Vai al commento



[Sondaggio] Referendum del 17 aprile


Kiryu89

Cosa voterai al referendum del 17 aprile?  

34 utenti hanno votato

  1. 1. Cosa voterai al referendum del 17 aprile?

    • Si
      20
    • No
      10
    • Astenuto (specificare il motivo)
      4


Post raccomandati

1 ora fa, Gianmarco96 ha scritto:

E poi lo stesso tipo di domanda potrebbe essere rivolta anche a chi vota no, che magari si sono fatti influenzare troppo dalla crisi e dalla storia della mancanza di posto, giusto o sbaglio?

 

 

Ti dico che è vero e ragiono in questi termini e sai perchè? perchè in questo momento storico non possiamo permetterci di abbattere numericamente i posti di lavoro fintanto che non ci sono le condizioni per limitare il danno. 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

1 ora fa, Kiryu89 ha scritto:

Per quelli che votano il SI: non vi state facendo influenzare dall' immagine del pellicano imbrattato di petrolio?

Comunque, il rischio per noi è molto meno grave di quanto immaginiamo dato la ridotta quantità di roba estratta rispetto ad altri paesi.

Sarebbe come dire: non è che chi vota NO si è lasciato influenzare dal possibile licenziamento di 40mila persone?

Ovviamente tutta questa gente che si erge a difensore del lavoro immagino sia scesa in piazza a manifestare contro i tagli FIAT, Alitalia e contro gli esodati assieme a CGIL ed altri sindacati qualche anno fa, o sarebbe un controsenso davvero strano :asduj1:

 

Non è la quantità di roba a far crescere il rischio, non si devono rompere 7 piattaforme per creare danni irreparabili, basta un tubo, cosa molto probabile se parliamo di tenere aperto per altri 50-80 anni una struttura costruita con tecnologie e materiali del 1970 (data delle prime concessioni).

Se uno vuole continuare a estrarre può tranquillamente farlo, costruisce una nuova piattaforma fuori dalle 12 miglia entro il 2020 (data di chiusura di delle prime) e li ci sposta tutta la gente che lavorava nella vecchia, nessuno perderebbe posti di lavoro e il rischio ambientale sarebbe di gran lunga minore, ovviamente questo non accadrà perché non fa comodo alle lobby del settore energetico, come non fa comodo smantellare la piattaforma una volta esaurito il giacimento.

Ricordiamoci che il sud vive quasi esclusivamente sul turismo, un danno ambientale anche di media portata vorrebbe dire tagliare le gambe a mezzo paese, non solo a 40mila persone.

 

 

 

32 minuti fa, Giuls92 ha scritto:

C'è una cosa per cui mia mamma si è arrabbiata molto. Il fatto che il buon caro Renzi abbia detto "Spero che questo referendum fallisca".

Nulla di nuovo, ti ricordo che fino a qualche anno fa il governo diceva "andate al mare e non presentatevi al referendum", è pericoloso se il popolo esprime la sua idea, potrebbe rovinare il loro fantastico mondo fatato basato su bustarelle varie delle compagnie petrolifere :asduj1: 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Votare no per salvaguardare i posti di lavoro? Quindi, fatemi capire… Un privato che, ad esempio, gestisce un bar e dà lavoro ad altre 4 famiglie, se domani fallisse, lo stato se ne fregherebbe perché è un lavoratore autonomo… Non ha ferie pagate dallo stato, non ha giorni di malattia… Niente. Noi giovani dobbiamo poi accontentarci di contratti a progetto, sfruttamento vario ecc… Qui invece va bene inquinare e uccidere per salvare qualcuno dalla disoccupazione?

 

A prescindere dal referendum e dal fatto che se pure vincesse il sì, troveranno in futuro un modo per rigirare le carte in tavola, dire di votare no per salvaguardare qualche posto di lavoro, a discapito della salvaguardia dell'ambiente e del futuro dei nostri/vostri figli è l'atteggiamento che ha portato questo paese a morire. Pensare al presente e farsi i fattacci propri è quello che hanno fatto le vecchie generazione, ed è per questo motivo che in mano abbiamo un paese semi-distrutto.

 

Il voto sarà pure personale, libero e segreto, ma dovremmo provare, per una volta, a pensare alla collettività e non soltanto a una convenienza momentanea.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

26 minuti fa, Kiryu89 ha scritto:

 

Ti dico che è vero e ragiono in questi termini e sai perchè? perchè in questo momento storico non possiamo permetterci di abbattere numericamente i posti di lavoro fintanto che non ci sono le condizioni per limitare il danno. 

