Vai al commento

Lief

Utente
  • Messaggi

    1.780
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 0.07

Tutti i messaggi di Lief

  1. Comunque volendo scegliere mi sa che prenderei versione Scudo... La ragione è che sto seguendo un anime chiamato the rising of the shield hero.... sì, è una ragione estremamente irrazionale.
  2. Mi ispirano da matti. Sto seriamente considerando l'acquisto di una switch nonostante io abbia saltato la 7 gen e let's go. Tornano le palestre e le battaglie come in pokemon x y (e tutti i giochi pokemon precedenti), se tornassero pure le MN sarei al settimo cielo, ma l'importante è che perlomeno siano i pokemon in squadra a superare gli ostacoli e non pokemon a caso come in sole e luna. La regione è ispiratissima (molto più bella delle isole, quasi bella quanto Kalos). La grafica è molto cartoon l'adoro, e i fondali son molto più dettagliati (adoro le città industriali). Chi dice che è brutta non so cosa si aspettasse (è comunque pokemon, non poteva certo avere la grafica di dark souls o doom). Lo starter d'acqua con l'invisibilità mi ha convinto! Spero che ci sia una meccanica collegata nelle lotte perché mi è piaciuta da matti! L'unica domanda rimanente è: - Ci sarà il Pokedex Nazionale? Perché se mi tolgono il collezionismo in pokemon per me è un acquisto inutile. Non vedo l'ora di trasferire tutti i miei pokemon dalle gen precedenti (dovrò pure recuperare i pokemon della 7 gen). Inoltre: - Non voglio robaccia come acquisti in-app o cretinaggini varie tipo collegamenti a pokemon go per prendere dei pokemon. Boh direi che finalmente è una generazione che sembra ispirata abbastanza da suscitare il mio interesse (che si è smosso l'ultima volta con Pokemon X)... se nell'attesa che escono uscisse pure una switch solo portatile + economica mi farebbero un favore visto che non mi frega nulla di collegarla.
  3. nei vecchi tamagochi bisognava far morire il mostriciattolo per resettare la partita
  4. perché il videogioco se no sarebbe stato troppo semplice.
  5. Da sviluppatore hobbista per quanto riguarda i giochi, professionista per quanto riguarda la mia attuale posizione lavorativa posso dire che Nintendo Switch è sicuramente interessante supportando i principali motori grafici di default e avendo una buona apertura verso il mondo indie. Inoltre la piattaforma è abbastanza potente da consentire la creazione della quasi totalità dei giochi (in particolare tra gli indie che non necessitano di fotorealismo) ed è rivolta ad un pubblico che si aspetta giochi di qualità (tecnicamente parlando la switch è simile ad un tablet, ma il pubblico che usa i tablet è più interessato a free2play di dubbia qualità). Non ho ancora avuto modo di cimentarmi nel porting del mio attuale progetto e di capire le peculiarità di Switch, ma immagino che se il mio progetto gira su pc, mac, linux, ios ed android possa funzionare anche su switch senza alcun problema. Ho solo qualche dubbio sul mappaggio dei comandi e sulla possibilità di usare il browser di switch per un'autenticazione oauth 2 per i salvataggi su cloud (che nel mio attuale progetto sono cross-platform e permettono all'utente di settare il proprio account dropbox, google drive o mega per evitare di dipendere dai servizi specifici della piattaforma e per poter recuperare i salvataggi anche da una piattaforma all'altra).
  6. Lief

    GameStop punta sul prodotto fisico

    con la fibra non passano neanche 20 minuti. detto questo, anche se uno dovesse rimandare a domani non deve comunque uscire di casa e avere il pensiero di dover andare in negozio il giorno dopo.
