Tutti i messaggi di Lief
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Successiva
-
Pagina 5 di 35
-
E anche chi bada solo alla grafica è stato accontentato. Gli scontri in tempo reale e le catture in tempo reale però devo ammettere che mi ispirano. Non so cosa verrà fuori spero solo che non venga fuori un gioco pieno di corridoi perché sarebbe un peccato avere una meccanica interessante in un mondo in cui non c'è nulla e ci si muove da A a B senza quasi nulla da fare. Vedremo quel che succederà. Al momento è chiaramente ad inizio sviluppo però più che un gioco pokemon sembra quella fanmade fatta su unreal engine, non mi ispira molto e il mondo sembra vuoto.
-
sì il brand perché non si parla di un solo gioco ma di tutti i giochi successivi all'incirca alla 5-6 generazione. Nel 2021 il single player può e Deve essere il fulcro della stra-grande maggioranza dei giochi, fortunatamente viviamo in un'epoca piena zeppa di giochi tra indie e tripla A e moltissimi sono ancora pienamente e totalmente single player di alta qualità. I giochi multiplayer, per quanto remunerativi, sono pochi e il successo di uno è l'insuccesso di un altro, è pieno di giochi pay2win senza uno straccio d'anima in cui i giocatori vengono trattati come i giocatori d'azzardo e spolpati a forza di micropagamenti, in cui il divertimento vero non c'è, c'è solo l'ossessione di vincere. Da quel mondo mi tengo alla larga, perché un conto è farsi una partita a scacchi/carte ogni tanto, un conto è restare incollati ad eventi giornalieri/settimanali/stagionali ecc... in cui tutto vien fatto solo per "vincere", un degrado del concetto stesso di gioco che riprende il peggio dello sport agonistico. e-sport e similari non sono giochi, sono macchine mortali anti-divertimento. Fortunatamente pure nel 2021 il single player è ancora nel cuore di molti giocatori che, seppur con meno soldi, supportano un mercato molto più sano.
-
penso che sia la cosa che ha rovinato completamente il brand. da quando si sono concentrati sulle battaglie hanno abbandonato enigmi e level design sempre di più. Avendo sempre giocato solo in single player (o al massimo con amici di persona) ho visto solo peggioramenti. Detto però onestamente penso che pure le battaglie con la "mossa forte al momento giusto" abbiano un po' stancato dopo 3 generazioni in cui fanno la stessa cosa. Potrebbero introdurre strumenti più vari da usare in lotta (magari anche mosse incapsulate da usare al posto delle mosse del pokemon stesso), possibilità di usare più di 4 mosse e molto altro che non hanno mai toccato e che potrebbe creare davvero situazioni nuove mai viste in cui la pianificazione può portare a ribaltare la situazione (senza necessariamente usare la "supermossa che risolve tutto"). Sarebbero cose che renderebbero più divertente pure il single player e se ci arrivo io direi che ci possono tranquillamente arrivare anche loro.
-
tutte gimmick di cui faccio volentieri a meno detto francamente. al posto di immettere qualcosa di davvero nuovo si sono affidati a mettere roba che, a livello di logica di gioco, si poteva fare già in pokemon rosso (parlo in particolare delle ultime tre che sono pura e semplice robaccia una peggio dell'altra, ma pure la prima non l'ho mai sopportata). che mettessero vari eventi in game, aree segrete, puzzle e similari, quelle son cose che mancano. la mossa speciale che puoi usare solo una volta durante la lotta (che si chiami mega evoluzione, mossa Z, dynamax, gigamax, pippo, pluto o paperino) non arricchisce davvero il gameplay e francamente ha già rotto (già in X/Y si sentiva che avevano finito le idee... poi sono andati avanti altre 2 generazioni a far la stessa cosa e a cambiargli nome).
