Vai al commento



Accademia di PM: risoluzione di problemi scolastici, grammaticali etc.


Snorlax

Post raccomandati

Inviato

Trasforma le implicite in esplicite e viceversa:


1 Mi pare che si avvicinasse una tromba d'aria


2 Occorre fare attenzione


3 Era ora che si cambiasse vita


6 E' salutare che si pratichi uno sport


7


8


Inviato
  On 25/03/2015 at 16:53, Avatar ha scritto:

Trasforma le implicite in esplicite e viceversa:

1 Mi pare che si avvicinasse una tromba d'aria

2 Occorre fare attenzione

3 Era ora che si cambiasse vita

6 E' salutare che si pratichi uno sport

7

8

A parte che la 1) non ha senso.

Ma comunque:

1) Sembra arrivare una tromba d'aria.

2) Occorre che si faccia attenzione.

3) Era ora di cambiare vita!

4) Praticare sport è salutare.

Inviato
  On 25/03/2015 at 18:14, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

A parte che la 1) non ha senso.

Ma comunque:

1) Sembra arrivare una tromba d'aria.

2) Occorre che si faccia attenzione.

3) Era ora di cambiare vita!

4) Praticare sport è salutare.

L'ho presa dal libro!

Grazie mille!

Inviato
  On 18/03/2015 at 20:47, ~Andry~ ha scritto:

Ha letto, però a tutti starebbe più comodo avere una discussione a parte, e allora che senso avrebbe questa? Motivo per cui per ogni dubbio non va aperta una nuova discussione ma bisogna commentare questa

 

 

Ride bene chi ride ultimo sapientone -.-''

Dimmi, figliuolo, cosa ti ha fatto il sig. S. Arcasmo?

  On 29/03/2015 at 15:17, Latiken ha scritto:

Letto il sentiero dei nidi di ragno, qualche altro libro? Magari nello stile di Leopardi?

Eh? Vuoi dei trattati filosofici?

 

Comunque ti abbiamo fatto una lista, tempo fa. Leggiti quella, per iniziare

Toh:

  On 15/03/2015 at 13:22, Keeper of the Seven Keys ha scritto:

Comunque, Latiken, altri libri che alla tua età  vanno letti possono essere:

- Diario (Anna Frank) <--- grande classico

- Il gabbiano Jonathan Livingston (Richard Bach) <--- bello, l'ho letto in tre giorni

- Il piccolo principe (Antoine de Saint-Exupéry) <--- non ne sono mai uscito matto, ma è un must

- Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (Luìs Sepùlveda) <--- ho amici che lo sanno a memoria. Un inno generazionale di carta

- Se questo è un uomo (Primo Levi) <--- da leggere assolutamente. Molto bello e toccante

- Il visconte dimezzato (Italo Calvino) <--- è Calvino, non dico altro

- Il vecchio e il mare (Ernest Hemingway) <--- magnifico

- I ragazzi della via Pà l (Ferenc Molnà r) <--- BELLISSIMO

- Le avventure di Tom Sawyer (Mark Twain) <--- classico

- il ciclo dei Pirati della Malesia (Emilio Salgari) <--- facili, belli, veloci

- Tobia - Un millimetro e mezzo di coraggio (Timothée de Fombelle) <--- sottovalutatissimo

- Tobia - Gli occhi di Eisha (Timothée de Fombelle) <--- vd. sopra

 

E ovviamente gli immancabili "Il Signore degli Anelli" ed "Harry Potter"...

Inviato

Ho bisogno urgente di sapere: per calcolare il coefficiente angolare di una retta ci sono due formule: -a/b e y2-y1/x2-x1. Quando va usata una e quando l'altra?

Inviato
  On 31/03/2015 at 16:24, Dlyuk ha scritto:

Ho bisogno urgente di sapere: per calcolare il coefficiente angolare di una retta ci sono due formule: -a/b e y2-y1/x2-x1. Quando va usata una e quando l'altra?

Quando hai l'equazione della retta usi -(a/b), mentre quando hai due punti della retta usi l'altra.

Guest Gingaehlf
Inviato

Vi prego non consigliate Calvino.

È una mer^a, la trilogia degli antenati è imbarazzante

Inviato

Ho bisogno di sapere in parole semplici che roba è la Cosmologia Razionale di Kant. Su internet, sui miei libro e sulla prof non ci capisco nulla. :(


Inviato
  On 31/03/2015 at 16:37, Latiken ha scritto:

Ma perché i Satyricon sono incompleti?

È un caso che i Satyricon (il gruppo) e i libri hanno lo stesso nome?

Anzitutto è IL Satyricon se ci si riferisce al romanzo Latino, I Satyricon se parliamo del gruppo metal.

No, non è un caso. Il gruppo si è ispirato proprio all'opera latina.

La questione dell'incompletezza:

Anzitutto sappiamo che il Satyricon doveva avere almeno XVI libri, dato che ci sono giunti frammenti appartenenti ai libri XIV e XVI, più il libro XV completo. Alcune fonti (se non ricordo male) parlano di XXV libri in tutto.

Perché solo frammenti? Perché nessuno ha copiato il romanzo per intero.

Il romanzo ci è arrivato attraverso citazioni, rimandi, e spesso viene indicato come un esempio negativo di stile di scrittura, a causa dei termini volgari e dello stile generalmente "basso". C'è chi parla di parodia dei poemi epici, chi parla di opera di bassa levatura, e non hanno tutti i torti. Diciamo che è un'opera che è più di interesse filologico e linguistico che un vero capolavoro della letteratura, pur con tutti i meriti che possiede.