  7. Lief

    GameStop punta sul prodotto fisico

    Sulle offerte in digitale può darsi che abbiano cambiato leggermente le proprie politiche, di recente non ho controllato l'eshop. Per quanto riguarda lo spazio... beh una memoria da 32 GB ad oggi su amazon costa davvero poco... la top gamma samsung costa 15€, il modello precedente (che è simile in termini di prestazioni) costa solo 7€. Pensando che la memoria avrà circa 30Gb disponibili (o poco meno) e che i giochi pokemon che pesano di più pesano circa 4 GB (ultra sole e ultra luna e sole e luna) e che i titoli di sesta gen pesano circa la metà o addirittura meno... penso che, anche tenendo conto del fatto che su switch si andrà ad occupare più GB, il costo di una memoria sufficiente non sia per nulla proibitivo. Inoltre è comunque un acquisto da fare una tantum (e si può eventualmente riciclare la memoria per altro se ci si stufa di giocare). C'è da dire che ormai lavoro quindi spese di questo genere non mi fanno né caldo né freddo, quand'ero bimbo forse avrei preferito risparmiare sulla memoria sd e sopportare la scomodità... ora al contrario preferisco essere comodo anche a costo di spendere qualche spiccio in più. Sul discorso negozio sotto casa... vale all'incirca lo stesso discorso. Arrivo a casa la sera dopo le 7, mangio, poi voglio giocare subito. Che faccio scendo al negozio sotto casa (che dev'essere proprio sotto casa e non lo è), oppure pago, installo e gioco? Che poi magari a quest'ora il negozio è pure chiuso (giustamente). E' lo stesso motivo per cui si paga netflix anche se c'è la pirateria... non è solo una questione morale... è anche pura e semplice comodità. Il player di netflix funziona meglio, carica subito e non devo cercare tra link fraudolenti o scaduti. Pago e guardo. Il tempo vale di più dei soldi.
  8. Lief

    GameStop punta sul prodotto fisico

    Più che puntare sul fisico puntano sui collezionabili (che sono infatti ciò che vende). La realtà è che alla stra-grande maggioranza delle persone più che la scatola e il pezzo di plastica da collezione interessa il contenuto, il videogioco stesso. Questo è stato dimostrato su PC in particolare dove la nascita di Steam, Gog e altri servizi ha di fatto eliminato il formato fisico e non per colpa di un qualche complotto... I giocatori stessi si sono resi conto della comodità di acquistare e giocare il giorno stesso, avere un servizio di salvataggi su cloud (e simili), poter approfittare delle offerte anche su titoli molto molto vecchi che non possono essere esauriti, non dover stare a cercare dischi per casa e avere tutto organizzato in maniera automatica su cloud. Gog ha anche risolto (insieme ad altri servizi) il problema del DRM (almeno per i giochi presenti su gog), problema che c'è in digitale ma c'era anche nelle versioni fisiche dei giochi. Si è arrivati al punto che molti, per pura e semplice comodità, riacquistano giochi che avevano in versione fisica in versione digitale. Su console il processo è molto più lento, ma anche lì si sta pian piano arrivando allo stesso risultato. Il perché è molto semplice... i prezzi. Su console infatti si vendono in particolare giochi nuovi e i prezzi vengono decisi da Microsoft, Sony e Nintendo (non dal singolo sviluppatore). Il che ha portato ad avere prezzi molto simili tra giochi digitali e fisici (e su console, a differenza che su PC, i giochi della generazione passata non sono spesso compatibili... quindi, a differenza che su PC, gli acquisti non sono a vita). La realtà è una sola: se su un solo 3ds potessi avere tutti i giochi pokemon usciti fino ad ora senza dover neanche cambiare cartuccia sarebbe tutto molto più comodo... il problema è che se io acquisto pokemon cristallo vc oggi su 3ds domani su Switch probabilmente dovrò ricomprarlo. Se compro Pokemon X su 3ds digitale e voglio poi giocarlo sul new 3ds devo fare uno strambo processo di transizione che mi impedisce poi di tornare a giocarlo sul 3ds... mentre se compro la cartuccia basta che sfilo la cartuccia e la metto nel new 3ds. Se a tutto questo si somma il fatto che Nintendo non fa mai sconti sul suo store digitale (mentre la versione fisica ogni tanto scontata si trova) diventa chiaro come mai i giocatori Nintendo siano diffidenti verso il digitale. Essendo io giocatore PC posso affermare con certezza che l'arretratezza nel digitale su console è una delle cause principali per cui gioco e compro giochi in particolare su PC. Discorso a parte per Amazon (che in italia vende solo giochi in formato fisico). Alla fin fine se devi attendere la spedizione spesso l'idea di andare in negozio mentre magari fai la spesa al posto di attendere la spedizione prevale. Personalmente parlando penso solo una cosa: che ci sia o no GameStop non mi frega nulla, tanto non lo uso... l'unica cosa che mi scoccia è che Nintendo faccia gli eventi pokemon da gamestop.