-
in pokemon comunque non ci sono mai stati. la cosa più difficile che poteva capitarti era entrare in una grotta buia senza flash in pokemon rosso/blu/giallo (solo le prime due volte perché poi il layout della grotta era così semplice che lo potevi fare a memoria). Anche a me piace esplorare tranquillamente (nel senso che non ho fretta, ma il brivido di beccare una trappola prima che scatti penso sia una delle cose che più mi ha divertito in giochi come pillars of eternity) ciò che però hanno fatto con Scudo e Spada non è semplicemente "rimuovere le trappole" (che già non c'erano) hanno proprio eliminato la mappa trasformandola in un corridoio unico. Praticamente puoi andare dritto senza fermarti e arriverai sempre dall'altra parte in un percorso obbligato. C'è da dire che questa tendenza c'era già da X/Y anche se non a quel livello. C'è anche da dire che pokemon non è l'unica saga ad aver commesso quell'errore nell'evoluzione grafica (basta guardare la differenza tra Final Fantasy 9 e Final Fantasy 10.. molto peggio di scudo e spada), quando la grafica migliora troppo velocemente tendono a creare porzioni di gioco più piccole dove il giocatore non può muoversi troppo e fare troppi danni. Penso e spero che Pokemon Diamante e Perla (che comunque avevano grotte abbastanza lineari senza alcun enigma come i predecessori) con questo remake creino quella sorta di cuscinetto che permetterà di allargare l'orizzonte dei giochi successivi. A volte è necessario un passo indietro lato grafico per farne due avanti lato gameplay. L'effetto wow della grafica dura in fondo poco, negli anni i giochi migliori rimangono quelli con il gameplay migliore. Ci sono giochi usciti più di 20 anni fa che ancora oggi considero (a confronto con i tripla A appena usciti) migliori in tutto tranne la grafica. Lo dico a tutti: non fatevi abbagliare dal semplice stile grafico. Il gameplay può fare la differenza tra un gioco divertente e uno noioso... l'effetto grafica dura 5 minuti.
-
intendo il pokedex con tutti i migliaia di pokemon usciti da rosso a scudo e spada + eventuali extra. tutti dal primo all'ultimo. Non necessariamente nel gioco ma se li porto con trasferimento da gen precedenti devono esserci in memoria e nel pokedex. Con tante cose che hanno ripristinato potrebbe essere. Io in ogni caso lo prendo solo se c'è. Se no ho comunque tanto da giocare sul mio pc nuovo (giusto ieri è uscita la demo di System Shock remake che uscirà ad agosto che è spettacolare, esattamente come l'originale se non di più a proposito di remake... e a prezzo pieno costa 37€). Io al contrario trovo che pokemon abbia avuto dungeon sempre molto molto semplici, quelli più vecchi semplicemente non erano corridoi ma mappe. Sono abituato a dungeon molto più articolati da altri giochi dove, a volte, andare in una direzione piuttosto che in un'altra significa tagliarsi fuori un percorso o ritrovarsi in trappole da cui è difficile tirarsi fuori... questi sono dungeon che in pokemon non ci sono mai stati e che mi piacerebbe ci fossero. Trovo che comunque il divertimento degli rpg sia proprio esplorare tutto e scudo e spada con i suoi corridoi ammazza il concetto di esplorazione.
-
La prima cosa che ho pensato è "Che bello il ritorno allo stile chibi" La seconda è "Che bello il ritorno alle lotte casuali" La terza è "Se hanno mantenuto gli stessi percorsi e non li hanno semplificati come sembra sarà un remake vero e proprio" Scudo e Spada li ho saltati questi remake mi stanno facendo venir voglia sul serio di acquistarli... resta un'incognita: pokedex nazionale completo o monco? Se completo li prendo di certo.
-
Meno male che me ne sono accorto.
-
Avrà usato la versione PC. Gioco adatto ad un cabinato.
-
queste distribuzioni senza eventi in game sono molto tristi.
-
No, e ogni volta che scopro ste informazioni mi vien sempre voglia di ricominciarlo.
-
A cosa state giocando recentemente?
