Vai al commento

Lief

Utente
  • Messaggi

    1.780
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 0.07

Tutti i messaggi di Lief

  1. Esiste già l'app che senso avrebbe crearne un'altra?
  2. E qua mi ripeto io. Il dock, per ottenere prestazioni aggiuntive, l'unica cosa che fa è raffreddare un po' Switch con delle ventole. Se così non fosse, i teradown avrebbero mostrato qualche componente aggiuntivo. In linea teorica sarebbe possibile sbloccare queste prestazioni aggiuntive via software in Switch, e raffreddarla con un ventilatore. In pratica non conviene farlo perchè la differenza in risoluzione non sarebbe evidente. Per giunta quando Switch è nel dock è sempre collegata alla corrente, quindi non è un problema sfruttare di più la GPU (che è il componente che più consuma energia elettrica)... questo rende anche impossibile arrivare a poca batteria (quando la batteria è bassa tutti i dispositivi elettronici tendono a rallentare). Sono tutte impostazioni che però vengono cambiate a livello software... a livello hardware la situazione non cambia. Proprio per questo motivo giocare in modalità portatile e non è sempre possibile... se no ci sarebbero alcuni giochi non giocabili in modalità portatile.
  3. Le tecnologie cambiano, i prodotti cambiano, forma e dimensione. I telefonini un tempo facevano a gara ad essere sempre più piccoli e tascabili, ad oggi fanno a gara a chi ha lo schermo più grande e più adatto ad usufruire di contenuti multimediali... Eppure tutti noi abbiamo sostituito il telefonino con lo smartphone. Ti pare che la cosa non sia applicabile anche a Switch? Magari te preferisci uno smartphone piccolo come un telefonino, ma la maggioranza non vede problemi nel prendersi anche un 5'' che spesso non sta in tasca. Io non vedo problemi in Switch come sostituto di 3DS, poco importa se sia un po' meno portatile del 3ds, o se ci voglia una custodia, è comunque abbastanza portatile da essere utilizzabile sui mezzi pubblici. Quel che non hai capito è che qui si discute. Per quanto mi riguarda ho criticato questa scelta ufficiale di Nintendo. Non sto dicendo che Nintendo cambierà idea, ma che farebbe meglio a farlo. Non sto dicendo che Switch sarà la prossima console portatile ma che sarebbe logico se lo fosse (al massimo, come hanno detto in tanti, in una variante più piccola, più economica, senza dock ma che sia compatibile con il software Switch). Non sto dicendo che il 3ds morirà presto ma che la scelta di non farlo morire presto è assurda visto quanto è antiquato. Se non fosse una discussione non avrebbe neanche senso che ci fosse un forum per commentare la notizia. Come tu hai detto la tua, io ho detto la mia.
  4. come se un dock con le funzioni di un cavo hdmi rendesse Switch non portatile... un tablet non è portatile secondo il tuo ragionamento il che è assurdo. fare un 4ds incompatibile a livello software con switch (perchè se fosse compatibile possono pure chiamarlo 10DS ma si tratterebbe di una variante di Switch) significherebbe mettere in concorrenza mobile e non-mobile, proprio come è successo con Wii U e 3DS dove il 3DS ha ammazzato Wii U. PS. Nintendo potrebbe anche farlo... questo non significa che sia una mossa intelligente
  5. Dovresti allargare un pochino i tuoi orizzonti, di giochi belli (anche molto più di pokemon) ce ne sono tanti. Pokemon ha sempre avuto difetti e su 3DS non hanno fatto altro che aumentare: un post Lega sempre più povero, libertà di esplorazione ridotta sempre di più, difficoltà (non solo delle battaglie ma anche dei puzzle) diminuita tantissimo... A tutto questo si vanno a sommare i difetti dovuti alle limitazioni hardware del 3DS (unite chiaramente alle maggiori risorse richieste dagli ultimi giochi, perchè se fossimo rimasti con la grafica dei giochi ds questi problemi non ci sarebbero). Il doppio schermo, lo ripeto, non è sta gran cosa. Prova a guardare i risultati raggiunti con