  9. in realtà Brock si era già accasato una volta. probabilmente sarà l'ennesimo riciclo.
  10. Onestamente parlando io ho sempre preferito le console moderne sotto il punto di vista dei comandi. Ho avuto 2 game boy color ed entrambi dopo qualche anno avevano il pulsante A era completamente incliccabile (bisognava fare molta forza per riuscire a cliccare su A). Senza contare lo schermo non retro-illuminato, lo sportellino delle batterie che veniva via e molto altro che ora non ricordo. Virtual Console Nintendo non è stato di certo il primo metodo per giocare giochi GB su console moderne. Ricordo benissimo le prime flashcard con emulatori Game Boy Color (Gameyob) e, più avanti ds two in grado di avviare anche giochi GBA (anche se consumando molta più batteria del normale), compatibili anche con 3ds (ovviamente). Da quando è uscito virtual console poi è stato ovviamente utilizzato per portare anche quei giochi che Nintendo ha per ora ignorato (ottenendo prestazioni decisamente migliori per i giochi GBA). Sono già anni che, fortunatamente, non ho bisogno di tirar fuori i vecchi gameboy e le vecchissime cartucce con pile esaurite per rivivere Pokemon Giallo e Cristallo... ma anche Smeraldo e Verde Foglia. Anni fa ho fatto per l'ultima volta i dump delle mie cartucce originali e dei miei salvataggi e mi sono liberato del peso di giocare su un sistema non più in grado di divertire come da nuovo e comunque con prestazioni molto inferiori rispetto agli ultimi sistemi. Peccato solo che Nintendo non abbia ancora nulla di ufficiale per Switch. Ora che gli acquisti sono legati alla console sarei persino disposto a riacquistare pokemon cristallo.
  11. Questo perché la soluzione definitiva non esiste. E mettere sullo stesso piano l'uso legittimo con la violazione del copyright non aiuta di certo e non mi pare si possa definire soluzione definitiva (lo sarebbe se tutti i pirati venissero puniti, ma così non è. Non vengono neanche scoraggiati. Mentre si va a rendere fuori legge persone che non fanno nulla di sbagliato). Da un punto di vista pratico non cambierà proprio nulla (a parte un paio di casi eclatanti l'anno non riescono a fare mai nulla, questo da decenni, per quante leggi passino sotto i ponti), da un punto di vista morale si sta facendo un torto a chi fa modifiche legittime. Che poi la legge contro la pirateria c'è già, mi chiedo quindi quale bisogno ci sia di farne una contro la modifica delle console. Se vuoi condannare un pirata condannalo perché ha piratato... che bisogno c'è di condannarlo per una cosa assolutamente legittima (la modifica software/hardware della console)? Aggiungo, ad oggi il 3ds si modifica per l'installazione di homebrew senza necessità di flashcard, solo via software. Ed esistono due livelli di modifica (la semplice installazione di homebrew e la modifica totale). Davvero si vuole equiparare chi compra un dispositivo nato per piratare con chi rende accessibile homebrew sulla propria console (che non può neanche installare giochi ufficiali)? Concludo, per quanto mi riguarda il problema non si porrebbe neanche se Nintendo fornisse tool ufficiali per fare backup e dump dei propri giochi/salvataggi e la possibilità di installare homebrew (bloccando, come oggi, l'installazione di software non firmato per la propria console ossia pirata). In quel caso chi modifica sarebbe ovviamente anche un pirata. La realtà, per quanto mi riguarda, è solo una: Nintendo, come quasi tutte le grosse aziende, crede che "chiudere" sia il modo più efficace di proteggersi. Al contrario è proprio aprendo a vie ufficiali che si eliminano ragioni per effettuare queste modifiche (tranne a chi vuole davvero piratare che a quel punto non ha scuse e, se viene beccato, è chiaro che sta piratando). Si pensi ad iOS. Da qualche anno il jailbreak non lo fa più nessuno, neanche gli hacker che creavano il jailbreak sono più molto interessati, solo i cinesi che distribuiscono giochi pirati continuano a rilasciarlo con enorme ritardo. Il fatto è che da qualche anno apple permette molte cose che prima erano impossibili (esempio, il backup delle proprie app, la possibilità di installare app da xcode avendo il codice sorgente ottimo per le app open source e molto altro). Per tale ragione man mano la community di appassionati ha iniziato ad usare le vie ufficiali (con tutti i loro limiti) al posto delle vie non ufficiali ma comunque legittime.