Lief ha risposto a una discussione di Arson in Giochi Playstation, Xbox, PC e mobile
Sto finendo Asterix & Obelix XXL Romastered (stupendo lo consiglio). La sera quando sono troppo stanco per l'azione gioco anche al secondo capitolo di Higurashi (la prima VN che mi ha preso abbastanza da riuscire a giocarla). Avevo anche iniziato Vampyr che continuerò appena finirò Asterix e FF9 che continuerò appena finirò Higurashi (le tipoligie di giochi sono diciamo compatibili, uno di azione e uno più tranquillo). Tutti i giochi li ho presi per pc su gog drm-free e per higurashi ho utilizzato una mod 07-mod che rende ogni capitolo molto più moderno. Su smartphone sto inoltre rigiocando a FF3 (l'avevo già giocato in passato ma con i cheat e molto velocemente... ero troppo bimbo per capire che giocare così non serve a nulla) quasi finito anche lui. Lato giochi pokemon non è cambiato nulla dall'ultima volta tranne che ho finito giallo, gli altri smeraldo, verde foglia e diamante nero ancora in corso o all'inizio. Soul silver per finire ff3 l'ho quasi stoppato ma ricomincerò presto visto che ff3 lo sto finendo e pensare che ero alla fine pure lì. Insomma mi sto dando da fare sia su pc che su smartphone. Vorrei anche avere il tempo di rigiocare a Deus Ex 1 su PC (il mio gioco preferito in assoluto) ma non si può far tutto, l'avevo iniziato ed ero arrivato a buon punto ma non so se avrò mai tempo di portarlo a termine... in sto periodo poi ho preso davvero troppi giochi in contemporanea (complici uscite come Asterix e Higurashi in sconto che aspettavo da tempo e che non ho potuto esimermi dal comprare anche se avevo già in corsa Vampyr e FF9). -
Sono d'accordo con chi dice che la traccia più interessante è stata quella sulla nuova regione. Chi non si è mai cimentato nell'immaginarla? Poi lasciava molta libertà di approccio, c'è chi ha descritto nel dettaglio le varie strade e chi si è cimentato nel raccontare la storia della regione e chi ha parlato degli aspetti commerciali.
-
È stato interessante e divertente. Faccio spesso wall of text per puro interesse personale e farlo per una gara non mi è dispiaciuto affatto anche se devo ammettere che l'ultimo tema non l'avrei commentato normalmente (tutto sommato mi è andata bene visto che gli altri temi mi sono piaciuti e li ho commentati con piacere). Se ricapiterà in futuro e sarò nei paraggi parteciperò nuovamente con piacere. Interessanti anche alcuni dei commenti che ho letto, per la prossima edizione propongo una piccola variazione, agganciarsi al commento precedente, penso sia un modo per rendere il tutto ancora più interessante ed evitare ripetizioni di concetti già espressi favorendo ancora di più la creatività. Sicuramente è un contest perfetto per un forum, idea semplice ma assolutamente efficace. Complimenti.
-
Si sa quanti pokemon mancano ancora dopo questo DLC? Ho visto che mancano ancora i due shiny casuali che ho trovato io ossia Bellsprouts e linea evolutiva e Volbeat... Oltre agli starter di seconda e sesta generazione... e vari altri tra i miei preferiti. Mi chiedo quanto ancora vogliano mantenere il gioco incompleto.
-
Lascia un Commento ~ Seconda Edizione
Lief ha risposto a una discussione di Darki in Iniziative ufficiali
Ebbene sì, pur essendomi allontanato dal marchio negli ultimi anni non l'ho mai davvero abbandonato, quando non giocavo l'ultimo videogioco della serie leggevo il manga o rigiocavo i vecchi giochi con una consapevolezza differente e metodi nuovi per rendere tutto più interessante... La realtà è che pokemon probabilmente farà sempre parte della mia vita ed è questo ciò che riesce ad esprimere questo video. L'atmosfera iniziale ricorda molto lo stile Ghibli che in fondo proprio con la saga di Ni No Kuni è riuscita a catturare quanto di più bello c'era nella saga pokemon apportando tutta una serie di innovazioni che personalmente attendevo da molto tempo da parte di Game freak. L'atmosfera comunque è calda e accogliente e rappresenta l'inizio, l'origine della saga nell'infanzia e che non potrà mai perdere quel caldo abbraccio da "bentornato" che solo ciò che ha le radici nell'infanzia riesce a trasmettere. Si passa poi ad una sorta di tributo al manga di pokemon adventures, in pochi minuti cattura l'essenza di un'avventura epica dove ogni generazione passa il testimone. Il tutto con una serie di sequenze mozzafiato. Il finale mi lascia semplicemente la voglia di guardare l'inesistente serie animata da cui tutto questo deriva... È una nota amara che però lascia qualche speranza per il futuro... Se in fondo hanno riconosciuto l'esistenza del manga (cosa che