Vai al commento



erika

Utente
  • Messaggi

    140
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Vittorie

    2
  • Feedback

    0%
  • PokéPoints

    PP 60.36

Tutti i messaggi di erika

  1. Chiara guarda che è messa bene lì per i canoni di pokémon xD
  2. E da cosa? Voglio fartelo dire esplicitamente. xD
  3. E pensare che molti in questo forum non hanno mai assaporato il brivido di sfidarla
  4. Ahahahahah! xD però è dolcissima! <3 mi ricordo che alla fine della sfida si è messa pure a piangere ed una delle allenatrici della palestra ti dà la medaglia.
  5. CHIARA, Carina...Troppo carina! Chi non ha mai avuto almeno una volta nella vita dei traumi infantili che hanno completamente rovinato la propria esistenza? Ecco, uno di questi si può riassumere in un nome: Chiara. Questa capopalestra è rinomata per la sua sfida, una delle più toste in assoluto. Chiara fa un piccolo Cameo nel manga "Ash & Pikachu" che è molto fedele e basato sull'Anime in cui c'è Ash che affronta la capopalestra e riesce a vincere la medaglia Piana, ma ciò che ancora mi chiedo è che cosa ci faccia un Nidorina nella sua squadra... Con tutte le scelte che potevano esserci con i Pokémon Normali perché andare a cercare un tipo Veleno? Lo sanno solo loro. Chiara fa il suo debutto in "Pokémon Adventures" nell'arco cronologico di "Oro e Argento" e credo che questo sia uno degli eventi più divertenti in assoluto: infatti il suo ingresso in scena avviene nella Torre Radio di Fiordoropoli dove la si vede discutere con Gold, arrabbiato per il fatto di aver preso delle spennellate di colore dritte in faccia dallo Smeargle di DJ Mary. L'argomento ebbe così tanto successo in radio che venne creato addirittura uno speciale trasmesso in tutta la regione di Johto. Ma non è finita qui, Gold e Chiara iniziano ad accendere il loro spirito competitivo in una gara di corsa su tutto il Percorso 37. Chiara si fa aiutare dei propri pokémon per ottenere ulteriori vantaggi, nonostante davanti a se si palesa un vero e proprio ostacolo: un Rhydon che rapirà l'allenatrice; nel frattempo, Gold si imbatte in un albero... Ma non un albero e vero proprio, bensì un Sudowoodo che è stato vittima degli attacchi del pokémon Roccia/Terra. I due faranno amicizia e Gold riuscirà a catturare il pokémon. Insieme riescono a trovare Rhydon e a sconfiggerlo, salvando Chiara che, sempre determinata, dichiara che la prossima volta ne uscirà sicuramente vincitrice! Successivamente, Chiara si recherà nella palestra di Mogania assieme a DJ Mary e a tutta la troupe della Torre Radio, avvertendo il capopalestra Alfredo della presenza di Suicune, ma sono arrivati troppo tardi. Chiara si allarma nel vedere un Suicune nella palestra e cerca di attaccarlo, ma poi si scoprì che era semplicemente una delle sculture d'arredamento della palestra (Momento WTF!?) Alla Lega Pokémon, durante il torneo espositivo, Chiara la si vede con gli altri Capipalestra di Johto. Affronterà Misty e perderà a sua volta contro questa. L'arrivo del Team Rocket coinvolge tutti i capipalestra, portando quella di tipo Normale a spostarsi nel Supertreno come diversivo per tenere gli avversari lontani dallo stadio. Riuscirà ad avere la meglio e a scoprire l'identità dell'Uomo Mascherato (L'avversario principale di questa "Saga", chiamiamola così). Chiara appare nuovamente in "Heartgold e Soulsilver", dove la si vede come partecipante al PokéAthlon ma restando in panchina mentre Gold vinceva tutte le competizioni. Dopo aver saputo i reali intenti di Gold, Chiara lo aggredisce per farsi dire tutti i segreti che ha tenuto allo scuro riguardanti l'operazione e i suoi intenti. Il tutto viene interrotto da un Dragonite ferito che attacca lo stadio. Lance, presente sul posto, decide di usare i suoi poteri per manovrarlo e successivamente catturarlo. Gold saluta definitivamente Chiara per continuare il suo viaggio. Si scoprirà che Chiara ha una cotta per Bruno e più volte gli manda snack come regali (E io che pensavo che Chiara avesse una relazione con Angelo T_T). Nel Manga "Gold & Silver: The Golden Boys", Gold affronta Chiara. Questa utilizza il suo Ditto e Miltank, sconfiggendo l'allenatore e prendendosi Pikachu perché lo trovava "carino". Gold e Chiara hanno viaggiato per diverso tempo insieme fino ad un torneo che ha visto Gold e Black scontrarsi. Black sembra aver imbrogliato durante lo scontro, dando quindi la vittoria a tavolino al primo. Ancora il Pikachu non viene restituito al suo allenatore, fino a che non si affrontano e non riesce finalmente a sconfiggerla. Da lì, Pikachu torna dal suo allenatore e Chiara decide di lasciar proseguire l'allenatore per la sua strada. Spero vi sia piaciuto, anche se sinceramente a me Chiara piace ricordarla stupida ed imbranata, così:
  6. Combo ma... Io non vorrei fartelo notare ma...