Final Fantasy 3 dalla versione ds a quella iOS (che utilizza il secondo schermo più o meno come Pokemon)... e capirai. Basta un piccolo pulsante a schermo in un angolo da premere con il touch screen ed ecco comparire tutti i menù che prima stavano nello schermo inferiore... ripremi il pulsantino e si ritorna allo schermo principale. Che ci vuole? Per quanto riguarda le prove e le dichiarazioni è proprio per questa ragione che non sto dando fiducia a Nintendo. Se Switch finisce per essere in concorrenza diretta con un eventuale 4DS finisce per fare la fine di Wii U... Detto questo già in passato hanno fatto dichiarazioni che non hanno trovato riscontro. Avere tutta questa fiducia che tutto quel che dichiarano sia vero mi sembra un'ingenuità
  6. ed è questo il problema del 3ds... è stato comprato solo per pokemon. Su DS al contrario ti posso citare almeno una decina di titoli che non hanno nulla a che fare con pokemon che giustificavano l'acquisto (uno era Final Fantasy 3, uno dei remake migliori di sempre). A mio parere allargando la libreria dei titoli al nuovo Zelda e magari anche alla versione speciale di Skyrim si avrebbe un bel guadagno perchè con una sola console si potrebbero giocare molti più giochi rispetto ad ora (che c'è praticamente solo pokemon). Poi 60€ (ma anche 100€) di differenza per un salto generazionale così decisivo non sono tanti. L'hai detto tu stesso che hai l'iPhone 6, a tuo parere ad oggi vale ancora i 700€ di quando era appena uscito? Ovviamente no. E 6 anni dopo la sua uscita non lo pagheresti neanche 350€.. Stesso discorso vale per il 3ds, in proporzione costa molto di più di Switch (a livello assoluto costa di più Switch, ma è come confrontare un telefonino con uno smartphone, è chiaro che lo smartphone costi di più). I cali di frame rate sono abbastanza evidenti durante le transazioni da una zona all'altra... Transazioni che tra l'altro nei vecchi giochi neanche esistevano. Pensa che con un hardware come quello di Switch non solo si potrebbero utilizzare modelli 3D più definiti e si potrebbe giocare a risoluzione maggiore... il mondo di pokemon potrebbe essere senza zone di transazione, un mondo unico ed aperto. Ci sono ampi margini di miglioramento che l'hardware del 3ds (e del new) non può reggere, sotto tutti i punti di vista. Il motivo per cui nei nuovi giochi pokemon c'è sempre meno esplorazione è anche quello...
  7. Già Pokemon X aveva cali di frame rate spaventosi (e parliamo di uno dei primi giochi). Neanche con il modello new sono riusciti a rendere fluidi i giochi creati per 3DS. Il paragone con il DS è semplicissimo da capire: tutti i giochi rilasciati su DS girano senza alcun calo (come del resto è normale che succeda per tutte le console sul mercato) dal primo gioco rilasciato all'ultimo e parliamo del DS originale (il fat tanto per capirci)... Quando una console inizia a non essere più all'altezza (ed è il caso del 3ds che già all'inizio faceva fatica, ma che con gli ultimi giochi inizia ad essere così pesante che persino il sistema operativo è diventato lento) va sostituita. Nintendo ha rilasciato il 3ds nel 2011 e già all'epoca non era l'ultimo ritrovato tecnologico (ma nonostante tutto hanno voluto esagerare con le risorse utilizzabili... se i giochi fossero stati un po' meno esosi di risorse avrebbero girato tutti senza cali di frame rate)... ad oggi (ricordo ben 6 anni dopo) siamo di fronte ad un fossile che non ha più ragione di essere venduto. Se i giochi nintendo fossero programmati per girare sugli smartphone/tablet girerebbero molto meglio (sulla fascia media-alta) perchè la potenza di un 3ds (ma anche quella di un new 3ds) è proprio ridicola. Per quanto mi riguarda non ho più acquistato giochi per 3ds perchè giocare a 10 fps mi innervosisce solamente... Continuo invece ad usarlo come DS (anche se sfortunatamente devo comunque aspettare il lentissimo caricamento del sistema). Switch mi pare la soluzione più logica per avere i giochi mobile senza limitazioni hardware. 