Tutti i messaggi di Lief
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successiva
-
Pagina 4 di 35
-
Mai detto che debbano togliere nulla a chi si abbona
-
No, ho capito benissimo. Semplicemente non vedo perché non dare l'opzione per comprarli al posto di abbonarsi e contemporaneamente ripristinare gli acquisti di chi ha già acquistato.
-
Ancora peggio. Follia che ci si debba abbonare per giocare a giochi di decenni fa (che costano 4 soldi, molto meno di qualsiasi abbonamento, e che molti hanno già comprato).
-
E chi ha acquistato su virtual console 3ds se la piglia in quel posto come al solito. O meglio spero davvero che non sia così ma ho il forte sospetto che non ripristineranno gli acquisti del proprio 3ds su Switch (che è poi il motivo per cui preferisco da sempre il pc e lo smartphone (quest'ultimo per i pochissimi giochi decenti che ha, non free2play, senza microtransazioni) per giocare più che le console). Una volta acquistato un gioco è assurdo che non si riesca ad usarlo sulle versioni successive dello stesso... so che su console è così da sempre (anche se nintendo in genere un minimo di compatibilità la aveva) ma mi riesce molto difficile trovare tutto questo accettabile. Non dico regalare il gioco a chi ha la versione fisica, ma almeno a chi l'ha acquistato in digitale non vedo perché no.
-
Penso che sia meglio yu-gi-oh legacy of the duelist link evolution visto che è a pagamento e quindi non ha microtransazioni. L'idea stessa di free 2 play penso sia la rovina di questa tipologia di gioco rende la collezione di carte frustrante a meno che non paghi e quando paghi ti ritrovi a spendere molto di più di qualsiasi gioco che compri una volta sola. Spiace solo che yugioh legacy non ci sia per Android (su cui continuo ad usare EdoPro, che non è proprio il massimo visto che tutte le carte sono sbloccate fin da subito, non c'è una modalità storia e non è neanche un gioco ufficiale, ma è buono per giocare i miei mazzi contro l'AI.... Avere legacy su Android sarebbe molto meglio visto che anche l'AI è fatta meglio, ma mi accontento di averlo almeno su PC (su PC è l'unico gioco di yugioh con modalità storia e tutto il resto come i vecchi spirit caller e nightmare troubadour per ds). Insomma master duel è un chiaro peggioramento.
-
Opening ed ending anime
Lief ha risposto a una discussione di Dragopika22 in Animazione, Fumetti e Carte Collezionabili
Vi condivido la mia lista di op/end opening - YouTube cerco di tenerla sempre aggiornata ma spesso vengono eliminati per copyright dei video. Non sono tutte le mie opening preferite ma buona parte (prediligo i canali ufficiali dove il copyright non interviene). -
Da non amante del genere ho comunque adorato Hades. L'unica cosa per finirlo una volta ho dovuto massimizzare la modalità Dio. Senza modalità Dio sono arrivato solo fino ai boss del terzo piano. Non riesco neanche ad immaginare finirlo 10 e più volte per vedere tutti i finali (che ho alla fin fine visto su youtube). Mi ha comunque divertito per la parte che ho potuto giocare. Come detto non è il mio genere (prediligo gli RPG occidentali con pausa tattica in tempo reale), ma mi sono comunque divertito.