     

      Apri contenuto nascosto

     

    Leggi di più  
    1. Mostra commenti precedenti  38 altro
    2. Combo
    3. Kiryu89

      Kiryu89

      @Erika. occhio che il freddo su di te è superefficace :D

    4. MoonlightUmbreon

      MoonlightUmbreon

      Ed anche il calore, forse per questo non lo sopporta:asduj1:

  7. Giustamente ci campano di 'sta roba, devono contribuire al mercato in borsa.
  8. Vorrei ricevere approvazione nella vita come @King DDD riceve feedback positivi. Grazie. 

    Leggi di più  
    1. Mostra commenti precedenti  12 altro
    2. erika

      erika

      Ma poi che te ne frega di Misty? Sabrina è più bella di Misty!

    3. Kiryu89

      Kiryu89

      Per un uomo qualunque ragazza che abbia almeno un minimo di bellezza è da portarsi a letto

    4. erika

      erika

      @Kiryu89 ah sì? Allora ti andrebbe bene anche Marzia o Malpi? è.è

  9. DOCUMENTATIH!
  10. Grazie Umbreon che sei sempre fedelissimo e trovi sempre il tempo di leggere e commentare dal primo episodio, apprezzo molto! Ovviamente cheers anche per @TheWorld98 e quella cocorita di @Combo
  11. No no, non è la sorella di Ester. A Smeraldo c'era ancora la nonna perché comunque la storia era sulla base di Rubino e Zaffiro Viva la danza di Ester xD
  12. ESTER, Esoterismo di Monte Pira... Quinto episodio e ancora mi sorprendo di non aver trattato uno dei personaggi più affascinanti - a mio parere - di tutto il franchise Pokémon: Ester dei Superquattro di Hoenn. È dovuto affrontare uno spazio su questa ragazzina che a vederla così, potrebbe benissimo immergersi nel contesto della regione di Alola per le sue vesti esotiche. Vi dirò, la prima volta che l'ho incontrata ho pensato che fosse incentrata con il tipo Acqua - ma sembrava troppo strano dato che l'Ottava ed ultima palestra della regione era di quel tipo, ma poi ho scoperto che si trattava di Pokémon di tipo Spettro. Ester fa la sua apparizione nel capitolo di Pokémon Adventures della cronologia "Rubino e Zaffiro", molti eventi si ricollegano al personaggio dell'episodio precedente: Rocco Petri, infatti lei è una dei collaboratori più stretti per l'operazione del meteorite. Lei è la prima che entra in contatto con il famoso ragazzino non vedente che è in grado di tradurre le simbologie incise sulla stele per richiamare i tre "Regi". Per non essere ripetitiva, gli eventi di questo arco cronologico li conoscete già se avete letto l'episodio quattro, ma ci sono alcuni particolari che non possono essere trascurati: prima di tutto, Ester ha una linea di mistero ed una linea cronologica che può essere compresa SOLO ed UNICAMENTE se avete giocato alla prima versione di Rubino e Zaffiro e successivamente quella dell'Omega ed Alpha. Vi spiego meglio: nella prima versione potete notare la presenza di due uomini anziani. Mettendo a confronto le due versioni si può notare come ci sia l'anziano ma manchi la signora. Ecco, quest'ultima non è altri che la nonna di Ester, che per moltissimi anni ha sorvegliato il Monte Pira. In questo caso, ci sono delle conferme dettagliate che la signora durante l'arco temporale sia morta (quindi, ciò ci fa constatare che i due giochi nonostante uno sia il remake dell'altro, si muovono su tempi completamente diversi). Voi direte: eh, ma sarà andata in pensione. No ragazzi, questa volta non è come il caso di Agatha. Dopo la Lega Pokémon, abbiamo la possibilità di incontrare nuovamente Ester che sembra che stia parlando da sola, ma in realtà sta conversando con lo spirito della nonna, guardando in direzione dell'epitaffio memoriale. Il dialogo è molto chiaro: "...Lo so, no?! ...Uh-huh. ...Uh-huh-uh-huh. ...Ahahaha! Stai sempre a scherzare! ...Uh-huh, capisco. ...OK, tornerò presto!" Quando Ester si accorge della nostra presenza: "Hmmm, capisco. Solitamente mi alleno qui. Oggi avevo programmato di venire a far visita a mia nonna. Bene, buona fortuna con i tuoi allenamenti! Ci vediamo alla Lega Pokémon!" La parte entusiasmante di tutta questa vicenda è che nella stanza della Superquattro si può notare per qualche attimo una bambina con una capigliatura che ricordava tantissimo la nonna: uno chignon in testa bello alto. Potrebbe essere che lo spirito della nonna abbia subito una specie di annichilimento e che l'atteggiamento piuttosto bambinesco di Ester abbia condizionato l'aspetto dello spirito della nonna defunta. Voi che cosa ne pensate di questo episodio e di questo racconto? Ho voluto dare spazio a quello che è il lato "Misterioso" di questa Superquattro dato che la storia e gli eventi sono gli stessi di quelli di Rocco Petri. Ma nel dubbio, vi saluto con la stessa sobrietà con la danza del culetto di Ester.
  13. Alcuni me lo avevano richiesto, ed eccomi qui a presentarvi un'altra carta datata fine anni '90 di TCG: Erika's Kindness (Gentilezza di Erika) tratto dal suo Mazzo tematico dei Gym Heroes. Carta n. 103 su 132 totali. 