per qualche strana ragione hanno tenuto sempre in sordina) forse la speranza c'è. Mi pare chiaro che il video clip è una sorta di sogno ad occhi aperti per chi segue la saga da sempre ma dubito che una eventuale serie derivata dal manga non piacerebbe a tutti. Ed è in fondo per questo che è per me difficile abbandonare del tutto la saga... Per ogni 10 cose che non riesco più a digerire ce n'è una che risveglia emozioni che non sapevo neanche più di avere una sorta di tira e molla continuo in cui vince sempre il me bambino, colui che vuole ancora divertirsi e sognare un'avventura senza fine. Insomma il video è un colpo basso molto scorretto che però accolgo con piacere, una contraddizione che non posso completamente spiegare ma che non posso neanche ignorare. -
Lascia un Commento ~ Seconda Edizione
Lief ha risposto a una discussione di Darki in Iniziative ufficiali
Nei giochi pokemon il tema dell'equilibrio ambientale è presente da sempre (fin dai primi giochi si parla della diffusione incontrollata di Grimer nei luoghi più inquinati) e nel corso degli anni sono state anche "progettate" all'interno dei giochi città ecosostenibili (con centrali elettriche alimentate da pokemon, aree ventose piene di pale eoliche ecc...). Detto questo non è mai stato davvero affrontato il tema di trasformazione delle città da inquinate ad ecosostenibili. Non ci si è mai davvero soffermati sui danni causati dall'uomo (che non siano danni causati attraverso i pokemon). Non c'è stata davvero una vera presa di coscienza e un parallelo con il mondo reale. Il mondo dei pokemon rappresenta una sorta di mondo ideale in cui quasi tutto va bene (anche sotto il punto di vista ambientale) e gli unici danni sono causati dai piani di uomini malvagi che sfruttano i pokemon con grandi poteri. Persino l'inquinamento in pokemon è visto solo come un "problema di proliferazione dei grimer" senza reali conseguenze. Ciò che manca sono uomini (non necessariamente malvagi di default) che fanno scelte sbagliate e che, anche senza necessariamente sfruttare i pokemon, causano disastri naturali che hanno effetto anche sui pokemon oltre che sugli esseri umani. Esiste anche il rischio contrario (ossia prendere un tema e proporlo in maniera troppo palese, tanto da renderlo vuoto e noioso), cosa che nei videogiochi non è successa per fortuna. Ma sicuramente si può migliorare l'approccio a questo tema aumentando il parallelismo con la realtà. Sono convinto che si possa fare perché sono tanti i videogiochi (anche per bambini) che riescono a riprendere il tema in maniera intelligente e spesso senza neanche focalizzarsi su quell'unico tema. Sarebbe anche una mossa commerciale intelligente vista l'attenzione mediatica che il tema suscita in questo periodo. L'ideale, a mio parere, sarebbe introdurre nello stesso gioco vecchie e nuove tecnologie: le prime inquinanti, le seconde ecosostenibili. Mostrando man mano al giocatore i danni causati dall'inquinamento e come la natura si sta riprendendo nei luoghi dove sono state introdotte tecnologie all'avanguardia ed ecosostenibili. Si potrebbe anche introdurre qualche dilemma sociale che faccia riflettere adulti e bambini (esempio: che fine fa chi, senza colpa alcuna, lavora in una fabbrica antiquata e inquinante e se è giusto chiudere tutto il sistema senza trovare una soluzione per queste persone e quali alternative ci possono essere) in cui magari il team di turno si presenta dalla parte dell'inquinamento con motivazioni che possano sembrare abbastanza valide da far riflettere. Si potrebbe distinguere tra chi sfrutta queste posizioni per il proprio tornaconto e chi invece sceglie "la parte sbagliata" in buona fede. Penso che il miglior modo di concludere il tutto sarebbe lasciare al giocatore la scelta di qual'è la soluzione corretta senza scegliere per lui/lei ma dandogli solo tutte le conoscenze necessarie per capire il problema e prendere quindi una decisione libera con la propria testa. I bambini spesso vengono presi troppo per mano e messi in una campana di vetro dove tutto va bene senza pensare che non sono "cretini". Hanno semplicemente meno conoscenze e meno informazioni. Guidare ed educare, come pure sensibilizzare su un tema non equivale a presentare un'idea e imporla, significa discuterne, guidare, informare fino a formare appunto una mente in grado di decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato, ma anche come risolvere i problemi senza una soluzione ovvia. I giochi pokemon spesso non hanno il coraggio di andare abbastanza in profondità e questo vale non solo per i temi ambientali. Game Freak penso debba essere più coraggiosa sotto questo punto di vista, in particolare sul tema ambientale che ci riguarda tutti e che proprio i bambini di oggi si ritroveranno più che mai ad affrontare domani. -