  12. Dico che sembra disney di qualche anno fa quando ha costretto le leggi sul copyright ad allungarsi per mantenere i diritti su topolino illegalmente. Le leggi sul copyright sono giuste ed è giusto applicarle (e ci sono già). Modificare console e salvataggi al contrario è diritto del consumatore pagante farlo (perdendo la garanzia s'intende), se io acquisto un PC è illegale obbligarmi ad utilizzare Windows, allo stesso modo Nintendo non può impedirmi di usare homebrew e di installare checkpoints per estrarre i salvataggi e metterli su PC e al contrario mettere i salvataggi dal PC alla cartuccia originale o al gioco originale acquistato sullo shop nintendo, è mio diritto in quanto consumatore, com'è loro diritto impedirmi di farlo se ci riescono. Confondere pirateria (che è illegale e illegittima) con il sacrosanto diritto di backup e di uso di software non commerciale è tipico delle grosse aziende, è ovviamente un comportamento derivato dal fatto che la maggior parte degli utenti usa tali modifiche per piratare i giochi (compiendo un vero e proprio reato) ma resta comunque un errore di fondo. Finché si parla solo di giappone pazienza (i giapponesi sono certo che si spaventeranno a morte.... in particolar modo i ragazzini che piratano i giochi), se la cosa passasse anche nel resto del mondo sarebbe la dimostrazione che le grosse aziende esercitano un controllo sui governi il che non è una bella cosa. Quel che è giusto è giusto (protezione del copyright rispetto alla pirateria), quel che è sbagliato è sbagliato (salvataggi e console non sono coperti da copyright, non possono esserlo e non è diritto di Nintendo impedirne l'uso in maniera differente dallo standard, a patto di non violare leggi tipo quella sul copyright). Aggiungo: la modifica dei salvataggi non è reato neanche se utilizzati online. Nintendo ha comunque il sacrosanto diritto di bannare chi usa tali salvataggi online, ma non ha alcun diritto di creare un reato del genere. Non è la prima e non sarà l'ultima volta che succede qualcosa di simile, da sempre drm e leggi vengono usati come strumenti per cercare, senza successo, di sconfiggere la pirateria. Il peggio è che tutto questo non serve neanche a combatterla la pirateria. E spesso i vari drm e le leggi finiscono per colpire chi agisce nella legalità (si pensi ai giochi rallentati per colpa dei vari drm, che ovviamente colpiscono chi i giochi li ha acquistati). Quando le aziende capiranno che il metodo più efficace per combattere la pirateria è offrire servizi di alta qualità (come steam) e un motivo ideologico (come gog con il drm-free) sarà sempre troppo tardi in particolare con Nintendo (che sembra essere sempre l'ultima ad arrivare a queste cose... si pensi alla scorsa generazione, con giochi/console region lock, mentre i pirati non avevano alcuna limitazione di questo genere). D'altro canto gli utenti che commettono reato devono rendersi conto che piratando giustificano di fatto quest'aggressività. Il mio consiglio è quindi quello di non piratare mai e di usare le modifiche solo per scopi legittimi (un motivo legittimo è quello che ho io: fare il backup dei salvataggi dei giochi Pokemon su 3DS, visto e considerato che Nintendo non offre un sistema di salvataggi su cloud per i giochi 3DS e neanche un modo per fare salvataggi locali ufficialmente l'unica soluzione è affidarsi ad homebrew. Un altro motivo è la possibilità di usare giochi region lock su console di altre nazioni. Un altro motivo legittimo è la possibilità di provare alcuni giochi open source che ha creato la community ma che non possono essere pubblicati sullo shop nintendo perché completamente amatoriali).
