Vai al commento

Lief

Utente
  • Messaggi

    1.778
  • Punti Fedeltà

  • Iscrizione

  • Ultima visita

  • Feedback

    100%
  • PokéPoints

    PP 0.05

Tutti i messaggi di Lief

  1. Lo sto rigiocando proprio adesso... Ma ho già passato quel punto altrimenti provavo
  2. Il nostro Maestro!!!
  3. Google pixel 2 e lo consiglio a tutti (magari non il 2 ma i pixel in generale
  4. Sto giocando a parecchia roba in questo periodo. Su PC a Prey erede spirituale di System Shock, sfortunatamente a differenza di quest'ultimo gli manca qualcosa che non riesco ad identificare tanto che sto facendo fatica a finirlo. Su smartphone emulatore ho appena finito nuovamente pokemon cristallo, sto giocando anche nuovamente a soul silver e ho iniziato nuovamente sia giallo sia smeraldo sia verde foglia sia diamante... Quando li avrò finiti tutti voglio cogliere l'occasione per cimentarmi in vari capitoli che ho saltato. Sto anche giocando alla versione Android di final fantasy 3, davvero stupendo. Il tempo ovviamente non basta mai ma sto cercando di finire perché ogni volta che escono nuovi giochi mi vien voglia di comprarli
  5. Mario Kart Tour distrugge la reputazione di Nintendo. 1. Perché con tutte quelle microtransazioni il gioco è molto meno divertente dei corrispettivi console. 2. Perché per lo stesso motivo costa pure di più (il gratis è finto e serve solo ad attirare i bimbetti che si lamentavano dei 10€ una tantum di super mario run). Su mobile al momento Nintendo ha solo un gioco decente Super Mario Run. Peccato che la stragrande maggioranza dei giochi console che ha prodotto sono emulabili perfettamente quindi, se facessero come square enix con i final fantasy, potrebbero pubblicare un gran numero di giochi a pagamento (una tantum), certamente non nuovi, ma formidabili su mobile. Se poi si mettessero anche a produrre qualcosa di nuovo con lo stesso sistema di monetizzazione (pagamento una tantum) creerebbero davvero un mercato mobile degno di nota. Finché continuano a produrre i classici giochini mobile freemium per quanto mi riguarda è come se non stessero producendo nulla.
  6. @Combo @Moviz No, emulare non è illegale, strettamente parlando l'emulazione è un concetto che non si limita alle console, è sufficiente che si faccia girare un sistema in un ambiente hardware differente da quello richiesto dal software (esempio quando si fa girare android su pc si sta emulando un sistema arm su uno x86). Non è neanche illegale emulare giochi neanche commeciali, purché ciò che si sta emulando sia un dump dell'originale posseduto. Tanto è vero che gli emulatori (purché non contengano codice protetto da copyright) vengono anche venduti sugli store senza alcun problema (Sony ha persino perso una causa contro un emulatore). Il problema è quando si scarica una rom da internet, lì infatti entrano in gioco due problemi: 1. Diffusione di materiale coperto da copyright (commesso da chi distribuisce il gioco). 2. Download di materiale coperto da copyright (commesso da chi lo scarica). @Combo Si sta parlando di emulazione quindi non vedo cosa c'entrino i pay2win. I giochi pay2win non vengono emulati. I giochi emulati sono esattamente come gli originali. Senza contare che ci sono anche tanti giochi a pagamento che non hanno microtransazioni. I giochi su Steam (che è uno store presente solo su pc, non su smartphone) che vengono emulati sono solo quelli venduti con l'emulatore incorporato (esempio quelli con l'emulatore dosbox), ma su pc oltre a steam ci sono molti altri store perfettamente legali tipo Gog e anche qualche sviluppatore che vende direttamente tramite il proprio sito (cosa perfettamente legale), quindi dire che quelli legali sono solo su Steam è un'imprecisione. In ogni caso i giochi che possono includere in Funkey S sono solo giochi per cui hanno ottenuto i diritti, tutti gli altri dovranno essere messi dagli utenti che legalmente possono mettere solo giochi dumpati direttamente (o giochi non commerciali).