330€ poi non mi paiono questa gran cifrona... alla fin fine uno smartphone/tablet come si deve costa anche di più e ce l'abbiamo più o meno tutti. Switch non è altro che un tablet con qualche funzionalità in più e qualche gioco in più. Mi stupisce che lo si consideri simile ad una console fissa quando di fisso non ha nulla (il dock non ha hardware al suo interno... al massimo ha qualche ventola e visto che i processori lavorano meglio al fresco è in effetti possibile aumentare leggermente le prestazioni... ma in linea di massima stiamo parlando di una simil-tablet). E mi stupisco ancora di più nel sentire che un tablet è considerato un oggetto non portatile... Anche se Switch non sta nelle tasche dei pantaloni non significa che non possa sostituire il 3ds... Alla fin fine gli smartphone moderni hanno schermi enormi rispetto a quelli dei telefonini passati (e diventano più grandi ogni giorno che passa)... Vi pare che qualcuno li consideri telefoni fissi? È pieno di prodotti tecnologici che durante la propria evoluzione sono cambiati di forma e dimensioni. Sicuramente il form factor 3ds (che è quasi lo stesso del ds) non è assolutamente il design definitivo. Boh mi sembra di parlare con bambini che non conoscono minimamente la storia tecnologica degli ultimi 5-10 anni. Che poi usciranno varianti (più piccole, più leggere, meno costose, più costose, limitate, non limitate ecc...) di Switch, questo è certo, quindi i discorsi "è troppo grande per essere tascabile", "è troppo costosa per sostituire il 3ds" ecc... lasciano il tempo che trovano. Quel che dovreste pensare è: voglio davvero altri titoli pokemon e non su una console che riesce a mala pena ad avviarsi ed ha ormai 6 anni sulle spalle? Perchè? Solo per non spendere qualche centinaio di euro? È solo questo il problema? Per qualche centinaio di euro sono disposto a sorbirmi un titolo pokemon poco innovativo e laggoso all'inverosimile? voglio davvero che le IP Nintendo siano ancora divise e che se esce, per fare un nome, poketekken che magari mi interessa devo: rinunciarci o prendere Switch? Se prendo Switch voglio davvero credere che la modalità di utilizzo principale sia nel dock? Personalmente ho ancora il 3ds, funziona ancora... quindi in linea teorica se pokemon continuasse ad uscire su 3ds potrei pure risparmiare... Ma penso sia più importante giocare bene a un gioco pokemon che migliora sensibilmente, spendendo qualche centinaio di euro per una nuova console, piuttosto che giocare male (nella demo di sole e luna ogni volta che si passa da citta a erba all'interno della città c'è una transazione... il che è assolutamente ridicolo). Sono inoltre convinto che, avendo a disposizione la possibilità di scegliere anche i giochi "non-mobile", li sceglierei più che volentieri (avere più scelta non sarebbe male, anche perchè i titoli davvero interessanti sia su 3ds sia su wii u si contavano sulle dita di una mano... almeno per quanto mi riguarda). Per finire personalmente non ho la tv disponibile quindi Switch la utilizzerei solo in modalità portatile ( @KinDom non vedo cosa ci sia di ridicolo nell'utilizzare Switch solo in modalità portatile)... Ho anche pensato che se prendessi Switch venderei subito il dock. È ovvio che Nintendo, almeno per ora, è convinta di poter mantenere in vita il 3DS quindi, per quanto mi riguarda, anche Switch resta sullo scaffale (insieme al 3DS a far polvere)... Con anche tutti i titoli pokemon recenti (uno peggio dell'altro). Ciò non toglie che io non sia d'accordo con questo modo di pensare. E non riesco proprio a capire come si possa pensare che un risparmio di un centinaio di euro possa giustificare l'acquisto di una console di 6 anni fa al posto di una nuova. Sarebbe come spendere 500€ per un iphone 4S oggi per non prendere un iphone 7 a 700€. Come buttare via i propri soldi.