  13. c'è comunque la censura automatica. poi, personalmente parlando, non la capisco, son parole di uso comune che qualsiasi bambino sente tutti i giorni a partire dall'asilo. Son sempre stato contrario a qualsiasi forma di censura, ma quando c'è sfruttiamola. Non che abbia scritto chissà cosa, non mi ero neanche accorto che il messaggio fosse stato censurato, altrimenti avrei trovato un modo più esotico di esprimere lo stesso concetto editando il messaggio. Mi rendo conto che ognuno sul proprio forum fa come gli pare, quindi in futuro eviterò di scrivere messaggi se dovranno contenere qualche parola che qualche genitore non vuole vedere.
  14. 1. Devo dire che sono contrario a prescindere. Non voglio che i giochi pokemon richiedano anche solo opzionalmente pokemon go o usino le sue meccaniche. pokemon go non è certo ciò che cerco in un gioco pokemon. 3. Io sono tradizionalista, meglio le mn. Sono una limitazione che rende il gioco più interessante e premia i giocatori che insegnano mosse specifiche ambientali, punendo coloro che non vogliono "inquinare" la propria squadra. Ma la cosa che mi fa più *censura* è che venga rovinato anche il gioco dal punto di vista logico. Sono i tuoi pokemon a doverti aiutare non pokemon altrui. 1. Non saprei, sarebbe più comodo il multi-save, in particolare se non mi voglio creare 10 account per giocare solo io. 2. Reale con pausa tattica è diverso, è più simile a quello a turni. Se mettono i pokemon visibili il combattimento a turni non ha più molto senso... se li mettono invisibili meglio quello a turni. Diciamo che potrebbe anche essere un ibrido per quanto mi riguarda, o una sperimentazione solo nelle lotte contro i selvatici. 5. Non avete capito entrambi, io intendo eventi ingame dove non è necessaria la gts, del tipo un'area dove giornalmente potrebbero comparire pokemon unici che in quel gioco non ci sono.
  15. A me basta che: 1. Non sia necessario pokemon go o le sue stupide meccaniche. Non voglio assolutamente avere a che fare con pokemon go in nessun modo, quindi se un pokemon si evolve solo tramite pokemon go e/o non si può lottare con i selvatici per indebolirli prima della cattura è una *censura*. 2. Si possano trasferire i pokemon dalle generazioni precedenti. 3. Van bene le mosse segrete di let's go, non vanno bene i pokemon esterni per usare quelle che in tutte le altre gen erano MN. Odio il fatto che nella 7 gen fossero pokemon a caso a farti superare gli ostacoli. 4. Grafica decente ma senza passaggi da schermate di caricamento per andare nell'erba alta come nella 7 gen. 5. Supporto per i salvataggi su cloud. Altrimenti è completamente inutile giocare (si rischia il salvataggio che in pokemon è una cosa importantissima anche per la gen successiva). Graditi: 1. Multi-save per poter rivivere più di una volta l'avventura senza cancellare il proprio salvataggio. 2. Qualche sperimentazione sui combattimenti in tempo reale (magari un misto stile pausa tattica negli rpg occidentali). In particolare se si decide di far vedere in anticipo i pokemon sulla mappa. 3. Più aree evento in-game, sbloccabili tramite oggetti speciali. Anche senza pokemon da catturare (come l'evento di celebi in pokemon Soul Silver dove avendo il pokemon si sbloccava il passato di Giovanni). Tutti però distribuiti tramite wifi (basta con eventi in cui devo andare allo squallido gamestop), a meno che l'evento non sia qualcosa tipo pokemon day trovo solo squallido chiedere di andare in negozio. 4. Più eventi post-lega (l'ideale sarebbe una torre lotta e/o un NG+ con difficoltà aumentata e la possibilità di conservare i pokemon). 5. Facilitare il completamento del pokedex per chi non ha avuto accesso ai vecchi giochi con eventi (in game) con possibilità di catturare pokemon unici (magari dopo il completamento del pokedex regionale). 6. Si potrebbero sfruttare i Joycon della Switch come si fa in Super Mario Kart dividendo lo schermo in due per lotte locali con lo stesso gioco. Speranze: 1. Bundle con Switch.