  7. 62€ per un prodotto del genere mi paiono un po' troppi. Alla fin fine con uno smartphone (che è comunque una necessità), i migliori emulatori gbc/gba (myboy, gratuiti di default con possibilità di spendere qualcosina per funzionalità aggiuntive tipo multiplayer e salvataggi su cloud) e un controller (ne ho preso uno soddisfacente a 20€) si spende meno e si ha una qualità d'emulazione certamente migliore (volendo poi su smartphone c'è l'emulatore drastic ds che è perfetto anche per i titoli ds, e citra che inizia anche ad emulare i titoli 3ds su smartphone recenti). pure la playstation 1 è tranquillamente emulabile su android come tutte le altre console più vecchie (ovviamente). poi per carità piccolina e carina, ma a quel prezzo con, si scommette, una autonomia di gran lunga peggiore di uno smartphone, non mi pare abbia molto senso.
  8. stanno vendendo il gioco a pezzettini. una vergogna che sono felice di non aver supportato con il mio denaro.
  9. Non c'è neanche la seconda stagione del nuovo ducktales. Un portale inutile.
  10. io ho finito Ni No Kuni. gran bel gioco
  11. instant gaming è una di quelle piattaforme che vendono key prendendole dalle versioni retail dei giochi, mercati esteri tipo la russia e simili, il cosidetto grey market... boh, non mi fido a dargli i dati, le piattaforme autorizzate a distribuire key sono altre (tipo humble bundle).
  12. senza dimenticare il costo annuale per avere il pokedex completo che si può avere solo su pokemon home e non è trasferibile in scudo e spada (visto che non tutti i pokemon esistono su scudo e spada). spiace dirlo ma si stava meglio quando si stava peggio (tutti i sistemi precedenti richiedevano parecchio lavoro da parte dell'utente visto che c'era il limite di 6 pokemon alla volta... ma almeno funzionano tutt'ora e sono tutt'ora gratuiti).
  13. Nota bene, nel piano gratis sono inclusi solo 30 pokemon... praticamente nulla. Il minimo doveva essere il numero di pokemon sul pokedex nazionale (che comunque non era abbastanza visto che tra eventi, shiny ecc... ci vorrebbero un centinaio di slot in più). In pratica se non paghi tutti gli anni il pokedex nazionale non lo puoi completare e non puoi neanche trasferirli tutti in scudo e spada perché questi due giochi non hanno tutti i pokemon. Una fregatura senza senso, i miei pokemon resteranno sui giochi 3ds, anche se ho già un backup del salvataggio... non vale neanche la pena perderci tempo per 30 pokemon. Nota bene 2: lo spazio richiesto per i file pokemon in questione è dell'ordine dei kb (si può arrivare ai mb solo con centinaia di file). Dropbox, uno dei tanti sistemi di storage tra i meno convenienti, offre 2 GB gratuiti per sempre (più che abbastanza spazio per contenere oltre i 6000 slot della versione a pagamento di pokemon home)... senza contare che la banca pokemon costava 1/3 del prezzo di pokemon home. In pratica stanno letteralmente mungendo i propri clienti senza alcuna pietà.
  14. Voglio esprimere la mia sull'argomento. Fino a qualche anno fa pensavo che la colpa fosse unicamente delle precedenti generazioni ma, crescendo, mi sono reso conto del fatto che le precedenti generazioni hanno in realtà fatto del loro meglio proprio per porre le basi per farci vivere bene (hanno inquinato, questo è vero, ma era inevitabile... contemporaneamente però hanno inventato l'energia rinnovabile e ci hanno insegnato a fare del nostro meglio per l'ambiente differenziando e cambiando innanzitutto le proprie abitudini). Ciò che è necessario fare è chiaro: bisogna fare un passo nella giusta direzione, proprio come i nostri genitori/nonni hanno fatto per far stare meglio coloro che verranno dopo di noi (nostri figli/nipoti). Anche noi probabilmente non potremo azzerare le nostre emissioni (le auto elettriche hanno, al momento, un costo superiore alle auto normali... e una persona che guadagna poco ma che ha necessità assoluta dell'automobile, per potersi permettere un'auto elettrica, dovrà pur lavorare), probabilmente il danno al pianeta è già ad un punto di non ritorno, probabilmente quel che possiamo fare è limitato (anche solo per questioni logistiche... se smettessimo di inquinare