-
[Anime/Manga] Bleach
Lief ha risposto a una discussione di SquirtlePronto in Animazione, Fumetti e Carte Collezionabili
A mio parere la parte più figa di Bleach finisce con la fine della terza serie e l'inizio della prima saga filler. Fino alla saga del salvataggio di Rukia per capirci. Dopo iniziano ad esserci sempre meno parti comiche, la presenza di Orihime si fa pesante in una saga che come concetto è uguale a quella precedente. Ci sono comunque ancora ottime ragioni per continuare a guardare Bleach (esclusi filler) fino al combattimento con Grimmjow e la saga del passato... ma il combattimento con Ulquiorra è una vera e propria delusione e da lì in poi il ritmo dell'anime diventa davvero lento (interi episodi con Ichigo che corre e non succede nulla). Non mi sorprende che all'epoca in patria abbiano tagliato i fondi all'anime (anche se con naruto è stato fatto di peggio, sfortunatamente in quel caso il pubblico non ha smesso di seguire), tra filler insulsi ed episodi infinitamente lenti c'era davvero da piangere. Di certo la mia parte preferita in assoluto di Bleach resta proprio la prima saga e la saga del salvataggio di Rukia. Semplici, divertenti, in queste saghe anche Ichigo è simpatico e ha carattere. -
Sì guarda che ho utilizzato linux per un sacco di tempo come pure wine (anzi, continuo ad utilizzarlo a dirla tutta come sottosistema per la bash e i gestori di pacchetti di software open source da linea di comando è molto comodo), so che la compatibilità è più ampia di quanto si pensi e proton è pure meglio di wine visto che è preconfigurato e usa anche delle tecnologie migliori (per qualche gioco pure meglio che windows stesso, provare ad esempio Assassin's Creed 1 per credere), poi valve si è impegnata a migliorare la compatibilità prendendo accordi con i produttori. Resta però sempre e comunque un layer di compatibilità che ovviamente non sempre può essere perfetto (è già tanto che sia così ben fatto). Poi il supporto ai giochi è molto buono ma quello per le applicazioni è ancora praticamente inesistente (lato proton) e molto acerbo (lato wine). Non solo esistono anche versioni native per linux che sono un po' acerbe tipo Unity3d che su Linux funziona ma non è ancora al livello della versione windows, senza contare la compatibilità con le app universal (per quanto siano una piccola minoranza c'è qualche app interessante, compresa una fatta da me). Riguardo i driver amd per windows negli ultimissimi anni sono migliorati. Li sto utilizzando giornalmente e le problematiche del passato sono un ricordo. Sia ben chiaro, non voglio dire che steam os presente di default sia inutilizzabile anzi, probabilmente il 90% dell'utenza non troverà alcun vantaggio nell'installare windows, un altro 5% probabilmente non sa quel che fa e lo installerebbe senza alcuna ragione... ma io faccio parte di quel 5% che sceglie consapevolmente cosa utilizzare e al momento mi serve windows con tutti i suoi pregi/difetti (che ogni sistema operativo ha). Il prezzo è molto più basso di tutte le altre console se sommi il costo dei giochi. Facciamo un esempio: Switch Lite prezzo sui 170€ + the witcher 3 sui 50€ sono già 120€ (e sono stato basso) per switch + 1 gioco. Mentre su PC the witcher 3 ha raggiunto in sconto (molto spesso) i 10€. Se lo stesso discorso vale per tutti i giochi bastano 3-4 giochi l'anno e in 3-4 anni si risparmiano tra i 360€ e i 640€ (Switch lite + 3 giochi l'anno per 3 anni ti costa 620€, Steam deck + 3 giochi l'anno per 3 anni ti costa 639€ e mi sono tenuto molto basso con Switch e ho preso la versione medio gamma di steam deck non quella base). Senza contare che su PC non si paga l'online, store come epic, gog e humble bundle regalano giochi di continuo (di recente è stato regalato Control su Epic) e sono regali che restano nel tuo account a vita, non finché hai l'abbonamento attivo. E per quanto riguarda le esclusive il PC ha il più ampio catalogo possibile (si pensi che è l'unica piattaforma dov'è possibile giocare l'intera saga di the witcher, compreso l'1 che è un gioiello). Fermarsi al costo della console nuda e cruda è molto limitante come valutazione del prezzo, anche perché con Switch senza giochi non ci fai nulla, mentre Steam Deck è un PC che anche senza giochi è utilizzabile per molte cose (volendo si può pure sottrarre il prezzo del pc che si andrebbe ad acquistare e usare steam deck anche come PC). Va bene che non c'è pokemon e se uno compra solo switch lite e pokemon risparmia con la switch. Ma se si va ad acquistare un minimo di giochi l'anno (e 3-4 sono pochissimi) switch costa molto di più. Dipende ovviamente dalle proprie esigenze. Io che gioco su PC ho anche il vantaggio di avere una grande quantità di titoli già in mio possesso. Quel che posso dire di certo è che, per chi ama giocare su PC ma voleva qualcosa tipo Switch, Steam Deck come concetto non è male. Vedremo poi l'esecuzione. Per chi ha sempre giocato su console solo a titoli esclusivi tipo quelli nintendo dubito sia molto interessante... ma penso che non sarebbe stata interessante neanche ad un prezzo inferiore perché non è il prezzo in quel caso il fattore determinante. Per finire i PC da gaming hanno prezzi spesso molto superiori agli 800€ (io il mio fisso l'ho pagato 1261€ schermo e altri accessori esclusi)... Va bene che è più potente e mi serve anche ad altro oltre a giocare, ma non è per nulla portatile. Steam Deck sotto quel punto di vista non è per nulla caro, tutt'altro.