Lascia un Commento ~ Seconda Edizione
Lief ha risposto a una discussione di Darki in Iniziative ufficiali
Mi era piaciuta molto l'ambientazione europea di X e Y ma credo si possa continuare su quella strada andando a toccare lo stile di molte altre città europee. Ovviamente l'Italia sarebbe un'ottima scelta vista la varietà di stili che coesistono nel nostro paese, ma sarebbe anche molto complicata da rendere al meglio in un unico gioco (se il gioco si svolgesse in Italia e ci fosse solo il Colosseo sarebbe deludente...persino la mia stessa città vicino a Torino unisce un enorme parco naturale, un tempo riserva di caccia del re, con un ambiente cittadino e, nella stessa città di Torino si passa dal barocco al museo Egizio... Figurarsi se le città fossero tante). Al contrario l'Austria, con il suo stile imperiale che impregna tutte le città più importanti della nazione, potrebbe diventare la scelta perfetta per un unico gioco pokemon. Le grandi città con larghe strade e quei caratteristici tetti colorati di verde, pieni di disegni e monumenti con cupole tondeggianti (chi ha mai visto il commissario Rex sa chi cosa parlo, ma anche dal vivo tutte le città austriache in cui sono stato hanno questo stile, non solo Vienna) sarebbero il luogo perfetto per un'esplorazione diversa dal solito che punta sulle città più che sulle zone circostanti per scoprire segreti, bande criminali e più in generale osservare un mondo in cui pokemon e umani coesistono (questa volta in un mondo più artificiale e quindi probabilmente più vicino al nostro e più pieno di grimer e altri pokemon simili). Sarebbe anche un'ottima occasione per educare sulla musica classica con qualche pezzo di Mozart e pokemon che vanno d'accordo con la musica ce ne sono a bizzeffe... Una competizione musicale potrebbe essere così integrata nel gioco senza forzature. Ma non finirebbe qui. Per arrivare in alcune città tipo Salisburgo (città della musica appunto) sarebbe necessario scegliere se scalare montagne, attraversare fiumi o passare dalle miniere, che nel gioco sarebbero path alternativi durante la storia che permetterebbero al nostro rivale di scegliere il percorso più forte (in caso di selezione di difficoltà elevata) o il percorso più debole (in caso di difficoltà bassa), sboccabili completamente dopo la lega per l'esplorazione totale. Tali percorsi dovrebbero essere strutturati per un'esplorazione pre e post lega in modo da non renderli troppo semplici dopo la lega. L'aggiunta di Npc unici per ogni percorso con quest uniche potrebbe essere un'occasione per influenzare ricompense ottenute più in là nel gioco o anche solo aiuti inaspettati contro il team di criminali di turno. E a proposito del team di criminali, non ne inventerei uno nuovo, il team Rocket (ossia la classica mafia) sono già di per sé un team feroce che sfrutta i pokemon a proprio vantaggio per vile denaro, non penso ci sia nulla di peggio. Anche a voler cambiare nome la sostanza deve rimanere la stessa. Le varie città poi sarebbero perfette per nascondere i loro loschi traffici di pokemon (e di spartiti musicali) quindi non si potrebbe far di meglio. Sono così convinto della bontà dell'idea che affiderei la lega stessa al team rocket (riprendendo l'idea di una palestra affidata a Giovanni dei primi giochi) almeno al primo round in cui la storia arriverà al suo climax proprio alla lega. Dopo essere diventati campione una volta la lega cambierebbe faccia eleggendo a campioni allenatori onesti che, proprio per la fiducia ricevuta, si allenerebbero in modo da superare i precedenti campioni. La location della lega dovrebbe essere l'interno di una montagna, quindi non più via vittoria - >lega ma lega all'interno della via vittoria, con un sistema di trasporto sboccabile dopo averla raggiunta una volta. In contrasto con il resto del gioco dove le città la fanno da padrone il finale del gioco sarà completamente all'interno di un monte. E per una volta anche la città di partenza sarà enorme tanto che prima di ricevere il primo pokemon potremo perderci tra le vie e le varie case con attività di tutti i generi. -
Lascia un Commento ~ Seconda Edizione
Lief ha risposto a una discussione di Darki in Iniziative ufficiali