     

    180px-ErikaKindnessGymChallenge103.jpg

     

    Ovviamente non mi sono dimenticata, ci sarà anche oggi un nuovo episodio dei racconti approfonditi sui nostri eroi di Pokémon: chi è il prossimo? Chissà... Chissà...

     

    Saluti!

    Spr_RG_Erika.png

    Leggi di più  
    1. DDR_17

      DDR_17

      Ce l'ho! Come tutte le sue carte olografiche, tra l'altro Erika's Dragonair è una delle più belle di sempre! :)

  14. Camilla è stato un personaggio che ha avuto il suo massimo hype grazie all'Anime in cui ha avuto un sacco di Cameo.
  15. Un personaggio sopravvalutatissimo. Se dobbiamo proprio dirla tutta, prima di Rocco Petri c'è la bellissima Jasmine di Olivinopoli!
  16. Ah grazie! Sì, in effetti Rocco era una cosa abominevolmente disturbante çwç
  17. Tutto ciò che coinvolge Rocco è insopportabile. Ma siete voi cari lettori che mi permettete di continuare e quindi è giusto accontentare le vostre richieste. u.u
  18. Sì, infatti lo odio.
  19. E finalmente posso dirlo dopo tanta fatica per scriverlo: Episodio 4 - Rocco Petri: nervi d'acciaio! buona lettura! :)

    Leggi di più  
    1. Combo

      Combo

      Nervi? Vorrai dire balle.:moonmoon:

    2. erika

      erika

      Combo sei proprio una sporcacciona!

    3. Combo

      Combo

      Nooope, è corretto chiamargli così. :riot:

  20. ROCCO PETRI, Nervi d'acciaio... Nell'episodio quattro della rubrica sulle curiosità e le vicende delle figure di spicco di Pokémon troviamo un personaggio che è stato richiesto, anzi, che dico...Richiestissimo! Il titolo parla chiaro: il quarto episodio è dedicato a Rocco Petri. Un allenatore portentoso che fa la sua apparizione nel periodo cronologico di "Rubino e Zaffiro". Lui, come tutti ben sanno, è il campione della Lega Pokémon della regione di Hoenn prendendo il posto di Walter dopo che questo ha deciso di diventare Capopalestra di Ciclamipoli. Mr. Petri, il padre di Rocco, informò il figlio degli intenti malevoli del Team Idro e del Team Magma e i loro piani di risvegliare Kyogre e Groudon per i loro scopi personali. Il duo padre-figlio attraverso il sottomarino d'esplorazione #1 sono riusciti ad addentrarsi nell'Antro Abissale e a sbarrare quello che è l'ingresso della tana del leggendario acquatico. Questa è l'introduzione per stuzzicare i vostri appetiti di curiosi, ma andiamo proprio all'inizio, proprio il primo evento in cui fa la sua apparizione ufficiale in tutta la storia e in tutta la vicenda. Lo si vede parlare con il Capitan Remo per il completamente del sottomarino d'esplorazione #1; successivamente nella Grotta Pietrosa dove incontra il protagonista Rubino in balia di un gruppo di Mawile selvatici. Inizialmente gli intenti di Rocco erano quelli di arruolare Rubino nel suo team per fermare il Team Magma e il Team Idro, ma cambiò idea a seguito dell'età troppo giovane del ragazzo. Gli diede il buona fortuna e prese la propria strada. Rocco interviene per salvare Walter dalle grinfie di Ottavio del Team Magma, completamente fuori controllo dopo essersi impossessato della famosa Sfera Blu. Salvato il Capopalestra e messo in salvo, il Campione ammette che il sottomarino è stato rubato dal Team Magma e che ha viaggiato per le regioni alla ricerca di possibili e validi alleati per abbattere gli intenti dei rispettivi Team, vedendo a questo punto l'esigenza di chiedere l'intervento dei Superquattro di Hoenn (Dopo questo, vi è una specie di "Flashback" dove si nota chiaramente che Rocco voleva rinunciare al Mantello dato in dotazione al Campione per darlo a Walter poco prima che questo annunciasse la sua decisione di diventare Capopalestra di Ciclamipoli). Lo scontro fra Rocco Petri e Ottavio ci sarà ed è in quel momento che tutto prende una piega ancor più seria e pericolosa: mentre i due sono intenti nello scontro, i Superquattro di Hoenn cercano di risvegliare Regirock, Regice e Registeel attraverso l'aiuto di un ragazzino non vedente (Ma... Non era non vedente? Ragazzi, non chiedetemelo, è così e basta) ma a causa di alcune fratture e pezzi mancanti della stele, il piano non va a segno. Nonostante ciò, Rocco riesce a sconfiggere Ottavio e a tornare nella città di Ciclamipoli. Rocco si incontrerà con Zaffiro, vittima di un'esplosione di energia che ha circondato l'intera regione. Zaffiro ha con se una lettera del padre di Rocco e la consegna proprio al figlio. Al suo interno vi è il pezzo mancante della stele da decifrare per invocare Regirock, Regice e Registeel, scoprendo che c'è bisogno di un esemplare di Wailord e di un Relicanth per aprire la grotta. Rubino, Zaffiro e Rocco riescono ad ottenere i leggendari, ma un'ulteriore esplosione trasporta i primi due allenatori nell'Isola Miraggio. Mentre i due sono nell'Isola Miraggio, Rocco assieme a Walter e i Superquattro manovrano a gruppi di due rispettivamente i tre "Regi" e passano le settimane successive ad innalzare barriere energetiche affinché i poderosi rilasci di Kyogre e Groudon non possano manomettere o mettere a repentaglio l'intera regione di Hoenn. Dopo che Rubino riesce a riportare Groudon e Kyogre nella loro fase di "Sonno", Rocco non riesce più a tenere sotto controllo l'energia di Registeel, Regirock e Regice collassando e perdendo la vita. I tre pokémon leggendari, senza che nessuno che li controlli abbandonano il luogo, tornando nuovamente nel loro stato di "Pokémon Selvatici". Rocco viene fatto riportare in vita assieme al resto delle vittime della potenza distruttiva dei Leggendari dal Celebi di Rubino e ai suoi poteri di Viaggiatore del tempo. Il Team Idro e il Team Magma viene sconfitto, finendo il tutto con i ringraziamenti ai grandi eroi. Rocco Petri viene visto durante la "Saga di Sinnoh" nella sua Villa (Quella dove nel gioco trovate tutti i Capipalestra della regione e potete risfidarli in una sfida molto più difficile) dove ha collezionato una quantità vastissima di pietre. La villa entrerà successivamente in possesso di Platino (Ma anche io...Anche io la voglio la villa!!!). Nella saga invece del "Revive Rubino Omega e Zaffiro Alpha" si scopre attraverso lo studio Cosimo Cosmi che un meteorite è pronto ad abbattersi contro la regione di Hoenn. Chiede