-
non è proprio così. vero che windows non è necessario per usare alcuni giochi su linux, ma proton non è perfetto in particolare sulle applicazioni che non sono giochi e sui giochi più recenti. Windows non penso impatterà negativamente sulle performance, alla fin fine l'hardware quello è. lato software non possono fare miracoli con steam os.
-
Mi sembra ottima. Da giocatore PC praticamente il costo in più rispetto a Switch lo recupererei immediatamente grazie al catalogo giochi che già possiedo. Leggo inoltre che si potrà installare windows, il che significa anche giochi gog (la mia libreria è quasi tutta lì) e più in generale è un PC fatto e finito (il che significa poterlo collegare in hdmi ad uno schermo qualsiasi e avere un pc vero e proprio con cui si può anche far altro oltre a giocare). Insomma un sogno che si realizza (almeno per me). Ma come tutti i sogni trasposti in realtà ci sono cose a cui fare attenzione: - Ci credono in questo prodotto? Oppure è una cosa una tantum che in futuro verrà abbandonata e che lascerà senza successori? - La dissipazione di calore è sufficiente per giocare? Perché ho rinunciato ai portatili da gaming tornando al fisso proprio per questo problema. - E' davvero abbastanza potente da poter giocare a quasi tutto? Infine ultimo ma non ultimo, ho recentemente acquistato un fisso da gaming... non posso permettermi di prendere anche steam deck (anche perché a casa sarebbe un doppione del mio pc e in giro complice la pandemia ci vado poco al momento). Insomma per me è un grosso sì (anche come prezzo, pure per la versione migliore 700-800€ vanno benissimo, i portatili da gaming costano di gran lunga di più e si portano molto peggio) ma solo nella prossima generazione se ci sarà ancora occasione e avrà provato di essere davvero utile. Grosso no sulla versione base (64 GB sono pochissimi pure se espandibili). Se Switch mi aveva quasi convinto tranne lato software (troppi vincoli dovuti alla piattaforma nintendo, niente backup salvataggi senza pagare l'online, niente giochi drm-free, niente possibilità di legare i giochi al proprio account e scaricarli su più console di propria proprietà contemporaneamente, oltre all'impossibilità di recuperare la mia libreria di giochi in particolare quelli più anziani tipo system shock e deus ex 1), Steam Deck mi pare davvero interessante sotto tutti i punti di vista. Chi pensa che sia cara probabilmente non tiene conto del risparmio sui videogiochi (su PC epic store regala minimo 1 gioco a settimana, gog regala uno gioco ogni tot (più volte l'anno), idem humble bundle e con i saldi i giochi si comprano a pochissimo... Control ad esempio è stato regalato da poco e in sconto non costa più di 16€, gioco molto recente e tripla A). Sul lungo periodo più giochi meno spendi. Su Switch anche solo 3-4 giochi l'anno ti fanno spendere 150-200€ in più l'anno (metti che la switch/steam deck duri 3 anni sono un minimo di 450€ di risparmio su steam deck in fatto di giochi il che significa che pure nel migliore dei casi per switch, steam deck in definitiva costa meno). Switch ovviamente ha dalla sua le esclusive nintendo. Mentre Steam Deck ha dalla sua lo sconfinato parco titoli PC (tra indie, tripla a, nuovi e vecchi... il