Tutti i messaggi di Lief
- Precedente
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- Successiva
-
Pagina 9 di 35
-
Non sono regali. Te li danno in comodato d'uso solo finché paghi l'abbonamento (e di gratis non c'è nulla visto che paghi). I giochi davvero gratis ci sono, in pratica, solo su PC. Su gog negli ultimi 2 mesi hanno regalato: Ziggurat, Xenonauts, Unreal Gold, Dungeon 2 Su humblebundle: Hacknet, Galactic Civilizations II, The Flame in the Flood, Satellite Reign E parlo solo degli ultimi due mesi (dove i titoli non sono stati particolarmente famosi). Nei mesi precedenti ci sono stati anche giochi del calibro di F1 2015, Amnesia e Shadow Warrior 2013. E qui parliamo di veri e propri regali... non vengono richiesti pagamenti e/o abbonamenti. Si parla di giochi gratis. E gog e humble bundle non sono gli unici. Offre la casa di EA è un altro (con cui ho preso dragon age origins). Per un periodo anche uplay regalava un sacco di giochi (hanno dato prince of persia e assassin's creed 3 tra gli altri). Ogni tanto c'è anche qualcosa su steam. Vero che magari la qualità non è uguale a quella dei giochi che ti danno con l'abbonamento ps4 (non sempre almeno), ma c'è anche da dire che con i soldi risparmiati su PC di giochi belli ne compri quanti ne vuoi (e poi c'è anche i servizi in abbonamento come quello di humble bundle monthly con cui a marzo hanno dato dark souls 3 (con questo abbonamento però i giochi li tieni) a 12 dollari al mese (e puoi disdire quando ti pare) e quello di EA (che ti da accesso a gran parte del catalogo)). Insomma, non mi paiono così convenienti questi abbonamenti console (questo a prescindere dalla console).
-
Se per usufruire dei salvataggi su cloud bisogna abbonarsi è una di quelle cavolate senza senso. Steam, Gog, ma anche le varie console della concorrenza offrono il servizio basilare di save su cloud gratuitamente.
-
Onestamente non sono questi i giochi che mi fanno desiderare Switch. Sono chiaramente riempitivi in attesa della vera saga pokemon su Switch (che ha bisogno di tempo per essere ben fatta). No, non sono interessato a giochi di serie C. Saranno flop? Chi se ne frega.
-
il problema non è l'hardware ma il software. Nintendo vanta giochi come Zelda e Pokemon e la capacità di richiamare giochi come Skyrim e Doom oltre che molti indie. Su mobile al momento la Bethesda non pubblicherebbe mai Skyrim (ad esempio).... Tutto sommato quel che propone questa roba già esiste, ma non è mai partito per la mancanza del software adatto.
-
ho subito pensato a Pixels anch'io.
-
per quanto riguarda il primo posto ci avrei scommesso... anche se ricordo che quando studiavo il flauto traverso una canzone classica su spartito usava esattamente le stesse note (coincidenza? Forse, oppure può anche darsi che sia un arrangiamento di una canzone classica... anche se ormai non ricordo più il titolo... ) Ricordo invece le note perché ogni tanto mi diverto a farla con un qualche strumento (chitarra, piano ecc...), non è per nulla complessa la melodia di base, per chi fosse curioso: Mi-Sol-Fa#-Re-Mi-Si(scala inferiore) Mi-Sol-Fa#-Sol-La-Si La-Sol-Fa#-Re-Mi-Si(scala inferiore) Mi-Sol-Fa#-Re-Mi PS. Sì è già riarrangiata per essere il più semplice possibile.