Sono d accordo con il tuo pensiero, però non credi che nel caso in cui passasse il si, si possa dare il via a un progetto sulle risorse rinnovabili che vada a creare molti altri posti di lavoro, e poi non è che i pozzi e le trivellazioni cesseranno subito, quindi a mio avviso sarebbe meglio provare un altra strada. E poi se ci pensi quando i pozzi saranno prosciugati che succederà? Lo so che è un futuro a noi remoto ma bisogna pensare allo sviluppo di un attività a lungo termine

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Adesso, Gianmarco96 ha scritto:

Sono d accordo con il tuo pensiero, però non credi che nel caso in cui passasse il si, si possa dare il via a un progetto sulle risorse rinnovabili che vada a creare molti altri posti di lavoro, e poi non è che i pozzi e le trivellazioni cesseranno subito, quindi a mio avviso sarebbe meglio provare un altra strada. E poi se ci pensi quando i pozzi saranno prosciugati che succederà? Lo so che è un futuro a noi remoto ma bisogna pensare allo sviluppo di un attività a lungo termine

 

Avrei votato si ma a patto che parallelamente ci sia un serio progetto per la rinnovabile, elemento che tra i favorevoli al sì (greenpeace ecc...) ed al governo purtroppo manca. E ciò è molto grave da parte loro perchè sono loro che hanno le carte per influenzare l' opinione pubblica, riconosco che  noi abbiamo evidenziato questo elemento ma purtroppo non abbiamo sufficiente potere decisionale.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

13 minuti fa, Kiryu89 ha scritto:

 

Avrei votato si ma a patto che parallelamente ci sia un serio progetto per la rinnovabile, elemento che tra i favorevoli al sì (greenpeace ecc...) ed al governo purtroppo manca. E ciò è molto grave da parte loro perchè sono loro che hanno le carte per influenzare l' opinione pubblica, riconosco che  noi abbiamo evidenziato questo elemento ma purtroppo non abbiamo sufficiente potere decisionale.

Si infatti è quello che ho pensato anch'io, l avevo scritto anche ad un messaggio prima. Però a mio avviso sarebbe meglio comunque dargli una possibilità, ma ormai è vero anche che si fa il bene solo a parole

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

4 ore fa, scared ha scritto:

Nulla di nuovo, ti ricordo che fino a qualche anno fa il governo diceva "andate al mare e non presentatevi al referendum", è pericoloso se il popolo esprime la sua idea, potrebbe rovinare il loro fantastico mondo fatato basato su bustarelle varie delle compagnie petrolifere :asduj1: 

Il problema è che, a parer mio, non si devono far fare queste scelte al popolo. Molti, troppi, non si informano e vengono influenzati facilmente. Poi con la miriade di analfabeti funzionali in Italia, si rischia un risultato molto "a caso". Degli esperti dovrebbero fare queste scelte!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

11 minuti fa, Jerry98 ha scritto:

Il problema è che, a parer mio, non si devono far fare queste scelte al popolo. Molti, troppi, non si informano e vengono influenzati facilmente. Poi con la miriade di analfabeti funzionali in Italia, si rischia un risultato molto "a caso". Degli esperti dovrebbero fare queste scelte!

Hai ragione, c'è molta disinformazione, molti mettono una X senza neanche sapere perché, il problema è che questi analfabeti funzionali sono gli stessi che da 25 anni votano gente marcia che ci ha portato nelle precarie condizioni dove ci troviamo.

Può piacere o non piacere ma questa è democrazia, bisogna rispettare il giudizio popolare, giusto o sbagliato.

Ti posso assicurare che gli esperti non sono la verità assoluta, soprattutto quando ballano miliardi di euro come in questo caso a vantaggio delle lobby energetiche, in USA ci sono decine di "esperti" stipendiati dai poteri forti solo per dire che il riscaldamento globale non esiste per farti un esempio.

Nel nostro caso poi non ci sono ricerche o strani fenomeni da analizzare, anche un bambino capisce che con il tempo un tubo costruito nel 1970 può rompersi, non serve uno studio.

Proprio per questo motivo la legge prevede un tempo massimo di vita per queste piattaforme, non vedo perché non rispettarlo, nulla è immortale.

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Io voterò sì. (È il mio primo referendum xD)

Se l'Italia potesse mantenersi da sola con i propri giacimenti avrebbe senso continuare, ma purtroppo non è così. 

Inoltre se succedesse qualcosa molte attività che mantengono l'Italia, come il turismo o la pesca, sarebbe un bel guaio. 

Mi dispiace per coloro che perderanno il lavoro, però un lavoro (anche se con molte difficoltà) si può sempre trovare invece il fondale non potrebbe risistemarsi in caso di incidenti. Sarebbe meglio dirigersi verso le risorse rinnovabili, come hanno detto già in molti.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

5 ore fa, Kiryu89 ha scritto:

 

Avrei votato si ma a patto che parallelamente ci sia un serio progetto per la rinnovabile, elemento che tra i favorevoli al sì (greenpeace ecc...) ed al governo purtroppo manca. E ciò è molto grave da parte loro perchè sono loro che hanno le carte per influenzare l' opinione pubblica, riconosco che  noi abbiamo evidenziato questo elemento ma purtroppo non abbiamo sufficiente potere decisionale.