  8. Quasi tutti girano davvero da schifo. Se fai un semplice confronto tra come girano i giochi ds e come girano quelli 3ds ti renderai conto che i giochi 3ds hanno un framerate che spesso sembrano girare su emulatore.
  9. chi l'avrebbe mai detto che un emulatore di vecchi giochi per giunta limitato avrebbe venduto così tanto. Penso che Nintendo dovrebbe mettersi a vendere vecchie console con vecchi giochi più spesso.
  10. Se così fosse avrei abbastanza fiducia in Nintendo da aver già comprato Switch. Al contrario non l'ho comprata proprio perchè credo che Nintendo possa credere davvero alle *censura*che dice in questi giorni. Boh, per ora la cosa positiva è che ho risparmiato 300€ + giochi... che posso investire su pc. Sto pensando di comprare uno di quei portatili ibridi-tablet proprio per sostituire Switch (costano un po' di più, ma visto che i giochi su pc li ho già e in generale costano meno, oltre a poter condividere l'acquisto con mio fratello, cosa che su switch non posso fare con gli acquisti digitali visto che non c'è la modalità famiglia, risparmio comunque). infatti non ha alcun senso. PS. Oltretutto il new nintendo 3ds xl costa pure meno di 150€ quando è in offerta, quindi il senso di comprarlo mi sfugge proprio... Con quell'hardware paleolitico poi...
  11. Peccato che Switch si sovrapponga al 3DS perchè è superiore a quest'ultimo in tutto ed è portatile, mentre di Wii U non ha nulla... giochi a parte. Tutto l'hardware è contenuto in quella sorta di tablet, il dock ha la stessa funzione di un cavo HDMI. Mantenere due prodotti quasi identici con la scusa che uno costa meno (e ci credo, è un fossile), non è una mossa furba (a mio parere). Questo cannibalizzerà Switch prima o poi (che è invece la carta su cui dovrebbero puntare). La Wii non mi risulta si possa portare in giro. Se così fosse sì sarebbe inutile.
  12. Non mi risulta che la PS4 sia retro-compatibile con la PS3. Hanno creato successivamente un servizio di streaming chiamato psnow usabile anche su pc per avere una simil-retrocompatibilità ma: - i giochi ps3 non girano in locale e non è possibile usare i giochi precedentemente acquistati per ps3 su ps4. nonostante questo ps4 è la cosole successore del ps3. Tra parentesi quando xbox one è uscita non era retrocompatibile con xbox 360, la retrocompatibilità è stata aggiunta dopo attraverso un emulatore. Il problema è sempre lo stesso, la cpu ha architetture diverse non compatibili fra loro, per questo Switch non è retrocompatibile (ma non è detto che in futuro la retrocompatibilità non venga aggiunta come successo su xbox one o con un servizio tipo psnow). Personalmente non riesco proprio a capire perchè ci sono utenti felici di dover comprare due console differenti per poter accedere a tutte le IP Nintendo (a prescindere da quel che dice Nintendo ufficialmente). È davvero assurdo pensare di dover comprare sia Switch sia un 4ds per accedere a Zelda e Pokemon (ad esempio)... Una spesa totale di più di 500€ per 2 giochi, quando è chiaro che Switch è portatile e potrebbe essere tranquillamente usata sia per Zelda che per Pokemon. Che poi facciano una variante di Switch è sicuro (come hanno fatto varianti di tutte le console che hanno creato), e immagino che tali varianti avvieranno lo stesso parco software (altrimenti non sarebbero varianti). E, come per il 3ds, ci saranno delle Switch meno costose senza, ad esempio, il dock. Onestamente non riesco proprio a immaginarmi una mossa più assurda della creazione di un 4ds