-
ironia della sorte mi è arrivata una nuova proposta di lavoro proprio oggi XD
-
Alcuni hacker sfidano Nintendo e riescono ad installare Linux su Nintendo Switch
Lief ha risposto a una discussione di HypnoticSoul in Notizie
Non è automatico, Linux gira un po' ovunque... e sicuramente hanno fatto girare il kernel con una versione del sistema fatta apposta per girare su ARM (ossia una versione non compatibile con la maggior parte del software esistente). Da un punto di vista tecnico stiamo parlando di due cose completamente diverse (tanto quanto farci girare un emulatore cosa che è già stata fatta). Resta il fatto che in questo singolo caso non c'è nulla di illegale. Per quanto riguarda i Custom Firmware sono comparabili all'emulatore in quanto a legalità... di per se non c'è nulla di male nel modificare il sistema sulla propria console... se però si usa un firmware modificato per avviare giochi pirata si commette comunque reato. Magari l'exploit di sicurezza può anche essere lo stesso (da quel che si legge nell'articolo è hardware) ma quello è solo il primo passo. Detto questo il punto principale è il fatto che non ci sia nulla di male nell'installare linux su Switch... Nintendo potrebbe persino prevedere una via ufficiale per farlo (e magari pure per avere un emulatore ufficiale e un custom firmware ufficiale eliminando chiaramente le funzionalità che puntano alla pirateria) -
Alcuni hacker sfidano Nintendo e riescono ad installare Linux su Nintendo Switch
Lief ha risposto a una discussione di HypnoticSoul in Notizie
comunque se si parla di installare linux non vedo cosa ci sia di male. già installare un emulatore non è illegale (a meno di non avviare giochi senza averne una copia originale)... però si può discutere sul fatto che la maggior parte delle persone che installano un emulatore non lo fanno per homebrew... Ma su Linux non si può proprio dire nulla, è solamente un altro sistema operativo. -
Se arriverà comunque un gioco della serie principale su Switch allora sì (non può far altro che bene un anno di sviluppo in più sfruttando l'hardware per bene). Se hanno rinunciato a pokemon serie principale su Switch no.
-
Il Pikachu di Ash sarà sostituito?
Lief ha risposto a una discussione di DrinkOfEnergy in Anime e Manga Pokémon
Pensare che ai creatori dell'anime importi innovare significa illudersi. Pokemon è un anime pensato solo per i bambini, che si basa su una serie di formule ripetute nel corso di una saga e su di un reset a fine saga. Per questo motivo il protagonista è sempre lo stesso, per questa ragione Pikachu non verrà mai sostituito. Non importa quanti fan di Pokemon sopra una certa età ci siano, l'anime è pensato solo per reclutare nuovi fan tra i più piccoli. Il fatto che sia più o meno sempre uguale a se stesso con sempre lo stesso protagonista che porta in giro sempre lo stesso pokemon è parte della formula che non può cambiare (perché cambiarla significherebbe prendersi dei rischi, e tali rischi potrebbero rompere la "magia"). L'unica cosa da fare è leggersi il manga che è invece abbastanza bello da poter essere letto da chiunque a qualunque età (nel manga i protagonisti cambiano ad ogni saga e le saghe hanno una fine. Quando si vedono tornare i protagonisti di saghe precedenti sono inoltre cresciuti) e/o giocare ai videogiochi Pokemon (anche se negli ultimi tempi sono stati semplificati tantissimo per essere più accessibili, non sono comunque al livello dell'anime). Ash come protagonista era già finito dopo la serie di Johto. In Hoenn c'erano tanti altri personaggi che avrebbero potuto tranquillamente prendere il suo posto (infatti il suo ruolo sembrava quasi marginale rispetto alle saghe precedenti... era già allora un disturbo). Nella saga di Diamante e Perla hanno resettato completamente il personaggio (la differenza tra Ash e Gary in quanto a maturità era diventata così evidente che hanno dovuto creare un altro rivale)... è una delle saghe più amate qui probabilmente perché molti hanno iniziato da qua (eppure è proprio la saga che ha definitivamente confermato che Ash sarebbe stato bimbo a vita). Dopo questa ho smesso di guardare l'anime (a parte qualche episodio sparso, sempre più di rado), ma non ho onestamente mai visto evoluzioni di nessun tipo (paradossalmente crescono più i Pokemon che gli esseri umani... Ash e Pikachu invece restano sempre gli stessi). L'illusione che la saga di XY cambiasse qualcosa era completamente infondata (come pensavo) ed era semplicemente parte della formula (una saga dove Ash sembra un po' più maturo ci sarà di nuovo in futuro, seguita da una saga dove sembra dover ricominciare da zero). Di questa formula fa parte anche il Team Rocket, il cui solo scopo è rendere un po' meno piatta la situazione (dopotutto con personaggi blandi e prevedibili come Ash, Pikachu e quasi tutti gli altri personaggi è dura far passare 20 minuti di episodio)... guardando però più episodi di fila persino i loro interventi diventano insopportabilmente ripetitivi. Anche loro sarebbero dovuti crescere da molti, molti episodi. Ma ogni volta che si avvicinano alla maturazione tutto viene resettato. No, Pikachu non sarà sostituito. Ash non sarà sostituito. Non ci sarà nessun finale. Se però accadesse sarebbe una gran cosa. -
Mi pare un po' esagerato parlare di pirateria. a parte il fatto che i titoli snes sono decisamente antichi c'è anche da tenere in considerazione che questo software sblocca semplicemente la console e i titoli originali potrebbero benissimo essere in possesso dell'utente.
