovi NPC o di nuovi luoghi, la presenza di missioni o eventi secondari vari e caratteristici, una maggiore caratterizzazione dell'ambiente di gioco e dei personaggi sono tutte cose che per me potrebbero rendere un remake molto interessante anche se, alla fine, presenta un qualcosa che è già stato visto e giocato in passato. Infine, la questione post-game: sarebbe interessante che quest'ultimo non si limitasse a presentare un qualcosa di lineare come una mini-storia guidata o un luogo visitabile per fare delle lotte di qualsiasi tipo a oltranza. Si potrebbe pensare di creare una vera e propria mini-storia simile alla storia principale in grado di rendere il gioco ancora più variegato e ri-giocabile(non un episodio tipo quello del Team Raimbow Rocket dove il percorso da seguire obbligatoriamente era già completamente "visibile" senza offrire sorpresa alcuna o guizzi di trama repentini)? 5) Presa di posizione o un passo avanti verso tutti i fan, nessuno escluso --- In pratica, o tutto o niente. Con il titolo di questo punto voglio rifermi al fatto che sia con i giochi principali che con i remake, ancora oggi, gli sviluppatori stanno dimostrando che vogliono continuare a tenere un piede in due scarpe diverse. Da un lato vogliono attirare e fidelizzare un nuovo pubblico composto da bambini che considerano in un modo che non rispecchia quasi minimamente la natura dei fatti, mentre dall'altro vogliono continuare a trattenere a se i fan ormai adulti sfruttando il fatto che basti il nome pokémon a spingere quest'ultimi a seguire sempre e comunque qualsiasi cosa esca dando loro solo qualche contentino ogni tanto(non tutti i fan storici sono fan del competitivo...). Secondo me, dovrebbero decidersi una volta per tutte se vogliono puntare maggiormente sui bambini o se vogliono conservare le migliaia di adulti che li seguono e che, pian piano, stanno iniziando a distaccarsi e ad allontanarsi sempre più dal brand. Se invece vogliono continuare a puntare sui fan della prima ora pur creando giochi adatti ai bambini, basterebbe che si decidessero una buona volta a introdurre una semplice funzione che ormai è quasi abusata da tante altre SH da decenni: la scelta della difficoltà. Secondo me, basterebbe inserire una scelta della difficoltà a inizio gioco e adattare la storia e il gameplay ai vari livelli di difficoltà(il senso di inserire tale meccanica a fine gioco ai tempi della quinta generazione quale è stato? Boh...), in modo che se un bambino scegliesse la modalità facile o intermedia il gioco presenti l'attuale difficoltà dei titoli pokémon e una storia edulcorata, mentre se un adulto scegliesse il livello difficile si ritroverebbe con una difficoltà degna di una persona al di sopra dei dieci/quindici anni e con una storia dalle tinte più mature e profonde. Tutto ciò è possibile da realizzare e lo dimostra il fatto che alcuni progetti fan gaming su piattaforme GB/GBC/GBA/NDS/RPG presentino tale meccanica perfettamente o discretamente funzionante. Se ci sono riusciti dei fan non esperti di programmazione perché non dovrebbero riuscirci degli sviluppatori laureati e con anni di esperienza sul campo alle spalle? Questi sono i punti su cui, secondo me, ci si dovrebbe concentrare prima e durante la creazione dei prossimi remake. Fino ad ora, TPC/GF sono state in grado di presentare dei remake fatti abbastanza bene e che tengono in considerazione varie delle cose di cui ho scritto qui sopra. La mia speranza è che non si adagino troppo sugli allori e che nello sviluppare i prossimi remake non si limitino a compiere un'inversione di rotta limitandosi a creare dei giochi che siano quasi delle fotocopie degli originali in tutto e per tutto, eliminando anche quelle features che attualmente contribuiscono a rendere più interessante l'esperienza di gioco(es: living dex, breeding, lotte competitive, multiplayer, abilità, nature, etc...).- 49 risposte
-
- contest di scrittura
- lascia un commento
-
(e altri 1)
Taggato con:
-
Kissara e Bellibolt arrivano su Pokémon Millennium!
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Roman in Iniziative ufficiali
Nome Utente: Carl-J90 Donazione: 2.00 Complimenti a chi ha realizzato doll ed emoticon, sono carinissime! -
Svelato Bellibolt, nuova creatura di Pokémon Scarlatto e Violetto
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Crystael in Notizie
Probabilmente quando sono passato per dare una rapida occhiata in alcuni forum oltre a PM ancora poca gente aveva visto il nuovo pokémon, così che i commenti più negativi erano molto evidenti! Ben venga che stia venendo generalmente apprezzato, come ho detto per me il pokémon è in grado di suscitarmi diverse sensazioni(anche opposte tra di loro) e lo trovo azzeccato con la sua allenatrice, non sarà il miglior pokémon tra quelli annunciati ma per me non è ne un brutto pokémon ne uno privo di significato(scrivo ciò facendo riferimento a ciò che ho letto oggi in alcuni commenti in giro per il web)! Comunque, per quanto riguarda Kissara, io rimango sempre curioso di sapere se quei due Magnemite ai lati della sua testa sono effettivamente dei pokémon oppure se sono decorazioni tecnologiche o piccoli robot/droni! -
[Segnalazione] Problema nel caricamento dell'editor di testo
Carl-J90 ha risposto a una discussione di Carl-J90 in Segnalazioni chiuse
Scusami se ti rispondo solo ora! Al tempo avevo provato a ricaricare più volte la pagina, ma mi dava sempre lo stesso problema. Stessa cosa mi accadeva in passato, ma il problema non si era più presentato per mesi. Negli ultimi giorni, invece, si è verificato un altro paio di volte ma a questo giro è durato in entrambi i casi solo per qualche minuto e non per mezz'ora!