Progetto o non progetto, se vincerà il no, a mio parere si creerà un precedente, e non sarà più problema di gas o petrolio, l'Italia verrà considerata come favorevole al tutto e non sarà altro che una mossa che andrà a scoraggiare l'approccio verso le risorse naturali. 

20 minuti fa, scared ha scritto:

Hai ragione, c'è molta disinformazione, molti mettono una X senza neanche sapere perché, il problema è che questi analfabeti funzionali sono gli stessi che da 25 anni votano gente marcia che ci ha portato nelle precarie condizioni dove ci troviamo.

Può piacere o non piacere ma questa è democrazia, bisogna rispettare il giudizio popolare, giusto o sbagliato.

Ti posso assicurare che gli esperti non sono la verità assoluta, soprattutto quando ballano miliardi di euro come in questo caso a vantaggio delle lobby energetiche, in USA ci sono decine di "esperti" stipendiati dai poteri forti solo per dire che il riscaldamento globale non esiste per farti un esempio.

Nel nostro caso poi non ci sono ricerche o strani fenomeni da analizzare, anche un bambino capisce che con il tempo un tubo costruito nel 1970 può rompersi, non serve uno studio.

Proprio per questo motivo la legge prevede un tempo massimo di vita per queste piattaforme, non vedo perché non rispettarlo, nulla è immortale.

 

Perfettamente d'accordo, e rifacendomi al tuo esempio sugli "esperti" stipendiati dagli usa, vorrei chiederti se hai letto l'articolo imbarazzante della "geologa" Michela costa, perché se lei non è stata pagata, allora abbiamo carenza anche di "esperti" :D!

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

19 minuti fa, Rhaegar- ha scritto:

Perfettamente d'accordo, e rifacendomi al tuo esempio sugli "esperti" stipendiati dagli usa, vorrei chiederti se hai letto l'articolo imbarazzante della "geologa" Michela costa, perché se lei non è stata pagata, allora abbiamo carenza anche di "esperti" :D!

Si, lei è il classico esempio di "esperto" stipendiato da ENI.

Tante belle parole ma alla fine sempre dati inesatti, e le stesse cose si leggono in USA con i suoi "colleghi" che difendono il fracking definendolo sicuro :facepalm:

 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Se potessi voterei Si,ma ahimè sono troppo giovane.

Che poi è una cosa assurda,anche se vince Si dobbiamo aspettare l'esaurimento del giacimento?A che prò fare ora il referendum se comunque chiudono la faccenda tra 5-10 anni?Giusto per farci credere che in parte decidiamo noi?Peggio della mia prof di mate "Ragazzi lo facciamo il compito?Sisi lo so che siete d'accordo":facepalm:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

3 minuti fa, Astrale.- ha scritto:

 

Che poi è una cosa assurda,anche se vince Si dobbiamo aspettare l'esaurimento del giacimento?

Non proprio, se vince il SÌ dobbiamo aspettare l'esaurimento della concessione previsto per legge (5-10 anni), se vince il NO l'esaurimento del giacimento (30-50-100 anni, chi può dirlo).

Direi che c'è molta differenza :asduj1:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

A me dispiace per quelle persone che magari non capiscono l'importanza delle risorse naturali e delle bellezze che abbiamo in Italia, e soprattutto in Sicilia (parlo così di parte per vari motivi, sia perché in territorio siculo ci sono svariate piattaforme petrolifere, sia perché comunque è universalmente riconosciuto che la Sicilia ospita dei bellissimi esempi della natura florida che ci circonda, sia perché effettivamente sono siciliano :asduj1:). Ma se la gente è d'accordo a votare no per dei posti di lavoro, beh, contenti voi. Dopo che finisco il liceo me ne andrò da questo paese, perciò cinicamente parlando non me ne può fregar de meno. Però, non essendo uno spirito particolarmente cinico, penso al bene della comunità, alla natura, che se succederà qualche cosa (ed essendo questi benedetti tubi fatti con materiali risalenti al 1970, o almeno è questo quello che ho capito, state tranquilli che qualcosa succederà) sarebbe un enorme danno ambientale, ma non solo per noi! Il Mediterraneo è un mare praticamente chiuso, ne risentiranno anche posti come la Dalmazia, la Corsica, le Canarie (si mi sembra che le Canarie siano nel Mediterraneo, in caso sbagli segnalatemelo) e tante altre isole o coste che fondano la propria sussistenza o comunque buona parte sul turismo. Non capisco coloro che pensano che alcuni posti di lavoro siano più importanti della salvaguardia della natura. Ma siamo in democrazia.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Ma veramente pensate che si perderanno dei posti di lavoro? Non è assolutamente così, Le concessioni non vengono date per due o tre anni ma per 30 come minimo, e poi una volta scadute le concessioni, possono essere comunque rinnovate, come è giusto è logico che sia, ragionte con la testa ragazzi, e non ascoltate quei quattro burattini che si sono auto inseriti al governo.

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...