dall'oggi al domani morirebbero molte più persone perché la produzione di cibo, medicinali, gli spostamenti ecc... vengono fatti tutti in un certo modo e, anche con tutta la buona volontà, per cambiare tutto questo ci vuole tempo), ma questo non significa assolutamente che non possiamo far nulla. Sarò assolutamente realista nel mio discorso: siamo solo esseri umani (questo vale anche per i capi di stato), nessuno è onnipotente, quindi non ci si può aspettare un cambiamento immediato. Nello stesso tempo penso che ognuno di noi può davvero agire in maniera significativa: 1. Prima di tutto razionalizzando gli spostamenti. Il che significa rinunciare all'auto quando possibile. I mezzi pubblici (che trasportano tante persone e, di conseguenza, inquinano molto meno) o bici/monopattini/a piedi devono sempre essere preferiti se possibile. Sarò realista anche qui: non sempre è possibile. Quando lavoravo in montagna ero costretto a prendere l'auto, anche se non mi piaceva, ora che però lavoro in città, a costo di metterci 20 minuti in più, ho rinunciato all'auto. Pensateci sempre perché spesso l'auto viene usata anche per spostamenti di pochi km in cui una bella passeggiata (oltre a far bene) è meno stressante per voi e per l'ambiente. Senza contare che non dover far benzina e, se non la usate proprio, non dover pagare l'assicurazione sono soldi che potrete mettere da parte. 2. In secondo luogo investendo in rinnovabili. Pannelli solari, riscaldamento a pavimento, infissi per trattenere il calore ecc... sono tutti investimenti che, sul lungo periodo, fanno risparmiare soldi (quindi convengono pure dal punto di vista economico), fanno bene all'ambiente (perché abbattono le emissioni) e rendono la vostra casa più calda e accogliente. Ovviamente anche questo costa quindi mi rendo conto che non tutti hanno la possibilità di farlo (anche perché per investire nella propria casa è necessario che sia di vostra proprietà), ma è anche pieno di persone che preferiscono investire soldi in borsa o giocare d'azzardo. 3. Differenziare sempre. I rifiuti che rinascono dalla differenziata hanno un impatto sull'ambiente di gran lunga inferiore a quello dei rifiuti normali (oltre a costare meno e a non occupare quello spazio vitale che, nelle discariche, diventa invivibile). E questo può farlo chiunque gratuitamente. Seguire questi tre punti di puro buon senso è un modo per avere un impatto reale sul mondo che ci circonda, senza fare grandi rinunce sul proprio stile di vita. Quando tutti ci muoveremo in maniera sostenibile, avremo case sostenibili e non si produrranno così tanti rifiuti, non solo staremo meglio tutti (pure le prossime generazioni)... avremo anche creato un'industria sostenibile in grado di produrre tanti posti di lavoro e più benessere per tutti, riuscendo al contempo a fare del bene al pianeta (che magari avrà già subito un danno irreparabile... ma che magari a quel punto non peggiorerà e con il tempo potrebbe anche adattarsi e guarire). Non sono d'accordo con chi vede la dieta vegetariana/vegana come soluzione di tutti i problemi, quella è una scelta di dieta estrema abbastanza squilibrata (in particolare quella vegana) che non tutti sono in grado di seguire senza farsi del male (carenze di vitamina b12 possono creare problemi molto concreti visto che non è assorbibile se non da prodotti di origine animale e anche la vitamina D può essere difficile da assorbire, in particolare in questo periodo in cui il sole è poco), penso che questo tipo di dieta sia più che altro una scelta di tipo "religioso" (ovvio che con la religione non c'entra nulla, ma il principio di base è lo stesso... credi in un certo qualcosa quindi ti comporti di conseguenza e cerchi di convincere gli altri a fare altrettanto con argomenti talvolta strampalati). Con questo non voglio dire che sia giusto abbattere le foreste per far spazio a campi coltivabili e allevamenti, ma non ci vedo nulla di male negli allevamenti tipo la stra-grande maggioranza di quelli italiani che producono carne eccellente seguendo norme molto restrittive e utilizzando