cottone Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 Per chi non lo sapesse il 14 marzo è uno dei giorni in cui si festeggia il pi greco.Voi per quel giorno che farete?Io sto cominciando a impararmi altre cifre del pi greco. Una volta usavo 355/113E se riesco, mi compro qualche torta circolare decorata a tema. Ah, il 14 marzo è nato anche Albert Einstein.
Lilon Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 qualche curiosità in più su questo giorno, perché è il pi day, e altre cose potevi dirle, anche perché dubito a molti interessi... però è caruccio
cottone Inviato 5 marzo, 2014 Autore Inviato 5 marzo, 2014 On 05/03/2014 at 17:09, °Vinz° ha scritto: seriously ? Serio, esiste veramente On 05/03/2014 at 17:10, Lilon ha scritto: qualche curiosità in più su questo giorno, perché è il pi day, e altre cose potevi dirle, anche perché dubito a molti interessi... però è caruccio Sì, ma non sapevo che altro dire di interessante
cottone Inviato 5 marzo, 2014 Autore Inviato 5 marzo, 2014 On 05/03/2014 at 17:12, Crystal Kingdra ha scritto: Appare Lance94 selvatico.
Marcø Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 Non mi interessa, farò quello che faccio tutti i giorni, tentare di conquistare il mondo
Porygatto Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 Io ho paura che la prof festeggi con una verifica.
Monochromatic Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 Tutti amano il Pi greco!Il 14 se non sbaglio è venerdì, ho 2 ore di matematica, in un modo o nell'altro lo festeggerò : DP.s. Lo so, lo so, il disegnino è osceno, ma non ho resistito! XD
Porygatto Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 On 05/03/2014 at 17:16, Monochromatic ha scritto: Tutti amano il Pi greco!Il 14 se non sbaglio è venerdì, ho 2 ore di matematica, in un modo o nell'altro lo festeggerò : DP.s. Lo so, lo so, il disegnino è osceno, ma non ho resistito! XDE' Venerdì?!? Ah, che bella notizia, non rischio la verifica. u3u
Yggdra Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 Non vedo il senso utile del festeggiamento Il 14 poi è venerdì, sicuramente il mio prof di Avionica spenderà due parole sull'argomento...(che noia !!)Ps: per i veri matematici si dice pi greca non pi greco !!!
Monochromatic Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 Cita E' Venerdì?!? Ah, che bella notizia, non rischio la verifica. u3u
°Vinz° Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 Menomale che domani non ho matematica non abbiamo fatto un minuto di silenzio per la shoah figurati se festeggeremo questo
cottone Inviato 5 marzo, 2014 Autore Inviato 5 marzo, 2014 On 05/03/2014 at 17:25, °Vinz° ha scritto: Menomale che domani non ho matematica non abbiamo fatto un minuto di silenzio per la shoah figurati se festeggeremo questo è il 14, non domani Magari potresti dirlo tu che è il Pi greco Day
Kuroi Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 oh, un altra giornata dedicata a qualcosa di inutile
Lance94 Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 Come tutti gli anni, da bravo matematico, festeggerò il pi-day. Perché il 14 marzo? Noi siamo abituati a scrivere le date nel formato gg/mm/aaaa, ma in molte altre parti del mondo si preferisci il formato mm/gg/aaaa da cui appunto 3/14, le prime tre cifre del pi greco. La festa in sé non è tanto importante quanto lo è invece il numero che si commemora. Potremmo quasi definire questo giorno come un "Natale ateo" per l'intera comunità scientifica. Tale numero, definito come il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro, è stato scoperto dai greci ma solo molto più tardi (circa 200-250 anni fa) si è avuta la prova della sua irrazionalità (grazie a Lambert) e della sua trascendenza (grazie a von Lindemann). Un numero che probabilmente al suo interno contiene le sue stesse cifre, le nostre date di nascita, i nostri numeri di telefono. Un numero che ha applicazioni in ogni ramo della matematica (geometria, analisi, teoria dei numeri, statistica, ...), nella fisica, nella scienza, nella natura, nella vita umana. Questo è il pi greco.
Pokémonmaster98 Inviato 5 marzo, 2014 Inviato 5 marzo, 2014 On 05/03/2014 at 18:51, Lance94 ha scritto: Come tutti gli anni, da bravo matematico, festeggerò il pi-day. Perché il 14 marzo? Noi siamo abituati a scrivere le date nel formato gg/mm/aaaa, ma in molte altre parti del mondo si preferisci il formato mm/gg/aaaa da cui appunto 3/14, le prime tre cifre del pi greco. La festa in sé non è tanto importante quanto lo è invece il numero che si commemora. Potremmo quasi definire questo giorno come un "Natale ateo" per l'intera comunità scientifica. Tale numero, definito come il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro, è stato scoperto dai greci ma solo molto più tardi (circa 200-250 anni fa) si è avuta la prova della sua irrazionalità (grazie a Lambert) e della sua trascendenza (grazie a von Lindemann). Un numero che probabilmente al suo interno contiene le sue stesse cifre, le nostre date di nascita, i nostri numeri di telefono. Un numero che ha applicazioni in ogni ramo della matematica (geometria, analisi, teoria dei numeri, statistica, ...), nella fisica, nella scienza, nella natura, nella vita umana. Questo è il pi greco. se lo dici tu Come festeggierò il 14 marzo? Molto ma molto probabilmente con un compito di greco
Superyle99 Inviato 14 marzo, 2014 Inviato 14 marzo, 2014 Oggi ho Geometria, vediamo se la prof si ricorda di questa festa °>°
Post raccomandati
Archiviata
La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.