incompatibile con Switch, ma a differenza di altri non ci metto la mano sul fuoco (Nintendo è famosa per fare mosse assurde e il lancio del new 2ds xl ne è la prova. Una console che costa quanto e più di un new 3ds xl in offerta avendo una funzionalità in meno). Vi immaginate un 4ds incompatibile con Switch? Al costo di 250€ + giochi permetterebbe di giocare al massimo a titoli come pokemon (lasciando fuori il resto del catalogo). E si userebbe esattamente come Switch in modalità portatile. Ora immaginatevi quanto possa costare uno Switch senza dock.. contando che il dock da solo viene venduto a circa 100€. Beh se i conti non mi ingannano parliamo di 230€. Vorrei proprio capire a quel punto chi avrà il coraggio di comprare un eventuale 4ds a 20 € in più. Per il discorso doppio schermo vi invito a guardare l'adattamento di Final Fantasy 3 su ios o android (che è fatto a partire da quello ds). Basta poter richiamare un menù contestuale in qualsiasi momento tramite un tasto touch screen a schermo. Non ci vuole una scienza. Lo schermo secondario in pokemon è sempre stato una sorta di scorciatoia per più menù... basta far sì che tutto sia collegato ad un bottone (non è mai stato sfruttato in modo così pesante da non poter essere soppresso).
  13. Ma le app a pagamento (che non costano 50€ ma magari 10) esistono anche su mobile. Per quanto mi riguarda conviene giocarsi uno di quei giochi (un final fantasy costa ma dura parecchio ad esempio, se no c'è sempre un Transistor, che costa molto meno ma è sempre un gioco completo). Per quanto riguarda il paragone con i giochi d'azzardo, visto che in passato mi è capitato di spendere troppo su un mmorpg free2play/pay2win credo che il paragone sia azzeccato.
  14. prova a giocare ad un gioco normale (di quelli che di solito sono a pagamento), poi prova a tornare a giocare ai free2play. Noterai la differenza. Da una parte pensi solo a giocare, dall'altra ci sono tutta una serie di fattori che ti impedisce di giocare (anche se non spendi, il tempo perso è comunque denaro). Se vuoi rendertene conto senza spendere ti consiglio di iscriverti a gog e/o origin dove di tanto in tanto regalano videogiochi (non nuovi) che normalmente sono a pagamento. Al momento ad esempio origin offre: https://www.origin.com/ita/it-it/store/free-games/on-the-house Syberia II. Una volta che avrai provato la differenza capirai senza che io ti debba convincere a parole del perchè chi più spende meno spende. D'altra parte ti basta pensare alla differenza tra un gioco pokemon (che hai pagato) e un heroes (dove "non paghi"). Pensa alla sensazione che provi mentre stai giocando a pokemon e alla sensazione mentre giochi a heroes... Sono convinto che in pokemon pensi solo al gioco, mentre in Heroes pensi alla "gestione delle risorse" per poter continuare a giocare. Lo so perchè ho già giocato a free2play (per modo di dire) in passato e di free non hanno assolutamente nulla. Giocare "decentemente" non significa giocare. Quando devi "usare bene" risorse acquistabili con soldi veri, significa che stai praticamente giocando d'azzardo (credo che la sensazione che provoca sia all'incirca la stessa).
  15. che è il motivo principale (insieme all'assenza di una modalità famiglia sui giochi digitali) per cui ancora non ho acquistato Switch. Finchè non abbandonano il 3ds è chiaro che su Switch non potranno arrivare le IP più importanti (Zelda a parte), non potranno unire le lineup, di conseguenza Switch e 3DS continueranno a farsi concorrenza.