pc è l'unica piattaforma dove si può giocare tutta la serie the elder scroll da Arena (il primo), passando per lo stupendo Morrowind (il mio preferito) fino a Skyrim (l'unico presente su switch)) compresi gli emulatori (per i giochi posseduti magari per console vecchie e mal funzionanti). Switch parte da un prezzo base più basso e da un supporto nintendo ormai scontato visto l'enorme successo. Steam Deck è un prodotto più di nicchia che però è anche decisamente più innovativo visto che prodotti simili ben fatti (PC da gaming in versione "console portatile") non se ne sono mai visti. Viviamo in un'epoca davvero grandiosa dove ogni giorno escono prodotti sempre più interessanti che risolvono necessità recondite che non si sa neanche di avere.... Francamente la prima cosa che mi è venuta in mente dopo aver visto steam deck non è neanche la possibilità di giocare in giro ma piuttosto quella di programmare in giro magari su Unity3d... attaccando una tastiera bluetooth e usando i touchpad integrati sarebbe possibilissimo e anche molto divertente. Insomma un prodotto che mi ha già conquistato ma che, come ho detto, eviterò di comprare solo in base all'hype. Attenderò di averne reale necessità con pc ormai antico e in una possibile seconda versione senza i sicuri difetti di questo primo modello, bramandolo però sempre e comunque e maledicendomi di non aver aspettato a prendere il fisso XD
-
a scatola chiusa non si compra nulla. ma potrei essere interessato a questi giochi, anche solo perché potrebbero portare ad un aggiornamento di scudo e spada contenente i pokemon mancanti. se poi questi giochi saranno completi fin dal principio sarei interessato a portare tutti i miei pokemon delle scorse generazioni finalmente su switch e completare il pokedex (o comunque avvicinarmi visto che mi mancano i pokemon di ultima generazione anche se non tanti visto che mio fratello ha pokemon spada)...
-
Caffè, Poltrona, Anime e Manga
Lief ha risposto a una discussione di Drake in Animazione, Fumetti e Carte Collezionabili
stavo per scriverlo io... è scioccante che sia morto a soli 54 anni. Berserk, per quanto incompleto, rimarrà nella leggenda. Le sue tavole sono stupende. -
Se completano il pokedex potrei finalmente acquistare il gioco... ma non ci conto. Ormai mi pare di capire che hanno deciso di fare giochi incompleti.
-
Ecco il codice per ottenere la carta Ordini del Capo nel GCC Pokémon Online
Lief ha risposto a una discussione di rickyvarotto in Notizie
di questo codice non avrei saputo nulla pur essendo iscritto alla newsletter del tcg. grazie infinite. -
Caffè, Poltrona, Anime e Manga
Lief ha risposto a una discussione di Drake in Animazione, Fumetti e Carte Collezionabili
Info di servizio... su crunchyroll c'è Digimon Adventure 01!!! (streaming legale in lingua originale sub ita). Prima volta nella storia. Il doppiaggio in ita non era male ma goderselo anche il lingua originale non è per nulla male. -
attendiamo la versione all inclusive con i pokemon ancora mancanti dai dati di gioco.
-
Pare che il ceo della Activision Blizzard nello stesso giorno si sia assegnato un bonus di 200 milioni. Direi che non è proprio colpa della pandemia (anche perché i loro ricavi sono cresciuti).