spazi che già da secoli sono adibiti all'allevamento. Posso inoltre assicurare (visto che ho parenti che conoscono il settore) che spesso i servizi scandalistici vanno a cercare il peggio del peggio (la classica eccezione) per provare che ciò che dicono è vero. Bisogna avere un po' di senso critico in questo senso e andare sempre a confermare (quando possibile di persona) le fonti, perché nel 2020 è pieno zeppo di fake news e bufale che spesso vengono inventate apposta per farci comprare un certo prodotto piuttosto che un altro (ad esempio girava la bufala che il latte di mucca facesse male, che era stata diffusa da alcuni produttori di latte di soia senza scrupoli). Sono inoltre del parere che anche dal punto di vista puramente filosofico sia una scelta abbastanza discutibile. Le piante vivono in maniera differente da noi, ma questo non significa che siano forme di vita inferiori agli animali. Gli insetti non vengono forse ammazzati nel processo di produzione degli ortaggi? E per finire, noi uomini siamo davvero così arroganti da considerarci superiori agli animali (di cui facciamo parte) sovvertendo la nostra alimentazione naturale con rinunce artificiali? Senza contare l'idea che la produzione di CO2 degli animali sia in qualche modo responsabile del riscaldamento globale... con lo stesso ragionamento anche gli esseri umani producono anidride carbonica allo stesso modo, non siamo forse miliardi di persone a produrre CO2 con la respirazione (molti di più degli animali da allevamento)? Mi sembra chiaro che il veganesimo sia più che altro una specie di credo/moda senza reali fondamenti e che la strada per la riduzione della CO2 non passi di certo per lo sterminio di tutti gli animali da allevamento (se diventassimo tutti vegani paradossalmente gli animali da allevamento morirebbero, perché si sono adattati da millenni ad un tipo di vita... sarebbe come mettere uno di voi nella giungla). Siamo realisti, le emissioni che dobbiamo ridurre non sono quelle prodotte dalla respirazione/scoregge... quelli sono processi naturali e inevitabili. Le emissioni da ridurre sono quelle che produciamo in grandi quantità per scaldarci, spostarci e, più in generale, che produciamo dalla combustione dei combustibili fossili (e questo dovremmo farlo a prescindere dall'inquinamento, visto e considerato che i combustibili fossili non sono infiniti e a questo ritmo dureranno pochi anni). E questo possiamo farlo solo risolvendo il problema energetico (attraverso le rinnovabili o fonti di energia altrettanto pulita tipo quella a fusione che però non è ancora stata perfezionata) e contemporaneamente facendo tutto quanto in nostro potere per cambiare il nostro stile di vita consumando meno energia fossile. La mia paura è proprio che distratti da mode di dubbia utilità le persone si convincano che per salvare l'ambiente sia sufficiente rinunciare alla bistecca. Preferisco che mangiate la vostra bistecca (magari facendo attenzione che sia del vostro territorio e non arrivi dall'argentina) e che magari, al posto di prendere la macchina, andiate a piedi o in bici o in monopattino o con i mezzi pubblici, perché questo è il solo e unico metodo per fare qualcosa di davvero concreto per il pianeta. Non mangiare la bistecca è semplicemente una scelta vostra... come se un cibo non vi piace e vi rinunciate. Semplicemente non buttate via nulla (quindi non lo comprate se non vi piace/non volete mangiarlo) perché buttar via il cibo è la peggior cosa che potete fare. Ma non pensate che sia una scelta ambientalista e non diffondete fake news per la sua diffusione. E sia ben chiaro, non lo dico da gran "carnivoro" (la carne la mangio 1-2 volte la settimana al massimo), più che altro mangio pasta (in tutte le salse), e non sto neanche consigliando una dieta a base di carne (che è altrettanto squilibrata e fa, per ragioni diverse, altrettanto male). Semplicemente non mi va che l'ambientalismo diventi uno scherzo con bufale e fake news. L'ambientalismo vero è di coloro che fanno qualcosa di concreto, tutto il resto sono favole.
  15. Lief