  16. Costa la metà di Switch ma non vale neanche un quarto (nè come hardware, nè in prospettiva futura)... il senso? Cioè chi diavolo è che spende 150€ in una console vecchia come il cucco, con la prospettiva di usarla praticamente solo con giochi vecchi, per giunta con la possibilità di acquistare in alternativa altri 3ds simili a dei prezzi magari pure inferiori (ma provvisti di 3d). boh, chi criticava i 300€ di switch dovrebbe rendersi conto che 150€ per questa "nuova console" sono molto meno giustificati. Poi per carità... gli altri 3ds new vengono ancora venduti a peso d'oro (nonostante siano pezzi d'antiquariato rispetto al resto del mondo).
  17. dubito che non siano "affatto obbligatori". è il solito pay2win dove di "obbligatorio" non c'è nulla, ma se non vuoi passarci la vita devi sborsare. difatti guadagnano di più da fire emblem che da super mario run proprio per questa ragione. conviene in realtà pagare prima (avendo nel caso di super mario pure una piccola demo) piuttosto che pagare dopo.
  18. LOL ti fanno scaricare gratis la demo e ti lamenti pure? Mettere tutto a pagamento senza neanche darti la possibilità di provare secondo te è meglio? Certo che sei proprio furbo tu.... Fai in modo di tenere la tua furbizia per te, a me piace poter provare i giochi prima di acquistarli e le demo sono una pratica sempre più rara. Il confronto è lecito, dopotutto Sole e Luna non costano di certo 10€ (quindi la qualità non dev'essere la stessa). Non sono certamente nintendofag, non ho neanche comprato gli ultimi giochi pokemon e Switch... Ho criticato Nintendo per le cose che non vanno (come ad esempio l'impossibilità di usare i propri acquisti digitali legati al proprio account personale su più console, e l'assenza di una modalità famiglia). Tuttavia Super mario run è un bel gioco, completo e ad un costo ragionevole, con anche una bella demo gratuita... Lamentarsi che sia a pagamento mi pare proprio stupido. è anche un gioco vecchio (che ho già tra l'altro, anche se per gameboy color), e non viene certamente venduto su smartphone. Ti assicuro che all'uscita Pokemon Giallo non costava di certo 10€. Super Mario Run è un gioco nuovo e appena uscito, è normale che costi un po' di più. Deus Ex è il miglior gioco mai fatto (molti lo pensano e io sono d'accordo)... secondo il tuo ragionamento dovrebbe costare di più. Essendo un gioco molto vecchio costa invece meno di 10€ e spesso viene messo in sconto a meno di 3€. Oltre a mario c'è il fungo (perdonami ma il nome non lo ricordo, ho il problema che dimentico facilmente i nomi XD) che si prende dai regali completando le sfide in multiplayer. In pratica mario, fungo e yoshi blu si possono sbloccare senza pagare (ovviamente mario è già disponibile). Tra l'altro pare che il fungo sia il più veloce in multiplayer. Il salvataggio è legato all'account nintendo. quindi sì, esiste. Anzi spero che questa feature sia stata estesa ai giochi switch, perchè il mio salvataggio di pokemon x è andato perduto proprio per la mancanza di un backup (impossibile su 3ds. il salvataggio si è corrotto senza alcuna ragione).