-
Non si adatta alla visione su TV... Le UI (User Interface, che sono le uniche cose da "adattare") sono ovviamente reattive (vengono costruite per variare automaticamente in base alla risoluzione e alla grandezza dello schermo) in ogni caso (anche perché se no lo stesso problema si avrebbe pure su switch). Il gioco è lo stesso che c'è su switch, gli adattamenti da fare sono pochi. Neanche i PC sono oggetti fatti solo ed esclusivamente per giocare ma il gaming su PC è molto florido (negli ultimi anni pure più che su console, non a caso sono arrivati molti port di giochi che prima arrivavano solo su console che si sono aggiunti ai videogiochi da sempre PC). Certo non tutti i PC sono da gaming, non tutti gli smartphone ugualmente saranno adatti, ovviamente non tutti coloro che hanno uno smartphone sono interessati a giocare (o a giocarci in maniera seria). Proprio il PC è la piattaforma più simile allo smartphone. Lato gaming la differenza principale è che i giochi seri su smartphone in gran parte non sono ancora arrivati (penso più che altro perché il mondo mobile è nato relativamente da poco e all'inizio la potenza di calcolo dei dispositivi non era abbastanza buona). Il motivo per cui Nintendo non l'ha ancora fatto è la stessa ragione per cui i suoi giochi non sono neanche su PC... Nintendo punta sul vendere il suo hardware. I videogiochi su mobile sono visti più che altro come una pubblicità per le versioni console dei giochi. Il limite non è tecnico e neanche una questione di soldi investiti nel porting, è solo una questione di vendere hardware insieme ai giochi.
-
Non sottovaluto nulla (ho costruito da zero un sistema di input misto touch screen, mouse e tastiera e gamepad in unity, almeno su quello so di cosa parlo). E detto francamente penso che il fatto che non sia stato implementato su switch per scudo e spada sia un difetto di questi due giochi quindi qualcosa che non dovrebbe mancare nei prossimi giochi anche se uscissero solo su switch. Secondo il tuo ragionamento non ha senso il concetto stesso di Switch, bastava fare una console fissa. Invece il bello di avere un gioco che gira su smartphone e di poter collegare lo smartphone alla TV è proprio fare la stessa cosa che si fa con switch. Il fatto che attragga solo giocatori casual è conseguenza del fatto che non ci sono giochi seri, se i giochi seri arrivassero arriverebbero di conseguenza anche i giocatori non casual (faccio comunque presente che pokemon non è di norma un gioco per hard-core gamers, e che genitori che spendono 60€+250€ per gioco e console per i figli ce ne sono a bizzeffe quindi la spesa di 60€ e basta su mobile non penso sia così sconvolgente per un gioco di qualità alta). Aggiungo il fatto che nessuno ha parlato di farlo solo per mobile, i giochi ormai vengono quasi sempre fatti cross platform quindi la spesa sarebbe solo quella per il porting (minima). Concludo dicendo che nessuno ha mai parlato di scudo e spada come porting ma di giochi nuovi tipo i remake di diamante e perla. Detto questo anche portassero qualche gioco 3ds, ds, gba o gb ufficialmente non sarebbe male... In fondo I final fantasy dall'1 al 9 ci sono già quindi un porting di quel genere è assolutamente fattibile. Certo non a 60€ (i ff costano tra i 10 e i 25€ che per giochi senza alcun acquisto in app /microtransazioni mi sembra accettabile). Sono certo che ci sarebbero molte critiche come successo per super mario run se uscisse a pagamento al posto che con formula gratis per finta da parte dei soliti bimbi. Ma io pago volentieri solo per i giochi di qualità dove il prezzo vale la il gioco. Quindi io perlomeno pagherei 60€ per un nuovo gioco pokemon su mobile di qualità, non scaricherei neanche il solito free2pay di infima qualità pieno di microtransazioni e di pubblicità.