-
Lo prenderei solo se il costo fosse consono (se costa più di 30€ per quanto mi riguarda non ha proprio senso), funzionassero le cartucce originali (o fossero inclusi tutti i giochi che ho, che alla fin fine sono solo tutti i giochi pokemon), e lo schermo fosse retroilluminato (perché l'originale mi fa schifo da questo punto di vista). Il mio gameboy color originale sfortunatamente è rovinatissimo quindi per me sarebbe un modo per sostituirlo degnamente.
-
Nintendo ha tutte le ragioni nel voler fermare la pirateria. Ma non ha, a mio parere, diritto di negare l'uso di dispositivi per fare dump e copie di backup di cartucce originali e salvataggi. Sfortunatamente non ci sono dispositivi che permettono solo il dump senza essere utilizzabili anche in modo illegale perché non ci sono modi ufficiali messi a disposizione da Nintendo per preservare i propri acquisti e i propri salvataggi (non c'è un sistema di salvataggi sul cloud e non si possono fare copie di backup dei propri acquisti, neanche degli acquisti digitali, ma soprattutto non degli acquisti fisici). Personalmente ho in mio possesso solo una vecchissima flashcard per DS, acquistata anni fa che non uso praticamente più, ma che mi ha permesso di salvare tutte le mie cartucce (GBA e NDS) con tutti i salvataggi. E visto che la mia cartuccia originale di Pokemon Diamante si è rotta il dump è stato quantomai opportuno. Al contrario non ho potuto salvare il mio salvataggio di Pokemon X (corrotto per chissà quale ragione). Sono strumenti, tutto sta a come li si usa. Se li si usa in modo responsabile e legale sono assolutamente legittimi. Se li si usa in modo illegale e irresponsabile si riducono a strumenti per la pirateria. Ovviamente vengono venduti come strumenti per piratare quindi tutti i torti Nintendo non li ha... ma se creasse un'alternativa legale renderebbero tutto più semplice.
-
Per quanto mi riguarda avrebbero potuto sfruttare il touch-screen per ottenere un'esperienza più "mouse-like". Per il resto non credo faccia molta differenza tra i sensori di movimento e gli analogici.
-
Ritardi nella pubblicazione di titoli per Nintendo Switch a causa di Unity
Lief ha risposto a una discussione di PredicateBug727 in Notizie
Unity3d 5.6 è già una versione precedente all'ultima che è Unity3d 2017.1. Detto questo sulle altre piattaforme (e Unity ne supporta parecchie) hanno fatto un lavoro egregio, non credo che su Switch sarà molto diverso. -
DOOM! 60-30-15.... pure 1 fps.... Stiamo scherzando, è DOOM! XD
-
Il concetto di evoluzione è lo stesso della crescita. Visto che il protagonista di Pokemon non può crescere non può farlo neanche il suo Pokemon. Questa è la conclusione a cui sono giunto io (che sono un grande fan di Digimon Adventure 01 dove invece il concetto di crescita/evoluzione è presente).