    Sviluppatori Web cercasi!

    ma tutto aggratis? perché come sviluppatore web mi pagano bene e non è che quel che chiedete si trovi così facilmente (praticamente cercate uno sviluppatore fullstack, sia per la parte frontend, sia per il backend, anche se immagino che php serva solo per wordpress). In caso sia una proposta di lavoro vera e propria (con pagamento regolare, non in nero) fatemi sapere (ho esperienza lavorativa in ambito sviluppo web di 2 anni + università + varie esperienze in ambito sviluppo compreso wordpress, php, diversi framework javascript tra cui angular, diversi db mysql compreso. Nella mia pagina linkedin è elencato tutto), in caso contrario vi auguro in bocca al lupo per la ricerca ma non sono interessato.
  16. Normale vista la delusione. I primi titoli pokemon seri per Switch sono peggio di pokemon let's go, gioco peggiore di sole e luna che a loro volta sono stati i peggiori a suo tempo... E' da qualche anno che GF tira la corda, tra linearità e calo di difficoltà, arrivando all'eliminazione dei puzzle ambientali e delle aree segrete post lega (sostituite dai meccanismi dell'online "competitivo" roba tipo "cattura questo con gli amicccci" e "raccogli quest'altro")... a tutto questo ora hanno aggiunto il taglio del pokedex e, di conseguenza, dei pokemon, in un gioco che pare nato per smartphone più che per switch. Il vero problema è che finché vende a GF non gliene fregherà una mazza. Dovrebbe vendere pochissimo, fare un flop pazzesco. Allora sì che si impegnerebbero e vedremo la vera essenza di pokemon tornare alla ribalta.
  17. Cambia poco. Se non sono tutti la mia collezione preferisco che rimanga sui miei giochi vecchi.
  18. Io vedo più che altro molta delusione (anche se ovvio che ormai per qualsiasi cosa c'è anche chi estremizza, io preferisco non comprare e bon). La realtà è che Game Freak è una casa di sviluppo che fattura come non mai, grazie al fortissimo marchio pokemon e al bassissimo costo di tali giochi (che non sono di certo "the witcher 3" o simili). Il fatto che abbiano deciso arbitrariamente di eliminare alcuni pokemon dal pokedex, facendone trasferire altri è ovviamente una pessima idea (se vuoi tagliare i ponti con il passato blocchi il trasferimento e stop, in modo da non far torto a nessuno) hanno ammazzato l'hype dei primi veri giochi per Switch (che immagino venderanno comunque quindi a loro fregherà il giusto). Detto questo è solo il mio personale parere, loro sono liberi di fare il loro gioco come vogliono, ormai mi sono disinteressato da questi giochi, semplicemente non li compro e non li pubblicizzo con amici e parenti e spendo i soldi della switch+pokemon in giochi pc di qualità (è appena uscito Ni No Kuni e Trine 4 e a breve uscirà Asterix&Obelix XXL3 pure drm-free su gog e mi avanzano pure soldi).
  19. Praticamente la voglia di giocare questi nuovi giochi mi è totalmente passata (se c'era rimasto qualcosa dopo mesi in cui non seguivo neanche più le notizie). Tutti i miei shiny casuali da collezione sono esclusi, tutti i miei pokemon preferiti esclusi, i giochi pokemon più incompleti di sempre. Meno male che ci sono i giochi di vecchia generazione, continuerò a giocare su quelli.
  20. Fino a qualche anno fa anch'io non avrei resistito più che altro perché pokemon era uno tra i pochissimi giochi che giocavo. Ora però gioco molto anche su PC quindi alla fin fine pokemon è diventato una delle tante saghe che seguo. Se una saga prende una direzione che non mi piace ho imparato a farne a meno. In questo periodo ad esempio l'epic store ha regalato la trilogia di Batman, avevo già giocato i primi due ma non l'ultimo (Arkham Knight) quindi ho interrotto Fallout New Vegas (che è molto più lungo) e ho iniziato Batman. Dopo Fallout ho in lista Oblivion e Skyrim, ma vorrei anche acquistare Ni No Kuni (che recentemente è uscito su PC) e Trine 4 (il 4 capitolo di una serie che seguo fin da quando è nata). Poi magari uscirà un gioco che ho finanziato con Kickstarter chiamato Black Geyser oppure Asterix & Obelix XXL3.... senza contare tutti i giochi che continueranno a regalare epic, gog, humble bundle, steam e altri. Ora che ci penso ho anche acquistato la versione big box di Ion Fury che dovrebbe arrivare sto mese e mi giocherò pure quello. Con tutti sti giochi il tempo da perdere dietro ad una saga che mi delude non ce l'ho. Poi se mi vien voglia di giocare a pokemon di giochi tra cui scegliere ne ho tanti, c'è pure pokemon tcg online che è carino e sempre aggiornato (anche se sfortunatamente non c'è una versione offline per questo... ma essendo gratuito e senza acquisti in-app posso chiudere un occhio). Comunque capisco che non per tutti valga lo stesso discorso. Se per te è irrinunciabile compralo pure, ti suggerisco solo di guardarti intorno perché è pieno zeppo di giochi belli... alcuni anche molto vecchi o indie e che quindi solitamente non hanno neanche necessità di avere computer super potenti (basti pensare che ad oggi Crysis gira pure su un portatile da 300€, mentre all'epoca era impossibile giocarci bene pure con il computer più potente dell'epoca).
  21. Dico che ho già deciso di non acquistare questa generazione mesi fa e le nuove dichiarazioni fanno ben sperare il mio portafoglio anche per le prossime. Sto anche cambiando idea sull'acquisto di Switch... di recente ho un po' più di tempo per giocare a casa e un po' meno fuori quindi sarebbe un acquisto non congeniale. Poi su PC mi hanno appena regalato la trilogia di Batman (l'epic store) trilogia che avevo evitato di completare per colpa di denuvo e che ora è drm-free. Detesto i giochi incompleti, odio le microtransazioni, non gradisco i drm... non ci posso fare nulla: io pago, mi aspetto giochi completi e utilizzabili offline, se uno di questi due elementi viene a mancare io mi disinteresso subito al gioco e passo ad altro.
  22. Se fanno un bundle the witcher 3 switch lite sui 220€ potrei prenderlo.
  23. Lief