Pokemon è un brand che, al momento, va avanti solo grazie alla sua forte fama conquistata in anni di scelte davvero azzeccate che però, ad oggi, iniziano a perdere energie. Avendo avuto modo di giocare praticamente tutti i giochi del brand dall'inizio ad oggi e rigiocare recentemente i giochi dall'inizio posso dire che negli anni si è passati dallo sviluppare l'idea di base espandendo su ciò che non era stato possibile (spesso per limitazioni tecniche nelle generazioni precedenti) a ricorrere le mode del momento con giochi spesso peggiori dei diretti predecessori. Si può dire che la prima idea geniale di base sia stata lo scambio di pokemon con amici con una versione differente del gioco per collezionare tutti i pokemon e che quest'idea sia stata la base del brand fino alla sesta generazione. L'idea di collezionarli tutti ha perso appeal nelle ultime due generazioni perché il numero di pokemon è aumentato troppo e i nuovi giocatori erano impossibilitati a recuperare tutti i pokemon delle generazioni precedenti. Ciò che ha permesso il successo della seconda generazione è stato il perfezionamento dell'idea di base lanciata con i primi giochi, tutte le piccole noie della prima generazione (tipo il dover richiamare ogni volta la bicicletta da menù) vengono corrette in maniera geniale e i colori, per un gioco me pokemon, si dimostrano fondamentali per rendere l'esperienza più appagante. La terza generazione introduce altre cose di cui davvero si sentiva la mancanza tipo le scarpe da corsa, mentre la quarta generazione di concentra al 100% sugli input touch screen (anni prima degli smartphone) tanto che i remake di seconda generazione arrivano a virtualizzare anche il pulsante a. Il primo passo indietro viene fatto in 5 generazione (proprio sull'input) e sono anche i giochi che cercano di introdurre tantissime nuove creature senza riuscire completamente a conquistare il cuore dei fan. La quinta gen viene comunque ricordata come una delle migliori grazie alle migliorie lato storia. La sesta generazione si affida molto ai nuovi modelli 3d e all'atmosfera europea per far centro e introduce meccaniche pensate per l'allevamento di pokemon perfetti riuscendo a creare giochi di buona qualità anche se molto brevi e semplificati. La semplificazione da qui in avanti renderà il gameplay sempre più insulso, i giochi sempre più brevi, l'esplorazione sempre più lineare fino ad arrivare ad oggi in cui l'unica cosa che conta è l'online. Di pokemon come l'ho conosciuto è rimasto poco e la direzione in cui è stato portato il brand è tra le peggiori che potessi immaginare. Cosa avrei cambiato? 1. Dalla 5 generazione avrei evitato di introdurre centinaia di pokemon ogni generazione. Avrei introdotto solo pochi leggendari rimescolando di volta in volta i 500 pokemon circa già presenti. 2. Avrei puntato sul perfezionamento dell'input touch screen per far approdare la serie su smartphone ma non come free2pay ma piuttosto come gioco vero e proprio. Non solo il brand è perfetto per la piattaforma, è anche la piattaforma perfetta per gli scambi. 3. Avrei puntato dell'introduzione di nuove meccaniche nelle lotte, esempi: tempo reale con pausa tattica, maggiore possibilità di intervento nelle lotte per l'allenatore con strumenti con effetti simil attacchi, possibilità di utilizzare un più ampio spettro di mosse (il limite di 4 è sempre stato abbastanza limitante), capacità particolari per pokemon non evoluti (al momento l'evoluzione è quasi sempre conveniente). 4. Avrei puntato su un mondo più aperto pieno di segreti e puzzle ambientali che sono in pratica presenti solo nella terza generazione. Per correggere il tiro invece ora : 1. Concluderei il pokedex nazionale con update incrementali. 2. Espanderei pokemon home in modo da trasformarlo in un vero e proprio videogioco pokemon giocabile anche offline. 3. Eliminerei tutte le meccaniche senza senso tipo dinamax, mega, ecc... In favore di qualcosa di più equilibrato. 4. Concluso il supporto a pokemon scudo e spada i successivi giochi dovrebbero uscire sia su console Nintendo sia su mobile sempre con business model compro una volta gioco per sempre anche offline. 5. Applicherei i punti 3 e 4 precedenti (e smetterei anche di introdurre centinaia di pokemon ogni generazione puntando su pochi leggendari (2-3 a generazione). 6. Metterei la difficoltà selezionabile... Il condivisore esperienza sempre attivo e non disattivabile rende le partite di una semplicità senza senso (anche perché non c'è differenza nella quantità di esperienza ricevuta tra un pokemon che combatte e uno che non lo fa). La fortuna di pokemon è che è un brand semplice che fonda il suo successo proprio su questa semplicità quindi recuperare le scelte errate non è complicato. -
È uno dei giochi che attendo di più. Un vero peccato.