-
Il bello della matematica nei videogiochi (e nella programmazione in generale) è che generalmente è molto più semplice di quella standard. La maggior parte della matematica è infatti di tipo intero per garantire prestazioni elevate. Ovviamente di tanto in tanto ci sono queste formule create ad hoc (tipo quella di cattura di un pokemon) che immagino usino dei float (numeri con la virgola arrotandoti alla prima cifra decimale... a differenza dei double che sono i classici numeri con virgola mobile) perchè i double sono molto esosi di risorse (anzi penso che dopo il calcolo tutto venga convertito in intero), ma, rispetto all'intero videogioco, sono casi sporadici e vengono comunque creati e documentati dai creatori del gioco (non sono formule da risolvere, sono formule create "già risolte"). Detto questo più che la classica formula algebrica la programmazione si basa sulla logica matematica. La creazione di condizioni è la vera "bestia nera". Se quel calcolo fatto precedentemente da un risultato > 255 OR b da quel che deve dare cattura pokemon else pokemon non catturato Questa è la formula base (ovviamente scritta in italiano perchè se la scrivevo in pseudo codice la capivo solo io e pochi altri) a cui bisogna aggiungere tutte le condizioni specifiche... Esempio pokemon che può fuggire avrà un altro else if per capire se il pokemon fuggirà, se c'è un'altra condizione che deve valere oltre b si dovrà mettere in AND tali condizioni ecc... La matematica delle formule entra in gioco più che altro quando si deve posizionare su schermo gli oggetti ma fortunatamente per queste cose esistono dei framework già fatti (reinventare la ruota fortunatamente è una pratica sconsigliata in programmazione).
-
Come volevasi dimostrare Nintendo dovrà iniziare a dismettere anche queste nuove versioni del 3ds se vuole sostituirlo con Switch. La versione XL e 2d seguiranno appena saranno usciti tutti i giochi annunciati.
-
Ti stai proprio confondendo. Un motore grafico è un software che permette di avere una serie di librerie/framework adatti a sviluppare videogiochi. Di base basta un motore di rendering (2D e/o 3D), per la fisica/collisioni e per il suono ma ovviamente ci possono essere molte più funzionalità. Teoricamente non servirebbe neanche un motore grafico per sviluppare videogiochi (e prima dell'avvento dei videogiochi fake-3D non esistevano se non all'interno delle varie software house) ma ovviamente con il complicarsi della situazione la richiesta commerciale per avere motori grafici in grado di rendere lo sviluppo molto più rapido è salita ed è così che sono nati i primi motori grafici commerciali. Tra i primi motori grafici commerciali troviamo infatti il Doom Engine e il Build Engine (creati per i primi FPS falso-3D su PC). Tra i motori grafici moderni troviamo invece nomi come Unreal Engine, Unity3d, CryEngine ecc... ed è proprio sui primi due che vengono sviluppati la maggior parte dei videogiochi per Switch (tranne forse i giochi tipo Zelda e Pokemon che avranno degli engine custom) anzi Unity3d viene addirittura consigliato sul portale ufficiale: https://developer.nintendo.com/tools . Tutti i motori grafici girano prima di tutto su PC e permettono di lavorare ad alto livello sulle API di un sistema operativo (directx su windows e xbox (o vulkan e opengl su windows), metal e opengl su mac, vulkan e opengl su linux, non so cosa su ps4 e switch penso comunque che su Switch sia Webgl o qualcosa di simile) che in caso contrario andrebbero utilizzate direttamente (con una enorme perdita di tempo). Il processore della console è la CPU di tale console che è l'unità si occupa di fare i calcoli nè più nè meno. I videogiochi di un tempo sfruttavano la CPU anche per calcolare il rendering della grafica cosa che aveva un grande impatto sulle prestazioni. Ad oggi per i calcoli grafici c'è quasi sempre un'unità dedicata chiamata GPU (in pratica il processore grafico). Entrambi sono componenti hardware che non hanno nulla a che vedere con il sistema operativo su cui girano. Le API di cui parlavo prima funzionano in pratica da traduttori tra la parte software e la parte hardware... di nuovo, si potrebbe anche fare a meno delle API, ma in quel caso bisognerebbe programmare direttamente la CPU e/o la GPU direttamente in assembly il che non è per nulla pratico. Ovviamente neanche l'assembly è necessario, si potrebbe programmare in esadecimale, in ottale, in binario, con gli switch ecc... ma non avrebbe alcun senso. Detto questo l'aggiornamento di sistema aggiorna il sistema operativo della console, non è però detto che aggiorni le API di sistema. Switch, se ben ricordo, si basa su WebKit che è un framework che permette di creare webapplication (in pratica l'interfaccia che vedi su switch è creata come vengono creati i siti web, probabilmente con un linguaggio tipo Javascript)... Penso che l'aggiornamento di sistema si occupi più che altro di fixare bachi nella sicurezza (magari aggiornando la versione di WebKit) e di introdurre nuove webapp all'interno del sistema. Non penso ci sia altro da aggiungere.