  19. Guardando ai commenti esteri mi pare proprio che non ci sia poi molta differenza... tutto il mondo è paese da questo punto di vista. Ci sono anche un sacco di utenti (come quello/a che ha scritto sopra di me), che non sapevano che il gioco fosse a pagamento... LOL, si sapeva da una vita, l'hanno detto e ripetuto mille volte. e ovviamente a tali utenti un gioco pay2win andrebbe benissimo (poco importa la qualità, l'importante è che sia """"""""gratis""""""""). Penso che la cosa sarebbe stata diversa solo se il gioco avesse avuto un costo fin dal principio come i Final Fantasy, anche se è davvero assurdo (per quanto mi riguarda) lamentarsi del fatto che esista la demo di un gioco a pagamento. Oltretutto la demo non è neanche così male: - tutto il primo mondo è ora gratuito (anche la il mondo 1-4 che prima di sbarcare su android era accessibile solo per 20 secondi). - in questo primo mondo si devono collezionare 3 set di monete, ognuno più difficile del precedente. - la modalità multiplayer è ricca e divertente (e per ogni livello completato in sigle player se ne sbloccano 2 in multiplayer). La scatola consente di avere 5 ticket al giorno + quello che viene dato dall'evento giornaliero, quindi di ticket per il multiplayer ce ne sono sempre più che abbastanza. - Si possono sbloccare in modalità gratuita ben 4 personaggi. Persino come demo è migliore di molti free2play. La modalità a pagamento da accesso agli altri 5 mondi (che sono altri 20 livelli, che possono essere fatti 3 volte, una volta per ogni set di monete e che a loro volta sbloccano 40 livelli in multi) + l'accesso a tutti gli altri personaggi. Si vede che chi si lamenta ha giocato la demo per meno di 5 minuti e non ha neanche provato a prendere i set di monetine... È davvero ridicolo che queste persone si lamentino visto che non hanno neanche provato a giocare la demo fino in fondo.
  20. Nintendo merita un applauso per la scelta di proseguire su questa strada anche se è la meno remunerativa. L'assenza di microtransazioni e di altre pessime pratiche è qualcosa che personalmente apprezzo moltissimo, difatti ho acquistato moltissimi giochi su mobile, ma solo se non hanno microtransazioni. Super Mario Run penso sia stato un ottimo acquisto, ci gioco tutt'ora (la versione iOS intendo) e penso sia uno dei giochi più originali e divertenti degli ultimi anni da parte di Nintendo. Vedo con un po' di amarezza i commenti degli altri utenti e mi chiedo come si faccia ad essere così ciechi... - Innanzitutto i giochi free2play su mobile non sono davvero gratuiti. Si sta pagando in tempo perso a farmare/grindare, a guardare spot, e infine cascare nella microtransazione da 0.99 centesimi. Nessun videogioco è gratuito, perchè fare i videogiochi costa denaro. Mi rattrista pensare che così tanti utenti non capiscano un concetto così semplice. - In secondo luogo i giochi free2play sono di qualità bassissima, mentre al contrario Super Mario Run è un gioco di qualità console (ovviamente non un gioco di qualità console da 70€, costa infatti 10€). Pensare che ci siano utenti che pensano a pokemon go o clash of clans o candy crush come a videogiochi comparabili con Super Mario Run mi fa dubitare della sanità mentale di tali utenti. - Per finire non mi capacito di come 10€ possano essere visti come un prezzo alto per un videogioco platform super mario con 24 livelli. Stiamo parlando del prezzo di un menù bibita + pizza... non certo dei 300€ richiesti per Switch, ma neanche dei 40-50€ richiesti per Pokemon Sole e Luna. Eppure i soldi per quelli ci sono. Mi rendo conto che qui ci saranno molti ragazzi tra gli 11-16 anni che magari non hanno neanche una carta prepagata, che si affidano alla paghetta e con i genitori che magari sono anche contrari all'acquisto di videogiochi. Finchè parliamo di loro spero che prima o poi crescano riuscendo a dare valore al lavoro altrui (anch'io a quell'età ero un po' immaturo). Spero però che nessuno tra gli adulti faccia i ragionamenti di un 12enne. PS. Ho appena mandato il messaggio ed ecco spuntare la risposta di CristianSumma che riepiloga il vero cancro che spero Nintendo eviti nei suoi prossimi giochi. Il modello con microtransazioni che va tanto di moda e che usa anche Pokemon Go crea solo videogiochi di *censura* (pokemon go compreso). Pieni di grinding, equilibrati per far perdere tempo a chi non spende nulla e a far spendere soldi continuamente (visto che ogni oggetto consumabile va acquistato continuamente per progredire nel gioco). Personalmente non capisco come sia possibile che un utente preferisca stare ore a farmare oppure acquistare continuamente tramite microtransazioni, piuttosto che spendere 10€ e avere un videogioco completo e non frustrante. Oltretutto 10€ per un adulto (che magari lavora anche) dovrebbero essere proprio nulla per un gioco che garantisce ore di divertimento.
