Vai al commento

Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

A parte che non ci crederà  nessuno, mi rifiuto categoricamente di farti i compiti.

Come ha detto Ginger, la ricerca non te la facciamo noi.

Forma a parte, ti do un consiglio: fai il tema su un libro che hai letto sul serio.

quoto entrambi

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

già  che ci sono vi chiedo un aiuto. grazie in anticipo a tutti


ho delle equazioni esponenziali


2[x]-radice2=4-2[5/2-x]      quelle dentro le quadre sono gli esponenti


di solito in questo tipo di esercizi devo porre il numero con esponente x chiamandolo per esempio z ma poi non riesco ad andare avanti

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Guest Gingaehlf

Già , solo che non ci capisco nulla di quel che ha corretto la prof :/

Btw l'originale sarebbe :

My favorite book

Il trono di spade is a fantasy novel

It was written by Giorge R.R Martan in 1996

It's abauta story oriented in medieval fantastically

I like it because unlike the movies, I'll work you in your own way history

 

*Martin

*about a

*the TV series

*l'ultima frase non ha senso 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

già  che ci sono vi chiedo un aiuto. grazie in anticipo a tutti

ho delle equazioni esponenziali

2[x]-radice2=4-2[5/2-x]      quelle dentro le quadre sono gli esponenti

di solito in questo tipo di esercizi devo porre il numero con esponente x chiamandolo per esempio z ma poi non riesco ad andare avanti

cosi è ? NpYrAPtp.png

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

A me è uscita ora posto però era di secondo grado


 


Allora se poniamo 2^(x)=y viene [Quello tra parentesi dopo il ^ sarebbe l'esponente, e poi 2^(5/2-x) si può anche scrivere come 4√2 ]


 


y - âˆš2 = 4 - (4√2)/y               portiamo tutte le y al primo membro e i termini noti al secondo membro


 


y + (4√2)/y = âˆš2 + 4              Ora facciamo il minimo comun  multiplo con y e viene


 


y² + 4√2 âˆš2y + 4y              Qui era tutto fratto y, però ho moltiplicato per y e si è tolto, ora mettiamo in ordine


 


y² - (√2 + 4)y + 4√2 = 0          Ora possiamo usare la formula di risoluzione delle equazioni di secondo grado e quindi viene


 


y = { (√2 + 4) Â± âˆš[(√2 + 4)² - 16√2] }/2         E' tutto fratto 2 , e poi dov'è la radice con la parentesi quadra sarebbe tutto sotto radice


 


y = { (√2 + 4) Â± âˆš[16 + 2 + 8√2 -16√2] }/2


 


y = { (√2 + 4) Â± âˆš[16 + 2 - 8√2] }/2         Quello sotto radice sarebbe (4 - âˆš2)²  che quindi può semplificare la radice e viene


 


y = { (√2 + 4) Â± (4 - âˆš2) }/2       Quindi i due risultati sono


 


y=4   e  y=√2        Però abbiamo detto che 2^x = y quindi sostituendo possiamo trovarci le due x


 


x=2    e  x=1/2

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

grazie mille

nn ho capito scusami il primo passaggio come fai a far diventare 5/2-x   4radice2

Allora: 2^ (5/2 - x) lo puoi scrivere come ---> 2^(5/2)* 2^(-x)      * indica la moltiplicazione.

           

2^(5/2)= 2^(2+ 1/2)= 2^(2)* 2^(1/2)= 4*√2

2^(-x)= 1/y 

 

Da questo segue che 2^ (5/2 - x)= (4*√2)/ y

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Allora: 2^ (5/2 - x) lo puoi scrivere come ---> 2^(5/2)* 2^(-x)      * indica la moltiplicazione.

           

2^(5/2)= 2^(2+ 1/2)= 2^(2)* 2^(1/2)= 4*√2

2^(-x)= 1/y 

 

Da questo segue che 2^ (5/2 - x)= (4*√2)/ y

grazie

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Non ho assolutamente idea di cosa pretenda da voi la vostra professoressa. Forse potrei essere pure io troppo rigoroso e puntiglioso, ma ritengo che in matematica ci sia bisogno del formalismo. Una dimostrazione del genere (per quanto mi riguarda) ad una scuola di matematica equivarrebbe ad un "ritorni al prossimo appello".