  16. trovo sia un'ottima idea. Per persone come me che la userebbero solo come portatile spendere quasi 100€ in più per nulla è una spesa totalmente inutile. PS. Aspetto ancora un gioco pokemon decente per prendere switch. Save su cloud, acquisti digitali legati all'account e giochi multipiattaforma interessanti ci sono (anche se i salvataggi su cloud sono a pagamento e non c'è condivisione famiglia... il che mi frena un po'... ma diciamo che la scena hacking della switch si sta muovendo, quindi non ci sarà da pagare i salvataggi su cloud all'infinito, prima o poi si potranno fare salvataggi in locale). In ogni caso vedremo. Più che i soldi spesi in realtà mi interessa l'utilità (per me switch è portatile con possibilità di avviare giochi da console fissa, il dock lo trovo una spesa inutile).
  17. Suggerisco ai programmatori di usare la tecnica di Eliza, riprendere una parte della domanda e concludere con un'altra domanda. Da programmare è semplice ed ha un impatto maggiore di selezionare casualmente una delle risposte predefinite.
  18. o meglio, a generare una risposta totalmente casuale XD.
  19. si capisce perché non compro più giochi pokemon da qualche generazione? spero solo che i prossimi giochi pokemon su switch della serie principale siano un minimo più decenti, mi basta che siano almeno al livello di X e Y, mi accontento persino di Bianco e Nero (generazione che avevo saltato).
  20. contento che questa serie venga pubblicata anche in italia con costanza. merita troppo per restare nel dimenticatoio. Spero pubblichino anche verde foglia/rosso fuoco e emerald, sono le serie migliori della saga per quanto mi riguarda.
  21. ecco quel che stavo aspettando. penso che a questo punto prenderò switch... anche se la storia dei salvataggi su cloud a pagamento mi fa ancora dubitare un po'
  22. da sviluppatore professionista (che però lavora ai giochi solo nel tempo libero) gli devo dar ragione. E pure da videogiocatore. Gli MMORPG possono avere pochissimi pattern e sono progettati per essere ripetitivi (fetch quest a gogo e molte skin e simili oltre a vari boost fatti per vendere continuamente scorciatoie ai giocatori). Forse in futuro nasceranno anche dei veri e propri RPG giocabili in un mondo multiplayer (un po' sullo stile di greed island che si vede in hunter x hunter)... Ma al momento non esiste nulla di divertente (tanto per capirci, un greed island diverrebbe un gioco in cui si comprano pacchetti con i soldi veri oppure si devono passare ore e ore a fare sempre le stesse quest per accumulare pacchetti... le quest sarebbero tutte banalissime "ammazza x di questo" "raccogli y di quest'altro" "vai da quest'altro ancora"... e ti venderebbero mount per muoverti più in fretta e skin per appagare la tua vanità... ovviamente il pvp non avrebbe alcuna conseguenza o conseguenze minime (per evitare problemi ai nuovi giocatori)... e ci sarebbero boost di ogni genere per avere più probabilità di droppare qualcosa o acquisire più esperienza... insomma sarebbe una *censura*).