-
A cosa state giocando recentemente?
Lief ha risposto a una discussione di Arson in Giochi Playstation, Xbox, PC e mobile
Ok oggi ho finalmente quasi raggiunto la fine di Prey (credo di aver fatto gran parte delle missioni secondarie) ed è stupendo (a differenza di quel che credevo inizialmente). Ieri ho anche finito il primo capitolo di higurashi when they cry (gratuito su Gog vi basta una ricerca per aggiungere doppiaggio in giapponese), davvero ottimo consiglio a tutti prima l'anime perché è molto più semplice appassionarsi in questo modo per poi andare a cogliere i dettagli con la VN. Finito anche pokemon cristallo, stupendo come lo ricordavo. Sono arrivato a Lavandonia in pokemon giallo... Che fatica la bici senza select. Sono arrivato al vulcano in pokemon smeraldo. Sono arrivato all'ultima palestra di Kanto in pokemon soul silver (ma qui ci sono molti più eventi quindi sarà lunga, poi ora faccio anche rng per ogni pokemon raro). Sono arrivato al mondo emerso in final fantasy 3. Ma ho comprato anche final fantasy 9 (maledizione a me XD). Pian piano vado avanti, è lunga ma ne vale la pena sono tutti giochi stupendi. Tra PC e smartphone non mi annoio mai -
funziona alla grande Sfortunatamente il mio ID/SID attuale non consente di farne uno perfetto (non catturato nel 2020 perlomeno) ma l'ho comunque aggiunto alla mia collezione. Mi è stato detto via mp dai mod che i file di salvataggio e derivati non sono postabili in base ai termini di pokemon.com (penso sia un loro sponsor o qualcosa di simile) quindi non allegherò nulla. Spiegherò però la procedura di base su emulatore: - esiste un lua script che permette di raggiungere il frame delay semplicemente scrivendolo al suo interno... se si hanno dei chatot in squadra poi quello stesso script avanza anche il frame ma con emulatore, in realtà, non serve a nulla (basta mostrare il frame corrente e si può far avanzare con gli npc). - metodo 1, rng reporter, id/sid per trovare il frame->generate more times - usare runasdate per aprire l'emulatore alla data/ora corretta e far partire il lua rng script configurato con il delay corretto->attendere che il gioco clicchi continua in automatico->save state->riavviare l'emulatore senza runasdate - caricare il save state con il target delay corretto appena fatto, arrivare al frame target, ritirare il tentacool. Su console è più complesso per due ragioni: - si deve settare data e ora un po' prima e cercare di prendere il delay corretto mentre il tempo passa (su emulatore grazie a runasdate e allo script lua questa parte è infallibile) - si deve far avanzare il frame a mano tramite il metodo dei chatot - si deve calcolare ID/SID Per chi ha un minimo di voglia e tempo (una volta preparato il tutto sono 10 minuti circa) non dovrebbe essere un problema aggiungere alla propria collezione questo tentacool.
-
Buono, e da quel che vedo dal tweet si può fare rng... appena ho un po' di tempo ci provo.
-
Lo sto rigiocando proprio adesso... Ma ho già passato quel punto altrimenti provavo
-
Il nostro Maestro!!!
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Successiva
-
Pagina 5 di 35