 


Queste sono le mie critiche:


  • Manca l'ipotesi di continuità  della funzione in [a, b] (gravissimo)
  • Perché puoi considerare solo il caso f(a)<0 e f(b)>0?;
  • Aggiusterei il "Si verificano 3 casi" con "Si possono presentare tre casi" (in quanto da come lo hai scritto parrebbe che si presentino tutti e tre, quando invece si presenta solo uno dei tre);
  • Perché poniamo a1, b1, ..., ... in quel modo? 
  • E' sbagliato dire che "Si procede fino a quando f(cnnon sarà  zero". A priori non lo sappiamo, e dobbiamo pertanto prendere in esame i due casi (caso 1 si arriverà  ad un ctale che f(cn)=0, caso 2 non esiste alcun ctale che f(cn)=0).
  • "Consideriamo le successioni in questo modo" sembra quasi che guardandole in modo diverso abbiano proprietà  diverse, direi piuttosto "Per come sono state costruite le successioni godono delle seguenti proprietà :";
  • La formula su bn-an andrebbe dimostrato per induzione;
  • "Quindi all'infinito le successioni convergono" <- SE SCRIVI QUESTO TI BOCCIO ALL'ISTANTE Innanzitutto andiamo piano col concetto di infinito, secondo, il concetto di convergenza per una successione è già  legato al concetto di "n arbitrariamente grande";
  • La parte sul dire che cn converge come le altre due è contingente, puoi levarla;
  • L'ultimo pezzo è un pastrocchio totale. Innanzitutto tieni bene d'occhio che f(anf(bnsono successioni, il teorema della permanenza del segno lo citerei e stop, a meno che tu non voglia enunciarne la tesi vera e propria (e non una regoletta per ricordarselo). Amplificherei meglio l'ultima riga, che è il cuore centrale del teorema.

 


Sostanzialmente lo schema della dimostrazione l'hai buttata giù, ma c'è ancora da lavorare. Insomma, la matematica si basa su degli assiomi e postulati da cui, successivamente, si dimostrano una serie di teoremi (e se mastichi già  qualche altro termine, lemmi e corollari). Le dimostrazioni devono essere rigorose, ed essendo basate sulla logica classica, devono seguire le sue regole. E' proprio perché siamo in matematica che il linguaggio diventa essenziale, cambiare una lettera potrebbe stravolgere il senso di un discorso. Potrò sembrarti una grande esagerazione, la mia, ma ti assicuro che non è così. Non mi sto arrabbiando con te, eh, sto solo cercando di farti capire che la prima cosa che uno deve avere ben chiara in mente è la logica matematica (o quantomeno le basi). 


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

io frequento ingegneria informatica e la prof le dimostrazioni le fa(cioè le ha fatte, ora seguo analisi 2 dove non esistono teoremi perché facciamo solo pratica) come ti ho fatto vedere (non era una dispensa, era la copia di ciò che lei a scritto alla lavagna).


ti posto la sua versione: http://i.imgbox.com/pNJ2sik5.png


Diciamo che è una prof che da molte cose per scontate infatti le lezioni erano un po' difficili da seguire. ha spiegato tutto analisi 1 in 48 ore. ci teneva più alla teoria che alla pratica infatti gli esami di analisi 1 sono 2, orale e pratico


 


non mi offendo assolutamente, anzi ti ringrazio per avermi trovato anche il minimo errore ma sopratutto ho capito bene il teorema (devo solo migliorare il linguaggio a quanto vedo)


Link al commento
Condividi su altre piattaforme

io frequento ingegneria informatica e la prof le dimostrazioni le fa(cioè le ha fatte, ora seguo analisi 2 dove non esistono teoremi perché facciamo solo pratica) come ti ho fatto vedere (non era una dispensa, era la copia di ciò che lei a scritto alla lavagna).

ti posto la sua versione: http://i.imgbox.com/pNJ2sik5.png

Diciamo che è una prof che da molte cose per scontate infatti le lezioni erano un po' difficili da seguire. ha spiegato tutto analisi 1 in 48 ore. ci teneva più alla teoria che alla pratica infatti gli esami di analisi 1 sono 2, orale e pratico

 

non mi offendo assolutamente, anzi ti ringrazio per avermi trovato anche il minimo errore ma sopratutto ho capito bene il teorema (devo solo migliorare il linguaggio a quanto vedo)

 

Fingo di non aver letto nulla riguardo ad analisi 2. 