Inviato
  On 02/04/2015 at 10:40, Latiken ha scritto:

Che canzone per pianoforte (si poi è la tastiera, ma utilizzo prevalentemente il pianoforte) mi consigliereste, per portare all'esame?

Dovremmo sapere le tue capacità , prima

Inviato
  On 02/04/2015 at 10:49, Latiken ha scritto:

Di musica so' usare entrambe le mani sulla pianola, accordi, note varie, etc.

Terza media

All'esame di terza media bisogna pure suonare?! 

Inviato
  On 02/04/2015 at 10:58, Latiken ha scritto:

Si, c'è l orale di musica, almeno il nostro prof fa così

Comunque di fisica il nostro prof dice che ci farà  ffare l orale come esame, ma non so di che parlare, cioè lo sport non lo. Seguo (se non Raylan Doyle [ma solo il suo canale YouTube ]), oppure di lezione di teoria non c'è l ha mai fatte fare, e pretende che sappiamo tutto, ma se non ha mai spiegato teoria (eccetto una volta, in prima che ce l ha fatta fare, solo perché non sapevamo il significato della parola suppini, e cia fatto copiare la definizione tipo 100 volte, ma se non la sappiamo, e non spiega mai, vi sembra giusto?!?)

1) Si scrive supini

2) Ti stai veramente lamentando per educazione fisica?  :fg:

Guest NicoRobin
Inviato
  On 02/04/2015 at 11:04, Latiken ha scritto:

Ahah Nine, più che altro del prof, se ne sta sempre per i fatti suoi, sul tablet

 

nine? 

Guest Gingaehlf
Inviato
  On 02/04/2015 at 11:04, Latiken ha scritto:

Ahah Nine, più che altro del prof, se ne sta sempre per i fatti suoi, sul tablet

 

nine?

"Non c'è la ha mai"

Non è che prima ripassi per l'esame di italiano e poi pensi al resto?

Inviato
  On 04/04/2015 at 07:14, Andre_Movie ha scritto:

Io devo inventare e risolvere una dimostrazione usando il teorema delle parallele, non quello inverso.

Solo che non so come si fa D:

Se non ricordo male serve tracciare una trasversale e poi, se sono presenti angoli "alterni-interni" "alterni-esterni" o "Corrispondenti" sono parallele (?). Era programma dell'anno scorso non ricordo D: Prova a vedere qualcosa su internet sennò ..

Cosa devi dimostrare?

Inviato
  On 04/04/2015 at 07:43, Andre_Movie ha scritto:

Inventare un esercizio, pardon

La traccia è "esempio di dimostrazione con il teorema delle parallele"

Ah perfetto è semplice. Quando dobbiamo dimostrare il parallelismo di due rette dobbiamo supporre che le rette non lo siano.

Abbiamo due rette (parallele, ma nelle ipotesi non scriveremo che sono parallele)

Hp:

retta a V*

retta b V*

 

angolo 1 = angolo 2  (Disegno)

figura14.jpg

 

Dimostrazione :

dobbiamo supporre che le rette non lo siano: di conseguenza si incontreranno in un punto C e formeranno l'angolo ACB

Angolo 1 è esterno non adiacente a B di conseguenza deve essere maggiore. Ma nelle Ipotesi abbiamo 1 = 2 quindi angoli alterni esterni uguali. Ciò significa che le rette sono parallele :)

 

* V = qualsiasi

Inviato
  On 05/04/2015 at 14:27, Latiken ha scritto:

Ofro 0.15 pp a chi mi coregge/traduce 2/3 temi (corti) d'inglese, senza abusare di traslante e programmi simili,che non sono tutto sto granché, traducono male,entro domani che me li traduca/coregga, poi posterò i temi

Tradurre in che senso?

Guest Gingaehlf
Inviato
  On 05/04/2015 at 14:27, Latiken ha scritto:

Ofro 0.15 pp a chi mi coregge/traduce 2/3 temi (corti) d'inglese, senza abusare di traslante e programmi simili,che non sono tutto sto granché, traducono male,entro domani che me li traduca/coregga, poi posterò i temi

 

Sono già  tradotti gratis.

Postali pure

Guest Gingaehlf
Inviato
  On 05/04/2015 at 14:38, Latiken ha scritto:

(un esempio bale) io sono= Im

Basta che sia grammaticalmente (tempi dei verbi etc.) corretta

 

Esempio "bale"?

Banale forse

Inviato

non so se è il topic giusto

vorrei sapere se va bene cosi la dimostrazione:

Limite funzione tramite successione: vogliamo dimostrare che lim fx = lim fan se lim an = x0. Per definizione di limite ∀ I ∈ Ix0 ∃ n segnato ∈ N tc ∀ n > n segnato: an ∈ I ⇒ ∀ j ∈ Il ∃ I ∈ Ix0 tc ∀ n segnato ∈ N: n > n segnato , an ∈ I ∩ A-{x0}: f(an) ∈ j

e anche questa:

Teorema degli zeri: se una f: [a,b]→ R continua tc fa*fb<0 allora ∃ c ∈ ]a,b[ tc fc=0. Supponiamo fa <0 e fb >0

Poniamo c = b+a/2. Se fc=0 il teorema è dimostrato altrimenti se c >0 poniamo c1=a+c/2, altrimenti c1= c+b/2. Si continua finché fc ≠ 0. Questo pero si può anche calcolare tramite le successioni, prendiamo an successione crescente con a1=a e bn decrescente con b1=n. lim an = x1 e lim bn = x2. Essendo continue risulterà  fx1 ≤0 e fx2 ≥ 0 cioè fx=0

Archiviata

La discussione è ora archiviata e chiusa ad ulteriori risposte.

×
×
  • Crea...