l'intervento di Rubino, Zaffiro e Smeraldo. Rocco ha a disposizione i tre starter dei tre allenatori allenati dall'anziana Ultima così che possano essere preparati per la Megaevoluzione. Rocco si occupa a sua volta di allenare lo Swampert di Rubino (Chiamato ZUZU nella versione giapponese e Mumu nella versione "anglofona"). Solo Blaziken e Sceptile sono stati in grado di Megaevolvere dato che Rubino non era ancora presente sul luogo del piano d'azione. Mr. Petri, vedendo la situazione e l'evolversi della scena, ordina di passare allo stadio successivo del piano. Il gruppo viaggia verso Ciclamare, un luogo abbandonato da una società rivale della Devon. Ed è lì che trovano l'Assorbitore, lo strumento che sarà utile per creare un impianto energico tale da creare una dimensione alternativa in vista dell'arrivo del meteorite. In quella stessa notte, Smeraldo verrà attaccato da un Hoopa. Rocco interviene, ammettendo lui stesso di essere anche lui capace di far Megaevolvere il proprio pokémon. Lo affrontano e Hoopa scappa prima che venga sconfitto o colpito. L'Assorbitore trovato a Ciclamare verrà utilizzato per assorbire il potere dello Sceptile di Smeraldo e del Blaziken di Zaffiro; un trattamento essenziale ma del tutto doloroso per i pokémon che ha inorridito i rispettivi allenatori dei pokémon. Non appena il processo è concluso, il gruppo si imbatte nella Custode delle meteore, che fa a sua volta parte del "Popolo delle Meteore": il suo nome è Zinnia. Questa cerca di manomettere la barriera energetica dell'Assorbitore e Rocco con il suo Mega-Metagross cerca di impedirne l'intento. Rubino riuscirà a placare l'animo ribelle della donna ma questa con movimento scattante ruba la Pietrachiave a Rocco. Riusciranno a farla desistere attraverso una "bustarella". Infatti, Smeraldo dona la propria Pietrachiave in cambio di quella di Rocco; Smeraldo scompare e la vicenda si chiude momentaneamente si chiude qui. Il padre di Rocco compiange lo stravolgimento del piano, il cambio dimensionale e soprattutto è triste per la scomparsa di Smeraldo. Il figlio Rocco, cerca di tranquillizzarlo dicendo che tutto ciò è opera quasi sicuramente di Hoopa e che quindi Smeraldo è stato trasportato solo in un'altra posizione. Ricevono una chiamata dal Centro Spaziale, dove si trapela che Smeraldo sia finito lì con il professor Cosimo Cosmi e i suoi assistenti. Un gruppo assortito di giornalisti si presenta di fronte al Centro Spaziale per capire di più sulla notizia del meteorite. A questo punto, Rocco e il padre raggiungono il Centro Spaziale, dove il professor Cosmi ha preparato un razzo con un dispositivo di cambio dimensionale che dovrebbe scontrarsi contro il meteorite. Zaffiro avverte la presenza di Zinnia e decide di allontanarsi dal luogo per impedire che possa interferire. A questo punto vi è uno scontro bello deciso: Zaffiro viene sconfitta e il razzo finisce in mare. Zinnia viene presa e bloccata per i suoi continui intenti di rovinare e manipolare i piani altrui. Questa afferma che non c'è più nulla da fare, nulla può bloccare il meteorite portando alla collera Smeraldo che insiste nel trovare un'altra soluzione. Infatti l'intento di Mr.Petri era quello di controllare Rayquaza, ma non ci riuscì. A Zinnia verrà donato da Rocco un barattolo di Pietrachiavi che sono stati raccolti dalla Torre incorporata. Da lì, il Campione di Hoenn rivela che la sua Megapietra l'ha ricevuta da un Guru della regione di Kalos. Vengono convocate più persone possibili della regione di Hoenn, Johto e Kanto, per impedire che il meteorite distrugga il meteorite (Rinominato come "Grand Meteor Delta"). Finalmente inizia il piano vero e proprio. Nonostante Rayquaza non riuscì a farsi "addomesticare" dal gruppo, questo decide di aiutare a sua volta gli allenatori. Zaffiro e Rubino riescono a cavalcarlo e a farlo megaevolvere. Questo utilizza “Ascesa del drago” contro il meteorite, supportato dall’attacco simultaneo di tutti gli allenatori di Kanto, Johto e Hoenn. Alla fine riescono nel loro intento, la pace è tornata a regnare. L’ultimo scenario che vede Rocco è quando dopo una Gara Pokémon, il Diancie di Rubino riesce a Megaevolversi grazie al supporto di Hoopa. Successivamente, il pokémon Roccia/Folletto deciderà di seguire Rocco per Kalos.
  21. Questo avatar è stato fatto da @Golder, quindi, grazie!

    Leggi di più  
    1. Frabyte

      Frabyte

      Molto bella e la preferisci a quella precedente.

  22. Eh, ma non vi infogliate per niente!
  23. Il web impazzisce... No, il web è pieno di dementi che abbocca a qualsiasi cavolata.
  24. Tralasciamo l'ingresso di Catlina che esce dal fiore nemmeno fosse una ninfa dei boschi ahahahahaha
  25. Alcuni se non dovessi farli è perché proprio hanno davvero poche apparizioni o hanno proprio pochissime vicende interessanti xD
×
×
  • Crea...