-
Non ci vuole nulla a collegare un controller al telefono e volendo basta un semplice chromecast o simile per trasmetterlo su qualsiasi schermo/tv di tutte le dimensioni (l'ho già pure fatto per qualche rarissimo gioco decente su mobile tipo i Final Fantasy). Il sistema touch non è certo nuovo alla saga (anzi il ds è stato tra i primi sistemi touch che io ricordi, almeno tra i sistemi di massa proprio diamante e perla erano tra i primi a sfruttarlo mentre i remake di 4 avevano addirittura il tasto A e il menù tutto touch) arrivato anche prima degli smartphone. Pokemon oltretutto non è un gioco con molti comandi né ha un complesso sistema di input (tanto e vero che gli emulatori su smartphone funzionano alla grande) e la Switch stessa supporta il touch screen (anche se in scudo e spada non viene usato). Mi pare fattibilissimo lato tecnico... ma sfortunatamente non c'è la volontà, loro guadagnano molto di più dalle microtransazioni dei giochetti free2pay (errore voluto) che non dai giochi a prezzo pieno di qualità. Su Switch ci guadagnano vendendo il loro hardware, ma su smartphone si rifanno con le microtransazioni e i costi di sviluppo nulli. Un gioco pokemon reale a 60€ su smartphone sarebbe il top, ma il massimo che arriverà sarà qualche robaccia stile go.
-
se è lo stesso gioco che c'è su switch non vedo perché no (perché su switch si è disposti a pagare 60 euro? perché i giochi sono di qualità, non perché sia switch). se è troppo caro basta attendere uno sconto, al contrario un gioco brutto resta brutto a vita.
-
Quasi del tutto placate, dite bene. Io non ho ancora visto il pokedex completo in scudo e spada e non ho ancora acquistato di conseguenza i giochi in questione. Potrei quindi passare direttamente a questi remake che comunque mi paiono più nelle mie corde avendo il level design originale Ps. Se arrivasse un qualsiasi gioco pokemon a pagamento su Android, senza microtransazioni e senza altre minchiate da giochino mobile lo prenderei volentieri e lo preferirei a dover acquistare switch apposta (c'è da dire che in quel caso accetterei anche un pokedex non completo). Un gioco pokemon a 60€ su Android potrebbe essere quel che serve per spingere i giochi di qualità anche su mobile... Finché si limitano a far uscire giochini free2pay la qualità sarà sempre ai minimi termini.
-
tra quelle che posso usare l'unica che mi piace davvero è A3sthetics 3rror. Tra quelle premium l'unica che considero davvero bella è quella di Mewtwo. Entrambe sono scure
-
Guarda che ai tempi di diamante e perla (e ancora di più fino alla gen precedente) i giochi pokemon erano pieni zeppi di puzzle e zone segrete. Io che gioco pokemon dalla prima generazione ricordo perfettamente queste caratteristiche che amavo, è il brand pokemon ad aver scelto di abbandonare tali caratteristiche con il passare degli anni, se tornano alle origini non posso che essere contento. Poi per chi vuole la grafica moderna, hanno appena annunciato un altro gioco (ambientato sempre nella stessa regione quindi chi voleva il remake moderno è stato accontentato). Io resto contento di questo ritorno alle origini e spero che per questo gioco vadano fino in fondo concentrandosi su ciò che ha reso, per me, divertente il brand. Se così non sarà non sono comunque obbligato a comprarlo, non ho mai comprato giochi pokemon "per forza", di brand di videogiochi che mi piacciono ce ne sono a bizzeffe e il tempo è poco, ogni scusa è buona per saltare ciò che non è come piace a me per giocare il resto. Sono sicuramente un po' nostalgico, ma in fondo neanche così tanto... La generazione 4 non è parte della mia infanzia come lo è stata la 1-2 e la 3...anzi con la 4 ci sono stati gli stupendi remake di 2 gen per i quali sono già stato nostalgico all'epoca. Mi sento quasi vecchietto pensando che la 4 gen sia abbastanza antica da meritare un remake. Però è stata la generazione in cui ho giocato di più a pokemon quindi, tutto sommato, sono contento che se ne escano con remake così vicini agli originali con puzzle ambientali e dungeon che sono più grossi di un corridoio, sarà stupendo tornare a giocare ai giochi pokemon che amo.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- Successiva
-
Pagina 4 di 35