Tutti i messaggi di Vangel
-
Poche cose mi sono odiose nella vita.
No, pausa, riformulo.
Molte cose mi sono odiose nella vita, ma ben poche quanto i messaggi di errore che prodotti tecnologici di vario genere e natura tendono a propinarti quando non funzionano correttamente.
Un esempio?
Un esempio.
Ci sono momenti in cui certe app si disconnettono improvvisamente dai rispettivi server, per motivi che sanno solo loro, e ti compare un laconico messaggio del tipo "Ti sei disconnesso dal server - Connessione interrotta."
...
Io.
...
Io mi sarei disconnesso.
...
No, pezzo di me..tallo rancido, IO non mi sono disconnesso da niente, TU, pezzo di me..tallo rancido, ti sei disconnesso dal server.
Non ci provare neanche.
Il fatto è che la tecnologia di oggi non si prende più le responsabilità dei suoi malfunzionamenti. Tutti fanno scarica barile sull'utente finale.
Vi ricordate la pagina d'errore di Chrome (credo), quella delle scimmie inviate a riparare il guasto?
Ecco, quello era un modo simpatico per dire "abbiamo fatto una cagata, adesso cerchiamo di rimediare."
Ma è una rarità.
Adesso la tecnologia fa il dannato scaricabarile o, ancora peggio, ti prende per i fondelli.
Mai capitato che una app smettesse di funzionare di botto e comparisse il messaggio "Non c'è internet"?
Ma internet c'è.
Internet c'è, porcacciogiuda inverecondo.
Quindi non dirmi "Non c'è internet" per coprire il tuo misero fallimento di app, dimmi "Come app faccio schifo, scusa." Che preferisco. E' anche più onesto.
Anche i browser ci mettono del loro.
"Non riusciamo a trovare questo sito. Sei sicuro di averlo scritto correttamente?"
Nooo, ti pare, ci stavo navigando fino a mezzo secondo fa prima che saltasse tutto. Forse ho scritto male il sito senza volerlo, tipo ero così strafatto da digitare DYN0SSAWRI-ARRRABBBHIATYI11.COOP senza accorgermene, eh, non dico di no, può essere, tranquillo. Non sei tu che non sei capace a fare l'unica cosa per cui sei stato creato, cioé navigare in internet su siti balordi, no, no, tranquillo, eh, via, colpa mia, colpa mia.
Poi ci sono i programmi, e anche lì c'è da ridere.
Tipo crasha Excel e ti appare la scritta "Si è verificato un errore imprevisto."
Ah.
Perché tu di solito gli errori li prevedi, sì?
Ma questo era imprevisto, quindi.
Bene.
Un errore imprevisto.
Messa così sembra quasi una cosa seria, cioé, cavoli, abbiamo avuto un errore imprevisto, mica pizza e fichi.
Perché mettere "Funziono ammerda, scusa" era troppo kitsch.
Vuoi mica.
Io vorrei tanto che i messaggi d'errore della tecnologia fossero più sinceri con l'utente, ma se proprio non si possono avere, almeno dateceli surreali.
Voglio messaggi d'errore surreali, tipo "Oggi è il solstizio della mia ceppa e quindi crasho."
Oppure "Pensavi che fossi un buon programma ma voglio lasciarti col dubbio."
Che ne dite di "A una divinità non piace quel che stai facendo e ti ha interrotto la connessione."?
Almeno la prendiamo sul leggero, ci guardiamo con aria interrogativa, magari ci viene il dubbio che veramente la tecnologia ha una sua forma di anima e quindi, se la copri di insulti, fai cosa buona e giusta.
Insomma, fate qualcosa, software house.
Migliorate questo aspetto se proprio non riuscite a fare prodotti esenti da errori.
Grazie.
Davvero.
Grazie.