  23. Non sono d'accordo. Il gioco è adatto a tutti (è facile per chi vuole completare i livelli, difficile per chi vuole tutte le monetine di tutti i set). Remix 10 non si basa sulle microtransazioni (visto che c'è solo una possibile transazione che porta all'acquisto del gioco completo). Il vero e unico problema di Super Mario Run è l'always online per il single player. Un drm così invasivo è senza senso e un giorno chi ha acquistato il gioco pensando di averlo acquistato per sempre si vedrà il gioco non partire più perché nintendo avrà spento i server (sperando che lo aggiornino per far funzionare il single player offline, cosa non scontata), oltre al fatto di non poter giocare ora quando non prende internet. le polemiche sul prezzo lasciano il tempo che trovano... 10€ per un gioco di super mario sono pochi e se uno pensa che il gioco non meriti può semplicemente evitare di acquistarlo. Sfortunatamente viviamo in un'epoca in cui si preferiscono giochini pieni di microtransazioni e pubblicità (in cui tra tempo sprecato e transazioni piccole ma continue si spende alla fin fine molto di più di 10€ o in soldi o in tempo sprecato), il "tutto gratis" sta deteriorando la qualità dei giochi.... Che poi posso anche capire che un bimbo preferisca le cose gratis visto che i suoi genitori non gli danno soldi per acquistare giochi... ma un ragazzo/adulto dovrebbe avere la testa per capire cos'è più conveniente tra spendere 10€ subito e sprecare tempo in microtransazioni.
  24. Chiudere due siti pirata non serve poi a molto. Quel che servirebbe è che Nintendo offrisse un'alternativa legale (anche a pagamento) per comprare i vecchi giochi e giocarli su dispositivi moderni (senza però fare come con il 3ds, dove i titoli acquistati per l'emulatore muoiono con la console... e magari far sì che sia tutto disponibile anche su PC). Insomma non devono essere acquisti che poi mi tocca rifare ogni volta che esce la nuova console, ma piuttosto una tantum. Finché Nintendo non offrirà l'alternativa legale questi siti di condivisione continueranno ad essere floridi. C'è comunque da specificare che emulatori e rom di per se non sono illegali. Se io possiedo un gioco, ne faccio io stesso il dump tirando fuori la rom (backup di sicurezza), e la uso su un programma di emulazione (programmi appunto legali). Non sto commettendo reato. La condivisione di materiale coperto da copyright invece (ossia la condivisione della rom) è pirateria ed è illegale.
  25. Anch'io sono contro la pirateria (meno soldi arrivano a chi sviluppa il gioco meno ce ne saranno da investire in un sequel /altri giochi di qualità). Ma devo ammettere di essere anche contro i vari drm (se faccio un acquisto è corretto che io abbia accesso al gioco in maniera permanente. Se mi ritrovassi senza connessione ad internet o, ragionando per assurdo, Nintendo spegnesse i server, anche non di sua volontà, i giochi acquistati con drm non potrebbero più essere giocati). Nel corso della storia sono tanti i giochi che sono andati perduti proprio per colpa di drm molto aggressivi e, come dimostrano siti come gog, la pirateria non è così forte come si vuole far credere, gog pur vendendo solo titoli senza drm sopravvive e cresce perché i giocatori sono felici di usare il sito e acquistare nuovi giochi. Mi rendo però conto che un conto è una community come quella di gog (community matura e convinta che piratare sia sbagliato), un conto è rilasciare giochi drm-free come pokemon (acquistati in gran parte anche da persone che ancora non riescono a comprendere la gravità del piratare un gioco e che spesso devono chiedere ai genitori di poter fare l'acquisto). Per questo io penso che sarebbe bello se Nintendo rendesse drm-free i giochi man mano che decide di eliminare il supporto a tali giochi. In quest'epoca digitale è fattibile e sarebbe anche corretto nei confronti di chi i giochi li acquista. Sfortunatamente non credo lo farà mai, come un po' tutte le case di sviluppo grosse (con qualche eccezione per fortuna).
×
×
  • Crea...