-
Pokémon Stars per Switch compare su Amazon: errore clamoroso o realtà?
Lief ha risposto a una discussione di -PeterPan- in Notizie
diciamo la maggior parte dei giochi che conosci tu... Doom 2016 (pur avendo l'online) ha componente principale il single player (ed è un FPS), Deus EX MD è single player (FPS/Stealth), Hitman è da sempre in particolare single player (Stealth), Dark souls 3 è in particolare single player (Action), Inside è single player (Puzzle), Far Cry è single player (FPS), Assassin's Creed è single player (Action), Mirror's Edge è single player (Platform), Super Hot è single player (FPS), Prey è single player (FPS)... senza contare la maggior parte degli indie. senza contare la maggior parte dei giochi usciti dal 1980 ad oggi (senza dover andare al 1980 basta andar indietro di 2-3 anni). Devo continuare? Il 90% dei videogiochi sono o contengono una componente single player... Poi ci sono quei 4 giochi super popolari che si basano sul multiplayer e basta, ma stiamo parlando di una minoranza (fifa, cod/battlefield, dota, LOL, il gioco blizzard dell'anno e altri titoli che si ricorderanno solo per quest'anno)... Sono 4 titoli in croce, quasi tutti con alle spalle mille mila espansioni/sequel/DLC ecc... e con le spalle coperte da una grande corporation (se infatti non hai server dedicati alla cosa, non puoi permetterti tanta pubblicità e non ci sono tanti giocatori chiudi dopo un mese). Lo stesso Mario Kart non può essere incluso nella lista dei giochi che si basano sul multiplayer online: 1. Perchè la campagna single player è ottima ed è molto divertente. 2. Il divertimento principale in Mario Kart sta nel giocare con gli amici dal vivo in locale. È invece vero che la maggior parte dei giochi includa ad oggi una componente multiplayer... non sempre importante, non sempre divertente, ma spesso c'è. Certo l'online a pagamento è una cosa comune su console... ma non esiste ancora su pc. -
I tempi sono cambiati con il digitale. Se Nintendo non si adatta lo faranno i consumatori (comprando la concorrenza ovviamente). Ovviamente io da solo non faccio testo, ma ho comunque deciso di non comprare Switch finchè non ci sarà questa possibilità. Poi la strategia di Nintendo potrà anche far guadagnare loro di più (anche se dubito che la concorrenza abbia implementato il family sharing per bontà d'animo... evidentemente è una feature che fa vendere), ma io non guardo di certo al loro di guadagno... piuttosto guardo al mio e, al momento, a me conviene comprare giochi dove posso fare a metà con mio fratello. E se anche devo rinunciare a qualche gioco non è la fine del mondo... su PC ho scoperto molte saghe che su piattaforme Nintendo non arrivano e che preferisco di gran lunga rispetto a Pokemon (Pillars of Eternity, Dark Souls, Deus Ex, Hitman ecc...).
-
non è così semplice. 1. con la condivisione famiglia gli account sono personali e separati, al massimo sono legati ad uno stesso metodo di pagamento. 2. i giochi acquistati in digitale e legati all'account possono essere utilizzati contemporaneamente da tutti gli appartenenti alla famiglia (e siccome il metodo di pagamento collegato è lo stesso difficilmente si può abusare di questo sistema, a meno che uno non sia disposto a condividere la propria carta (anche solo prepagata) con amici). Con una condivisione famiglia tra fratelli si potrebbe ad esempio condividere l'acquisto dei giochi dividendo in due le spese (su iOS (e itunes in generale), Steam e GOG (PC), Android è già possibile (e anche microsoft e sony lo permettono a quanto ne so) quindi è una cosa che si può fare). 3. l'account è teoricamente personale, secondo le condizioni d'uso non si dovrebbe far utilizzare a nessuno ed è tua responsabilità conservare password e dati sensibili. Avere una via ufficiale per fare le cose è sempre meglio. Nintendo, ora che gli acquisti sono legati all'account, può mettersi al passo con i tempi proprio facendo questo importante passo.
-
una bella condivisione dell'account in famiglia sarebbe un primo importante passo.
- Precedente
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- Successiva
-
Pagina 9 di 35