  21. Penso che il PC al primo posto sia logico. È infatti la piattaforma più libera dove lo sviluppatore può muoversi con più libertà (e dove viene in pratica creato il gioco nel 100% dei casi). È inoltre l'unica piattaforma dove non è obbligatorio usare uno store per pubblicare il proprio lavoro (anche se steam ovviamente da moltissima visibilità quindi è conveniente usarlo). Il secondo posto per mobile è altrettanto logico. Gli store mobile hanno infatti dei prezzi d'ingresso molto bassi, e la libertà di movimento è comunque abbastanza alta (persino su iOS). Su console è infine logico che la piattaforma più diffusa abbia più sviluppatori interessati.
  22. fino a iOS 7 uno sviluppatore era persino obbligato a comprare la licenza sviluppatore apple per installare le proprie app private. Ora fortunatamente non è più necessario. Vero che questa chiusura rende iOS più sicuro e che per gli emulatori la community si attiva sempre subito per renderli disponibili in qualche modo (sul sito iemulators ad esempio). E alcuni dei migliori giochi escono prima su ios (ff7, super mario run ad esempio sono usciti entrambi un anno prima su iOS... inoltre giochi come the longest journey remastered sono esclusive iOS)... Ma personalmente trovo le protezioni apple comunque abbastanza esagerate. Sul mio iphone 5s jailbreak ho potuto ad esempio, dopo aver acquistato final fantasy 7 sullo store, scaricare l'ipa tramite itunes (quindi in maniera completamente ufficiale), decomprimerlo, usare la patch ita fatta dai fan (la stessa che si usa per la versione steam), ricomprimere il gioco in ipa e installarlo. In questo modo ora ho Final fantasy 7 in italiano su iOS (regolarmente acquistato). Su dispositivo non jailbreak l'app può essere installata ma non avviata perchè viene riconosciuta come modificata... Anche se l'ho acquistata (quindi teoricamente il fatto che sia modificata è affar mio), e non ha acquisti in-app (quindi non c'è alcun motivo per limitare la modifica). Viene persino riconosciuta dallo store come se fosse la versione originale (ed essendo stata acquistata è anche logico), ma non si può avviare. Insomma il modding è impossibile. È anche vero che non tutti si mettono a smanettare così, rappresento una minoranza infinitesimale... tanto è vero che pure android (con altre limitazioni) mi sta stretto come sistema. Preferisco windows, mac o linux come sistemi operativi.
  23. l'emulatore per ios si chiama iNDS (fino a ios 9 c'era anche nds4ios). Per installarlo sulla versione non jailbreak ufficialmente è necessario compilarlo da codice sorgente (scaricando il codice sorgente da github). Non è un'operazione semplicissima e per farlo c'è bisogno di un mac (anche su macchina virtuale). Inoltre l'app installata in questo modo va reinstallata ogni 7 giorni (a meno di non avere l'account da sviluppatore apple che costa 99 dollari l'anno e permette di pubblicare app sullo store e che rende valido il tutto per un anno). Gli emulatori sono contro le regole degli store apple e google (non perchè siano illegali gli emulatori di per se, ma piuttosto perchè non sono sandbox) quindi se li trovi su store sei fortunato/a ma di solito li rimuovono quasi subito. In alternativa c'è un sito chiamato iemulators che distribuisce anche questo emulatore sul sito (probabilmente compilato da loro). Su android è più facile perchè si possono installare gli apk non firmati senza limitazioni, però anche andare su iemulators e seguire le istruzioni per l'installazione non è poi così difficile.
  24. bisogna vedere quanto prende in una scala da 1 a Deus Ex
  25. @Tyrann si può mica anche giocare con la tastiera? Se così fosse sarebbe una cosa davvero interessante.
×
×
  • Crea...