    Big O: PC e console in un unico case

    Figo ma il prezzo sarà qualcosa intorno ai 10'000€ minimo (anzi, forse pure più caro). Le console di per se non fanno il prezzo (ovviamente) il sistema di raffreddamento a liquido custom ancora ancora dovrebbe avere un prezzo non particolarmente proibitivo. Ma i componenti di quel PC sono fuori di testa (la scheda grafica e la cpu da sole costano l'una quanto io spenderei massimo per un PC da gaming e 4 TB di SSD è semplicemente fuori di testa). Probabilmente un prodotto un po' meno premium (tipo un i7 + una nvidia 2070 + 1TB di hard disk) avrebbe avuto un prezzo più vicino ai 4'000€ che per un sistema del genere sarebbero stati quasi accettabili (il prezzo dei componenti sarebbe stato sui 3000€, più il sistema di raffreddamento custom e il montaggio).
  24. Qui qualcuno dimentica che 250€ (prezzo minimo in offerta) non è di certo il prezzo di listino (329€ per switch. Sui 200€ circa per switch mini). Anche switch mini avrà i suoi sconti e se switch si trova più o meno facilmente sui 270-280€...penso che anche switch mini raggiungerà i 170-180€ con picchi fino a 150€ con un risparmio medio di circa 100€. Per chi non è interessato a giocare su TV inoltre bisogna ricordarsi che la potenza dell'hardware è la stessa, il dock più che altro fa da ventola, da alimentatore e disattiva lo schermo integrato in favore di uno schermo esterno... Fattori che sommati consentono allo stesso hardware di spingere un po' di più. La switch mini d'altro canto usa uno schermo con la stessa risoluzione (quindi avrà gli stessi elementi a schermo) ma più piccolo che consumerà meno. Collegata alla corrente e mantenuta fresca avrà prestazioni simili a switch normale (solo limitata leggermente via software, stesso discorso per l'hdmi). È credo probabile che alla prima modifica questi limiti potranno essere rimossi. Per finire switch mini sarà compatibile con il pro controller e i joycon venduti a parte. In pratica: Chiunque voglia usare switch solo in modalità portatile, risparmiando circa 100€ potrà giocare come giocherebbe su switch senza dock. Di conseguenza penso che venderà parecchio. Switch infatti alla fin fine è sempre stato un tablet in bundle con un cavo hdmi a forma di dock... Se uno non ha accesso ad uno schermo (che può anche non essere una TV) penso sia l'opzione più conveniente. Non si rinuncia quasi a nulla ma si risparmia da un terzo a metà del prezzo. Peccato solo che scudo e spada si preannuncino uno schifo senza pokemon. Ma switch ha molti altri bei giochi e merita. Ps. A chi parla di smartphone con schemi più grossi dimentica il form factor 18:9 e 21:9 che fa crescere i pollici sulla carta ma rende solo i telefoni più lunghi. Switch è più simile ad un tablet e ha un form factor di 4:3 o 16:9 (almeno credo non avendo trovato informazioni precise). In pratica lo schermo sarà più largo al posto di essere più lungo
  25. bah ho già perso interesse e questa risposta non aggiunge nulla di nuovo. per quanto mi riguarda era e resta scaffale... non avevo mai saltato due generazioni contemporaneamente... a questo punto dubito che tornerò mai a giocare a pokemon.
×
×
  • Crea...