 

In matematica non bisogna dare nulla per "scontato" sono i teoremi già  dimostrati, anche se sarebbe meglio dire "assimilato". Comunque sia, il disegnino è utile per capire "più o meno dove stiamo andando a parare", ma io mi fiderei ben poco. Ad esempio, al volo, la funzione f:Z-> Z definita come f(x)=1 (il cui grafico è un insieme di punti che hanno per ascisse degli interi e per ordinata 1) è una funzione continua in Z

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

io frequento ingegneria informatica e la prof le dimostrazioni le fa(cioè le ha fatte, ora seguo analisi 2 dove non esistono teoremi perché facciamo solo pratica) come ti ho fatto vedere (non era una dispensa, era la copia di ciò che lei a scritto alla lavagna).

ti posto la sua versione: http://i.imgbox.com/pNJ2sik5.png

Diciamo che è una prof che da molte cose per scontate infatti le lezioni erano un po' difficili da seguire. ha spiegato tutto analisi 1 in 48 ore. ci teneva più alla teoria che alla pratica infatti gli esami di analisi 1 sono 2, orale e pratico

 

non mi offendo assolutamente, anzi ti ringrazio per avermi trovato anche il minimo errore ma sopratutto ho capito bene il teorema (devo solo migliorare il linguaggio a quanto vedo)

Aiolia ti capisco, io ad analisi 2 avevo un prof mezzo "scarparo" tant'è che abbandonai il corso per disperazione. Alla fine le cose me le studiai da solo. Kmq @Lance94 sii più flessibile xD alla fine siamo ingegneri e di questi teoremi ce ne facciamo ben poco  :rotfl:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Aiolia ti capisco, io ad analisi 2 avevo un prof mezzo "scarparo" tant'è che abbandonai il corso per disperazione. Alla fine le cose me le studiai da solo. Kmq @Lance94 sii più flessibile xD alla fine siamo ingegneri e di questi teoremi ce ne facciamo ben poco  :rotfl:

dicono che serviranno, mi fido xD

 

Fingo di non aver letto nulla riguardo ad analisi 2. 

 

In matematica non bisogna dare nulla per "scontato" sono i teoremi già  dimostrati, anche se sarebbe meglio dire "assimilato". Comunque sia, il disegnino è utile per capire "più o meno dove stiamo andando a parare", ma io mi fiderei ben poco. Ad esempio, al volo, la funzione f:Z-> Z definita come f(x)=1 (il cui grafico è un insieme di punti che hanno per ascisse degli interi e per ordinata 1) è una funzione continua in Z

è parallelo all'asse x, ammette tutti i valori (-infinito;+infinito), il limite di ogni x, sia da destra che da sinistra, tende a 1, dovrebbe essere continua D:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Aiolia ti capisco, io ad analisi 2 avevo un prof mezzo "scarparo" tant'è che abbandonai il corso per disperazione. Alla fine le cose me le studiai da solo. Kmq @Lance94 sii più flessibile xD alla fine siamo ingegneri e di questi teoremi ce ne facciamo ben poco  :rotfl:

 

Anche io faccio ingegneria, ma non vedo il motivo per cui non bisogna essere rigorosi in matematica. Non so poi tu che ingegneria fai, ma nella mia tutti i corsi hanno lo stampo del rigore matematico :3

 

dicono che serviranno, mi fido xD

 

è parallelo all'asse x, ammette tutti i valori (-infinito;+infinito), il limite di ogni x, sia da destra che da sinistra, tende a 1, dovrebbe essere continua D:

 

Qui però mi cadi clamorosamente sulla teoria, oh. L'insieme dei numeri interi Z non ha punti di accumulazione, pertanto non si può nemmeno parlare di limiti al finito. Come risolviamo questa faccenda?

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Anche io faccio ingegneria, ma non vedo il motivo per cui non bisogna essere rigorosi in matematica. Non so poi tu che ingegneria fai, ma nella mia tutti i corsi hanno lo stampo del rigore matematico :3

 

 

Qui però mi cadi clamorosamente sulla teoria, oh. L'insieme dei numeri interi Z non ha punti di accumulazione, pertanto non si può nemmeno parlare di limiti al finito. Come risolviamo questa faccenda?

giusto xD la sparo: ce lo assicura la monotonia... no, non centra niente... una funzione è sempre continua nel suo dominio di definizione D:

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

giusto xD la sparo: ce lo assicura la monotonia... no, non centra niente... una funzione è sempre continua nel suo dominio di definizione D:

 

Se ogni funzione fosse continua nel proprio dominio naturale non avrebbe senso introdurre il concetto di continuità . 

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

non saprei piu. guardando il grafico direi che è continua perché per tutte le x appartenenti al dominio esiste una y associata

 

Ma se è per quello ogni funzione associa ad una x del dominio una e una sola y, ma non per questo tutte le funzioni sono continue. Prova tu stesso a trovarne una che non risulti continua. Torna poi a rivedere la definizione di continuità . La teoria non mente mai ^^

Link al commento
Condividi su altre piattaforme

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

  • Utenti nella discussione   0 utenti

    • Nessun utente registrato sta visualizzando questa pagina.
×
×
  • Crea...